Prosegue il sostegno di Frùttolo a Fondazione Dynamo Camp Onlus, che offre gratuitamente specifici programmi di Terapia Ricreativa a bambini e adolescenti affetti da malattie croniche, in terapia o nel periodo di post ospedalizzazione. Frùttolo, da sempre accanto ai bambini nella loro crescita sia fisica che emotiva, sostiene il Dynamo City Camp di Roma, che ha da poco aperto le porte. Al sostegno all’apertura del camp di Roma seguirà la distribuzione di tante merende.
Un’iniziativa di ampio respiro, che da una parte verrà amplificata nel canale vendita della GDO, e dall’altra coinvolgerà anche i dipendenti di LNPF. Al termine di alcune settimane di camp, infatti, i dipendenti avranno l’opportunità di aiutare gli operatori e le operatrici di Dynamo Camp nelle attività di riordino e prima sanificazione delle aree utilizzate.
“Siamo contenti di portare avanti anche nell’estate 2022 la collaborazione con Dynamo Camp Onlus, una realtà a cui ci sentiamo ormai particolarmente legati”, ha dichiarato Silvano Picarelli, AD di Lactalis Nestlé Prodotti Freschi Italia (LNPF). “Quello che fa Dynamo in occasione dei suoi Camp è qualcosa di davvero lodevole, e a nome di LNPF sono onorato di ribadire il nostro sostegno. Lo spirito di condivisione ed inclusione che anima l’attività di Dynamo è lo stesso che sta alla base della mission di Frùttolo, che da sempre è accanto ai bambini nella loro crescita sia fisica che emotiva”.
“Grazie a Frùttolo per essere al fianco di Dynamo Camp con il suo sostegno a supporto del progetto Dynamo City Camp, un’iniziativa che ci permette di portare la Terapia Ricreativa Dynamo in modo gratuito a bambini e ragazzi con gravi patologie direttamente nelle loro città e che diventerà sempre più strategica nei prossimi anni, aggiungendosi all’accoglienza di bambini e famiglie al Camp di Limestre” è il ringraziamento di Serena Porcari, Presidente di Dynamo Camp.
Non è la prima volta che Frùttolo sostiene l’attività di Dynamo Camp Onlus. Nel giugno 2021, infatti, in occasione del lancio della campagna #crescerefelicinsieme di Frùttolo, che valorizzava la naturale apertura dei bambini verso la diversità, il brand ha collaborato con Dynamo Academy, impresa sociale che nasce dall’esperienza e dalla mission di Dynamo Camp Onlus. Frùttolo ha dato a bambini e ragazzi con difficoltà socioeconomiche e provenienti da diverse regioni d’Italia la possibilità di vivere l’esperienza di una settimana presso Dynamo Camp, all’insegna di attività ludico ricreative e di confrontarsi con temi sociali e approfondire il valore del Bene Comune.


Durante tutta la durata della campagna nei centri commerciali sarà attivo, inoltre, un presidio della Croce Rossa dove gli utenti potranno effettuare gratuitamente alcune analisi e prestazioni di sanità leggera e ricevere informazioni di base in materia di Malattie Sessualmente Trasmissibili, sulla donazione del sangue, organi e tessuti e registrarsi ad un corso per esecutore BLS adulto e pediatrico (manovre salvavita per adulto e bambino).

La campagna di D.IT, che supporta Medici Senza Frontiere, una delle ONG impegnate in prima linea sul suolo ucraino nell’opera di aiuto medico ed umanitario, prende avvio oggi, 15 marzo. L’intento è quello di rispondere ai bisogni più immediati delle centinaia di migliaia di persone in fuga, garantendo assistenza medica, supporto umanitario e tutto quanto necessario in uno scenario in continua evoluzione, in un terreno sul quale è sempre più difficile intervenire. Tra gli obiettivi concreti vi è quello di fornire kit chirurgici per 2.000 operazioni d’urgenza sul campo.
“La raccolta fondi – sottolinea Donatella Prampolini Manzini, Presidente D.IT – vuole essere prima di tutto portatrice di valori universali di pace e concordia tra i popoli, oltre che di azione concreta di aiuto alla popolazione ucraina. Sentiamo l’urgenza di fare la nostra parte perché il nostro agire è coerente con lo spirto di condivisione, solidarietà e comunità del mondo cooperativo. Nel contempo, auspichiamo che la diplomazia internazionale possa arrivare a una soluzione condivisa nel più breve tempo possibile”.
Dal 18 al 27 ottobre, in esclusiva in tutti i punti vendita del Centro-Sud Despar, Eurospar ed Interspar, sono in vendita circa20.000 confezioni di uva mista senza semi da 1 kg preparate dai ragazzi, tutti maggiorenni, con la collaborazione del fornitore locale OP Agritalia. Il ricavato sarà devoluto alla Cooperativa WorkAut (lavoro e autismo) per il finanziamento di progetti futuri che consentano la necessaria continuità alle attività finalizzate all’inclusione e all’integrazione sociale dei ragazzi con neuro-diversità, resa ancor più difficile in questi duri mesi della pandemia.





