CLOSE
Home Tags Prodotti

Tag: prodotti

Lidl scende nell’arena del talent e coinvolge i clienti con “La ricetta perfetta”

Lidl dà ancora la parola ai clienti coinvolgendoli nell’ideazione di nuovi prodotti, e questa volta fa le cose in grande, con un nuovo format televisivo intitolato “La ricetta perfetta – dal fornello al carrello”, in onda su Canale 5 da domenica 17 aprile i cui protagonisti sono proprio i clienti del supermercato.

Seguendo le leggi del talent, 21 cuochi amatoriali si sfideranno ai fornelli per far vincere la propria ricetta e vederla entrare in assortimento in tutti i punti vendita della catena sotto il marchio “Italiamo”, linea food esclusiva di Lidl dedicata alle eccellenze gastronomiche Made in Italy.

«Siamo orgogliosi di questo progetto, che ci permette di valorizzare l’incredibile patrimonio gastronomico italiano, costituito non solo da materie prime eccellenti, ma da una cultura culinaria fatta di passione, tradizioni e piccoli segreti che si tramandano e arricchiscono di generazione in generazione. Con questa trasmissione, raccontiamo la storia della nostra cucina attraverso le ricette dei nostri clienti, che rappresentano tutte le regioni italiane» spiega Luca Boselli, Amministratore Delegato di Lidl Italia.

Questa innovativa strategia di marketing segue di un anno la campagna social Pizza FANtastica, applicazione con la quale i fan della pagina Facebook di Lidl hanno creato la pizza ideale, entrata poi in assortimento. «”La ricetta perfetta” va oltre il classico product placement. Mettiamo a disposizione dei clienti i nostri scaffali, sui quali vedremo presto la ricetta perfetta» dice Boselli.

La sfida culinaria, condotta da Cristina Chiabotto, vedrà impegnati tre giudici d’eccezione: Davide Scabin, chef stellato, Maurizio Pisani, esperto di marketing, Margherita Contin, brand ambassador di Lidl Italia. Oltre a valutare i concorrenti, aiuteranno a perfezionare le ricette, che potranno trasformarsi in un piatto pronto in vendita in tutti i punti vendita della catena.

La prima puntata di boot camp vedrà impegnati oltre 60 concorrenti nei casting in tre città italiane; Milano per il Nord, Roma per il Centro e Palermo per il Sud. Ad accedere poi alla sfida ai fornelli saranno 21 concorrenti che, in gruppi di tre (uno per zona geografica), si sfideranno in sette puntate a seconda della categoria di ricetta proposta: antipasti, primi, secondi di carne, secondi di pesce, piatti vegetariani, pizze e focacce, torte e dessert.

I vincitori di ogni puntata si sfideranno nella finale, dalla quale uscirà il vincitore assoluto del programma che si aggiudicherà 100.000 Euro in gettoni d’oro e la possibilità di vedere commercializzata all’interno dei punti vendita di Lidl Italia la ricetta creata davanti ai giudici.

“La ricetta perfetta” è un’operazione ideata appositamente per Lidl Italia e realizzata da Publitalia Branded Entertainment, divisione dedicata al BE all’interno del Team CrossmediaBranded parte del Gruppo Mediaset, prodotta da YAM112003 per Mediaset.

Insal’Arte OrtoRomi in pausa pranzo va a braccetto con Auricchio

Due marchi si mettono insieme per abbordare il segmento interessante dei consumi “in mobilità” e nasce Pausa Pranzo Insal’Arte con Auricchio.
Dall’incontro tra le due aziende nasce un’insalata italiana nella freschezza e nei sapori, per la pausa pranzo o la cena light a casa.
La base vegetale, composta da un mix di insalatine fresche e selezionate (indivia scarola, lattughino rosso e valerianella), è firmata OrtoRomi. L’azienda, cooperativa di 11 soci, è costituita da una trentina di aziende agricole sparse sul territorio nazionale, il che garantisce una filiera cortissima e un approvvigionamento di materia prima 365 giorni all’anno. A questa si aggiungono i cubetti di Provolone piccante, un formaggio saporito e dal gusto deciso, perfetto nell’abbinata con l’insalata fresca.

La nuova proposta Pausa Pranzo Insal’Arte con Auricchio si inserisce nella linea delle Pausa Pranzo, con la ciotola ready-to-eat che contiene il kit per condire e gustare l’insalata ovunque si voglia.
La collaborazione tra OrtoRomi e Auricchio S.p.A. è nata dalla comunanza di alcuni valori e principi cardine alla base delle mission delle due realtà come l’artigianalità e la passione..
“Questa importante attività di co-marketing con OrtoRomi rappresenta per noi l’occasione per valorizzare la versatilità del nostro provolone che ben sposa anche la praticità della linea Pausa Pranzo, sinonimo soprattutto di selezione e qualità. Ci accomunano ad OrtoRomi la scelte delle materie prime e la cura nell’offrire al consumatore solo prodotti di alta qualità“ dice Enza Bassini, responsabile marketing di Auricchio.

Birra Moretti presenta La Bianca, nuova weiss all’italiana

Birra Moretti, presenta La Bianca, la nuova weiss all’italiana ad alta fermentazione. Solo ingredienti di alta qualità, selezionati dai Mastri Birrai Birra Moretti: malto di frumento e malto d’orzo chiari 100% italiani, luppolo, lievito ad alta fermentazione, che regala a Birra Moretti La Bianca un profumo fresco, note speziate e un retrogusto delicato ed elegante.

Con i suoi 5% vol., La Bianca ha un gusto rinfrescante, caratteristico delle migliori weiss bavaresi, e una schiuma fine e compatta. È una birra caratterizzata dall’inconfondibile e genuino stile italiano. Ideale in ogni momento, è ottima gustata a tavola o, da sola, in diversi momenti della giornata, come all’aperitivo.

La Bianca è l’ultima nata nella famiglia Birra Moretti che si va a unire a Birra Moretti La Rossa, prodotta con malto d’orzo brunito 100% italiano, Birra Moretti Doppio Malto, con malto d’orzo e malto di frumento, 100% italiani, e Birra Moretti Baffo d’Oro, la prima birra prodotta in Italia con energia rinnovabile derivante da pannelli solari e con pregiati orzi primaverili 100% italiani.

 

Scopa batte mocio 74% a 56%. E il bucato piace profumato

Scopa in vetta al gradimento. Almeno in Italia dove si accaparra il 74% delle preferenze contro il 56% del mocio.  Situazione opposta al resto d’Europa dove la ramazza, invece, gli cede il passo (59% “lei”, 64% “lui”). Quanto al ruolo della donne nelle attività domestica, se la media europea si attesta al 49%, nel nostro Paese, invece, raggiunge il 56%. Mentre scende al 40% in Spagna.

A dirlo è la survey Nielsen Global Home-Care realizzata da Nielsen su un campione di oltre 30.000 individui in 61 Paesi tra i quali l’Italia.

Schermata 2016-04-06 a 12.35.36

“Le abitudini di acquisto dei consumatori – ha dichiarato l’amministratore delegato di Nielsen Italia Giovanni Fantasia – sono condizionate da diversi elementi, quali il background culturale, la disponibilità di prodotto, considerazioni di ordine economico, dinamiche sociali e politiche. Per ciò che concerne i prodotti dell’home care e del laundry vale la pena tenere conto dei seguenti macro trend: la diffusione di lavatrici e lavastoviglie nei paesi emergenti, l’aumento delle donne che conducono una vita professionale, il tasso dei divorzi e la crescita dell’età media nei matrimoni, il trasferimento in zone ad elevata urbanizzazione, l’approccio alla multicanalità in fase di acquisto, l’utilizzo del mobile con la conseguente ampiezza delle informazioni a disposizione e l’intensificazione dei ritmi di vita. Questi fattori inducono alla ricerca di prodotti altamente personalizzati, sempre più efficaci e rapidi nell’azione, contenuti in packaging funzionali sia dal punto di vista delle quantità che dello spazio occupato nelle case sempre più piccole, facili e leggeri da trasportare. L’efficacia dei prodotti, quindi, non può essere più considerata l’unica ragione dell’acquisto, bensì deve essere coniugata con caratteristiche innovative in grado di soddisfare nuove esigenze di consumo. L’interesse per i prodotti ecofriendly costituisce un ulteriore elemento di differenziazione dei medesimi”.

I negozi più frequentati
L’83% degli italiani, per i suoi acquisti nel comparto cura casa, sceglie la GDO, a fronte dei negozi tradizionali a conduzione familiare, dove si reca solo l’8% della popolazione. Il 5% si rivolge all’online: dato di poco inferiore a quello del Regno Unito che, in testa agli altri Paesi europei, fa registrare il 7% di questa categoria di consumatori.
Prezzi convenienti e sconti (55% e 34%) risultano i driver d’acquisto principali.

Come seconda motivazione troviamo il grado di accessibilità del punto vendita (36%) seguita dalla gamma di prodotti disponibili (33%). L’ampio assortimento viene a costituire fattore premiante in questa categoria di spesa.

 

Schermata 2016-04-06 a 12.37.02Quanto un prodotto è giudicato valido?
I requisiti di un buon prodotto per la detergenza di superfici sono innanzitutto l’efficacia, menzionata dall’82% del campione, e la convenienza (buon rapporto qualità/prezzo) dichiarata dall’84% degli intervistati. Fra le altre motivazioni che conducono all’acquisto, la consuetudine con un determinato prodotto vale più  del marchio di fiducia (75% vs 64%). A seguire, l’attenzione al packaging. Gli Italiani sono invece meno sensibili rispetto alle caratteristiche “green”, visto che solo il 49% preferisce una confezione ecosostenibile e il 47% ricerca packaging derivati da elementi di riciclo.

L’importanza dei disinfettanti. E del profumo
La funzione disinfettante non è mai trascurata: il 17% preferisce un pulitore multi-uso che abbia azione disinfettante, mentre per il detersivo da bucato, l’azione disinfettante in Italia è richiesta dal 32% del campione, al di sopra della componente green (ecofriendly 22%, senza agenti chimici aggressivi 25%). All’opposto il dato europeo per cui la caratteristica di disinfettante è richiesta solo dal 19% dei rispondenti, mentre la valenza green sale rispettivamente al 25% e 30%.
Agli italiani, infine,  interessano anche l’azione smacchiante (51%) e la profumazione gradevole (36%).

Secondario, sembra, il fattore prezzo, sesto in classifica.

 

Insal’Arte (OrtoRomi) lancia una nuova linea bio

È nata una nuova linea Bio di insalate nel paniere di Insal’Arte, marchio d’eccellenza di OrtoRomi. Si tratta di insalate biologiche, coltivate e raccolte con metodi di produzione agricola che rispettano l’ambiente, i cicli naturali e le rotazioni delle culture.

La nuova linea va ad intercettare una delle tendenze più interessanti del momento, quella verso il benessere perseguita da consumatori esigenti, attenti, informati, che adottano specifiche diete salutari, o particolarmente attenti all’aspetto ecologico. E del resto il segmento del Bio negli ultimi anni ha aumentando notevolmente le vendite, non solo nei negozi specializzati ma anche nella GDO.

Insal’Arte amplia quindi la gamma di insalate di IV gamma con la linea Bio che comprende monoreferenze come il lattughino e la rucola, e mix di baby leaf (misticanza) e di insalate adulte (la classica mista). Presentate in una pratica vaschetta impreziosita da un caldo oro che richiama i colori della terra, dove sono presenti, in doppia lingua italiano e inglese, tutte le info necessarie al consumatore, e il riconoscibile logo Bio.

Con la nuova linea Insal’Arte Bio, OrtoRomi riconferma i propri concetti di filiera corta, di tracciabilità e sostenibilità: una Cooperativa presente su tutto il territorio nazionale, pronta a selezionare e garantire insalate fresche, di prima qualità e certificate, 365 giorni all’anno, per rispondere in modo tempestivo alle richieste di una clientela esigente e attenta alle nuove tendenze.

Carrefour Italia collabora con MSC per offrire prodotti ittici da pesca sostenibile

Offrire ai consumatori, sempre più attenti alle problematiche ambientali, prodotti ittici certificati sostenibili che garantiscano la salute dei mari e tutelino l’attività della pesca per le generazioni future: è l’obiettivo della collaborazione attivata tra Carrefour Italia e MSC Pesca sostenibile.

msc-pescasostenibileIl marchio blu MSC (Marine Stewardship Council) assicura che i prodotti ittici siano realizzati con materie prime certificate sostenibili secondo i più alti standard riconosciuti a livello mondiale per la pesca sostenibile. La certificazione secondo gli standard MSC non si esaurisce a una valutazione della sostenibilità in acqua (secondo tre principi: la salute dello stock, l’impatto sull’ecosistema e l’efficace gestione dell’attività di pesca) ma certifica l’intera filiera produttiva in modo da poter tracciare ogni singolo prodotto dal mare al piatto e dal piatto al mare.

Il marchio blu MSC aiuta i consumatori ad effettuare un acquisto sostenibile in modo semplice senza preoccuparsi di dover valutare all’atto di acquisto alcuni elementi fondamentali per la sostenibilità, ma che talvolta sono complessi per chi non ha conoscenze specifiche. Area di pesca FAO, attrezzo di pesca, taglia minima, pesca illegale, catture accessorie sono solo alcuni degli aspetti coperti dal programma MSC Pesca Sostenibile.

Nei prossimi mesi, nei punti vendita Carrefour si potranno trovare diversi prodotti con il marchio blu MSC di differente tipologia (surgelati, inscatolati e refrigerati). Diverse le specie coinvolte: acciughe, platessa, merluzzo, salmone selvaggio e gamberi boreali e anche una referenza di tonno in scatola Alalunga. Ma l’impegno di Carrefour non si esaurisce nell’offerta di prodotti con marchio blu MSC. L’idea dell’insegna francese è quella di creare un sistema virtuoso spingendo i propri fornitori a certificarsi ed approvvigionarsi di materie prime certificate MSC. Aumentando infatti la domanda di prodotti sostenibili, si ha l’effetto immediato di incentivare i nuovi pescatori a entrare nel Programma MSC mettendo in atto pratiche di pesca sostenibili.

«Dobbiamo tutti prendere coscienza che gli oceani e le risorse marine non sono una fonte illimitata e che l’unico modo per garantire nel tempo la possibilità di dare accesso a questi alimenti a tutte le popolazioni del mondo è solo ed esclusivamente la pesca realizzata in modo sostenibile. L’impegno di Carrefour verso la sostenibilità ittica è iniziato nel 2007, con l’adesione all’appello del WWF di fermare la commercializzazione del tonno rosso ed è continuato nel tempo attraverso la lotta alla pesca illegale e la verifica costante delle taglie minime. Con l’adesione al programma di certificazione MSC Pesca Sostenibile, oggi, Carrefour continua a dimostrare il suo impegno per la sostenibilità e la salvaguardia delle risorse marine» spiega Flavia Mare, responsabile Qualità e CSR manager Carrefour Italia.

«Il mercato Italiano è immaturo per quanto riguarda la sostenibilità rispetto agli altri mercati europei ma sta dando segnali molto positivi. La nostra esperienza in Europa ci dimostra che i retailer possono essere il vero motore verso la sostenibilità ittica. Benvenuto a bordo Carrefour» dice Francesca Oppia, direttore MSC Pesca Sostenibile.

Secondo Fish Forward (progetto del Wwf cofinanziato dalla Ue), il 29% degli stock ittici mondiali è sovra sfruttato e il 61% è pienamente sfruttato.

Melinda trasforma le mele in personaggi, così il bimbo mangia più frutta

Un kit per trasformare le mele Melinda in divertenti personaggi da cartone animato: è MelaRido, l’iniziativa promossa da Melinda per incoraggiare i bambini a mangiare più frutta.

Disponibile da marzo nei principali punti vendita della Gdo, i vassoi Melinda dedicati all’iniziativa contengono all’interno della confezione quattro Melinda Golden Delicious DOP insieme al kit per decorarle. Si tratta di piccole cialde commestibili che permettono di trasformare facilmente la mela in una buffa faccina. Basta inumidire con un po’ d’acqua o con la punta della lingua le cialde, attaccarle sulla buccia delle mele e il gioco è fatto.

Un modo semplice, alla portata anche dei più piccoli, per trasformare il consumo di frutta in un’occasione di divertimento. Sono infatti troppi i bambini che non amano mangiarla, alcuni la rifiutano, e ciò limita il suo fondamentale apporto alla dieta quotidiana, proprio in una fascia di età in cui sarebbe importante.

Far “cambiare faccia” e donare un aspetto allegro a delle semplici mele le fa diventare più appetibile anche per i bambini più ostinati.

MelaRido è un’attività diretta ai bambini che può diventare un gioco da fare insieme ai genitori, per incentivare il consumo di frutta consigliato ai fini di un corretto stile di vita, in linea con il principio del five a day che consiglia cinque porzioni di frutta e verdura al giorno.

 

Torna il vinile, e Sainsbury’s lo rimette sugli scaffali dopo 30 anni

Un ritorno inatteso ma segno in fondo dei tempi: il vinile, quel supporto musicale di plastica nera che i nativi digitali a mala pena riconoscono, sta vivendo una stagione d’oro nel Regno Unito, e Sainsbury’s, una delle quattro principali insegne della Gdo britannica, lo rimette sugli scaffali, dai quali l’aveva tolto nei lontani anni ’80 del secolo scorso.

Il formato classico, l’LP (ricordate?) è tornato in 171 pdv dell’insegna il 21 marzo, a festeggiare la primavera. L’assortimento sarà un mix ragionato di classici evergreen (Beatles in primis ma anche, Fleetwood Mac (Rumours), Bob Marley (Legend), Back to Black di Amy Winehouse) e novità.

La domanda di vinili è cresciuta lo scorso anno del 60% e del 70% nel primo trimestre del 2016 secondo the Entertainment Retailers Association. Al top della chart vinili c’è, ancora lei, Adele’s con il suo ultimo disco (è il caso di dirlo), “25”.

“Non vediamo questo ritorno come una moda passeggera ma come una parte complementare della nostra offerta musicale, che avrà un futuro a lungo termine nei nostri punti vendita. Il vinile sta decisamente vivendo un revival con una richiesta che ogni anno diventa più consistente. Vogliamo rendere facile e piacevole l’esperienza del vinile a quei nostri clienti che sono pronti a ritornare a questo formato, che risuona in loro a un livello emozionale” ha detto Pete Selby, Sainsbury’s Head of Music and Books.

Brodo Granulare di Pollo Biologico Bauer, una prima assoluta per il mercato italiano

Brodo Granulare di Pollo Biologico Bauer: sul mercato italiano arriva una novità realizzata con pollo di prima scelta da allevamento biologico e verdure certificate bio, coltivate in totale assenza di antiparassitari, diserbanti e concimi chimici, con la sola aggiunta di olio di semi di girasole e di una novità esclusiva… Il prezioso estratto di lievito 100% Bio. Gli ingredienti unici di cui è composto sono lavorati con processi lenti e delicati, a basse temperature, senza l’aggiunta di additivi chimici, senza l’utilizzo di grassi idrogenati e senza glutammato monosodico: tutto questo porta ad ottenere un brodo pregiato e naturalmente saporito come quello fatto in casa.

La speciale granulazione Bauer, rende il prodotto immediatamente solubile e assicura massima versatilità in cucina.

Il Brodo di Pollo Bio è anche gluten-free e senza lattosio, per venire incontro a chi soffre di queste specifiche intolleranze.

Tutta la Nuova Linea Biologica di Bauer è certificata I.C.E.A., Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale, che assicura la rintracciabilità delle materie prime e del prodotto finito, garantendone l’eccellenza a tutela del consumatore. Inoltre, al fine di rispettare elevatissimi standard qualitativi, Bauer verifica minuziosamente tutte le fasi di produzione e si sottopone a ulteriori severi controlli legati alla tracciabilità e al controllo qualità.

Selenella: al via la nuova campagna che parla di tracciabilità, sostenibilità e valori nutrizionali

SELENELLA 003

Selenella, patata 100% italiana, ha lanciato per il 2016 una nuova campagna pubblicitaria multicanale  con l’obiettivo di promuovere non solo i valori del marchio, ma soprattutto i valori nutrizionali della patata Selenella e il ruolo fondamentale del Consorzio Patata Italiana di Qualità, che controlla e traccia tutta la filiera produttiva per garantire una patata dal gusto unico, certificata e sostenibile.Schermata 2016-03-23 a 15.37.53

Schermata 2016-03-23 a 15.38.20Si è deciso di comunicare e mettere in risalto questi aspetti attraverso un format prettamente iconico, che pone la patata Selenella come unica protagonista. La campagna, ideata e realizzata da Red Cell, si sviluppa sulla stampa attraverso quattro diverse creatività, ciascuna in grado di rappresentare al meglio e con fantasia il singolo tema in oggetto: la tracciabilità è raffigurata disponendo le patate Selenella in modo che assumano le sembianze di un’orma; la sostenibilità è messa in luce da una patata Selenella che rappresenta una lampadina; i valori nutrizionali si esprimono invece con patate Selenella di diverse dimensioni poste una sull’altra, con chiaro riferimento ai quattro sassi in equilibrio del “giardino zen”; una creatività è infine dedicata alle “primizie” Novelle Selenella, con la patata raffigurante un ciuccio per bambini.Schermata 2016-03-23 a 15.37.43Schermata 2016-03-23 a 15.38.06
Sui migliori siti web dedicati a wellness, cucina e alimentazione, così come su Facebook, vengono riprese le medesime creatività tradotte in efficaci campagne display; sulle principali emittenti Radio nazionali, invece, vanno in onda quattro spot da 15 secondi, che secondo i requisiti creativi propri del mezzo radiofonico declinano in parole e musica il messaggio della campagna stampa.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare