CLOSE
Home Tags Prodotti

Tag: prodotti

Scaffali vuoti, nel 2015 4,7% di vendite perse, 3 volte su 7 non si trova ciò che si cerca

Si chiama Optimal shelf availability ed è l’insieme dei processi atti a ridurre le rotture di stock e garantire la disponibilità dei prodotti sugli scaffali dei supermercati: un problema reale, come ha rilevato Gs1 Italy in un recente convegno, tanto che nel 2015 il 3,7 % dei prodotti di largo consumo confezionato sono andati in out-of-stock (in diminuzione però rispetto al 4% nel 2014), con vendite perse pari al 4,7% (5% nel 2014). Un miglioramento che ha comunque permesso di “salvare” circa 134 milioni di euro di vendite.

La questione non è solo matematica (non trovo ciò che cerco dunque non lo compro), ma coinvolge anche il grado di soddisfazione e fiducia del cliente. Tre volte su 7 un consumatore non trova sullo scaffale il prodotto che cerca, come rivela un’analisi svolta da ECR Italia in collaborazione con IRI di 5.500 giri spesa effettuati nel corso di un mese da parte di 780 acquirenti. La prima reazione del cliente davanti allo scaffale dove manca il prodotto che cerca è un senso di fastidio: oltre un acquirente su due si dichiara infastidito dall’out-of-stock, e il 25% registra un impatto decisamente sgradevole. Sei clienti su 10 sostituiscono il prodotto non trovato con un altro, limitando la probabilità di vendite perse per il retailer a circa il 35% degli acquirenti. Per l’industria, invece, sommando il brand switching nella categoria (23%), la sostituzione con altra categoria (25%) e l’acquisto cancellato (25%), il potenziale di rischio di vendite perse cresce virtualmente al 73% degli acquirenti.

infografica_oos.png__596x300_q85_subsampling-2Il Barometro OSA di ECR Italia ogni mese misura l’out-of-stock e le vendite perse a causa della mancanza di prodotto a scaffale. In collaborazione con IRI, analizza i dati di oltre 2.300 punti vendita della Gdo sul territorio nazionale e misura l’out-of-stock e le vendite perse nel mondo del largo consumo, analizzando le conseguenze generate dall’out-of-stock sui comportamenti di acquisto dei consumatori. Uno strumento di misurazione continua e oggettiva del fenomeno, utile alle aziende e alla filiera per basare il perfezionamento e la valutazione dei processi di gestione delle rotture di stock messi a punto in ambito ECR Italia e applicati dalle imprese.

osa_aprile15.png__933x387_q85_crop_subsampling-2_upscale

«Nell’attuale contesto di mercati stagnanti – ha commentato Bruno Aceto, ceo di GS1 Italy – recuperare efficienza riducendo il fenomeno delle rotture di stock è diventata una esigenza primaria per le aziende del largo consumo. OSA non è una questione squisitamente logistica, come è stata considerata per molto tempo, ha ricadute importanti sul piano commerciale, sui risultati di vendita e sulla soddisfazione dei clienti e merita di essere affrontato in ottica strategica e collaborativa da industria e distribuzione».

Mister Magic e Helpling: quando il pulito fa scuola. Anche in cucina

Cosa succede quando Mister Magic, brand del gruppo Tavola e inarrestabile creatore di soluzioni per tutte le piccole “grane” casalinghe, realizza una partnership con Helpling, la piattaforma online per la ricerca di addetti alle pulizie? Semplice, si attiva un’interessante operazione di comarketing, che interpreta la naturale sinergia tra i due marchi: da un lato Mister Magic che crea nuove soluzioni per le pulizie, dall’altra Helpling che questi prodotti li utilizza nel quotidiano.

mister magic

Diverse le attività online e offline sviluppate intorno a questa collaborazione. Innanzitutto per tutti i clienti Helpling, che prenoteranno delle ore di pulizia sul sito www.helpling.it in omaggio, direttamente al proprio domicilio, attraverso i cleaner, due prodotti di linea Mister Magic: l‘Ovetto Assorbiodori Frigo o helplingil Lavafrigo e Microonde, indispensabili per mantenere pulito e senza cattivi odori il frigo. E ancora: per coloro che acquisteranno i prodotti della linea Mister Magic direttamente sul sito www.mistermagic.it, subito in regalo un buono sconto di 10 euro per le pulizie di casa prenotate sul sito.

E non basta: il blog del sito Helpling proporrà un link di rimando al sito Mister Magic, per rimanere sempre informati sulle novità di prodotto.

Per presentare questa collaborazione è stata scelta una location d’eccezione, CucinaIn, nella quale 20 giornalisti sono stati coinvolti dallo chef Gualtiero Villa nella realizzazione di alcuni piatti, per poi cimentarsi in un workshop di pulizie tenuto da Tiziana, la specialista cleaner numero 1 di Helpling.

Verallia presenta a Cibus Thermoscellage, il tappo pelabile in alluminio

Verallia sarà tra i protagonisti di Cibus con la sua ultima novità: Thermoscellage, un particolare tappo pelabile in alluminio da applicare su vasi di vetro, la cui peculiarità è legata al brevetto del primer che garantisce l’ermeticità indispensabile per i processi di sterilizzazione e pastorizzazione.

Lo sviluppo e il perfezionamento dell’abbinamento vetro-foglia d’alluminio con le dovute caratteristiche di tenuta e sicurezza alimentare ha richiesto alcuni anni di lavoro e sperimentazione, ma oggi questa novità di prodotto è pronta per l’industrializzazione.

Non basta: a Cibus esordirà nell’ambito del food (fino ad oggi era infatti presenti solo nel wines & spirits) anche Selective Line, il marchio di lusso di Verallia.

E naturalmente la vetrina di Parma sarà anche la ribalta ideale per sottolineare il radicamento di Verallia in Italia con la presentazione dell’innovativa bottiglia per olio Flow, frutto della collaborazione tra Verallia, Symbola – Fondazione per le qualità italiane, Unaprol e Guala Closures Group nel progetto Solo Olive Italiane, finalizzato a esaltare i valori di gusto, tradizione e salute propri dell’olio extra vergine d’oliva italiano.

Crescono le bevande vegetali e The Bridge presenta a Cibus una nuova immagine

Nuovo logo, packaging dei prodotti e immagine coordinata: si presenta in una veste completamente rinnovata l’azienda The Bridge, realtà di San Pietro Mussolino (VI) attiva nella produzione di bevande 100% vegetali, biologiche e vegane.

Le bevande vegetali stanno segnando un incremento sempre positivo da qualche tempo, trainato dall’onda salutista e dal diktat del “5 a day”, le cinque porzioni di frutta o verdura consigliate dai nutrizionisti: nel 2015 il segmento ha registrato in Italia un +28% a volume, superando i 100 milioni di euro di fatturato (Fonte: dati Iri 2015).
The Bridge, che dal 1994 produce bevande 100% vegetali bio, ha chiuso il 2015 con un fatturato di 20,5 milioni di euro registrando una crescita del + 50%. Tutto ciò ha portato l’azienda ad avviare un’attività di re-branding con il fine di essere ancora più competitiva e riconoscibile sul mercato.

La rinnovata identità aziendale sarò presentata in anteprima dal 9 al 12 maggio alla fiera Cibus a Parma.

Ma che direzione hanno preso le novità? Il marchio, essenziale e pulito, è costituito da uno stendardo bianco e verde a voler rappresentare la naturalità dei prodotti, una goccia a simboleggiare l’acqua di sorgente, linfa essenziale per le bevande The Bridge e due spighe stilizzate, per comunicare al consumatore l’accurata selezione dei cereali.

Un’acqua, che sgorga purissima dalla fonte Papalini a 450 m slm, in un ambiente naturalistico incontaminato e selvaggio a ridosso del Parco Naturale dei Monti Lessini. Con un equilibrato contenuto di sali minerali e bassa presenza di sodio, rende i latti vegetali leggeri e ricchi di minerali ed oligoelementi. Accurata e scrupolosa la selezione di cereali e semi, provenienti dalle migliori coltivazioni biologiche italiane: dalle mandorle di Sicilia al riso coltivato in Piemonte, dalla soya all’avena.

Vis a Cibus: un trionfo per i superfood e per le eccellenze made in Italy

Vis presenta presenta a Cibus le novità della linea Più Frutta Benessere con tre esclusivi abbinamenti di gusto: bergamotto, ananas e kiwi giallo, pesca e passion fruit, concentrati di bontà ed energia per colorare ogni pausa della giornata con dolcezza.

L’innovativa linea di prodotti che vede protagonisti i superfood, cioè tutti quegli alimenti ricchi di proprietà benefiche, è pensata da Vis per i consumatori più attenti ed esigenti, per coloro che amano curare il proprio benessere partendo dall’alimentazione. Dopo il grande successo della confettura alle bacche di Goji e di quella ai Mirtilli e Açai, l’azienda valtellinese ha deciso di proseguire su questa strada, sperimentando due nuove ricette che, come da tradizione Vis,  esaltano la naturalezza degli ingredienti con ben il 65% di frutta per ogni 220 gr di confettura.

Giallo è la tonalità che unisce ananas e kiwi, confettura dal gusto fresco e ipocalorico, perfetta per prepararsi all’arrivo della bella stagione. Il golden kiwi è una miniera di sostanze benefiche per l’organismo, un carico di vitamina C ed E, di fibre e di potassio. Ricco di sali minerali e dal forte potere drenante, l’ananas aiuta a digerire alimenti ricchi di proteine e risulta un’efficace antinfiammatorio. L’unione tra la dolcezza di questi due ingredienti dà vita a un prodotto innovativo e fuori dagli schemi, ideale per tutti coloro che amano restare in forma senza rinunciare al gusto.

Anche l’incontro tra pesca e passion fruit, protagonisti della seconda novità firmata Vis, è caratterizzato da sfumature dorate. La pesca ha forti proprietà depurative e digestive, un aiutante per la circolazione. Ricco di acqua, fibre e privo di grassi, questo frutto è ideale per diete poco caloriche anche grazie alla sua capacità di saziare. Il frutto della passione, chiamato anche maracujà invece, proviene dal Brasile ed è noto per la sua polpa dolce e succosa, uno scrigno pieno di ferro, potassio, magnesio, vitamina A e omega 6. L’incontro tra questi due alimenti crea una confettura dolce e di carattere, in grado di soddisfare ogni tipologia di palato.

Quando l’esperienza di un’azienda crea l’eccellenza del made in Italy, nascono prodotti come la nuovissima confettura al gusto Bergamotto. Vis prende il meglio del suo profumo e della sua intensità di sapori, molto simili a quelli dell’arancia amara, per creare una confettura extra dalle mille proprietà. Ricco di vitamine A, C e del gruppo B, il bergamotto è una fonte importante di polifenoli, sostanze antiossidanti che aiutano l’organismo a restare in forma. Non solo, inserito in un’alimentazione equilibrata, il bergamotto permette di tenere sotto controllo il livello di colesterolo.

Sant’Anna presente a Cibus con la sua nuova identità di Gruppo

Il Gruppo Sant’Anna sarà presente a Cibus con la sua nuova identità di Gruppo, un’azienda non più solo specializzata nell’acqua minerale, ma un brand ombrello che include anche i marchi SanThé Sant’Anna (the freddo) e SanFruit Sant’Anna (nettari di frutta). Dopo aver conquistato la leadership nazionale del mercato acque in pochissimi anni, l’azienda ha infatti puntato sul modello di crescita per linee interne, diversificando la produzione con due nuove categorie di prodotto e inserendosi in nuovi segmenti, acquistando una nuova identità: quella di uno tra i principali Gruppi italiani del beverage. L’Azienda propone dunque a Parma l’intero portafoglio prodotti: l’acqua minerale leader nazionale con il brand Sant’Anna nei vari formati; l’innovativa Sant’Anna Bio Bottle, la prima bottiglia al mondo per il mass market prodotta con un biopolimero di origine vegetale compostabile; i prodotti più recenti della gamma di the freddo SanThé Sant’Anna e di nettari di frutta SanFruit Sant’Anna. In questa occasione sarà presente anche la nuova gamma di gusti SanThé dedicati al benessere in formato bicchierino. 6 nuovi gusti dissetanti (Melograno, Litchis, Mandarino, Mirtillo, Ananas e Limone-Zenzero) pensati per soddisfare la richiesta crescente del target di consumatori attenti a salute e benessere, che preferiscono prodotti a basso apporto calorico e con aspetti funzionali importanti.

Dopo il debutto di Sant’Anna al Cibus 2014, l’azienda conferma la sua presenza a questo che è considerato l’evento di riferimento dell’agroalimentare italiano, caratterizzato dalla presenza di numerosi importatori dai principali paesi export. Proprio questa dimensione internazionale della fiera è particolarmente strategica per l’Azienda, che nell’ultimo biennio ha investito importanti risorse per sostenere lo sviluppo export verso l’obiettivo di fare di Sant’Anna una marca globale.

Polenghi al Cibus con panna fresca spray e dosette di limone

Polenghi parteciperà a Cibus 2016 con due prodotti fortemente innovativi: “I Montati” e “Acti Lemon”.

“I MONTATI”: LA PRIMA PANNA FRESCA SPRAY

“I montati”, prima e unica panna fresca spray da mettere in frigo, si contraddistingue rispetto alle panne già presenti sul mercato perché non subisce il trattamento UHT (stress del prodotto ad alte temperature), mantenendo così inalterate tutte le proprietà organolettiche della panna.

Non ha aromi, sa solo di panna. Prodotto completamente privo di addensanti, emulsionanti e coloranti, a cui è stato aggiunto solo un po’ di zucchero di canna liquido. Per la produzione, viene impiegata una particolare pastorizzazione “soft” con un metodo di anticontaminazione brevettato in azienda, che preserva gusto, genuinità e freschezza. Il packaging, in alluminio puro (non a banda stagnata), è garanzia di sicurezza e ottima conservazione.

Il prodotto viene proposto al trade accanto alla panna fresca liquida, ed è l’unica panna spray da conservare rigorosamente in frigorifero, (anche prima dell’apertura), proprio perché non subisce il trattamento UHT.

 

acti_lemon_immagineACTI LEMON: IL BENESSERE COMINCIA DAL MATTINO

Con “Acti Lemon”, Polenghi, specialista del succo di limone da oltre 40 anni, intende rispondere alla domanda salutistica dei consumatori, intervenendo sul consumo quotidiano di succo di limone, esploso negli ultimi anni, con l’abitudine di assumere ogni mattina a digiuno, il succo di mezzo limone spremuto in acqua tiepida.

È un fenomeno 2.0, con oltre 2 milioni di info reperibili in rete e Polenghi lancia per prima sul mercato Acti Lemon: 7 pratiche dosette + 1 in omaggio, contenenti nient’altro che succo di limone 100% biologico, ricco di preziosi principi attivi, come il limone appena spremuto. Polenghi ha studiato una quantità equivalente a mezzo limone, in una pratica monoporzione da 15ml, per offrire un servizio alle migliaia di persone che già praticano questo “rito mattutino” e per incentivare la diffusione di questa sana abitudine.

Oltre ai noti benefici che il succo di limone ha sull’organismo, questo prodotto innovativo offre molteplici vantaggi rispetto al frutto fresco:

– Nessuno spreco

– La giusta dose

– Risparmio di tempo

– Non occorre più spremere

– succo 100% biologico

– Il tuo benessere tascabile

Il prodotto, come Polenghi raccomanda ai distributori, va inserito nel banco frigo nel reparto ortofrutta.

Fraccaro Spumadoro porta a Cibus il re del Natale

Fraccaro Spumadoro porta a Cibus nuove specialità d’eccellenza, che presenterà in anteprima al Padiglione 6 – Stand A 010, nell’area espositiva di Buon Gusto Italiano.

L’azienda di Castelfranco Veneto (TV) proporrà infatti al pubblico di buyer e professionisti del settore il nuovo Panettone all’Olio Extra Vergine d’Oliva Redoro e il Panettone alla Grappa Riserva dell’azienda Villa de Varda. Un connubio che unisce ed esalta l’esperienza di alcune aziende storiche, perfetta incarnazione dell’eccellenza del Made in Italy.

L’impasto dei panettoni rispetta la più antica delle ricette: solo uova fresche intere, farina tipo 0, burro italiano e lievito madre, vero ingrediente segreto utilizzato da oltre 80 anni dall’azienda veneta.

Il dolce, re del Natale e fiore all’occhiello di Fraccaro Spumadoro, dopo i presìdi Slow Food si unisce ancora una volta a materie prime d’eccezione. Da una parte l’olio extra vergine d’oliva biologico Redoro, delicato e ricco di profumi fruttati, ottenuto da olive coltivate tra le colline venete e raccolte a mano, seguendo la più tipica delle tradizioni. Dall’altra spicca il gusto intenso ed avvolgente della crema alla Grappa Riserva Villa de Varda, che unisce la soffice morbidezza dell’impasto ad un piacevole gusto morbido, intrigante e vellutato.

Granarolo a Cibus con un’ampia scelta di prodotti per il mercato nazionale ed estero

Granarolo S.p.A. sarà presente alla 18esima edizione di “CIBUS – Salone Internazionale dell’Alimentazione” con l’intera gamma di prodotti e marchi disponibili per il mercato italiano e per quelli internazionali.

A CIBUS Granarolo presenterà, in particolare:

–          La gamma completa di latte italiano per i mercati internazionali: latte a lunga conservazione Granarolo, latte a lunga conservazione Biologico proveniente da stalle selezionate e certificate, latte di capra a marchio Amalattea e latte merenda per i bambini

CIBUS - immagine1

–          Latte per l’Infanzia Granarolo, l’innovativa gamma di latte liquido a lunga conservazione per i bambini 0-3 anni a base di latte Alta Qualità e dei più elevati standard di sicurezza: Granarolo è la prima azienda ad aver avuto uno stabilimento certificato dalle autorità cinesi per la produzione e commercializzazione di latti per la prima infanzia.

–          Granarolo 100% Vegetale: una gamma di prodotti realizzati utilizzando solo soia, riso, mandorle, nocciole e mandorle italiane, senza OGM, con bevande vegetali, alternative vegetali allo yogurt, condimenti vegetali, gelati e l’ultima novità, la gastronomia vegetale a base di burger, piatti pronti e seitan al naturale

–            Formaggi duri DOP e specialità della tradizione italiana: non esiste un’azienda del settore lattiero-caseario che produca 11 DOP come Granarolo, che può vantare nel proprio portfolio eccellenze come Grana Padano DOP, Parmigiano Reggiano DOP, Pecorino Sardo DOP e Pecorino Romano DOP a marchio Ferruccio Podda e Gorgonzola DOP. Tra le specialità, la gamma dei pecorini toscani a latte crudo del marchio Pinzani, i formaggi di capra della Sardegna a marchio Amalattea e il Caciocavallo Silano DOP della Calabria, per i consumatori che sono alla ricerca di prodotti tradizionali e sofisticati, realizzati con le migliori pratiche della tradizione italiana

–       Formaggi freschi, come la mozzarella di Bufala DOP, il mascarpone e la ricotta

–            Il nuoCIBUS - immagine3vo Mascarpone Longer Life per i mercati internazionali, un innovativo prodotto con 9 mesi di shelf life e le stesse caratteristiche organolettiche e di prestazione del mascarpone classico, la cui autentica ricetta italiana garantisce un’ottima cremosità e un delicato sapore tali da renderlo l’unico approvato dall’Accademia dei Maestri Pasticceri Italiani (Ampi)

–       La nuova linea di Mozzarella italiana surgelata nella tecnologia IQF (Individually Quick Frozen) per i mercati internazionali, disponibile in vari formati e tagli, permettendo standard qualitativi elevati con shelf life a 24 mesi per i mercati overseas

–          Gli ingredienti per le migliori ricette della cucina italiana per i mercati internazionali: la panna e la béchamel a lunga conservazione

–          Prodotti senza lattosio Granarolo Accadì, prima esperienza in Italia a lanciare nel 1976 i prodotti delattosati. Per venire incontro alle esigenze dei consumatori intolleranti, la gamma si è ampliata nella prima linea completa di latte e derivati a ridotto contenuto di lattosio (inferiore allo 0,01%): panna, stracchino, ricotta, mascarpone, mozzarella e ovviamente il latte, tra cui il Fresco Digeribile, una vera e propria novità sul mercato poiché è il primo latte fresco altamente digeribile in Italia, prodotto solo con latte 100% italiano proveniente unicamente dalla filiera Granarolo

–       Yomo e Yomino, 100% yogurt naturale per adulti e bambini

–       Prosciutto di Parma DOP e Pasta Granarolo, frutto di recenti acquisizioni

–          La nuova gamma di gelati italiani Granarolo fatti con latte fresco Alta Qualità, con gusti declinati per i vari mercati

–       La gamma di gastronomia italiana del brand Ghiotti, un ampio ventaglio di prodotti nostrani per l’estero, tra cui olive, passata e acciughe

Ad Chini a Cibus con la nuova barretta alla mela e la linea BenEssere

AD CHINI, azienda specializzata nella trasformazione delle mele e concessionaria del marchio Melinda presentaa Cibus la nuova Bio barretta 100% Mela che, grazie ad una tecnologia di produzione brevettata, è unica nella sua composizione e viene realizzata con sole mele biologiche disidratate e succo di mela biologico. A questi ingredienti non viene aggiunto nulla, contiene infatti naturalmente zuccheri ed è priva di allergeni; al palato sprigiona un gusto molto dolce e delicato, tipico delle mele. AD CHINI, a conferma dell’attenzione che riserva ai propri consumatori, presenta inoltre in questa importante occasione la nuova linea BenEssere che riunisce una serie di prodotti perfettamente in linea con la filosofia aziendale, particolarmente adatti ad un’alimentazione sana, leggera e bilanciata ma allo stesso tempo gustosa. Per la nuova linea BenEssere, AD CHINI ha individuato molteplici proprietà benefiche nel succo di bergamotto. Fonte di vitamine e polifenoli, favorisce la bellezza di pelle e capelli, è un efficace disinfettante e antivirale e aiuta la digestione e abbassa i livelli del colesterolo cattivo. Per questo AD CHINI ha deciso di proporlo lanciando la mousse Mela e Bergamotto a marchio Chini, la prima referenza agrumata dell’azienda. Frutta secca, frutta a guscio, cereali, semi e bacche vanno invece a formare il topping delle tre nuove mousse Grand Frutta, ricche di fibre, sempre parte della linea BenEssere. Queste gustose varianti alle quali viene aggiunta qui e là una velatura di cioccolato bianco o fondente, possono essere mixate con la mousse o degustate da sole per una pausa davvero originale.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare