CLOSE
Home Tags Pet

Tag: Pet

La campagna Maxi Zoo contro l’abbandono degli animali

Sarà attiva dal 16 luglio al 30 agosto la campagna di sensibilizzazione contro l’abbandono degli animali durante la stagione estiva di Maxi Zoo, parte del gruppo tedesco Fressnapf, la più importante catena retail europea dedicata ad alimenti e accessori per animali.
Anche quest’anno, come ogni estate, milioni di italiani si preparano ad andare in vacanza insieme al proprio amico a quattro zampe. Tuttavia, per i molti cani portati nei luoghi di villeggiatura prediletti dagli italiani, ce ne sono purtroppo altrettanti che ogni anno vengono abbandonati durante l’estate.

Il video della campagna “ANCHE LUI MERITA UNA VACANZA” ribalta i ruoli uomo-cane rivelando come “essere il migliore amico dell’uomo a volte è un duro lavoro”, e sottolineando l’importanza del ruolo ricoperto dai pet nella vita di tutti i giorni del suo “padrone”.

La campagna verrà annunciata ai clienti attraverso un piano di comunicazione digital (sul sito web www.maxizoo.it e sui canali social Facebook e Youtube di Maxi Zoo Italia), in store e attraverso una campagna stampa sulle principali testate settimanali nazionali.

Arriva sugli scaffali ZÓA, la linea per pet premium di Pam Panorama

Una linea (anche) premium, per pet: la lancia Pam Panorama e si chiama ZÓA ed è studiata per assicurare un’alimentazione quotidiana equilibrata, con produzione 100% italiana, ingredienti di qualità e ricette gustose, diverse a seconda della taglia e dell’età del proprio animale domestico. Il crescente interesse verso gli animali da compagnia – sono oltre 60 milioni in Italia, con una tendenza all’aumento in parte anche dovuto all’invecchiamento della popolazione – sta di fatto cambiando l’offerta degli articoli dedicati al mondo pet, con una spiccata tendenza all’innovazione. L’adozione (e l’interesse) per uno stile di vita sano da parte dei pet-lover si ripercuote anche sulle scelte alimentari per i propri animali, ai quali si desidera dare prodotti naturali e funzionali al loro benessere.

Per questo Pam Panorama ha scelto di dare un nuovo volto alla propria offerta pet food con il nuovo marchio ZÓA che comprende una linea base e una Premium.

 

Bio, free from, clean label e personalizzazione per pet nella linea premium
ZÓA Premium Pam Panorama comprende un’ampia selezione di prodotti secchi e umidi, tutti senza coloranti e conservanti aggiunti e di produzione 100% italiana; inoltre, anche i padroni di animali particolarmente sensibili o molto esigenti potranno scegliere tra una varietà di prodotti secchi grain free.
Per aiutare i clienti nella scelta del prodotto migliore per il proprio cane o gatto, la confezione dei prodotti secchi ZÓA Premium Pam Panorama riporta – oltre alla lista di ingredienti – anche delle chiare indicazioni sulle funzionalità: dall’alta appetibilità all’aiuto per il mantenimento del peso forma, dal benessere del pelo e della cute a quello delle articolazioni, dal supporto alle difese immunitarie fino al controllo degli odori. I prodotti umidi invece si distinguono per una lista di ingredienti cortissima, indice di qualità, e per la presenza di un unico ingrediente di origine animale come pollo, vitello, manzo, tacchino, salmone, agnello, anatra e bufalo. Nonmancano quattro referenze di patè biologici, per i clienti più attenti al rispetto della natura e dell’ambiente.
La qualità di ZÓA e ZÓA Premium Pam Panorama è inoltre garantita dalla registrazione del marchio nelle liste positive dell’OIPA, Organizzazione Internazionale Protezione Animali, che dal 1981 tutela e valorizza la natura e l’ambiente promuovendo l’abolizione di ogni forma di crudeltà e maltrattamento degli animali.

 

Una Coop nuova inaugurata a Spinea (Ve), con il format per i pet

Più grande, e con a fianco un negozio Amici di casa Coop, format che la cooperativa ha ideato per i pet al debutto in Veneto: parte in quarta la Coop di Spinea in via della Costituzione 21 con un nuovo supermercato che si colloca di fronte al precedente.  

 

Tra benessere e book crossing le novità

Il supermercato ha una superficie di quasi 1.900 metri quadri (contro i 1.400 mq del vecchio negozio) e un adiacente negozio per animali di “Amici di casa Coop”, di 300 metri quadri, con ingresso indipendente.

Il punto vendita impiega complessivamente 54 lavoratori – 29 in più rispetto al vecchio negozio – ed è stato realizzato grazie a investimenti complessivi pari a circa 10 milioni di euro. Tutte nuove l’area salute e benessere, caratterizzata dalla presenza del corner Coop Salute, dove i clienti potranno contare sulla professionalità di quattro farmacisti pronti a offrire supporto e consiglio per scegliere tra oltre 2.000 prodotti (tra cui farmaci senza obbligo di ricetta e parafarmaci, inclusi quelli a marchio Coop, alimenti confezionati, tra cui quelli per i bambini, quelli pensati per le intolleranze alimentari, quelli “funzionali” e quelli free from).

Tra i banchi la gastronomia; la macelleria e la pescheria. Ampio spazio anche ai reparti freschi e freschissimi, a partire dalla piazza dell’ortofrutta, che valorizzerà i prodotti di stagione legati al territorio, come la cantinetta che si concentra sulle produzioni enologiche locali e le birre artigianali. Il supermercato è in grado di offrire tutto l’assortimento dei prodotti a marchio Coop, oltre ai prodotti salutistici e agli integratori alimentari. Sarà inoltre “amico dell’ambiente”, grazie ai camini di luce per il risparmio energetico, ai frigo chiusi contro la dispersione del calore, all’illuminazione a led.  I clienti potranno pagare la spesa in 12 casse di cui 6 tradizionali 4 fai-da-te e 2 dedicate al “Salvatempo”. La realizzazione del nuovo punto vendita ha permesso a Spinea di incrementare l’attenzione verso le attività sociali: Seminar libri, il nuovissimo progetto di book crossing, si realizzerà grazie a questa apertura, mentre con la collaborazione della Biblioteca comunale di Spinea il punto vendita ospiterà eventi organizzati dal polo culturale mentre la stessa darà visione a temi e appuntamenti cari a Coop Alleanza 3.0.  Anche il progetto Brutti ma buoni, il recupero dei prodotti non più vendibili ma salubri da destinarsi alle associazioni locali, continuerà nel nuovo negozio. L’associazione locale destinataria dei prodotti è Codes-Comunità Albatros . 

 

“Amici di casa Coop” debutta in Veneto

Il negozio dedicato agli animali di Spinea è il primo Amici di casa Coop del Veneto (60 le aperture previste nel triennio 2017-19). Segue le inaugurazioni di Ravenna nel centro commerciale Esp (a luglio), di Bologna nel centro commerciale Lame e di Ferrara nel centro Le Mura (ad agosto).

In un ambiente pensato per il comfort degli animali e dei clienti trova posto un assortimento di circa 4.500 articoli, con particolare attenzione ai cibi per cuccioli e gattini, agli alimenti monoproteici e a quelli per le diete indicate nel trattamento delle principali patologie di cani e gatti. A disposizione della clientela ci saranno sei lavoratori. Ampio spazio anche alla proposta riguardante i settori non alimentari, come l’igiene, la cura, la bellezza, il gioco e gli accessori dedicati agli amici a quattro zampe e altri animali. L’offerta particolarmente vantaggiosa e conveniente, con promozioni su diversi prodotti, è il tratto distintivo del nuovo negozio. Il negozio in cui è presente anche il servizio di toelettatura per cani, su appuntamento, effettuato da personale esperto, si propone come riferimento per gli amanti degli animali, con eventi e corsi dedicati ai proprietari, incontri con veterinari nutrizionisti ed educatori cinofili. Ad “Amici di casa Coop”, infine, è attiva in modo permanente la raccolta solidale di alimenti e prodotti per animali: il cibo e il materiale raccolto viene donato alle associazioni che operano sul territorio della comunità che partecipa alla raccolta. Per l’area di Spinea, l’associazione destinataria è l’ENPA. Lo scorso 8 luglio la raccolta di cibo per animali organizzata dalla Cooperativa ha permesso in Veneto di donare oltre 4.200 chili di cibo per gatti e più di 4.400 chili di cibo per cani, coinvolgendo 450 volontari di associazioni locali.

 

Responsabilità sociale sul territorio

La cerimonia di inaugurazione avvenuta giovedì 28 settembre è stata unica per i due punti vendita. Sono intervenuti il sindaco Silvano Checchin, l’amministratore delegato alla Gestione di Coop Alleanza 3.0 Massimo Ferrari, la vicepresidente di Legacoop Veneto Emilia Carlucci e, in rappresentanza dei soci, la vicepresidente del Consiglio di Zona Roberta Cercato. Il Sindaco Checchin ha sottolineato come il nuovo polo sia una realizzazione attesa da tempo, che garantirà al territorio nuovi servizi e occupazione.

Ha parlato poi delle opere d’interesse pubblico che hanno mitigato gli aspetti ambientali cui ha contribuito Coop Alleanza 3.0: 26mila metri quadri di forestazione – di cui 11 mila vicini al punto vendita e al passante – e la pista ciclabile di collegamento con via Torino. 

Maxi Zoo debutta a Roma, 250 store in Italia entro il 2020

È la prima volta a Roma per Maxi Zoo, insegna dedicata ai pet del gruppo tedesco Fressnapf, che apre il 22 settembre l’84° store in via Alimena, 111 presso il Centro Commerciale Domus.
L’apertura si inserisce all’interno della strategia di espansione recentemente annunciata da Maxi Zoo: l’azienda prevede, infatti, di raggiungere i 250 negozi nel 2020 (con questa progressione: 95 punti vendita nel 2017, 145 nel 2018, 195 nel 2019).
Lo store di Roma, come tutti i punti vendita Maxi Zoo di nuova apertura, segue il concept Future Store 2.0 in grado di semplificare gli acquisti e agevolare i flussi dei clienti, con l’obiettivo di aumentare l’interesse durante la visita negli store, dare maggior risalto ai nuovi trend di consumo, come i prodotti non-food e gli snack, e preparare il punto vendita alla cross-canalità.
«L’apertura del nostro 84° store a Roma è per noi tappa fondamentale nella strada verso il nostro obiettivo di espansione – commenta Marco Premoli, CEO di Maxi Zoo Italia -. Siamo sicuri che il nuovo bacino di utenza a cui andiamo a rivolgerci apprezzerà la dedizione e la competenza che tutti gli addetti Maxi Zoo sono in grado di offrire agli amanti dei pet».
Il nuovo store di Roma si sviluppa su una superficie di 570 metri quadri e offrirà più di 8.000 articoli, di cui 3.000 a marchio esclusivo, per tutte le esigenze. In occasione dell’apertura, per tutta la durata dei tre giorni di festa inaugurale, dal 22 al 24 settembre, verranno applicati sconti dal 20% al 50% su tutti i prodotti in vendita, e sono previste iniziative, attività e dimostrazioni per tutte le famiglie.
Nel punto vendita prenderà servizio uno staff di otto persone, tutti professionisti assunti e provenienti dalla zona di riferimento, che hanno in comune la passione per gli animali e una solida formazione fornita dal programma di training della Maxi Zoo Academy per i nuovi dipendenti.
Il nuovo store offrirà tutti i servizi già normalmente attivi negli altri 83 punti vendita, tra cui l’area picnic con acqua fresca e cibo di ottima qualità, la bilancia per cani per controllare il peso del proprio pet e una donation box in cui è possibile lasciare alimenti di prima necessità che saranno devoluti alle ONLUS locali del settore.

Il Gruppo Fressnapf è la più grande catena di punti vendita di alimenti e accessori per animali in Europa. Nato in Germania nel 1990, è presente in 11 Paesi e conta più di 1.400 punti vendita nel Vecchio Continente.

Amici di casa Coop, altre due aperture a Bologna e Ferrara del format per i pet

L'inaugurazione del negozio Amici di Casa presso il centro commerciale Le Mura di Ferrara, foto Coop Alleanza 3.0.

Al via altri due negozi, dopo il debutto a luglio all’Esp di Ravenna, del format Amici di casa Coop, al Centro Lame di Bologna e a Le Mura di Ferrara. Il negozio di Coop Alleanza 3.0 interamente dedicato agli animali domestici dovrebbe arrivare nel triennio 2017-19 a quota 60 aperture.

Ultima in ordine di tempo, sabato 2 settembre, è l’inaugurazione del negozio di Ferrara, che segue quella di Ravenna a luglio e di Bologna nel centro commerciale Lame giovedì 31 agosto.

Con un’area vendita di 300 metri quadrati, il punto vendita “Amici di casa Coop” di Ferrara è caratterizzato da una vasta offerta specializzata di prodotti e servizi. In un ambiente pensato per il comfort degli animali e dei clienti, è possibile trovare un assortimento di circa 5.000 articoli, con particolare attenzione ai cibi per cuccioli e gattini, agli alimenti monoproteici e a quelli per le diete indicate nel trattamento delle principali patologie di cani e gatti. Ampio spazio anche alla proposta riguardante i settori non alimentari, come l’igiene, la cura, la bellezza, il gioco e gli accessori dedicati agli amici a quattro zampe e altri animali. L’offerta particolarmente vantaggiosa e conveniente, con promozioni su diversi prodotti, è il tratto distintivo del nuovo negozio. “Amici di casa Coop” propone anche servizio di toelettatura per cani, su appuntamento, effettuata da toelettatori esperti. A disposizione della clientela sono presenti 6 addetti, amanti degli animali e appositamente formati da veterinari dell’Associazione nazionale dei Medici veterinari italiani.

“Amici di casa Coop” si propone inoltre come un riferimento per tutti gli amanti degli animali, con eventi e corsi dedicati ai proprietari di animali, incontri con veterinari nutrizionisti ed educatori cinofili. 

Per l’inaugurazione è stato organizzato uno shooting fotografico: i clienti hanno potuto farsi ritrarre nel negozio con il loro animale. Gli scatti della giornata poi saranno trasmessi all’interno del punto vendita.

Nel negozio è infine attiva in modo permanente la raccolta solidale di alimenti e prodotti per animali: il cibo e il materiale raccolto viene donato alle associazioni che operano sul territorio della comunità che partecipa alla raccolta. Per l’area di Ferrara, le associazioni destinatarie sono: il Canile comunale di Ferrara/associazione Avedev, il Rifugio della lega del cane di Ferrara e il Gattile di Ferrara/associazione A coda alta.

Maxi Zoo debutta con nuovi store a Garbagnate Milanese e Alessandria

Punta sull’Italia la più importante catena retail europea dedicata ad alimenti e accessori per animali, Maxi Zoo, parte del gruppo tedesco Fressnapf, con due aperture in pochi giorni: un grande store a Garbagnate Milanese (MI) e uno ad Alessandria.

Il nuovo punto vendita di Garbagnate Milanese sarà inaugurato da giovedì 31 agosto a lunedì 4 settembre e si qualifica come uno store speciale grazie alle grandi dimensioni (1.045 metri quadri) e all’assortimento di 15.000 articoli, di cui 3.000 a marchio esclusivo, e a un’offerta di oltre 600 specie di animali vivi tra pesci, roditori e volatili.

Fedele al proprio impegno di offrire solo il meglio per gli animali, Maxi Zoo garantisce anche nella vendita di animali vivi un alto sistema di qualità e la sicurezza che ogni animale sia allevato e controllato in base alla proprie esigenze e nel pieno rispetto dei più elevati standard. Fin dalla scelta degli allevamenti Maxi Zoo segue criteri di qualità rigorosi e si affida solo ad allevatori di eccellenza capaci di garantire agli animali una crescita sana, standard igienici elevati e regolari controlli veterinari. Massima attenzione anche al trasporto dall’allevamento al negozio che viene effettuato nel più ampio rispetto e controllo: Maxi Zoo seleziona solo allevatori vicini ai negozi e assicura che i box per il trasporto siano stabili e ben arieggiati per evitare agli animali viaggi stressanti. Giunti in negozio, il personale qualificato e specializzato Maxi Zoo accoglie gli animali e si preoccupa di mantenere, insieme a un veterinario, il loro buono stato di salute. Il cliente all’acquisto del nuovo pet riceve un passaporto personale comprensivo di tutte le informazioni per ricostruire il percorso dell’animale a garanzia del rispetto della Promessa di Maxi Zoo di assicurare un trattamento ottimale.

Nel punto vendita prenderà servizio uno staff di dieci persone che hanno in comune la passione per gli animali e una solida formazione fornita dal programma di training della Maxi Zoo Academy per i nuovi dipendenti. Grazie a questa formazione specifica, lo staff saprà consigliare i clienti su tutte le diverse situazioni di vita quotidiana con il proprio animale. La formazione, che nasce da programmi formativi messi a punto per tutti i dipendenti dei 1.400 punti vendita Maxi Zoo in Europa, coinvolge un veterinario e uno psicologo e prevede, oltre all’affiancamento con colleghi esperti, programmi di e-learning e 15 giornate all’anno di sessioni in aula.

Il negozio Maxi Zoo di Garbagnate Milanese si trova in Viale I Maggio, vicino a Esselunga e Biobottega. Per tutta la durata dei cinque giorni di festa inaugurale, verranno applicati sconti esclusivi dal 20% al 45% su tutti i prodotti in assortimento (esclusi gli articoli già in promozione).
Inoltre, da giovedì 31 agosto a domenica 3 settembre gli educatori di PetPRO metteranno a disposizione la propria competenza nell’educazione degli amici a quattro zampe con svariati incontri dedicati a come relazionarsi con i propri pet e a rendere sempre più divertente e sicuro il tempo passato insieme. Durante tutte le giornate, inoltre, verranno fornite consulenze personali gratuite a tutti gli interessati. Maxi Zoo invita tutti a portare con sé i propri pet per festeggiare questa occasione speciale.

 

Il nuovo punto vendita di Alessandria si trova in Via San Giovanni Bosco 31/M, zona centro Commerciale Panorama, e si sviluppa su una superficie di 625 metri quadri e offrirà più di 8.000 articoli, di cui 3.000 a marchio esclusivo, per tutte le tasche e le esigenze. Inoltre, al fine di migliorare e facilitare il rapporto tra pet e proprietario, saranno presenti specifici corner dedicati agli accessori, alla cura e al benessere dell’animale. In questa occasione speciale, per tutta la durata dei cinque giorni di festa inaugurale, verranno applicati sconti esclusivi dal 20% al 45% su tutti i prodotti in assortimento (esclusi gli articoli già in promozione).

Nel punto vendita prenderà servizio uno staff di sette persone, tutti professionisti appositamente assunti e provenienti dalla zona di riferimento, che hanno in comune la passione per gli animali e una solida formazione.

Il nuovo store Maxi Zoo di Alessandria è provvisto di un ampio parcheggio riservato ai clienti di fronte al punto vendita e, come in tutti i negozi della catena, è possibile trovare servizi dedicati agli amici a quattro zampe come l’area picnic con acqua fresca e cibo di ottima qualità e la bilancia per cani per controllare in modo facile e veloce il peso del proprio pet. Tutti gli store inoltre offrono il servizio di incisione medagliette. Infine è presente una donation box, in cui è possibile lasciare alimenti di prima necessità che saranno devoluti alle ONLUS locali del settore.

 

Nato in Germania nel 1990, oggi il Gruppo Fressnapf è presente in 11 Paesi e conta oltre 1.400 punti vendita in tutta Europa. In Italia Maxi Zoo ha aperto anche quattro store XXL, ognuno con un’offerta di circa 15.000 articoli, stabilendo un nuovo standard di eccellenza nell’attenzione alla vendita di piccoli animali da compagnia (pesci, roditori, volatili). Nel 2016 gli store Maxi Zoo in Italia hanno raggiunto le 75 unità.

Debutto a Ravenna per “Amici di casa”, nuovo format Coop Alleanza 3.0 per i pet

Un supermercato soltanto per Fido e Micio: è “Amici di casa Coop”, il primo negozio di Coop Alleanza 3.0 interamente dedicato agli animali domestici, aperto nei giorni scorsi a Ravenna all’interno del centro commerciale Esp, prima di una fitta serie di aperture che entro la fine del 2019 dovrebbe portare a contare in tutta Italia 60 negozi dell’insegna “Amici di casa Coop”. Le nuove inaugurazioni previste entro settembre sono cinque, tra cui quelle nei centri commerciali Le Mura di Ferrara e Lame di Bologna.

“Amici di casa Coop” ha un’area di vendita è di 300 metri quadri, l’assortimento propone 5mila articoli tutti dedicati alla cura, al benessere e all’alimentazione di cani, gatti e non solo, con particolare attenzione agli alimenti per cuccioli, per cani di razze mini e alle diete indicate nel trattamento delle principali patologie degli amici a quattro zampe. Ampio spazio anche ai settori non alimentari come l’igiene, la cura, la bellezza e gli accessori. Tra i servizi offerti, la toelettatura per cani, praticata da professionisti esperti su appuntamento. A disposizione della clientela cinque addetti amanti degli animali e appositamente formati dall’Associazione nazionale dei medici veterinari italiani per consigliare soci e clienti con competenza. Ma naturalmente la Coop non rinuncia a uno dei suoi cavalli di battaglia, la convenienza: prezzi concorrenziali e promozioni continue su diversi prodotti.

Non solo. “Amici di casa Coop” si propone come un riferimento per tutti gli amanti degli animali: saranno organizzati eventi e corsi dedicati ai proprietari di animali, incontri con veterinari nutrizionisti ed educatori cinofili. Divertente anche lo spazio shooting con il quale sin dal primo giorno i padroni possono farsi fotografare con il loro animale, scatti che poi sono trasmessi tutto il giorno su uno schermo all’interno del punto vendita.

A Ravenna e in tutti gli altri negozi “Amici di casa Coop” sarà attivata una raccolta permanente di alimenti e prodotti per animali destinato ad aiutare le associazioni che operano sul territorio della comunità che partecipa alla raccolta.

All’inaugurazione ravennate hanno partecipato Massimo Ferrari, amministratore delegato alla gestione di Coop Alleanza 3.0, Matteo Ghetti, presidente del consiglio di zona, e Gianandrea Baroncini, assessore comunale di Ravenna per i Diritti degli animali.

PetStore Conad debutta a Palermo nel mercato San Lorenzo, altri 20 apriranno nel 2017

Interno di un PetStore Conad.

Inaugurato oggi nel capoluogo siciliano il primo punto vendita Conad dedicato agli animali da compagnia. Lo store ha una superficie complessiva di 260 metri quadri con 3.500 referenze per cani, gatti, uccelli, piccoli mammiferi e pesci, quattro addetti e due casse, ed è il sedicesimo store che Conad dedica agli animali da compagnia, a dieci mesi dalla prima apertura di Modena. Particolare il contesto del nuovo punto vendita palermitano, quello di Sanlorenzo Mercato in via San Lorenzo, un grande spazio ricavato in un’ex fabbrica di agrumi in cui sono presenti nove negozi per la vendita al dettaglio e il consumo in loco.

Il piano di sviluppo per il 2017 coinvolge tutte le cooperative associate a Conad con più di 20 aperture programmate nelle due superfici da 250 e 500 metri quadri.

«Gli animali da compagnia sono ormai parte integrante di tantissime famiglie e come tali Conad ha voluto dedicare anche a loro un posto speciale – spiega il direttore generale di Conad Sicilia Natale Lia –. PetStore è l’innovazione a disposizione dei clienti, che possono contare su un punto di vendita dedicato, funzionale, con un’offerta di prodotti di primo piano coniugati con gli abituali connotati di convenienza, qualità e sicurezza che caratterizzano la nostra insegna. Miglioriamo e personalizziamo i nostri servizi, dando al cliente un’occasione in più per scegliere Conad. Questo è il secondo PetStore in Sicilia; il primo è stato inaugurato la scorsa estate a Agrigento».

PetStore Conad è l’insegna nazionale di una nuova catena specializzata di punti di vendita e arricchisce di un nuovo servizio la rete del gruppo Conad, unica catena della moderna distribuzione ad avere in attività tutti i format oggi presenti nel mercato. È pensato per due tipologie dimensionali, da 250 e 500 metri quadri, con una quantità di prodotti definita (4 mila per il format più piccolo e oltre 5 mila per il più grande), attività promozionali e servizi specifici. Il punto di vendita tratta prevalentemente i prodotti dell’industria di marca venduti all’interno delle catene specializzate, oltre ai prodotti a marca Conad. La scelta di prodotti qualificati è molto ampia per dare risposta anche ai clienti più esigenti e attenti.

All’apertura dei PetStore Conad è legato un accordo con la Federazione Italiana Associazioni Diritti Animali e Ambiente, che riunisce oltre una quarantina delle più importanti realtà nazionali (tra le quali Enpa, Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente, Lav, Oipa e Lega del Cane) e consente ai clienti di aiutare concretamente gli animali più sfortunati. In ogni PetStore Conad, la Federazione ha l’opportunità di inserire dei corner per la raccolta di alimenti destinati a cani e gatti in difficoltà, ospitati nei canili, gattili e nei rifugi sparsi su tutto il territorio nazionale e gestiti dalle diverse associazioni animaliste aderenti.

.

Il 70% degli acquisti sono di food

I risultati dimostrano che l’afflusso dei clienti, lo scontrino medio e il fatturato hanno di gran lunga superato le attese. Il 70% degli acquisti è rappresentato dal pet food, ma anche gli accessori hanno un buon riscontro, grazie all’assortimento profondo e alla buona visibilità.

Diversi i punti di forza dei PetStore: l’assortimento specializzato e qualificato; il concetto di valorizzazione e convenienza con circa 100 prodotti in promozione al mese supportati da un volantino dedicato; il servizio e la professionalità dei nostri addetti, in prima persona amanti degli animali; la comodità del PetStore che vive spesso in sinergia con l’ipermercato, superstore o supermercato Conad di riferimento; servizi aggiuntivi quali toelettatura, incisione medagliette, raccolta alimentare per animali abbandonati.

 

Fido va a fare shopping? Favorevoli e contrari

Fido tra gli scaffali del supermercato, intento allo shopping con il suo padrone? Si tratta di un tema assurto all’onore delle cronache, anche grazie a singole iniziative “di apertura” attuate da alcuni distributori.
In termini puramente legislativi, il D.P.R. 320/54 regolamento della polizia veterinaria, ammette l’accesso ai cani nei locali pubblici e mezzi di trasporto purché al guinzaglio, con alcune eccezioni come gli Ospedali e tra queste eccezioni vi sono i negozi di alimentari.
In realtà tale regolamento può variare di Comune in Comune, così le grandi catene si sono più o meno tutte organizzate per consentire l’ingresso, con, in teoria, l’esclusione dell’area alimentare e, a secondo dei casi, alcune limitazioni come il dovere tenere il cane nel trasportino o impedire l’accesso alle così dette “razze classificate come pericolose”.

Ma cosa dice in proposito il popolo del web?
Per appurarlo, abbiamo intercettato 986.714 mood nel web domestico, scritti spontaneamente da liberi consumatori in Social, Blog e Forum, nei 12 mesi compresi tra il 1° Ottobre 2015 ed il 30 Settembre 2016, eleggibili ai fini del presente rilevamento finalizzato ad analizzare il sentiment riguardo la presenza di cani all’interno di Negozi di prossimità/Minimarket, Supermercati, Ipermercati,
Mega Store e Centri Commerciali.
Come sempre, per scelta metodologica non abbiamo analizzato quanto scritto nel web domestico dalla stampa on line specializzata e non, in siti proprietari e proveniente da ogni altra fonte che non fosse riconducibile a sole opinioni lasciate spontaneamente da privati consumatori.
Chi ci legge abitualmente avrà notato che il volume dei pareri intercettati è inferiore alla media; il dibattito su questo argomento non infiamma la rete domestica, ma chi ne parla lo fa con grande coinvolgimento ed i pareri sono estremamente polarizzati.
L’ambiente web maggiormente utilizzato è rappresentato dai Blog (48%), seguito dai Forum
(36%), quindi vengono i Social col 16%.
Sono ascrivibili agli influencer il 47% dei pareri rinvenuti (ricordiamo inoltre che la media nazionale di influencer nel web domesticoe nel 2015 è stata circa il 25%).
Quasi il doppio la percentuale degli influencer, ciò conferma la maggior presenza di mood rinvenuti in Blog e Forum.

Sì e No
Vincono i favorevoli: 64% (36% i contrari). Queste le macro aggregazioni dei pareri favorevoli alla presenza dei cani nei pv della GDO (pareri multipli):

schermata-2017-02-02-a-15-32-49E queste le macro aggregazioni dei pareri contrari alla presenza dei cani nei pv della GDO (pareri multipli):

schermata-2017-02-02-a-15-33-54

Pro e contro nei vari canali
Attenzione a come si spalmano i pareri favorevoli e quelli contrari secondo la differente tipologia di pv:schermata-2017-02-02-a-15-35-11Mentre i pareri favorevoli sono equamente distribuiti tra le varie tipologie di pv, i pareri contrari nell’85% dei casi riguardano i Negozi di prossimità / Minimarket, i Supermercati e gli Ipermercati.
C’è chi si dice intenzionato a recarsi solo in pv che consentono l’accesso ai cani (31%, quasi la metà dei favorevoli) e chi si dice intenzionato a non fare la spesa dove sono ammessi i cani (7%, circa un quinto dei contrari).
Questo il profilo socio demografico dei netsurfer nazionali che digitano spontaneamente nella rete domestica pareri e opinioni sulla presenza dei cani all’interno dei pv della GDO:schermata-2017-02-02-a-15-45-26La provenienza dei pareri in base alle aree geografiche è la seguente: Nord 41%, Centro 31%, Sud e Isole 28%.
Segmentando la provenienza dei commenti in base all’urbanizzazione si ottiene la seguente distribuzione: aree metropolitane 36%, zone urbane 34%, aree suburbane 29%, piccoli insediamenti/
zone rurali 1%.

Conclusioni
Il problema per i contrari – che sono il 36% – sembra essere circoscritto soprattutto a Minimarket, Supermarket ed Ipermercati, sembra quasi non esserci per i Mega Store ed i Centri Commerciali; le
argomentazioni più menzionate da parte dei contwrari sono l’igiene, la sicurezza ed il fatto che di fatto la presenza dei cani non è esclusa dai reparti alimentari.
Da non sottovalutare che quasi la metà dei favorevoli si dice intenzionata a frequentare
solo pv che consentano l’accesso ai cani, mentre solo un quinto dei contrari si dichiara intenzionata a non entrare nei pv che permettono l’ingresso ai cani.

Arcaplanet sbarca a Sud al Centro commerciale Auchan Modugno

Scende a Sud Arcaplanet, la catena leader del pet care in Italia, e lo fa inaugurando un punto vendita presso il Centro Commerciale Auchan Modugno: nasce così il primo negozio in Puglia della catena, presente in altre 14 regioni, e il primo nel Sud Italia.

Il nuovo punto vendita si sviluppa su una superficie di 618 metri quadrati, con due casse per i clienti, e presenta oltre 8.000 prodotti tra accessori e alimenti per animali, compresi prodotti veterinari e specializzati per l’alimentazione biologica, vegetariana o dietetica, con la possibilità di usufruire di servizi aggiuntivi come l’incisione personalizzata delle medagliette da guinzaglio.

L’arrivo del pet store Arcaplanet si inserisce nel programma di rilancio del Centro Commerciale Auchan Modugno che ha visto negli scorsi mesi rinnovare il mix merceologico co l’ingresso di nuove insegne che completano l’offerta: Upim e Legea per l’abbigliamento, Primadonna per la calzatura, Wycon per la cosmetica e la Gelateria Sandrino. In totale ad oggi nel Centro Commerciale Auchan Modugno sono presenti 25 insegne. Inoltre, per lo svago e l’intrattenimento dei clienti, da settembre è allestita una nuova area dedicata ai bambini, che ospita ogni settimana tanti eventi e laboratori pensati per i più piccoli, come l’esperienza dello “Hair Chalking” per le bambine, che si terrà sabato 21 gennaio, l’avventura nel tempio egizio di “Indiana Jones nel tempio magico”, che si terrà sabato 28 e domenica 29 gennaio.

Quella di Modugno è la quinta apertura di Arcaplanet all’interno dei Centri Commerciali Auchan: l’insegna è infatti già presente a nel Centri a Vimodrone (MI), Roma Casalbertone, San Rocco al Porto (LO) e Concesio (BS).

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare