CLOSE
Home Tags Stefano Portu

Tag: Stefano Portu

Drive to Store: ShopFully, Media Central e Flipp insieme per una nuova piattaforma

ShopFully e Media Central uniscono le forze con Flipp per creare una piattaforma che aiuterà retailer e brand a raggiungere 400 milioni di nuclei familiari in Europa, Nord America, America Latina e Australia. La nuova composizione societaria sarà guidata da Truelink Capital come principale azionista e includerà Insight Ventures, Bregal Unternehmerkapital e Highland Europe.

Flipp aiuta i principali retailer e brand negli Stati Uniti e in Canada a migliorare la comunicazione digitale delle loro offerte e prodotti, creando e distribuendo promozioni locali a milioni di consumatori; similmente, ShopFully e Media Central offrono a retailer e brand la possibilità di raggiungere i consumatori con promozioni digitali iper-localizzate, aumentando il traffico e le vendite nei negozi in Europa, Australia e America Latina. Le tre realtà manterranno i propri marchi e continueranno a servire i clienti nei rispettivi mercati.

“Dopo l’integrazione di ShopFully e Media Central l’anno scorso, questa operazione rappresenta il naturale passo successivo nella nostra strategia, portando alla creazione del leader globale nel Drive to Store. Sfruttando la piattaforma di hyperlocal marketing di ShopFully basata sull’intelligenza artificiale, e investendo congiuntamente in prodotto e tecnologia, saremo in grado di offrire un valore ancora maggiore ai nostri clienti a livello globale” ha detto Stefano Portu, Ceo ShopFully e Ceo Digital Media Central.

“I consumatori si aspettano esperienze personalizzate e fluide lungo tutto il percorso d’acquisto, con punti di contatto integrati sia in negozio che online. Unendo le competenze di Flipp, ShopFully e Media Central, offriremo una gamma completa di soluzioni di Drive to Store. Questo ci permetterà di fornire ai consumatori i contenuti fondamentali per il loro shopping, mentre retailer e brand potranno sfruttare al meglio le loro promozioni per aumentare l’engagement dei clienti” ha aggiunto Michael Silverman, Ceo di Flipp.

Le piattaforme combinate daranno dunque vita a una rete avanzata di soluzioni di Drive to Store e a un ampio dataset di consumatori, aiutando retailer e brand a entrare in contatto con gli shopper. Integrando i loro network, le tre aziende raggiungeranno target complementari, estenderanno la loro portata globale, accelereranno l’innovazione e aumenteranno il valore per i clienti su scala mondiale. La transazione dovrebbe concludersi entro il quarto trimestre del 2024 ed è soggetta all’ottenimento delle approvazioni normative e altre consuete condizioni di chiusura.

Shopping, italiani fedeli al negozio fisico soprattutto per alimentari e bevande

La digitalizzazione continua a giocare un ruolo sempre più decisivo a livello globale, tuttavia in Europa il negozio fisico rimane il punto di riferimento dei consumatori per lo shopping. Dall’indagine “The State of Shopping 2024” realizzata dalla tech company ShopFully in collaborazione con la Offerista Group, emerge che ben il 95% dei consumatori italiani rispondenti preferisce acquistare nei punti vendita fisici e tra questi, quasi 7 su 10 (65%) preferiscono far compere esclusivamente in negozio. Rispetto a questo tema, l’Italia si posiziona al secondo posto tra i Paesi presi in esame dalla ricerca, seguita dalla vicina Spagna, dove la percentuale dei consumatori più fedeli al negozio fisico si attesta al 92%. Risulta interessante notare come, sebbene in Francia (87%) e in Germania (88%) il punto vendita fisico rimanga un canale privilegiato per gli acquisti, in questi Paesi l’online sta gradualmente trovando spazio: il 13% dei francesi e il 12% dei tedeschi dichiarano di preferire questo canale.

La preferenza degli intervistati italiani per i negozi fisici riguarda in particolare la categoria dell’alimentari e bevande (98%), seguiti da quelli della cura del corpo e della casa (90%) e dall’arredamento (86%). Gli acquisti online, invece, vedono un interesse maggiore per le categorie dell’elettronica (36%) e dei giocattoli (34%), con il negozio fisico che resta comunque di gran lunga anche qui il canale privilegiato. A dimostrazione del ruolo centrale del punto vendita, basti pensare che, anche a fronte degli acquisti online, circa 2 utenti italiani su 3 (il 64%) dichiarano di optare per l’opzione di ritiro in negozio – ovvero il servizio “Click & Collect” – e, di questi, l’81% decide di comprare ulteriori prodotti direttamente in punto vendita.

Per il 68% dei consumatori italiani che hanno partecipato alla survey, il principale punto di forza dello store fisico è rappresentato dalla possibilità di testare, vedere e toccare il prodotto con mano. Una percentuale che cresce al 76% per gli utenti della fascia sotto i 25 anni, a dimostrazione di come l’esperienza fisica sia particolarmente apprezzata dai giovani della generazione Z. Altro vantaggio apprezzato nel mondo fisico è la possibilità di usufruire di sconti presenti esclusivamente in negozio (40%). Se però, da un lato, gli acquisti vengono realizzati principalmente nei negozi fisici, dall’altro, l’83% degli intervistati dichiara di utilizzare i canali digitali per cercare informazioni sui prodotti prima di comprare in negozio, con una preferenza per le piattaforme e le app che raggruppano volantini digitali (64%), seguiti dai marketplace online (40%).

“Il retail in Italia e in Europa attraversa una trasformazione caratterizzata dalla ricerca di un nuovo equilibrio tra tradizione e innovazione, spazi fisici e digitali. Al centro c’è l’evoluzione dei consumatori. Da questa indagine emerge un consumatore che disegna percorsi sempre più complessi tra fisico e digitale e continua a cercare con forza le promozioni per salvaguardare il proprio potere di acquisto. La tecnologia e il digitale, in questo contesto, diventano strumenti necessari per raggiungere gli utenti in modo personalizzato ed efficace nel percorso dal divano di casa fino al punto di acquisto” ha commentato Stefano Portu, Ceo & Founder di ShopFully.

In questa cornice, le promozioni giocano un ruolo cruciale nelle scelte di acquisto in tutta Europa, con il 94% dei rispondenti che dichiara di dare grande importanza alle promozioni. Gli utenti italiani figurano tra i più attenti a questo aspetto. In un contesto dominato dall’inflazione, in cui i consumatori sono portati a contenere la spesa, più di 1 consumatore su 2 dichiara nella survey di essere spinto a ricercare le promozioni lungo tutto il corso dell’anno e non solo nei periodi nevralgici, come il Black Friday e il Natale. Inoltre il 70% dei rispondenti italiani è disposto a provare marchi diversi in presenza di sconti e offerte. Un trend destinato a durare, considerando che secondo il 55% il proprio potere di acquisto non crescerà nel 2024.

ShopFully acquisisce il marketplace iberico Ofertia

ShopFully, tech company italiana che opera nel Drive to Store, consolida la propria presenza in Spagna, Messico e Colombia con l’acquisizione del sito web e dell’app di Ofertia, marketplace iberico che connette più di quattro milioni di consumatori e che aggrega nella propria piattaforma offerte e promozioni di un’ampia gamma di brand e retailer in diversi settori tra cui supermercati, elettronica di consumo e bricolage.

Dopo l’operazione di acquisizione nel 2022 di un altro player spagnolo, Tiendeo, ShopFully quindi espande ulteriormente la propria audience confermando la volontà di crescere in questa regione. Con l’integrazione di Ofertia infatti, dispone quindi di un’ulteriore risorsa per supportare i propri partner in un momento cruciale della transizione digitale del settore retail in Spagna, Messico e Colombia.

“Siamo entusiasti di annunciare l’integrazione di Ofertia tra i nostri marketplace proprietari. Grazie all’acquisizione del sito web e dell’app, potremo fornire ai nostri clienti un altro strumento strategico per connettersi con i consumatori lungo l’intero percorso di acquisto, dalla ricerca delle informazioni online fino all’esperienza di acquisto in negozio” dichiara Stefano Portu, CEO & Founder di ShopFully.

Il controvalore dell’operazione non è stato reso noto.

ShopFully, nuove nomine per accelerare la crescita globale

Continua lo sviluppo internazionale dell’azienda italiana ShopFully, che di recente ha acquisito la spagnola Tiendeo formando così un gruppo presente in 12 Paesi, con 45 milioni di utenti attivi e oltre 400 partner tra i grandi retailer e brand più noti a livello globale tra cui Barilla, ALDI, Expert e Coca-Cola.

Marco Durante, già VP sales & marketing Italy, ricoprirà il ruolo di vice president sales & marketing global, con a suo riporto, oltre ai responsabili dei mercati locali in EMEA, LATAM e APAC, un team global che supporterà centralmente lo sviluppo internazionale. Luca Giacanelli, infatti, viene nominato global marketing director. Giacanelli, che ha fatto il suo ingresso in ShopFully meno di un anno fa come marketing director Italia, affiancherà Durante nella definizione dei piani strategici per supportare la crescita in maniera sinergica nei dodici mercati in cui opera l’azienda.

Il team sarà inoltre rafforzato da tre global sales director dedicati alla crescita del business per il proprio settore di competenza e a supporto dei team commerciali locali. Filippo Melchionna, è global sales director per grocery, Ilaria Montorsi, global sales director per hardlines e Claudio Bergamini, global sales director per brand. Anche Lorenzo Talenti, già industry head new business, assume maggiori responsabilità e diventa global new business director.

“La nuova organizzazione dei team sales & marketing, con un team global a supporto dei nostri senior team nei vari Paesi, avviene proprio con lo scopo di accelerare la crescita e supportare in maniera ancora più sinergica i nostri partner internazionali in un momento cruciale della digitalizzazione dello shopping. Sono felice che nel farlo abbiamo l’opportunità di valorizzare un gruppo di manager che già hanno contribuito in questi anni a rendere la nostra realtà uno dei principali player globali del settore” afferma Stefano Portu, founder e CEO di ShopFully.

Luca Giacanelli è il nuovo marketing director Italia di ShopFully

ShopFully, tech company italiana che opera in 12 Paesi al fianco di 400 fra i principali brand e retailer per connettere consumatori online e negozi fisici, continua il 2022 in forte crescita dopo l’acquisizione dell’azienda spagnola Tiendeo.

La società, che impiega oltre 370 persone a livello globale di cui 200 solo in Italia, si rafforza grazie all’ingresso di Luca Giacanelli come nuovo Marketing Director Italia. Luca, dopo un’importante esperienza manageriale in Bain & Company e in Nexi, entra in ShopFully con la responsabilità di definire piani strategici per accelerare la crescita dell’azienda in Italia. Nel suo nuovo ruolo, Luca riporta a Marco Durante, VP Sales & Marketing Italia di ShopFully.

La crescita e l’accelerazione internazionale registrate negli ultimi mesi hanno comportato un’ulteriore evoluzione della struttura organizzativa di ShopFully, con la valorizzazione di esperienze e competenze interne attraverso alcune novità nel senior leadership team.

Dopo aver contribuito in modo importante alla crescita del business e al lancio di nuove soluzioni di prodotto in Italia, infatti, Ilaria Montorsi prende ora il ruolo di Marketing Director International, alla guida del team di marketing internazionale riportando a Davide D’Alena, VP Sales & Marketing International. In ShopFully da quattro anni, Ilaria ha precedentemente maturato importante esperienza in realtà come Google e Amazon.

Anche Lila Coghen continua il suo percorso di crescita in azienda e diventa Country Manager Iberia. In Tiendeo dal 2015, Lila ha ricoperto varie posizioni, tra cui Head of B2B Marketing & Communication e Head of Sales and B2B Marketing for EMEA. Nel suo nuovo ruolo riporta a Eva Martìn, co-fondatrice e VP Sales Tiendeo. Attraverso questi nuovi ingressi e cambiamenti organizzativi, ShopFully consolida il team puntando su un mix di professionisti provenienti da diversi settori e sullo sviluppo di talenti interni, con profili sia imprenditoriali che manageriali.

“Siamo molto orgogliosi della crescita che ShopFully sta registrando in questi anni, merito del talento delle persone che compongono il nostro team. Il retail e lo shopping sono in una fase di profonda trasformazione digitale e ShopFully gioca un ruolo centrale a fianco di molti dei leader di questo settore. L’evoluzione e l’espansione costanti del business comportano l’ampliamento del team e un continuo investimento sulle persone. Accrescere e valorizzare il talento del team è la leva principale per realizzare la nostra missione di reinventare lo shopping nei negozi vicino casa in tutto il mondo – commenta Stefano Portu, CEO & Founder di ShopFully. Sono contento quindi di dare il benvenuto a Luca e auguro un grande in bocca al lupo a Ilaria e Lila per i loro nuovi ruoli.

ShopFully acquisisce Tiendeo, la tech company reinventa lo shopping di prossimità

ShopFully, tech company italiana tra i principali player europei nel Drive To Store, già proprietaria dei marketplace DoveConviene, PromoQui e VolantinoFacile, ha finalizzato l’acquisizione del 100% di Tiendeo, società spagnola con sede a Barcellona specializzata nella digitalizzazione dei cataloghi e dei volantini, diventando così il leader europeo nel Drive to Store in termini di Paesi in cui opera, numero di utenti attivi e di partner.

L’operazione sancisce infatti la creazione di un gruppo presente con un team in 12 nazioni, un network di 45 milioni di utenti attivi e oltre 400 partner tra i grandi retailer e brand più noti a livello globale. ShopFully così rafforzata potrà offrire a consumatori e mercato una tecnologia e prodotti best-in-class, attraverso una piattaforma di innovazione comune a servizio di sempre più clienti nel mondo.

L’acquisizione supporta il piano di espansione strategica di ShopFully nel divenire un leader all’interno del Drive To Store a livello europeo e internazionale. A tal proposito, ShopFully vanta un considerevole track record di acquisizioni, avendo completato con successo l’integrazione di PromoQui e VolantinoFacile nel 2020.

Tutto questo avviene in un contesto di profonda trasformazione dello shopping e del retail. Nonostante infatti l’80% delle vendite avvenga nei negozi e il 70% della crescita del retail dei prossimi anni sia prevista proprio attraverso il canale fisico , il 75% delle decisioni di acquisto dei beni di consumo in Europa sono ormai prese dal consumatore attraverso i canali digitali.

La mission di ShopFully riempie proprio questo spazio tra decisioni digitali e acquisti in negozio, collegando milioni di consumatori nel mondo con i negozi vicino casa, facendo risparmiare loro tempo e denaro e aiutando retailer e brand a spingere le vendite nei negozi fisici. L’obiettivo è dunque passare da una comunicazione locale ai consumatori prevalentemente cartacea – che ad oggi prevede, solo in Europa, investimenti per oltre 12,6 miliardi di euro – a un modello digitale, con significativi vantaggi in termini economici e di impatto ambientale.

“ShopFully ha registrato negli anni un importante trend di crescita, sia organica sia per linee esterne e punta a collegare sempre più consumatori in Europa e nel mondo con i negozi vicino casa attraverso la sua tecnologia. Con questa acquisizione acceleriamo il nostro percorso e puntiamo a creare ancora maggiore valore per consumatori e partner” – commenta Stefano Portu, CEO e Founder di ShopFully.

“Siamo felici di entrare nel gruppo di ShopFully, dando vita così al leader europeo del Drive-to-Store” dichiara invece Eva Martìn, Co-Founder di Tiendeo: “Unire le forze permetterà infatti di creare nuove sinergie fra i nostri business, mettendo a fattor comune risorse e know-how per sviluppare soluzioni sempre più innovative da proporre ai mercati in cui operiamo.”

A seguito dell’operazione, i Soci Fondatori di Tiendeo, Eva Martín, Jonathan Lemberger e Maria Martín ricopriranno ruoli di leadership all’interno del senior management team di ShopFully, unendosi a un team di oltre 370 professionisti di quasi 30 nazionalità diverse.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare