CLOSE
Home Tags Selex

Tag: Selex

Due nuove aperture in Veneto per gruppo Selex

Sono due le aperture di punti vendita, entrambe in Veneto, operate dal gruppo Selex nei prossimi giorni. Gruppo Unicomm di Vicenza, associato a Selex Gruppo Commerciale, il 5 ottobre inaugurerà a San Donà di Piave (Ve), in via Noventa, angolo via Unità d’Italia, il quarto supermercato a insegna Mega.

megaSu una superficie di 2.500 metri quadri di vendita, il nuovo supermercato offre ai propri clienti una grande scelta di prodotti delle marche più importanti con la formula dei prezzi bassi tutti i giorni. Oltre 13mila articoli confezionati, bibite, birre, surgelati, una importante cantina di vini, prodotti per la persona e per la casa, sempre a prezzi particolarmente competitivi. Mega non si limita però soltanto alla convenienza, ma punta su un più ampio concetto di qualità al miglior prezzo. Ecco allora un reparto ortofrutta con arrivi quotidiani, un ricchissimo banco pescheria, la macelleria e la gastronomia con le migliori proposte del territorio e nazionali a prezzi sempre convenienti. Ampia anche la proposta di articoli non alimentari. Il nuovo store vuole essere anche punto di riferimento per gli altri negozi specializzati, offrendo tanti articoli dedicati alle esigenze specifiche di bar, ristoranti e alberghi.

Giovedì 6 ottobre, a Montegrotto Terme, in provincia di Padova, debutta un nuovo supermercato a insegna A&O. Situato negli spazi dell’ex Sisa di via Aureliana 47/49, il negozio si sviluppa su una superficie di circa 1.000 metri quadri, di cui 400 dedicati ai reparti freschi e freschissimi. La riapertura del punto di vendita da parte di Unicomm ha permesso il ritorno al lavoro dei 14 dipendenti della struttura, chiusa qualche mese fa. Il negozio prevede un reparto ortofrutta con arrivi giornalieri, il servizio di pane caldo sfornato tutto il giorno, i banchi serviti di carne accuratamente selezionata e controllata, pesce con personale qualificato pronto a consigliare i clienti e gastronomia con un’ampia selezione di salumi e formaggi locali e nazionali. I restanti 600 metri quadri sono dedicati ai confezionati: dolce, salato, bibite, birre, vino, cura della casa, cura della persona e prodotti per gli animali. Particolare spazio e risalto viene riservato ai prodotti salutistici, ben segnalati e quindi facilmente individuabili tra gli scaffali. Complessivamente nel nuovo A&O i clienti avranno a disposizione oltre 9.000 articoli.

Il Gruppo Unicomm, con oltre 7.000 collaboratori, opera in Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Umbria, Toscana, Marche e Lazio anche attraverso le società controllate Arca Spa, GMF Grandi Magazzini Fioroni Spa e M.Guarnier Spa, con una rete commerciale composta da ipermercati, superstore, supermercati, cash & carry e discount. Il Gruppo ha chiuso il 2015 con un fatturato di oltre 2 miliardi di euro e una crescita, a parità di strutture, del +4,2% (fonte L4L Nielsen). Anche nei primi 9 mesi del 2016 le vendite hanno realizzato una crescita a parità di strutture, in controtendenza rispetto al settore.

Il Gruppo Selex opera nel settore della grande distribuzione con 15 Imprese regionali associate che gestiscono 2.515 punti vendita in tutta Italia, con oltre 30mila addetti, e un fatturato al consumo 2015 di 9.950 milioni di euro (+5,6% rispetto al 2014). Con una quota di mercato dell’11,6% (dati IRI, gennaio 2016), Selex è il terzo player nazionale. Oltre che con i marchi Famila, A&O e C+C, è presente con una pluralità di insegne regionali radicate sul territorio.

Restyling a Rozzano per Il Gigante, e il fresco incontra la sostenibilità

Illuminazioni a led e cotture ecologiche: il mondo del fresco rinnovato con 700 mq in più. Queste le caratteristiche che hanno guidato la ristrutturazione de Il Gigante di Rozzano (Mi), lo storico punto vendita aperto per la prima volta nel 1981. Che dopo la chiusura temporanea dovuta al completamento delle opere di ristrutturazione ha riaperto i battenti. Ora il punto vendita di Rozzano presenta tante caratteristiche innovative rispetto alla struttura precedente. In primo luogo la sostenibilità ambientale. Il supermercato, con la sua riapertura, è stato infatti dotato di un nuovo impianto di illuminazione a led per la riduzione delle emissioni (pari a 115.284 kg di CO2 nell’atmosfera) e l’abbattimento totale delle radiazioni di raggi ultravioletti e infrarossi. Inoltre, avendo una durata superiore rispetto ad altre fonti di iluminazione, i led generano calore ma lo trattengono al loro interno, mantenendo così una temperatura media che raramente supera i 50°C. Importante per non incidere sulla conservazione dei prodotti freschi esposti in vendita.

Sempre in ottica di sostenibilità ambientale, il nuovo punto vendita di Rozzano ha introdotto il forno a pellet, in grado di garantire una cottura rispettosa dell’ambiente. Il pellet, infatti, è un legno combustibile che genera calore naturale privo di qualsiasi collante o additivo chimico, oltre a essere una fonte energetica rinnovabile classificata a “zero emissioni”. Grazie a questa innovazione Il Gigante di Rozzano eviterà di immettere in atmosfera 130.500 kg di CO2.

Un format che punta sul fresco

Spostando l’attenzione ai reparti, il format del nuovo punto vendita mette in risalto quelli del fresco, il vero fiore all’occhiello del Gruppo. Il reparto pescheria è realizzato con arrivi giornalieri di pesce fresco dai mari italiani ed esteri, quello della macelleria con carni garantite perché controllate dai veterinari in collaborazione con gli allevatori, scelti dopo accurate selezioni, e il reparto gastronomia con salumi e formaggi della tradizione italiana che tramandano il gusto delle specialità più tipiche. Inoltre, anche questo supermercato è dotato di laboratori per la produzione di piatti realizzati con prodotti di qualità.

“Vogliamo offrire il meglio in termini di esperienza di acquisto – afferma Giancarlo Panizza, Presidente e fondatore del Gruppo Il Gigante – sia per quanto riguarda la qualità dei prodotti, sia per quello che concerne la tutela dell’ambiente”. La riapertura del nuovo punto vendita di Rozzano rappresenta quindi un passo avanti nel creare un ambiente attraente e confortevole, “servire i clienti nel modo più efficiente, essere un’azienda italiana che difende i valori e le tradizioni, soddisfacendo le nuove esigenze” aggiunge Panizza.

Oggi il gruppo Il Gigante conta 55 negozi, tra cui 20 ipermercati, 23 superstore, 12 supermercati (di cui 2 in affiliazione a marchio Il mio Gigante), e 14 ristoranti, distribuiti nei territori di Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna e Liguria. In tutto il Gruppo conta circa 6.000 dipendenti.

Il Gigante è associato a Selex Gruppo Commerciale, che opera nel settore della grande distribuzione con 2.470 punti vendita in tutta Italia gestiti dalle aziende associate. In tutto, il Gruppo Selex conta più di 31.000 addetti.

Ce.Di. Marche (Selex), fatturato 2015 a +6,9%

Un 2015 positivo per Ce.Di. Marche, realtà associata a Selex Gruppo Commerciale): l’Assemblea dei Soci per l’approvazione del bilancio dell’esercizio 2015, ha ratificato un fatturato al +6,95% sul 2014, pari a 310 milioni di euro. La società proprietaria dell’insegna “Si con te” presente nelle Marche e in Abruzzo con oltre 100 punti di vendita mette dunque a segno un trend superiore rispetto al mercato, raggiungendo la prima posizione nella classifica della moderna distribuzione nel territorio storicamente presidiato (dati Nielsen al 31/12/2015 – Canale Supermercati).

«Il risultato del bilancio 2015 si conferma positivo e, se guardiamo la gestione caratteristica, il dato risulta il migliore degli ultimi anni» ha sottolineato il Presidente del Consiglio di Gestione Fabio Bianco, mentre il Direttore Generale Federico Lasconi ha spiegato che «Il 2015 è stato un anno eccellente per la cooperativa e per i supermercati associati. Questo dimostra che i risultati si costruiscono con le persone, dotandosi di un modello rigoroso ed efficiente pur mantenendo la sobrietà e vicinanza al territorio che ci ha sempre contraddistinto».

Cedi Marche ha poi confermato i suoi programmi, ponendo l’accento sulla specializzazione del servizio e degli assortimenti, con una occhio di riguardo a settori in forte crescita come il biologico, il senza glutine e il salutistico, comparti che rappresentano ormai una categoria specifica all’interno dei supermercati Sì con Te.

Alla luce degli ottimi risultati conseguiti, Ce.Di. Marche ha confermato, nel corso dell’Assemblea dei Soci, i propri piani di sviluppo nelle Marche e in Abruzzo, privilegiando medie strutture di vendita collocate nei mercati ad alto potenziale in prossimità dei centri cittadini.

 

Gruppo Roberto Abate (Selex) si impegna contro lo spreco alimentare

Il Gruppo Roberto Abate di Belpasso (Ct), associato a Selex, combatte lo spreco e dona le eccedenze alimentari a chi ha più bisogno, grazie a un accordo con Banco Alimentare. Con l’iniziativa “Noi e voi per tutti, per dire no allo spreco“, i prodotti, in prevalenza freschi, vengono ritirati nei punti di vendita del Gruppo e distribuiti agli assistiti, attraverso i pasti preparati nelle mense dei poveri e nelle strutture residenziali, o inseriti nei pacchi donati a chi è in difficoltà nella zona in cui avviene la raccolta. Un circolo virtuoso ed efficiente, sostenuto anche dai clienti stessi, che donano parte dei loro acquisti alle associazioni no profit accreditate al Banco Alimentare o alle Caritas locali presenti nei supermercati del Gruppo Abate circa una volta al mese, per destinarli ai meno fortunati delle parrocchie di riferimento.

Per presentare nei dettagli il progetto e coinvolgere ancora di più la clientela, nei supermercati del Gruppo sono stati predisposti volantini e altro materiale informativo e sarà trasmesso periodicamente un bilancio dei risultati raggiunti.

Nel corso del 2015 tramite la rete Roberto Abate sono stati donati al Banco Alimentare circa 30.000 colli pari a 7.000 chili di generi alimentari, prodotti per l’infanzia e materiale didattico. Di questi, 3.000 chili sono stati devoluti direttamente dall’azienda grazie al servizio Siticibo del Banco Alimentare e 4.000 chili dai clienti durante le raccolte alimentari organizzate durante l’anno nei supermercati del Gruppo.

Nel 2016 la Roberto Abate incrementerà ulteriormente il numero dei supermercati coinvolti, estendendo il servizio a 12 punti di vendita tra Famila, Iperfamila e A&O, con l’obiettivo di raggiungere complessivamente 50.000 colli, pari a oltre 15.000 chili di generi alimentari da mettere a disposizione delle famiglie più svantaggiate.

Il Gruppo Roberto Abate presidia il territorio Siciliano nelle province di Catania, Siracusa, Messina ed Enna, con le insegne Famila, A&O e Ard Discount. Associato Selex dal 2007, gestisce 8 Famila, un Famila Superstore, due Iperfamila, 17 Super A&O, due Svelto A&O, oltre 50 discount a marchio Ard fra diretti e affiliati, per un totale di 80.000 mq di vendita, con oltre 1.200 dipendenti.

 

Gruppo Alì riconosce 800mila premi ai dipendenti per il 2015

Il 2015 è stato un anno in crescita, con un +8% sull’anno precedente, che ha consentito di superare il tetto del miliardo di euro, e la proprietà di Gruppo Alì ha deciso di premiare i suoi dipendenti, con gratifiche per oltre 800.000 euro che hanno riguardato tutto il personale dell’azienda. Un modo per coinvolgerli e ringraziarli della parte avuto nel raggiungere i buoni risultati, raggiunti nonostante la crisi del settore distributivo.

L’insegna, che conta 108 supermercati in Veneto ed Emilia Romagna e oltre 3.200 dipendenti, da sempre punta su una radicata territorialità, responsabilità sociale, attenzione ai dipendenti e alla comunità locale.

Francesco Canella.
Francesco Canella.

«Di strada ne abbiamo fatta molta da quando, nel 1971, il primo punto vendita con il marchio Alì raggiunse il fatturato di 5 milioni di vecchie lire – commenta il Patron del Gruppo Alì Francesco Canella –. Oggi vogliamo condividere con tutto il personale dell’azienda gli importanti traguardi che abbiamo raggiunto grazie alla fiducia che i clienti ripongono in noi. Per noi è importante ricambiare la loro stima e ringraziare i collaboratori che ogni giorno sono impegnati al nostro fianco e in prima linea nel servizio al cliente».
Per garantire un servizio professionale e di qualità, infatti, solo nell’ultimo anno il gruppo alimentare padovano ha investito 600.000 euro in formazione del personale: dai corsi di primo soccorso e sicurezza alla gestione del punto vendita, dalla selezione delle risorse umane alle tecniche di vendita.

La crescita del gruppo Alì, Associato a Selex Gruppo Commerciale, una media di 3 milioni di scontrini al mese e una quota di mercato del 17%, è da sempre caratterizzata da azioni di responsabilità sociale, per restituire vantaggi al territorio in termini occupazione – sono 300 i nuovi assunti nel 2015 – e solidarietà. Nel 2015, grazie al coinvolgimento di clienti e dipendenti nella raccolta punti legata alle 560.000 Carte Fedeltà, Alì ha raccolto e devoluto oltre 1 milione di euro a sostegno di iniziative benefiche e sponsorizzazioni sociali. Tra i destinatari si annoverano le comunità della Riviera del Brenta colpite dal tornado, l’Istituto Oncologico Veneto IRCCS di Padova, il CUAMM, il Banco Alimentare Veneto, l’Ente Nazionale Protezione Animali del Veneto.

Grazie a salute e territorio, le private label del gruppo Selex crescono del 3% nel 2015

Alto di gamma, biologico e salute sono aumentate del 10% ma le private label del Gruppo Selex registrano in generale un andamento positivo nel 2015, e raggiungono un giro d’affari al consumo di oltre 750 milioni di euro, in crescita del 3% rispetto al 2014.

Le Marche del Distributore del Gruppo Selex, terzo distributore italiano con una quota di mercato superiore all’11%, contano oltre 5.000 referenze suddivise tra prodotti Selex (oltre 3.000), prodotti Vale (altra marca del Gruppo, 1.100 articoli), proposte Sù e Vanto, le due linee dedicate al canale cash & carry, e Prodotto Risparmio. A questi si aggiungono le linee Le Vie dell’Uva, selezione di vini italiani, Le Bontà del Pasticciere, Armonia & Benessere e l’ultima arrivata, Storie di Gastronomia. Nel 2015 anche il marchio Il Gigante è entrato a far parte della rete Selex e di conseguenza della gestione delle sue private label. L’obiettivo per il 2016 sarà quello di raggiungere la totale sovrapposizione e allineamento del marchio Il Gigante all’offerta Selex.

 

A febbraio una campagna per le Pl

Per comunicare i valori e i punti di forza dei suoi brand, Selex ha pianificato, a partire da febbraio 2016, un’importante campagna istituzionale che coinvolgerà i principali media. Nuovo anche il sito dedicato, prodottiselex.it, dove i consumatori troveranno tutte le informazioni e le novità sulle linee e sui prodotti.

Parte del successo so deve alla capacità di cogliere i nuovi trend e le richieste del consumatore odierno, unite alla capacità di ottimizzare il rapporto qualità-prezzo.
Un esempio sono le linee dedicate a salute e benessere e alle intolleranze, come Vivi Bene Senza Glutine Selex, per i celiaci, Natura Chiama Selex per i comparti dell’ortofrutta a filiera controllata e del bio, o le proposte di Vivi Bene Selex. Aree sempre più premiate dai consumatori e molto spesso non ancora presidiate dall’industria di marca. Altro esempio è la linea Saper di Sapori, che strizza l’occhio ai foodie offrendo prodotti di alta gamma e del territorio, con un centinaio di specialità esclusive frutto di antiche lavorazioni artigianali.

«Intercettare i cambiamenti in atto nelle abitudini di consumo e negli stili alimentari è alla base del nostro impegno quotidiano – afferma Maniele Tasca, Direttore Generale del Gruppo Selex -.
 Oggi siamo tutti più attenti al benessere e all’ambiente che ci circonda. Cerchiamo cibi naturali, biologici ed etici. E Selex, con le sue linee specialistiche, vuole garantire risposte adeguate a queste nuove istanze, mettendo a disposizione della clientela prodotti dalle elevate caratteristiche qualitative, ma sempre a prezzi accessibili».

«Fattori premianti delle nostre proposte sono soprattutto la qualità e la sicurezza – sottolinea Luca Vaccaro, Direttore Marche del Distributore del Gruppo Selex – ottenute attraverso un rigoroso piano di analisi (oltre l’80% degli alimentari viene sottoposto a controlli almeno una volta all’anno, con oltre 20.000 parametri analitici monitorati) e un programma di assaggi effettuati da un panel di consumatori rappresentativi della popolazione italiana».

A Spoleto Emi (Unicomm) aiuta le scuole della città

Iniziativa concentrata sul territorio, quella del supermercato Emi di Spoleto con il progetto “Tu scegli, Emi dona”.

Emi è l’insegna di Gmf, società distributiva operante nell’Italia Centrale con 1000 punti vendita, appartenente al gruppo Unicomm, associato Selex.

Il progetto nasce dall’idea che non basta occupare un luogo fisico per poter farne parte, ma occorre esser vicini alle varie attività ed espressioni del territorio partendo dal sostegno alle scuole, elemento base di ogni comunità. Per questo il supermercato Emi di Spoleto, oltre a partecipare al progetto per il Natale 2015, ha promosso un’attività a favore di tre scuole primarie selezionate in tre quartieri diversi della città.

Dietro le casse del supermercato Emi di Spoleto sono stati posizionati tre contenitori trasparenti ognuno dedicato a una delle scuole citate. Per tutto il mese di dicembre tutti i clienti con una spesa minima di 20 euro ricevono un gettone del valore di 20 centesimi da inserire nel contenitore riservato alla scuola che vorranno  sostenere.

«Questo tipo di attività – ha dichiarato Claudio Martinelli, Responsabile Marketing di Gmf spa – è già stata effettuata nel nostro nuovo supermercato Emi di Monteluce Perugia, coinvolgendo tre associazioni del territorio con vocazioni diverse: un’associazione sportiva, una di volontariato e un oratorio. Una modalità che consente ai nostri clienti di fare arrivare il nostro sostegno ai progetti a cui tengono di più».

Selex investirà 152 milioni e si avvia a superare il traguardo dei 10 miliardi di fatturato

Con sessantanove i nuovi punti vendita 152 milioni di investimenti previsti nel 2016, non si raresta la crescita di Selex, che nel 2015 prevede un fatturato complessivo di 9.850 milioni (grazie anche all’ingresso de Il Gigante) con una crescita dell’11% e si proietta nel 2016 a superare il traguardo dei 10 miliardi.

Le stime di chiusura risultano leggermente al di sotto (circa 100 milioni) di quelle annunciate a fine giugno, segno che la ripresa dei consumi registrata nel trimestre estivo non si è ancora consolidata, come si è visto dall’ultima rilevazione Istat sul commercio al dettaglio.

Leggi anche Istat: a settembre si fermano le vendite al dettaglio. Bene la grande distribuzione

Schermata 2015-11-27 alle 11.11.46

A sostenere questa crescita all’assemblea dei soci è stato presentato il programma 2016 che prevede 69 i nuovi punti di vendita che le imprese associate a Selex inaugureranno in tutta Italia (per circa 89.000 mq complessivi) e 55 le ristrutturazioni, per investimenti pari a 152 milioni di euro e centinaia di nuovi posti di lavoro.

Schermata 2015-11-27 alle 11.12.32

Selex prosegue così nel suo cammino di sviluppo e di consolidamento sul territorio, registrando performance superiori alla media del mercato. Nel periodo gennaio-ottobre di quest’anno la crescita, a parità di punti di vendita, è stata infatti pari a +1,9%, contro una media di settore Iper+Super del -0,15%.

«I risultati più che positivi ci incoraggiano a proseguire con sempre maggiore determinazione sulla strada dello sviluppo e del rinnovamento, per rispondere alle attese dei consumatori – ha dichiarato nel corso dell’assemblea Dario Brendolan, Presidente di Selex – Impegno, professionalità, coraggio di investire anche in tempi difficili. Sono questi i fattori di successo delle nostre Imprese Associate e del nostro Gruppo».

Oggi Selex, con una quota di mercato dell’11,3% (IRI, giugno 2015), è la terza realtà distributiva, presente in tutta Italia con una rete commerciale formata da 2.470 punti di vendita per 2 milioni di mq di superficie, con un organico di oltre 31.000 addetti. Supermercati, superstore e mini-iper, con oltre tre quarti della superficie di vendita complessiva, rappresentano il cuore del Gruppo. Le insegne più note sono Famila, A&O e C+C, cui si affiancano insegne regionali spesso leader sul territorio.

Numerose sono le sfide da affrontare nei prossimi anni e per le quali il Gruppo intende non farsi trovare impreparato. «Negli ultimi anni stiamo assistendo ad una veloce evoluzione delle abitudini di consumo – ha detto nel suo intervento Maniele Tasca, Direttore Generale di Selex – con implicazioni molto significative su assortimenti, formule di vendita e modalità d’interazione con i clienti. Tutte queste tendenze richiedono risposte da parte dei distributori che devono implementare esperienze multi-canale ed essere molto più distintivi nell’offerta».

Megamark affilia Superò e si rafforza in Campania

Il Gruppo Megamark, associato al Gruppo Selex, ha siglato in questi giorni un accordo con la famiglia Cristiano per l’affiliazione di 24 punti di vendita a insegna Superò presenti prevalentemente su Napoli.

Oltre all’affiliazione della rete commerciale, che comprende supermercati e superette e un cash & carry ubicato a Napoli, l’accordo prevede l’acquisto, insieme con altri imprenditori campani, di una piattaforma logistica a Pastorano (Ce) di circa 20.000 mq coperti e più di 60.000 scoperti, destinata a servire sia i negozi Superò sia gli altri punti di vendita che fanno capo a Megamark in Campania (56 unità tra dirette e affiliate) e in Molise.

I 24 punti di vendita neoaffiliati, che sviluppano 11.000 mq di superficie con un fatturato alle casse di circa 80 milioni e circa 400 addetti, continueranno a utilizzare l’insegna Superò, anche se sono già previste alcune ristrutturazioni di negozio e di format.

«Dove non arriva la forza del singolo – sottolinea il presidente di Gruppo Megamark Giovanni Pomarico – sicuramente arriva la forza del gruppo. È questo lo spirito che ha sempre contraddistinto lo sviluppo del franchising in Megamark».

L’affiliazione riveste un ruolo di punta nelle strategie e nelle politiche di Megamark. L’attuale rete franchising del Gruppo si compone infatti di oltre 300 punti di vendita (a cui si aggiungono i 24 Superò) con un fatturato in crescita del 12%. Grazie a questa nuova operazione, si prevede per il 2016 un ulteriore incremento del 20%, per un giro d’affari stimato di 350 milioni.

«Il franchising in Megamark è sempre stato un punto di riferimento e i numeri lo dimostrano – spiega Giovanni Sicolo, Direttore Vendite Franchising -. La trattativa è stata lunga e complessa ma, grazie alla forte volontà di tutti, siamo riusciti a raggiungere l’accordo. Avere a disposizione una piattaforma logistica sul territorio campano ci permetterà di ampliare, attraverso nuove affiliazioni, la nostra rete commerciale. Il nostro Gruppo infatti, è in grado di offrire proposte commerciali che spaziano dalla gestione delle piccole superfici fino ad arrivare ai maxistore, dalla formula Hi-Low a quella Every Day Low Price, avendo sempre ben in mente quella che è la nostra mission: “rendere accessibile la spesa di qualità».

Il Gruppo Megamark è presente in Puglia, Campania, Molise, Basilicata e Calabria con una rete commerciale composta da oltre 400 punti di vendita a insegna Dok, Famila, A&O, Sole 365 e Sunrise. Il fatturato previsto per il 2016 dovrebbe superare i 1.000 milioni di euro, mentre gli addetti saliranno a più di 4.000.

Selex pubblica il Bilancio Sociale 2014

cover bilancioLa raccolta nazionale Metti in tavola la solidarietà in collaborazione con Croce Rossa Italiana (2 milioni di pasti per le famiglie in difficoltà) e la campagna Tutti per la scuola per fornire materiale didattico alle scuole con la donazione dei punti fedeltà. Sono solo due delle iniziative in ambito sociale e ambientale realizzate localmente o su base nazionale nel corso del 2014 dal Gruppo Commerciale Selex e contenute nella seconda edizione del Bilancio di sostenibilità appena pubblicato.

Il Bilancio sociale è suddiviso in tre parti. La prima è dedicata alla presentazione della realtà Selex e delle sue caratteristiche di Gruppo associativo, formato da Imprese profondamente legate al territorio, e mette l’accento sul contributo all’occupazione. Negli ultimi tre anni le imprese che fanno capo a Selex hanno assunto migliaia di nuovi lavoratori e su 31 mila dipendenti, più del 93% ha un contratto a tempo indeterminato.

Nella seconda parte si considerano i clienti, la loro soddisfazione attraverso un’offerta basata su qualità, sicurezza e convenenza, e la difesa del loro potere d’acquisto, che nel 2014 si è tradotto, attraverso le attività promozionali, in un risparmio di 447 milioni di euro per le famiglie. 

Nella terza parte del Bilancio sono esposte le principali iniziative avviate a livello nazionale e locale. La versione integrale del Bilancio sociale si può consultare qui 

 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare