CLOSE
Home Tags Prodotti

Tag: prodotti

Contraffazione delle Dop europee, un mercato parallelo da 4,3 miliardi di euro

Non è solo l’Italian Sounding e il Made in Italy, ma anche le Dop, le denominazioni di origine che interessano i prodotti europei in generale,  a subire i danni della contraffazione. Un mercato che, secondo un nuovo rapporto dell’Euipo, l’ufficio che si occupa di proprietà intellettuale, avrebbe movimentato nel 2015 4,3 miliardi di Euro.

Il rapporto indica anche i settori più colpiti dalla frode: le bevande alcoliche ad esempio con un 12,7%; ortofrutta e cereali con l’11,5 %; carni fresche e derivati all’11 %, formaggi al 10,6%, vini all’8,6% e mentre la birra è colpita solo per lo 0,1%.

Oltre la metà delle contraffazioni a valore (54%) comunque riguarda i vini. Il Paese più colpito è la Francia, non a caso, seguito da Germania e Italia, solo terza (ma ciò riflette anche il valore delle esportazioni alimentari).

La denominazione di origine è un mercato “ricco”, in quanto sempre più i consumatori controllano e richiedono la provenienza degli alimenti che consumano, considerandola come garanzia di qualità ed essendo disposti anche a spendere di più. La contraffazione colpisce naturalmente i marchi più popolari come il vino della regione di Bordeaux o lo Champagne, lo Scotch Whisky e i nostri Parmigiano Reggiano e Prosciutto di Parma.

Consumo pro-capite di prodotti a denominazione per Paese.
Consumo pro-capite di prodotti a denominazione per Paese.

I prodotti a denominazione di origine – si legge nel rapporto – provengono principalmente da Francia, Regno Unito ed Italia, che rispondono per l’86% del totale delle esportazioni extracomunitarie, rispettivamente con il 40%, il 25% e il 21%. In tutti e tre i casi le esportazioni sono trainate da un numero limitato di prodotti/denominazioni: Champagne e Cognac in Francia; Scotch Whisky nel Regno Unito e Grana Padano e Parmigiano Reggiano in Italia.

Top 10 delle Dop europee.
Top 10 delle Dop europee.
Gli USA sono la destinazione principale delle esportazioni, con 3,4 miliardi di euro, di prodotti a denominazione di origine, che sono il 30% del totale, seguiti da Svizzera, Singapore e Canada (839, 829 e 729 milioni di euro).

 

San Benedetto riporta in Stazione Centrale il successo del suo Temporary Store

San Benedetto, dopo il  successo delle ultime tre edizioni estive, ripropone nell’atrio della Stazione Centrale di Milano “Casa San Benedetto”, il Temporary Store dedicato al beverage analcolico.
Un progetto nato anche per dimostrare la forte vocazione dell’Azienda alla multicanalità e per privilegiare l’approccio diretto al consumatore.
Fino a settembre, infatti, i viaggiatori/visitatori potranno scoprire e toccare con mano tutte le novità dell’Azienda, rese ben evidenti già grazie alle grafiche esterne che “colorano” le vetrine. Lo spazio, dal design moderno e lineare, è stato realizzato in vetro proprio per favorire la massima visibilità ai prodotti, trasferendo al contempo la qualità, il benessere e l’attenzione per l’ambiente, veri must per San Benedetto.Temporary SB

Il Temporary al suo interno è allestito con piccole teche dedicate alle diverse linee di prodotto ed eccezionalmente con un grande albero di cartone realizzato e brevettato in collaborazione con il Politecnico di Milano, proprio per valorizzare la vocazione green che contraddistingue da sempre l’anima dell’azienda veneta.

La gamma e le novità

Quest’anno, protagonisti di Casa San Benedetto, le super novità: il nuovo San Benedetto Succoso Zero senza zuccheri aggiunti nell’accattivante pack da 0,40L ai gusti Frutti Rossi, Frutta Mix, Ace e Arancia Rossa; l’innovativo Thè Bio nel formato da 0,40L ai gusti pesca e limone, e per i più piccoli, la nuova bevanda Baby Bio, fatta di ingredienti biologici, 30% di polpa di frutta e camomilla nel formato 0,25L Pull&Push nei gusti pera, mela e pesca.

Alle novità si aggiungono tutti i prodotti di prestigio con i quali San Benedetto presidia tutti i segmenti del beverage analcolico come  Aquavitamin, l’innovativa bevanda in acqua minerale con vitamine e altre sostanze nutritive utili al nostro organismo; Prima Spremitura la linea di alta gamma di bibite gassate a base di soli agrumi italiani nei gusti Clementina, Limone e Chinotto; l’immancabile acqua minerale “progetto ecogreen”, la prima linea di acqua minerale emissioni ad emissioni di CO2 completamente compensate, che vanta il logo del Programma per la valutazione dell’impronta ambientale ricevuto dal Ministero dell’Ambiente.

Sale senza Sale: la rivoluzione iposodica firmata Aquasalis

Sale senza sale? Da oggi si può. Aquasalis, innovativa start up svizzera, ha infatti formulato la prima soluzione salina iposodica con il 75% in meno di sodio destinata a rivoluzionare il comparto dei condimenti alimentari. Sale senza sale, appunto.

Aquasalis è naturale al 100% e nasce dall’incontro fra la purezza dell’acqua elvetica ed il sapore deciso di una selezione dei migliori sali per offrire tutto il sapore del sale in grani, ma senza le controindicazioni del prodotto tradizionale.

Grazie alla sua composizione, Aquasalis favorisce, infatti, l’assunzione di un apporto di sodio conforme alle linee guida dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Salute), che raccomandano un consumo giornaliero di sale inferiore ai 5 grammi e di 3.510 mg di potassio per una persona adulta.

In virtù di queste sue prerogative, Aquasalis – con lo slogan “la salute è il sale della vita” – si è fatta promotrice di una campagna educativa dedicata a promuovere la cultura della sana alimentazione attraverso un regime alimentare a ridotto apporto di sodio.

Il sodio in agguato
“La guerra di Aquasalis è anche contro il sodio nascosto che si trova in molti alimenti naturali, quali latte e uova e, in quantita’ molto piu’ elevate, in alimenti trasformati, come pane, salatini o condimenti quali la salsa di soia”, ha spiegato Carmelo Scaramuzzino, Owner & Co-Founder di Aquasalis. “Ecco perché, ancora prima del suo debutto ufficiale sul mercato, Aquasalis è stato scelto da numerose aziende produttrici del settore Food come ingrediente sostitutivo del sale per la produzione industriale di prodotti da forno”.

Già a poco tempo dal suo debutto, alcuni dei principali player italiani del settore della panificazione industriale, quali Vecchio Forno e Associazione Panificatori Italiani, hanno scelto Aquasalis per la produzione di fette biscottate e pane iposodico. Ma non mancano casi di successo anche all’estero, come l’azienda inglese Hobis che ricorre ad Aquasalis per la produzione del suo pane.
Aquasalis sarà presto l’ingrediente principe di un’ampia linea di prodotti iposodici, quali: cibi precotti, salse e sughi, ma anche prodotti dell’arte bianca a ridotto apporto di sodio.

I vantaggi di Aquasalis
L’uso regolare della soluzione iposodica Aquasalis apporta all’organismo numerosi vantaggi in quanto favorisce la regolazione del sistema nervoso, contribuisce all’idratazione bilanciata del corpo, migliora l’equilibrio cellulare tra acidi e basi, aiuta a combattere gli inestetismi della cellulite, facilita la regolazione del metabolismo basale, favorisce la sana alimentazione di bambini e ragazzi, aiuta a prevenire ipertensione, tiroidismo, obesità, infarto, ictus e osteoporosi.

Aquasalis_coverInormazioni tecniche: formati, composizione, utilizzo
Aquasalis sarà in vendita in confezione spray in Pet da 100, 125 e 200 ml e sarà disponibile (a partire dall’autunno 2016) nelle versioni per la GDO, per le farmacie e in quella Premium per i canali Ho.Re.Ca.
Il prodotto è stato formulato anche nella versione iodata, naturalmente arricchita di iodio per aiutare il funzionamento della tiroide. Oltre che nelle confezioni per il consumo domestico, Aquasalis è disponibile anche per l’industria sia in confezioni bulk da mille litri che in bag in box da 20 litri e in bustine. Il prodotto sarà venduto ad un prezzo variabile, compreso fra i 3,40 ed i 3,80 euro a confezione in base ai diversi formati.

Composizione: 75% di acqua, 25% di cloruro di sodio.

Consigli di utilizzo: Aquasalis va spruzzato a piacere su ogni tipo di alimento, cotto e crudo, preferibilmente a freddo o dopo la fine del processo di cottura per evitare che evapori una volta a contatto con alimenti ad alta temperatura. Ideale per condire qualunque pietanza, il prodotto regala sapidità anche alla pasta e al riso, purché venga utilizzato a fine cottura, dopo che sono stati impiattati.

Snello Rovagnati: leggerezza e sapore disponibili anche nel banco taglio

Snello ROVAGNATI porta i  suoi “salumi benessere”  anche nel banco taglio (non più dunque solo in vaschetta!) della grande distribuzione che del canale dettaglio. Cinque le referenze prodotte per il banco gastronomia: il Prosciutto Cotto, la Mortadella Leggera, il Salame, il Prosciutto di Pollo e il Prosciutto di Tacchino, tutte rigorosamente a basso contenuto di grassi, senza glutine e proteine del latte. Il Prosciutto di Pollo e il Prosciutto di Tacchino sono, tra l’altro, una novità assoluta: realizzati esattamente come un prosciutto, sono prodotti solo con petti interi di pollo e di tacchino italiani, lavorati freschi e cotti al vapore.

Con la nuova linea, ROVAGNATI amplia la propria gamma di prodotti a marchio Snello, andando a soddisfare perfettamente il trend alimentare attualmente in maggiore crescita presso i consumatori: quello del benessere a tavola. L’attenzione al benessere, infatti, riguarda un numero crescente di italiani, i più attenti in Europa all’alimentazione: dagli anziani che devono prestare attenzione al cibo per ragioni di salute – colesterolo, pressione, etc – (oltre 13 milioni di italiani con più di 65 anni); a chi vuole dimagrire (53% della popolazione vorrebbe perdere peso); dagli atleti che devono seguire stili alimentari controllati (4,5 milioni di persone); a chi vuole curare il proprio aspetto anche tramite l’alimentazione per mantenersi giovane (quasi 5 milioni di persone dai 45 ai 54 anni).

Leadershipo di mercato e strategie di comunicazione

Nel tempo i consumatori hanno premiato le prerogative qualitative e la vocazione all’innovazione dimostrata dal marchio. E ben lo dimosatrono le peformances: 40 milioni di vendite a valore sul mercato (dati IRI tot Ita A.T. Dic 2015).

Il lancio della nuova linea Snello sarà supportato da un piano di comunicazione integrato iniziato con la sponsorizzazione del Giro d’Italia e che comprende un nuovo spot TV, on air per 12 settimane su tutte le principali reti nazionali, che racconterà le caratteristiche uniche della nuova gamma di prodotti, e materiali promozionali all’interno dei punti vendita.

iS AutoPeg di Checkpoint Systems soluzione antifurto adottata da 3mila pdv

Piccola, facilmente rimovibile alle casse, consente di leggere e maneggiare la confezione agevolmente ed è ideale per quei prodotti a libero servizio come le lamette da barba che però sono tipicamente oggetto di furto: è l’etichetta iS AutoPeg di Checkpoint Systems, adottata in più di 3.000 punti vendita per proteggere le lamette Gillette di Procter & Gamble.

Progettata per tutti quei prodotti ad alto rischio di furto che sono esposti al libero servizio a broche, si applica velocemente e in modo sicuro sia alle confezioni con singolo che con doppio foro,.

Un modo per rendere prodotti di largo consumo facilmente accessibili per i clienti che non troveranno scaffali vuoti o non dovranno chiedere il prodotto al personale. L’etichetta occupa poco spazio, è facile verificare la sua corretta applicazione, permette al cliente di toccare e leggere le informazioni sul prodotto ed offre uno sguardo di insieme dell’esposizione migliore per la categoria di prodotto. 

«Abbiamo lavorato insieme ai retailer e a Checkpoint per sviluppare l’etichetta iS AutoPeg, che può essere personalizzata per essere applicate alle lamette da barba cosicché siano liberamente disponibili al cliente con una libera esposizione. L’elevata efficacia dell’etichetta iS AutoPeg, nel rendere disponibile il prodotto, è stata provata e prevediamo di ampliare l’utilizzo della stessa da 7.000 a 10.000 punti vendita a partire da giugno 2016» ha commentato Shawn Evans, Shave On Shelf Availability Leader, North America, per Procter & Gamble.

 

S.Bernardo mette tutti d’accordo, lanciando il suo The Bio in acqua minerale

Non solo acqua: S.Bernardo, infatti, fa il suo ingresso nel mercato delle bevande portando sugli scaffali dei supermercati e nei migliori bar e locali il suo The Bio in acqua minerale. Un vero e proprio debutto, in occasione del 90° compleanno dell’azienda che si affaccia sul mercato nazionale nelle vesti di produttore di una bevanda diversa dalla sua celebre e leggerissima acqua, che sgorga dalle Alpi Marittime.

La preparazione del The Bio in acqua minerale è stata studiata dagli esperti R&D del Gruppo Montecristo. La ricetta del The Bio S.Bernardo è molto semplice e realizzata con pochi ingredienti, tutti provenienti da agricoltura biologica: estratto di The Nero biologico, acqua minerale naturale, zucchero d’uva, e vero succo di frutta, per conferire il classico sapore al limone e alla pesca, i due gusti che da sempre hanno maggiore appeal sui consumatori.

I FORMATI

Alla Gdo S.Bernardo propone la bottiglia da un litro e mezzo, adatta per il consumo a tavola, per tutta la famiglia, mentre per al settore Horeca ha riservato, in esclusiva, la pratica bottiglia da 50 cl. sempre in Pet.

TheBio1,5PescaIL PACKAGING
Per quanto riguarda il packaging, per il The Bio, Acqua S.Bernardo non ha voluto rinunciare alle sue gocce, le bottiglie che hanno reso S.Bernardo famosa nel mondo. La forma della classica bottiglia di design, ideata da Giugiaro è stata ripensata nella sua versione Pet, sia da un litro e mezzo sia da mezzo litro, mantenendo l’esperienza sensoriale delle inconfondibili Gocce in rilievo. Nuova anche la grafica delle etichette delle bottiglie (verde dominante per il gusto limone e marrone per il The alla pesca).

LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA
La campagna pubblicitaria per il lancio del The Bio S.Bernardo è stata firmata dall’agenzia “Banale & Lamponi”. La strategia della campagna, condivisa con lo staff marketing del Gruppo Montecristo (che ha acquisito S.Bernardo da Nestlè esattamente un anno fa), parte da un insight molto semplice: Il biologico non è una cosa per pochi. Nel visual, il concetto si traduce nella rappresentazione di personaggi con caratteri e comportamenti agli antipodi, ma che – grazie a qualche sorso del The Bio S.Bernardo – andranno invece d’amore e d’accordo. Come, infatti, chiosa il claim: “Il The che mette tutti d’accordo”. La campagna sulla stampa è stata giocata su venti immagini differenti, ciascuna con una diversa coppia di personaggi.

Sono anche previsti: uno spot radiofonico sui principali network privati a livello nazionale, una campagna “on the road” (le immagini vestiranno infatti le livree dei mezzi pubblici di alcune grandi città italiane: Milano, Torino, Bologna, Firenze e Genova) e una programmazione pubblicitaria sui media online.

Montana “racconta” a Cibus le ultime tendenze in fatto di hamburger

Montana porta a Cibus le ultima tendenze in fatto di hamburger. Come la nuova linea Hamburger Gourmet, realizzata con una ricetta semplice, gustosa e senza glutine, con carne al 100% da allevamenti italiani.

Altra novità assoluta riguarda il Supergburger in skin. Una confezione innovativa che offre il vantaggio di allungare i tempi di conservazione mantenendo inalterata la qualità della carne; conferisce maggiore tenerezza alla carne consentendo il proseguimento della frollatura in assenza di ossigeno; riduce gli spazi di ingombro in frigorifero e, infine, è completamente riciclabile.

Performances di gusto
Entrambi i prodotti sono stati al centro di un Live Cooking Show dello Chef Sergio Ferrarini, responsabile Ricerca, sviluppo e formazione Prodotto della Marr, che ha preparato due ricette dedicate: Miniburger con formaggio nel minipanino e Maxiburger con verdure.

Rovagnati rinnova l’immagine della sua linea “Affettati Firmati”

ROVAGNATI rinnova l’immagine della sua linea “Affettati Firmati” lanciata nel 2013. Il nuovo restyling prevede, oltre al rifacimento grafico, anche il cambio del naming da AFFETTATI FIRMATI ad I FIRMATI.

L’idea del progetto di rilancio grafico dell’intera linea nasce dall’obiettivo di ROVAGNATI di comunicare più chiaramente il posizionamento premium della sua gamma di affettati attraverso un’immagine in grado di veicolare in modo immediato i valori del brand: tradizione, genuinità e attenzione alla materia prima.

Essenziale, elegante e pulita, la nuova veste grafica è caratterizzata da linee semplici e dalla predominanza del colore rosso, sinonimo della passione che da sempre guida ROVAGNATI nella realizzazione dei suoi salumi. Elementi che contribuiscono a mettere in risalto la marca ROVAGNATI nel banco del fresco e a migliorare la riconoscibilità dei prodotti da parte del consumatore fedele.

La nuova linea I FIRMATI si presenta con un’ampia gamma di salumi: prosciutto cotto 120 g, crudo 100 g, speck 100 g, cotto rustico 120 g, bresaola 80 g, salame 90 g, mortadella 120 g. Ciascuna referenza è presentata in pratiche vaschette per preservare la fragranza, aroma e freschezza dei salumi appena affettati.

I FIRMATI di ROVAGNATI sono disponibili nel banco frigo degli store della grande distribuzione.

Di Leo Pietro Spa presenta a Cibus i suoi assi nella manica

Di Leo Pietro Spa, azienda nata nel 1860 ad Altamura e con sede a Matera, si presenta a Cibus con alcune importanti novità.

Sul fronte dei prodotti, presenta nuove referenze sia nella linea dei ‘Fattincasa’ cui oggi si aggiungono la variante con farro e farina macinata a pietra 100% italiana e quella con farina d’avena e gocce di cioccolato;  sia nella linea biologica ‘Fiorbì’, arricchita della nuova referenza con farina integrale di farro.

Con questi nuovi prodotti, tutti senza olio di palma, la Di Leo intende consolidare il proprio posizionamento nel segmento salutistico-integrale, nel quale è già leader di mercato in Puglia e Basilicata. Ed è proprio per rispondere alla crescente domanda di prodotti salutistici  che l’azienda ha messo in campo l’altra grande novità:   un investimento di quasi 8,5 milioni di euro, da completarsi entro 24 mesi, per costruire un nuovo opificio di 6.000 metri quadri, avviare una nuova linea produttiva di biscotti ‘gluten free’ e potenziare gli impianti esistenti dedicati alla produzione di biscotti bio e vegani.

 

 

Decolan presenta le sue ultime creazioni nell’ambito dei pannelli decorativi

Decolan, azienda svizzera che da oltre 20 anni che opera nel settore delle superfici decorative di alta qualità, è stato lo sponsor ufficiale dell’edizione 2016 del “President’s Spring Weekend”, l’evento della National Association of Shopfitters (NAS), associazione attiva nel Regno Unito che consente a membri e associati di essere aggiornarsi sui nuovi trend nel mondo dello shopfitting e dell’arredamento dei punto vendita grazie a incontri periodici con le aziende leader nel settore.

Nel corso dell’evento, Decolan ha ospitato i membri del NAS, ai quali ha mostrato tutte le novità più attuali nell’ambito dei laminati HPL di elevata qualità e delle superfici più innovative, sviluppate dal reparto R&D dell’azienda, inclusa l’ultima nata: la gamma MATERICA, che combina i design più naturali e le texture di stoffe, malte e pietre con i vantaggi tipici dei laminati, quali versatilità, durata e superfici antigraffio e anti-impronte.

Il CEO dell’azienda, Giovanni Iurza ha poi dedicato un momento alla presentazione del prodotto di punta del momento, FUSIONTECH, che grazie ad una tecnologia rivoluzionaria consente di imprimere mediante pressofusione qualunque disegno, immagine o file a computer su un’ampia gamma di superfici, quali vetro, ceramica, legno, alluminio e molto altro.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare