CLOSE
Home Tags Salsa di pomodoro

Tag: salsa di pomodoro

La Doria, il fatturato del 2022 oltrepassa il miliardo di euro

Il Consiglio di Amministrazione de La Doria S.p.A., azienda attiva nella produzione di derivati del pomodoro, sughi, legumi e succhi di frutta a marchio della grande distribuzione, ha approvato il progetto di bilancio di esercizio e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2022.

Per la prima volta nella storia del Gruppo, i ricavi consolidati superano la soglia del miliardo di euro, fino ad arrivare a 1,018 miliardi di euro, in aumento del 17,6% rispetto agli 866 milioni di euro dell’esercizio precedente. Il valore va letto alla luce di un incremento dei prezzi di listino, correlato però a un forte aumento dei costi riconducibili ai fattori congiunturali e geopolitici legati alla pandemia e in particolar modo al conflitto in Ucraina, e a una crescita del 3,4% dei volumi dei prodotti venduti.

“I ricavi registrati nel 2022 rappresentano per noi un importante traguardo, che dimostra la nostra solidità e la nostra capacità di crescita anche nei periodi più complessi – ha dichiarato il CEO del Gruppo La Doria Antonio Ferraioli. Abbiamo saputo far fronte alle criticità economiche e geopolitiche del 2022. Il dato più importante rimane sicuramente quello relativo alla crescita dei volumi che ha coinvolto trasversalmente le nostre linee e i mercati in cui siamo presenti. Continueremo a operare con la nostra politica di sviluppo internazionale volta, da una parte, all’espansione in aree geografiche ad alto potenziale di crescita e dall’altra a migliorare il nostro posizionamento a livello internazionale nei segmenti di mercato in cui siamo già presenti”.

Dal punto di vista della suddivisione del fatturato per categorie di prodotto offerte dal Gruppo La Doria, la “Linea derivati del pomodoro” – anche detta “Linea Rossa” – ha registrato un aumento dei ricavi pari al 24%, la “Linea sughi” è aumentata del 20,5%, mentre la “Linea legumi, vegetali e pasta in scatola” vede una crescita complessivamente del 19,6%. Infine, la “Linea frutta” e le “Altre linee” – ossia i prodotti acquistati da terzi e commercializzati dalla controllata LDH sul mercato inglese – sono aumentate rispettivamente del 7,8% e del 12,6%.

La ripartizione del fatturato per aree geografiche mostra una significativa crescita del mercato italiano (+ 20%), secondo solo al Regno Unito, con un’incidenza sui ricavi totali pari al 16,9%. Il Gruppo, che esporta i propri prodotti in 60 Paesi nel mondo, ha aumentato i propri ricavi nei mercati internazionali del 17%, con un’incidenza dell’83,1%. Le migliori performance si sono registrate nei mercati storici per La Doria, tra cui la Gran Bretagna, che resta il principale mercato estero di sbocco, la Germania e i Paesi Scandinavi. Seguono l’Australia, la Nuova Zelanda e i Paesi dell’est Europa. Il Gruppo genera inoltre importanti quote di fatturato anche in Francia, negli USA e in Giappone.

Agromonte, in arrivo la salsa pronta di pomodoro piccadilly

Dopo il ciliegino, il datterino, il pomodoro giallo, Agromonte si cimenta nella lavorazione di una nuova varietà: il piccadilly. Coltivato fin dall’antichità nel Sud Italia, è una tipologia di pomodoro a grappolo dalla buccia rosso brillante. I pomodorini piccadilly sono di piccole dimensioni, presentano una forma leggermente allungata con l’estremità appuntita. Grazie al suo buon tenore zuccherino, questo pomodoro presenta un eccezionale carattere di dolcezza e sapidità, abbinati ad un’eccellente consistenza. La sua forma ovoidale, il sapore agrodolce e la croccantezza lo rendono una varietà piuttosto unica nel suo genere.

Agromonte impiega tutta la sua expertise nella trasformazione del pomodoro per fare del piccadilly una salsa pronta, come appena fatta in casa. Nella sua bottiglietta da 330g è racchiusa tutta l’arte di preparazione della salsa siciliana, fatta con pomodoro appena raccolto, senza coloranti e conservanti. Il pomodoro piccadilly viene trasformato rispettando i ritmi dettati dalla natura, attraverso logiche di produzione che affinano le tecniche tradizionali adattandole a processi industriali all’avanguardia. Il risultato è una salsa dolce, cremosa, saporita, 100% naturale e pronta per essere utilizzata.

A racchiuderne il sapore, una bottiglietta di vetro di colorazione ambrata, come è nella più tipica tradizione siciliana. Nelle case veniva utilizzata la confezione della birra per contenere la salsa appena fatta e per proteggerla dalla luce. «L’inserimento nel mercato della salsa pronta piccadilly ci consente di differenziare la nostra offerta con diverse varietà di pomodoro con l’obiettivo di affermare ancora di più la nostra presenza nel comparto dei rossi e rafforzare il ruolo del brand Agromonte che fa della qualità e del legame con il territorio i suoi valori portanti» spiega Miriam Arestia, responsabile marketing di Agromonte.

Il legame indissolubile con il territorio ha spinto l’azienda a rivendicare, con ancora maggior enfasi, il proprio senso di appartenenza alla propria isola. Oggi, su tutti i prodotti Agromonte, il logo racchiude infatti, oltre al nome del brand, la parola “Sicilia”. Una dichiarazione d’amore ora incisa anche a caratteri cubitali.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare