CLOSE
Home Tags Snack

Tag: snack

Bahlsen rinnova le confezioni, l’identità ora è più moderna

Bahlsen rende omaggio alle sue origini, investendo e rinnovando il marchio che dalla famiglia prende il nome. Il primo passo è riconoscersi nel proprio pack: il redesign rompe le regole della categoria e trae ispirazione dal mondo dell’arte. Lo stile è distintivo, apertamente iconico ed ispirato agli elementi chiave della storia aziendale, reinterpretati in chiave contemporanea da un’agenzia italiana,maestra nell’arte di creare bellezza.

3 gli elementi
– il blu, il colore di Bahlsen. Oggi è utilizzato per mettere in risalto il marchio, e la scelta della tonalità è un pezzo di storia del design
– il biscotto, il prodotto dell’esperienza di Bahlsen, che fa questo da sempre.
– il TET, il logo-simbolo scelto dal fondatore, che sigilla la nuova apertura e che riprende il geroglifico egizio che simboleggia l’eternità

Da sempre i consumatori premiano Bahlsen per la qualità e l’assortimento e la scelgono per il suo cioccolato: la confezione facilita quindi la scelta, enfatizzando le forme dei biscotti e colorandosi in funzione della tipologia di cioccolato.

«Bahlsen è un’azienda storica che da oltre 130 anni fonda le sue origini sulla qualità dei propri prodotti, e sulla cura con cui vengono realizzati. Abbiamo deciso di lanciare questo progetto di redesign per riappropriarci della nostra identità ed apparire distintivi sullo scaffale, quanto lo sono i nostri biscotti per coloro che li scelgono» racconta Silvia Draghetti, Direttore Marketing Europa Occidentale.

«Dal 2014 ad oggi il nostro tasso di crescita annuo è stato superiore al 3%, raggiungendo nei biscotti al cioccolato una quota di mercato del 21%.L’obiettivo di questo nuovo progetto è quello di essere ancora più determinanti in questo segmento e conquistare progressivamente anche il pubblico più giovane, facendo leva sulla rilevanza e la qualità della marca» prosegue Stefano Leonardi, Direttore Generale Italia.

Prodotti d’eccellenza con uno sguardo attento alla sostenibilità, degli ingredienti e dei materiali 100% riciclabili.

Grissini al sesamo Biscopan, fragranti ed eco-friendly

Olio di girasole, miscela di farine pregiate e malto d’orzo sono gli ingredienti di prima qualità, con cui vengono prodotti i Grissini al sesamo Biscopan. Vengono successivamente aggiunti in abbondante quantità fragranti e croccanti semi di sesamo tostati che ricoprono i grissini e che conferiscono un aspetto e un sapore inconfondibili.

Un prodotto in grado di accompagnare diverse occasioni di consumo: come sostituto del pane, ma anche per l’aperitivo, come antipasto o snack spezzafame in ogni momento della giornata. I Grissini al sesamo Biscopan vengono cotti al forno risultando così semplici e genuini proprio come i sapori di una volta.

Si presentano in un’elegante confezione riciclabile che può essere smaltita nella carta. Un contributo importante per diminuire l’impiego della plastica e rispettare l’equilibrio della natura, dalla quale derivano le migliori materie prime impiegate per la produzione dei prodotti Biscopan.

Indicati anche per chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana. Disponibili nel formato da 200 grammi.

Forte ripresa per i consumi di snack dolci e salati

Dinamico e in continua evoluzione e con un giro d’affari che, tra prodotti dolci e salati, sfiora gli 1,5 miliardi di euro annui, il mondo degli snack corre per restare al passo ed anticipare i bisogni dei consumatori.

Col ritorno alla vita fuoricasa, il mercato dei fuoripasto è ripartito (+11,3% gli snack salati e +7,8% quelli dolci nell’anno finito a giugno 2021, secondo Iri) ed è ripartito il carosello dei nuovi prodotti. Molte imprese hanno approfittato dei forzati mesi di lockdown per concentrarsi sul post-Covid e sulle nuove richieste che stavano emergendo dal mercato. In parallelo anche i retailer hanno rivisto l’assortimento a scaffale che oggi è molto ampio ed eterogeneo: si va dalle oltre 220 referenze degli ipermercati alle 60 dei discount. Preferenze che sembrano chiare: snack golosi, che soddisfino il bisogno di gratificazione, ma sempre più salutari e “naturali” e per nuove occasioni di consumo (come l’aperitivo in casa) e per target particolari: sportivi. La Non Patatina Fiorentini (non fritta ma soffiata ad aria), i Triangolini low fat di Náttúra Protein Sport (70% di grassi in meno rispetto alla media) e la linea a base di legumi Veggy Good di San Carlo sono solo alcune delle ultime novità. Molte sono le aziende che ci hanno investito, come Granarolo che ha lanciato gli snack a base di formaggio Groksì e Noberasco.

«Il lancio è coinciso con il lockdown e, quindi, non è stato semplice ma ha dato risultati confortanti – commenta l’amministratore delegato Mattia Noberasco. Anche i risultati di questi mesi confermano che il progetto è di grande interesse per il consumatore, in particolare per un target molto attento a benessere e sport. Sui prodotti plus abbiamo destinato un budget abbastanza ambizioso perché contiamo di aumentare la distribuzione e farli assaggiare il più possibile per farli conoscere. Nel frattempo stiamo continuando a sperimentare ingredienti e le novità potrebbero arrivare entro fine anno».

Che i nuovi segmenti stiano portando valore al mondo degli snack, ampliando la platea dei consumatori, lo conferma la performance dei fuoripasto dolci a base frutta: una nicchia da 23,7 milioni di euro (pari al 3,8% del mercato totale in GDO) ma che sta crescendo in fretta (+37,5% a volume in 12 mesi). «Nonostante il Covid, con la chiusura di bar, uffici, scuole, abbia dimezzato il potenziale dei canali di vendita, nel 2020 Be Kind (terzo player di mercato, ndr) ha continuato a crescere a ritmo sostenuto (+105%), grazie al rapporto con le insegne che hanno rivisto gli assortimenti, e nel 2021 registra tassi di aumento più alti rispetto al mercato», spiega Federico Odella, marketing director di Be-Kind South Europe & East-Med. In questi mesi Be-Kind ha avviato diverse partnership con importanti brand (come Lavazza, Fuze Tea, Powerade e Virgin) per dare visibilità a questo snack.

I nuovi momenti di consumo domestici sono decisivi anche per spingere le vendite di fuoripasto salati, e in particolare di estrusi (+12,3%), e di patatine (+12%), in particolare di quelle “artigianali” (+17%), arrivate a 105 milioni di euro, quasi un quarto del mercato totale. Ma tra gli snack salati il vero fenomeno dell’ultimo anno sono i pop-corn, che, secondo i dati di Unione Italiana Food, hanno messo a segno un +20% a valore e un +30% a volume, raggiungendo i 41 milioni di euro di sell-out. Un segno dei tempi: chiusi i cinema, l’abbinata “pop-corn+film” si è trasferita in salotto, con lo streaming. E il mais soffiato si compra ora al supermercato, dove sono infatti sbarcate le aziende specializzate, orfane dell’horeca, come la piacentina Funfood (leader nel fuoricasa), con la sua versione premium e in barattolo, del classico pop-corn americano.

Fonte: Il Sole 24 Ore

L’Angelica entra nel mercato degli snack salutistici

L’Istituto Erboristico L’Angelica, entra nel mercato degli snack salutistici con i COCO CHOCO snack chips, realizzati con la collaborazione del Maestro Cioccolatiere Mirco della Vecchia.

Si tratta di snack funzionali, in formato di golose chips (non fritte, ma cotte al forno e senza glutine): croccanti scaglie di cocco, ricche di fibre e dall’azione ricostituente, si fondono con le proprietà benefiche del pregiato Cacao Criollo (lo stesso protagonista della linea di Cioccolate funzionali BuonisSsima), con l’aggiunta di preziosi superfood in grado di supportare il benessere dell’organismo!

La gamma dei COCO CHOCO snack chips è composta da 2 esclusive referenze:

1) COCO CHOCO snack chips Energy Ricarica, fiocchi di cocco con Cacao Criollo arricchiti con Maca, Matè e Vitamina PP. La Maca, detta ginseng delle Ande, fornisce un supporto alle capacità di adattamento dell’organismo allo stress ed alla fatica, mentre il Matè ha un’azione tonico-energetica. Grazie anche all’aggiunta di Vitamina PP, lo snack nel suo complesso è utile per il metabolismo energetico e la riduzione della stanchezza, per una sferzata di gusto e di energia. Disponibile sia nel formato da 40 grammi, che nel formato da 20 grammi.

2) COCO CHOCO snack chips Antiox: fiocchi di cocco con Cacao Criollo, arricchiti con Spirulina, Acerola e Zinco. La Spirulina è un’alga ricca di proteine vegetali, utile alleato grazie alla sua azione ricostituente, mentre L’Acerola, detta “Ciliegia delle Barbados”, è particolarmente ricca di Vitamina C. Grazie anche alla presenza dello Zinco, lo snack nel suo complesso si rivela utile per il sistema immunitario e per la protezione delle cellule dallo stress ossidativo. Disponibile sia nel formato da 40 grammi, sia nel formato da 20 grammi.

 

 

Lo snack giusto al momento giusto: Mondelēz International lancia SnackFutures

Un centro di ricerca con l’obiettivo di sviluppare nuovi prodotti nell’ambito dello snacking: lo ha annunciato Mondelēz International, si chiamerà SnackFutures, è sarà un polo di innovazione all’avanguardia per conoscere meglio e ottenere il massimo dalle nuove tendenze dei consumatori e dalle opportunità di crescita nell’industria dello snacking.

Strutturato per riunire talenti interni, un’ecosistema di partnership esterne e finanziamenti dedicati, avrà tre mandati integrati: la creazione di nuovi brand e attività in aree strategiche, l’innovazione di piccoli brand Mondelēz con potenziale su larga scala e lo sviluppo di nuovi business insieme a nuovi imprenditori

 Mondelēz International punta a SnackFutures per contribuire con 100 milioni di dollari alla crescita dei ricavi entro il 2022.
“La scoperta di idee innovative nell’ambito dello snacking, capaci di deliziare i consumatori e stimolare la crescita, è un elemento chiave della nostra nuova strategia – ha dichiarato Tim Cofer, Executive Vice President e Chief Growth Officer di Mondelēz International -. Stiamo lanciando SnackFutures, un polo di innovazione all’avanguardia per trarre il massimo dalle nuove tendenze, mobilitare il talento imprenditoriale e le tecnologie al fine di creare e far crescere i piccoli brand con un potenziale su larga scala. SnackFutures darà accesso a opportunità di crescita in tutto il mondo che risponderanno alle tendenze emergenti e alle preferenze dei consumatori”.
Il nuovo hub di innovazione sarà lanciato ufficialmente a novembre 2018 con un team interfunzionale di leader, guidato da Cofer, con competenze specifiche in brand marketing, consumer insight e nella ricerca e sviluppo, così come nell’innovazione e nello sviluppo corporate. SnackFutures è alla ricerca di persone creative, imprenditori e partner con grandi idee o capacità nell’ambito dello snacking pronti a entrare a far parte di questo hub. Per i progetti di innovazione iniziale del programma, cercherà imprenditori, fornitori, nutrizionisti, ingegneri che operano in campo alimentare e tecnologico e altri potenziali partner per collaborare in tre aree chiave: Well-being snack e ingredienti, Snack e ingredienti di alta qualità e Piattaforme e capacità digitali.
La missione di SnackFutures è in linea con l’obiettivo di Mondelēz International di offrire ai consumatori lo snack giusto, al momento giusto, nel modo giusto.
 

Avvertenze sul pacchetto, dopo le sigarette con Mars arrivano sugli snack ipercalorici

Farà discutere la decisione, per una volta presa dall’alto, è il caso di dirlo, di Mars Food che metterà un avvertimento sulla confezione dei suoi snack ipercalorici per stabilire un consumo massimo, oltre il quale l’assunzione può diventare dannosa. La decisione è parte del programma Global Health and Wellbeing Ambition, che intende informare su stili di vita ed alimentari sani per tutta la famiglia.

La multinazionale basata a Bruxelles ha individuato una serie di prodotti “da consumare occasionalmente”, non più di una volta a settimana, in quanto ad alto contenuto di grassi, zucchero e/o sale.

Come si legge in un comunicato dell’azienda: “Alcuni prodotti Mars contengono livelli di zuccheri, sale e grassi che garantiscono il loro sapore autentico. Per questo stesso motivo però non sono prodotti che possono essere consumati tutti i giorni. Siamo orgogliosi di essere una delle prime aziende alimentari multinazionali che si sono impegnate a fornire linee guida ai consumatori sulla confezione e sui nostri siti internet che stabiliscono quanto spesso questi alimenti “occasionali” possono essere consumati all’interni di una dieta bilanciata. Nel corso dei prossimi cinque anni vedrete delle nuove etichette sui nostri prodotti “occasionali”, che indicheranno quanto spesso possono essere consumati basandosi su quanto impiega l’organismo a riguadagnare l’equilibrio dopo avere mangiato questi alimenti. Si consiglia di non consumare molti di questi più di una volta a settimana”.

Il programma di Mars, Global Health and Wellbeing Ambition, si impagnerà anche a migliorare il contenuto nutrizionale dei prodotti e ad esplorare nuovi formati e opportunità di offrire prodotti in vari canali e a prezzi più convenienti. Cercherà anche di inspirare i consumatori a cucinare pasti più sani e condividerli con gli amici e la famiglia, coinvolgendo anche i dipendenti dell’azienda con cordi di nutrizione possibilità di cucinare e opzioni di cibi più sani.

La strada è lunga, certamente, ma siamo di fronte a una svolta, forse, epocale. Dopo le sigarette, ora potrebbe essere il turno degli alimenti ipercalorici e malsani a finire sotto la lente delle autorità perché è ormai un dato confermato da una miriade di studi scientifici come l’obesità sua la causa di una lunga serie di malattie del benessere, dal tumore alle  malattie cardiovascolari. E Mars potrebbe avere semplicemente anticipato una decisione che potrebbe diventare, nei prossimi anni, obbligatoria. A quando l’etichetta “nuove gravemente alla salute” su succhi di frutta e merendine?

Sano e pronto da mangiare, ecco lo snack che piace alle donne (infografica)

Sano sì ma anche veloce e pronto da mangiare, perché ormai non si ha più tempo di fare le torte e i biscotti della nonna (che peraltro sono ipocaloriche). È questo lo snack ideale per la maggioranza delle donne e sarebbe il caso di tenere conto, visto che sono loro a decidere la spesa famigliare, nel 75% dei casi.

I nuovi trend del pasto veloce e le necessità e i desiderata alimentari delle donne sono evidenziati in questa infografica di Arla Food Ingredients e, assicurano dall’azienda danese, “resteranno a lungo”.

HealthToGo

Con la crema di yogurt al lampone Loacker mette la frutta nel wafer

Frutto della combinazione di flamponi e crema allo yogurt, i nuovi wafer  Loacker Speciality Lampone-Yogurt saranno disponibili dal prossimo giugno e costituiscono il primo gusto fruttato della linea Specialty Wafer, che si aggiunge ai gusti Espresso, con crema al caffè, e Dark-Noir, con crema al cioccolato fondente e cialde di wafer arricchite al cacao.

La crema è ottenuta con lamponi, senza aggiunta di coloranti, grassi idrogenati né aromi artificiali. Il packaging attraente e dai vivaci colori è in materiale riciclabile e preserva il prodotto dall’umidità.

Due i formati previsti. La confezione da 150 grammi con 21 wafer e quella da 37,5 grammi con 9 wafer in multipara da 5 confezioni.

 

Nuovi snack bio, senza glutine e vegan da Sarchio a Tuttofood

Sarchio, dal 1982 specialista di un’alimentazione sana e naturale con i suoi prodotti biologici, senza glutine e vegani, si presenta all’edizione 2015 di Tuttofood (3-6 maggio) con un’immagine completamente rinnovata.

In luce la nuova linea di snack bio con sei referenze per una pausa anche anche con chi è intollerante al glutine o sceglie un’alimentazione vegana.

Abbinamenti originali e gustosi come l’incontro tra la morbidezza delle bacche di goji con la croccantezza delle mandorle, oppure quinoa e mirtilli rossi insieme per uno snack leggero, ad alto contenuto di fibre, dalle proprietà antiossidanti. Ai più golosi sono dedicati: riso e gocce di cioccolato, crispy rice con cioccolato al latte finissimo o fondente extra. Mentre chi predilige i sapori più esotici potrà gustare Sarciok, lo snack al cocco ricoperto di cioccolato al latte nella nuova e pratica confezione da tre barrette.

 

Nuovo mix da 400 grammi di spicchi di mela da Vog Products

_D4Z6080BTutti i colori della mela in un mix di spicchi freschi già tagliati, lavati e pronti al consumo in una pratica busta da 400 grammi. È l’ultima novità di Leni’s, il brand degli specialisti dei trasformati a base di mela Vog Products.

Il mix da 400 grammi, che affianca il tradizionale formato da 80 grammi, contiene spicchi di mele rosse Gala e Fuji, di verde Granny Smith e di gialla Golden Delicious con una shelf life di due settimane.

“Si tratta di un prodotto innovativo per il mercato italiano – ha dichiarato il direttore di Vog Products Klaus Gasser – perché per la prima volta spicchi di mela gialli, rossi e verdi sono proposti insieme, per soddisfare al meglio il pubblico sempre più numeroso degli appassionati dei nostri snack di mela”.

Gli spicchi di mele affiancano le altre proposte Leni’s per il reparto ortofrutta: le spremute 100% mela non da concentrato, nei formati da 1 l e 250 ml, e la mousse di pura mela in vasetto di vetro.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare