CLOSE
Home Tags Supermercato 24

Tag: supermercato 24

Supermercato24 cambia nome e diventa Everli

Supermercato24 cambia nome e diventa Everli: una decisione strategica che si inserisce in un ampio progetto di riposizionamento aziendale e punta verso un’ulteriore espansione internazionale.

Sono trascorsi sei anni da quando nasceva a Verona la realtà di Supermercato24, con l’obiettivo di rispondere a un’esigenza tanto semplice quanto importante: fare la spesa in meno tempo. Dal 2014, l’azienda ha raggiunto la leadership nel mercato italiano, con oltre 100 partnership tra distributori e produttori, e consegnato più di un milione di spese in 50 province italiane. Nell’ultimo anno, inoltre, l’acquisizione di Szopi e il conseguente ingresso nel mercato polacco hanno segnato il primo, importante traguardo per l’espansione internazionale della scale-up italiana.

L’obiettivo di ampliare ulteriormente l’offerta per i clienti e il processo di internazionalizzazione sono alla base di questa importante strategia di riposizionamento aziendale: Everli risponde all’esigenza di un nome e di un brand globale, semplice da ricordare anche per un pubblico non italiano, e all’obiettivo di garantire a chi si affida alla piattaforma un’esperienza di totale serenità, prima, durante e dopo la spesa. Non più, quindi, solo la semplice comodità del risparmiare tempo, ma una soluzione smart per rendere più serena la vita delle persone e ridurre le complessità della spesa per tutti gli stakeholder coinvolti nel processo: clienti, shopper, partner commerciali.

“Abbiamo deciso di attuare un cambio così importante perché vogliamo avviare una nuova era per il nostro brand – dichiara Federico Sargenti, CEO di Everli – Vogliamo diventare un brand di riferimento per il mercato internazionale, con un nome facile da ricordare per tutti e che infonda in chi ci sceglie un senso di serenità, quella che gli inglesi chiamano Peace of Mind. Basti pensare al profondo cambiamento che l’emergenza Coronavirus ha comportato nell’utilizzo della spesa online: non è più una semplice comodità, ma una soluzione necessaria per eliminare le complessità. Con Everli vogliamo offrire un servizio che mantenga i tratti distintivi che ci hanno portato fino a qui, portandoli a un livello superiore, con un’offerta più ampia e un’esperienza più semplice e gratificante per i clienti. Everli significa serenità, un nuovo modo di vivere la spesa, una mano pronta a rispondere alle esigenze di tutti”.

Il cambio di nome, infatti, si traduce anche in un completo rinnovamento grafico, con una nuova palette di colori, una nuova tipografia e un nuovo logo: “Mano”, una linea chiusa e continua che disegna una mano con un prodotto, e che evoca il nuovo concetto creativo del “Ciao ciao spesa”, un nuovo modo di vivere la spesa, focalizzandosi solo sulla parte più piacevole dell’esperienza di acquisto.

“In questi anni — e soprattutto nell’ultimo periodo di emergenza sanitaria — abbiamo capito che ogni ordine è in fondo una richiesta di aiuto” – afferma Nicolò Bertoncin, Brand&Communication Designer di Everli – “Un aiuto per risparmiare un po’ di quel tempo che non basta mai, un aiuto contro l’impossibilità di portare carichi pesanti, un aiuto per stare al sicuro in casa o anche solo per avere un po’ di leggerezza. Insomma, un aiuto per far sì che la spesa non sia più un pensiero. Questo ci ha portato a capire come la nostra mission sia ancora più ampia rispetto al solo risparmio di tempo: vogliamo liberare sempre di più i nostri utenti dalle complessità del fare la spesa e offrire loro un’esperienza smart e piacevole”.

Tra le novità ci saranno nuove funzionalità: i nuovi colori affiancheranno il verde brillante del logo per evidenziare i contenuti più interessanti, le promozioni, i nuovi filtri di navigazione e le label dei prodotti. I clienti avranno la possibilità di monitorare costantemente lo status del proprio ordine e del pagamento e avere un maggior controllo sulle eventuali sostituzioni dei prodotti, con la possibilità di modificare il carrello fino a pochi minuti prima del completamento dell’ordine. Gli Shopper, sempre più qualificati, saranno dotati di un nuovo kit e borse ancora più efficaci per la conservazione dei prodotti freschi e surgelati e la consegna della spesa a casa.

 

e-commerce: il report di Supermercato 24

Chiuso un anno, se ne è aperto un altro. Ma come si sono caratterizzate le scelte dei consumatori in tema di cibo e di consumo? A fornirci qualche coordinata in merito, ci pensa la prima edizione del suo Report Annuale di Supermercato24.

“Attraverso la nostra piattaforma abbiamo a disposizione un gran numero di dati che ci consentono di conoscere i nostri utenti, i loro gusti e le loro abitudini di consumo. Questo è per noi fondamentale per poter offrire un servizio sempre più innovativo e su misura. Il nostro Report Annuale, alla prima edizione quest’anno, nasce proprio con questo scopo,” spiega infatti Federico Sargenti, CEO di Supermercato24.

I trend nel 2019

Stando all’indagine nel 2019, il podio dei prodotti più acquistati dagli italiani vede in testa la categoria formaggi, salumi e gastronomia, che registra il 13% degli ordini totali, seguita da frutta e verdura (12%) e al terzo posto acqua, bibite e alcolici (11,5%). Chiudono la top 5 carne e pesce (10%) e prodotti per la colazione, dolciumi e snack (8%). Mentre i piatti pronti, nonostante il mtamento di abitudini, sembrano ancora non aver spiccato il volo.

Dimmi quando

Gli acquisti degli italiani si sono concentrati soprattutto nella parte finale dell’anno: i mesi di novembre, ottobre e dicembre, sono quelli dove si è registrato il volume di acquisti maggiore rispetto al resto dell’anno. Complice anche l’esodo estivo, agosto, è invece il mese in cui gli acquisti sono risultati minori, insieme a febbraio e aprile.

All’interno della settimana, poi, è il lunedì mattina il momento più gettonato dagli italiani per effettuare la spesa online, con un picco di ordini soprattutto tra le ore 10 e le 11. Rari, invece, gli ordini registrati sulla piattaforma il sabato e la domenica. Infine, oltre la metà degli italiani (58%) si affida all’app per la spesa on-the-go.

Paese che vai…

Da nord a sud della Penisola, emergono interessanti curiosità sui gusti degli italiani.

L’Emilia Romagna si aggiudica il primo posto come regione più sana dello Stivale con ben cinque città nella top 10 dei consumi della categoria frutta e verdura: Parma in vetta con il 14%, la più alta percentuale di spesa sul carrello complessivo, seguita da Modena e Bologna (13%). Seconda a parimerito Vicenza.

Spetta invece a Napoli la palma di città più golosa. Qui, infatti, il 10% della spesa media degli ultimi 12 mesi è stato dedicato alla categoria dolci. Chiudono il podio due città del nord Italia: Bergamo (9,5%) e Verona (9%). Di tutt’altra pasta i pisani: la città toscana è in trentesima posizione, con solo il 7% di spesa sul totale in questa categoria.

La Toscan, piuttosto, eccelle in quanto a consumi di carne e pesce: Livorno è al primo posto con il 12% della spesa complessiva annuale locale registrata in questa categoria, e terzo posto per Pisa (11%). Al secondo posto si inserisce invece l’outsider Modena, a pochi punti percentuali dal vertice.

Barbera e Champagne? Alla Lombardia l’onore del brindisi: nel 2019 ben tre città lombarde rientrano nei primi 10 posti per l’acquisto di vino, birra e simili. Mantova in testa (6%) seguita da Como e Varese (5%). Segue a ruota la Liguria, con due province nel ranking: Genova e Savona, a pochi punti percentuali dal podio. Fanalino di coda per il Veneto, con la sola Venezia nella top 10 di Supermercato24 per questa categoria.

La bellezza fai-da-te passa sempre di più dal supermercato

Foto di carlo sardena da Pixabay

La bellezza fai-da-te passa sempre di più dal supermercato. La conferma arriva da Supermercato24  che, analizzando gli acquisti effettuati online nell’ultimo anno, ha tracciato le abitudini degli italiani allo specchio e le tendenze beauty dello Stivale. 

Nella penisola il benessere dei capelli e del corpo è al centro dei “beauty haul” al supermercato. Infatti, così come nel 2018, anche nel 2019 i prodotti per prendersi cura della propria chioma (10,6%) e della propria pelle (10,6%) occupano la vetta della classifica delle categorie merceologiche beauty più acquistate online in Italia e insieme costituiscono oltre un quinto delle vendite nel settore della bellezza da supermercato. Chiude il podio il make-up (9%), che si conferma l’outsider del 2019, dal momento che nel giro di un anno ha scalato il ranking, balzando dall’ottava alla terza posizione.

Capelli

Per quanto attiene alla cura dei capelli, vediamo che le preferenze vanno al balsamo, che sorpassa lo shampoo e surclassa addirittura gel e lacca che escono dalla top ten.

Must-have è il conditioner riparatore alla provitamina, che fortifica la chioma, mentre al secondo posto spicca quello alla cheratina, perfetto per nutrire in profondità e idratare il fusto del capello.

Scorrendo la classifica dei prodotti per capelli più acquistati su Supermercato24 si nota come gli italiani siano sempre alla ricerca di armi per combattere nodi e secchezza: lo shampoo più venduto online promette un effetto seta grazie alla sua azione lisciante, mentre il secondo e il terzo più amati dagli utenti della penisola puntano ancora una volta rispettivamente sulle vitamine e sulla cheratina per dare un boost di forza e idratazione.

Cresce, infine, la ricerca di formulazioni senza parabeni, come dimostra la presenza al nono posto di uno shampoo all’estratto di miele e camomilla privo di questi composti.

E veniamo agli idratanti

I più amati nel 2019 sono stati quelli al latte e miele, seguiti da quelli all’olio di Argan e da quelli ispirati ai bagni termali. Appena fuori dal podio le ricche formulazioni al burro di karité, a loro volta estremamente nutrienti.

In termini di profumazioni, primo posto sul podio alla vaniglia, preferita al pino silvestre e al rinfrescante talco.

Trucco

Per quanto attiene il make-up, il mascara, occupa la vetta con la versione volumizzante e il terzo posto con la formula waterproof. Medaglia d’argento a un altro grande classico, il kajal nero, mentre l’eyeliner nero, preferito nella versione a penna, occupa il quinto posto. Per definire le sopracciglia, invece, si opta per matite marroni di intensità media (7° posto) o alta (10°).

Alta anche l’attenzione nei confronti della base: i dati di Supermercato24 sottolineano che le italiane usano principalmente la cipria compatta (4° posto) per fissare il fondotinta liquido (8°), meglio se dalla texture leggera e dal finish naturale, per scongiurare l’effetto mascherone.

E per struccarsi? Nettamente i dischetti, preferiti alle salviettine e in assoluto più acquistati al supermercato in Italia.

Manicure fai-da-te

Per riprodurre in casa lo smalto semipermanente le italiane mettono da parte le lampade UV e comprano i nail polish e top coat effetto gel (rispettivamente 6° e 9° posto). La nuance preferita? Il delicato color albicocca che, a sorpresa, si dimostra più popolare dei classici rossi.

Depilazione

Ceretta home-made batte lametta. Al primo e al secondo posto dei prodotti di depilazione più venduti compaiono infatti le strisce depilatorie: in particolare, in testa alla classifica si trovano quelle di piccole dimensioni, specificamente pensate per il viso. Per trovare i rasoi è invece necessario scendere al terzo gradino del podio: nelle vesti di estetiste fai-da-te, le italiane puntano quindi un metodo meno rapido e immediato, ma che garantisce un risultato più duraturo.

Dove si compra

E’ Udine la città che lo scorso anno, in proporzione alla sua spesa totale, ha registrato i volumi più consistenti di shopping online al supermercato per quanto riguarda il settore della bellezza. Seguono Torino e Verona, mentre rimangono escluse per poco dal podio Pisa e Como: la città della torre pendente, però, primeggia quando si tratta di acquisti di prodotti per i capelli e per il corpo. Ben più in basso nella classifica nazionale Milano (all’ottavo posto), mentre Roma, a sorpresa, risulta essere l’illustre esclusa dalla top 10 di Supermercato24.

Se Udine, oltre che per la vetta della classifica nazionale, si distingue anche per essere la provincia in cui si acquistano più prodotti struccanti, le maggiori appassionate di make-up della penisola si concentrano in Lombardia, in primis a Varese.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare