CLOSE
Home Tags Senza glutine

Tag: senza glutine

Italiani salutisti: nel carrello sempre più prodotti free from e gluten free

L’attenzione al benessere è uno dei fenomeni di maggior spicco del 2023 rilevati dall’ultima edizione dell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy, il report semestrale che analizza e racconta i cambiamenti del carrello della spesa partendo dalle informazioni presenti sulle etichette di 139.302 prodotti, responsabili dell’83,1% del giro d’affari del canale supermercati e ipermercati. L’offerta incentrata sul benessere rappresenta una parte sempre più significativa dell’assortimento alimentare di super e ipermercati e incide in modo importante sulla spesa degli italiani, dividendosi in tre grandi universi: il “free from” (che riunisce i prodotti con una minore presenza o privi di alcune sostanze nutritive), il “rich-in” (ossia quelli ricchi o arricchiti di specifici nutrienti) e gli alimenti per allergici/intolleranti.

“L’attenzione al benessere è una tendenza molto forte e attraversa tutto il mondo del food, dalla domanda all’offerta” sottolinea Marco Cuppini, research and communication director di GS1 Italy. “Da un lato ci sono i consumatori, che sono sempre più informati sul rapporto tra cibo e benessere e che cercano prodotti alimentari con precise caratteristiche nutrizionali. Dall’altro le aziende produttrici, che ricorrono a un numero crescente di claim salutistici e che hanno anche modificato di conseguenza la formulazione e il valore nutritivo dei loro prodotti”.

Free from: le 16 sfumature del “senza”
L’universo più significativo è quello del “free from”, con 14.100 referenze che hanno incassato oltre 8,1 miliardi di euro, in aumento di +9,7% rispetto al 2022. Tra i claim riferiti alla minore presenza o all’assoluta assenza di un nutriente, a registrare le performance migliori sono quelli relativi a grassi e zuccheri. L’indicazione “pochi grassi” ha accomunato 3.118 prodotti che hanno aumentato le vendite di +0,4% a volume e di +11,5% a valore. A brillare sono stati soprattutto lo yogurt greco colato e lo skyr, i biscotti tradizionali, il tacchino e il latte Uht. Invece i 679 prodotti con il claim “senza grassi idrogenati” hanno registrato un +1,7% a volume e +15,2% a valore. Una performance a cui ha contribuito soprattutto la crescita di biscotti salutistici e tradizionali, pasticceria, torte pronte e margarina. In espansione anche le vendite dei prodotti con un minor apporto di zuccheri, grazie in particolare a confetture e spalmabili base frutta, frutta conservata, biscotti tradizionali e bevande base frutta 30-99%. I 2.950 prodotti dichiarati con “pochi zuccheri” hanno accresciuto di +1,9% le vendite in volume e di +18,3% quelle in valore arrivando a 1,4 miliardi di euro. Invece i 1.754 prodotti “senza zuccheri aggiunti” hanno ottenuto un +5,4% a volume e un +18,5% a valore per un totale di oltre 791 milioni di euro.

Rich-in: le 12 declinazioni salutistiche dei prodotti arricchiti
Quanto al mondo del rich-in, nel 2023 l’Osservatorio Immagino ha rilevato 12 claim presenti su 10.825 prodotti che hanno superato i 5 miliardi di euro di sell-out, in crescita di +10,0% su base annua. A eccezione di “iodio”, tutti i claim hanno aumentato il loro giro d’affari, mentre ad aver accresciuto i volumi venduti sono stati “fermenti lattici” (+0,3%) e “proteine” (+1,2%). Del resto, le proteine si confermano le superstar dell’anno: sono il claim più diffuso del mondo rich-in (sono evidenziate su 3.365 prodotti) e quello con il maggior giro d’affari (1,88 miliardi di euro) e anche il maggior tasso di crescita annua a valore (+12,8%), grazie al dinamismo di entrambe le componenti di mercato, domanda e offerta. A guidare la crescita dei prodotti proteici sono stati latte fresco e Uht, formaggi grana e simili, basi e alimenti per sportivi.

Prodotti per intolleranze alimentari: dal gluten free al “senza lattosio”
Nel 2023 il mondo dei prodotti destinati a chi soffre di allergie o intolleranze alimentari è rimasto significativo nel canale supermercati e ipermercati, ma ha sofferto il peso dell’inflazione. L’Osservatorio Immagino ha monitorato sei claim individuandoli su 10.991 prodotti che hanno superato i 4,7 miliardi di euro di vendite (+6,2% sul 2022), ma che hanno perso il -3,9% dei volumi. A dominare quest’universo resta il claim “senza glutine” con 8.581 prodotti e 3,2 miliardi di euro di vendite (+5,2%), ma con i volumi calati di -4,4% soprattutto a causa del trend di affettati, maionese e uova di Pasqua. Tra i claim che hanno retto meglio alle criticità del 2023 c’è stato il “senza lattosio” che ha perso meno volumi rispetto alla media (-1,3%) e ha aumentato il giro d’affari (+8,9%), superiore a 1,9 miliardi di euro, soprattutto per merito degli yogurt funzionali. La sorpresa del 2023 è il claim “senza uova”, ancora minoritario (160 prodotti con 27 milioni di euro di sell-out) ma in crescita sia a valore (+12,8%) sia a volume (+3,6%), in particolare nel mondo della pasta (senza glutine e fresca non ripiena e/o senza glutine) e dei biscotti salutistici.

Il Metaprodotto Immagino e il valore nutrizionale dei prodotti
L’Osservatorio Immagino è anche l’unico a monitorare l’apporto nutrizionale medio dei prodotti alimentari confezionati venduti in Gdo. Lo fa attraverso il Metaprodotto Immagino, un indicatore che rappresenta il “passaporto nutritivo” dei prodotti alimentari confezionati e che è basato sulla media ponderata dei contenuti di nutrienti indicati nelle etichette nutrizionali. L’analisi condotta su 82.422 prodotti, appartenenti principalmente ai reparti delle bevande, della drogheria alimentare, del fresco e del freddo, ha rivelato che in un anno è cresciuta l’incidenza media delle proteine ed è calata quella degli zuccheri, mentre la quota di grassi e carboidrati è rimasta stabile. E così il Metaprodotto Immagino 2023 è risultato composto per il 19,3% da carboidrati (di cui 7,2% zuccheri), dall’8,6% di grassi (di cui 2,9% saturi), dal 6,7% di proteine e dal 2,1% di fibre per un apporto energetico medio di 176,7 Kcal.

Ai nastri di partenza la nuova campagna promozionale di Schär

On air su tv, media digital e social nei mesi di aprile e maggio, Schär racconta attraverso la nuova campagna promozionale intitolata “Con il meglio di noi” la propria storia di passione e impegno per la qualità.

Immerso in un mood vintage, lo spot esprime la sintesi dell’identità di Schär e dei valori che intende trasmettere e lo fa in modo altamente ingaggiante. Per Schär il meglio è la somma di tutto il meglio che conta: il meglio dei cereali, il meglio della natura, il meglio delle persone e della storia, il meglio del processo e il meglio delle ricette. Ed è questo che narra, in modo inedito, attraverso la voce, le mani e il cuore di chi ogni giorno porta avanti il proprio impegno per offrire il meglio, dal campo alla tavola: i protagonisti della filiera, della ricerca e sviluppo, del controllo qualità e della produzione, custodi autentici dei saperi, dei segreti e della qualità Schär; ma anche attraverso i consumatori che possono contare quotidianamente su un’ampia varietà di prodotti di alta qualità, ricchi di gusto, capaci di regalare momenti sensoriali gratificanti.

Dimostrando una sempre maggior vicinanza al consumatore, Schär lo invita a compiere un viaggio di conoscenza nel “dietro le quinte” del brand. Un’esperienza immersiva e multisensoriale, impreziosita da atmosfere retrò dove il pane si vede, si tocca, si sente, se ne respira il profumo, se ne assapora la consistenza e il gusto ed è il risultato del meglio delle persone coinvolte nella sua creazione.

Ecco allora spiegata la scelta di coinvolgere nella campagna alcuni membri rappresentativi del team Schär, i volti reali che incarnano il forte impegno per la qualità: Irene, la ricercatrice del Centro Ricerche di Trieste, Daniele, il Responsabile Qualità, e i panificatori Jürgen e Cristiana.

La campagna “Con il meglio di noi” sarà declinata anche sui media digitali e social, in collaborazione con influencer di rilievo, sia con affissione nel centro di Milano e verrà supportata anche da attività a punto vendita. Il consumatore verrà accompagnato all’interno del negozio per percorrere insieme questo racconto. Saranno disponibili espositori preriempiti dedicati alla campagna, contenenti i prodotti storici sinonimo di qualità ma anche grandi novità come il rilancio dei biscotti Hoops. Sullo scaffale non mancheranno stopper e woobler a cornice dei prodotti e sul Mastro Panettiere Classico sarà presente un QR code che indirizzerà l’utente alla landing page digitale di campagna per approfondimenti.

Due novità firmate Polenta Vallebiosana: la Classica e la Ruvida

Il Gruppo Lo Conte amplia la propria gamma di prodotti con la linea Vallebiosana composta da due rinnovate proposte, simbolo di convivialità, gusto e semplicità: Polenta Classica e Polenta Ruvida. Non solo un semplice piatto ma una vera e propria tradizione gastronomica settentrionale, versatile e facilmente abbinabile ad ogni tipo di ingrediente, che ancora oggi risulta essere tra le preparazioni più antiche e radicate nel Bel Paese.

La gamma polenta Vallebiosana è biologica e senza glutine, prodotta con mais 100% italiano derivato da coltivazioni di agricoltori del Veneto. La nuova veste grafica valorizza i plus del prodotto e la vivacità delle referenze attraverso un design completamente rinnovato con l’obiettivo di elevarne la percezione di valore a scaffale, anche grazie all’utilizzo di colori originali.

Vallebiosana Polenta Classica: Farina di mais istantanea biologica, pronta in cinque minuti per riscoprire tutto il gusto e il sapore di una polenta senza grumi, densa e cremosa. Adatta ad un’alimentazione vegana e a basso contenuto di grassi. Disponibile nel formato da 250gr

Vallebiosana Polenta Ruvida: Farina di mais istantanea biologica a granulometria grossa e mais rosso, ideale per tutte le ricette ricercate e fantasiose. La sua formula trattiene il condimento e avvolge il palato con tutto il gusto del mais. Disponibile nel formato da 250gr

Polenta Vallebiosana è altresì protagonista del progetto “Festa della Polenta” con attività dedicate di degustazione prodotto e vendita assistita nei punti vendita sul territorio italiano, oltre a offerte speciali. Prosegue nel contempo la campagna di promozione “Po..lenta? Velocissima” con l’obiettivo di sottolineare la velocità di cottura e la performance del prodotto.

Presto in vendita i prodotti senza glutine firmati Iper La Grande i

Iper La Grande i introduce tra le proprie produzioni i prodotti senza glutine, dolci e salati, alcuni tipi di pane, basi per pizza, focaccia e sfoglia, salatini, crostate, frollini, plumcake e muffin.

Tutti i prodotti senza glutine firmati Iper La Grande i sono realizzati da un laboratorio specializzato dell’insegna, che ne garantisce qualità, cura e attenzione, secondo elevati standard qualitativi grazie al controllo degli esperti Iper che seguono le diverse fasi del processo produttivo: dalla scelta degli ingredienti senza glutine, alla produzione nel laboratorio, fino al processo di confezionamento.

Già disponibili nei punti vendita di Milano Portello, Rozzano, Arese, Seriate, Varese, Grandate, Vittuone, Busnago, Savignano Sul Rubicone, Monza e Monza Maestoso, i prodotti senza glutine Iper saranno disponibili prossimamente anche in tutti gli altri punti vendita dell’insegna. I nuovi spazi dedicati al senza glutine sono contraddistinti da un banco dedicato e dalle etichette dal colore arancione per essere ben visibili alla clientela e assicurare sempre un’esperienza d’acquisto comoda e veloce.

“Questo nuovo progetto testimonia ancora una volta la centralità della clientela e delle sue esigenze per Iper – dichiara Michela Bettoni Direttore Commerciale Iper La grande i. “Dopo l’esempio positivo de La Corte del Maestoso, il primo tra i locali Iper ad aderire al Programma Alimentazione Fuori Casa senza glutine di AIC (Associazione Italiana Celiachia) in Lombardia, siamo orgogliosi di poter fornire questo assortimento alla nostra clientela anche in punto vendita”.

Una crema pasticcera perfetta con Novacrema di Ar.pa Lieviti

Ar.pa Lieviti, azienda specializzata in lieviti e prodotti per la cucina, viene in soccorso di professionisti e apprendisti pasticceri in cucina con Novacrema Vanigliata, un preparato in polvere per creare in pochi minuti una gustosa crema pasticcera. È sufficiente far bollire in un tegame il latte e aggiungere una bustina di composto, farina e zucchero. Grazie all’esclusivo mix a base di fecola, amido di mais e vanillina, il risultato sarà una crema densa, ricca di gusto, con un colore giallo intenso e una golosa nota di vaniglia.

Ar.pa Lieviti ha pensato a un prodotto che si prepara seguendo le antiche ricette delle nonne ma più veloce, semplice e senza uova, ideale dunque anche per chi segue un regime alimentare vegano, basta infatti utilizzare un latte vegetale al posto di quello vaccino. L’aggiunta di farina e zucchero consente di ottenere densità e un grado di dolcezza personalizzati e “a misura” di ogni ricetta. La crema però può essere preparata anche in modo tradizionale con le uova, aggiungendo Novacrema per dare colore e consistenza omogenea.

Novacrema è perfetta per arricchire numerose preparazioni: per guarnire torte e Pan di Spagna, per essere gustata come dessert al cucchiaio o fritta, per farcire crostate, crostatine e pasticcini, per decorare muffin, cupcake o macedonia di frutta.

Come tutta la linea Ar.pa Lieviti anche Novacrema Vanigliata, è gluten-free, quindi idonea per celiaci o per persone che vogliono ridurre il contenuto di glutine all’interno della propria alimentazione. Disponibile in astuccio con 5 buste da 8 g.

Probios, pane biologico e nuova granola per colazioni healthy

Probios lancia sul mercato il primo keto bread bio, disponibile con semi o nella versione alla barbabietola, adatto sia a chi ha deciso di intraprendere una dieta chetogenica, sia a chi non vuole rinunciare alla bontà del pane controllando calorie e salute.

Con il 65% in meno di carboidrati rispetto alla media dei pani morbidi a fette, il keto bread è prodotto con farina di tapioca e disponibile nella confezione “apri e gusta”. Oltre a essere low carb, il nuovo pane confezionato è anche senza glutine e mutuabile dal sistema sanitario nazionale.

Novità anche per la linea senza zuccheri che si amplia con due nuove tipologie di granola di avena biologiche: una con nocciole e l’altra con mandorle al gusto di mela, coniugando il gluten free al senza zuccheri aggiunti.

“Se davvero siamo quello che mangiamo, scegliere prodotti biologici e sostenibili, frutto di quella continua ricerca e innovazione che caratterizza i prodotti Probios, significa migliorare di giorno in giorno il nostro benessere e l’ambiente che ci circonda, spiega Renato Calabrese, direttore generale Probios. “La sfida più grande è unire i diversi claim per assecondare diversi stili ed esigenze alimentari: con il keto bread abbiamo unito il gluten free e il low carb. Ampliando la nostra linea sugar free con le granole miriamo invece a sottolineare l’importanza di una colazione sana e gustosa, valorizzando il rito del pasto più importante della giornata”.

Nuova Granola di avena e noci e granola di avena e mandorle al gusto mela
Per 9 italiani su 10 la colazione è un’abitudine consolidata. Lo confermano i dati dell’Osservatorio Doxa – Unionfood, che hanno sottolineato l’importanza del primo pasto della giornata, a partire dalla pandemia. Farla in maniera più sana è però più di un buon proposito dell’anno, ma una priorità. Per questo l’azienda toscana amplia ulteriormente la sua linea senza zuccheri, sviluppando due nuove referenze che si aggiungono alle tante opzioni di colazione.

La granola di avena e noci e la granola di avena e mandorle al gusto mela, come tutta la linea senza zuccheri, contiene l’eritritolo biologico, dolcificante naturale estratto dalla fermentazione del mais. Due prodotti ideali per una colazione sana e ricca di fibre per iniziare al meglio la giornata. Adatti per chi desidera ridurre l’assunzione di zuccheri, sono prodotti gluten free (e mutuabili dal sistema sanitario nazionale), ideali per chi è intollerante al glutine.

Probios, per un Natale vegan, senza zuccheri e gluten free

Probios, azienda toscana attiva con prodotti biologici certificati dal 1978, presenta le sue referenze natalizie. Un’esplosione di gusto e sapore per vivere a pieno il piacere delle feste guardando sempre all’insegna di salute e benessere: dalla linea vegan con ben 4 versioni di Dolce Natale, a base di frumento o farro anche nelle versioni con gocce di cioccolato e frutti rossi, ai must del Pandoro e del Panettone rigorosamente gluten free fino al Dolce senza zuccheri aggiunti, con o senza gocce di cioccolato.

Tutte ricette di alto profilo nutrizionale che rimandano a uno stile di vita attento al rispetto dell’uomo e dell’ambiente. “Il Natale rappresenta il nostro impegno e la nostra volontà di proporre lievitati con ricette ricercate e innovative, spiega il direttore generale di Probios, Renato Calabrese. “Sono prodotti 100% biologici certificati che consentono a tutti i consumatori di festeggiare il Natale come vuole la tradizione, in totale libertà e serenità”.

Al centro delle proposte natalizie di Probios c’è il Dolce Natale Vegan in 4 versioni gourmet (500g), caratterizzate da una speciale base di lievito naturale a pasta acida, che rende leggero e soffice l’impasto, dolcificato con sciroppo d’agave, senza olio di palma. Una linea che piace sempre di più per la varietà delle ricette: due proposte di farro con uvetta e con gocce di cioccolato, e due di frumento semplice o con frutti rossi. 4 Dolci senza latte né uova, ideali per chi segue uno stile di vita 100% vegetale.

Eleganti packaging per due classici della linea Vegan, best seller del Natale Probios, proposti in formato da 300g. Prodotti con lievito naturale da pasta acida e garantiti 100% vegetali, senza latte, uova e burro, la linea comprende il Dolce Natale Vegan di frumento con uvetta e Il Dolce Natale Vegan di farro con gocce di cioccolato fondente.

La linea senza zuccheri, tra le più performanti di casa Probios, punta anche alle festività natalizie con un dolce di Natale biologico a lievitazione naturale, perfetto per coloro che vogliono ridurre l’assunzione di zuccheri nella propria dieta, senza rinunciare al piacere delle Feste. Il Dolce Natale senza zuccheri aggiunti Probios, realizzato con lievito madre da pasta acida, disponibile anche con l’aggiunta di sfiziose gocce di cioccolato si avvale di una formulazione innovativa a base di eritritolo biologico, ingrediente 100% naturale estratto dal mais. Un Dolce che piace a tutti per il suo gusto naturale e delicato.

Dal mondo gluten free due must da non perdere: Pandoro e Panettone
Grazie a Probios oggi i must della tradizione natalizia sono gluten free. Realizzato con ingredienti 100% biologici, il Pandoro senza glutine dell’azienda toscana non ha niente da invidiare alla versione originale dell’iconico dolce natalizio: soffice al palato e dal profumo avvolgente. Disponibile nel formato da 500 grammi e nella versione 80g. Per chi preferisce il Panettone, Probios lo propone sia in versione classica con uvetta e canditi, sia nel formato 500g che in quello mini da 70gr, oppure arricchito con gocce di cioccolato. Mutuabili dal Sistema Sanitario Nazionale, il Pandoro e il Panettone Probios sono garanzia di alta qualità e gusto.

Andriani e NUO, sancita la partnership per raggiungere nuovi mercati

NUO S.p.A. fa ingresso in Andriani S.p.A. Società Benefit e B Corp, l’azienda di Gravina in Puglia che opera nell’Innovation food con le sue paste senza glutine a base di cereali e legumi e prodotti da forno gluten free e aproteici dolci e salati. L’accordo, annunciato ad agosto dopo una lunga selezione, prevede un ingresso in minoranza con il 26,4% delle quote e rappresenta la prima operazione nel mondo food di NUO.

Sotto la guida dei due fratelli Michele e Francesco Andriani, i quali mantengono la maggioranza dell’azienda, la società si prepara a una nuova ed importante fase di sviluppo grazie all’apporto di capitali e di competenze avvenuto con l’ingresso di NUO.

In particolare la governance di Andriani si rafforza con un nuovo board, in cui entrano Giuseppe Morici, Operating Partner di NUO dopo la ricca carriera maturata in gruppi come Bolton e Barilla, e Alessandra Fornasiero, Direttore Sostenibilità e CSR di Innovatec Group, affiancando Michele e Francesco Andriani, Michele di Paolo, Tommaso Paoli, AD di NUO, ed Eugenio Conforti, Partner di NUO. Un ampliamento di competenze qualificate per sostenere la seconda fase della crescita di Andriani e la sua trasformazione in piattaforma dell’innovation food, attraverso la realizzazione di un ambizioso piano di crescita organica e guardando con interesse a potenziali opportunità di sviluppo anche per aggregazione.

“La sintonia valoriale sui principi, il modus operandi virtuoso e la visione innovativa nel fare impresa rafforzano ogni giorno di più la bontà della strada intrapresa insieme” commenta Tommaso Paoli, AD di NUO. “Andriani si conferma una delle realtà industriali italiane più̀ dinamiche, innovative e impegnate in favore di uno sviluppo sostenibile ed inclusivo verso tutti i portatori di interesse, in un mercato strategico in Italia come nel resto del mondo. L’innesto del nuovo board, con i talenti e le esperienze rappresentate, e le risorse finanziarie apportate permetteranno la costruzione del più grande polo di Innovation food italiano da esportare nel mondo, dovunque c’è attenzione alle migliori espressioni del Made in Italy”.

“La crescita di un’impresa non può limitarsi solo a un tema dimensionale, ma anche valoriale e qualitativo. La partnership con NUO, nel rispetto dei valori fondanti di Andriani, risponde alla volontà di aprirci in modo sempre più efficace alle sfide dei nuovi mercati per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più consapevole, mantenendo ben saldi il nostro purpose e la nostra identità” gli fa eco Michele Andriani, Presidente e AD di Andriani S.p.A. Società Benefit.

NUO
NUO S.p.A. è una holding industriale volta allo sviluppo di lungo periodo di imprese italiane eccellenti. È nata dalla partnership 50/50 tra due famiglie imprenditoriali multigenerazionali, Exor, holding diversificata controllata dalla famiglia Agnelli, e World-Wide Investments, il più antico family office di Hong Kong guidato da Stephen Cheng. In NUO le sfide della digitalizzazione, ESG, internazionalizzazione e passaggi generazionali sono considerate un’opportunità per adottare un approccio di investimento unico. L’obiettivo è aprire la strada a una nuova creazione di valore basata su sostenibilità e innovazione in tre settori chiave del panorama dei beni di consumo di fascia alta: cura della persona, moda e alimentare.

Andriani
Andriani S.p.A. Società Benefit, con sede a Gravina in Puglia, è specializzata dal 2009 nella produzione di pasta naturalmente senza glutine di alta qualità, sia con il suo brand Felicia sia conto terzi. Le materie prime utilizzate, tra cui mais, riso integrale, riso, grano saraceno, avena, lenticchie, ceci e piselli, sono accuratamente selezionate. La lavorazione avviene all’interno di uno stabilimento produttivo 100% gluten free: nove linee produttive, oltre 55 differenti formulazioni e 1.000 Sku gestite.

Nuova acquisizione di Morato nel mercato senza glutine

Dopo l’acquisizione di Nt Food, Morato consolida ulteriormente il presidio del mercato senza glutine integrando in accordo con Orva il nuovo stabilimento dedicato alla produzione di prodotti gluten free a Bagnacavallo (RA).

Morato ha portato a termine l’operazione attraverso la neocostituita società Nt Industry, detenuta all’80% dalla controllata Nt Food e al 20% dalla Orva S.p.a. di Luigi Bravi, in ottica di una ulteriore partnership industriale.

Lo stabilimento di Bagnacavallo, grazie a linee produttive con tecnologie innovative che producono pani a fette, piadine e prodotti da forno dolci, garantirà al Gruppo una maggior capacità produttiva oltre che la possibilità di rafforzare la propria presenza in alcuni segmenti di mercato in cui già opera con il brand Nutrifree.

Questo stabilimento si aggiunge ai quattro del Gruppo già dedicati al senza glutine, permettendo alla controllata Nt Food, azienda alla cui guida sono rimaste le socie fondatrici Nicoletta e Giovanna Del Carlo, di rafforzare il proprio ruolo di specialista nei prodotti da forno senza glutine e all’avanguardia nell’ambito delle intolleranze e dei regimi dietetici alternativi, in linea con il piano strategico di crescita del Gruppo.

Il Gruppo Morato rappresenta il secondo player nel mercato della panificazione industriale in Italia e in Spagna, con un fatturato consolidato superiore ai 300 milioni di euro di cui oltre il 40% sviluppato all’estero. Nei suoi 15 stabilimenti dislocati tra Italia e Spagna, il Gruppo produce pani a fette (sandwich, cassetta, tramezzini), bruschette, panini dolci e salati e piadine; inoltre, produce sostituti del pane croccanti, tra cui in primis grissini e crostini. In Italia Morato detiene una quota di mercato a volume di oltre il 30% sui pani industriali e del 10% nel segmento dei grissini; inoltre, con le sue marche principali, può vantare in Italia la leadership all’interno di molti segmenti del bakery salato.

MartinoRossi porta oltreoceano l’innovazione italiana

Per MartinoRossi SpA, azienda italiana fondata agli inizi degli anni ’50, specializzata nella produzione di ingredienti e prodotti funzionali da cereali e legumi senza glutine, senza allergeni, senza OGM e da filiera controllata 100% italiana, il mese di settembre si aprirà e chiuderà con le trasferte negli USA in occasione di due importanti appuntamenti fieristici: Plant Based World Expo (New York, 8/9 settembre) e Natural Products Expo East (Philadelphia, 28 settembre/1 ottobre).

Dopo il successo riscosso a inizio luglio alla fiera ITF di Chicago, il nuovo duplice impegno negli USA conferma la volontà di MartinoRossi di consolidare la sua presenza sul mercato nordamericano, già oggi principale sbocco per l’export della dinamica Azienda di Malagnino. Sia Plant Based World Expo che Natural Products Expo East, infatti, sono eventi di settore di rilievo; vetrine strategiche per veicolare le proposte innovative di MartinoRossi nei prodotti plant-based e negli ingredienti funzionali clean label presso i buyer e i potenziali clienti dell’industria alimentare statunitense.

Plant Based World
MartinoRossi si candida a protagonista assoluta tra gli espositori del Plant Based World Expo di New York, unica rassegna USA totalmente dedicata ai prodotti plant-based e rivolta esclusivamente ai professionisti del Food Service, del Retail e dell’industria alimentare, con uno stand che sarà focalizzato sulla presentazione dei Meat Analogue Mix.

La selezionata platea della fiera avrà modo di conoscere e sperimentare le peculiari caratteristiche qualitative, di gestione semplificata della shelf-life, versatilità e facilità d’uso che hanno imposto i Meat Analogue Mix all’attenzione degli operatori come credibile e sostenibile alternativa 100% vegetale alla carne. Si tratta, infatti, di preparati secchi, pertanto perfettamente compatibili con la conservazione prolungata a temperatura ambiente, e con una lista di ingredienti corta: appena quattro, di cui i principali sono i legumi. I Meat Analogue Mix, inoltre, sono veloci da preparare, richiedendo solo il tempo necessario a reidratare il prodotto con acqua e olio per essere pronti alla cottura.

Proposti nelle varianti Meat Analogue Mix Burger (per burger e polpette vegetali) e Meat Analogue Mix Macinato (ideale per la preparazione di ragù, farciture e ripieni per lasagne, burrito, tacos ecc.), i mix plant-based di MartinoRossi sono disponibili sia in grandi formati per l’industria alimentare, sia in formati più ridotti studiati per le esigenze del canale Food Service (a marchio MartinoRossi Professional) e del canale Retail (a marchio Beamy).

Natural Products Expo East
Lo spazio espositivo di MartinoRossi al Natural Products Expo East di Philadelphia sarà strutturato per affiancare la presentazione dei Meat Analogue Mix, innovazione più recente e in linea con gli attuali trend di mercato plant-based, con le altre soluzioni per il retail, il foodservice e l’industria alimentare sviluppate dell’Azienda: dalle farine di cereali e legumi ai mix gluten free, agli ingredienti funzionali. La scelta dell’allestimento è coerente con lo spirito della rassegna in programma nella metropoli della Pennsylvania, consolidatasi come riferimento per i buyer della East Coast specializzati in prodotti naturali, da agricoltura biologica e orientati a uno stile di vita sano.

Anche in occasione della Natural Products Expo Est, MartinoRossi SpA proporrà all’interno dello stand assaggi di prodotti plant-based, senza glutine e senza allergeni realizzati con i suoi prodotti.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare