CLOSE
Home Tags Pippo Cannillo

Tag: Pippo Cannillo

L’Interspar di Rende riapre con un nuovo look

Maiora annuncia una nuova riapertura nell’ambito del restyling della propria rete in Calabria: dopo un importante progetto di remodelling ha riaperto alla clientela l’Interspar di Rende (Cs), portando anche nel comune cosentino tutte le novità previste dal Format 35, il nuovo concept proposto da Despar Centro-Sud, in collaborazione con l’Università di Parma e con gli esperti in Store Design di Spar International.

Così come avvenuto per gli altri punti vendita, il progetto di restyling ha puntato la propria attenzione sulla sostenibilità, mediante l’installazione di impianti di illuminazione a Led e di impianti del freddo a CO2 che sfruttano una tecnologia di refrigerazione di ultima generazione, permettendo l’efficientamento energetico ed elevati standard di affidabilità e sicurezza.

All’interno del punto vendita (che si estende su 1.450 mq dedicati alla vendita) sono stati rinnovati tutti i reparti dei freschi a cominciare dalla Gastronomia che propone menù adatti a tutti i momenti della giornata: dalla colazione al pranzo, fino alla cena con soluzioni sfiziose, preparate dagli chef Despar, utilizzando i migliori ingredienti tipici e le ricette della tradizione.

Novità assoluta anche nel reparto Ortofrutta, che propone l’angolo Pronto Fresco, un apposito corner in cui poter acquistare frutta fresca già tagliata, estratti, minestroni e spremute pronti per la consumazione. Rinnovato anche il reparto Macelleria al cui interno è sempre disponibile una selezione di carni frollate, tagli pregiati e ricercati che grazie ad un naturale processo di maturazione risultano più morbidi, gustosi e gradevoli al palato.

Nell’Interspar è presente anche il reparto Pescheria, al cui interno è possibile acquistare anche piatti pronti e specialità ittiche. Per gli amanti del Sol Levante l’Interspar di Rende ha allestito un autentico angolo “Sushi” in cui sono disponibili le note e succulente specialità della cucina giapponese.

Completano l’assortimento un’area ristoro, dove poter consumare prelibate pietanze, una fornitissima Enoteca con cantinetta refrigerata che ospita le migliori etichette e, infine, lo Spazio Festa, un intero reparto con tutto l’occorrente per celebrare ogni evento nel comfort della propria casa e soluzioni per decorare coloratissime feste di compleanno così come cene ricercate.

«La Calabria si conferma un presidio strategico per la nostra rete – spiega Pippo Cannillo, Presidente e Amministratore Delegato di Despar Centro-Sud – che sta puntando su una crescita di servizi, assortimento e qualità nei propri punti vendita. Anche a Rende i nostri clienti potranno usufruire di tutte le novità offerte dal nostro Format 35, garanzia di affidabilità e ampia scelta per i consumatori».

Maiora, avviato un ambizioso piano di investimenti

La crescita è nel DNA di Maiora – Despar Centro Sud, che ha superato i 900 milioni di euro, di giro d’affari alle casse. I numeri del bilancio d’esercizio 2021 parlano chiaro: + 5,3% i ricavi e +43% gli utili raggiungendo i 22 milioni.

Dal 2014 al 2021 l’azienda è cresciuta ad un tasso annuo composto (CAGR) dei ricavi pari al 14,2%, della marginalità operativa (Ebitda) pari al 44% annuo, mentre degli utili ad un tasso annuo “esponenziale” del 63%.

Questi numeri rappresentano l’espressione concreta di scelte strategiche che si sono dimostrate vincenti:

– Investimenti nel rinnovamento e ammodernamento della rete di vendita;
– Piani di sviluppo e acquisizioni ben ponderate;
– Attenzione ai bisogni del consumatore;
– Cura quotidiana per il welfare e la formazione professionale degli oltre 2400 collaboratori.

Si tratta di una crescita esponenziale per un’organizzazione che vanta solide radici e destinata ad un futuro ancora più florido. L’azienda pugliese è entrata a far parte del network Elite, appartenente al gruppo Borsa Italiana Euronext, che sponsorizza l’adozione di alti standard organizzativi e di governance e ne attesta l’utilizzo attraverso la certificazione Elite, ottenuta da Maiora nel 2022.

Un riconoscimento di valore, ottenuto da Maiora durante l’anno in corso, che implica, tra le altre cose, una stabilità importante, dovuta all’inserimento dell’azienda all’interno di un network pan-europeo di imprenditori, partner, broker e investitori di grande rilievo. Maiora vede un posizionamento retail in 7 regioni italiane e un imponente Headquarter in continua espansione, a Corato (Ba).

L’azienda è figlia della storia cinquantennale delle società che l’hanno generata: Cannillo e Ipa Sud, due storiche aziende pugliesi che hanno rappresentato avanguardia imprenditoriale per il territorio. Nonostante il complesso periodo che stiamo attraversando, che implica un caro prezzi importante su tutti i fronti considerato il tasso di inflazione elevato, oggi si può affermare con somma soddisfazione che il piano di investimenti non solo sta seguendo il corso del programma, ma supera in modo eccellente ogni aspettativa.

Lo sviluppo commerciale e il piano di investimenti 2021-2025
Lo sviluppo della rete commerciale per Maiora è una strategia vincente e il canale retail rappresenta la BU più grande, in termini di risultati. Il Programma quinquennale degli investimenti 2021-2025 di Maiora prevede stanziamenti che superano i 70 milioni e si concentra su tutti i canali di vendita, prevedendo l’apertura di 16 nuovi punti di vendita e la ristrutturazione e ammodernamento della rete esistente.

Nel 2021, nonostante le difficoltà della pandemia, il piano di ristrutturazione della rete – con un focus particolare in Calabria – è stato realizzato regolarmente con un investimento rilevante in sostenibilità: è partito a maggio con le riaperture nella provincia cosentina del Despar a Cetraro e degli Interspar a Belvedere Marittimo e a San Marco Argentano e proseguito successivamente con la ristrutturazione radicale presso l’Interspar di Corato e la nuova apertura dell’Interspar a Catanzaro, nel Centro Commerciale “Le Aquile”. Inoltre sono stati realizzati una piattaforma ittica a gestione diretta e laboratori per la produzione del pane in alcuni punti vendita.

Progetti e previsioni 2022
Gli ambiziosi risultati raggiunti confermano che l’imponente progetto è destinato ad un’attuazione concreta e costante, nel rispetto completo del programma. Maiora, dunque, rappresenta l’espressione di un’imprenditoria sana e attenta al territorio e si è dimostrata ampiamente capace di generare valore per la società nella quale opera, potenziando costantemente placement e benessere. Il placement garantito da Maiora, infatti, per il 2021, conta 2460 unità ed è contraddistinto da un’alta incidenza femminile che rende l’ambiente professionale omogeneo e meritocratico, come certificato da Equal Salary Foundation. La strada intrapresa è quella corretta per raggiungere un futuro consapevole e costellato di nuovi ambiziosi successi sia per l’azienda che per tutti i suoi stakeholder. È in programma, infatti, l’apertura di 3 nuovi punti vendita in Puglia e un cash&carry in Calabria.

Per il 2022 di Maiora, si prevede un’ulteriore crescita di fatturato seguendo il trend degli ultimi anni e un mantenimento della marginalità dell’anno precedente, seppur l’attività economica del nostro Paese stia mostrando in questi primi mesi dell’anno una decelerazione diffusa a causa del conflitto in Ucraina che ha amplificato le criticità già esistenti dettate dalla pandemia.

«Anche quest’anno possiamo dirci estremamente soddisfatti dei risultati ottenuti e del lavoro svolto, continuiamo a lavorare affinché il futuro della nostra azienda rappresenti una importante certezza per il territorio nel quale operiamo e per il nostro Meridione – afferma il Presidente e Amministratore Delegato, Pippo Cannillo. Siamo certi che la crescita non possa prescindere dal valore delle professionalità e da un piano di investimenti costante e strategico».

Riapre l’Interspar di San Giovanni Rotondo

Anche in Puglia prende forma il progetto di restyling della rete Despar Centro-Sud (oltre 160 i punti vendita nella Regione), che si consolida nell’area Dauna, con l’importante riapertura dell’Interspar di San Giovanni Rotondo, in provincia di Foggia.

Il punto di vendita (di Viale della Gioventù) si estende su una superficie di 1.400 mq sviluppati secondo il progetto di remodelling Format 35, il concept proposto da Despar Centro-Sud, in collaborazione con l’Università di Parma e con gli esperti in Store Design di Spar International. Il progetto di restyling non ha trascurato l’attenzione alla sostenibilità, mediante l’installazione di impianti di illuminazione a Led e di impianti del freddo a CO2 che sfruttano una tecnologia di refrigerazione di ultima generazione, permettendo l’efficientamento energetico ed elevati standard di affidabilità e sicurezza.

Rinnovati tutti i reparti dei freschi a cominciare dall’Ortofrutta e dalla Gastronomia che propone menù adatti a tutti i momenti della giornata: dalla colazione al pranzo, fino alla cena con soluzioni sfiziose, preparate dagli chef Despar, utilizzando i migliori ingredienti tipici e le ricette della tradizione. Pietanze prelibate da poter consumare in un’area ristoro riservata all’interno dei punti vendita.

Rinnovato anche il reparto Macelleria al cui interno è sempre disponibile una selezione di tagli prelibati e certificati, oltre ad una vasta gamma di preparati di carne. Nuova anche la Pescheria, al cui interno è possibile acquistare piatti pronti e specialità ittiche. Non manca all’interno dell’Interspar una fornitissima Enoteca con cantinetta refrigerata che ospita le migliori etichette e, infine, lo Spazio Festa, un intero reparto con tutto l’occorrente per celebrare ogni evento nel comfort della propria casa e soluzioni per decorare coloratissime feste di compleanno così come cene ricercate.

«Il progetto di riammodernamento della nostra rete – spiega Pippo Cannillo, Presidente e Amministratore Delegato di Maiora – si concentra ora sulla Puglia, presidio importante della nostra rete, dove stiamo consegnando alla clientela dei nostri storici punti vendita tutta la qualità dei prodotti e dei servizi che contraddistinguono i nostri nuovi format».

Maiora, prima nella Gdo, ottiene la certificazione Equal Salary

Prima al Sud e nella Gdo, quinta in Italia, 107ª al mondo. Maiora entra nella ristretta cerchia di aziende che hanno ottenuto da Equal Salary Foundation la certificazione che attesta l’assenza di gap retributivo tra i propri collaboratori, donne e uomini, con uguali qualifiche e mansioni. Un risultato importante per un retailer che conta una popolazione aziendale fatta di 2.400 persone, per il 48% donne. Prima della concessionaria Despar per il Centro-Sud, a meritare questo attestato in Italia erano stati solo grandi gruppi come Ferrari, Credem, WindTre e Philip Morris.

La certificazione è stata consegnata – nel corso di un convegno tenuto presso il Teatro Petruzzelli di Bari – a Pippo Cannillo, Presidente e Amministratore Delegato di Maiora, da Noémie Storebeck, Co-Ceo di Equal Salary Foundation. Quest’ultima è un’organizzazione senza scopo di lucro, nata nel 2010, la cui mission consiste nella creazione di un metodo scientifico e oggettivo, volto a generare uno strumento riconosciuto dalla Commissione Europea, capace di misurare l’equità salariale in diverse realtà imprenditoriali. Il processo di certificazione è stato sviluppato in collaborazione con l’Università di Ginevra, istituzione accademica specializzata in questioni relative al mercato del lavoro.

Questo traguardo si inserisce in un percorso iniziato molto tempo fa, in cui le donne sono sempre state fondamentali” ha sottolineato Pippo Cannillo, mostrando una foto del padre Franco, fondatore del Gruppo Cannillo e poi di Maiora, ritratto agli esordi della sua attività imprenditoriale con accanto la prima persona da lui assunta, una donna appunto. “Per noi la discriminazione di genere non è mai stato un tema da affrontare – ha continuato Cannillo – proprio per il ruolo rilevante che le donne hanno avuto nello sviluppo dell’azienda. Ecco perché, quando due anni fa leggemmo del conferimento della certificazione a Ferrari, con mio padre ci siamo detti che quelle caratteristiche le avevamo anche noi”.

Un audit rigido e invasivo

L’esito positivo è giunto dopo tre complesse fasi di puntuali analisi, studi e valutazioni da parte della Fondazione in collaborazione con Pwc, come ha chiarito Grazia De Gennaro, Responsabile Comunicazione, Gestione Equità Salariale e Pari Opportunità di Maiora, nonché moglie di Pippo Cannillo, salita sul palco con il secondogenito Federico, nato solo pochi mesi fa. Il processo è partito da un’indagine di tipo quantitativo, con un confronto dei salari per singola risorsa a parità di mansioni e livelli di inquadramento. La fase due ha generato un esame inerente ai sistemi interni di gestione, in ambito di risorse umane, formazione, comunicazione e direzione aziendale. “È stata un’analisi anche introspettiva – ha spiegato De Gennaro – che ci ha dato modo di capire i nostri punti di forza e gli ambiti in cui possiamo fare di più, in un’ottica di miglioramento continuo. Un ruolo fondamentale lo ha avuto la comunicazione: quando sono arrivata in azienda otto anni fa, uno dei principali obiettivi che mi sono stati affidati è contattare i clienti o i potenziali tali. La nostra comunicazione propone perciò molti contenuti commerciali, ma anche valoriali, alla luce dei tanti progetti di responsabilità sociale d’impresa realizzati. La comunicazione è pensata però anche per le persone all’interno dell’azienda, al fine di abbattere le distanze fisiche, considerato che i nostri punti vendita sono distribuiti in un territorio vasto, e in termini di ruoli e mansioni. L’obiettivo è creare un’unica e forte identità e direi che ci siamo riusciti”.

Infine, la fase tre ha implicato esami di natura qualitativa, attraverso dei focus group con i collaboratori, scelti con modalità casuale direttamente dalle auditor incaricate. “Abbiamo molto apprezzato la disponibilità di Maiora nel sottomettersi a un audit invasivo, realizzato con una metodologia molto rigida – ha affermato Suzana Branilovic, che con Nicole Monopoli ha seguito il progetto in qualità di auditor –. La certificazione Equal Salary non è un bollino che si ottiene pagando, ma un percorso serio. Conquistarla è soltanto l’inizio, perché tra un anno gli auditor torneranno in Maiora, a valutare e ascoltare le persone che dovranno testimoniare il miglioramento. L’augurio è che Maiora diventi una sorta di ambasciatore, diffondendo questo coraggio nel suo territorio e a livello nazionale”.

I collaboratori, patrimonio da tutelare

“Essere la prima azienda del Sud e della Gdo a certificarsi Equal Salary ha un significato particolare – ha rimarcato Pippo Cannillo – perché il contesto meridionale pone particolari difficoltà, soprattutto a noi operatori della distribuzione che abbiamo di fronte consumatori con una capacità di spesa ridotta rispetto ad altri territori. Nel nostro settore la produttività del lavoro è un elemento discriminante di successo e l’imprenditore è costantemente a un bivio: considerare i collaboratori come un costo da tagliare o come un capitale da preservare. In Maiora non abbiamo mai avuto dubbi sul fatto che le persone siano il nostro principale patrimonio, da tutelare e accrescere”. Senza differenze di genere, come è giusto che sia.

Interspar, ufficializzate le riaperture a Matera e Paola

Continua a svilupparsi il progetto di restyling della rete per Despar Centro-Sud, che ha appena ufficializzato le riaperture di due Interspar in Calabria e in Basilicata, rispettivamente a Paola in provincia di Cosenza e Matera. Le due strutture (1.400 i mq destinati alla vendita nell’Interspar di Paola e 1.465 in quello di Matera) sono reduci da importanti progetti di remodelling, che hanno consegnato alla clientela tutte le novità del “Format 35”: il concept proposto da Despar Centro-Sud, in collaborazione con l’Università di Parma e con gli esperti in Store Design di Spar International.

Entrambe le strutture sono state progettate per favorire una migliore esperienza d’acquisto, attraverso l’ampliamento degli assortimenti, il rinnovamento delle aree tematiche e l’introduzione di numerosi servizi che garantiscono la giusta soluzione per ogni occasione di consumo.

Il progetto di restyling non ha trascurato l’attenzione alla sostenibilità, mediante l’installazione di impianti di illuminazione a Led e di impianti del freddo a CO2 che sfruttano una tecnologia di refrigerazione di ultima generazione, permettendo l’efficientamento energetico ed elevati standard di affidabilità e sicurezza.

Rinnovati tutti i reparti dei freschi a cominciare dall’Ortofrutta e dalla Gastronomia che propone menù adatti a tutti i momenti della giornata: dalla colazione al pranzo, fino alla cena con soluzioni sfiziose, preparate dagli chef Despar, utilizzando i migliori ingredienti tipici e le ricette della tradizione. Pietanze prelibate da poter consumare in un’area ristoro riservata all’interno dei punti vendita.

Ridisegnati anche i reparti Panetteria, con la possibilità (nell’Interspar di Matera) di acquistare ogni giorno pane prodotto dal personale Despar, all’interno di un laboratorio dedicato. I prodotti sono il frutto di un’attenta selezione di ingredienti e di materie prime, nonché di un accurato processo di panificazione a lunga lievitazione, fino a 48 ore.

Nei rinnovati Interspar sono presenti anche i reparti di Pescheria, al cui interno è possibile acquistare piatti pronti e specialità ittiche. La novità assoluta, a Matera, è rappresentata da un angolo “Sushi” in cui sono disponibili le note e succulente specialità della cucina giapponese. Tra i reparti ristrutturati e rinnovati c’è anche la Macelleria al cui interno è sempre disponibile una selezione di tagli prelibati e certificati, oltre ad una vasta gamma di preparati di carne.

Non manca in entrambi gli Interspar una fornitissima Enoteca con cantinetta refrigerata che ospita le migliori etichette e, infine, lo Spazio Festa, un intero reparto con tutto l’occorrente per celebrare ogni evento nel comfort della propria casa e soluzioni per decorare coloratissime feste di compleanno così come cene ricercate.

«Anche a Paola e Matera abbiamo portato tutte le novità del nostro nuovo format – spiega Pippo Cannillo, presidente e Amministratore Delegato di Maiora – con l’obiettivo di offrire ai consumatori tutti i servizi e l’incremento della nostra offerta. Proseguiremo il progetto di riammodernamento e di crescita della nostra rete nei prossimi mesi con due nuove aperture in Puglia e altre importanti ristrutturazioni di punti vendita già esistenti».

Pippo Cannillo eletto nel nuovo Cda di SPAR International

Ci sarà anche Pippo Cannillo, Presidente e Amministratore Delegato di Despar Centro-Sud, nel nuovo Cda di SPAR International, società cooperativa fondata nei Paesi Bassi nel 1932 con sede nel centro di Amsterdam, custode del marchio SPAR in tutto il mondo con una presenza in oltre 48 Paesi.

Pippo Cannillo (classe 1980) diventa così tra i più giovani consiglieri del Cda di SPAR International aggiungendo con la nomina all’interno del board un nuovo e prestigioso incarico. Compongono il Board, oltre a Cannillo, Graham O’Connor (Presidente del Cda, Sud Africa), Fritz Poppmeier (Austria), Jon Van der Ent (Paesi Bassi), Knut Johannson (Norvegia), Dominic Hall (Inghilterra), Tobias Wasmuht e David Moore (SPAR International).

Laureato in Economia Aziendale presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi nel 2003, ha frequentato successivamente la HEC di Parigi. Con il commercio nel DNA, ha cominciato la sua carriera come Direttore Vendite del Gruppo Cannillo. Un percorso lungo dieci anni, ricco di soddisfazioni e risultati importanti che lo portano nel 2012 a rivestire la carica di Presidente e Amministratore Delegato di Maiora.

Pippo Cannillo, con il suo eccellente operato, ha notevolmente contribuito a rendere Maiora tra le più grandi realtà italiane della Distribuzione Moderna. Da Ottobre 2015 ricopre la carica di Presidente di Despar Servizi, Consorzio che riunisce sotto il marchio Despar cinque importanti realtà della distribuzione organizzata nazionale: Ergon Società Consortile, Fiorino, SCS, Grandi Magazzini, Gruppo 3A e, appunto, Maiora. Da dicembre 2020 ricopre anche la carica di Presidente di “Forum” la supercentrale di acquisto nata dal raggruppamento di 4 strutture di peso nel panorama della DO italiana: Crai Secom, C3, Despar Servizi e D.It-Distribuzione Italiana.

«Accolgo con orgoglio questa importante nomina – ha dichiarato Pippo Cannilloconsapevole di far parte di una realtà internazionale di grande prestigio. Mi impegnerò a trasferire e condividere con ancora maggiore entusiasmo i valori che hanno contraddistinto la storia di SPAR International nella realtà aziendale di Maiora e nel territorio in cui operiamo».

SPAR International gestisce oltre 13.000 negozi con il marchio Despar in oltre 48 Paesi in 4 continenti lavorando per soddisfare le esigenze di oltre 14 milioni di consumatori ogni giorno.

Nuova partnership tra Despar Centro-Sud e Yolo

Da oggi i clienti di Despar Centro-Sud, azienda protagonista dell’evoluzione della GDO nel centro-sud Italia con oltre 500 punti vendita Despar, Eurospar e Interspar, potranno sottoscrivere le assicurazioni digitali distribuite da YOLO – la prima insurtech italiana che offre servizi assicurativi digitali on-demand e pay-per-use dei principali gruppi assicurativi nazionali e internazionali – e partecipare così all’operazione a premio “Assicurati con Yolo”. Per ogni polizza acquistata, i clienti riceveranno una carta regalo digitale Despar Centro-Sud spendibile presso i punti vendita del gruppo aderenti all’iniziativa.

La partnership testimonia l’attenzione da parte di Despar Centro-Sud ai bisogni dei clienti che, grazie all’accordo con YOLO, potranno affrontare in sicurezza e con pochi click gli imprevisti della vita quotidiana. Come indica l’acronimo dell’azienda (You Only Live Once), l’obiettivo è proprio quello di proteggere le persone permettendo loro di godere pienamente la vita liberi da preoccupazioni. Il player della grande distribuzione potrà inoltre rafforzare il proprio ruolo di marketplace di servizi digitali diventando un punto di riferimento per i clienti che desiderano accedere a soluzioni assicurative in linea con le proprie esigenze. In particolare, i clienti di Despar Centro-Sud potranno scegliere tra un’ampia gamma di polizze per la protezione della mobilità (dall’RC Auto ai monopattini e bici elettriche), del tempo libero (sport e viaggi), dei beni (dalla casa allo smartphone) e degli animali domestici-

“La partnership con Despar Centro-Sud ci permette di avvicinare il prodotto assicurativo alle persone in un contesto d’uso quotidiano come quello legato alla spesa, rendendo semplice e istantanea un’operazione che può sembrare complessa” – dichiara Emanuel Sitzia, General Manager di YOLO Group. “Quest’iniziativa rispecchia pienamente la mission di Yolo, vale a dire quella di abilitare i nostri partner all’offerta di servizi di protezione sempre più efficienti restituendo ai loro clienti una user experience fluida e rilevante”.

“Yolo rappresenta per noi un modo per soddisfare sempre di più le esigenze dei nostri clienti, creando un sistema che ci consente di ottimizzare l’esperienza d’acquisto, andando molto oltre il mero concetto di Grande Distribuzione, in modo da semplificare, a tutti gli effetti, la vita dei nostri consumatori” – dichiara Pippo Cannillo, Presidente e Amministratore Delegato di Maiora, Despar Centro – Sud.

Tramite l’app o il sito web di Despar Centro-Sud, il cliente può accedere alla sezione dedicata ai Servizi Assicurativi. Selezionando la polizza di interesse, il sistema reindirizza il cliente alle properties digitali di YOLO Group dove viene finalizzato l’acquisto che permette di partecipare all’operazione a premio “La tua spesa assicurata”. Una volta effettuato l’acquisto, il cliente riceverà una Carta Regalo Despar Centro Sud Digitale spendibile presso i punti vendita del gruppo aderenti all’iniziativa che verrà accompagnata da una campagna di comunicazione online e offline in partenza a maggio. 

Interspar, riaperture a Lamezia Terme e Bovalino

Prosegue il progetto di riammodernamento della rete per Despar Centro-Sud che annuncia la riapertura in Calabria degli Interspar di Lamezia Terme (Cz) e Bovalino (Rc), rafforzando ulteriormente il proprio presidio regionale (85 i punti vendita, tra diretti e indiretti).

Le due strutture (2.200 i mq destinati alla vendita nell’Interspar di Lamezia Terme e 1.500 in quello di Bovalino) sono reduci da importanti progetti di restyling che hanno consegnato alla clientela tutte le novità del “Format 35”: il concept proposto nel 2020 da Despar Centro-Sud, in collaborazione con l’Università di Parma e gli esperti in Store Design di Spar International. Entrambe le strutture sono state progettate per favorire una migliore esperienza d’acquisto, attraverso l’ampliamento degli assortimenti, il rinnovamento delle aree tematiche e l’introduzione di numerosi servizi che garantiscono la giusta soluzione per ogni occasione di consumo.

Il progetto di restyling non ha trascurato l’attenzione alla sostenibilità, mediante l’installazione di impianti di illuminazione a Led e di impianti del freddo a CO2 che sfruttano una tecnologia di refrigerazione di ultima generazione, permettendo l’efficientamento energetico ed elevati standard di affidabilità e sicurezza. Rinnovati tutti i reparti dei freschi a cominciare dall’Ortofrutta e dalla Gastronomia che propone menù adatti a tutti i momenti della giornata: dalla colazione al pranzo, fino alla cena con soluzioni sfiziose, preparate dagli chef Despar, utilizzando i migliori ingredienti tipici e le ricette della tradizione da poter consumare in un’area ristoro riservata all’interno dei punti vendita.

Ridisegnati anche i reparti Panetteria, con la possibilità (nell’Interspar a Lamezia Terme) di acquistare ogni giorno pane prodotto dal personale Despar all’interno di un laboratorio dedicato, frutto di un’attenta selezione di ingredienti e materie prime, e un accurato processo di panificazione a lunga lievitazione fino a 48 ore. Nei rinnovati Interspar sono presenti anche i reparti di Pescheria, al cui interno è possibile acquistare piatti pronti e specialità ittiche. Novità assoluta a Lamezia Terme, rappresentata da un angolo “Sushi” in cui sono disponibili le note e succulente specialità della cucina giapponese.

Tra i reparti ristrutturati e rinnovati c’è anche la Macelleria al cui interno è sempre disponibile una selezione di tagli prelibati e certificati, oltre a una vasta gamma di preparati di carne. Non manca in entrambi gli Interspar una fornitissima Enoteca con cantinetta refrigerata che ospita le migliori etichette e, infine, lo Spazio Festa, un intero reparto con tutto l’occorrente per celebrare ogni evento nel comfort della propria casa e soluzioni per decorare coloratissime feste di compleanno così come cene ricercate.

«Siamo orgogliosi di aver completato queste due importanti ristrutturazioni – ha spiegato Pippo Cannillo, Presidente e Amministratore Delegato di Despar Centro-Sud – che permetteranno ai consumatori di poter usufruire dei nostri nuovissimi servizi e di un notevole miglioramento dell’offerta disponibile per tutte le esigenze. Riammodernare la nostra rete in Calabria è uno degli obiettivi più importanti del 2022, che ci consentirà di incrementare la presenza e la qualità dell’insegna nella Regione».

Despar riapre a Rossano nel segno di sostenibilità e innovazione

Prosegue il piano di sviluppo, riammodernamento e restyling della rete Despar Centro-Sud in Calabria, finalizzata ad offrire alla clientela nuovi format, maggiori servizi e un rinnovato layout nei punti vendita della regione.

In quest’ottica è stata salutata con entusiasmo la riapertura, a Rossano (Cs), dello storico punto vendita Despar (in Via Cicerone 11), reduce da un importante lavoro di restyling. 380 i metri quadri riservati alla vendita, all’interno dei quali trovano spazio i rinnovati reparti dedicati ai freschi, come l’ortofrutta, salumeria e macelleria.

Il processo di riammodernamento del format passa attraverso una spiccata attenzione alla sostenibilità, mediante l’installazione di impianti del freddo a CO2 che sfruttano una tecnologia di refrigerazione di ultima generazione, permettendo l’efficientamento energetico ed elevati standard di affidabilità e sicurezza. Completano l’accurato progetto di restyling i nuovi impianti di illuminazione a Led.

«Il progressivo riammodernamento della rete – ha spiegato Pippo Cannillo, Presidente e Amministratore Delegato di Despar Centro-Sud – che passa anche dalla rivalutazione di importanti e storici punti vendita, ci sta consentendo di portare avanti la nostra idea di supermercato del futuro che comprende un’esperienza di acquisto completa, sostenibile e attenta alle esigenze di tutti i clienti. Non solo, dunque, l’offerta di prodotti di prima qualità ma anche un servizio eccellente».

Il piano di riammodernamento della rete calabrese proseguirà nei prossimi due mesi con le riaperture di due Interspar, rispettivamente a Lamezia Terme (Cz) e Bovalino (Rc).

Despar Centro Sud, stop a uova di galline allevate in gabbia

Stop alla vendita delle uova in guscio provenienti da galline allevate in gabbia. Con questa importante decisione Maiora, concessionaria del marchio Despar per il Centro-Sud, ha adottato da gennaio 2022 una importante scelta che vede coinvolti tutti i punti vendita diretti della rete, all’interno dei quali sono disponibili sugli scaffali (sia per i prodotti a marchio che per tutte le altre marche in commercio) uova di galline allevate esclusivamente a terra, all’aperto e biologiche. Un ulteriore passo avanti è stato eliminare l’impiego di uova provenienti da galline allevate in gabbia come ingrediente dei prodotti a marchio Despar surgelati, dolciari e salati.

Con questo impegno etico Maiora ha adottato la politica di eliminazione delle gabbie dalla filiera di uova fresche 100% cage free garantendo il benessere animale, promuovendo condizioni di allevamento rispettose e sicure e riducendo la sofferenza di milioni di galline ovaiole in Italia e in tutto il mondo.

In questi anni le aziende del settore alimentare sono andate incontro a una vera e propria rivoluzione, che sta portando a una transizione verso il cage free. Infatti, il 60% degli oltre 50 milioni di galline e pollastre italiane si stima sia allevato in sistemi alternativi alle gabbie, ossia biologico (4%), all’aperto (3%) e a terra (53%).

«Salvaguardare la qualità di vita degli animali da allevamento – spiega Pippo Cannillo, Presidente e Amministratore Delegato di Despar Centro-Sud – serve anche a proteggere la salute dell’uomo e a promuovere una maggiore sostenibilità ambientale. Con questo contributo vogliamo sostenere attivamente la transizione ad un mondo senza gabbie nel futuro del settore agroalimentare».

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare