CLOSE
Home Tags Sostenibilità

Tag: sostenibilità

Cpr System: anche il pallet può essere green

CPR SYSTEM, primaria azienda italiana che produce imballaggi  riutilizzabili a sponde abbattibili, conferma la sua vocazione alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente. I suoi pallet in legno hanno infatti ottenuto la certificazione forestale PEFC, che attesta la provenienza da aree boschive gestiste secondo criteri di sostenibilità.

Questo significa che la materia prima legnosa utilizzata deriva da foreste gestite in maniera sostenibile secondo rigorosi disciplinari che obbligano alla conservazione della foresta come habitat per animali e piante; al  mantenimento della  funzione protettiva delle foreste nei confronti dell’acqua, del terreno e del clima; alla tutela della biodiversità degli ecosistemi forestali; alla verifica dell’origine delle materie prime legnose; alla esecuzione del taglio delle piante rispettando il naturale ritmo di crescita della foresta; al rimboschimento delle aree tagliate o alla rigenerazione e rinnovo naturale e infine alla tutela dei diritti e della salute dei lavoratori e dei proprietari forestali.

La certificazione ottenuta da CPR SYSTEM è un nuovo tassello che conferma l’attenzione dell’azienda romagnola verso le tematiche ambientali, partita con l’utilizzo di imballaggi in plastica riutilizzabili e riciclabili movimentati con il sistema a ciclo chiuso a impatto ambientale zero. Non solo. Il  Pallet di legno verde di CPR SYSTEM, grazie al sistema di gestione efficiente, ha costi di utilizzo molto competitivi rispetto ai concorrenti, oltre al nuovo, importante plus a livello ambientale.

L’utilizzo  dei pallet CPR SYSTEM non è destinato solo all’ortofrutta, è infatti attivo da qualche mese anche con il segmento deperibili a marchio Conad grazie al quale si stanno sviluppando importanti movimentazioni con potenziali di sviluppo anche nei prossimi mesi.

Il sistema Pallet di CPR SYSTEM  e’ operativo dal 1 aprile 2009 ed in cinque anni di attività è stato in grado di offrire agli oltre 1000 soci una modalità di movimentazione competitiva  che ha raggiunto oggi numeri al di sopra delle aspettative, con circa 5 milioni di movimentazioni e un trend in crescita.

Marlia, riapre il superstore Esselunga rinnovato

Più grande, più ecologico, con tre nuovi reparti: dopo un restyling durato 11 mesi ha riaperto oggi il centro commerciale Esselunga di Marlia nel comune di Capannori (LU), nato nel 1991 e quindi uno dei primi format di centro commerciale integrato dell’insegna milanese, e uno dei più grandi in Toscana. Il nuovo Superstore presenta 3620 mq di area di vendita con parcheggio di oltre 570 posti auto, di cui 300 al coperto.

All’insegna del fresco e dei prodotti di qualità i nuovi reparti: la pescheria con personale dedicato che offre pesce fresco (mai decongelato) già pulito, l’enoteca con sommelier che dispone di 600 etichette italiane ed estere, champagne, spumanti, vini da meditazione e biologici, e il forno di Esselunga con panettieri specializzati, formati dalla “scuola dei mestieri” interna, che sfornano a ciclo continuo 18 varietà di pane fresco nell’arco della giornata. Nel nuovo superstore Esselunga sono impegnati 120 dipendenti, dei quali 30 assunti ex-novo e avviati al lavoro attraverso il programma di selezione e formazione interna.

Oltre ai tre nuovi, lo store dispone di tutti i reparti tradizionali del marchio Esselunga: la frutta e verdura sfusa e confezionata con un’offerta di oltre 450 prodotti, la macelleria, la gastronomia; il reparto latticini. Ovunque sono valorizzate le produzioni regionali, con tutti i prodotti sugli scaffali e sui banchi segnalati da apposite etichette raffiguranti la regione Toscana.

Il centro accoglie un Bar Atlantic, presente in 71 negozi della catena, due novità quali la lavanderia e il parrucchiere, un negozio di oreficeria e uno di calzature.

Svolta verde continua

Come nelle ultime realizzazioni di Esselunga, grande attenzione è posta al tema del risparmio energetico. Tante le soluzioni che hanno permesso di risparmiare circa 30 tonnellate di petrolio equivalente (TEP) all’anno e di ridurre la quantità di anidride carbonica immessa in atmosfera di circa 100 tonnellate/anno.

Tra queste, impianti a pompa di calore ad alta efficienza, ventilatori delle unità di trattamento dell’aria equipaggiati con motori a velocità variabile per la climatizzazione ambientale, un campo fotovoltaico capace di produrre energia elettrica dal sole in ragione di quasi 100.000 KWh/anno e pannelli termici solari per la produzione dell’acqua calda sanitaria, il sistema computerizzato di supervisione che provvede alla gestione ottimale delle risorse energetiche al fine di aumentare l’efficienza complessiva degli impianti, tra cui la gestione oraria di tutti gli impianti di illuminazione che tiene conto sia del contributo della luce naturale sia del grado di affollamento del negozio, l’uso di tubi fluorescenti di ultima generazione e tecnologia LED. Green anche il sistema del freddo alimentare con elevata efficienza termica degli impianti frigoriferi che utilizzano come fluido frigorigeno la CO2, gas rispettoso della fascia di ozono presente negli strati alti dell’atmosfera terrestre notoriamente insidiata dalle possibili fughe dei più comuni gas frigorigeni di tipo florurato.

Tante le promozioni proposte all’apertura. Forse per questo, forse per la curiosità sulla nuova apertura, la stampa locale ha già segnalato nel giorno dell’inaugurazione “lunghe code e sosta caos”.

Il superstore di Marlia è uno dei 29 pdv in Toscana, e segue le aperture Esselunga 2014 di Calco (Lc), Aprilia (Lt), Milano Porta Vittoria, Novara, Prato, Parma, Saronno (Va) e Firenze Galluzzo.

Al Gruppo Pedon il premio Assiteca 2014 per l’approccio ai mercati esteri

Remo_Pedon
Remo Pedon Amministratore delegato del Gruppo Pedon

Il Gruppo Pedon ha ricevuto il prestigioso premio Assiteca 2014 per la categoria Grande Impresa, quale esempio di eccellenza per la sua strategia verso l’export e per la capacità di assumersi i  rischi che derivano dall’operare sui mercati esteri. «Siamo davvero onorati di aver ricevuto questo riconoscimento che premia le attività che stiamo svolgendo sui mercati esteri – dichiara Remo Pedon, AD dell’omonimo gruppo che ha da poco festeggiato i trent’anni di attività – a conferma della validità della nostra strategia industriale e commerciale. La catena di valore che abbiamo creato ci permette di conquistare quote crescenti di mercato mantenendo una posizione distintiva». Punto distintivo e di forza del Gruppo Pedon, oggi tra i big player mondiali del mercato per la lavorazione, distribuzione e confezionamento di cereali e legumi, è la rete globale di approvvigionamento che tramite la divisione Acos riesce a garantire nel tempo elevati livelli qualitativi e il controllo totale delle filiere con propri stabilimenti produttivi. Il modello di business del Gruppo Pedon è caratterizzato dall’integrazione verticale della filiera produttiva, dal campo allo scaffale. Un modello attuato in Italia e replicato in più Paesi che ha permesso all’azienda di diventare leader nel settore dei cereali e legumi nell’arco di una sola generazione. «Solo in Etiopia – ha dichiarato a inStore l’Amministrato delegato – lavoriamo con 20 mila piccoli coltivatori, di cui ritiriamo la produzione e ai quali conferiamo i semi, a garanzia di una costanza qualitativa del raccolto successivo. Presto entreremo direttamente nella produzione agricola: in Mozambico stiamo concludendo un accordo per la concessione di aree per impiantare coltivazioni di legumi. Così faremo anche in Argentina, sempre nel rispetto delle popolazioni locali e con il solo obiettivo di garantire qualità ai consumatori». Il Gruppo Pedon è risultato vincitore in seguito alla votazione della giuria che si è svolta martedì 2 dicembre presso la sede del Sole 24 Ore in occasione del convegno “Eccellenze nell’Export: strategie, piani e tutele”. Giunto quest’anno alla sua quinta edizione, il premio Assiteca, che riconosce le best practices delle imprese italiane nella gestione del rischio, è dedicato alle Eccellenze nell’Export. Il Comitato Tecnico ha identificato gli Export Champions, cioè le imprese italiane, grandi e piccole, che in questi anni sono riuscite a crescere sviluppando la propria attività sui mercati esteri, spesso in aree geografiche complesse, fronteggiando i rischi che questa attività comporta.

Ancc e Coop Italia sostengono il Protocollo di Milano promosso da Barilla Center F&N

Nel corso del sesto Forum internazionale su Cibo e Nutrizione in svolgimento a Milano, il Protocollo di Milano, promosso dalla Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition,  viene consegnato alle istituzioni e ANCC-Coop e Coop Italia diventano ufficialmente sostenitori dell’accordo mondiale su alimentazione e nutrizione in vista di Expo 2015. Una proposta di patto globale sul cibo già sostenuta da numerose organizzazioni internazionali tra cui la Jamie Oliver Foundation, Eataly, Slow Food, Coldiretti, WWF e Save The Children.

In pieno accordo con le linee guida del documento, Coop è da sempre impegnata in iniziative concrete per la sostenibilità alimentare e ambientale attraverso azioni a favore dei consumatori, attività di informazione e formazione sul consumo consapevole che in oltre trent’anni hanno coinvolto migliaia di scuole, studenti, insegnanti e famiglie. E Coop è peraltro parte attiva di Expo 2015 coinvolta nella progettazione del “supermercato del futuro”.

«La sostenibilità dello sviluppo economico, cioè di una crescita equilibrata tra produzione alimentare e sfruttamento delle risorse del pianeta, è uno dei criteri fondamentali che guidano le strategie di Coop. Riteniamo importante il ruolo di modelli produttivi e di imprese a larga partecipazione e gestione democratica, nell’assicurare un cibo buono e sicuro per tutti e creare così consapevolezza sul futuro del Pianeta» ha spiegato Marco Pedroni presidente Coop Italia.

«Aderiamo volentieri al protocollo di Milano perché è coerente con i valori che la cooperazione promuove. Dibattere con istituzioni, imprese, cittadini e attori della società civile sull’insostenibilità dell’attuale ritmo di consumo delle risorse come fa il Protocollo di Milano è infatti un modo di attivare un processo di costruzione partecipata e cooperativa che aiuta a fare comunità» ha a sua volta commentato Enrico Migliavacca vicepresidente vicario Ancc-Coop.

Il Protocollo si pone come obiettivi la lotta allo spreco alimentare, con l’abbattimento del 50% entro il 2020 dell’impressionante cifra di 1.3 miliardi di tonnellate di cibo sprecato nel mondo, attraverso campagne mirate ad accrescere la consapevolezza del fenomeno e accordi di lungo termine che coinvolgano l’intera catena alimentare a partire dalla filiera agricola; l’attuazione di riforme agrarie e lotta alla speculazione finanziaria, promuovendo un’agricoltura più sostenibile, e la lotta alla fame e all’obesità, con il richiamo all’importanza dell’educazione alimentare e di uno stile di vita sano.

 

Coop for Kyoto: premiata la pizza green di Roncadin

Coop for Kyoyo premia la pizza green di Roncadin che fa risparmiare l’equivalente di 1 chilometro di macchina, pari a 63 milioni di chilometri all’anno. La premiazione si è svolta il 2 dicembre nell’ambito della manifestazione “Sette Green Award” a Milano. Partito nel 2006, quando Coop ha invitato i fornitori di prodotto a marchio a adottare azioni mirate alla riduzione dei consumi energetici in linea con gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra sancite dal Protocollo di Kyoto, il progetto Coop for Kyoto ha visto fin dal suo esordio la collaborazione di Bureau Veritas Italia (organizzazione internazionale che si occupa di certificazione, nonché uno dei partner di Coop in questa iniziativa) che ha il compito di raccogliere e verificare i dati.

Roncadin si è aggiudicata il premio grazie all’installazione di un impianto fotovoltaico sul coperto che produce ogni anno di circa 1,2 milioni di kilowatt ora, pari al 7% del fabbisogno dell’azienda. In virtù di questa implementazione, Roncadin Spa produce pizze immettendo nell’ambiente ben 671 tonnellate di Co2 in meno, equivalenti a 238 tonnellate di petrolio. Il restante fabbisogno di Roncadin è acquistato da un fornitore che utilizza esclusivamente energia idroelettrica e eolica. Con questi interventi, la produzione delle pizze a Meduno (Pn) ora è totalmente ecologica, con un risparmio nell’ambiente complessivo pari a 6.785 tonnellate di Co2, corrispondenti a 2.134 tonnellate di petrolio, equivalenti al consumo elettrico annuale medio di 4.185 nuclei famigliari.

« Il risparmio energetico è un asset fondamentale per la nostra azienda e prevede un programma miglioramento continuo che interessa anche l’ottimizzazione dei consumi elettrici per la produzione – afferma Roncadin – ».

Dopo l’introduzione di un impianto luci totalmente a tecnologia led, infatti, nel 2014 l’azienda ha studiato un sistema di ottimizzazione dei consumi dei tunnel di surgelazione. E adesso, grazie a un sistema di sensori, si può modulare la temperatura in base alle necessità e al carico complessivo.

L'azienda vista dall'alto
L’azienda vista dall’alto

La scheda dell’azienda

In Roncadin lavorano 336 persone, il fatturato del 2013 è stato di 56 milioni di euro, mentre quello stimato per il 2014 è 70 milioni di euro. Il 29% del fatturato è generato da clienti italiani, mentre il restante 71% da clienti stranieri. Nel 2013 ha prodotto 44 milioni di pizze, mentre la quota stimata per il 2014 è 65 milioni.

Obiettivi futuri

Nel 2015, la quota di fatturato che sarà dedicata a tali investimenti salirà al 1,5% per cento, con un focus specifico all’abbattimento dei consumi energetici ai forni di cottura. Per lo stesso anno si prevede di alimentare tutti i forni con energia rinnovabile.

 

A Mondello il Centro Olimpo riapre grazie ai dipendenti

Era stato chiuso più di un anno fa per mafia, ha riaperto venerdì grazie al workers buyout di 34 suoi ex dipendenti sostenuti da Legacoop e in Coopfond il Centro Olimpo di Partanna Mondello.

Il progetto ha avuto un costo di oltre un milione di euro di cui oltre 500mila euro investiti dai lavoratori che hanno utilizzato le indennità della loro mobilità, il resto da Coopfond e CFI (società finanziaria partecipata dal Ministero dello Sviluppo Economico che sostiene la nascita di cooperative di lavoratori che rilevano aziende in crisi), mentre Ircac, Unipol Banca e Banca Etica hanno offerto il credito bancario per assicurare liquidità all’impresa. Nel Centro, che ha una superficie complessiva di 6000 metri quadri, hanno aperto una media struttura di vendita alimentare affiliata al gruppo Ergon sotto l’insegna Eurospar e una galleria di negozi, tra cui una boutique. In programma anche l’apertura, nei prossimi mesi, di una media superficie non food, di un bar e di una tabaccheria.

Centrale per la riuscita dell’operazione il protocollo d’intesa firmato a dicembre 2013 tra Comune di Palermo e Tribunale di Palermo sezione Misure di Prevenzione e Procura della Repubblica. “Un protocollo unico – ha aggiunto il sindaco Leoluca Orlando presenta all’inaugurazione – che sta consentendo di salvare centinaia di posti di lavoro e che ho inviato come presidente dell’Anci a tutti i sindaci perché venga applicato anche nelle altre città”.

E così uno dei primi superstore nati a Palermo diventa un esempio virtuoso di come una difficoltà è stata tramutata in opportunità, tanto più in un settore esposto al rischio di infiltrazioni della criminalità organizzata come la grande distribuzione.

“È stato un percorso lungo e faticoso ma ce l’abbiamo fatta – ha spiegato il presidente della cooperativa Gaetano Salpietro – Invece di restare ad aspettare risposte da qualcuno abbiamo deciso di darci da fare e diventare imprenditori di noi stessi. Prima eravamo in cinque, poi in sei, alla fine nella cooperativa ci siamo ritrovati in 34 su 47. Al nostro fianco abbiamo avuto Legacoop e i suoi strumenti finanziari che ci hanno offerto consulenza e supporto tecnico. E ancora, CFI e le istituzioni: il Comune di Palermo, la Procura e la Sezione Misure di Prevenzione che hanno siglato un protocollo d’intesa per facilitare il riutilizzo dei beni sequestrati e confiscati”.

Più eco e meno caro il packaging dell’acqua nel futuro

Acqua in bottiglia, dove vai? Due le tendenze principali di un settore che nel mondo è in grande crescita: la riduzione dei costi, tramite nuove tecniche di imbottigliamento e il contenimento dei costi del packaging, e la sostenibilità e riciclabilità delle confezioni.

Il nuovo rapporto sull’innovazione nel packaging dell’Acqua in Bottiglia di Zenith International ha individuato quattro temi chiave per l’innovazione di prodotto: oltre a sostenibilità e riduzione dei costi, c’è la creazione di prodotti di nicchia con articoli limited edition e la differenziazione del brand.

“Le innovazioni più recenti nel packaging si sono focalizzate sulla continua riduzione dei costi, dalla produzione all’immagazzinamento al trasporto, ma sono evidenti anche nella riduzione del peso delle bottiglie, nell’uso di meno materiale per i tappi e le etichette e nelle confezioni multipack. La riduzione dell’impatto ambientale è stata la seconda tendenza chiave specie nella scelta dei materiali, con plastiche di provenienza vegetale e colle che non ostacolino il riciclo” ha spiegato l’Ad di Zenith Richard Hall.

Anche se le innovazioni che tutti notano, in realtà, riguardano il design e l’estetica dei prodotti di nicchia creati per differenziarsi sugli scaffali.

Premium Bottled Water Innovation
Le 12 tendenze dell’acqua in bottiglia high-end secondo il Premium Bottled Water Innovation Report di Zenith.

Da questo punto di vista il canale premium, che da tempo esiste e cresce anche nelle acque, mette in campo designer famosi e sorgenti che vantano una storia secolare o millenaria e punta su concetti chiave per la promozione quali purezza, mineralità, alcalinità e durezza.

Paesi come Germania, Italia, Francia e Spagna hanno consumi pro capite da 100 a oltre 200 litri all’anno. Il Paese con il più grande volume di mercato di acqua in bottiglia è il Messico, con quasi 260 litri pro capite annui. Ma nel settore stanno entrando nuovi grandissimi mercati come la Cina, che quest’anno potrebbe superare gli USA come primo mercato mondiale e che vive grossissimi problemi di inquinamento delle falde ma anche di contaminazione dell’acqua imbottigliata localmente.

Nonostante la concorrenza anche le acque aromatizzate stanno vivendo in alcuni mercati una crescita e mantengono interesse del consumatore vivo grazie al restyling del brand, a nuovi formati e proposte di serie “limited edition”.

 

Nostromo Premium, un tonno di qualità e sostenibile

Sostenibili nelle metodologie di pesca, che avviene secondo pratiche artigianali che utilizzano ami e lenze, lavorati a mano e confezionati in vasetto di vetro: sono le qualità che hanno permesso ai filetti di Tonno Nostromo di qualità Premium Pole & Line di resistere alla contrazione dei consumi e registrare quest’anno una crescita del 29% a volume rispetto al 2013.

La seconda azienda nel settore in Italia con quote di mercato del 9% (Dati IRI – febbraio 2014), dal 1993 parte del gruppo spagnolo Calvo, ha deciso di puntare su un approvvigionamento sostenibile e responsabile. Su tutte le navi del Gruppo sono presenti osservatori esterni per controllare le operazioni. Gli equipaggi seguono 50 ore di formazione in materia di pratiche di pesca e gli scarti di tonno sono inferiori all’1%.

Sulla flotta di pescherecci di proprietà vige il rispetto del Codice di condotta FAO per la pesca sostenibile. Infine, Nostromo e Calvo partecipano a cinque progetti di scienza applicata, e condivide il 100% dei dati di pesca a favore di enti scientifici e autorità di gestione in ogni regione.

Altro cardine del gruppo è la trasparenza verso i consumatori: su tutte le confezioni di Filetti di Tonno all’olio di oliva Pescato a canna in vasetti in vetro da 200 grammi l’etichetta riporta le informazioni sulla materia prima, la provenienza, la specie e il luogo di pesca.

Packaging sostenibile: a “Panettone Tre Presìdi” il Premio Slow Pack

Packaging riciclabile? Si può. Forte di questo convincimento, l’azienda veneta Fraccaro Spumadoro ha intrapreso un grande cambiamento nella filosofia aziendale, mettendo in atto la totale riciclabilità degli imballaggi dei prodotti e attuando il risparmio energetico. La dimostrazione che la strada intrapresa è quella corretta, giunge direttamente dalla Fondazione Slow Food, che al Salone del Gusto ha assegnato all’azienda dolciaria artigianale veneta il prestigioso Premio Slow Pack per la Sostenibilità Sociale all’eco-imballaggio del “Panettone Tre Presìdi”.

Il Premio Slow Pack, giunto alla quarta edizione, istituito da Slow Food per incoraggiare a riflettere sull’impatto che gli imballaggi hanno sull’ambiente, è la tappa di un percorso già iniziato dall’azienda Fraccaro verso la sostenibilità e il risparmio energetico di tutte le fasi produttive, con l’istallazione di un impianto fotovoltaico da 117 kw e un impianto solare termico per riscaldare le celle di lievitazione.

Secondo la Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus, il “Panettone Tre Presidi” Fraccaro riassume e ben rappresenta la finalità del concorso, ovvero la scelta di un packaging rispettoso dell’ambiente ed ecosostenibile. Il premio è stato consegnato da Ricrea, il Consorzio Nazionale per il Riciclo e il Recupero dell’Acciaio al Salone del Gusto di Torino.

Il panettone “Eccellente e Solidale” Fraccaro Spumadoro, che tra gli ingredienti ha ben tre Presìdi Slow Food e materie prime selezionate, è confezionato in eleganti scatole di latta in acciaio, realizzate in metallo litografato dallo scatolificio vicentino New Box, per un imballaggio realmente a km0 e del tutto sostenibile. Il packaging infatti è realizzato in acciaio, riciclabile al 100% e all’infinito, grazie ad imballaggi usati provenienti dalla raccolta differenziata.

 

La filiera carni presenta la clessidra ambientale

In un modello alimentare corretto il carbon footprint delle proteine è pari a 7,5 kg di CO2 equivalente, un valore in linea con quello di frutta e ortaggi, che arriva a 6,7 kg CO2 eq.

C’era la folla delle grandi occasioni stamattina a Expo Gate per la prima presentazione della ricerca sulla sostenibilità delle carni che vede per la prima volta riunite in un unico progetto Assica, Assocarni e UnaItalia, le principali associazioni di categoria delle tre filiere italiane principali (bovino, suino e avicolo). Ospite d’onore, più di un sempre frizzante Alessandro Cecchi Paone che ha moderato le presentazioni degli esperti presenti, non era una persona ma un oggetto: la clessidra ambientale, che troneggiava anche all’ingresso della struttura dedicata a Expo innalzata davanti al Castello Sforzesco.

http://youtu.be/eFuth1VspHM

La quale clessidra rappresenterebbe un nuovo modo di fare comunicazione sull’alimentazione e la sua sostenibilità. Di cosa si tratta lo ha spiegato Massimo Marino, fondatore di Life Cycle Engineering che ha condotta la ricerca. “Quello che presentiamo oggi è un nuovo simbolo che non sostituisce ma integra la tradizionale piramide alimentare che visualizza lo spazio degli alimenti all’interno della dieta mediterranea”. La rivoluzione copernicana consisterebbe nel non valutare la carbon footprint degli alimenti in termini assoluti, ma secondo il loro consumo reale.

Lo scopo, di ricerca e clessidra, è appunto quello di dimostrare che, in realtà, la carne non è da demonizzare in quanto alimento poco sostenibile, tutt’altro. “Il consumo di carni pro capite odierno reale al netto dagli scarti, – ha argomentato Marino  – si aggira oggi in Italia sugli 80 grammi al giorno: proprio quello che consigliano le linee guide dell’Inran (l’istituto per la nutrizione italiano, oggi CRA-NUT). La Clessidra Ambientale visualizza il concetto per cui, moltiplicato l’impatto ambientale degli alimenti per le quantità settimanali suggerite dalle linee guida nutrizionali, l’impatto medio settimanale della carne risulta allineato a quello di frutta e verdura, per i quali gli impatti unitari sono minori, ma le quantità consumate decisamente maggiori”.

Gli esperti schierati: Massimo Marino, Socio fondatore di Life Cycle Engineering, Ettore Capri, Direttore del Centro di ricerca per lo sviluppo sostenibile (Opera – UCSC), Evelina Flachi, Specialista in Scienza dell’Alimentazione, Stefano Zurrida, Professore Associato di Chirurgia Generale, Università degli Studi di Milano.
Gli esperti schierati: Massimo Marino, Evelina Flachi, Specialista in Scienza dell’Alimentazione, Stefano Zurrida, Professore Associato di Chirurgia Generale, Università degli Studi di Milano, Ettore Capri, Direttore del Centro di ricerca per lo sviluppo sostenibile (Opera – UCSC).

Il tentativo è quello evidentemente di contrastare anni di campagne ritenute denigratorie o non sempre scientificamente corrette, che hanno demonizzato il consumo di carne, specie rossa, il cui consumo eccessivo è ritenuta favorire obesità e malattie cardiovascolari.

In realtà la carne contiene sostanze nutritive importanti, mentre a causare danni sarebbe un consumo eccessivo, tecniche di cottura inadeguate (la sostanza carbonizzata ottenuta ad alte temperature) o tecniche di allevamento che provocano un eccesso di grassi nella carne, “alla americana”. La filiera italiana della carne invece strettamente controllata segue ormai processi industrializzati consolidati.

Dunque, lo scopo delle associazioni della filiera è sostanzialmente quello di mantenersi sulle posizioni attuali sul mercato interno, che ha ormai raggiunto la sua giusta quota di consumo procapite. Ce la ha confermato François Tomei, direttore Assocarni: “Ormai il mercato interno ha raggiunto una sua stabilità. Quello che si potrebbe fare è lavorare di più sul tema dei grassi, indicando sulla confezioni la percentuale interna. L’ho già visto fare con degli hamburger di Chianina in un supermercato”. Come vanno le nicchie, le carni bio e di animali allevati al pascolo? “Ci sono, certo, ma restano appunto una nicchia: contano per meno dell’1% del totale. Del resto basta andare al supermercato e veder i prezzi, doppi rispetto alla carne “normale” e tutto sommato ingiustificati”.

La “campagna della clessidra” si avvale di un video e di un sito nuovo di zecca.

Anna Muzio

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare