CLOSE
Home Tags Sviluppo rete

Tag: sviluppo rete

Aldi a un milione di clienti, inaugurato il 25° punto vendita a Ronchi dei Legionari (GO)

Il 25° punto vendita è arrivato lo scorso 3 maggio a Ronchi dei Legionari (GO): continua l’espansione italiana di ALDI, la multinazionale tedesca della Gdo che si avvicina all’obiettivo di 45 aperture entro la fine del 2018.

E sono oltre un milione i clienti che hanno fatto la spesa, e due mesi dall’arrivo del brand in Italia, in uno dei negozi di ALDI. Con l’inaugurazione di Ronchi dei Legionari (GO), il brand ha ampliato la propria rete nel Nord Italia: 25 punti vendita su una superficie complessiva di oltre 30.000 metri quadrati in sei regioni (Emilia-Romagna, Friuli Venezia-Giulia, Lombardia, Piemonte, Trentino Alto Adige, Veneto), che hanno portato all’assunzione di oltre 1.000 collaboratori sui 1.500 che il brand prevede di assumere entro la fine dell’anno.

Il design dei punti vendita, sviluppato appositamente per l’Italia, al di là degli schemi del vecchio discount è concepito per rendere l’esperienza d’acquisto del cliente semplice e piacevole, attraverso un’organizzazione intuitiva degli spazi che consente a ogni prodotto di essere visibile e facilmente fruibile. Inoltre, all’interno dell’assortimento proposto nei 25 negozi ALDI – pensato appositamente per la clientela italiana – grande attenzione è stata riservata alla varietà e alla cultura enogastronomica del nostro Paese. Tanto che il 75% dei prodotti proviene da fornitori italiani selezionati, e l’85% dell’assortimento è costituito da linee a marchio proprio e comprende oltre 100 referenze tra frutta e verdura.

Un ruolo importante è stato dato alla riqualificazione e al recupero urbanistico delle aree interessate dal piano di sviluppo di ALDI. Una valorizzazione del territorio che ha permesso ad ALDI di dare nuova linfa a spazi in disuso o non più interessati da attività commerciali. Per offrire un maggiore servizio ai propri clienti, nell’area esterna di alcuni punti vendita sono state installate colonnine elettriche di ricarica per veicoli elettrici.

I punti vendita Aldi si trovano oggi nei comuni di distribuiti nei comuni di Arcore (MB), Bagnolo Mella (BS), Borgo Valsugana (TN), Cantù (CO), Castellanza (VA), Concorezzo (MB), Conegliano (TV), Curno (BG), Ferrara, Fidenza (PR), Gambarare di Mira (VE), Manzano (UD), Marcon (VE), Novara, Peschiera del Garda (VR), Piacenza, Reana del Rojale (UD), Ronchi dei Legionari (GO), Rovereto (TN), San Donà di Piave (VE), Spilimbergo (PN), Stezzano (BG), Trento, Trieste e Verona.

Guarda la fotogallery del primo Aldi Italiano di Castellanza qui. Nel video la presentazione istituzionale del format italiano. 

Esselunga, la seconda parafarmacia dell’insegna apre a Firenze

Ha aperto all’interno del superstore di via di Novoli a Firenze la seconda parafarmacia Esselunga, volta ad ampliare l’offerta ai clienti. Il format, lanciato a Pioltello in provincia di Milano ad aprile, è arrivato nel capoluogo toscano, e, clem specifica una nota dell’insegna, “vedrà un graduale sviluppo nel corso del 2018 e nei prossimi anni”.

Nel reparto, presidiato da farmacisti qualificati che offrono assistenza e consulenza, il cliente può trovare un assortimento di oltre 300 referenze tra farmaci di automedicazione, farmaci senza obbligo di prescrizione, i cosiddetti OTC e SOP (farmaci senza obbligo di ricetta medica, solo ai primi dei quali è consentito fare pubblicità) e prodotti omeopatici.

L’area si completa con lo scaffale degli integratori, organizzati per funzione/bisogno, con quello della dermocosmesi suddiviso per marca e con lo scaffale dedicato alla cura dei capelli.

La Parafarmacia Esselunga osserva gli stessi orari del negozio, dal lunedì al sabato dalle 7,30 alle 22 e la domenica dalle 9 alle 20.

Le aperture della settimana: Fiemme, Nau, Pam Local, facile.it

Fiemme Store, il flagship-Lab del legno biocompatibile sceglie Milano

Ha debuttato il 18 aprile Milano in via Lanza, all’interno del Brera Design District, il primo showroom monomarca di Fiemme, azienda trentina specializzata in pavimenti, rivestimenti e arredamenti in legno biocompatibile.

Lo store di 300 metri quadrati è disposto su due livelli di un edificio a corte. Il progetto a cura dello studio LDA – Luca Donazzolo architetto è stato realizzato con l’obiettivo di evidenziare il prodotto legno, valorizzando allo stesso tempo gli ambienti che accolgono il nuovo showroom. L’ingresso, concepito come la hall di un hotel, accoglie e avvolge da subito gli ospiti nell’abbraccio salubre del legno “made in Fiemme”. Al piano interrato, in uno spazio con volte a botte realizzate con mattoni a vista, è stata allestita l’intera gamma prodotto, insieme all’esposizione dei profilati biocompatibili del progetto di arredamento personalizzabile DisegnoDilegno. È stato inoltre studiato un percorso fluido attraverso le varie ambientazioni domestiche, ricreando un’area living, una zona notte, un’area bagno e un ambiente cucina,

I prodotti Fiemme 3000 non solo risultano totalmente privi di sostanze nocive, ma emettono VOC (Volatile Organic Compounds) dagli effetti benefici.

“Fiemme Store Milano è il primo flagship store attualmente presente nel nostro circuito distributivo e non poteva che essere a Milano. Ma non sarà solo uno spazio dedicato alla casa – spiega Marco Felicetti, Ad di Fiemme 3000 –: nostro obiettivo, a maggior ragione in un anno speciale come questo del nostro 25esimo compleanno, è quello di farne un Lab, un punto di riferimento in città per il mondo del benessere a 360 gradi, un contenitore di attività legate allo “stare bene” come stile di vita e non solo di arredo”.

 

Pam Local debutta a Parma

Ha debuttato il 3 maggio a Pam il format urbano di Pam Panorama Pam Local, in Strada Garibaldi 22. Situato nel cuore della città, a due passi dal Palazzo Ducale e dal Teatro Regio, lo store darà un significativo contributo all’attrattività di una zona che, negli ultimi tempi, è stata oggetto di un grande piano di riqualificazione e rilancio a favore sia dei cittadini, che dei numerosi turisti che affollano la via. Con il suo servizio di apertura continuata, 7 giorni su 7, dalle 8:00 alle 21:00, gli ingenti investimenti in termini di sicurezza e l’ampia scelta assortimentale, che punta a rispondere alle più disparate esigenze d’acquisto, l’attività si propone, infatti, di dare nuovo impulso alla vita del quartiere.

L’insegna, che a Parma dà lavoro ad una decina di giovani, tutti under 28, si presenta come una rivisitazione, in chiave moderna, delle tradizionali botteghe alimentari del centro: il negozio offre infatti tante eccellenze locali, DOP e IGP, facilmente individuabili in quanto segnalate come “Prodotti del territorio”. Accurata selezione dei fornitori, grande attenzione alla convenienza e ricchezza assortimentale sono d’altronde le cifre che caratterizzano l’intera offerta di Pam local, da sempre attento a soddisfare le necessità di tutti i Clienti, coniugando l’alta qualità dei prodotti alla costante attenzione alle nuove tendenze alimentari.

“L’obiettivo di Pam local è sempre stato quello di soddisfare i bisogni di tutti, sia in termini di qualità, che in termini di scelta e di prezzi: dagli studenti universitari ai lavoratori che rientrano tardi la sera, dagli anziani del centro che desiderano trovare tutto ciò di cui hanno bisogno proprio sotto casa, ai turisti alla ricerca di uno snack o di un pasto veloce per poi proseguire con la visita della città”, commenta Renato Mazzucco, Direttore vendite Pam local.

“Con la riapertura di domani vogliamo stringere un rinnovato patto di fiducia con i parmigiani: Pam local rappresenta infatti un servizio di prossimità che, alla comodità e alla praticità, unisce l’esperienza e la grande offerta di convenienza garantite dall’appartenenza a Gruppo Pam, storica realtà italiana del settore della Grande Distribuzione, che proprio quest’anno festeggia i suoi primi 60 anni di attività”, conclude Francesco Mazzucato, Responsabile commerciale Pam local.

 

Dal web alla strada: facile.it apre il quinto store a Monza

Facile.it, il comparatore italiano leader nel confronto di prodotti di finanza personale come assicurazioni, mutui, prestiti e utenze domestiche, continua il suo percorso di espansione territoriale e sceglie Monza per l’apertura del suo quinto Store in Italia. Situato nel cuore della Città, in Piazza Garibaldi 4, il punto vendita offrirà ai monzesi uno spazio dove poter incontrare i consulenti specializzati di Facile.it, che guideranno i cittadini nella comparazione e scelta delle migliori offerte su assicurazioni, prodotti finanziari e luce, gas e Adsl.

Prodotti per i quali le famiglie della provincia di Monza e Brianza spendono quasi 1.000 euro all’anno per il gas, più di 400 per l’energia, fra 350 e 465 euro per assicurare auto e moto

I mutui rappresentano un’altra voce di spesa importante per le famiglie con un importo medio delle richieste nel corso del 2017 pari a 138.662 euro, da restituire in 22 anni; se si guarda alle sole richieste di mutuo per l’acquisto della prima casa, invece, la cifra raggiunge i 147.692,60 euro, da restituire in 24 anni.

Infine, la telefonia fissa (voce e ADSL). Dall’analisi è emerso che, nel 2017, la spesa media annua sostenuta dalle famiglie brianzole è pari a 329 euro.

“Il nuovo Facile.it Store di Monza offrirà ai cittadini un’ulteriore opportunità per risparmiare sulle principali voci di spesa familiare. Grazie ad un team di consulenti dedicati, i clienti potranno analizzare i costi relativi a RC auto, mutui, prestiti, luce, gas e ADSL e scegliere i prodotti migliori disponibili sul mercato – ha detto Mauro Giacobbe, Amministratore delegato di Facile.it -. L’apertura del nuovo punto vendita rientra all’interno di un più ampio percorso di espansione territoriale che portiamo avanti dal 2017 e che ci vede impegnati nello sviluppo di una rete di Store a marchio Facile.it in tutta Italia, con l’obiettivo di comprendere meglio le esigenze dei clienti e dare la possibilità, anche a un pubblico non ancora abituato a usare gli strumenti di comparazione online, di ridurre le spese”.

 

Nau! Apre il primo store di Roma e il 47° lombardo a Gavirate

NAU! festeggia il decimo punto vendita a Roma, grazie all’apertura del nuovo store all’interno del Centro Commerciale Aura, il nuovo polo commerciale situato nel cuore della Capitale, a 500 metri dalle mura di Città del Vaticano. che, con 60 negozi, si pone come uno dei punti di riferimento dello shopping nella Città eterna. Lo spirito NAU! fatto di design di ultima generazione, sfumature multicolori e dettagli di tendenza, senza mai perdere di vista il rispetto dell’ambiente, emerge dall’ampia vetrina, irresistibile attrazione per chi è in cerca di un complemento moda unico, esclusivo e ricercato.

Giungono invece a quota 47 i punti vendita in Lombardia, grazie all’apertura del quarto store in provincia di Varese, a Gavirate, all’interno del Centro Commerciale Campo dei Fiori che, con 50 negozi, rappresenta uno dei punti di riferimento dello shopping varesino. La location del nuovo store di NAU! sottolinea la vocazione glam del brand, che vede l’occhiale, sia esso da vista o da sole, quale accessorio fashion, da abbinare al proprio look quotidiano giocando con forme e colori sempre diversi.

Tris di aperture per Carrefour Express a Milano

Punta ancora su Milano Carrefour Italia nella sua strategia di sviluppo rete, e lo fa aprendo il 26 aprile tre nuovi punti vendita a insegna Carrefour Express nell’area cittadina. In tre zone “strategiche”: corso di Porta Romana 54, via Maddalena 9 (presso piazza Missori) e in via Martiri della Libertà 8 a Melegnano (MI).

I tre punti vendita sono caratterizzati da un ampio assortimento di prodotti di qualità, con speciali corner dedicati ai prodotti Terre d’Italia e al biologico. Il focus poi è sui servizi, in logica di prossimità urbana: nei mercati di Porta Romana 54 e via Maddalena 9 sarà possibile usufruire di servizi di lavanderia, fax e fotocopie. L’Express di Melegnano, dotato di un vasto reparto di gastronomia e di freschi e aperto tutti i giorni dalle 7.00 alle 22.00, sarà una realtà commerciale unica nella zona. Nei nuovi Express sarà, inoltre, possibile pagare con i ticket restaurant e richiedere consegne a domicilio.

“Siamo lieti di continuare un percorso di crescita e sviluppo della rete Express, entrando nel tessuto urbano di Milano con altri tre nuovi punti vendita – ha commentato :John Agostini, Direttore prossimità Carrefour Italia ha commentato: . Il format di prossimità, con tutti i servizi aggiuntivi che offre, è stato pensato per venire incontro alle esigenze di praticità e qualità dei nostri clienti, sia nelle zone centrali delle grandi città che in realtà più piccole come può essere quella di Melegnano. Oggi più che mai è una strategia vincente ed è inoltre un’occasione unica e bellissima per essere a contatto diretto con gli abitanti e le attività di quartiere”.

Carrefour inaugurerà i due Express del centro città con un buffet dalle 11:00 alle 14:00 nel punto vendita di via Maddalena 9, e con un open bar analcolico dalle 17:00 alle 20:00 nel punto vendita di corso di Porta Romana 54. Per gli abitanti di Melegnano invece, è stata organizzato a partire dalle 10:30 il taglio della torta e brindisi, seguito da una ricca degustazione di prodotti Carrefour e Terre d’Italia.

Coincasa inaugura, a Rennes, il suo primo store francese

Coincasa debutta sul mercato francese, aprendo il suo primo negozio a Rennes, in Bretagna.

Lo store, che occupa una superficie di 160 mq, si trova all’interno del Centro Commerciale Grand Quartier, che ospita 110 negozi dei principali marchi internazionali.

Si conferma così la vocazione sempre più internazionale dell’insegna che ha iniziato la sua espansione all’estero dieci anni fa dall’area dell’Est Europa, per estendersi poi nel bacino mediterraneo e, più recentemente, nei paesi del Nord Europa e in Russia.

In Italia Coincasa, con sede a Venezia, è la più diffusa catena di department store. Il brand è presente in 37 negozi Coin dislocati nei più importanti centri storici e nelle principali vie dello shopping in Italia e conta 82 store stand-alone, di cui 32 sul territorio nazionale e 50 all’estero.

La cifra che accomuna gli store è uno stile unico e distintivo per creare un’atmosfera calda e accogliente: l’assortimento spazia dalla tavola alla biancheria ai tessuti d’arredo, dalla decorazione ai complementi.

Aperture della settimana: Penny, MD, Coop, Mondadori, Nau! e Kik

La prima Coop a Ferrara centro arriva in via Mazzini
Ha aperto le porte sabato 21 aprile il nuovo supermercato Coop in via Mazzini 34-43 a Ferrara. Il negozio di Coop Alleanza 3.0 è il primo nel centro storico cittadino e si aggiunge a quelli già presenti in città: gli ipercoop Le Mura e Il Castello, il supermercato di Nuovo Doro e il punto vendita “Amici di casa Coop” al centro commerciale Le Mura.
Il punto vendita ha richiesto circa un milione di euro di investimenti; è ampio 350 metri quadri e potrà contare su 21 lavoratori. Inoltre il punto vendita presenta due entrate: quella su via Mazzini e quella che affaccia su via Contrari 24/b.

foto Paolo Righi/Meridiana Immagini

La struttura, completamente nuova, presenta una piazza con la frutta e la verdura di stagione al banco servito della gastronomia, con una vasta gamma di piatti pronti, di panineria e food to go – tra cui anche insalate già pronte da gustare – con offerte pensate per chi fa uno spuntino veloce, il servizio del pane self e i banchi dei salumi, dei latticini e delle carni e della pescheria, con prodotti in comode confezioni take away. Presente anche una fornita cantinetta, con vini e birre in una ricca proposta di etichette locali. A disposizione per il pagamento della spesa ci saranno 4 casse tradizionali.
Dal giorno dell’inaugurazione fino al 5 maggio, chi deciderà di diventare socio di Coop Alleanza 3.0 riceverà un buono spesa di 25 euro, utilizzabile entro il 19 maggio nella nuova Coop.

 

Un Mondadori Bookstore porta 15mila libri (e non solo) al Centro Commerciale AURA

Ha debuttato il 20 aprile il nuovo Mondadori Bookstore all’’interno del Centro Commerciale AURA di Roma, polo dello shopping inaugurato nel cuore del quartiere di Valle Aurelia, a poca distanza dalle mura di Città del Vaticano. Con più di 15.000 titoli disponibili, oltre alla possibilità di attingere da un catalogo di 7 milioni di libri disponibili online su Mondadoristore.it, con i servizi Pick up point (ritiro in negozio di un titolo acquistato online); Prenota e ritira (prenotazione online e acquisto e ritiro in negozio) e Invia a casa, (spedizione a domicilio di un prodotto ordinato in negozio). 

Adiacente all’’ingresso principale del Centro Commerciale, il Bookstore si sviluppa su una superficie di 300 metri quadri. All’’interno della libreria il Mondadori Cafè, dotato di 35 posti a sedere, accoglie i clienti in ogni momento della giornata, dalla prima colazione all’aperitivo, con prodotti gourmet e salutari, e un’attenzione particolare dedicata anche ai bisogni dei più piccoli. Il progetto di Mondadori Bookstore è stato curato dallo Studio Kallipigia Architetti. Mondadori Cafè è realizzato in collaborazione con Cibiamogroup.

Con questa apertura salgono a 23 i punti vendita del network Mondadori Store sul territorio romano, una presenza capillare che conferma la catena del Gruppo Mondadori la più estesa rete di librerie in Italia, in grado di servire ogni anno attraverso i suoi 600 store oltre 20 milioni di clienti.

 

Penny Market, il 366° debutta a Pisa
Inaugurato il 12 aprile a Pisa, in Via Bargagna, angolo Via Frascani, il 366° punto vendita Penny Market della rete italiana (77° nella Regione). L’edificio che ospita il primo Penny della città di Pisa, nonché il 9° Penny della provincia, sorge all’interno di un quartiere nel cuore della città, a ridosso delle più importanti arterie cittadine.
All’interno del punto vendita ampio spazio ai prodotti tipici regionali forniti da aziende strettamente integrate nel territorio, una Cantina dei Vini con circa 100 tipologie in assortimento, la Macelleria, un banco Gastronomia e un reparto Panetteria dove trovare Pane Fresco preparato durante tutto l’arco della giornata e specialità.
Il layout e le caratterizzazioni interne sono il frutto dello sviluppo del nuovo concetto “Ambiente 3.0” di Penny Market, progettato per offrire ai clienti un’esperienza di acquisto di grande qualità ed efficienza. La struttura è stata realizzata seguendo tecniche “green”: utilizzando la tecnologia al Led per l’illuminazione del negozio ed introducendo nuove soluzioni per gli impianti di refrigerazione; in questo modo sarà possibile risparmiare fino a 32.000 Kwh l’anno, che si possono tradurre in circa 8,98 tonnellate equivalenti di petrolio non bruciate, con una mancata emissione di CO2 in atmosfera pari a 19,20 tonnellate.
L’apertura fa parte del progetto di espansione di Penny Market, all’interno di un piano d’investimenti che tocca i 167 milioni di euro per il biennio 2018-2019.

 

Un MD tutto nuovo a Fiano Romano
Lunedì 16 marzo in via Tiberina a Fiano Romano, ha aperto il secondo punto vendita MD in città, il 9° per la Provincia di Roma e il 26esimo in Regione.
Il nuovo store MD, di proprietà della Free Market Srl, è un negozio di oltre 1000 metri quadri con 35 dipendenti, tutti sui 30 anni.
“Abbiamo voluto contribuire in modo attivo all’economia di questo grande territorio – afferma il presidente di MD S.p.A Patrizio Podini. L’ubicazione dello store sulla Strada Provinciale 15a, tra le Autostrade E45 ed E35, è stata scelta per soddisfare il vasto bacino di utenza e per offrire ai residenti prodotti di qualità a prezzi concorrenziali”.
L’MD di via Tiberina dispone di 6 casse e 6 corsie di vendita. All’ingresso il reparto ortofrutta offre frutta e verdura di stagione anche da agricoltura biologica insieme alle oltre 2000 referenze a marchio privato tra cui linee di prodotti salutistici, per intolleranti, vegani o vegetariani e prodotti DOP e IGP. Troviamo poi i reparti di gastronomia e macelleria assistiti e un laboratorio a vista per il pane in doratura, senza dimenticare l’area dedicata al “no food” con tanti articoli del “bazar”: elettrodomestici, casalinghi e articoli high tech a costi concorrenziali rispetto agli specialisti del settore.

 

NAU!: raddoppia a Novara
NAU! inaugura il secondo punto vendita a Novara, all’interno del Centro Commerciale San Martino 2 che, con oltre 70 negozi, rappresenta il luogo ideale per lo shopping e il tempo libero.
Lo store testimonia la crescita continua in Piemonte dove la società ha raggiunto il traguardo di 19 punti vendita.
L’ offerta di occhiali da vista e da sole, per uomo, donna e bambini si distingue per le nuove collezioni in edizione limitata ogni trenta giorni, ideali per chi ama distinguersi con dettagli esclusivi,

 

Kik, discount tessile tedesco, apre a Chiari (BS)
Kik Textilien è una delle più importanti aziende tedesche di commercio al dettaglio. Sono oltre 3.400 i punti vendita aperti in Europa, di cui 2.600 si trovano in Germania. L’espansione in Italia è iniziata di recente, ma già conta sette aperture nel Nord del Paese. L’azienda, fondata nel 1994 da Stefan Heinig, basa il proprio successo sul discount tessile di prodotti di qualità a prezzi convenienti.
Il nuovo negozio di Chiari (BS), con superficie di oltre 700 metri quadri si trova all’interno di un Parco Commerciale completato dal food (Penny Market) ed altri importanti tenant (Tigotà, MaxiZoo e Pittarosso).
L’advisor per il nuovo punto vendita KIK è Luca Parrino Retail.

Esselunga inaugura la sua prima parafarmacia: a Pioltello ora c’è anche il farmaco da banco

Una svolta epocale, per un’insegna di primissimo piano come Esselunga che però di farmaci da banco apparentemente non ne voleva sapere: debutta invece nel superstore di Pioltello (Mi, tra l’altro luogo simbolo in quanto casa madre dell’insegna, basata a Limito di Pioltello) la sua prima parafarmacia.

Come si legge in una nota, “quella di Pioltello è la prima di una serie di Parafarmacie Esselunga che vedranno un graduale sviluppo nel corso del 2018 e negli anni successivi”.

Nel reparto, presidiato da farmacisti qualificati che offrono assistenza e consulenza, il cliente può trovare un assortimento di oltre 300 referenze tra farmaci di automedicazione, farmaci senza obbligo di prescrizione, i cosidetti OTC e SOP, e prodotti omeopatici. L’area si completa con lo scaffale degli integratori, organizzati per funzione/bisogno, con quello della dermocosmesi suddiviso per marca e con lo scaffale dedicato alla cura dei capelli.

La Parafarmacia Esselunga osserva gli stessi orari del negozio, dal lunedì al sabato dalle 8 alle 21 e la domenica dalle 9 alle 20.

L’insegna opera oggi con una rete di oltre 150 superstore e supermarket in Lombardia, Toscana, Emilia Romagna, Piemonte, Veneto, Liguria e Lazio. Esselunga si avvale di tre centri distributivi che servono tutti i negozi della catena: uno alle porte di Milano, vicino a Linate, uno a Biandrate, in provincia di Novara, e uno alle porte di Firenze, sempre vicino all’autostrada. Fondata nel 1957 con l’apertura a Milano del primo supermercato in Italia, Esselunga conta oggi oltre 23.000 persone e un fatturato di 7,75 miliardi di euro

Il piano quadriennale di MD: un miliardo di investimenti e 45 nuove aperture l’anno

“Tra il 2018 e il 2021 contiamo di aprire in media 45 nuovi punti vendita all’anno dai 1.500 ai 2.000 metri quadri, a cui continuerà ad affiancarsi la ristrutturazione di centinaia di filiali, creando lavoro per altre 2.200 persone, con una media di 550 nuove assunzioni ogni anno. Investimento previsto: oltre un miliardo di euro”. Lo ha dichiarato Patrizio Podini, fondatore e presidente di MD S.p.A., alla convention nazionale del Gruppo, che ha riunito a Sorrento lo scorso 8 aprile più di 1000 addetti provenienti da tutta Italia: dirigenti delle sedi di Gricignano e Trezzo d’Adda, quadri, store manager, affiliati e partner.

Patrizio Podini.

Un piano ambizioso dettato dal momento cruciale che sta vivendo il retail: “Oggi siamo di fronte a un momento storico della distribuzione, italiana e mondiale, a cui risponderemo con una crescita decisa, continua e determinata” ha detto Podini.

Sviluppo della rete, potenziamento dell’offerta dei freschi, qualità e controlli ai massimi livelli, potenziamento della squadra anche grazie all’ingresso di nuove figure manageriali di primo piano, comunicazione: sono queste le linee guida per la crescita del gruppo nei prossimi quattro anni. 

Il primo step di questa accelerazione verso la crescita si è visto già il 18 gennaio di quest’anno quando il gruppo di Podini si è aggiudicato all’asta per oltre 13 milioni il terreno delle ex acciaierie di Cortenuova (Bg) destinato alla realizzazione del più grande polo logistico in Italia nel canale discount, che si estenderà per una superficie intorno ai 270.000 metri quadri, con un investimento di 80 milioni di Euro per la riqualificazione e ristrutturazione dell’area.

 

Nuovi manager

Durante la convention sono stati presentati ufficialmente i nuovi manager che affiancheranno il Cavaliere nel programma di sviluppo quadriennale delineato: il direttore generale Piermario Mocchi e il direttore commerciale Vittorio Amatucci, ruolo inedito in MD, ma in linea con il nuovo corso seguito dall’azienda.

Le due figure, che rispondono direttamente al Presidente e al CDA in cui siedono anche i figli Maria Luisa e Marco Podini, provengono entrambe dal mondo della grande distribuzione.

Mocchi, milanese, classe 1964, dopo la laurea in economia aziendale in Bocconi comincia il suo percorso professionale all’interno dell’attività di famiglia, un’azienda all’ingrosso di prodotti alimentari poi confluita nel Gruppo Garosci di Torino. Segue la fusione con il gruppo francese Promodes e, successivamente, con il Gruppo GS. Impegnato nella distribuzione non più come imprenditore, ma come manager, Mocchi assume una serie di incarichi di grande responsabilità, prima nel Gruppo Carrefour che nel 2000 ha acquisito GS, poi in Artsana Prenatal dove fino al 2015 ricopre il ruolo di direttore generale Italia e Grecia. Gli ultimi due anni lo hanno visto impegnato come Consulente/Advisor per Fondi di Investimento Europei e promotore di Start Up attraverso IAG (la principale Associazione Italiana di Business Angel).

Vittorio Amatucci, nato a Napoli nel 1969, debutta negli anni ’90 nel settore informatico che lascerà nel 1995 per la Gdo, dove comincia ad operare in diverse realtà per approdare in Multicedi nel 1998. Direttore acquisti nel 2004, arrivare nel 2006 al ruolo di direttore commerciale e infine a direttore marketing nel 2014. Segue importanti progetti tra i quali l’avvio dell’insegna locale Decò, il freezer Center Decò Superfreddo, fino alle campagne di comunicazione e marketing locali e nazionali.

“Due figure professionali che provengono dagli estremi d’Italia – così li presenta Podini sul palco della convention – che coniugano al meglio l’anima di MD, dove il Nord e il Sud vincono insieme. Vanno a completare una squadra vincente, in un mercato di grandi cambiamenti e sfide a cui il Gruppo risponde come sempre prontamente con investimenti significativi e grande dinamismo”.

 

Comunicazione, la strana coppia (Clerici-Podini) protagonista

Alla convention è intervenuta anche Antonella Clerici, dall’inizio del 2017 testimonial MD con una campagna – tormentone.  Ma da qualche tempo gli spot vedono la partecipazione di un co-protagonista d’eccezione, lo stesso Patrizio Podini che si è calato perfettamente nel ruolo di guida di una divertita e complice Antonella alla scoperta della qualità nei punti vendita MD. Il binomio funziona, tanto che oltre alle radio nazionali, è stata pianificata una campagna stampa sulle principali testate femminili, famigliari e gossip, che vanno ad affiancarsi alla classica affissione con cui il volto sorridente di Antonella che gioca con prodotti MD, dall’ortofrutta al non food, ci sorride da tutte le strade d’Italia. E per la coppia artistica Clerici – Podini si prospetta un periodo di collaborazione che continuerà almeno per tutto il 2019.

Antonella Clerici firma anche per MD il “Blog di Antonella” che rappresenta uno degli interventi di comunicazione web dell’Azienda che sta dando le maggiori soddisfazioni.
La strategia digitale del Gruppo per il 2018 prevede restyling del sito aziendale, la realizzazione di nuovi video istituzionali, il potenziamento dei canali social con l’affiancamento di Facebook con i nuovi canali Instagram e Linkedin, e la realizzazione di una nuova App

Pur con il solo canale Facebook attivo a quella data, su un totale di 22 insegne analizzate a gennaio 2018 da Blogmeter, MD si è piazzata al 1° posto fra le insegne discount per quanto riguarda l’engagement totale su Facebook (e 4° assoluta sempre considerando Facebook).

È di questi giorni anche l’avvio sulle testate del Gruppo Editoriale Citynews di una nuova campagna MD che sceglie il format delle news di prossimità come ulteriore touch point per promuovere e divulgare le proprie promo di periodo.

Il terzo wagamama aprirà in centro a Milano: al via le selezioni per il personale

wagamama arriva a Milano, e apre il terzo locale in via San Pietro all’Orto, nel centro città: un cambio deciso rispetto alle prime aperture. Il debutto del brand di cucina pan-asiatica nato a Londra nel 1992 e giunto in Italia lo scorso anno è previsto prima dell’estate. Sono dunque aperte le selezioni delle oltre 50 posizioni per il new opening milanese con due career day, il 10 e l’11 aprile.

Pronto a deliziare cittadini e viaggiatori, un menù ispirato ai sapori del Giappone, dalle ciotole di profumata zuppa di noodles con carne o verdure, agli iconici ramen, passando per i gyozas, i tipici ravioli giapponesi e tante novità firmate wagamama. Pietanze e profumi che prendono forma dalla filosofia del “positive living” che si accompagna al “positive eating”, il tutto esplicitato nell’iconico motto “diffondere positività dalla scodella all’anima”.

Il nuovo ristorante presenta un ambiente minuziosamente ricercato e un’ampia varietà di piatti preparati al momento con elementi sempre freschi e selezionati. Ad accogliere i clienti, dal momento della colazione fino a sera in orario continuato, uno staff estremamente friendly.

E proprio l’elemento “friendly” che s’intreccia all’estrema professionalità, è una delle caratteristiche richieste per la selezione delle oltre 50 posizioni aperte per il new opening milanese: persone brillanti, capaci di dar vita a un team motivato ed entusiasta. Diverse le figure professionali ricercate: cuochi, camerieri, sous chef. Per candidarsi e partecipare ai career day fissati per il 10 e il 11 aprile è possibile inviare il proprio curriculum vitae alla sezione “Lavora con Noi – Opportunità professionali” sul sito www.percassi.it. Per tutti i selezionati è previsto un mese di formazione.

Le sedi italiane si sommano così agli oltre 170 ristoranti wagamama presenti nel mondo per una diffusione totale in ben 22 Paesi.

“L’arrivo di wagamama nel cuore di Milano rappresenta per noi una grande sfida, uno step fondamentale nel territorio italiano. Non vediamo l’ora di portare la nostra cucina d’ispirazione giapponese in un centro così importante e rappresentativo” dice Brian Johnston, International Managing Director di wagamama international.

Spiega così l’avvicinamento al centro città del marchio inglese Maurizio Raviolo, Managing Director di wagamama Italia: “Dopo quasi un anno dall’apertura a Oriocenter e a pochi mesi da quella all’interno dell’aeroporto di Malpensa, ci prepariamo ad affacciarci alla città di Milano. Siamo già all’opera per la nuova apertura che conterà oltre 200 coperti, per servire i nostri clienti dalla colazione del mattino fino a sera, dal lunedì alla domenica”.

Il brand giunge in Italia grazie all’accordo di partnership siglato a luglio 2016 da wagamama con W Italia srl – società nata dalla collaborazione tra Percassi Food & Beverage, la holding di Percassi attiva nel settore della ristorazione e Migebar srl, società di Giacomo Moncalvo e Maurizio Raviolo.

Aperture della settimana: Coop, Penny, SiDi, Pittarosso, Lush

Un Supermercato Piccolo (Végé) apre a Castello di Cisterna

Un’impresa storica del Sud, Si.D.I. Piccolo Srl, attiva da 70 anni nella Distribuzione all’ingrosso e al dettaglio nell’area metropolitana di Napoli e nel Salernitano, socia di Gruppo VéGé, ha inaugurato un punto vendita  a insegna Piccolo a Castello di Cisterna (NA).
Il nuovo supermercato ha una superficie commerciale complessiva di 3.300 metri quadrati, di cui 1.300 dedicati a laboratori di pasticceria, panetteria e gastronomia per garantire a qualsiasi ora della giornata la disponibilità di prodotto fresco di produzione propria ai banchi del servito.
Tra i  reparti dedicati ci sono pescheria, macelleria, salumeria e una fornitissima enoteca oltre.
Non mancano un ristorante e bar/caffetteria interni. Il parcheggio esterno disone di 400 posti auto gratuiti.
Il punto vendita, che occupa circa 90 dipendenti, è il primo della Gdo nell’area metropolitana a Est di Napoli ad applicare l’orario di apertura non-stop dalle 8 alle 24. 

“La nostra è una presenza ampiamente consolidata a Castello di Cisterna, dove possiamo dire di essere di casa con un supermercato attivo da tempo – ha detto Raffaele Piccolo, titolare Si.D.I. Piccolo Srl -. L’apertura del punto vendita a Castello di Cisterna è motivo di grande soddisfazione per noi, sia perché ci offre l’opportunità di dare massimo spazio e risalto alla cultura del cibo di qualità che distingue da sempre la nostra offerta, sia perché si tratta di un importante passo in avanti nel progetto di sviluppo della rete vendita messo a punto in collaborazione con Gruppo VéGé”.

 

La Coop i Gelsi di Modena riapre rinnovata

Riapre la Coop “I Gelsi”, in via Vignolese 835, a Modena. La Coop si sviluppa su una superficie di 1.500 metri quadrati e impiega 105 lavoratori, 18 in più rispetto a prima dell’inizio dei lavori.
Complessivamente le iniziative di rilancio del centro commerciale, il cantiere del supermercato e dell’area “Salute & Benessere Coop”, insieme all’apertura del pet store “Amici di casa Coop”, hanno richiesto un investimento di oltre 4,7 milioni di euro.
Con i lavori di restyling trova spazio con affaccio in galleria il nuovo punto ristoro “Buona pausa Coop”, con 135 posti a sedere per un momento di pausa o un pranzo veloce. Si parte dalla colazione, con un buon caffè o un cappuccino accompagnato da un assortimento ampio di paste dolci e salate, spremute ed estratti. All’ora di pranzo ci sono oltre 190 ricette tra primi, secondi, contorni, insalate e piatti freddi, pizze classiche e alla pala, preparate anche nel forno a legna. L’area – dotata di wi-fi e prese per ricaricare cellulari e tablet – è stata pensata anche per eventi e ospita “Seminar libri”, lo spazio dedicato al book-crossing di Coop Alleanza 3.0.

Grazie ai lavori di restyling è stato ampliata e rinnovata l’area “Salute & Benessere Coop”, con tre farmacisti pronti a offrire supporto e consiglio per scegliere tra oltre 2.000 prodotti, tra cui farmaci senza obbligo di ricetta e parafarmaci, inclusi quelli a marchio Coop, oltre a prodotti per la cura della persona.
Nell’ambito del rilancio della galleria commerciale è da inserire anche l’apertura, a fine febbraio, del negozio dedicato agli animali domestici, “Amici di casa Coop”, anch’esso con affaccio in galleria.
Fino al 7 aprile, chi deciderà di diventare socio di Coop Alleanza 3.0 riceverà un buono spesa di 25 euro, utilizzabile entro il 22 aprile nella Coop rinnovata.
I clienti possono pagare la spesa in 11 casse di cui 4 fai-da-te e 7 tradizionali.

Photo © Elisabetta Baracchi

 

Un nuovo Penny Market debutta a Bisceglie: è il 365° in Italia

È il 47° Penny Market della Puglia e il secondo in città quello inaugurato a Bisceglie, in Via Bovio n. 324/326. L’apertura, 365a della rete italiana, insieme alle altre 20 previste per quest’anno fa parte del progetto di espansione di Penny Market Italia, all’interno di un piano d’investimenti che tocca i 167 milioni di euro tra il 2018 e il 2019. Il punto vendita di Bisceglie prevede l’inserimento di nuovo personale che andrà ad aggiungersi ai quasi 4.000 dipendenti italiani.
Ampio lo spazio ai prodotti tipici regionali forniti da aziende strettamente integrate nel territorio, in particolare per le categorie Freschissimi Salumi e Formaggi, Pane Fresco – preparato durante tutto l’arco della giornata – e la Cantina dei Vini, con circa 100 tipologie in assortimento. All’interno del punto vendita sarà presente anche la Macelleria, dove i clienti potranno apprezzare il meglio dei prodotti regionali disponibili e un banco Gastronomia e circa 60 prodotti a marchio privato CUOR DI TERRA con le migliori tipicità dei prodotti italiani.

Il layout e le caratterizzazioni interne sono il frutto dello sviluppo del nuovo concetto “Ambiente 3.0” di Penny Market, progettato per offrire ai clienti un’esperienza di acquisto di grande qualità ed efficienza. Gli accorgimenti verso l’efficienza energetica – isolamento, Led per l’illuminazione del negozio, nuove soluzioni per gli impianti di refrigerazione – contribuiranno a risparmi annui fino a 32.000 Kwh che si possono tradurre in circa 8,98 tonnellate equivalenti di petrolio non bruciate, con una mancata emissione di CO2 in atmosfera pari a 19,20 tonnellate.

 

Lush apre nella stazione di Termini a Roma

Ha aperto il 2 marzo in Stazione Termini a Roma il più grande negozio Lush in Europa in una stazione ferroviaria.
Lush Roma Termini si sviluppa su una superficie di 140 metri quadri progettata interamente nel nome della sostenibilità.
Il negozio conferma il piano di sviluppo del brand, che vede ad oggi la capitale protagonista indiscussa dell’espansione su territorio nazionale.

“Siamo orgogliosi di proseguire l’ampliamento della nostra rete di punti vendita nella capitale e regalare ai cittadini romani e a tutti i viaggiatori d’Italia un negozio capace di rispecchiare al meglio lo spirito innovativo di Lush. La scelta stessa della location racconta e abbraccia a pieno la filosofia del nostro brand, da sempre attento all’impatto ambientale anche in tema di trasporti. Viaggiamo da sempre,
e dove possibile, in treno piuttosto che in aereo e prediligiamo sempre i mezzi pubblici per ridurre quanto più possibile le emissioni di Co2. Questo nuovo store si aggiunge ai quattro negozi presenti in città e si affianca al negozio di Milano Stazione Centrale, a conferma di un percorso di crescita insieme a Grandi Stazioni Retail, nostro partner privilegiato sia per quanto rappresenta che per la sua peculiare presenza in tutto il territorio nazionale. Il nuovo store si colloca in una posizione strategica e di collegamento per tutto il territorio nazionale; rappresenta il nostro ringraziamento alla città di Roma e si propone di attrarre i viaggiatori che transitano dalla Stazione Termini, prediligendo il treno per i propri spostamenti a indicare una scelta 100% etica e sostenibile” ha detto Alessandro Andreanelli, Amministratore Delegato di Lush Italia.

 

Pittarosso arriva a Chiari (Bs)

PittaRosso, uno dei maggiori protagonisti italiani nella vendita di calzature e pelletteria con oltre 200 punti vendita in Italia e all’estero, ha aperto un nuovo punto vendita a Chiari (BS). Il nuovo negozio, con superficie di oltre 1.600 metri quadri, si trova all’interno di un Parco Commerciale completato dal food (Penny Market) e altri importanti tenant (Tigotà, MaxiZoo e KIK, quest’ultimo del gruppo tedesco Tengelmann)
Il brand, di proprietà del Fondo Inglese Lion Capital dal 2014, a seguito del passaggio di proprietà per 300 milioni dalla 21 Investimenti della famiglia Benetton, ha chiuso l’esercizio 2017 con un fatturato di oltre 400 milioni, in crescita rispetto al 2016.
L’advisor per il nuovo punto vendita è Luca Parrino Retail.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare