CLOSE
Home Tags Prodotti

Tag: prodotti

Felicia presenta al Cibus la sua pasta di legumi bio

Felicia, brand di riferimento nel mercato dell’alimentazione bio e senza glutine, è tra i protagonisti di Cibus 2016, salone internazionale dell’alimentazione, con l’intera gamma di paste bio gluten free prodotte utilizzando esclusivamente materie prime naturalmente prive di glutine e senza aggiunta di amidi.

I prodotti a marchio Felicia sono realizzati da Molino Andriani, tra le prime aziende in Europa con uno stabilimento produttivo di pasta e un molino dedicati esclusivamente al gluten free di qualità.

Ampio e diversificato l’assortimento delle referenze proposte alla manifestazione parmense: pasta 100% di riso integrale bio; pasta 100% di grano saraceno ; pasta multicereali con mais, riso, grano saraceno e quinoa; pasta mais – riso bio. Completa la linea Felicia la pasta dietetica aproteica, alimento indicato per fini medici speciali.

A Cibus Felicia presenta un’assoluta novità nel mondo gluten free: la pasta di legumi bio. Disponibile nelle due varianti – ‘Sedanini’ 100% farina di lenticchie rosse e ‘Fusilli’ 100% farina di piselli verdi – questa pasta è rigorosamente senza glutine, biologica e vegan ed è confezionata in un pratico formato da 250 grammi.

Rummo al Cibus con pasta integrale e pasta gluten free

Rummo partecipa alla XVIII edizione di Cibus a Parma, con due importanti novità dedicate a salute e bontà: la pasta senza glutine e la pasta biologica integrale.

La pasta RUMMO SENZA GLUTINE (pastarummo.it/it/le-forme-della-lentezza/gluten-free) è trafilata al bronzo così da esaltare ogni condimento. Prodotta senza OGM, con riso integrale, mais bianco e giallo, è facile da digerire e consente un naturale apporto di fibre.

Disponibile in sei formati – Spaghetti n. 3, Linguine, Fusilli, Mezzi Rigatoni, Penne Rigate e Stelline – è prodotta nello stabilimento Rummo di Sozzago, in provincia di Novara, convertito esclusivamente alla produzione di alimenti senza glutine. L’ obiettivo è quello di portare sul mercato dei prodotti gluten free, che negli ultimi anni ha registrato un importante sviluppo, una nuova realtà capace di misurarsi a livello mondiale in termini di servizi, qualità e innovazione, ampliando l’offerta nel settore della grande distribuzione e non solo.

Lalinea di pasta biologica integrale (pastarummo.it/it/le-forme-della-lentezza/le-biologiche-integrali), anch’essa protagonista a Cibus, è composta da sei formati: Spaghetti, Fusilli, Penne Rigate, Radiatori, Elicoidali e Farfalle

Parte a Rimini “Dalla nostra terra”, il “marchio locale” di Conad/Cia

Un marchio regionale, che sarà apposto su un migliaio di prodotti del territorio: si chiama “Dalla Nostra terra” l’etichetta di Conad che debutta oggi nell’ipermercato del centro commerciale Le Befane Shopping Centre di Rimini.

Il progetto nasce in esclusiva all’interno del punto vendita, che fa parte della cooperativa CIA aderente al consorzio Conad e gestisce i punti vendita Conad per l’area vasta della Romagna e per il Friuli Venezia Giulia. Se l’iniziativa avrà successo, potrebbe essere replicata negli altri punti vendita Conad di Romagna e Friuli.

WP_20160503_16_41_42_Pro dalla-nostra-terra2

Il “bollino” sarà esposto presso i prodotti di una cinquantina di aziende che operano nell’area delle province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Pesaro. Qualità e freschezza dei prodotti, ma anche valorizzazione delle aziende che nascono e lavorano sul territorio, non solo in ambito agroalimentare, sono le “linee guida” che improntano l’operazione.

Un’operazione tesa a valorizzare le produzioni locali in una logica di area che potrebbe venire estesa anche ad altre situazioni, in zona e altrove, con la stessa logica: avvicinare la grande distribuzione alle realtà del territorio e fidelizzare la clientela del bacino di utenza.

Nello stesso ipermercato nel 2015 è stato aperto uno spazio di 250 mq dedicato al biologico.

So Natural, i nuovi succhi Insal’Arte uniscono frutta e verdura in 13 combinazioni

Uniscono frutta e verdura i succhi della nuova linea So Natural firmata Insal’Arte, marchio d’eccellenza di OrtoRomi, cooperativa agricola. Ottenuti direttamente da frutta e verdura selezionate, sono stabilizzati tramite l’utilizzo della High Pressure Processing, una tecnica di trattamento a freddo che preserva gli ingredienti, mantenendo intatte le caratteristiche e le proprietà del prodotto fresco.
Senza alcuna aggiunta di acqua, zucchero, coloranti o conservanti, garantiscono un ottimo apporto nutrizionale e vitaminico alla dieta di ogni giorno e rispondono ai trend di consumo del momento, dove centrifughe ed estratti di frutta e verdura sono i nuovi protagonisti alla base di ogni dieta sana ed equilibrata.
Con 13 gusti tra cui scegliere, tutti a base di mele Dop, sono suddivisi in base alle proprietà della frutta e della verdura utilizzate (e alle proprietà che ne derivano: in Detox (con Cetriolo e Sedano, Carota, Avocado, Barbabietola), Energizzanti (con Zenzero, Melagrana) e con frutta fresca (Mango, Frutti Rossi, Limone, Arancia, Mango e Arancia, Pera, Fragola).
Il packaging essenziale e minimal riflette la filosofia del brand che da sempre dà risalto alle materie prime utilizzate, ottenendo così bottiglie estremamente colorate in cui la frutta e la verdura impiegate sono le protagoniste.
I succhi Insal’Arte So Natural sono disponibili in confezioni da 250 ml e da 750 ml.

Rio Mare: tre fresche novità da portare in tavola durante l’estate

Rio Mare continua il suo impegno nell’innovazione, lanciando tre nuove referenze.

Cominciamo con i nuovissimi Filetti di Sardine, sapientemente selezionati a mano, senza pelle e senza lische, che garantiscoo a tutti una sana alimentazione e i benefici nutrizionali del pesce azzurro.

I nuovi Filetti di Sardine sono disponibili nei migliori supermercati e ipermercati d’Italia nella variante all’olio di oliva e in quella all’olio di oliva con peperoncino e garantiscono un buon apporto di proteine vitamina D, calcio, ferro, fosforo, magnesio e Omega 3.

Filetti di Sardine all'Olio di Oliva con PeperoncinoPer chi vuole restare in forma, senza rinunciare al gusto, Rio Mare propone il nuovissimo Tonno Rio Mare SuperNaturale, un prodotto rivoluzionario, grazie ad una tecnologia brevettata da Rio Mare che consente di aggiungere in lattina solo una piccola quantità d’acqua e proteggere il gusto del tonno mantenendolo al tempo stesso compatto. Il Tonno Rio Mare SuperNaturale, contiene quindi solo una goccia d’acqua e non ha bisogno di essere sgocciolato.

Ed eccoci alla terza novità: Tonno Rio Mare all’Olio di Oliva con Limone e Pepe Nero. Gusto unico grazie al mix di succo di limone e pepe nero, infatti, che creano una stuzzicante marinatura che esalta il gusto del Tonno Rio Mare all’olio d’oliva lasciando al tempo stesso una sensazione di freschezza al palato in grado di garantire un vero e proprio “assaggio di estate”.

Cindy Crawford protagonista della nuova campagna “San Benedetto, I love you”

Cindy Crawford: sarà proprio la super modella americana la nuova testimonial della nuova campagna di comunicazione “San Benedetto, I love you” lanciata da Acqua Minerale San Benedetto, nell’anno del suo sessantesimo anniversario.

Lo spot, che si avvale della regia di Gabriele Muccino, è stato girato nella cornice della Città Eterna, rivisitata nei suoi scorci più caratteristici.

Protagonisti di questa storia sono il benessere l’agilità, la bellezza, la leggerezza, la voglia di vivere raccontati attraverso gli occhi di una delle modelle più famose al mondo. Un mix di “emozioni”, in grado di esprimere al meglio quel legame con la purezza, la storia e la tradizione italiana che sempre si rinnova e che Acqua Minerale San Benedetto ha saputo interpretare negli anni, diventandone simbolo ed espressione.

Ad affiancare l’immagine di Cindy Crawford saranno l’Acqua Minerale e il Thè San Benedetto, segreti di bellezza senza tempo della protagonista dello spot, grazie alla loro naturalità e alle maestria con la quale San Benedetto li ha creati, che faranno letteralmente “innamorare” tutti gli italiani. La campagna stampa, invece, vede come autore della fotografia Marco Glaviano, tra i più apprezzati a livello internazionale. Le sue foto sono state esposte in numerosi musei e sono rinomate nelle collezioni pubbliche e private di tutto il mondo.

La nuova campagna, viene lanciata in un anno particolarmente significativo per Acqua Minerale San Benedetto che compie 60 anni, un traguardo importantissimo raggiunto da leader di mercato che verrà festeggiato in grande stile con diverse attività su tutto il territorio nazionale.

Pedon, dopo la prima carta “al fagiolo”, lancia quella alla lenticchia. 100% riciclabile

Pedon, big player del settore di cereali, legumi e semi, dopo il lancio (lo scorso anno)  di CRUSH Fagiolo (la prima carta per il packaging alimentare nata dagli scarti della lavorazione dei fagioli) propone CRUSH Lenticchia, una nuova carta 100% riciclabile e biodegradabile.

 “CRUSH Lenticchia conferma il nostro impegno nella promozione di attività economiche rispettose dell’ambiente – racconta Luca Zocca, Marketing Manager – L’idea di recuperare gli scarti vegetali delle nostre lavorazioni e reintrodurli in un ciclo economico circolare si è dimostrata vincente e il nostro continuo lavoro nel progetto ha portato a questo nuovo importante risultato che ci permette di allargare i possibili usi e settori di destinazione”.

Come CRUSH Fagiolo, anche CRUSH Lenticchia nasce dalla  collaborazione con Favini, cartiera italiana tra i leader globali nella realizzazione di specialità grafiche a base di materie prime naturali, che ha condiviso con Pedon conoscenze specifiche di settore realizzando una carta eco-sostenibile e che azzera gli sprechi, consentendo un risparmio del 15% di cellulosa proveniente da albero e una diminuzione del 20% di emissioni di gas effetto serra.

Il risultato è una carta dalla colorazione bianca naturale, leggermente porosa al tatto e con i residui del legume ben visibili in superficie. Adatta non solo all’impiego nel packaging alimentare, CRUSH Lenticchia si presta anche a ogni tipo di lavorazione cartotecnica e di stampa, anche nel mondo dell’editoria.

CRUSH Lenticchia sarà utilizzata infatti per la stampa di due numeri (oltre 8.000 copie) del magazine Materia Rinnovabile, bimestrale internazionale bilingue (italiano-inglese), autorevole punto di riferimento del settore della sostenibilità e che tratta di tematiche della bio-economia e dell’economia circolare. “L’idea di utilizzare e sperimentare nuove carte derivate da scarti agroalimentari, è nata dopo il fortunato incontro e l’inizio di una collaborazione con Favini – spiega Federico Manca, responsabile relazioni internazionali della rivista – L’utilizzo di carta CRUSH Lenticchia per la stampa del nostro magazine è sicuramente una forte scelta di immagine per restituire ai nostri lettori, anche a livello tattile, la concretezza dei concetti di sostenibilità e impatto ambientale che affrontiamo nella rivista”.

Avvertenze sul pacchetto, dopo le sigarette con Mars arrivano sugli snack ipercalorici

Farà discutere la decisione, per una volta presa dall’alto, è il caso di dirlo, di Mars Food che metterà un avvertimento sulla confezione dei suoi snack ipercalorici per stabilire un consumo massimo, oltre il quale l’assunzione può diventare dannosa. La decisione è parte del programma Global Health and Wellbeing Ambition, che intende informare su stili di vita ed alimentari sani per tutta la famiglia.

La multinazionale basata a Bruxelles ha individuato una serie di prodotti “da consumare occasionalmente”, non più di una volta a settimana, in quanto ad alto contenuto di grassi, zucchero e/o sale.

Come si legge in un comunicato dell’azienda: “Alcuni prodotti Mars contengono livelli di zuccheri, sale e grassi che garantiscono il loro sapore autentico. Per questo stesso motivo però non sono prodotti che possono essere consumati tutti i giorni. Siamo orgogliosi di essere una delle prime aziende alimentari multinazionali che si sono impegnate a fornire linee guida ai consumatori sulla confezione e sui nostri siti internet che stabiliscono quanto spesso questi alimenti “occasionali” possono essere consumati all’interni di una dieta bilanciata. Nel corso dei prossimi cinque anni vedrete delle nuove etichette sui nostri prodotti “occasionali”, che indicheranno quanto spesso possono essere consumati basandosi su quanto impiega l’organismo a riguadagnare l’equilibrio dopo avere mangiato questi alimenti. Si consiglia di non consumare molti di questi più di una volta a settimana”.

Il programma di Mars, Global Health and Wellbeing Ambition, si impagnerà anche a migliorare il contenuto nutrizionale dei prodotti e ad esplorare nuovi formati e opportunità di offrire prodotti in vari canali e a prezzi più convenienti. Cercherà anche di inspirare i consumatori a cucinare pasti più sani e condividerli con gli amici e la famiglia, coinvolgendo anche i dipendenti dell’azienda con cordi di nutrizione possibilità di cucinare e opzioni di cibi più sani.

La strada è lunga, certamente, ma siamo di fronte a una svolta, forse, epocale. Dopo le sigarette, ora potrebbe essere il turno degli alimenti ipercalorici e malsani a finire sotto la lente delle autorità perché è ormai un dato confermato da una miriade di studi scientifici come l’obesità sua la causa di una lunga serie di malattie del benessere, dal tumore alle  malattie cardiovascolari. E Mars potrebbe avere semplicemente anticipato una decisione che potrebbe diventare, nei prossimi anni, obbligatoria. A quando l’etichetta “nuove gravemente alla salute” su succhi di frutta e merendine?

OMIA, un brand in ascesa che cavalca il trend della cosmesi naturale

OMIA, brand creato da MGAsrl, con oltre 50 referenze e un fatturato che cresce del 30% all’anno, ha raggiunto in pochi anni quote di mercato considerevoli al pari, e talvolta al di sopra, di grandi e consolidati brand.

Lo dimostra l’andamento del settore hair care italiano dove OMIA si posiziona come leader di mercato nei punti vendita in cui viene distribuita, ad esempio con le maschere capelli, con una quota del 4,1% su tutto il mondo dopo shampoo – al di sopra di note multinazionali. Valori estremamente positivi anche per l’olio capelli, mercato in cui OMIA si colloca al terzo posto e si afferma quale marca di riferimento nei punti vendita trattanti con una quota dell’1,8% (quota riferita al totale dopo shampoo). Tra gli shampoo (categoria con il volume di affari più alto nel mercato cosmetico) OMIA ha una quota dell’1,6% nei punti vendita in cui il prodotto è presente.

Anche la linea corpo eco bio – composta da olio corpo e non sapone a base di aloe vera o olio di mandorla, argan e jojoba, provenienti da coltivazione biologica certificata – continua a riscuotere il favore dei consumatori registrando un incremento delle quote di mercato. I dati più evidenti sono rappresentati dall’olio corpo – prodotto che raggiunge la quota di mercato del 5,4% e rappresenta il 15,2% dei prodotti di categoria nei punti vendita in cui è distribuito – e dalle creme corpo dove OMIA, con sole 4 referenze, detiene una quota generale dell’1,2% che sale al 3% se si considerano i soli punti vendita trattanti il prodotto. Nel mercato delle creme mani, OMIA raggiunge una quota del 5,7% nei punti vendita trattanti il prodotto, posizionandosi a tutti gli effetti come co-leader insieme a marche storiche. [Fonte IRI]

OMIA EcoBioVisage All

I dati diventano ancora più significativi se si considera che si tratta di prodotti eco-bio certificato.

A poco più di un anno dal lancio sul mercato, la linea EcoBioSun (i solari eco biologici che riflettono il sole), i consumatori hanno dato un riscontro molto positivo: dati IRI vedono la marca riscuotere una quota di mercato dell’ 8,7% nei punti vendita trattanti e una quota di mercato assoluta del 1,2%. I risultati più impressionanti arrivano dalla gamma dei doposole. Sia il doposole adulti che quello bambini sono entrati nel ranking delle top 50 referenze del mercato. Nel segmento dei doposole OMIA ha guadagnato infatti una quota di mercato assoluta del 1,8% e una quota di mercato relativa ai soli punti vendita trattanti del 15,1%, superando in vendite i doposole di marche che sono da decenni sul mercato. Il doposole OMIA per bambini, in particolare, è il doposole bambini più venduto in Italia.

I prodotti OMIA sono distribuiti in Italia e all’estero nei negozi della Grande Distribuzione tra i quali ad esempio Auchan, Coop, Ipercoop, Carrefour, Despar e molti altri e nelle più importanti catene di profumeria quali, Douglas, Acqua e Sapone.

Rovagnati e il giro d’Italia in nome del buon gusto

Rovagnati lancia il “Giro del Buon Gusto”, un viaggio nei sapori italiani, che toccherà diverse regioni per far conoscere e promuovere le eccellenze gastronomiche locali. Ogni mese, fino a dicembre, sarà dedicato a un salume della tradizione italiana, dal Prosciutto crudo dell’Alto Lazio alla Porchetta di Ariccia, dal Capocollo calabrese allo Speck Altoatesino, tutti prodotti firmati da ROVAGNATI.

DI ciascuna specialità regionale, si racconta l’origine, la storia, il particolare processo produttivo, oltre a curiosità, consigli su come degustarlo al meglio e naturalmente una ricetta tipica.

Il “Giro del Buon Gusto” coinvolgerà salumerie, gastronomie e decine di migliaia di consumatori che avranno la possibilità di assaggiare la bontà di tutti i prodotti tipici di ROVAGNATI.ROVAGNATI - GIRO DEL BUON GUSTO

Per i punti vendita, ROVAGNATI ha previsto una grande iniziativa. Ai negozianti aderenti sarà richiesto di scattare una foto al proprio punto vendita con i materiali di comunicazione dell’iniziativa. Tutti gli scatti saranno postati nella sezione “Il Giro del Buon Gusto” del blog Rovagnati e sui canali social dove i consumatori potranno scoprire i punti vendita più vicini per gustare queste eccellenze.

Anche i consumatori saranno coinvolti attivamente nel “Giro del Buon Gusto”, grazie a un divertente concorso a premi: “Creare il Buon Gusto ti premia!”. Chiunque vorrà potrà postare sulla pagina Facebook di ROVAGNATI una ricetta con il salume tipico del mese accompagnato da una foto e dall’hashtag #girodelbuongusto. Per tutti coloro che parteciperanno ci sarà la possibilità di diventare protagonisti della pagina ufficiale ROVAGNATI e ricevere un omaggio super gustoso: tanti buoni sconto per continuare a gustare i buonissimi prodotti Rovagnati!

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare