CLOSE
Home Tags Prodotti

Tag: prodotti

Mielizia, sponsor di “Sotto le stelle del Cinema” nutre il gusto dello spettacolo

Mielizia, top brand di Conapi, il Consorzio che riunisce più di 600 apicoltori in tutta Italia, sponsorizza l’edizione 2016 di “Sotto le Stelle del Cinema”, l’iniziativa curata dalla Cineteca di Bologna che per due mesi, dal 18 giugno a Ferragosto, riunirà davanti al maxischermo di Piazza Maggiore migliaia di appassionati per un tuffo a cielo aperto tra capolavori del passato e pellicole di nicchia, poco note al pubblico italiano.

In particolare, Mielizia sarà protagonista della proiezione dell’8 luglio, con “Il Bambino che scoprì il mondo”, uno splendido film di animazione del regista brasiliano Alè Abreu, uscito nel 2013 e premiato in numerose rassegne come miglior film (Animafest Zagabria e Annecy 2014) e miglior pellicola d’animazione (Premio Platino Cine Iberoamericano e Anima-Cordoba). L’opera narra, con un tocco poetico, le vicende di  un bambino che cresce in campagna con i genitori, in mezzo a una natura sorridente, finché non deciderà di mettersi sulle tracce del padre, partito alla ricerca di lavoro, scoprendo un mondo nuovo, fatto di campi di cotone a perdita d’occhio, fabbriche cupe, porti immensi e città sovraffollate. Il protagonista crescerà, tra imprevisti e pericoli, ma qualcosa del bimbo che si tuffava tra le nuvole in lui rimarrà sempre.

Conapi addolcirà, a modo suo, una serata che si prospetta magica e sognante: sulle 2000 sedute di Piazza Maggiore, infatti, gli spettatori troveranno una cartolina con la grafica del film brandizzata Mielizia e un folder che conterrà una bustina di miele, alcune informazioni sulle qualità e le destinazioni d’uso di questo prezioso prodotto, oltre a un energico invito: “Bee active, Bee sporty”.

C’è di più: in abbinata alla sponsorizzazione, il marchio di riferimento del Consorzio mette a disposizione dei propri followers su Facebook l’opportunità di aggiudicarsi venti posti in prima fila. A conquistarli, i primi che si collegheranno alla pagina www.facebook.com/Mielizia e posteranno una scena, un’immagine o una frase tratta da un film che richiami il mondo delle api, del miele e degli apicoltori.

Dalla luna alla terra: la cena spaziale arriva nelle nostre case

“Ho visto cose che voi umani non potete neanche immaginare”- si vantava Rutger Hauer nella stranota scena di Blade Runner. Beh, oggi l’antica supremazia dello spazio sui terrestri si è andata sempre più assottigliando. Specialmente per quanto riguarda il cibo. Grazie infatti a Fanceat – la start up che permette di ordinare on line e ricevere a casa direttamente dai ristoranti un box contenente ingredienti freschi e pre-lavorati gourmet per preparare una cena indimenticabile – e ReadyToLunch – marchio di Argotec nato dall’esperienza maturata nell’ambito della preparazione del cibo per gli astronauti europei – arriva direttamente a domicilio “LA CENA SPAZIALE”.

“Sarà scipita, disidrata e basica”- potrebbe malignare qualcuno. E invece no: LA CENA SPAZIALE di Fanceat è buona, saporita, gustosae liberamente ispirata al “bonus food”, ideato e realizzato da ReadyToLunch all’interno del suo Space Food Lab, che gli astronauti europei, Samantha Cristoforetti, Luca Parmitano e Alexander Gerst, hanno già portato con loro e mangiato nello Spazio.

fanceat (18)

LA CENA SPAZIALE è un menù di tre portate, realizzate dallo chef Cesare Grandi de La Limonaia. L’antipasto è un uovo cotto a bassa temperatura su pane nero di segala e nocciole, crema di baccalà, sfoglia di topinambur e patate. Ma è preparando il primo che ci si mette veramente alla prova con ingredienti “spaziali”: il sorgo con manzo di ReadyToLunch viene preparato aggiungendo verdure foglie e erbe. Il dessert è una sfera trasparente di zucchero, riempita con crema di yogurt e frutta fresca, adagiata su una terra al cioccolato.

“L’obiettivo di Fanceat – dichiara Giulio Mosca, co-fondatore e creative director– è portare la creatività nella vita quotidiana. E uno dei modi migliori per farlo è cucinare. Ciò che ha portato l’uomo sulla luna è la curiosità. La collaborazione con Argotec nasce appunto dal desiderio di offrire ai nostri clienti un’esperienza di cucina unica, piatti creativi, che stimolino la curiosità”.

“Cucinare per gli astronauti – dichiara Paola Cane, Food Commercialization Manager di ReadyToLunch – ha significato studiare piatti che fossero pratici, facili da conservare, ben bilanciati dal punto di vista nutrizionale senza snaturare gli alimenti e il loro sapore.”

“La cucina e la ricerca dello spazio sono accomunate dalla costante tensione verso la ricerca e la scoperta di qualcosa di nuovo – afferma lo chef Cesare Grandi. E’ questo ciò che ho cercate di mettere nel mio menù, lavorando con gli ingredienti di ReadyToLunch”.

Pane Toscano: una DOP conosciuta in tutto il mondo e certificata da CSQ

Pane Toscano è la denominazione d’origine protetta riservata al pane che risponde alle condizioni e ai requisiti stabiliti nel disciplinare di produzione. CSQA si occuperà di certificare che vengano rispettati i suddetti requisiti e di monitorare ogni fase del processo produttivo. In questo modo, e attraverso l’iscrizione in appositi elenchi, gestiti dal CSQA, dei produttori della materia prima, dei molitori, dei panificatori e dei confezionatori, è garantita la tracciabilità del prodotto. Tutti gli attori che fanno parte della filiera di produzione sono soggetti al controllo da parte dell’ente di certificazione.

La D.O.P. «Pane Toscano» è riconosciuta per il pane ottenuto mediante l’antico sistema di lavorazione in uso in Toscana che prevede l’esclusivo impiego del lievito madre (o pasta acida), dell’acqua e della farina di grano tenero tipo “0”.

Il «Pane Toscano» D.O.P. deve avere le seguenti caratteristiche:

  • Forma e peso: pezzatura di peso compreso tra 0,45 e 0,55 Kg, di forma romboidale, denominata localmente “filoncino”; pezzatura di peso compreso tra 0,90 e 1,10 Kg o tra 1,80 e 2,20 Kg, di forma rettangolare con angoli smussati, denominata localmente “filone”;
  • Spessore della forma: compreso tra 5 e 12 cm;
  • Crosta: friabile e croccante, con colorazione nocciola scuro opaco;
  • Mollica: di colore bianco, bianco-avorio, caratterizzata da un’alveolatura non regolare;
  • Profumo: nocciola tostata;
  • Sapore: “sciocco”, cioè senza sale e leggermente acidulo;
  • Umidità: non superiore al 30% in peso.

La certificazione del Pane Toscano D.O.P. – ha spiegato Pietro Bonato, Direttore Generale e Amministratore Delegato di CSQA non significa semplicemente valutare il rispetto degli standard contenuti nel disciplinare di produzione e nel relativo piano di controllo, ma molto di più. Il Pane Toscano è uno dei simboli del made in Italy perché è riconoscibile e apprezzato per le sue qualità in tutto il mondo e perché rappresenta in pieno la terra in cui viene prodotto. Le caratteristiche che lo rendono unico, infatti, derivano dall’antico e tipico metodo di panificazione in uso da sempre nel territorio toscano e dall’utilizzo di materie prime solo ed esclusivamente locali. Il consumatore potrà riconoscere il Pane Toscano D.O.P. dal logo che verrà posto sui prodotti certificati CSQA. Grazie a questo ulteriore progetto ci confermiamo l’ente leader in Italia nella certificazione per il settore food”.

 

Dopo anni di lavoro e ricerca per il raggiungimento della D.O.P. per il pane toscano – ha dichiarato Roberto Pardini, Direttore del Consorzio di Promozione e Tutela del Pane Toscanofinalmente inizia la produzione da parte delle aziende toscane certificate da CSQA. Venduto su tutto il territorio nazionale con l’obiettivo (come previsto dal disciplinare) di esportarlo presto a livello internazionale, il Pane Toscano è la prima D.O.P. della categoria di dimensioni regionali”.

San Benedetto lancia Antica Fonte della Salute Millennium Water

San Benedetto, nell’anno del suo sessantesimo anniversario, presenta la sua nuova creazione: Antica Fonte della Salute Millennium Water, un’acqua minerale rara e dalla purezza straordinaria proposta in una bottiglia esclusiva per l’alta ristorazione.

Antica Fonte della Salute è un’acqua minerale che appartiene a un mondo lontano. Ha origine da una falda acquifera millenaria situata a 236 metri di profondità nel comune di Scorzè (Venezia), preservata e rimasta incontaminata fino ai giorni nostri.  Per secoli ha compiuto il suo lento cammino fra le rocce, depurandosi e arricchendosi di minerali preziosi. Questo lento scorrere ci dona un’acqua minerale pura e un valore di nitrati inferiore allo 0,00001%: un’essenzialità che solo la complessa architettura della natura poteva raggiungere.

San Benedetto dedica questa referenza ai suoi clienti più attenti e sempre alla ricerca di prodotti esclusivi e qualitativamente unici. Per farlo ha realizzato una bottiglia in vetro da 65 cl dalle forme morbide e sinuose, in cui ogni minimo dettaglio è curato per esaltare la sua raffinatezza. Il colore dell’etichetta contraddistingue i due gusti: silver per la naturale, liscia, morbida e leggera; nera per la frizzante, dove la vivacità del gusto esalta l’essenzialità di un’acqua pura di natura. Ulteriori e preziosi dettagli di stile sono la rondine, storico simbolo iconografico di San Benedetto, in rilievo sul tappo a vite e il logo “Antica Fonte della Salute” sul fondo della bottiglia.

Attraverso questo confezionamento esclusivo, San Benedetto ha voluto custodire l’essenza della purezza di “Antica Fonte della Salute MiIllennium Water” in una bottiglia in grado di assolvere al difficile compito di rappresentare stilisticamente le  caratteristiche organolettiche di questo dono di natura: l’essenza moderna di una purezza antica.

“Con Antica Fonte della Salute ampliamo ulteriormente l’offerta di Acqua Minerale San Benedetto nel mondo Ho.Re.Ca., puntando ad un target premium e di valore” – dichiara Vincenzo Tundo, Direttore Marketing del Gruppo Acqua Minerale San Benedetto S.p.A. – “Si tratta di un prodotto che per le caratteristiche uniche dell’acqua e per il design del packaging, trova la giusta collocazione nella parte alta della ristorazione”.

Morando protagonista di una nuova campagna pubblicitaria

Morando propone un nuovo spot pubblicitario, destinato ad intensificare ulteriormente l’attività comunicativa dell’azienda. Per raggiungere tale obiettivo si è scelto un media mix articolato su più mezzi: tv, stampa e radio che garantirà altissima visibilità.

L’on-air coinvolgerà tutti i principali canali televisivi delle maggiori generaliste (Rai, Publitalia, La7), le più importati emittenti radiofoniche (Rai,Mediamond), i settimanali ad altissima tiratura di tutti i principali editori.

Per un mese lo spot Migliorgatto Sterilized, realizzato da Filmaster con la regia di Sergio Bosatra, sarà presente all’interno dei programmi di maggior audience del palinsesto televisivo: oltre 1.600 spot nel formato 15’’ e 4’’ (sponsorizzazioni METEO NAZIONALE RAI).

Lo storytelling è molto elegante ed accattivante. Il film si apre con un vivace gatto Maine Coon, la cui attenzione viene attirata dall’apertura di una busta Migliorgatto Sterilized. Lo vediamo attraversare differenti punti attenzionali all’interno di una bellissima casa, scelti in modo da creare delle immediate associazioni con i benefici dei prodotti. In contemporanea, questi stessi benefici sono illustrati da una voce femminile fuori campo e accompagnati da una colonna sonora molto “orecchiabile”.MIo_rstyling_groupage

Migliorgatto Sterilized sarà anche protagonista di una campagna radiofonica sulle principali emittenti nazionali nelle fasce di maggior ascolto: 4 settimane di on-air su luglio, oltre 1.650 comunicati nel formato 15’’.

Miocane Miogatto, la linea super-premium di Morando, sarà invece presente, fino a metà agosto, sulle principali testate periodiche ad alta tiratura. Saranno previsti oltre 40 avvisi anche all’interno di speciali dedicati al pet food.

 

Balocco toglie l’olio di palma dai suoi biscotti

Balocco arriva in tavola con una ricetta tutta nuova: non più solo priva di conservanti, coloranti, grassi idrogenati e OGM, ma ora anche senza olio di palma, sostituito dall’olio di girasole,  ingrediente sempre più apprezzato dai consumatori, perché caratterizzato da una bassa percentuale di acidi grassi saturi, che consente di limitare il rischio di innalzamento del livello di colesterolo “cattivo” (LDL).

Grazie a questa nuova formulazione delle ricette, i grassi saturi presenti nei frollini Balocco si riducono quindi in maniera significativa.

Queste e tante altre interessanti informazioni si scoprono grazie alla nuova veste grafica dei Frollini Balocco: l’inconfondibile confezione gialla mette adesso bene in evidenza gli ingredienti e i plus della ricetta, le informazioni nutrizionali e i consigli utili per una vita sana ed equilibrata, e tante altre curiosità sull’impegno di Balocco per la qualità e l’ambiente.

Ancora oggi, alla terza generazione, Balocco fonda la sua relazione con i consumatori sullo stesso confronto trasparente e aperto che caratterizzava nella prima metà del Novecento il rapporto del fondatore con i clienti della sua bottega artigiana.

I frollini Balocco senza olio di palma saranno disponibili a scaffale da luglio 2016.

 

 

Eccellenze in festa in Emilia dal 30 settembre al 2 ottobre

Si chiamerà “Piacere … Modena” – Acetaie, caseifici e prosciuttifici aperti e sarà un fine settimana interamente dedicato alle eccellenze gastronomiche del territorio quello che si svolgerà dal 30 settembre al 2 ottobre 2016, un appuntamento che riunirà, in particolare, tre prodotti che sono divenuti ambasciatori del gusto in tutto il mondo: Aceto Balsamico di Modena IGP, Parmigiano Reggiano DOP e Prosciutto di Modena DOP.
Per tutto il week end infatti, riuniti sotto il cappello di Piacere Modena e del Palatipico, questi tre illustri portavoce dell’agroalimentare italiano e prima ancora emiliano, saranno protagonisti di degustazioni, visite guidate direttamente nelle acetaie, nei caseifici in cui si produce il Parmigiano Reggiano e nei prosciuttifici, ma anche momenti di confronto con il convegno inaugurale in programma nella giornata di venerdì 30 settembre ed un talk show il sabato pomeriggio sempre accompagnati da degustazioni ed aperitivi tutti modenesi.
Sabato 1° ottobre il programma si profila intenso già dalla mattina con la visita ai caseifici per vedere trasformare il latte fresco in rotonde forme di Parmigiano Reggiano DOP e per chi vorrà arricchire il proprio bagaglio culturale ci sarà una visita guidata al Duomo di Modena, Patrimonio Unesco. Nel pomeriggio la festa si sposterà in piazza per una performance all’insegna del gusto in attesa di vivere  le visite nelle acetaie, nei  caseifici e  prosciuttifici la giornata della domenica, con iniziative aperte al pubblico.
Una grande festa dunque per tutto il territorio  grazie agli ambasciatori di una regione, l’Emilia Romagna, come l’Aceto Balsamico di Modena IGP con un valore al consumo di un miliardo, al Parmigiano Reggiano DOP con un valore di quasi due miliardi di euro per 3 milioni e 300 mila forme al Prosciutto di Modena DOP con 12 milioni di euro di fatturato al consumo.  

Lavazza lancia Prontissimo! nelle due varianti Classico e Intenso

Lavazza fa il suo ingresso ufficiale nel mercato del caffè solubile e reinventa con italianità un gusto internazionale.

Arriva, infatti, in Italia Prontissimo!: il primo caffè solubile Premium di Lavazza, che unisce la praticità di preparazione all’alta qualità di una miscela 100% Arabica, arricchita con il 10% di caffè tostato e macinato molto finemente, un’unione sorprendente che dà vita ad un caffè ricco e corposo.

Prontissimo! è  in vendita in Italia declinato in due speciali varianti: Classico, una miscela morbida e ben bilanciata, con delicate note di caramello; Intenso, miscela forte e corposa, con note decise di caffè tostato.

“Nella società di oggi, dominata dalla mancanza di tempo, un caffè come Prontissimo! apre prospettive di enorme interesse a livello globale, in tutti i mercati. Ci permette di offrire una risposta a un pubblico esigente, che vive velocemente nelle nostre città, apprezza la praticità del solubile, ma reclama il gusto di un caffè di qualità superiore. Lavazza entra quindi per la prima volta in un mercato nuovo, e lo fa con un prodotto di eccellente qualità e altamente innovativo, che sarà lanciato nei prossimi mesi in diversi Paesi in tutto il mondo”, dichiara Mauro Mantovani, Chief Commercial Officer del Gruppo Lavazza.

“Da settembre faremo assaggiare Prontissimo! nelle maggiori piazze e strade italiane: vogliamo così far provare il prodotto sia a possibili nuovi consumatori che ai connazionali che già lo consumano – più di 1 famiglia su 10 – e ne apprezzano la velocità e la facilità di preparazione. Siamo fiduciosi che Prontissimo!, grazie al suo gusto moderno, conquisterà gli italiani e permetterà loro di apprezzare un caffè di qualità superiore, garantita Lavazza. Si tratta di un prodotto nuovo per l’azienda, che consentirà ai cosiddetti ‘urban professional’ di vivere velocemente, senza dover rinunciare al meglio”, commenta Chiara Ferrua Magliani, Head of Marketing Italia di Lavazza.

Una delle tante iniziative pianificate dall’azienda a supporto del lancio di Prontissimo! sul mercato per far provare e testare il prodotto ai consumatori, prevede un road-show itinerante nelle maggiori piazze, stazioni, vie dello shopping e università d’Italia.

Inoltre, grazie alla prestigiosa partnership triennale con Alitalia, Prontissimo! prende il volo ed è a disposizione dei viaggiatori di tutte le classi di viaggio delle 147 rotte internazionali della Compagnia aerea, portando la qualità e l’autenticità Italiana di Lavazza intorno al mondo.

Facebook: Spuma di Sciampagna “re” delle interazioni, Dash spopola per numero di fan

Facebook, Facebook delle mie brame, chi è – nell’Home Care – il migliore del reame?

Secondo l’indagine Top Brands di Blogmeter di maggio, le performances migliori (in termini di numero interazioni) sono quelle di Spuma di Sciampagna, che conquista gli utenti con contest e iniziative promozionali. Segue al secondo posto Perlanache cattura l’attenzione degli utenti, per l’80% donne, mentre in terza posizione troviamo Chanteclair.

Schermata 2016-06-13 a 16.02.53

Il quarto brand più coinvolgente di maggio su Facebook è Dash, leader tra l’altro della classifica per nuovi fan (mentre qui è seconda Chanteclair e Spuma di Sciampagna terza), che, grazie all’iniziativa a sostegno di Banco Alimentare Onlus supportata da volti dello spettacolo come Caterina Balivo e Alessia Marcuzzi, raggiunge il picco di interazioni. Chiude la classifica per engagement Coloreria Italiana che appassiona gli utenti con post colorati e divertenti. Tra i brand che più accrescono la loro community, oltre ai già citati Dash, Chanteclair e Spuma di Sciampagna, trova posto in classifica anche Scotch-Brite, il prodotto di 3M dedicato alla cura della casa, che colleziona un boom di interazioni in occasione della Festa della Mamma. Chiude la Top 5 relativa ai nuovi fan, la pagina di Winni’s cha assiste ad una crescita costante della sua fan-base durante tutto il mese.

 

 

 

 

Nestlé vende le caramelle Perugina a Fida: e Rossana torna italiana

Le mitiche Rossana, le caramelle con la carta rossa che hanno fatto un pezzetto di storia alimentare italiana, e nei mesi scorsi sembrava rischiassero l’uscita di produzione, passano di mano: è stato infatti sottoscritto il contratto preliminare per la cessione da parte del Gruppo Nestlé a Fida del ramo d’azienda relativo a sei marchi di caramelle: oltre a Rossana, Fondenti, Glacia, Fruttallegre, Lemoncella e Spicchi.

Nate in Perugina quasi 100 anni fa, le Rossana andranno ad arricchire il portfolio dell’azienda astigiana attiva dal 1973, che opera esclusivamente nel settore delle caramelle, aggiungendosi a Bonelle, Sanagola, Charms, Gocce, Tenerezze, Gnammy e le Irresistibili. Tutte prodotte all’interno dello stabilimento di Castagnole delle Lanze, in provincia di Asti. L’acquisizione rafforzerà ulteriormente Fida, che oggi detiene una quota del 3,5% circa nel totale mercato delle caramelle familiari, con un fatturato 2015 di circa 15 milioni di euro.

«Ci ha colpito il calore e l’affetto dimostrato dai consumatori nei confronti di Rossana negli ultimi mesi. Siamo perciò particolarmente lieti di aver trovato un partner solido ed esperto nel settore che, siamo sicuri, saprà continuare a valorizzare nel modo migliore questi brand e assicurare loro un futuro di successo» ha detto Leo Wencel, Capo Mercato Gruppo Nestlé in Italia.

Per Eugenio Pinci, Presidente e Amministratore Delegato di Fida: «L’accordo raggiunto oggi, grazie a significative sinergie tecnologiche, produttive e commerciali, ci consente di rafforzare la nostra posizione sul mercato ampliando il nostro portafoglio prodotti con brand storici molto amati. Siamo pronti a investire risorse umane ed economiche nel loro sviluppo e nella loro valorizzazione».

La decisione fa seguito al piano di sviluppo presentato da Nestlé lo scorso marzo che punta a potenziare lo stabilimento perugino di San Sisto per confermarne la posizione come uno dei poli produttivi di eccellenza del cioccolato all’interno del gruppo Nestlé, per rafforzare la posizione dello storico marchio in Italia e per fare di Perugina un simbolo del “Made in Italy” in tutto il mondo. In quest’ottica lo stabilimento di San Sisto si focalizzerà sulla produzione core dell’azienda, il cioccolato di eccellenza. Il closing dell’operazione è atteso entro il mese di giugno.

Fida nasce nel 1973 come azienda a conduzione familiare, dall’intuizione di realizzare morbide gelatine ai gusti di frutta con un metodo di lavorazione artigianale. Nel 2006 viene acquisita da un investitore finanziario con il supporto dell’attuale Amministratore Delegato. Segue una crescita del fatturato e della redditività, anche per mezzo di alcune acquisizioni, fra cui quelle dei marchi Sanagola e Charms dal gruppo Leaf nel 2008. Nel 2014 la maggioranza del capitale di Fida viene acquisita dagli attuali azionisti Fabio e Maurizio Balconi, imprenditori appartenenti a una famiglia attiva da generazioni nel settore della produzione e vendita di prodotti dolciari.

Il Gruppo Nestlé è presente in Italia dal 1875, quando è stata depositata a Milano l’etichetta “Farina Lattea Nestlé, alimento completo per i bambini lattanti”. Nel nostro Paese impiega oltre 5.000 dipendenti in 14 stabilimenti (oltre alla sede centrale di Assago), raggiungendo nel 2014 un fatturato totale di circa 2,2 miliardi di euro. L’azienda opera in Italia con un portafoglio di numerosi marchi, tra cui: Perugina, Baci Perugina, Nero Perugina, KitKat, Smarties, Galak, Lion, Polo, Buitoni, Gelati Nestlé Motta, La Cremeria, Antica Gelateria del Corso, Maxibon, Coppa del Nonno, Nidina, Nescafé, Nescafé Dolce Gusto, Orzoro, Nesquik, Fitness, Meritene, Resource Nestlé Mio, Lc1 Protection, Fruttolo, Sveltesse, S.Pellegrino, Acqua Vera, Acqua Panna, Levissima, Purina Pro Plan, Purina ONE, Gourmet, Friskies, Purina Veterinary Diets, Felix.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare