CLOSE
Home Tags Sviluppo rete

Tag: sviluppo rete

A Roma Casal Monastero apre il 44° supermercato Emme Più

È focus su Natura e Salute e sui reparti dei freschi, baluardi della dieta mediterranea, nel nuovo store Emme Più aperto a Roma: il 44° dell’insegna. Situato in Viale Eretum 17/31, a nord-est della capitale, il nuovo punto vendita dell’insegna del Gruppo Maiorana si sviluppa su 900 metri quadrati aperti al pubblico. Le 9000 referenze sono disposte in sette corsie, con una barriera di cinque casse.

Valorizzati alcuni reparti: Natura e Salute, con oltre 300 tra prodotti integrali, biologici, alimenti per celiaci e vegani. L’ortofrutta, con tre isole all’ingresso del punto vendita. Ampio spazio è dato alla stagionalità dei prodotti e ai biologici per soddisfare i clienti più attenti all’alimentazione salutistica. Il banco refrigerato di otto metri lineari presenta i prodotti confezionati della IV gamma e le verdure a foglia sfusa. In tutto, il reparto ha circa 150 referenze, inclusa l’ampia selezione di frutta secca.

Natura e SaluteIl banco pescheria, vuole diventare un punto di riferimento per l’intero quartiere che non ha supermercati così completi nell’offerta. Il pescato fresco segue la stagionalità e valorizza nella comunicazione in vetrina la tracciabilità. L’esiguo decongelato esposto in una vetrina dedicata deriva da decongelamento a bordo nave e non successivamente a terra, in modo da conservare intatte le caratteristiche organolettiche. Una sezione a parte è dedicata al sushi.

Anteprima assoluta poi nei punti vendita Emme Più per alcuni prodotti quali le varietà di zuppa di pesce, made in Italy, a basso contenuto di grassi, ad alto contenuto di proteine e senza conservanti.

U2 Supermercato: a Saronno si converte il pdv, e il format arriva a quota 115

Il punto vendita U! di via Prealpi 122 si trasforma in U2 Supermercato, il format di Unes contraddistinto dalla formula EDLP (Every Day Low Price). Il nuovo store si sviluppa su 1.534 metri quadri di vendita, ha 8 casse, impiega 39 persone, e dispone di un parcheggio con 162 posti auto e 24 posti bici.

Oltre 8000 referenze

Prezzi ribassati, prodotti selezionati, personale competente e disponibile permetteranno una spesa facile, veloce, consapevole, conveniente e volta alla massima soddisfazione del cliente che potrà scegliere tra 8.150 referenze fra le quali 300 di gastronomia e panetteria, insieme a un ampio assortimento di frutta e verdura (150 referenze), carne (300 referenze), surgelati (500 referenze), latticini (800 referenze), scatolame (4000 referenze) e prodotti non food (2.100 referenze). In totale, i clienti potranno scegliere tra un totale di 750 referenze freschissime e di 7400 referenze a scaffale. Non mancheranno nel supermercato U2 di Via Prealpi i prodotti a marchio privato dell’insegna: “Il Viaggiator Goloso”, la linea premium di specialità italiane e “U! Confronta e Risparmia”, la linea di articoli garantiti da Unes con risparmi fino al 50% rispetto ai prodotti di marca. Presente anche la Panetteria Pane Sfuso e la gamma “Altromercato” del commercio equo e solidale.

 

Misure “green” e antispreco

Tra le misure ecosostenibili adottate nel nuovo supermercato U2 di Via Prealpi, rientrano l’utilizzo di stampanti fronte e retro per gli scontrini con conseguente riduzione della carta emessa; l’impianto luci a risparmio energetico, che permettono un risparmio del 50% sul consumo dell’energia
elettrica; la presenza del contenitore Humana per la raccolta indumenti; l’uso dei sensori di presenza nei locali di servizio per la riduzione dei consumi; i banchi SA-FO e macelleria self-service con ante di chiusura, che riducono del 49% il consumo di energia; la vendita esclusiva di lampadine a basso consumo per il progetto di riduzione di consumi e rifiuti; l’utilizzo di barre denominate “Cliente successivo”, nate dal recupero di 54 bottiglie PET; la vendita di bottiglie d’acqua senza imballo, per proseguire l’impegno nella riduzione dei rifiuti; la proposta, oltre ai classici sacchetti biodegradabili in mater B, di borse riutilizzabili in tessuto non tessuto e la macchina schiaccia bottiglie, con l’emissione dello scontrino/buono da scontare sulla spesa alla cassa (1 cent ogni bottiglia).

A Grumello del Monte debutta il nuovo format MD: focus su freschi e chiarezza espositiva

Il nuovo MD di Grumello del Monte (BG).

Cambia il cliente, deve cambiare anche il discount. Il nuovo format MD presentato a Grumello del Monte presso Bergamo è proprio un ripensamento delle logiche che finora avevano retto questo tipo di operatore. “Abbiamo preso nota dei cambiamenti del consumatore, avremo bisogno di un po’ di tempo per realizzare il tutto compiutamente” ha dichiarato Patrizio Podini, cavaliere del lavoro, presidente e fondatore di MD.

La logica è chiara: presidiare tutte le categorie e venire incontro alle esigenze di un cliente profondamente mutato dalla crisi degli anni passati. Un consumatore che legge le etichette e si informa, che favorisce il fresco e i prodotti biologici e salutistici, ma anche i piatti pronti della gastronomia, che spesso non ama l’olio di palma. A questo consumatore MD vuole dare la possibilità di scegliere mantenendo le logiche del miglior prezzo.

Gli ampi spazi luminosi presentano un’esposizione rinnovata delle 2000 referenze secondo una logica chiara, pulita e funzionale nella sequenza dei prodotti, con grandi cartelli che evidenziano ogni area. Il nuovo format sarà ripetuto nelle nuove aperture del gruppo (leggi Al via a Grumello (BG) il nuovo format MD: sarà replicato in 43 nuovi punti vendita).

[Not a valid template]

 

Al via a Grumello (BG) il nuovo format MD: sarà replicato in 43 nuovi punti vendita

Il nuovo MD di Grumello del Monte (BG).

MD propone un nuovo format completamente rinnovato, che spinge sui freschi, un’esposizione mirata e chiara, ampi spazi luminosi: lo si potrà vedere oggi per la prima volta nel nuovo punto vendita di Grumello del Monte (BG). Il tutto in vista di una rinnovata shopping experience, più semplice e piacevole.

 

Altri 43 in tre anni

L’apertura del punto vendita a pochi chilometri da Bergamo è solo il primo passo per un concept destinato a essere applicato su altri 43 punti vendita del Gruppo realizzati nei prossimi tre anni, in tutta Italia. Ove possibile, i punti vendita saranno realizzati su terreni di proprietà MD da un’apposita divisione del Gruppo: la MD Immobiliare S.p.A per cui il Gruppo ha ricevuto un sostegno finanziario da parte di un pool di banche guidate da UniCredit (Mandated Lead Arranger, Bookrunner e Banca Agente dell’operazione) con un deal da 100 milioni di euro.

 

Oltre il discount

Il trend è ormai segnato, non solo in Italia ma in tutta Europa: sperare il  concetto di discount originale, prezzi bassi, luoghi chiusi e un po’ cupi, esposizione confusa e zero servizio, avvicinandosi sempre più alle logiche tipiche della grande distribuzione. Il nuovo punto vendita, 1.500 metri quadri di cui 1.000 dedicati alla vendita, impiega 16 addetti. In sei corsie di vendita, si è lavorato molto sulla luce, l’organizzazione degli spazi, la linearità e la sequenza merceologica con lo scopo di rendere l’esperienza di acquisto più funzionale. L’assortimento è in linea con questa impostazione con un’offerta estremamente ampia che va dal prodotto alimentare alle ultime novità del non food.

Il punto vendita ha cinque casse e un parcheggio per 104 posti auto.

 

Largo ai freschi

“Rispetto agli altri discount ci distinguiamo, in primis, per l’offerta sul fresco” spiega il responsabile marketing operativo Alessandro Santagada. E in effetti il fresco nel nuovo store riceve particolare attenzione, a partire dall’ingresso che dà direttamente sul reparto ortofrutta, uno “shop in shop” di 100 mq che regala con 5 metri lineari di banco refrigerato per i prodotti confezionati. Si prosegue con 25 metri lineari di banco frigo per i prodotti freschi e confezionati (salumi, formaggi latticini) per terminare con il laboratorio del pane in doratura, al quale si affiancano i reparti gastronomia e macelleria assistiti. Debutta a Grumello il corner per la vendita di pesce fresco confezionato.

A breve su Instoremag.it sarà pubblicata la fotogallery del punto vendita e una videointervista a Patrizio Podini, presidente e fondatore di MD.

Pam Local apre a Torino il primo punto vendita in franchising

Si trova in via Madama Cristina 24, a pochi passi dall’Orto Botanico e dalla stazione di Porta Nuova, il nuovo punto vendita Pam Local appena inaugurato a Torino: l’ottavo con il format di Pam ideato per i contesti urbani, ma il primo in assoluto in franchising.

«Questa nuova apertura rappresenta un passo importante nello sviluppo del format local – spiega Andrea Zoratti, Direttore del canale Pam local –. Dopo le 30 aperture in gestione diretta effettuate nel corso degli ultimi due anni, abbiamo deciso di procedere con uno sviluppo dell’insegna in modalità franchising, proprio a partire da questo punto vendita».

«Pam local si contraddistingue per la formula semplice e profittevole, che ben si adatta ad imprenditori giovani e volenterosi – prosegue Guido Ganassin, Direttore di Pam Franchising –. Per questi motivi abbiamo voluto aprire il format al canale franchising”.

L’ampio assortimento è costruito per soddisfare anche le esigenze particolari (che hanno ormai, dato i numeri, superato la fase di “nicchia”, come il bio e l’etnico, il vegani, il vegetariani, il free-from per intolleranti al glutine e al lattosio, ma anche le soluzioni monoporzione e i “menu facili e veloci”.

La gestione del convenience store, aperto 7 giorni su 7 con orario continuato sino alle ore 22.00, è stata affidata a Marco Bonoli, giovane imprenditore torinese che ha deciso di intraprendere l’avventura local, investendo nella gestione di questo nuovo punto vendita.

Il format local rappresenta infatti un modo evoluto di offrire al territorio un servizio di prossimità di cui si avverte sempre più l’esigenza. Generalmente posizionati all’interno dei centri cittadini o nel cuore dei quartieri, questi negozi offrono un servizio comodo e pratico anche a chi ha poco tempo per fare la spesa.

Pam-local-2Tutti i prodotti a scaffale provengono infatti da fornitori accuratamente selezionati, scelti per garantire la migliore qualità, a prezzi estremamente competitivi. Consistente inoltre, soprattutto nei reparti freschi, l’offerta di confezioni monoporzione, che consentono di risparmiare, riducendo al minimo gli sprechi alimentari. Numerose infine le referenze Dop ed Igp a testimonianza della grande attenzione alla qualità e al legame con il territorio.

Pam-local-1

Carrefour, anche Express ora è 24 ore, a Milano il primo pdv no-stop del format

Carrefour, prima insegna a proporre l’apertura no-stop di alcuni punti vendita, allarga il servizio anche al format Express a partire dal punto vendita milanese di via San Senatore 16. Il supermercato di 227 metri quadri è stato oggetto di un restyling volto incontrare le nuove esigenze del cliente. A partire dalle novità assortimentali, con oltre 5.000 referenze e una attenzione particolare al mondo bio, vegan e gluten free. Ampliato anche lo spazio dedicato dei freschi: dall’ortofrutta prodotta a km 0, al pesce fresco, e la cantina di vini anche premium, di provenienza nazionale ed internazionale.

Nella stessa direzione vanno i nuovi servizi implementati per andare incontro alle crescenti necessità di flessibilità dei clienti: oltre al format H24, il servizio di consegna a domicilio, di ritiro pacchi Indabox, e la possibilità di utilizzare buoni pasto dei principali operatori.

Un mezzo "green" per le consegne parcheggiato fuori dal Carrefour Express.
Un mezzo “green” per le consegne parcheggiato fuori dal Carrefour Express.

«Nella Gdo siamo stati i primi a credere nella formula H24 e continuiamo a farlo perché pensiamo fortemente che il modo di fare la spesa sia cambiato. I clienti hanno sempre più bisogno di flessibilità e di organizzare da sé in totale libertà anche il tempo dedicato a fare la spesa. La consegna a domicilio e l’apertura dei punti vendita 7 giorni su 7 sono l’evoluzione dei servizi dedicati ai clienti e la risposta alle crescenti necessità di flessibilità dettati dagli odierni stili di vita» spiega Gabriele Di Teodoro, Direttore Prossimità – Carrefour Italia.

Idea Bellezza in partnership con Upim apre 40 nuove profumerie

Idea Bellezza, insegna leader da oltre trent’anni nel settore del beauty, apre in partnership con Upim  40 nuove profumerie: ad annunciarlo è Gargiulo & Maiello S.p.A., impresa socia di Gruppo VéGé.

L’accordo prevede appunto la realizzazione di oltre 40 nuove profumerie a marchio Idea Bellezza,  all’interno degli store Upim presenti su tutto il territorio nazionale.

NMastromartino“Siamo davvero molto orgogliosi di questa partnership, che è simbolo di un riconoscimento del nostro marchio” dichiara Alessandro Maiello, Amministratore Delegato di Idea Bellezza. “Essere presenti su tutto il territorio italiano consentirà di farci conoscere  in nuove realtà: lavoreremo a fianco di Upim –  come sempre al meglio – per soddisfare ogni giorno le esigenze dei clienti”.

“Come Gruppo VéGé siamo felici che l’impresa socia Gargiulo & Maiello abbia concluso questo importante accordo che permetterà al marchio Idea Bellezza di farsi conoscere anche a livello nazionale e di confermarsi come insegna italiana di riferimento per il mondo della profumeria.” Dichiara Nicola Mastromartino, Presidente di Gruppo VéGé.

Conad Adriatico continua a crescere e nel 2016 supererà il miliardo di fatturato

Conad Adriatico continua a crescere. E i dati di bilancio lo avevano già dimostrato: nel 2015 il fatturato è infatti cresciuto a 962,8 milioni di euro. Si parla, in pratica, di 37,3 milioni in più rispetto all’anno precedente (+4 %), e di una quota di mercato pari al 12,07 per cento con una presenza da leader in Abruzzo (24,5 per cento) e Molise (21,8 per cento) (fonte: Guida Nielsen Largo Consumo, II° semestre 2015). L’utile è stato di 4,7 milioni di euro e il patrimonio netto si è attestato a 118 milioni di euro.

Risultati importanti anche fuori dall’Italia: in Albania – dove è presente dal 2006 – Conad Adriatico con 42 supermercati  (23.752 mq) ha infatti sviluppato un fatturato di 43,1 milioni di euro, in crescita del 21,6 per cento rispetto al 2014. Di segno più anche le previsioni per l’anno in corso: fatturato a 52 milioni di euro e ampliamento della rete vendita.

Spiega bene questo exploit il piano strategico finanziario di sviluppo 2015-2017 che prevede investimenti per 32 milioni di euro con 63 nuove aperture e 2 nuovi distributori di carburanti. Per l’anno in corso sono in programma 17 nuove aperture che dovrebbero portare il fatturato a superare il miliardo di euro.
“Ci ha premiato il nostro modello di autoimprenditorialità cooperativa basato sulla figura del socio; un modello vincente anche in una fase difficile per il Paese e i consumi”, sottolinea il direttore generale di Conad Adriatico Antonio Di Ferdinando. “Sono risultati che dipendono in larga misura dalla distintività del nostro fare business, dalla professionalità e competenza dei nostri soci imprenditori, sempre più integrati nelle comunità in seno alle quali operano. Il piano finanziario di sviluppo prevede investimenti per 15 milioni euro nel corso dell’anno, con nuove aperture, tra cui quella di un distributore di carburanti. A fine anno contiamo di superare il traguardo del miliardo di euro di fatturato”.

Simply City, a Milano apre il secondo gourmet di prossimità

Continua l’espansione del format di Auchan Retail Simply City, con una nuova apertura a Milano, in zona centrale: debutta oggi in via Bandello 2 angolo corso Magenta un nuovo punto vendita, nella stessa zona dove qualche mese fa ha aperto il primo Simply City declinato per il centro città.

Ampia area dedicata ai prodotti freschi, vasto assortimento e politica di convenienza continuativa con prezzi competitivi ogni giorno su tutti i reparti sono i principi che regolano questo supermercato.

L’intero assortimento punta su una vasta scelta di prodotti per un totale di oltre 5.000 referenze in uno spazio di 400 metri quadri di vendita, con un concept interno accogliente e smart, per rendere facilmente fruibile la spesa di tutti i giorni. Appena entrati, i clienti sono accolti nella grande area dedicata ai freschi, che oltre a frutta e verdura si completa con referenze di nicchia della gastronomia, con un’ampia offerta di prodotti di qualità dedicati al pasto e menù preparati appositamente e convenienti.

SimplyCity MI Bandello_taglio nastroIl supermercato risponde ai nuovi trend di consumo, che vengono ben evidenziati attraverso percorsi di spesa per trovare facilmente prodotti salutistici, biologici, vegetariani o vegani. Otto i percorsi che sono evidenziati con dei cartellini appositi: Verdenatura Bio, Senza Glutine, Senza Lattosio, Controllo del colesterolo, Fonte di fibre, Leggerezza più, ma anche i percorsi Sapori dal mondo e Prodotto locale, che raggruppa i prodotti del territorio, garantendo oltre al risparmio anche un concreto sostegno alle piccole e medie imprese locali.

Anche le categorie del Grocery, della Drogheria e della Profumeria presentano prodotti e servizi alto di gamma.

I prezzi competitivi in tutti i reparti garantiscono una convenienza quotidiana, che si completa con una politica promozionale che premia la fedeltà, grazie ai prodotti a marchio Simply e al programma di loyalty LaTua!Card. Sono previste anche convenzioni per l’utilizzo dei buoni pasto per l’acquisto dei prodotti alimentari, e ogni martedì uno sconto del 10% per le persone over 65 anni.

È disponibile inoltre un servizio di consegna della spesa a domicilio, che viene effettuato utilizzando anche i risciò Simply a basso impatto ambientale.

L’area di pagamento è dotata di tre casse a muro e dispone anche di un servizio di ricariche telefoniche, di carte prepagate e per il digitale terrestre.

Carmila e Carrefour Property sempre più forti sul mercato italiano

Carmila e Carrefour Property hanno presentato nel corso della giornata delle insegne i risultati del Plan Reno che vede come protagonista l’Italia. Spettatori i principali i key players del settore del Retail Real Estate.

Tanti i progetti già portati a compimento: nel mese di Dicembre 2015 è stato ultimato il refurbishment del Centro Carrefour Thiene, mentre nel mese di Aprile 2016 sono terminati i lavori di restyling nei Centri Commerciali Carrefour di Burolo e Vercelli. Inoltre sono iniziati i cantieri nei Centri Commerciali MareMonti e Gran Giussano che consegneranno entro l’estate due Centri completamente rinnovati.

Grande l’interesse suscitato dal progetto I Viali di Nichelino, i cui lavori stanno andando avanti a pieno ritmo. Gli interventi della serata, fra i quali quello di Dino Gandolfi (CEO Carrefour Property Italia) e di Maryse Beucher (General Director Carmila Italia), hanno confermato l’apertura del nuovo Ipermercato a marchio Carrefour entro l’estate e l’inaugurazione della Galleria e del Retail Park entro l’estate 2017. L’ipermercato che sta sorgendo riporterà gli elementi innovativi già sperimentati con grande successo a Carugate. Il file rouge che legherà i due ipermercati sarà mettere il cliente al centro di un’esperienza d’acquisto sempre più all’avanguardia. Il nuovo format è infatti pensato per un’esperienza nuova di acquisto, che stimola in modo completo tutti i cinque sensi. Presentati anche gli ottimi risultati nella commercializzazione: hanno già confermato la loro presenza presso il nuovo Centro importanti insegne nazionali e internazionali fra cui Euronics, Histoire d’Or, ConTe, Deichman.

Carmila e Carrefour Property presenteranno l’avanzamento del Plan Reno ed i futuri piani di riqualificazione e di commercializzazione, nel corso della prima edizione di Mapic Italy: il 24 e il 25 maggio.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare