CLOSE
Home Tags Pippo Cannillo

Tag: Pippo Cannillo

A Catanzaro apre i battenti il nuovo Interspar

Despar Centro-Sud rafforza il proprio presidio in Calabria con l’apertura a Catanzaro del nuovo Interspar, sito all’interno del Centro Commerciale Le Aquile (Viale Lucrezia Della Valle 50). La nuovissima struttura (circa 1.400 mq la superficie di vendita) offre ai consumatori tutte le novità del “Format 35”, il concept proposto nel 2020 da Despar Centro-Sud in collaborazione con l’Università di Parma e l’ufficio di Store Design di Spar International. La struttura infatti è stata pensata per favorire una migliore shopping experience attraverso l’ampliamento degli assortimenti, il rinnovamento delle aree tematiche e l’introduzione di numerosi servizi che garantiscono la giusta soluzione per ogni occasione di consumo.

Tante le novità a cominciare dal reparto Gastronomia che propone menù adatti a tutti i momenti della giornata, dalla colazione al pranzo fino alla cena con soluzioni sfiziose, preparate dagli chef Despar utilizzando i migliori ingredienti tipici e le ricette della tradizione. È attivo anche il servizio prenotazione per feste e ricorrenze, oltre alla presenza di un’area ristoro riservata per una pausa di gusto da vivere all’interno del punto vendita.

Nell’Interspar è presente anche il reparto Pescheria, al cui interno è possibile acquistare anche piatti pronti e specialità ittiche come gli spiedini di gambero, gli hamburger di pesce, i calamari ripieni. Per gli amanti del Sol Levante l’Interspar di Catanzaro offre la possibilità (ogni venerdì e sabato) di acquistare dell’autentico Sushi, le note e succulente specialità della cucina giapponese, disponibili anche su prenotazione.

Le novità riguardano anche il reparto Macelleria al cui interno è sempre disponibile una selezione di tagli prelibati e certificati, oltre a una vasta gamma di preparati di carne. Non manca il focus sull’Enoteca con la cantinetta refrigerata che ospita le migliori etichette e il reparto Birre: un vasto assortimento di birre artigianali nazionali ed estere per accompagnare i momenti più speciali.

E infine, tutto l’occorrente per celebrare ogni evento nel comfort della propria casa è a disposizione nello Spazio Festa, un intero reparto con soluzioni per decorare coloratissime feste di compleanno così come cene ricercate.

«Il nostro nuovissimo format – ha spiegato Pippo Cannillo, Presidente e Amministratore Delegato di Maiora – già sperimentato con successo in altre zone della Calabria e del Centro-Sud,ha raggiunto anche la Città di Catanzaro per offrire ai consumatori nuovissimi servizi e un notevole miglioramento dell’offerta disponibile per tutte le esigenze. E’ un risultato importante per il nostro Gruppo, che in Calabria ha concentrato quest’anno importanti sforzi e investimenti al fine di incrementare la presenza dell’insegna nella Regione».

Con l’apertura dell’Interspar di Catanzaro la rete Despar Centro-Sud conta in Calabria 79 punti vendita, tra diretti e indiretti.

Riapre l’Interspar di Corato dopo un radicale intervento di restyling

Ha riaperto al pubblico, dopo un importante lavoro di restyling, lo storico Interspar di Corato, sito in Via Prenestina (angolo Via Gravina) e sin dagli anni Novanta punto di riferimento per i consumatori della Città. Dotato un ampio parcheggio, il punto vendita presenta un nuovo layout dalle aree tematiche ben definite che garantiscono la giusta soluzione per ogni occasione di consumo.

A cominciare dal reparto Gastronomia che propone menu adatti a tutti i momenti della giornata, dalla colazione al pranzo fino alla cena con soluzioni sfiziose, preparate dagli chef Despar utilizzando i migliori ingredienti tipici e le ricette della tradizione. È attivo anche il servizio prenotazione per feste e ricorrenze, oltre alla presenza di un’area ristoro riservata per una pausa di gusto da vivere all’interno del punto vendita.

Rinnovato il reparto Pescheria, al cui interno è possibile acquistare anche piatti pronti e specialità ittiche come gli spiedini di gambero, gli hamburger di pesce, i calamari ripieni. Per gli amanti del Sol Levante l’Interspar di Corato è stato allestito un Angolo Sushi, dove ogni giorno saranno preparate a mano freschissime proposte tipiche della cucina giapponese.

Nel reparto Macelleria la novità assoluta è rappresentata dalla selezione di carni frollate, tagli pregiati e ricercati che grazie un naturale processo di maturazione risultano più morbidi, gustosi e gradevoli al palato. Non manca il focus sull’Enoteca con la cantinetta refrigerata che ospita le migliori etichette pugliesi e nazionali e il reparto Birre, un vasto assortimento di birre artigianali nazionali ed estere per accompagnare i momenti più speciali. E infine, tutto l’occorrente per celebrare ogni evento nel comfort della propria casa è a disposizione nello Spazio Festa, un intero reparto con soluzioni addobbare colorate feste di compleanno così come cene ricercate.

Oltre alla vendita tradizionale, riprende inoltre il servizio di spesa on-line “Despar a Casa” attraverso il quale sarà possibile ordinare comodamente dalla piattaforma www.desparacasa.it o tramite App.

«Da oggi la Città di Corato, territorio storicamente a noi caro, può beneficiare di un punto vendita più moderno e funzionale – ha spiegato Pippo Cannillo, Presidente e Amministratore Delegato di Maiora. Questa riapertura, come quelle che seguiranno, rientra nel nostro piano triennale di investimenti che punta al rinnovamento della rete per offrire ai clienti sempre maggiore efficienza e qualità».

Despar Centro-Sud, tornano i Sacchi Della Solidarietà

Si avvicina il Natale, periodo per Despar Centro-Sud dedicato alla solidarietà e al sostegno al proprio territorio.

Anche quest’anno l’obiettivo primario sarà quello di restituire un pizzico di gioia a tante famiglie del Mezzogiorno in difficoltà a causa delle ristrettezze economiche. Per il secondo anno consecutivo Despar Centro-Sud ha trasformato le storiche “Cene della Solidarietà” ne “i Sacchi della Solidarietà”, una imponente donazione di pacchi natalizi (oltre 4.000) custoditi in caldi sacchi di juta che Maiora, concessionaria del marchio Despar per il Centro-Sud, devolverà in favore delle Caritas cittadine di 23 Comuni divisi tra Puglia, Basilicata, Calabria, Campania e Abruzzo in cui opera la propria rete.

Ciascun sacco, preparato dal personale dei punti vendita Despar e consegnato ai volontari Caritas, conterrà generi alimentari di prima necessità e a lunga conservazione a marchio Despar.

Cresce e si intensifica, dunque, l’impegno di Despar in un momento storico in cui la pandemia ha aumentato notevolmente le diseguaglianze al Sud. Come evidenziato dagli ultimi rapporti della Caritas, in Italia il numero di poveri ha raggiunto circa i due milioni nel 2020. In aumento anche lo stato di indigenza nelle famiglie con minori.

«Tutti sogniamo un Natale più sereno che possa riavvicinarci alle nostre famiglie nel segno del suo più autentico spirito – spiega Pippo Cannillo, Presidente e Amministratore Delegato di Maiora. «I nostri collaboratori si impegnano in prima persona per questa iniziativa pensata per le persone meno fortunate, rispecchiando e condividendo i nostri valori e la nostra mission».

Despar Centro Sud, partono i progetti di formazione per il personale

E-learning e formazione on the job: Maiora, azienda concessionaria del marchio Despar nel Centro Sud, punta sulle sue risorse umane e conferma l’attenzione alla crescita professionale dei propri collaboratori.

Dopo un 2020 in cui la formazione non si è mai fermata grazie all’utilizzo ottimale ed efficiente della comunicazione digitale, Maiora si pone una duplice sfida: riproporre la formazione in presenza ma arricchita e potenziata dalla significativa esperienza dell’e-learning. Una modalità blended, nella quale partecipanti e docenti traggono il massimo vantaggio sia dal confronto diretto sia dalle potenzialità offerte dagli strumenti tecnologici in una dimensione phygital.

NUOVA PIATTAFORMA DI FORMAZIONE PER IL CONSORZIO
Tra le principali novità in tal senso, la nascita di una piattaforma digitale per l’apprendimento, concepita a livello nazionale in accordo con il consorzio Despar Italia. L’azienda selezionata dal Gruppo di Lavoro Formazione per la realizzazione di tale piattaforma è Adhoc Retail, realtà che vanta una prestigiosa esperienza di formazione nell’ambito del training specifico del settore della GDO.

Il primo corso a partire sulla piattaforma sarà destinato allo sviluppo professionale degli Store Manager, ma sono già previsti percorsi diretti ad addetti alle vendite e dei reparti freschi. In virtù della duttilità dello strumento digitale, l’utente sarà chiamato a navigare e potrà acce-dere liberamente ai diversi livelli di approfondimento. Il percorso si articola su una determinata sequenza di quiz da superare (uno per ogni area) e saranno utilizzati diverse tipologie di contenuti, dai video educativi (“ed-movie”), alle animazioni, fino ai business game, compo-nendo quindi differenti modalità di interazione. Il suddetto percorso darà accesso ad un test conclusivo di validazione in base al quale l’utente riceverà, direttamente dalla piattaforma digitale, il certificato di abilitazione a Store Manager Despar.

FORMAZIONE IN REPARTO: ARRIVA IL GASTROSOFO
Tale approccio innovativo si esprime anche nella formazione in presenza nei punti di vendita: è infatti stato avviato un tour formativo tra Campania e Calabria che vede la partecipazione di un gastrosofo. L’esperto, che visiterà in totale 13 negozi, mette in campo il suo approccio che coniuga arte culinaria e filosofia per incrementare le competenze degli addetti ai reparti SAFO (Salumi e Formaggi). Un percorso che diventa anche occasione di divulgazione e di informazione per i consumatori, che possono assistere alle lezioni tenute nei punti vendita e diventare maggior-mente consapevoli dei prodotti in vendita e delle loro caratteristiche.

«Per oltre un anno, non abbiamo potuto fare a meno della tecnologia, indispensabile e neces-saria per proseguire i nostri obiettivi di sviluppo commerciale e crescita professionale – sottolinea Pippo Cannillo, Presidente e Amministratore Delegato di Maiora. «Oggi, forti di questa esperienza e consci del suo ruolo e potenziale, abbiamo trovato nella modalità didattica ibrida la giusta strada da percorrere per garantire una formazione adeguata e completa ai collaboratori e confermare il nostro ruolo nella GDO».

Buono e Solidale, l’iniziativa inclusiva di Despar Centro-Sud

Svolgeranno delle prestazioni lavorative regolarmente retribuite, al termine di un percorso formativo sul confezionamento e sulla promozione di uno dei prodotti tipici dell’autunno: l’uva. Sarà questo l’importante compito che un gruppo di ragazzi svolgerà per il secondo appuntamento di “Buono e Solidale”, il progetto dedicato all’inclusione di lavoratori con neuro-diversità promosso da Despar Centro-Sud in collaborazione con la Cooperativa WorkAut (lavoro e autismo).

Dal 18 al 27 ottobre, in esclusiva in tutti i punti vendita del Centro-Sud Despar, Eurospar ed Interspar, sono in vendita circa20.000 confezioni di uva mista senza semi da 1 kg preparate dai ragazzi, tutti maggiorenni, con la collaborazione del fornitore locale OP Agritalia. Il ricavato sarà devoluto alla Cooperativa WorkAut (lavoro e autismo) per il finanziamento di progetti futuri che consentano la necessaria continuità alle attività finalizzate all’inclusione e all’integrazione sociale dei ragazzi con neuro-diversità, resa ancor più difficile in questi duri mesi della pandemia.

«Per le persone con neuro-diversità questo tipo di esperienze socio-lavorative costituiscono uno stimolo importante per sentirsi sempre più parte della comunità – spiega Stefania Grimaldi, Presidente della Cooperativa Sociale WorkAut (lavoro e autismo). «Offrire con una sempre maggiore continuità opportunità lavorative è fondamentale per consentire lo sviluppo di abilità ed autonomie personali e garantire serenità e fiducia nel futuro sia ai lavoratori speciali che alle loro famiglie».

Aumentare e favorire le occasioni che permettano sempre maggiori opportunità di inclusione sociale sul territorio è uno degli obiettivi principali di Maiora, concessionaria del marchio Despar per il Centro-Sud, che dal 2019 è impegnata concretamente anche con il Comune di Trani per il progetto “Trani Autism Friendly”, favorendo e semplificando la fruizione dei servizi e l’accoglienza delle persone con disturbo dello spettro autistico all’interno dei propri punti vendita nella Città.

«Trovare un impiego è molto difficile per i ragazzi con neuro-diversità, ed è fonte di ansia e preoccupazione per le loro famiglie» – spiega Pippo Cannillo, Presidente e Amministratore Delegato di Despar Centro-Sud. «È compito anche delle imprese impegnarsi per costruire un ambiente di lavoro che tenga conto sia delle difficoltà quanto delle potenzialità di ciascuna persona. Per questo secondo appuntamento con il progetto “Buono e Solidale” abbiamo infatti raddoppiato le giornate di lavoro per i ragazzi, oltre al quantitativo di merce in vendita».

Despar Centro Sud, nascono laboratori di panetteria e piattaforma pescheria

Pane fresco appena sfornato e preparato dalle sapienti mani dei maestri panificatori: questa una delle appetitose novità che da quest’estate sono diventate parte integrante della rinnovata shopping experience, concepita e proposta da Despar Centro Sud, che punta a fornire tutta la rete diretta, che comprende complessivamente 89 negozi in Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Abruzzo e che vede impiegati oltre 2.000 collaboratori.

Sono infatti stati inaugurati due laboratori di produzione di panetteria, ubicati presso gli Interspar a Modugno e a Pescara (zona aeroporto). All’interno dei laboratori, che occupano una superficie di circa 300 mq ciascuno,vengono preparate ogni giorno diverse specialità di pane e di gastronomia, rispettando le ricette e i sapori tradizionali. Frutto di una ricerca e di un’attenta selezione di ingredienti e materie prime, per il processo di panificazione viene utilizzata la biga, un preimpasto che richiede una lunga lievitazione fino a 48 ore. Questa antica tecnica conferisce al pane una qualità superiore, che ne esalta fragranza, morbidezza e alta digeribilità. Il personale dei laboratori, che attualmente conta 20 collaboratori tra panificatori e imbustatori, ha seguito percorsi formativi specialistici in modalità “training on the job”, confermando Maiora come un’azienda che investe nella crescita professionale delle sue risorse. Il progetto di panificazione fa parte di “Storie di gusto”, una linea di prodotti a marchio Despar, ideata e proposta in esclusiva da Maiora per i suoi punti vendita. I prodotti “Storie di gusto” sono preparati secondo la miglior tradizione culinaria, con la precisa intenzione di valorizzare i prodotti del territorio, che nel caso di Despar abbraccia ben sei diverse regioni. L’offerta di ciascun negozio viene infatti declinata in base alle specialità locali, che rappresentano un ricco patrimonio culturale da salvaguardare e promuovere.

Novità anche sul fronte ittico: dallo scorso luglio è attiva la nuova piattaforma a Corato, che rifornisce giornalmente 33 pescheriepassate in gestione diretta, presenti nei punti venditaa insegna Despar, Eurospar, Interspar e Altasfera.
La piattaforma, che può contenere fino 4000 colli (20.000 kg) circa al giorno, gestisce una grande varietà di merci, dal prodotto fresco, allevato estero e nazionale, ai filetti e ai mitili. Particolare attenzione per il pescato locale, in linea con la filosofia aziendale che predilige i fornitori della zona.

«Panetteria e pescheria rappresentano due reparti fondamentali nella nostra tradizione culinaria – commenta Pippo Cannillo, Presidente e Amministratore Delegato di Maiora. Per questo, migliorare la nostra offerta in tecnologia e logistica non è solo un servizio aggiunto ai nostri clienti, ma un vero e proprio omaggio alla nostra terra e alla sua ricchezza».

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare