CLOSE
Home Tags Selex

Tag: Selex

Nasce Animali che passione, il nuovo format di Selex per i pet

Arriva “Animali che passione”, la nuova insegna con la quale Selex, il terzo Gruppo italiano della distribuzione moderna, entra nell’universo dei pet store.

È un concept completo che mette al centro l’animale e le sue esigenze, con particolare riferimento ai “migliori amici” degli uomini, ovvero cani e gatti. Dal comparto del food all’igiene, all’accessoristica, cercando di proporre referenze e prodotti di nicchia in risposta alle molteplici esigenze, Animali che passione offriràtra le 8.000 e le 10.000 referenze, con il meglio dei produzione industriale specializzata.
Grande attenzione sarà anche posta ai servizi, alcuni ancora in via di definizione, tra i quali ci sono la toelettatura interna e gli eventi sul punto vendita gestiti da personale formato adeguatamente attraverso corsi specialistici.

Il format è il frutto di studi e analisi di mercato, di piani a medio e lungo termine, ma anche delle significative esperienze di alcuni Soci Selex che giàoperano con successo nel mondo del pet.
La forza del Gruppo risiede nelle sinergie che si sviluppano quotidianamente attraverso scambio e condivisione e proprio grazie a questa opportunitàdue realtàimportanti quali Megamark e Super Elite hanno trasferito il loro know-how sul campo, per dare vita a un progetto a tutto tondo.

 

Il debutto nel milanese
Oggi la prima inaugurazione ufficiale a opera de Il Gigante. Un moderno spazio di oltre 500 metri quadri all’interno del centro commerciale La Corte Lombarda di Bellinzago Lombardo, realizzato secondo i criteri e con utilizzo di materiali idonei a ospitare il target principale di riferimento. A questo punto vendita seguiranno altri store giàpianificati per il 2019.
Il taglio del nastro è stato affidato a Stefano Cammaroto, responsabile del progetto per Il giagnte, e Fabrizio Zacchetti, Direttore del centro commerciale.

In contemporanea con l’apertura nella provincia milanese, Animali che passione diventa anche il payoff di altre due insegne giàattive: “Joe Zampetti” di Megamark in Puglia, che entro il 2019 dovrebbe arrivare ad avere 10 punti vendita spingendosi in altre Regioni, ed “Elite Pet” di Super Elite nel Lazio, che entro l’anno raggiungerài cinque punti vendita.
Nei prossimi mesi saranno coinvolti ulteriori Soci Selex, e l‘insegna vuole diventare un brand di riferimento nel panorama nazionale del pet.

Un nuovo presidente per Selex: è Alessandro Revello (Dimar)

Il Gruppo Selex ha un nuovo presidente: è Alessandro Revello, piemontese, seconda generazione della famiglia fondatrice del Gruppo Dimar, e sarà alla guida del gruppo per il prossimo triennio. Succede a Dario Brendolan, al termine dei due mandati trascorsi.

Votato all’unanimità, Revello, classe 1973, è il più giovane Presidente della storia di Selex. Un segnale di rinnovo e di stima verso il Direttore Generale della Dimar Spa, Impresa che dal 1980 è fra le maggiori realtà del Gruppo Commerciale Selex.

“Un grazie innanzitutto al Presidente Brendolan che ci ha guidati in anni instabili ma di grandi soddisfazioni con maestria – ha esordito il neo Presidente in occasioend ella nomina da parte del Consiglio d’amministrazione -. I risultati raggiunti sono frutto della solidità, della capacità di fare sistema e della profonda conoscenza del territorio in cui operano le singole Imprese, fattori che determineranno il successo del piano di sviluppo approvato nella recente Assemblea dei Soci, che implica un impegno continuo per ampliare l’offerta commerciale e mantenere la qualità che ci riconoscono quotidianamente i clienti”.

Pochi giorni fa il Gruppo ha confermato infatti che nel corso del 2018 saranno investiti 330 milioni, fra nuove aperture, format e ammodernamenti. Un progetto che, già leggendo i dati Nielsen relativi alla prima parte dell’anno, si sta dimostrando efficace: +4.3%, con il mercato a +1.9%.

“Le sfide affrontate in questi anni ci hanno consentito di mantenere una posizione di primissimo piano nella distribuzione moderna italiana, continuando a crescere, ma sappiamo che abbiamo di fronte nuovi traguardi – ha dichiarato Brendolan -. Con la consapevolezza di avere fatto le scelte giuste, nella giusta direzione, dobbiamo continuare a migliorarci nel segno dell’innovazione e nel rispetto delle tradizioni”.

Dario Brendolan è stato nominato Vice Presidente dall’intero Consiglio insieme a Giovanni Pomarico (Megamark di Trani). Gli altri consiglieri sono: Salvatore Abate (Roberto Abate di Catania), Marcello Cestaro (Gruppo Unicomm di Vicenza), Gian Giuseppe Murgia (Superemme di Cagliari) e Giancarlo Panizza (Gruppo Il Gigante di Milano).

Le “Arance rosse per la Ricerca” di Airc in 2400 punti vendita della Gdo

Bennet, le insegne del Gruppo Selex e del Gruppo VéGé, Carrefour, CRAI e Consorzio Coralis: sono le catene della Gdo che,  in collaborazione con FDAI (Firmato dagli Agricoltori Italiani), hanno scelto di sostenere l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro con l’iniziativa ‘Arance rosse per la Ricerca‘.

Da giovedì 15 febbraio per tutto il fine settimana e fino a esaurimento scorte, in oltre 2400 punti vendita su tutto il territorio, sarà possibile acquistare una o più reticelle di arance rosse italiane. Per ogni confezione venduta i marchi della Gdo garantiranno una donazione di 50 centesimi a favore di AIRC, grazie a cui le arance rosse italiane sono diventate il simbolo della sana alimentazione e della prevenzione del cancro. Era infatti il 1990 il primo hanno in cui furono scelte come protagoniste della campagna ‘Le Arance della Salute’ per le loro straordinarie proprietà. Contengono infatti gli antociani, pigmenti naturali dagli eccezionali poteri antiossidanti, e circa il quaranta per cento in più di vitamina C rispetto agli altri agrumi.

Coralis con circa 100 punti vendita e CRAI con circa 350 sposano la filosofia di FDAI, certificando dalla semina alla raccolta la provenienza italiana delle arance. Le arance destinate all’iniziativa provengono dalla Sicilia e in particolare dalla zona vocata dell’Etna. La caratteristica è la polpa rossa che contraddistingue la varietà più pregiata: il Tarocco Siciliano. Le arance sono coltivate, raccolte e confezionate direttamente dalle aziende agricole coinvolte e vengono proposte in retine da 2 kg caratterizzate dal marchio FDAI a garanzia dei valori agricoli di tracciabilità di filiera agricola italiana, di rispetto della vocazione produttiva dei territori e di identità agricola del produttore.

I ricercatori confermano che la battaglia contro il cancro acquisisce ogni giorno nuovi strumenti per la diagnosi e la cura, ma è sempre più riconosciuta l’importanza dei corretti stili di vita. Il cibo che consumiamo può diventare un alleato per la prevenzione. Un tumore su tre potrebbe non svilupparsi per nulla se tutti seguissimo stili di vita salutari, tra cui l’alimentazione risulta uno dei fattori chiave.

«Siamo orgogliosi di partecipare con circa 100 nostri punti vendita a questa campagna che è allo stesso tempo informativa e di sostegno per la ricerca, motore fondamentale per vincere la battaglia contro il cancro – commenta Eleonora Graffione, presidente del Consorzio Coralis -. A questo va aggiunto il valore etico delle arance che offriamo ai nostri clienti: la filiera certa, il rispetto per il lavoro degli agricoltori e il giusto riconoscimento sono elementi che appartengono al DNA di Coralis e siamo felici di poterli, ancora una volta, esprimere in un contesto tanto importante».

Il progetto delle arance rosse della ricerca è un esempio di come il mondo della produzione agricola e la Moderna Distribuzione, assieme, possano contribuire in maniera significativa e concreta alla sensibilizzazione del grande pubblico che, acquistando le arance “solidali”, potrà sostenere la ricerca oncologica e la produzione italiana.

Un nuovo Famila del Gruppo Arca (gruppo Selex) apre a Forlì

Con una superficie di vendita di circa 1.500 metri quadri e un ampio parcheggio con 120 posti auto debutta in viale Andrea Costa 49 a Forlì un nuovo supermercato Famila del Gruppo Arca (associato di Selex Gruppo Commerciale). 

«Siamo orgogliosi di questa apertura – ha dichiarato Giovanni Baldacci, Presidente del Gruppo Arca -. Consolidare la nostra presenza sul territorio è un messaggio di fiducia importante e una scelta che ci impegna ancor di più nei confronti dei nostri clienti, nel proporre soluzioni capaci di coniugare qualità del prodotto e convenienza, alla velocità e alla comodità della spesa. Vorrei anche sottolineare che il nuovo Famila genera 50 nuovi posti di lavoro, dando così un altro contributo al benessere generale del nostro territorio».

Il supermercato si distingue per un’offerta particolarmente ampia di prodotti freschi e del territorio, e per un’assoluta novità: l’area dedicata alla frollatura nel reparto macelleria, con vasto assortimento di carne romagnola, che consente di migliorare le caratteristiche organolettiche della carne, conferendole più gusto e tenerezza.

Grande attenzione è stata posta alla ristorazione take away, che dispone di una cucina interna per la preparazione di piatti gastronomici freschi tutti i giorni e un reparto pescheria con arrivi quotidiani di pesce freschissimo proveniente dai mercati locali a disposizione del reparto friggitoria e pesce cotto.

Il supermercato dispone anche di un fornitissimo reparto ortofrutta con un angolo dedicato agli amanti dei prodotti vegani, una rivendita self service di pane fresco con servizio di taglio del pane, una vasta offerta di prodotti biologici e per celiaci, un reparto casalinghi e una cantina con esclusive etichette di vini.
A un così variegato assortimento, si affiancano centinaia di prodotti in offerta proposti giornalmente dal punto vendita, che si andranno ad aggiungere alle consuete e periodiche promozioni che caratterizzano l’insegna.

L’attenzione nella progettazione è stat posta alle logiche green: il supermercato infatti è caratterizzato da format e attrezzature innovative che consentono una riduzione dei consumi energetici e da scelte progettuali e impiantistiche orientate alla sostenibilità ambientale. Il punto vendita è l’unico del territorio caratterizzato da un altro elemento di novità, i display segna prezzi luminosi, con luci led. Ciò consentirà ai clienti di visualizzare più facilmente i prezzi e gli altri elementi dell’offerta.

Arca Spa di Longiano (Fc) ha con una rete commerciale formata da oltre 100 punti di vendita tra Emilia Romagna e Marche che presidiano i diversi canali distributivi con le insegne Famila, A&O e C+C. Arca Spa fa capo al Gruppo Unicomm di Dueville (Vi), associato a Selex.

Il nuovo punto di vendita è stato inaugurato alla presenza del Sindaco di Forlì Davide Drei, del Presidente dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese Giorgio Frassineti, dell’Assessore Comunale Francesca Gardini, del Presidente di Arca Giovanni Baldacci e del Presidente del Gruppo Unicomm Cavaliere Marcello Cestaro.

Un Sì con te Ce.Di. Marche (Selex) apre a Castelfidardo

Inaugurato nel centro di Castelfidardo (An), in piazza S.Agostino, il nuovo supermercato Sì con te di Ce.Di. Marche Società Cooperativa associata a Selex Gruppo Commerciale. 

La superficie di vendita, di circa 800 metri quadri, propone un assortimento di 8.500 referenze, con uno spazio privilegiato a specialità del territorio, prodotti a km zero, salutistici e biologici, accanto a una scelta generosa di piatti pronti da cuocere o già cotti, preparati internamente nei reparti freschi.
All’entrata il settore ortofrutta invita il cliente a godere dei profumi intensi di frutta e verdure freschissime, dove il tradizionale assortimento è associato a prodotti locali e bio, alla quarta gamma e al pronto da cuocere. Qualche passo in avanti e si incontra il settore salutistico, ricco spazio dedicato alla qualità e al benessere.
Proseguendo nel percorso troviamo la panetteria, con tanti prodotti tipici, dal pane locale alle pizze e alle focacce e alla pasticceria, e subito dopo un importante banco gastronomia che associa alla competenza professionale degli addetti, l’ampiezza assortimentale dei prodotti nazionali e delle tante eccellenze Dop e Igp del territorio.
La grande area dedicata alla cucina realizza internamente in un laboratorio a vista piatti che incontrano i gusti e le abitudini di consumo locali.
Il banco della macelleria con vendita assistita ha una scelta articolata di tagli tradizionali e di invitanti preparati pronti da cuocere.
Siamo nelle Marche, a pochi chilometri dalla Riviera del Conero, e quindi non poteva mancare il banco dedicato al pesce, che qui rappresenta un punto fermo della tradizione gastronomica. L’offerta del reparto pescheria, sempre a vendita assistita, si distingue infatti per la varietà di pescato locale, la professionalità del personale nel servizio di pulitura, nella preparazione di piatti pronti da cuocere e nella proposta di prodotti già pronti (come la classica frittura di pesce).
E per accompagnare come si deve tutte queste specialità, il supermercato di Castelfidardo mette a disposizione della clientela una cantina ottimamente fornita, che conta oltre 250 etichette di vini Doc e Docg.
Molto esauriente, infine, la scelta in tutti i reparti, dallo scatolame ai secchi, ai toiletries, completata da articoli non food, per soddisfare tutte le esigenze della famiglia, coerentemente con la vocazione di prossimità e di servizio di questo punto di vendita cittadino.
Dotato di 4 casse, il super impiega 19 persone, per la maggior parte residenti a Castelfidardo. Rilevante la quota dell’occupazione giovanile: molti dei nuovi assunti, infatti, non hanno ancora compiuto 30 anni.

Ce.Di. Marche è una società cooperativa nata più di 40 anni fa dallo spirito associativo di 18 commercianti della provincia di Ancona. Oggi ha una rete di vendita di oltre 100 unità tra Marche e Abruzzo. Con 15 Imprese Associate, Selex, terzo Gruppo della distribuzione moderna con una quota di mercato dell’11,9%, è presente in tutta Italia con una rete commerciale formata da 2.542 punti di vendita e un organico di oltre 31.000 addetti. Nel 2016 il fatturato ha raggiunto 10,3 miliardi di euro con un incremento del + 4%. Nel 2017 è prevista un’ulteriore crescita del + 4,2% che porterà il giro d’affari a 10,8 miliardi.

Un nuovo Famila (Selex) al via a Teolo, Padova con un format tutto nuovo

Il Gruppo Unicomm di Vicenza (associato a Selex Gruppo Commerciale) debutta oggi con il 49° punto di vendita ad insegna Famila a Teolo, a meno di 20 chilometri da Padova. Il supermercato propone una nuova immagine che man mano sarà estesa al resto del canale e alle nuove realizzazioni. Il nuovo format esalta il ruolo dei reparti più innovativi, come il biologico, il benessere e salutistico, sempre più apprezzati dalla clientela e una cantina dove trova posto un ampio assortimento di vini locali.

Su una superficie complessiva di 2.000 metri quadri e un’area netta di vendita di circa 1.500 metri quadri, il nuovo Famila ospita 14.000 referenze. Lo staff del punto di vendita è composto da 30 addetti e dispone di cinque casse. Numerosi i servizi, per una spesa all’insegna della praticità e del relax. Come il parcheggio con 90 posti auto. 

Presenti tutti i reparti freschi, dalla macelleria, servita da personale specializzato, alla salumeria gastronomia, con un’articolata scelta di prodotti locali, a testimonianza della profonda vicinanza al territorio che caratterizza Unicomm così come le altre imprese del circuito Selex, al reparto ortofrutta, oltre alla pescheria (che ha anche un banco con una scelta di pesce fritto al momento) e alla panetteria. Tutte le aree del fresco sono sia a vendita assistita sia a self service, per assicurare un servizio completo alla clientela. Esauriente l’assortimento in tutti i comparti, dove giocano un ruolo di punta i prodotti a marchio Selex, che assicurano la massima convenienza in tutte le principali categorie merceologiche, grazie al rapporto qualità-prezzo. Non manca una selezione mirata di articoli non alimentari, per le esigenze di tutti i giorni.

 

Soluzioni “green”

Il nuovo Famila di Teolo si caratterizza anche per le molteplici soluzioni adottate per favorire il risparmio energetico. Sono state infatti utilizzate solo lampade a led, a minor consumo rispetto alle tradizionali, e banchi freddi a basso consumo. Ciò permette anche di conservare meglio i cibi, di consumare meno energia e di emettere meno CO2 nell’ambiente. Inoltre, meno spese per il riscaldamento in inverno. Un ulteriore recupero energetico viene portato dall’impianto di refrigerazione alimentare. Lo stesso impianto infatti genera sia l’aria condizionata (caldo e freddo) per gli ambienti che il freddo per i comparti alimentari freschi.

L’impronta ecofriendly si esprime anche nella presenza del vino sfuso, molto richiesta dai clienti, che dà la possibilità di riutilizzare la bottiglia che ci si porta da casa, riducendo gli sprechi di vetro e con conseguente sensibile risparmio anche sul prezzo di acquisto.

Maniele Tasca (Selex) nominato presidente della centrale europea EMD

Maniele Tasca, neoeletto presidente EMD.

Maniele Tasca, membro del Consiglio di Amministrazione di ESD Italia e Direttore Generale di Selex, è il nuovo Presidente di EMD. Tasca prende il posto di Jaime Rodriguez Bertiz, Presidente di Euromadi Spagna, che ha guidato EMD negli ultimi due anni, rafforzando la leadership della Centrale in Europa.

Maniele Tasca, classe 1968,  è stato eletto nel corso dell’Assemblea dei Soci tenutasi a Zurigo lo scorso 8 giugno in qualità di rappresentante di ESD Italia, Centrale di Acquisto e Marketing costituita nel 2001 e formata da cinque Soci: Acqua & Sapone, Agorà Network, Aspiag Service, Selex Gruppo Commerciale e Sun. ESD Italia è leader in Italia con una rete distributiva di 5.390 punti di vendita e una quota di mercato del 22%.

A nome di tutti i membri di EMD, Tasca ha espresso sentiti ringraziamenti al Presidente uscente Jaime Rodriguez Bertiz per la sua eccellente guida e il significativo contributo alla crescita della Centrale. Negli ultimi due anni, EMD ha registrato un continuo sviluppo. Nel 2016 è entrato a far parte della Centrale europea Asda, uno dei principali retailer del Regno Unito, di proprietà dell’americana Wal-Mart. Quasi contemporaneamente, il distributore tedesco Kaufland ha stretto una partnership con EMD per l’acquisto di prodotti di marca per i suoi punti di vendita in Europa orientale. Lo stesso ha fatto, nel 2017, Globus, specialista tedesco degli ipermercati. Inoltre, il colosso Woolworths Australia ha avviato una collaborazione per integrare i propri acquisti in Europa con quelli di EMD. 

“EMD offre crescenti opportunità ai propri fornitori di incrementare il loro business con distributori leader a livello europeo – ha osservato Tasca –  La crescita del numero di partner fornitori in questi anni dimostra che il nostro business model è molto apprezzato”.

EMD è la maggiore alleanza di società distributive indipendenti presente in 20 Paesi europei oltre che in Australia e Nuova Zelanda. La Centrale collabora nell’acquisto di prodotti private label in tutto il mondo e negozia accordi commerciali con le industrie di marca a livello internazionale.

Fondata nel 1989, EMD è la principale Centrale d’acquisto in Europa con un fatturato complessivo al consumo di oltre 178 miliardi di euro.

L’elenco delle società partner di EMD, European Marketing Distribution, dimostra il valore della collaborazione nei 22 Paesi.

United Kingdom: ASDA

Finland: Tuko Logistics

Netherlands: Superunie

Sweden: Axfood

Germany: MARKANT AG

Denmark: Dagrofa     

France: Groupe Casino

Czech Republic: MARKANT/Kaufland Cesko, Globus

Switzerland: MARKANT Syntrade

Slovakia: MARKANT/Kaufland Slovensko

Spain: Euromadi Iberica

Poland: Kaufland

Portugal: EuromadiPort

Croatia: Kaufland

Austria: MARKANT Österreich

Romania: Kaufland

Italy: ESD Italia

Bulgaria: Kaufland

Norway: Unil/Norges Gruppen

Russia: Globus

Australia: Woolworths Ltd.

New Zealand: Progressive Enterprises Ltd

Tasca ha appena lasciato il ruolo di presidente di ESD Italia a Sergio Reale.

Leggi anche: Nuove cariche per ESD Italia, prima centrale d’acquisto nazionale: Sergio Reale presidente

CosiComodo, l’e-commerce di Selex: oggi drive locale, con un futuro da marketplace intervista a Maniele Tasca.

Selex, per la Mdd un restyling non solo di forma, al via semi e vegetale 100%

Oltre 5mila referenze, crescita del fatturato del 22% in tre anni con 824 milioni nel 2016, con un incremento medio delle vendite superiore al 3% ma con picchi del 15% nei segmenti bio e premium, una linea base che copre il 72% delle vendite e linee specialistiche in forte aumento che oggi pesano per il 20% (l’8% è appannaggio dei marchi di fantasia): è la MDD del Gruppo Selex che ha annunciato importanti novità. Che riguardano il completo restyling del packaging “che però ha spesso coinvolto anche un ripensamento nella formulazione e una risegmentazione” come ha spiegato Luca Vaccaro, direttore marche del distributore di Selex, ma anche il lancio di due nuove linee con un conseguente ampliamento dell’assortimento: Linea Vegetale 100% Selex priva di ingredienti di origine animale e Semi, legumi secchi, frutta secca e disidratata, in un’ottica salutistica che segue i nuovi stili di consumo.

La linea dedicata a vegetariani e vegani prevede 16 referenze, che arriveranno sugli scaffali da aprile a settembre, e vanno dal gelato (alla soia, la prima referenza in vendita) ai surgelati, dai secondi alle salse.

Semi, frutta secca e legumi presenta 80 referenze sia biologiche sia che incontrabo el nuoev esigenze salutistiche. Dai semi ai legumi alla frutta, sono accomunati da un unico look, un packaging in carta ecru molto attrattivo. I prodotti convenzionali hanno la scritta più scura con il classico logo Selex rosso, mentre quelli biologici si distinguono per la scritta e il logo in verde.

 

L’andamento del fatturato della MDD Selex.

Restyling di forma e di sostanza

Quanto al packaging, l’idea era di ripensare l’immagine grafica in ottica più moderna, in modo che fosse facilmente riconoscibile e quindi con una continuità con il passato. Le referenze sono state divise in cinque macro categorie: alimentare e bevande, cura persona, cura casa e non food, petfood, parafarmacia. Ognuna contraddistinta da una diversa veste grafica, con l’obiettivo di collegare ogni prodotto al suo mondo di riferimento..

Alcune categorie sono anche caratterizzate da un brand ombrello: Ego Selex per la cura persona, Casa Bella Selex per igiene e detergenza, Amico Mio Selex per il petfood.

Il restyling grafico è però solo un aspetto di un progetto molto più esteso, finalizzato a rendere sempre più appetibile e personalizzata l’intera offerta dei prodotti a marca del distributore Selex, lavorando sulle formulazioni e sul gradimento dei clienti. A questo scopo è stato attivato un programma continuativo di “assaggi” effettuati da un panel di famiglie campione, da cui scaturiscono contributi e suggerimenti.

Le oltre 5.000 referenze MDD sono suddivise tra prodotti Selex, prodotti Vale (l’altra marca del Gruppo), il marchio Il Gigante, le proposte Sù e Vanto, le due linee dedicate al canale cash & carry, e Prodotto Risparmio. A queste vanno aggiunte le linee a marchio di fantasia, da Le Vie dell’Uva, selezione di vini del territorio italiano, a Le Bontà del Pasticciere, ad Armonia & Benessere, dedicata alla cura e alla bellezza, a Storie di Gastronomia.

 

Selex chiude un altro anno di crescita significativa

Selex conferma anche nel 2016 una crescita significativa, testimoniata da un fatturato pari a 10.350 milioni di euro ( + 4%) e da una quota di mercato salita all’11,7% (IRI: iper+super+superette+C+C). Nel 2017 è prevista un’ulteriore crescita del + 4,2% che porterà il giro d’affari a 10.780 milioni. Un andamento in controtendenza rispetto al mercato, a conferma del dinamismo delle imprese socie del Gruppo Selex.

I dati sono emersi dall’assemblea dei soci di fine anno svoltasi nella sede della Centrale del Gruppo a Trezzano sul Naviglio (Milano), nel corso della quale sono stati presentati anche il programma di sviluppo e il budget per il 2017.

Le imprese socie hanno stanziato 215 milioni per realizzare nel prossimo anno 57 nuovi punti di vendita in tutta Italia e per la ristrutturazione e l’ampliamento di 53 unità esistenti, con la creazione di centinaia di nuovi posti di lavoro. Le aperture interesseranno le principali tipologie di vendita e in particolare i supermercati tra 1.500 e 2.500 mq di superficie, format di punta del Gruppo Selex.

“Guardiamo con fiducia al futuro partendo dai buoni risultati delle aziende del Gruppo e, pur non mancando le difficoltà, continuiamo ad investire per innovare e migliorarci – ha commentato Dario Brendolan, Presidente del Gruppo Selex – Anche nel 2017, le nostre imprese proseguiranno nel loro cammino di sviluppo. Negli ultimi dieci anni, tra aperture e ristrutturazioni, il nostro Gruppo ha investito oltre 2 miliardi di euro”.

Per il prossimo anno sono previsti investimenti rilevanti anche nella comunicazione delle marche del distributore Selex, che ricoprono una parte sempre più importante dell’offerta commerciale, segnando incrementi di anno in anno. Premiate dai consumatori soprattutto le linee specialistiche del bio, del salutistico e dell’alto di gamma, che registrano una crescita del + 15%. Una parte importante del budget 2017 è riservata poi allo studio di nuove formule commerciali e nuovi formati, per rispondere ai rapidi cambiamenti delle abitudini di acquisto e di consumo.

“I risultati del 2016 hanno grande valore perché ottenuti in un anno difficile, caratterizzato da forte deflazione  – ha sottolineato Maniele Tasca, Direttore Generale del Gruppo Selex – Anche gli indicatori economici e patrimoniali delle imprese socie sono in progressione e ci spingono a continuare nel lavoro avviato da qualche anno di forte rinnovamento dei punti di vendita e dell’offerta”.

Riapre lo storico Il Gigante di Sesto San Giovanni

È il rifermento per la spesa da quasi 40 anni, dal 1978 per la precisione, il Gigante di via Monti a Sesto San Giovanni che ha riaperto dopo un completo restyling. Un’istituzione da tempi della “Stalingrado d’Italia”, la città alle porte di Milano dall’anima operaia oggi molto ridimensionata.

Vanno verso l’ecosostenibilità le migliorie apportate dalla ristrutturazione, che ha rimodernato lo stabile con cappotto termico, serramenti con doppi vetri, tetto coibentato, luci a led, banchi chiusi con sportelli per una migliore conservazione dei prodotti e mantenimento della catena del freddo.

Sul fronte dell’offerta le novità riguardano l’introduzione della cottura del pollo allo spiedo, il banco assistito in macelleria per tutta la carne di filiera, la cottura di pizze, focacce, snack e brioche calde. È stata inoltre ampliata l’area di vendita.

Inserito nel tessuto cittadino, il Gigante di via Monti si riappropria così della sua identità di supermercato di quartiere, capace di rispondere alle esigenze di una vasta gamma di clienti. In particolare, si evidenza che per tutti coloro che vanno al lavoro o accompagnano i bambini nelle scuole vicine è stato pensato il anticipare l’orario di apertura alle 7,30.

«Riaprire e rinnovare Il Gigante di via Monti significa dare seguito alla tradizione – afferma Giancarlo Panizza, Presidente e fondatore del gruppo “Il Gigante” – sia per quanto riguarda la qualità dei prodotti, sia per quello che concerne la tutela dell’ambiente. Sono particolarmente legato a questo punto vendita e ai cittadini sestesi perché l’ho visto nascere, e dal 1978 rappresenta concretamente l’impegno che questa Azienda ha sempre profuso per creare un ambiente attraente e confortevole, servire i clienti nel modo più efficiente, essere un’azienda italiana che difende i valori e le tradizioni, soddisfacendo le nuove esigenze».

Il Gigante è associato a Selex Gruppo Commerciale, terza realtà distributiva italiana con 14 Imprese regionali associate che gestiscono 2.515 punti di vendita in tutta Italia, con oltre 30mila, per un fatturato al consumo 2015 di 9.950 milioni (+5,6% rispetto al 2014)

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare