CLOSE
Home Tags Sviluppo rete

Tag: sviluppo rete

A Novara riapre l’U2 di via Umbria: ricarica cellulari e nuovo visual le novità

Oggi riapre in via Umbria 20 a Novara il punto vendita U2 che seguirà le politiche tipiche dell’insegna: apertura 7 giorni su 7 con orario continuato e formula EDLP (Every Day Low Price).

U2Due le novità all’interno del Supermercato U2 di via Umbria: la possibilità di ricaricare la batteria del proprio cellulare utilizzando comodi Power Bank mentre si fa la spesa e un nuovo system grafico studiato per rendere ancora più intellegibile, chiara e piacevole la shopper experience.

Nel punto vendita rinnovato il cliente potrà scegliere tra 7.700 referenze fra le quali 300 di gastronomia e panetteria, insieme a un ampio assortimento di frutta e verdura, carne, surgelati, latticini, scatolame e prodotti non food, per un totale di 650 referenze freschissime e di 7.050 referenze a scaffale. Per chiunque desideri la qualità senza spendere troppo, il supermercato U2 di via Umbria di Novara propone i prodotti a marchio privato:

U2 (2)Due le linee: “U! Confronta e Risparmia”, gli articoli garantiti da Unes, di ottima qualità e ad un prezzo vantaggioso, che consentono di risparmiare, tutti i giorni, fino al 50% rispetto ai prodotti di marca e “Il Viaggiator Goloso”, la linea esclusiva pensata per offrire le migliori specialità italiane, risultato di un’attenta selezione e continua ricerca dei prodotti più genuini e golosi, legati ai sapori più autentici della tradizione del Belpaese. Nel supermercato è anche presente la Panetteria Pane Sfuso, che offre prodotti appena sfornati.

U2 (3)Nel tentativo di cercare sempre nuove soluzioni volte a ridurre l’impatto negativo sull’ambiente e a promuovere iniziative utili alla divulgazione di comportamenti e stili di vita capaci di salvaguardare la ricchezza ambientale, sono molte le misure ecosostenibili adottate nel nuovo supermercato U2 di via Umbria a Novara, in particolare rientrano nel progetto: la vendita esclusiva di lampadine a basso consumo per il progetto di riduzione di consumi e rifiuti; l’utilizzo di barre denominate “Cliente successivo”, nate dal recupero di 108 bottiglie PE; la vendita di bottiglie d’acqua senza imballo, per proseguire l’impegno nella riduzione dei rifiuti; la proposta, oltre ai classici sacchetti biodegradabili in mater B, anche borse riutilizzabili in 
 tessuto non tessuto a 0,50 euro; la macchina schiaccia bottiglie, con l’emissione dello scontrino/buono da scontare sulla
 spesa alla cassa (1 cent ogni bottiglia).

U2 (1)Grazie alle politiche adottate, U2 è il supermercato anti-spreco per eccellenza. L’ultima iniziativa riguarda il progetto:
“E’ stupido sprecare è bello scoprirlo”, il 1° flight della nuova campagna pubblicitaria di U2 Supermercato è iniziato il 4 maggio e terminerà il 18 ottobre. Con questo claim Unes rafforza un principio fondamentale della propria politica commerciale: la profonda vocazione anti-spreco che ha portato U2 Supermercato a coinvolgere i propri clienti, e i potenziali tali, stimolandoli ad una riflessione trasversale legata al tema dello spreco.

Carrefour Italia: apre a Genova un nuovo Market Gourmet

Carrefour Italia ha inaugurato  la nuova formula del Market Gourmet in via XX Settembre a Genova,  dando, in questo modo, la possibilità di fare la spesa di giorno e di notte, per tutta la settimana.

Il punto vendita Carrefour Market Gourmet, storico riferimento per la spesa dei genovesi in via XX Settembre, si arricchisce di prodotti liguri a Km zero come l’ortofrutta, e una grande varietà di pesce fresco, i pregiati olii della Regione e una cantina ricca di vini, tra i migliori selezionati da tutta Italia, oltre alle immancabili etichette liguri. La focaccia sempre fresca e le olive taggiasche fanno da corredo alla possibilità di acquistare i migliori tagli di carne italiana, dalla Fassona piemontese alla Chianina toscana, oltre a poter scegliere l’acquisto tra più di 200 qualità di formaggi. Lo store offre anche un ricco banco del pane dove si trovano le tipiche focacce liguri, fatte secondo tradizione. Molti dei prodotti gourmet in vendita possono già essere gustati nel moderno ed elegante bistrot che accoglie i clienti all’ingresso del Market.

Per rendere più completa l’offerta di acquisto ai propri clienti, il Carrefour Market Gourmet di via XX Settembre offre inoltre i servizi che contraddistinguono gran parte dei punti vendita Market del Gruppo: la lavanderia, la possibilità di ricevere la spesa a domicilio, agevolazioni sul parcheggio (requisito importante considerata la zona centrale e storica dove ha sede il Market) e anche la vendita dei ticket AMT per i mezzi pubblici di Genova.

Stéphane Coum, Direttore Supermercati Carrefour Italia, ha dichiarato: “Oggi è per noi una giornata importante perché il punto vendita di via XX Settembre a Genova rappresenta un esempio di come il nostro Gruppo ha avuto la capacità di creare fiducia in una città come il capoluogo ligure, così legata alla tradizione. Con un format così rinnovato cerchiamo di andare ulteriormente incontro ai nostri clienti, intercettare le loro rinnovate esigenze e fornire servizi e prodotti di eccellenza”.

Un Pam Local anche a Milano: apre via Giambellino

Arriva anche a Milano Pam Local, il format innovativo di Pam per i negozi di prossimità che approda in quella via del Giambellino (al civico 7) amata dal Cerutti Gino e dai sui amici del bar. Oggi ben più centrale di un tempo, visto che lambisce il quartiere di tendenza Savona-Tortona.

Pensato per una spesa facile, comoda e veloce, il nuovo punto vendita è un convenience store che darà lavoro ad una decina di persone, tutte sotto i 30 anni, e porterà a 21 i punti vendita attivi sul territorio nazionale (gli altri sono a Roma, Torino e Bologna).

Offerta selezionata per offrire qualità a un buon prezzo, focus sui freschi e i prodotti Dop e Igp, confezioni monoporzione per single contraddistinguono il format Local. Il piano di espansione prevede altre aperture nei prossimi mesi.

Un nuovo Alìper debutta a Cusinati di Tezze sul Brenta

Ha aperto le porte ieri a Cusinati di Tezze sul Brenta il 106° punto vendita della catena dei supermercati Alì e Alìper (14° nella provincia di Vicenza).

Lo store si sviluppa su 2.200 mq, ha 12 casse e impiega 50 dipendenti. All’interno vari servizi quali reparto pasticceria, freschi, banco caldo con polli allo spiedo, friggitoria, piatti pronti, pescheria e cantinetta vini. Situato in una Galleria Commerciale, è affiancato da un bar, una parafarmacia, un’ottica, un negozio di abbigliamento, uno di articoli regalo e un pulisecco.

NIBI0542_stPer il gruppo, presente da oltre 40 anni nel panorama della grande distribuzione organizzata, si tratta della terza apertura dall’inizio del 2015. «Il nostro impegno – ha dichiarato Francesco Canella, Presidente Alì S.p.A.– sarà quello di contribuire alla crescita del territorio, attraverso il miglioramento del benessere sociale e della ricerca di soluzioni sempre nuove come risposta alle sfide che ci pone questa società in continua evoluzione. Continueremo a soddisfare i clienti con la qualità al miglior prezzo, e ci impegneremo a favorire l’occupazione e il lavoro delle PMI del territorio, a migliorare l’ambiente dove operiamo e a sostenere iniziative benefiche o progetti a favore della collettività, confermandoci un’azienda veneta a conduzione familiare profondamente radicata nel territorio».

Ospite d’onore all’inaugurazione è stato il maratoneta Ruggero Pertile, 4° ai Mondiali di Pechino e primo europeo. Sono previste animazioni e promozioni nel punto vendita fino a sabato 12 settembre, con il coinvolgimento di un gruppo rock’n’roll, sorprese per i più piccini, happy hour e una maxi grigliata, ma anche la colazione gratis per tutti i clienti.

Unes diventa U2 anche a Vimercate: oggi l’inaugurazione

Ha riaperto oggi come U2 il supermercato Unes di Vimercate (MB), diventando il 117° della catena e il 61° in Lombardia. Il punto vendita di 621 mq ha cinque casse, 12 addetti e dispone di un parcheggio con 50 posti auto.
Impegno nella tutela dell’ambiente e adozione del format Every Day Low Price (EDLP) sono come sempre i pilastri sui quali si fonda il format U2.
Nel punto vendita rinnovato il cliente potrà scegliere tra 700 referenze fra le quali 300 di gastronomia e panetteria (la Panetteria Pane Sfuso offre prodotti genuini appena sfornati) insieme a un ampio assortimento di frutta e verdura, carne, surgelati, latticini, scatolame e prodotti non food, per un totale di 650 referenze freschissime e di 6000 a scaffale.

Amaro Ramazzotti festeggia i 200 anni con una bottiglia Fairtrade e un progetto in India

Coltivatori di spezie in Kerala, appartenenti alla cooperativa PBS.

Una bottiglia in edizione limitata, celebrativa e non in commercio, certificata Fairtrade di Amaro Ramazzotti. È stata prodotta in occasione dei 200 anni del celebre amaro, e dedicata ai valori di responsabilità sociale e ambientale. Lo zucchero utilizzato proviene da Mauritius, mentre parte RamazzottiFTdelle 33 spezie utilizzate (cardamomo, zedoaria e chiodi di garofano) sono state acquistate in Kerala, da coltivatori che hanno partecipato a un progetto di riqualifica delle coltivazioni, ora biologiche oltre che equosolidali, grazie a un progetto di formazione agraria, commerciale e finanziaria cui ha partecipato Pernod-Ricard insieme all’Ong Positive Planet, all’agenzia governativa GIZ e alla cooperativa locale Pbs (vd Attali: immigrazioni o fame nel mondo, l’unica soluzione è la sostenibilità sociale).

03_Vetiver handicraft making_Slicing of vetiver leavesPernod-Ricard, secondo produttore di alcolici al mondo, sembra aver abbracciato la strada della responsabilità e promette che questo appena conclusosi in Kerala non è l’unico progetto seguito. “Abbiamo impiegato nel progetto 400mila dollari in cinque anni. Giz, agenzia del governo tedesco, ha partecipato per il 50% ai finanziamenti. Oltre alla certificazione delle coltivazioni di spezie, che ha aiutato i contadini a vendere meglio il loro prodotto, sono state coinvolte una cinquantina di donne in un’attività parallela: la coltivazione di vetiver e la produzione di cestini intrecciati. Da anni siamo impegnati nello sviluppo di relazioni sostenibili e dell’imprenditoria locale con partner di diversi Paesi. In Messico ad esempio stiamo lavorando con i piccoli produttori di Mezcal” ha detto Noël Adrian, Ad di Pernod Ricard Messico ed ex Ad di Pernod Ricard Italia.

Per Cédric Retailleau, Ad Pernod-Ricard in Italia “Continueremo ad acquistare spezie in India ma quel che è più importante questa esperienza ha aperto la strada a nuovi progetti in altre parti del mondo”. Le soluzioni sono molteplici, è necessario però individuare i giusti partner con la collaborazione di tutti gli stakeholder.

In Veneto Conad chiude due supermercati ex-Billa

La coda lunga della crisi colpisce a Cittadella in provincia di Padova dove il Conad City di Via Kennedy, a soli sette mesi dall’apertura, ha annunciato la chiusura.

Ne ha dato notizia Silvia Bergamin che sul Mattino di Padova riporta l’intenzione del gruppo Sgr di Padova di chiudere a fine gennaio il supermercato aperto solo sette mesi fa dopo l’acquisizione da parte di Conad di punti vendita Billa nel Nord Est, nel quadro della dismissione del retailer austro-tedesco. Non solo. A fine dicembre chiuderà i battenti anche il punto vendita di Este.

Secondo quanto riportato dal quotidiano di Padova, le motivazioni della chiusura risiedono nel fatto che “gli affari non sarebbero andati secondo le previsioni, Cittadella non sarebbe una piazza facile e il mercato risulterebbe saturo“.

Sono 34 i dipendenti dei due supermercati in crisi che perderanno il posto di lavoro. I sindacati hanno annunciato che faranno il possibile per cercare di bloccare la decisione di chiudere.

Pam punta ancora su Roma e apre l’ottavo Local

Sette colli, e ora anche otto Pam Local: apre oggi nel cuore di Roma, in via delle Quattro Fontane 38, un nuovo punto vendita di prossimità firmato Pam Panorama. Un format pensato per una spesa facile, veloce e pratica. Ed entro fino ottobre sono previste altre aperture in città.

“Roma è sicuramente una delle città sulle quali puntiamo maggiormente in quanto target ideale per le caratteristiche del format local che ben si adatta ad un contesto cittadino come quello della Capitale – afferma Andrea Zoratti, Direttore Canale Pam local –. Prevediamo, entro fine ottobre, di crescere ulteriormente il numero dei punti vendita local nell’area di Roma superando quota 10. Siamo molto soddisfatti del piano di sviluppo intrapreso e felici di poter offrire ai cittadini romani la qualità e la convenienza che da sempre caratterizza l’offerta di Pam in un modo nuovo che coniuga la praticità all’attenzione al servizio e alle mutate esigenze di consumo”.

Generalmente posizionati all’interno dei centri cittadini o nel cuore dei quartieri, i negozi Pam Local offrono, grazie all’orario di apertura continuato fino alle 21 (ed in alcune zone anche fino alle 22), un servizio comodo sia per i lavoratori che rientrano tardi la sera, sia per le persone anziane, che per fare la spesa non sono più costrette a ricorrere a mezzi di trasporto, potendo trovare tutto ciò che serve per la spesa quotidiana comodamente vicino a casa.

Il format offre inoltre un assortimento che comprende soluzioni facili e veloci pensate per chi ha poco tempo in cucina, per gli intolleranti e tutti coloro che cercano qualcosa di sfizioso, a prezzi convenienti. Tutti i prodotti a scaffale provengono infatti da fornitori accuratamente selezionati, scelti per garantire la migliore qualità a un prezzo competitivo. Consistente inoltre, soprattutto nei reparti freschi, l’offerta di confezioni monoporzione, che consentono di risparmiare, riducendo al minimo gli sprechi alimentari. Numerose infine le referenze Dop ed Igp, a testimonianza della grande attenzione alla qualità e al legame con il territorio.

U2 inaugura un nuovo supermercato a Monza in via Cederna

È stato inaugurato stamattina a Monza in via Cederna un nuovo supermercato Unes/Finiper con il format U2: il 60esimo punto vendita in Lombardia e il 116° della catena.

Sviluppato su una superficie di 1.162 mq, il nuovo punto vendita ha 7 casse, 27 addetti e un IMG_0391parcheggio per 200 posti auto. Aderirà alla politica dell’Every Day Low Price (EDLP), con risparmi fra il 15 ed il 50% su tutta la merce e un assortimento che punta in particolare sul reparto fresco, con la presenza della Panetteria Pane Sfuso, che offrirà dei prodotti genuini appena sfornati. Il cliente potrà scegliere tra 7700 referenze fra le quali 300 di gastronomia e panetteria, insieme a un ampio assortimento di frutta e verdura, carne, surgelati, latticini, scatolame e prodotti non food, per un totale di 650 referenze freschissime e di 7050 referenze a scaffale. All’interno, un nuovo system grafico più chiaro, intellegibile e innovativo migliora la fruizione del punto vendita. C’è poi la possibilità di ricaricare comodamente il cellulare mentre si fa la spesa.

Confermata l’anima green del format, che ha portato ad una serie di misure ecosostenibili: l’utilizzo di stampanti fronte e retro per gli scontrini con conseguente riduzione della carta emessa; 
la vendita esclusiva di lampadine a basso consumo per il progetto di riduzione di consumi e rifiuti; l’utilizzo di barre denominate “Cliente successivo”, nate dal recupero di 108 bottiglie PET; la vendita di bottiglie d’acqua senza imballo, per proseguire l’impegno nella riduzione dei 
rifiuti; 
l’impianto luci a risparmio energetico, che permettono un risparmio del 50% sul consumo 
dell’energia elettrica; i banchi surgelati con sportelli di chiusura, con un risparmio del 49% sul consumo di energia e i banchi SA-FO e macelleria self-service con ante di chiusura, per un saving del 49% sul consumo di energiae infine la macchina schiaccia bottiglie, con l’emissione dello scontrino/buono da scontare sulla 
spesa alla cassa (1 cent ogni bottiglia).

Carrefour punta su online e non-food acquisendo il sito Rue du Commerce

Si approfondisce la strategia multicanale di Carrefour Francia, che ha annunciato di essere in “trattative esclusive” con Altarea Cogedim per l’acquisizione del 100% della società Rue du Commerce. Il sito www.rueducommerce.fr, specializzato in elettronica di consumo, ha 5 milioni di visitatori unici al mese e un giro d’affari di 317 milioni di euro nel 2014, e consentirebbe anche all’insegna francese di “rafforzarsi sull’e-commerce non alimentare grazie al supporto di competenze complementari alle sue” come si legge in un comunicato.
Il non alimentare conta a tutt’oggi per Carrefour il 20% delle vendite. La volontà è di potenziare il settore sviluppando il sito che ospita aziende manifatturiere terze e percepisce una percentuale sulle vendite.
L’acquisizione, soggetta all’approvazione dell’autorità della concorrenza e previa consultazione con i sindacati, dovrebbe avere luogo agli inizi del 2016.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare