CLOSE
Home Tags Prodotti

Tag: prodotti

Lidl, nei negozi dal 4 dicembre la collezione per le feste firmata Heidi Klum

Arriverà in tutti i punti vendita Lidl il 4 dicembre la nuova e seconda collezione limited edition che Heidi Klum firma per il discounter tedesco, e chiamata, visto l’approcciarsi delle feste natalizie, #LETSCELEBRATE. La collezione racchiude outfit minimal e key pieces di tendenza, perfetti per le occasioni più speciali, ad un prezzo in linea con l’offerta Lidl.

La capsule collection propone una moda glamour, pensata per le innumerevoli occasioni che animano il periodo natalizio. La collezione si compone di outfit trendy ed easy-chic, che possono essere abbinati facilmente, e comprende oltre 30 tra abiti (in taglie dalla 36 alla 46), scarpe (dal 37 al 41), borse ed accessori. Ogni singolo capo colpisce per l’elevata qualità e l’estrema convenienza, con un prezzo al pubblico che va dai 7 ai 30 euro.

«Durante la “Lidl Fashion Week” nei nostri punti vendita sarà possibile vivere un’esperienza d’acquisto ancora più coinvolgente grazie a un’offerta moda davvero alla portata di tutti. #LETSCELEBRATE, la seconda collezione fashion firmata da Heidi Klum per Lidl a tema festività, propone infatti capi glamour e versatili al tempo stesso, dall’effetto wow assicurato, ma soprattutto ad un prezzo Lidl. Una linea perfetta da sfoggiare in un periodo dell’anno così speciale» dice Alessia Bonifazi, Responsabile Comunicazione di Lidl Italia.

Dal 4 dicembre fino ad esaurimento scorte, tutti i consumatori potranno trovare nei 600 punti vendita di Lidl Italia i key pieces #LETSCELEBRATE, come gli scintillanti abiti in paillettes, i morbidi cappotti oversize o le eleganti tute a figura intera. A questi si uniscono capi minimal come top in satin, minigonne in velluto, o intramontabili decolleté nere.

Panettone Muzzi a Ais Lazio

Il 25 novembre il faro di Ais Lazio sarà puntato sul panettone Muzzi, che insieme alle punte di diamante del settore vitivinicolo promuoveranno la cultura enogastronomica locale al “Giro d’Italia Rieti”, l’appuntamento con le migliori proposte alimentari ed enologiche, che si terrà presso il ristorante La Foresta di Rieti.

Trait d’union tra il mondo del vino e la raffinatezza dolciaria, e in qualità di sponsor dell’evento, Antica Pasticceria Muzzi presenterà il premiato Panettone Imbibito al Passito Naturale di Pantelleria in scatola, con uvetta imbevuta nel vino dell’azienda Miceli, storica cantina siciliana. Una specialità recentemente riconosciuta al Superior Taste Award 2017 con l’assegnazione delle Tre Stelle d’oro, che avvalora l’expertise maturata nei laboratori aziendali più avanzati, in grado di combinare con maestria i sapori delle raffinatezze vitivinicole con la magia dolciaria.

Da oltre 80 anni l’azienda vanta l’eccellenza nella produzione grazie all’utilizzo del lievito madre per tutte le preparazioni e di ingredienti di alta qualità, per garantire prodotti artigianali realizzati con l’utilizzo di uova freschissime, consegnate tutti i giorni, le migliori farine, il miglior burro, e l’aggiunta di agrumi calabresi e siciliani e uvetta di prima qualità.

Stuffer Crea… presenta la pasta fillo nel formato da 250 gr

La pasta fillo Stuffer Crea… da oggi è acquistabile anche nel pratico formato da 250 g. Si tratta di una base pronta pensata per adattarsi a qualsiasi tipo di ricetta, dolce o salata, anche light. Il prodotto si contraddistingue da sottili fogli separati, un ottimo alleato per sbizzarrirsi in mille esperimenti sfiziosi e creativi: dagli involtini primavera, ai classici cestini con carne o verdura, fino agli strudel ricchi di gusto.

Le materie prime di alta qualità, senza l’utilizzo di grassi idrogenati, si coniugano a tempi di cottura rapidissimi per offrire un aiuto concreto a chi ama sperimentare il piacere della buona cucina ed ottenere preparazioni sempre creative.

Con la linea Stuffer “Crea..” dall’Alto Adige l’azienda si riolge agli appassionati di cucina con una gamma di prodotti che comprende basi pronte e fresche di tutte le tipologie, dalla pasta sfoglia alle basi per pizza, dalla pasta brisèe alla pasta frolla, fino ai preparati per le torte.

Eridania on air per lanciare il dolcificante liquido Zero

Eridania va on air con una campagna pubblicitaria a sostegno del suo nuovo prodotto Zero, il dolcificante liquido che segna l’inizio di una nuova era nella dolcificazione. Affidato per la prima volta all’agenzia milanese Lorenzo Marini Group, il lancio è declinato su tv ed esterna.
 
Lo spot tv di 30” è pianificato dal 26 novembre al 10 dicembre con una forte copertura delle reti nazionali (Rai, Mediaset, La7). Inoltre, dall’11 al 17 dicembre sarà la volta della campagna affissioni, concentrata su Milano.
 
“Non ti accorgi nemmeno che non è zucchero” è il claim scelto da Lorenzo Marini Group per accompagnare il lancio e definire il posizionamento di Zero Eridania come “il nuovo zucchero” per chi non può o non vuole usare lo zucchero. Il progetto si pone l’obiettivo di comunicare la novità di prodotto e favorire la costruzione di una solida awareness. Partendo dal brand positioning di Eridania, l’agenzia ha sviluppato un percorso strategico e creativo che trasferisce al nuovo dolcificante i valori positivi del mother brand, associandoli a un prodotto autenticamente dolce ma senza calorie.
 
La comunicazione si basa su un concept che punta a insight di occasioni di consumo legandoli a un lifestyle moderno. Zero Eridania entra nella nostra vita quotidiana al punto che la campagna umanizza il prodotto attraverso una figura femminile che accompagna i diversi protagonisti dello spot – tra cui il pubblicitario Lorenzo Marini che appare per la prima volta in un cameo – colti in alcuni momenti della giornata: in cucina, al bar, con gli amici, a colazione, in un centro benessere. Zero Eridania è destinato a diventare di moda attraverso una campagna di forte impatto.

Koch propone gli Spätzle altoatesini, nella pratica confezione surgelata

Koch, azienda specializzata nella produzione di pasta e prodotti surgelati, lancia gli Spätzle (tipico prodotto dell’Alto Adige, realizzato con farina di grano tenero, latte, uova) nella pratica versione surgelata, da assaporare in pochi minuti a casa propria. 

È sufficiente versare gli spätzle ancora surgelati in acqua salata bollente, cuocere fino a quando vengono a galla , scolare e servire con salse di proprio gradimento. Si abbinano molto bene con panna e prosciutto, il loro condimento più tipico, ma anche con burro fuso, olio, tonno, besciamella, verdure o pesce e per una maggiore praticità, possono essere preparati anche nel forno microonde. 

Gli spätzle Koch vengono prodotti con materie prime di alta qualità e vengono surgelati senza l’aggiunta di additivi e conservanti, sulla base della tipica ricetta altoatesina. Sono disponibili nella versione all’uovo e nella versione agli spinaci nella tipica colorazione verde. 

Comparto ittico: un esame del DNA per scongiurare le frodi

Comparto ittico: sono ancora tante le criticità.

In particolare quella delle frodi relative alla provenienza e alla legalità del pescato.

La maggior parte dei fenomeni ha natura commerciale e consiste nella distribuzione di specie ittiche meno costose o più facilmente reperibili al posto di altre più pregiate; tuttavia in alcuni casi più gravi le sostituzioni illecite possono anche riguardare specie pericolose o non commercializzabili in Europa, come ad esempio il velenoso pesce palla (Tetraodontidae), oppure contenenti livelli di mercurio più alti rispetto a quelli ammessi in UE, potenzialmente ancora più dannosi in alcune fasce di consumatori come i bambini.

Per questo, implementare strumenti che tutelino la provenienza del prodotto, garantendo i consumatori, diventa sempre più prioritario, esattamente come avviene per i prodotti commerciali.

Nasce con questo obiettivo la metodologia DNA Barcoding, che offre un aiuto per contrastare le frodi nel settore ittico in modo affidabile, rapido ed economico.

La metodologia DNA Barcoding, in cui è specializzato il laboratorio PH di TÜV Italia, è altamente affidabile e riproducibile, e consente di distinguere in modo efficiente la quasi totalità delle specie ittiche presenti a livello mondiale. La tecnica non è costosa ed è caratterizzata da elevata specificità, sensibilità, applicabilità e permette anche l’analisi di prodotti che abbiano subito numerosi trattamenti nella fase di lavorazione.

Sensibilizzare i consumatori

Un altro aspetto non trascurabile riguarda la sensibilizzazione dei consumatori circa le informazioni più utili da considerare nel momento dell’acquisto di prodotti ittici, sia per quanto riguarda la sicurezza alimentare che per gli aspetti più legati alla sostenibilità delle specie.

A livello internazionale le etichette dei prodotti ittici dovrebbero riportare numerose informazioni. Tuttavia la mancata armonizzazione tra normative e prescrizioni a livello globale non rende così facile per il consumatore districarsi tra i vari dati riportati in etichetta. L’Unione Europea è sicuramente quella più rigorosa nella regolamentazione della tracciabilità dei prodotti della pesca e della acquacoltura. Il Reg. No. 2065/2011 e il più recente Reg. No. 404/2011 obbliga a dare sempre visibilità in ogni fase della commercializzazione alle seguenti informazioni:

  • nome commerciale del pesce e nome scientifico
  • metodo di produzione
  • zona di cattura espressa in area FAO

L’analisi del DNA offrirebbe un dato sicuro e incontrovertibile sul tipo di prodotto ittico che si va a consumare, evitando così rischi di frodi legate alla sostituzione di una specie con un’altra.

Eridania entra in una nuova categoria, lanciando Zero, il dolcificante liquido a 0 Kal

Eridania, leader della dolcificazione in Italia dal 1899, lancia Zero, il dolcificante liquido dolce come lo zucchero, ma a zero calorie. Lo storico marchio fa così il suo ingresso in una nuova categoria, forte dell’esperienza che gli consente di sviluppare prodotti capaci di incontrare il gusto dei consumatori e le esigenze della moderna nutrizione clinica.

Zero di Eridania è il prezioso risultato di una nuova formula brevettata, frutto di un importante lavoro di ricerca&sviluppo, con numerose formulazioni testate e il supporto di panel test condotti su commissioni di esperti e consumatori di dolcificanti, grazie a cui il prodotto si è aggiudicato dei plus significativi anche a livello palatale, quali “dolce come lo zucchero” e “senza retrogusto”.

Le caratteristiche organolettiche

Zero di Eridania è un edulcorante da tavola a base di ciclammato, saccarina e sucralosio, privo di aspartame. Inoltre è adatto anche a chi è intollerante al glutine o al lattosio. Con Zero di Eridania è possibile concedere ad ogni giorno la dolcezza che merita: è ideale per i consumatori che sono alla ricerca del gusto e del buono del dolce, ma a zero calorie.

Il formato

Per il suo nuovo dolcificante liquido, Eridania ha scelto di coniugare innovazione e attenzione all’ambiente, eliminando la plastica esterna dell’involucro e puntando su una confezione in cartoncino 100% riciclabile, che ne garantisce l’integrità. Il nuovo design brevettato e una grafica studiata ad hoc lo valorizzano a scaffale. Facile da utilizzare, Zero di Eridania è disponibile nei pratici formati da 50 ml e 100 ml, quest’ultimo dotato del nuovo dosatore che consente l’erogazione della singola goccia. Due gocce equivalgono a una dose.

 

Carrefour aderisce a “Piemondina” e sostiene il riso made in Piemonte

Dopo il latte made in Piemonte, il riso: arriva sugli scaffali “Piemondina”, il progetto lanciato dall’Assessore all’Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Piemonte a cui ha aderito per primo Carrefour Italia. Obiettivo anche in questo caso è valorizzare il riso piemontese di qualità rendendo evidente tramite un logo la provenienza dello stesso, in modo da aiutare (e guidare) il cliente in una scelta di acquisto attenta alle eccellenze della tradizione regionale. 

Con il marchio “Piemondina” saranno valorizzati i prodotti realizzati con riso 100% piemontese, attraverso una comunicazione mirata sul prodotto e allo scaffale. Solo due anni fa, Carrefour Italia aveva aderito al progetto “Piemunto”, promosso anche allora dall’Assessore Giorgio Ferrero, e dedicato alla valorizzazione di prodotti a base di latte 100% piemontese. Grazie al progetto “Piemunto” si ha avuto un incremento delle vendite intorno al 10% l’anno.

L’adesione di Carrefour Italia al progetto dell’assessorato segue l’impegno preso anche a livello nazionale attraverso l’adesione al progetto “Riso 100% Italiano”, avvenuta nel luglio del 2017 e che ha l’obiettivo di rendere visibile al consumatore finale la provenienza nazionale del riso.

«La grande distribuzione in Italia deve avere lo sguardo rivolto all’eccellenza e alla territorialità dei prodotti – è l’idea di Grégoire Kaufman, direttore commerciale e marketing Carrefour Italia – . Attraverso il nostro impegno possiamo favorire la crescita dei produttori virtuosi e mantenere il valore della tradizione e della qualità, i due principali requisiti alla base della scelta d’acquisto ormai della maggior parte dei consumatori. Abbiamo aderito senza esitazioni all’appello dell’Assessore Ferrero, sia per l’attenzione particolare che Carrefour Italia ripone verso la Regione Piemonte, dove vanta la maggiore presenza sul territorio, sia per la bontà di un progetto che valorizza concretamente un prodotto identitario per il Piemonte in Italia e nel mondo. Il Riso piemontese rappresenta un mercato da centinaia di milioni di euro del quale sono protagonisti aziende e produttori di altissima qualità».

Con 117 mila ettari coltivati da oltre 1800 produttori il riso piemontese risponde per oltre la metà del riso prodotto in Italia (coltivato su 230 mila ettari circa): sono i numeri dati da Giorgio Ferrero, Assessore all’Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Piemonte, che sottolinea come il riso piemontese rappresentia “una eccellenza non solo per la quantità, ma anche per la qualità del prodotto, per l’attenzione all’ambiente nelle coltivazioni, per la storia e la tradizione culturale che incarna. Non poteva dunque mancare un marchio che garantisse ai cittadini il legame territoriale del nostro riso. Qui siamo oltre l’etichettatura, che pure abbiamo fortemente voluto, per celebrare un prodotto che da quasi 200 anni ha garantito fama e redditività a una parte importante del Piemonte e che, siamo convinti, deve giocare un ruolo di grande importanza nel futuro del nostro agroalimentare”.

 

Ortofrutta IV gamma, nel terzo trimestre in crescita 5,3% in volume e +5,4% a valore

Segnano un trimestre più che positivo gli ortofrutticoli di IV gamma, che nel periodo luglio-settembre 2017 registra un +5,3% in volume e +5,4% a valore. Prosegue dunque la tendenza al rialzo iniziata nel primo semestre del 2017 come evidenziato dai dati Nielsen* (Market*Track – Iper+Super+Lis+HD – Dati aggiornati alla settimana terminante il 08/10/2017).

L’espansione nei consumi è stata determinata principalmente dall’allargamento del parco acquirenti: le famiglie che acquistano prodotti di IV Gamma è salito a 19,4 milioni.

«I dati parlano chiaro, gli italiani riconoscono sempre di più le potenzialità della nostra categoria – commenta Gianfranco D’Amico, Presidente di AIIPA IV Gamma -. Il contestuale incremento della frequenza degli atti di acquisto rappresenta un segnale importante di accreditamento nei confronti della IV gamma. Acquistano i nostri prodotti non solo per la qualità e il forte valore aggiunto, ma anche per la continua capacità di innovare».

Del resto questo tipo di prodotti sembra fatto apposta per piacere all’indaffarato e sempre on corsa consumatore odierno, che vuole trattarsi bene senza fare troppa fatica (ne è una prova l’incremento dei consumi fuoricasa), e cerca la naturalità. Freschi e pronti per il consumo, non necessitano di ulteriori lavaggi domestici e, dal punto di vista nutrizionale, sono del tutto equiparabili agli ortaggi di prima gamma.

DominoDisplay, targettizzare e personalizzare il messaggio: ecco la chiave

DominoDisplay.com, primo e-shop italiano di soluzioni multimediali per la comunicazione visiva, continua ad ampliare l’offerta con proposte esclusive.

Come annunciato in occasione del recente lancio della nuova release del sito, è finalmente on line la funzione di “Personalizzazione”,  che permette, anche solo in fase di preventivazione, di simulare la personalizzazione del totem selezionato, “vestendolo” con una texture a scelta tra quelle già proposte o con una propria grafica. Si avrà così la possibilità di visionare il risultato finale prima di confermare l’ordine on line e avviare il processo produttivo che viene totalmente gestito dal reparto interno.

Ma se la targetizzazione del messaggio è la chiave per una comunicazione digital, la personalizzazione del mezzo può enfatizzare ulteriormente l’efficacia dei contenuti trasmessi.

La gamma

Tante le soluzioni multimediali proposte su DominoDisplay.com: dai totem da banco per piccoli spazi, fino a strutture extra large, tutte rigorosamente customizzabili, sia nella forma sia nelle grafiche.

Per le personalizzazioni particolari che vanno oltre quelle proposte on line è a disposizione un ufficio tecnico qualificato che si occupa dello studio, della progettazione e della realizzazione di soluzioni on demand. Parliamo di strutture realizzate ad hoc con materiali inediti e design ricercati, che trasformano i sistemi hardware in media di comunicazione. È possibile personalizzare i totem anche con l’applicazione di pannelli stampati e sagomati, proponendosi al mercato attraverso una comunicazione innovativa e coordinata alla propria brand identity.

Uno dei plus di DominoDisplay.com, infatti, è offrire, oltre a soluzioni stand alone a marchio Samsung di cui è Platinum Partner, anche prodotti progettati ad hoc dal reparto R&D interno.

“L’ampiezza di gamma è da sempre uno dei punti di forza del nostro e-shop – spiega Alberto Masserdotti, fondatore di DominoDisplay.com e CEO del Gruppo Masserdotti. – Un plus esclusivo che ci ha permesso di diventare in soli 3 anni l’e-commerce evoluto di riferimento sia per gli utenti che approcciano per la prima volta il Digital Signage, sia per gli operatori del settore che hanno scelto di entrare a far parte del nostro network in qualità di rivenditori, cogliendo nel nostro modello una nuova opportunità di business”.

 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare