CLOSE
Home Tags Prodotti

Tag: prodotti

Packaging, le soluzioni di Esseoquattro per macelleria, pescheria e ortofrutta

Packaging: il 2018 inizia all’insegna di nuove sfide rivolte ai produttori. La nuova legge 123/2017, che adegua il nostro paese agli standard europei suli imballaggi in plastica, avrà come diretta conseguenza un aumento della domanda di quelli in carta. Uno scenario in cui Esseoquattro Spa, da 40 anni nel settore packaging, può dire la sua.

Avendo puntato negli anni sull’ecocompatibilità dei prodotti, l’azienda è infatti pronta a rispondere ai nuovi requisiti normativi con una gamma completa di prodotti in carta o principalmente composti di carta che quindi non rientrano nel campo di applicazione della normativa e che offrono una soluzione specifica per ogni settore.

Le soluzioni

Per il reparto ortofrutta Esseoquattro propone i sacchetti in kraft di pura cellulosa a fibra lunga e i sacchetti scoprigusto Ideabrill® con banda trasparente microforata per i preparati già tagliati di frutta e verdura (ad esempio il minestrone). Entrambi disponibili con la nuova stampa generica Naturalmente Fresco o personalizzabili con l’immagine del cliente.

Per la pescheria, Esseoquattro propone l’Imprigionagusto Ideabrill®. Un sacchetto composto da carta di pura cellulosa vergine a fibre lunghe umido-resistente, accoppiata ad un film trattato. Il sacchetto è termosaldato e sigillabile in 1 secondo per trattenere al proprio interno liquidi e odori, evitando così spiacevoli fuoriuscite durante il trasporto e lo stoccaggio in frigo.

Per la macelleria, Esseoquattro propone incarto e salvafresco Ideabrill®, la cui composizione permette di conservare più a lungo inalterate le caratteristiche organolettiche della carne fresca, e l’imprigionagusto che mantiene i cibi pronti di gastronomia caldi per circa un’ora.

Oltre ai prodotti della linea Ideabrill®, per lo street food e in genere per i prodotti fritti e conditi è importante ricordare la linea completa di carte e sacchetti in supporto antigrasso bianco (Glisser) e avana (Oléane) presentata da Esseoquattro, ottimi alleati per servire cibi croccanti come appena sfornati.  La linea in antigrasso Oleane, in particolare, è stata studiata per essere uno strumento prezioso per qualsiasi servizio: è infatti possibile scaldare gli alimenti contenuti in forno tradizionale o in microonde e quindi servire le preparazioni fragranti e profumate.

Pane: fresco, artigianale e con materie prime poco raffinate. Si ritorna alle origini

Pane? Sì, certo, ma fresco e naturale, perché l’importante è che faccia bene. Il benessere in tavola, ricomincia da qui.

Ecco uno dei dati principali emersi da un convegno AIBI, l’Associazione Italiana Bakery Ingredients, anizzato durante il Sigep.

“E’ una sorta di ritorno alle origini – ha spiegato al convegno Palmino Poli, presidente di AIBI – di rincorsa alla naturalità intesa come leggerezza e salute. In un mondo sempre più tecnologico, può sorprendere ma, come abbiamo visto al convegno, la ricerca del naturale appartiene anche ad epoche diverse ed il pane, che fin dall’antichità è visto come ‘dono degli dei’, rappresenta al meglio questa tendenza di consumo, vecchia e nuova al tempo stesso”.

Free from e materie selezionate

Tra il 2011 ed il 2016, è il pane a valore aggiunto, prodotto con materie prime selezionate, quello che ha guadagnato maggiori consensi, con una crescita del 10%. Oggi, secondo Cerved, il segmento più vivace del settore punta proprio sul binomio “naturale-salutare”: attualmente questa componente vale il 20% dell’intero mercato ma è destinata a crescere ancora.

In particolare, il consumatore di oggi chiede un pane fresco e artigianale, ottenuto con materie prime poco raffinate. Non compra sempre lo stesso tipo di pane ma ne cerca e ne sperimenta di nuovi.  Anche nell’arte bianca si assiste al trionfo del “free from”: senza sale, senza glutine, senza grassi. 

Materie prime selezionate

Ciò spiega il successo dei pani realizzati con un importante contributo nutrizionale: multicereali, multivitaminici, ricchi di fibre e sali minerali, ma con un ridotto contenuto di sodio. In generale le farine sono sempre più altamente selezionate, con l’obiettivo di offrire prodotti di qualità: poco raffinate, integrali, biologiche, con un alto valore proteico, con un basso indice di glutine, macinate a pietra o a km 0.

E la pasticceria non è da meno

Piacciono sempre di più le brioche integrali, oppure realizzate con farina di cereali e con zucchero di canna, arricchite con ingredienti naturali, come la frutta secca ed i frutti di bosco. I panificatori puntano su soluzioni alleggerite delle ricette classiche: grassi diversi e più salutistici come l’olio d’oliva, ricotta di capra al posto di pecora, pasta di mandorle con meno zucchero.

Un passaporto per il futuro

Grazie alla ricerca scientifica, si potrà andare ben oltre la lista degli ingredienti e dare informazioni al pubblico sulla naturalità dei prodotti e degli ingredienti. Al convegno AIBI, Cesare Manetti, responsabile del corso in Biotecnologie Agro-Industriali e Scienze e Tecnologie Alimentari dell’Università “La Sapienza” ha spiegato i vantaggi del “Passaporto dell’Alimento”, che permetterebbe di disegnare il “profilo”, ovvero l’identitkit del pane, e di confrontarlo con i “profili” dei consumatori. “Oggi – ha sottolineato Manetti – la scienza può comprendere quanto la fase di trasformazione possa conservare il ‘naturale’ e, sulla base di queste indicazioni, selezionare processi più adatti a conservare la ‘naturalità’ degli ingredienti.

Roberto Capello, presidente della Federazione italiana panificatori, guarda con favore al contributo della ricerca. “Il rigore scientifico – afferma – può aiutarci a definire sempre meglio cosa deve davvero intendersi per ‘naturale’. Al contrario, assistiamo ad un impiego spesso arbitrario di questo aggettivo, sia in senso positivo che negativo. Il motivo? Non esiste una definizione legislativa di naturalità e, cosa ancora più grave, manca in Italia una vera cultura del pane, che aiuterebbe a fare chiarezza e ad impedire la diffusione di notizie infondate e pericolose sul nostro modo di lavorare e sui prodotti della panificazione artigianale”.

Clendy premiata a Marca per il prodotto Elite

Clendy, azienda di prodotti per la cura della casa e della persona, nel corso di MARCA, il Salone Internazionale dedicato ai prodotti a Marca del Distributore, è stata premiato dalla commissione dell’ADI Packaging Design Award per il prodotto Elite, kit di panni per la pulizia della casa.

Questa la motivazione: “Un’attenzione per la comunicazione chiara e immediata del valore del prodotto espresso attraverso un lavoro esemplare di cartotecnica.”

«Siamo felicissimi di aver ricevuto questo importante riconoscimento, che per noi ha un duplice valore. Come professionista è stata premiata la mia capacità di combinare design, estetica e visione commerciale sottolinea Stefano Antonelli, ideatore del pack e Responsabile Sviluppo e Comunicazione di Clendy come azienda ci viene riconosciuta l’abilità di portare sul mercato uno stile unico; di essere in grado di offrire al cliente un buon prodotto, lasciandone percepire tutti i plus, attraverso una comunicazione briosa e accattivante.»

 

Cannavacciuolo, testimonial Voiello, on air in un format di 5 puntate

Cannavacciuolo torna protagonista in video con “In Cucina con Antonino”, il nuovo format di 5 puntate che fino a marzo racconterà l’eccellenza del brand di pasta premium 100% grano italiano Voiello, ospitando e rendendo omaggio alla cucina campana.

Cinque le ricette inedite presentate da Antonino Cannavacciuolo, affiancato in video da cinque ospiti speciali provenienti dalla Campania: un pescatore di Pozzuoli, un agricoltore del Vesuvio e uno di Sorrento, un coltivatore di Eboli, una mamma napoletana “emigrata” a Milano, ma ancora innamorata dei profumi della propria terra.

 

La campagna video è stata realizzata insieme all’agenzia The Big Now, partner strategico-creativo per l’intera comunicazione digital e social del brand del gruppo Barilla.

 

 

 

Cuki lancia tre nuove referenze impegnate per l’ambiente

Cuki lancia tre nuovi prodotti caratterizzati da una mission comune, l’attenzione e l’impegno per la sostenibilità ambientale.  Sono i nuovi prodotti “Impegnati per l’ambiente”:  Cuki Sacchetti Gelo in MATER-BI, gli unici sacchetti gelo per alimenti completamente biodegradabili e compostabili, sviluppati in partnership esclusiva con Novamont, Cuki Alluminio 100% Riciclato e Cuki Carta Forno Naturale in fogli.

  • Cuki Sacchetti Gelo in MATER-BI: l’unico sacchetto gelo per alimenti completamente biodegradabile e compostabile, sviluppato in partnership esclusiva con Novamont. Sono realizzati in MATER-BI, una bioplastica contenente materie prime di origine vegetale rinnovabili, frutto di una filiera produttiva italiana. Cuki Sacchetti Gelo in MATER-BI, ecosostenibile e con ottime caratteristiche per la conservazione degli alimenti, può essere smaltito, dopo l’uso, nella raccolta differenziata dell’umido, per poter essere avviato al processo di compostaggio.
  • Cuki Alluminio 100% Riciclato (20 m). Viene prodotto con alluminio riciclato al 100%, proveniente da scarti di produzione Cuki. Le sue peculiarità principali sono ecosostenibili: il riciclo dell’alluminio permette di risparmiare il 95% dell’energia necessaria a produrlo dalla materia prima. Cuki Alluminio 100% riciclato è a sua volta interamente riciclabile. Al pari dell’alluminio Cuki prodotto da materia prima, è ottimale per avvolgere gli alimenti, mantiene le caratteristiche di resistenza e protegge al meglio dai fattori esterni, grazie al suo effetto barriera.
  • Cuki Carta Forno Naturale in Fogli (20 fogli – 33 x 38 cm.). Interamente biodegradabile e compostabile, non è trattata e ha un aspetto grezzo di colore marroncino. Cuki Carta Forno Naturale in fogli, certificata FSC (Forest Stewardship Council), è prodotta con fibre di cellulosa ricavate da legname proveniente da boschi gestiti in modo sostenibile per la protezione delle foreste. Antiaderente, resistente a temperature fino a 220°C, utilizzabile in forno, in padella, a bagnomaria e nel microonde. Grazie alla mancanza del seghetto, l’astuccio può essere smaltito nella raccolta differenziata della carta.

Obiettivo della innovativa linea di prodotti, con caratteristiche green, è quello di poter rispondere ad una domanda costantemente più crescente di prodotti e soluzioni ecosostenibili da parte del consumatore, che ha sviluppato un’attenzione sempre maggiore per l’ambiente.

 

Promozioni, i prodotti di tendenza del 2018 nel calendario di Tiendeo (infografica)

Tiendeo.it, il portale leader nel campo dei cataloghi e delle offerte online geolocalizzate, ha condotto un’analisi dei suoi dati interni al fine di promuovere i prodotti con il maggior volume di promozioni concentrate in ciascun mese dell’anno.

Basandosi su dati interni, sono stati selezionati per ogni mese i prodotti che segneranno le tendenze del calendario commerciale del 2018. Se ad esempio gli arredi e i dispositivi elettronici saranno al centro dell’interesse dei consumatori e delle offerte per tutto l’anno in corso, il periodo preferito per l’acquisto degli articoli per la casa è nel primo trimestre dell’anno, mentre i dispositivi elettronici raggiungeranno il loro picco nella seconda parte del 2018, in coincidenza con i periodi del ritorno a scuola, del Black Friday o del Natale.

Nel 2018 poi alcuni periodi commerciali inizieranno a essere anticipati, per effetto dei consumatori che pianificano i loro acquisti. Questo accade con il ritorno a scuola o con il Natale, con lo shopping del ritorno a scuola che inizia a luglio, aumentando significativamente in agosto e scomparendo completamente durante il mese di settembre. Mentre il Natale sarà già in primo piano il mese di ottobre, con un notevole aumento a Novembre – motivato dalla presenza delle offerte del Black Friday – e dicembre, che resta il mese centrale di questo periodo commerciale.

 

Il Black Friday surclassa i saldi invernali

È interessante notare come gli acquisti online stiano di fatto cambiando profondamente le abitudini dei consumatori, e questo si vede già a partire dai saldi in corso, con le visite su Tiendeo.it relative ai saldi invernali inferiori del 15% rispetto ai saldi estivi e del 48% rispetto al Black FridayI saldi invernali starebbero dunque perdendo popolarità tra i consumatori italiani. La tendenza negli ultimi anni vede le spese elevate relative alle vacanze di Natale portare i consumatori a spostare I loro acquisti ad altri periodi commerciali dell’anno, puntando a sfruttare eventi commerciali con radici meno profonde.

Diageo Reserve best performing nel report 2018 di Drinks International

Diageo Reserve – la collezione di distillati ultra premium di Diageo – si riconferma Best Performing portfolio secondo L’ANNUAL BRANDS REPORT 2018, classifica della testata britannica DRINKS INTERNATIONAL.

Calcolati sui risultati dell’anno precedente, i Report annuali stilano classifiche top ten per categorie di prodotto, secondo una doppia graduatoria: quella degli spirit Best Selling, che ha come parametri i volumi di vendita, e quella dei Top Trending, che premia i brand di maggior tendenza.

Diageo Reserve domina nella sezione vodka e whiskey americani rispettivamente con Ketel One e Bulleit, brand che si aggiudicano il gradino più alto del podio sia tra i Best Selling sia tra i Top Trending.

Nella categoria dei gin, è Tanqueray che si aggiudica l’oro tra i Best Selling e l’argento tra i Top Trending ed anche il Bartenders’ Choice, categoria extra del report, che premia i distillati preferiti dai bartender, al di là delle vendite e delle tendenze.

Performance di successo pure tra i tequila con il brand messicano Don Julio, in cima alla classifica dei Best Selling per il terzo anno consecutivo, ottenendo anche un ottimo secondo posto tra i Top Trending.

Posizionamento di tutto rispetto anche per l’Irish whiskey Roe&Co., che, a un solo anno dal lancio, è riuscito a conquistare un ottavo posto in entrambe le graduatorie.

Infine, il celebre rum guatemalteco Zacapa si riconferma tra i migliori distillati al mondo della sua categoria, aggiudicandosi il terzo posto per popolarità e il quarto per vendite.

 

Due nuove linee e nuove referenze per le private label Pam Panorama nel 2018

Nuove referenze e soprattutto due nuove linee ai nastri di partenza, nella prima parte del 2018: lo annuncia Pam Panorama facendo il punto sulla propria proposta MDD.

Pam Panorama negli ultimi anni ha incrementato sensibilmente gli investimenti nelle linee a marchio, in particolare nel biologico, nel benessere e nei prodotti premium. Al momento sono cinque:

  • La linea mainstream Pam Panorama, la prima linea di prodotti a marchio del Gruppo Pam. Nata nel 2006 con l’obiettivo di offrire i prodotti essenziali per tutti giorni, caratterizzati da un ottimo rapporto qualità – prezzo;
  • La linea i Tesori è arrivata sugli scaffali nel 2010 e oggi conta oltre 170 referenze. È composta da prodotti gastronomici di alta qualità, in particolare specialità regionali certificate DOP e IGP, prodotti da materie prime d’eccellenza con lavorazioni artigianali;
  • La linea Bio Pam Panorama è presente sul mercato dal 2015 e conta più di 150 referenze, tutte da agricoltura biologica. Ogni prodotto è realizzato nel rispetto dell’ambiente;
  • La linea Arkalia è stata introdotta nel 2015 e comprende oltre 70 referenze dedicate alla cura e all’igiene del corpo. A luglio 2017, la linea si è arricchita con i 20 prodotti di Arkalia Bio rivolti sia agli adulti sia ai bambini e caratterizzata dal 97% di ingredienti di origine naturale, certificati BIOS Nature Cosmetics, con oli ed estratti di origine biologica e dermatologicamente testati;
  • La linea Semplici e Buoni, ultima arrivata nel 2016, conta già più di 80 referenze ed è pensata per chi soffre di intolleranze alimentari o è attento alla linea, senza rinunciare al gusto. È suddivisa in cinque famiglia di prodotti: senza glutine, meno grassi, senza zuccheri aggiunti, ricchi di fibre e funzionali.

«Ad ottobre 2017, la nostra private label ha registrato la quota più alta dell’anno: un risultato che ci stimola a innovare la nostra offerta in modo continuativo e a continuare nella selezione di fornitori italiani che lavorano con materie prime di qualità – commenta Claudia Carvalho, Responsabile Private Label & Market Analysis Pam Panorama -. Siamo felici di annunciare che nel 2018 introdurremo nuove referenze e nuove linee di prodotto al fine di rispondere efficacemente alle richieste dei clienti».

Il 17 e il 18 gennaio, Pam Panorama sarà presente alla fiera Marca 2018 di Bologna dove presenterà le sue linee di prodotto a marchio privato e le relative novità.

Asiago DOP Stagionato: 2017 un anno di successi

Asiago DOP Stagionato, il 2017 si chiude con risultati ottimi. Lo scorso anno, infatti, la produzione di Asiago DOP Stagionato è aumentata del 4,8% rispetto al 2016, con quotazioni in crescita dell’8% (dato dicembre 2017 su dicembre 2016) e vendite a +19,1%, ovvero ai massimi degli ultimi dieci anni.

Nel corso del 2017, grazie anche al piano di regolazione dell’offerta, è stato possibile immettere sul mercato una quantità di prodotto adeguata alla domanda. Come conseguenza, per entrambe le tipologie della specialità veneto-trentina, sono stati evitati incrementi eccessivi delle scorte, rimaste a livelli fisiologici per l’Asiago Fresco e ridotte ai minimi storici per l’Asiago Stagionato, con un calo di oltre il 20% rispetto ai livelli dell’anno precedente. In particolare, mentre sono state prodotte 1.339.118 forme di Asiago DOP Fresco, l’Asiago DOP Stagionato, prodotto in 232.436 forme, ha visto aumentare di oltre il 19% la quantità venduta dai caseifici produttori, grazie a un crescente apprezzamento da parte di un pubblico sempre più esigente e attento alla qualità di questo prodotto, capace di raccontare l’eccellenza di un territorio.

In quest’anno, Asiago DOP Stagionato si è anche imposto all’attenzione mondiale proprio per le sue caratteristiche uniche, a riprova del livello qualitativo raggiunto. Riconosciuto, a Luxury Cheese, l’evento italiano dedicato ai formaggi di qualità, tra i dieci formaggi più preziosi al mondo, toccando quotazioni di 200 euro/kg per le stagionature dell’annata 2009, Asiago DOP Stagionato ha conquistato anche il titolo “Super Gold”, il prestigioso riconoscimento assegnato ai World Cheese Awards di Londra, la più grande competizione al mondo dedicata ai formaggi. I due riconoscimenti internazionali confermano e supportano l’azione di promozione che vedrà il Consorzio di Tutela impegnato anche nel corso del 2018 nella ricerca di mercati nei quali gli alti livelli qualitativi di questo prodotto vengono riconosciuti e stimati.

Loacker diventa distributore esclusivo dei prodotti Darbo in Italia

Loacker è diventato il distributore esclusivo dei prodotti Darbo in Italia – ad eccezione del Trentino-Alto Adige – apportando così nuovo valore alla linea di prodotti premium che attualmente distribuisce in Italia: Twinings, Ovomaltina, Lorenz Snack-World, e Pema.

Un connubio vincente tra due brand che hanno fatto dell’utilizzo di materie prime di qualità e dell’attenzione alla produzione dei veri e propri cavalli di battaglia.

Siamo onorati che un brand come Darbo si sia affidato a noi come partner per la distribuzione dei propri prodotti; le nostre vision aziendali sono molto vicine, basate sulla realizzazione di prodotti di qualità, in grado di trasmettere il massimo della bontà ai nostri consumatori’ – ha dichiarato Florian Waldmüller, Direttore Brand Management Italia– “Noi di Loacker scegliamo con molta cura i nostri collaboratori, in particolare esigiamo che tutti siano allineati con la nostra filosofia di ricerca e attenzione per materie prime di grande qualità, in questo caso Darbo rispecchia in pieno questa vision.”

Tra tutti i prodotti che compongono l’offerta Darbo, Loacker si concentrerà nella fase di lancio soprattutto sulle linee di confetture per il mercato italiano:

  • Confetture Naturrein 450g: il marchio Naturrein, fondato nel 1979, letteralmente significa ‘pura natura’ o ‘fatto in casa’. Queste confetture vengono prodotte secondo un’antica ricetta di famiglia con solo frutta di alta qualità, riscaldandola e rimestandola accuratamente così da conservare l’aroma naturale della frutta stessa che raggiunge un gusto unico. Frutta, zucchero, succo di limone concentrato e gelificante pectina, niente di più nelle confetture Naturrein Darbo che seguono la preparazione secondo il clean label.
  • Creme Ricco di Frutta 200g: delle vere e proprie creme spalmabili che contengono il 70% di frutta, sono prive di conservanti e mantengono la ricetta originale di famiglia. Solo frutta di alta qualità che in questo prodotto raggiunge il massimo della sua espressione e poesia. Anche in questo caso la produzione segue il clean label, ossia utilizza solo 4 ingredienti.
  • Confetture a Ridotto Contenuto Calorico 220g: 60% di frutta e il 67% di calorie in meno rispetto alle confetture tradizionali Darbo. Niente glucosio-fruttosio, conservanti, coloranti o aromi, solo la bontà della frutta migliore…senza pensieri per la linea!

 

 

 

 

 

 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare