CLOSE
Home Tags Prodotti

Tag: prodotti

Atlante presenta a MARCA il primo filetto vegano al mondo, completamente vegetale

Atlante, azienda che opera nel settore della GDO come partner strategico delle principali catene italiane per l’import di prodotti alimentari da tutto il mondo e che esporta le migliori specialità italiane all’estero, ha presentato a Marca 2019 (stand C96, nella Hall 25) il primo filetto vegano al mondo, di origine completamente vegetale.

Il filetto vegano, nato da un progetto dell’azienda olandese Vivera – specializzata nella produzione di alimenti a base vegetale e con un potenziale di offerta superiore a 1 milione di prodotti sostitutivi della carne, fra i quali polpette, cotolette, lasagne, hamburger e tagliate – è stato studiato e realizzato per soddisfare le esigenze di chi adotta un regime alimentare a base di prodotti di origine vegetale e si presenta come una vera e propria alternativa alla carne per quei consumatori, sempre più esigenti e attenti, che hanno necessità di ridurne il consumo, senza però dover rinunciare al gusto e al sapore.

Infatti, il filetto, grazie ad una tecnologia di produzione avanzata, si presenta come un prodotto altamente innovativo poiché somiglia ad un vero e proprio filetto di carne per aspetto, struttura, gusto e consistenza.

Confezionato in atmosfera protettiva, è un prodotto a base di soia e di proteine del frumento arricchito con ferro e vitamina B12, fonte di fibre e ad alto tenore proteico (con 17,3 gr di proteine ogni 100 gr).

Atlante vanta una conoscenza ventennale del mercato italiano ed estero, con la riconosciuta capacità di proporre ai propri clienti le migliori novità in termini di qualità e di prodotti che rispecchino allo stesso tempo i valori fondanti dell’azienda, come ad esempio la sostenibilità e l’attenzione per l’ambiente.

In Europa, sempre più consumatori ricercano prodotti derivanti da una produzione sostenibile e in uno scenario dove, secondo le proiezioni della FAO, Food and Agricultural Organization, entro il 2050 la produzione di carne raddoppierà, il consumo di alimenti alternativi alle proteine animali potrà ridurre sensibilmente l’impatto ambientale e limitare l’utilizzo di risorse sempre più preziose come l’acqua e i terreni disponibili.

Prodotti innovativi a base vegetale, come il filetto vegano di Vivera, si collocano in un contesto dove un’alimentazione salutare e le alternative di qualità alla carne riscuotono sempre più successo nella grande distribuzione. Nella prima settimana del lancio del filetto vegano in 400 punti vendita della catena britannica Tesco ne sono state vendute circa 40.000 unità, con un conseguente incremento della produzione di 100.000 unità a settimana.

Asiago DOP: un 2018 positivo sia per lo Stagionato che per il Fresco

Asiago DOP chiude il 2018 con una positiva crescita su entrambe le tipologie. Ottima la performance dell’Asiago Stagionato, prodotto in 10.200 forme in più rispetto al 2017, pari al +3,8%, mentre l’Asiago DOP Fresco conta 1.340.776 forme (+0,15% rispetto al 2017) e l’Asiago DOP Prodotto della Montagna, prodotto oltre i 600 metri d’altezza, raggiunge le 66.119 forme.

Riconosciuto dal Rapporto ISMEA-Qualivita 2018 tra i primi quindici prodotti italiani a indicazione geografica per valore alla produzione, il formaggio Asiago ha visto, nel 2018, un aumento della produzione per entrambe le tipologie. Asiago DOP Stagionato, in particolare, è stato prodotto in 241.331 forme, 10.200 in più rispetto al 2017, pari al + 3,8% dal 2017 con un aumento, nell’ultimo biennio, dell’8,8%. A confermare il trend positivo del 2018, la crescita dell’Asiago DOP Fresco con 1.340.776 forme prodotte (+0,15% rispetto al 2017) e soprattutto dell’Asiago DOP Prodotto della Montagna, prodotto oltre i 600 metri d’altezza in 66.119 forme, che, nel 2018, ha visto un aumento produttivo di oltre il 7% rispetto al 2017.

Il positivo risultato del 2018 conferma il percorso virtuoso intrapreso dal Consorzio di tutela che, da un lato, con il piano di crescita programmata, ha adeguato la produzione all’effettiva domanda e favorito la riduzione delle scorte ai minimi storici dal 2013 ad oggi, dall’altro, ha rafforzato l’impegno nella valorizzazione del prodotto. Il 2018, infatti, ha visto il Consorzio di tutela realizzare un articolato progetto di posizionamento che ha coinvolto le principali insegne della GDO e DO ed aumentato la conoscenza del prodotto, della sua storia millenaria e delle sue caratteristiche, con particolare riferimento all’Asiago Stagionato, il tutto accompagnato da un’intensa attività di tutela e promozione in Italia e all’estero coronata dal successo, tra gli altri, in Messico e Giappone, dove la denominazione è oggi riconosciuta e pienamente tutelata nell’ambito degli accordi globali della Ue con i due Paesi.

 “La DOP è un progetto collettivo che tutela la ricchezza del territorio e valorizza la diversità delle produzioni – afferma il Presidente del Consorzio, Fiorenzo Rigoni – e proprio questo aspetto risulterà sempre più strategico. Su questo tema intendiamo apportare il nostro contributo di esperienza anche a Siena, il prossimo 5 febbraio, nell’incontro Kickoff promosso da Qualivita, dove i Consorzi di tutela delle Indicazioni Geografiche si confronteranno per definire una nuova proposta a supporto dello sviluppo del settore. Crediamo che solo la valorizzazione delle produzioni capaci di esaltare la pluralità e diversità di un territorio e dei suoi produttori riuniti intorno ad un Consorzio di tutela sia la strada vincente da percorrere.”

Amazon presenta Lifelong, il suo nuovo marchio per animali domestici

Amazon presenta Lifelong, il suo marchio di cibo per animali domestici che offre una gamma di prodotti nutrienti e di alta qualità a un prezzo vantaggioso. La nuova linea di alimenti per animali domestici è disponibile su Amazon.it/lifelong e include un assortimento di cibo secco e umido, sviluppato da nutrizionisti, specializzati nell’alimentazione degli animali domestici, e controllato da veterinari. Inoltre l’intera gamma è realizzata senza aggiunta di coloranti o conservanti artificiali, a dimostrazione dell’amore e la cura per i piccoli amici pelosi. 

Le ricette di Lifelong Complete cibo secco, prodotte utilizzando carne fresca e disossata, forniscono una miscela ottimale di proteine ​​e grassi per i nostri amati animali domestici. Il cibo per cani è disponibile per razze di taglia media e grande, in confezioni da 15kg, 10kg (2x5kg) e un formato di prova da 5kg. Il cibo secco per cani di piccola taglia e il cibo per gatti sono disponibili in confezioni da 10kg, 9kg (3x3kg) e un formato di prova di 3kg. Lifelong Complete cibo per cani secco e Lifelong Complete cibo per gatti secco sono disponibili in due tipologie di gusti: salmone e riso o pollo e riso.

Lifelong Complete cibo umido per cani e gatti è disponibile in una confezione da 96 bustine o in confezione di prova da 24 buste. Ogni confezione include quattro diversi gusti per assicurarsi che ci sia quello giusto per ogni palato animale. Lifelong Complete cibo umido per gatti è disponibile in diverse combinazioni di pesce, carne e una selezione mista con salsa o gelatina, con le varietà manzo, pollo, nasello, tacchino, salmone, anatra, merluzzo, pesce bianco, trota e platessa. Lifelong Complete cibo umido per cani è disponibile in due diverse selezioni: carne con salsa e carne in gelatina e offre sia una combinazione di carne e verdure, pollo e verdure, pollame e agnello, manzo e pollo oppure manzo, pollo, tacchino e agnello.

Acqua Minerale San Benedetto lancia l’acqua minerale in lattina Sleek

Acqua Minerale San Benedetto lancia una grande novità per una speciale esperienza di consumo prêt-à-porter: l’acqua minerale in lattina Sleek da 33 cl. 

Nei gusti Naturale e Frizzante, l’innovativo formato in lattina ha un look elegante e prezioso, dal design essenziale e raffinato che esalta gli elementi iconici del brand. In primo piano gli scintillanti ghiacciai delle montagne dolomitiche richiamano la purezza e la leggerezza dell’Acqua Minerale San Benedetto. Realizzata completamente in alluminio, la lattina Sleek da 33 cl è sicura, pratica, funzionale e 100% riciclabile.

Con la lattina Sleek “Single serve” 33 cl, Acqua Minerale San Benedetto amplia la vasta gamma di prodotti con formati studiati per soddisfare ogni esigenza. Una novità nata per rispondere anche all’alta richiesta di acqua minerale in lattina soprattutto all’estero, mercato in cui San Benedetto si sta sempre più affermando.

Fruttagel presenta a Marca le sue novità di packaging e di prodotto

Fruttagel sarà presente anche quest’anno a Marca, il salone internazionale dedicato alla marca del distributore (MDD), che si terrà il 16 e 17 gennaio prossimi alla Fiera di Bologna. L’azienda di trasformazione agroindustriale della provincia di Ravenna sarà presente con un stand (padiglione 30, stand E/11), ideato per presentare l’ampia gamma di prodotti, le ultime novità e valorizzare l’impegno in termini di sicurezza alimentare e tutela ambientale.

Nello stand di Fruttagel a Marca 2019 i visitatori della Fiera potranno scoprire una selezione di prodotti, tra cui le nuove bevande vegetali – cocco-riso, mandorla, riso-mandorla, avena, soia+calcio, riso+calcio, nocciola, soia+cacao (che si aggiungono alle varianti classiche) –, i  frullati di frutta, le passate di pomodoro 100% italiano e i surgelati confezionati nell’innovativo pack compostabile, realizzato in materiale smaltibile nella raccolta organica della differenziata e certificato Ok Compost dall’ente TÜV Austria ai sensi della normativa UNI EN 13432:2002. Una sezione dello stand sarà interamente dedicata ai prodotti biologici e alle referenze Almaverde Bio – di cui Fruttagel è socio fondatore –, tra cui quattro nuovissimi prodotti surgelati (broccoli e cavolfiori a rosette, e i contorni Tris Julienne e Fantasia dell’orto) tutti nel formato retail da 450 grammi in busta compostabile.

My Story, la soluzione basata sulla blockchain, che valorizza le eccellenze italiane

Storytelling certificata e ancorata all’ecosistema della blockchain, così da valorizzare le eccellenze produttive italiane e l’origine e le specificità dei loro prodotti?

Si può fare.Lo dimostra My Story™, la soluzione dell’ente di certificazione internazionale DNV GL, basata sulla blockchain pubblica VeChainThor e adottata (sono stati i primi) dai vini di tre cantine d’eccellenza distribuite lungo lo Stivale:
– Il Santella del Gröm Curtefranca Rosso DOC 2013 della cantina Ricci Curbastro in Franciacorta;
– Il Riserva Ducale Oro Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2014 della cantina toscana Ruffino;
– Il Veritas Castel del Monte Bombino Nero Rosato DOCG 2017 della cantina pugliese Torrevento.

Ma qual è il plus di “My Story™? Lo spiega  Luca Crisciotti, CEO di DNV GL – Business Assurance: “La trasparenza e l’immediatezza garantite dalla blockchain, unitamente alle verifiche di My Story™ e ai controlli già in essere effettuati da Valoritalia, contribuiscono a far chiarezza sui prodotti e sulle relative filiere; sfruttando la blockchain stiamo rivoluzionando il mondo della certificazione, portando i risultati delle attività di verifica direttamente al consumatore.”

Come funziona My Story™

E’ una soluzione basata su una serie di controlli di filiera e di prodotto. I dati raccolti sul campo, i risultati delle verifiche svolte da DNV GL e da altri enti di controllo confluiscono in un vero e proprio racconto, dal grappolo d’uva alla bottiglia, a cui i consumatori potranno facilmente accedere attraverso un QR-code posto in etichetta.
Inquadrando il codice su una bottiglia di Santella del Gröm, ad esempio, tra le altre informazioni si può immediatamente leggere che la bottiglia è una delle 6.580 imbottigliate il 29 dicembre 2016. O ancora che l’energia utilizzata nei processi produttivi è al 100% proveniente da pannelli fotovoltaici. Allo stesso modo scansionando l’etichetta presente sul Veritas, si può scoprire che si tratta dell’unico rosato in Italia al quale è stata riconosciuta la denominazione DOCG, mentre dal QR code presente sulla bottiglia del Riserva Ducale Oro 2014 si scopre che ha ottenuto il riconoscimento “Tre Bicchieri” dal Gambero Rosso.
“Siamo partiti da un prodotto iconico come il vino, che più degli altri è scelto per la sua storia: cantina, anno di vendemmia, metodo produttivo fanno la differenza per il consumatore. Tuttavia, si tratta solo della prima applicazione di My Story™: sono in corso molti progetti che coinvolgono altre realtà del settore agroalimentare, del luxury, dell’healthcare e dell’automotive, anche finalizzati all’introduzione di sistemi di incentivazione, per il consumatore e per le imprese, che hanno come obiettivo la riduzione, ad esempio, della carbon footprint. Attraverso My Story™ e la digitalizzazione delle filiere, siamo convinti di poter offrire un contributo significativo nella valorizzazione del made in Italy e nella tutela dell’autenticità del prodotto” ha aggiunto Renato Grottola, M&A and Digital Transformation Director di DNV GL – Business Assurance.
Con My Story™ DNV GL intende costruire un ecosistema di riferimento per la ‘Digital Assurance’, basato su VeChainThor, che vede il coinvolgimento di attori diversi: dalle realtà multinazionali, alle start up italiane attive nel mondo blockchain, associazioni di categoria ed altri organismi di certificazione.

 

 

 

 

 

Molino Rossetto lancia a Marca la sua nuova linea di farine in brik

Molino Rossetto, realtà di Pontelongo (PD) specializzata nella produzione di farine e preparati speciali, presenta in anteprima, alla fiera Marca di Bologna, (16 a giovedì 17 gennaio a BolognaFiere) la  nuova linea CR TOP FARINE, la prima e unica nel mercato, proposta in Brik da 750 g con chiusura a tappo.

Il packaging

Si tratta di un’idea moderna, pratica e sostenibile: il brik consente infatti di utilizzare la farina in modo efficiente e pulito, è resistente ed è facile da stivare. Non solo: si richiude facilmente e, una volta terminato il contenuto, la confezione può essere riutilizzata come contenitore, trovare nuova vita o essere riciclata separando con facilità il tappo in plastica dal resto della confezione, realizzata con carta FSC proveniente da foreste gestite in maniera responsabile e completamente riciclabile assieme al film delle “finestre” trasparenti.

Il packaging è infatti dotato di un oblò sul fronte che mostra il contenuto e di un indicatore del quantitativo rimanente sul retro, con diversi livelli di grammatura, che consentono di intuire a colpo d’occhio la scorta di farina a disposizione. È inoltre ricco di informazioni sulla storia dell’azienda, giunta ormai alla settima generazione, grazie ad una timeline che ne ripercorre le tappe fondamentali, ma anche sul prodotto, con valori nutrizionali e ricette.

Le referenze

La novità è attualmente proposta nelle referenze Farina di grano tenero “00”, Farina di grano tenero “00” 100% grano italiano, Farina integrale 100% grano italiano e Farina di grano tenero “0” Manitoba e sarà disponibile sugli scaffali delle migliori insegne della distribuzione a partire dal mese di febbraio.

 

“Questa scelta – dichiara Chiara Rossetto, Amministratore Delegato, insieme al fratello Paolo, dell’azienda – si inserisce perfettamente nel nostro approccio orientato ad un maggior rispetto dell’ambiente e della natura, sempre più apprezzato anche dai consumatori. La nuova linea di farine in brik – prosegue – si rivolge in particolare alle giovani generazioni, particolarmente attente al tema della sostenibilità e in cerca di confezioni dal look innovativo ma anche pratiche, richiudibili e adatte ad un riciclo creativo”.

 

Da tempo infatti l’azienda è impegnata su questo fronte. Ne sono un esempio il ricorso alle energie rinnovabili per soddisfare il proprio fabbisogno energetico, l’impegno di utilizzare per tutti i packaging Molino Rossetto carta FSC e PEFC, ovvero proveniente da foreste gestite in maniera responsabile, l’obiettivo di utilizzare per tutti gli imballaggi secondari carta riciclata e l’invito ai fornitori di produrre una puntuale autovalutazione delle proprie performance.

I dati del Gruppo

La Fiera Marca di Bologna è anche occasione per presentare i propri dati di bilancio: l’azienda chiude il 2018 con un fatturato di 18 milioni di euro, in linea con i risultati 2017, per 27 milioni di pezzi venduti circa. Tra i prodotti più performanti, primo posto per il Lievito Madre essiccato da 100 g, con quasi 9 milioni di pezzi venduti, seguito dalla Farina di Grano Tenero “00” da 1 kg, dalla Farina d’Avena da 400 g e dalla Farina di Grano Tenero “0” da 1 kg. Nella top ten, si inserisce quest’anno anche la Farina “00” 100% Grano Italiano recentemente lanciata – ottenuta dalla selezione di grani teneri selezionati di qualità superiore – a conferma dell’interesse del consumatore finale verso l’origine e la tracciabilità delle referenze.

SIPO lancia la nuova “famiglia” degli Spaghetti Veggies

Dopo il lancio delle insalate pronte con germogli Super Veggies avvenuta in occasione della scorsa Rassegna Macfrut di Rimini, SIPO amplia la linea dei prodotti gourmet ad alto contenuto di servizio, lanciando la nuova famiglia degli Spaghetti Veggies. Si tratta di verdure tagliate come spaghetti da cucinare in modo facile e veloce, da consumare crude in pinzimonio, cotte a vapore, saltate in padella o sbollentate in acqua, ideali per il consumo come contorni a secondi piatti, come condimento di pasta o riso o come primi piatti vegan.

Realizzata con la collaborazione di un gruppo di nutrizionisti e chef che collaborano con l’azienda, la linea è formata da 3 referenze, ciascuna formata da un tris di verdure e contraddistinta da un determinato colore:

  • Arancione: carote, zucca e zucchine
  • Rosso: rapa rossa, carote viola e zucchine
  • Tricolore: broccoli, zucca e daikon

Nel pratico formato in vassoio PET da 250, ogni confezione è preparata a mano e viene commercializzata nei canali della grande distribuzione e del retail alimentare specializzato, con un prezzo al pubblico consigliato di 2,29-2,49 euro per confezione. La shelf-life è di 7 giorni alla temperatura del banco refrigerato o del frigorifero (0-4 gradi centigradi).

“Con questa nuova linea abbiamo introdotto nel nostro assortimento la categoria dei prodotti gourmet, composta anche dalle insalate con germogli Super Veggies e dai pesti di verdure fresche, proseguendo nel piano di sviluppo delle categorie merceologiche – afferma Stefania Santarsiero, Social Media Manager & Trade Department di SIPO. Crediamo fiduciosi che i nostri clienti possano apprezzare i nostri sforzi di innovazione, nell’ottica della differenziazione delle proposte e del servizio al consumatore”.

Diageo Reserve in vetta all’Annual Brands Report 2019 di Drinks International

Un altro anno da ricordare per Diageo Reserve – la collezione di distillati ultra premium di Diageo – con i propri brand nelle primissime posizioni DELL’ANNUAL BRANDS REPORT 2019 DI DRINKS INTERNATIONAL, la classifica del settore beverage stilata ogni anno dalla testata britannica considerata il più autorevole punto di riferimento per gli addetti ai lavori.

In base ai risultati dell’anno precedente, il Report annuale di Drinks International stila classifiche top ten per categorie di prodotto, secondo una doppia graduatoria: quella Best Selling, tenendo come indicatori i volumi di vendita, e quella dei Top Trending, che premia invece i brand di maggior tendenza. Le classifiche vengono stilate in base ai riscontri di un panel di esperti del settore di tutto il mondo (proprietari di locali, bar manager e bartender) sulle tre migliori etichette dei loro locali per ognuna delle due graduatorie.

Il report annuale 2019 premia nuovamente i distillati del portfolio Diageo Reserve, che dominano nella sezione vodka e tequila rispettivamente con Ketel One e Don Julio. Per la storica vodka olandese si tratta del settimo anno consecutivo sul gradino più alto del podio sia tra i Best Selling sia tra i Top Trending, mentre il brand messicano rimane saldo al primo posto tra i Best Selling per il quarto anno di fila.

Tra i whiskey americani secondo posto per Bulleit in entrambe le classifiche, e argento anche per l’iconico Tanqueray No. Ten tra i Best Selling gin, mentre tra i Best Selling scotch, Diageo piazza 3 brand nella top ten, con il celebre Johnnie Walker al secondo posto, Lagavulin all’ottavo e Talisker al nono.

Il successo del portfolio Reserve è confermato inoltre dalle classifiche ALL TIME TOP THREES, stilate sommando i risultati degli ultimi dieci anni tra preferenze personali degli intervistati, posizioni Best Selling e Top Trending. Qui il portfolio di Diageo spopola con brand inseriti tra i migliori tre in 6 categorie su 7: Tanqueray è primissimo nella classifica ALL TIME per quanto riguarda le Bartenders’ Choice con un punteggio addirittura doppio rispetto agli inseguitori riconfermandosi primo anche tra i gin, così come Don Julio e Johnnie Walker comandano le rispettive categorie tequila e scotch. Immancabile Ketel One tra le vodke e il pregiato Zacapa per la categoria rum.

2018 da record per Parmigiano Reggiano: 3,7 milioni di forme prodotte e fatturato al top

Un 2018 da record per Parmigiano Reggiano: il Re dei Formaggi, con una produzione in crescita di circa l’1,5% e oltre 3,7 milioni di forme raggiunge la maggiore produzione di sempre. L’importanza di questo traguardo trova un riflesso nel bilancio preventivo 2019, approvato nel corso dell’Assemblea Generale dei Consorziati del 29 novembre scorso, che prevede la cifra record di 38,4 milioni di euro di ricavi totali, contro i 33,4 del preventivo 2018.

“Il mercato sta premiando il nostro lavoro, ma gli aumenti di produzione sono significativi e non possono non delineare un rischio di calo dei prezzi. La sfida che ci attende è quella di collocare il Parmigiano Reggiano sul mercato ad un prezzo remunerativo: nel 2019 si prevede un ulteriore incremento della produzione che porterà il numero delle forme a quota 3,75 milioni. Per questo motivo abbiamo presentato un piano di regolazione dell’offerta innovativo, semplice ed efficace che ci permetterà di crescere in modo razionale e con flessibilità, così da potere reagire prontamente ai cambiamenti del mercato. Nel 2019 avremo a disposizione oltre 38 milioni di euro per sostenere il mercato e creare nuovi sbocchi di domanda: affinché la crescita sia costante dobbiamo investire in comunicazione per sottolineare i plus di prodotto e distinguerlo dai prodotti similari” ha commentato Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano.

Il procedimento amministrativo per l’approvazione delle modifiche integrative al Piano della Regolazione dell’Offerta del Formaggio Parmigiano Reggiano 2017-2019 deliberate dall’Assemblea dei Consorziati di fine marzo è stato completato. Le modifiche sono state formalmente approvate e pubblicate nel sito del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari Forestali e del Turismo (Mipaaft).

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare