CLOSE
Home Tags Sviluppo rete

Tag: sviluppo rete

Riapre il Conad di Basa (Olbia) con il format Superstore

Riapre sabato 14 novembre “trasformato” secondo i dettami del nuovo format Superstore il supermercato Conad all’interno del Centro Commerciale Terranova, in Località Basa presso Olbia.

Nato per incontrare i nuovi bisogni del consumatore, il format Superstore si caratterizza per una ampia profondità assortimentale che prevede anche prodotti freschissimi ed eccellenze del territorio, e anche ad Olbia lo spazio è stato ripensato proprio per ampliare l’assortimento dei freschi: più carne, pesce, frutta e verdura. Grande attenzione è riservata ai piccoli e medi produttori locali con un’ampia offerta di prodotti sardi.
Presenti anche la Parafarmacia e l’area Benessere, con una vasta scelta di prodotti dedicati alla cosmesi e alla cura della persona, prodotti naturali e biologici, dall’estetica al benessere quotidiano. Con la ristrutturazione, l’area di vendita è passata da 4.300 mq a 3.300 mq; i restanti 1.000 mq sono occupati all’insegna Unieuro, gestita in franchising dalla società Sardagest srl – la stessa del Superstore – che ha permesso di inserire altre sei persone nel personale.

Altra innovazione presente nel pdv ristrutturato, all’interno del reparto extralimentare, è il nuovo totem touch screen Digital Conad su cui il cliente può ordinare prodotti tecnologici e non, ampliando l’offerta di qualità e servizio del reparto. Dal totem si accede infatti all’area dedicata per trovare quei prodotti non presenti nel punto vendita, come elettrodomestici e televisori, tutti delle migliori marche. Il cliente potrà così consultare, scegliere e pianificare la consegna in modo semplice e veloce.
Attivo anche il servizio Spesa al volo: attraverso il quale i titolari di Carta Insieme potranno fare la spesa scannerizzando i prodotti su un apposito terminalino e concludendo gli acquisti in modo semplice e veloce.

Il Superstore sarà aperto tutti i giorni, da lunedì alla domenica dalle 8.30 alle 21.

Apre a Roma il nono Pam Local

E sono nove: come da programma annunciato, ha debuttato oggi in via Boncompagni 95, a pochi passi da Villa Borghese, un nuovo Pam Local romano. Un convenience store, pensato per una spesa facile e veloce, che da lavoro a una decina di persone tutte sotto i 30 anni come da filosofia Pam local, da sempre attenta nel puntare sui giovani.

Pensati per la spesa di tutti i giorni, i Pam local garantiscono la qualità e la convenienza dei più grandi supermercati Pam, in un ambiente moderno, pulito e ordinato.
Generalmente posizionati all’interno dei centri cittadini o nel cuore dei quartieri, questi negozi offrono infatti, grazie all’orario di apertura continuato fino alle 21 (ed in alcune zone anche fino alle 22), un servizio comodo sia per i lavoratori che rientrano tardi la sera, sia per le persone anziane della zona, che trovano tutto ciò che serve per la spesa quotidiana vicino a casa.

In primo piano nell’assortimento soluzioni facili e veloci pensate per chi ha poco tempo in cucina, alimenti gluten-free e per intolleranti e, soprattutto nei reparti freschi, confezioni monoporzione che consentono di risparmiare, riducendo al minimo gli sprechi alimentari. Numerose anche le referenze Dop ed Igp a testimonianza della grande attenzione alla qualità e al legame con il territorio.

A Milano riapre Esselunga Papiniano completamente rifatto

Dopo diversi mesi di ristrutturazione riapre il punto vendita Esselunga di Viale Papiniano integralmente rifatto, un punto vendita storico per l’insegna della famiglia Caprotti perché inaugurato nel giugno del 1970. Dopo 45 anni di onorato servizio i segni del tempo si facevano sentire.

All’interno del supermercato sono impegnati 79 dipendenti, di cui 23 neoassunti avviati al lavoro attraverso il programma di selezione e formazione interno.

I clienti disporranno di tutti i reparti che hanno contribuito al successo del marchio Esselunga: la frutta e verdura sfusa e confezionata con un’offerta di oltre 350 prodotti, la pescheria con personale dedicato che offre pesce fresco già pulito, la macelleria e la gastronomia. Inoltre vi è anche il 113° forno di Esselunga: panettieri specializzati, formati dalla “scuola dei mestieri” interna, offriranno ai clienti 18 varietà di pane fresco sfornato di continuo durante l’intero arco della giornata.

All’interno del supermercato di cui 23 neoassunti avviati al lavoro attraverso il programma di selezione e formazione interno.

 

Riapre totalmente rinnovato il Brico io di Fornaci di Barga

Torna totalmente ristrutturato e rinnovato il Brico io di Fornaci di Barga, in provincia di Lucca. Il punto vendita è storico: già nel 2001 operava come centro bricolage, gestito in affiliazione, ma nel febbraio del 2013 fu distrutto da un incendio.
«È un punto vendita bellissimo – ha detto Mario Aspesi, Consigliere Delegato di Marketing Trend – che rinasce dalle proprie ceneri, sia in senso figurato – era una fornace dove si fabbricavano mattoni – sia in senso letterale – un incendio ha interrotto la nostra attività per oltre due anni. Brico io ha voluto rispettare lo stile architettonico della fornace, garantendo comunque la funzionalità degli spazi. E ha costruito una proposta completa di articoli per il fai da te, la cura e l’abbellimento della casa e del giardino, che tiene conto anche dei gusti e delle tradizioni locali. Riaprendo a Fornaci di Barga torniamo a creare 16 posti di lavoro in un territorio ove la crisi economica e occupazionale morde ancora in modo evidente. Brico io riparte con convinzione e con fiducia, consapevole che ogni operatore deve dare il suo contributo. Noi, esperti nel fai da te, ci proviamo ogni giorno».

Il Brico io di Fornaci di Barga, che si sviluppa su una superficie di vendita netta di 1.495 mq circa, adotta il nuovo format della catena già applicato in altri 18 punti vendita a gestione diretta e affiliati, e porta il numero dei negozi Brico io a un totale di 111 unità, delle quali 61 a gestione diretta e 50 affiliate.
Forte di un assortimento di circa 25 mila referenze, il pdv ha 15 reparti: accessori auto, arredo bagno, casa, complementi d’arredo, decorazione, edilizia, elettricità, ferramenta, giardinaggio, idraulica, illuminazione, legno, scaffali, utensileria elettrica e manuale e vernici e colle, cui si aggiungono i tre shop in shop L’Outlet del Kasalingo, Bolle Blu, dedicato alla detergenza casa e all’igiene della persona, e L’Isola dei Tesori, con gli articoli per la cura e l’alimentazione degli animali d’affezione.
L’offerta è presentata in un ambiente dal lay out a forma di T, con l’ingresso, posto nel tratto superiore del piede della T. Entrando il cliente è indirizzato verso sinistra. E percorrendo la corsia principale, che si sviluppa per tutta la larghezza del negozio ed è costellata da isole promozionali, trova, sulla sua sinistra, in successione, i tre shop in shop: L’Outlet del Kasalingo, quindi le corsie dedicate a Bolle Blu e all’Isola dei Tesori.
BRICO IO FORNACI BARGA INT bassaAl termine e di fronte ai tre shop in shop sono allestiti i reparti vernici e colle, con servizio di tintometro, giardinaggio e legno, con box taglio legno e area per la lavorazione artigianale del legno.
Se invece il cliente svolta verso destra, trova alla sua destra l’area promozionale, mentre alla sua sinistra, nel blocco espositivo centrale, i reparti ferramenta, con box per la duplicazione chiavi e preparazione targhe, utensileria elettrica e manuale, accessori auto, elettricità, illuminazione, decorazione, articoli per la casa e scaffali. Al termine dell’area promozionale, sulla destra sono infine allestiti i reparti arredo bagno e idraulica.
Il nuovo Brico io è dotato di tre casse, è gestito da una squadra di 16 persone, compreso il caponegozio, e si avvale di un ampio parcheggio.
Ampia la gamma dei servizi offerti alla clientela dal nuovo Brico io di Fornaci di Barga: taglio legno; taglio corde, reti e cavi elettrici; taglio tovagliati; tintometro; duplicazione chiavi, telecomandi e realizzazione targhe; vendita a catalogo, preventivi gratuiti; ritiro acquisti effettuati sullo shop on line www.bricoio.it; consegna merci a domicilio con piccolo contributo spese.
Facendo acquisti nel nuovo Brico io, i soci Coop potranno accumulare punti per la raccolta in corso di spesa. Ogni mercoledì, il Brico io di Fornaci di Barga riserverà inoltre ai soci Coop uno sconto del 10% sugli acquisti di tutti gli articoli, esclusi quelli già in promozione e quelli segnalati nel punto vendita.

MD (Lillo Group) prosegue il piano di sviluppo e apre a Trento

Dopo le recenti aperture di punti vendita targati MD in 9 località, tra cui Trapani, Torino e Agrigento, ieri  taglio del nastro per il nuovo store trentino MD, in via del Brennero,  al piano terra del nuovo Palazzo della Provincia.

Con i suoi 1.300 mq destinati alla vendita, lo store di Trento Nord si conferma così uno dei più grandi punti vendita del Gruppo. Per la nuova apertura sono stati assunti localmente 20 nuovi addetti tra i 20 e i 35 anni, che vanno ad aggiungersi ai 42 dipendenti del solo Trentino (sono 15 i punti vendita della regione) e ai 5.300 distribuiti su tutto il territorio nazionale. Patrizio Podini sottolinea così l’attenzione del Gruppo da lui fondato oltre 20 anni fa nei confronti dell’occupazione giovanile e conferma il piano di sviluppo annunciato a maggio durante la Convention annuale dell’azienda: 1.250 nuove assunzioni che fanno parte del piano di investimenti da 500 milioni di euro per aprire 60 nuovi punti vendita in 5 anni. Obiettivo: 3 miliardi di fatturato.

Nel corso dell’inaugurazione è stata annunciata anche l’apertura a dicembre di un secondo store MD sempre a Trento, e l’apertura di altri 7 store MD sul territorio italiano entro fine anno.

I nuovi punti vendita sono stati realizzati seguendo un progressivo avvicinamento a un concept completamente nuovo che verrà man mano applicato a tutti gli store MD, caratterizzato da grandi superfici vetrate, spazi di vendita razionali e luminosi, layout moderno e invitante e, come fiore all’occhiello, il nuovo reparto ortofrutta all’inizio del percorso, i reparti macelleria e gastronomia serviti e infine il reparto panetteria con pane sfornato caldo ogni giorno.

I reparti serviti macelleria e gastronomia. In fondo, il pane sfornato fresco tutti i giorni in 30 varietà
I reparti serviti macelleria e gastronomia. In fondo, il pane sfornato fresco tutti i giorni in 30 varietà
 Reparto ortofrutta MD Trento
Reparto ortofrutta MD Trento

Questo nuovo format ben rappresenta i plus di freschezza e qualità di tutta l’offerta food di Lillo Group, garantita dagli accurati controlli a cui i prodotti sono sottoposti fin dall’origine. Tra le oltre 2000 referenze a marchio privato, trovano posto anche la linea Premium, i prodotti senza glutine, la linea salutistica Vivo Meglio e per finire la neonata linea Bio.

Ampliato lo spazio destinato al non food, che dalle zone di produzione, italiane o estere che siano, fino ai cestoni promozionali viene seguito passo passo in un rigido controllo di tutta la filiera.

Le aperture di nuovi punti vendita MD confermano l’apprezzamento crescente da parte degli italiani della filosofia di Lillo Group: «Consumatori sempre più informati, preparati, esigenti e tecnologici» afferma Podini «addestrati alla ricerca dell’acquisto migliore, capaci di riconoscere la qualità al prezzo giusto. Quello che noi offriamo da sempre».

Lillo Group, con oltre 2 miliardi di fatturato nel 2014, è il secondo operatore italiano del canale discount.

Due aperture per Gruppo Selex, ad Arezzo e Belluno

Due nuove aperture per Gruppo Selex. Il gruppo infatti ha inaugurato un Famila a Trichiana (Belluno) e un A&O ad Arezzo.

Il Gruppo Unicomm di Vicenza (associato a Selex Gruppo Commerciale) inaugura oggi un nuovo Famila Superstore a Trichiana, in provincia di Belluno. Il Superstore, che sostituisce un precedente supermercato a insegna Super A&O, si sviluppa su un’area complessiva di 2.700 mq per una superficie netta di vendita di poco più di 2.000 mq, suddivisa in due unità distinte, food e non food. All’interno del Centro Commerciale Incon, in località Cavassico Inferiore 169, il nuovo Famila Superstore ha uno staff di 32 addetti.

La novità del nuovo Superstore bellunese è rappresentata dalla vasta unità dedicata al non alimentare, che si sviluppa su circa 1.000 mq con un assortimento costituito da circa 6.000 articoli. Un assortimento approfondito e studiato per offrire alla clientela tutto quello che serve per la casa e il tempo libero e dove sono presenti i seguenti reparti: elettrodomestici; tv e telefonia; casalinghi; cancelleria;
accessori auto e moto; giocattoli; fai da te; elettricità; tessile casa; abbigliamento esterno e intimo; accessori e alimenti per animali. A questi si aggiungono gli spazi riservati alle numerose attività promozionali e ai reparti stagionali.

Sul versante dell’offerta alimentare il Superstore garantisce una scelta articolata specie nei reparti più attrattivi, con una proposta mirata e in linea con le nuove tendenze. Ne è una dimostrazione il reparto pescheria, più di 80 referenze, che presenta, accanto al banco con assistenza alla vendita, anche un invitante reparto di friggitoria.
Oppure le 100 tipologie tra pane, pizze e focacce, la varietà del banco carni a vendita assistita e a self service, la scelta tra ben 150 prodotti ortofrutticoli di quarta e quinta gamma, i 26 metri assegnati al banco della salumeria e latticini, o i 10 metri in cui si sviluppa lo spazio dedicato alle specialità gastronomiche.
Nel complesso, tra alimentare e grocery, la clientela può scegliere tra più di 8.000 referenze, con mix di grandi marche, di prodotti a marchio Selex, di prodotti del territorio, di primi prezzi e, in continua crescita, di prodotti biologici e salutistici.
Il nuovo Superstore Famila di Trichiana è dotato di 6 casse ed è aperto dal lunedì al sabato con orario continuato dalle 8 e 30 alle 20 e la domenica dalle 9 alle 13.

Sempre oggi il Gruppo L’Abbondanza di Città di Castello (Pg), associato a Selex Gruppo Commerciale, inaugura un nuovo supermercato A&O ad Arezzo, località Pescaiola, in via Carlo Pisacane, 28.

Il supermercato, che si sviluppa su 900 mq di vendita, dispone di 5 casse, collegate ai sistemi informativi secondo i più moderni criteri di gestione, ed è dotato di un comodo parcheggio con 95 posti auto.
Con un organico di 20 addetti, il punto di vendita è aperto con orario continuato dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20 e 30 e la domenica dalle 8 e 30 alle 13 e dalle 15 e 30 alle 20.

Il nuovo A&O di Arezzo è progettato con impianti energetici ad alta efficienza e banchi surgelati provvisti di sportelli di chiusura per evitare la dispersione del freddo e garantire la corretta conservazione degli alimenti.

Grande importanza è riservata all’area dell’ortofrutta, che esalta la freschezza e la qualità, attributi che ritroviamo sempre in evidenza anche negli altri reparti: la gastronomia, con ampia scelta di salumi e formaggi al taglio, piatti pronti, pizze, pane e pasticceria e la macelleria.

Nel nuovo A&O, oltre alle migliaia di articoli e prodotti di marca, è significativa la presenza dei prodotti del territorio per i quali avviene una scrupolosa selezione tra fornitori locali, con un’attenzione particolare ai prodotti di alta qualità e alle aziende che nel territorio offrono occupazione. In tutto, il supermercato mette a disposizione della clientela più di 8.000 referenze.

Nel nuovo A&O di Arezzo, come negli altri punti di vendita del Gruppo, la fidelizzazione sarà protagonista con la Carta Club L’Abbondanza, diffusa in oltre 180.000 famiglie, grazie a sconti personalizzati, raccolte punti, cataloghi regali, vantaggi esclusivi e mirati per i clienti.

Piccolo e high-tech: Sephora lancia Flash, il pdv connesso

Si sviluppa su 100 mq anziché gli usuali 400 mq e due piani il nuovo concept che Sephora ha sviluppato a Parigi in rue de Rivoli, chiamato Flash (come l’e-commerce del marchio beauty lanciato dieci anni fa). Innumerevoli trovate digitali e una buona integrazione tra virtuale e reale contraddistinguono il nuovo store, che ha dimezzato la scelta di prodotti acquistabili direttamente in negozio ma dà facile accesso a oltre 14mila referenze di 150 marche, grazie all’e-commerce.

Inoltre, terminal interattivi, tablet a muro, scaffali digitali, specchi per selfie e le immancabili ricariche per cellulari completano la rinnovata shopping experience. Non mancano i servizi di Nail, eyelash e eyebrow Bar, Beauty Bar, Make Up bar mentre nel Flash Bar si può caricare il cellulare e ritirare i campioni omaggio.

[Not a valid template]

Amazon torna alle origini e apre una libreria (vera) a Seattle

Ha aperto i battenti ieri (“di legno”, ci tengono a sottolineare nel “comunicato ai lettori”) la prima libreria “reale” di Amazon, all’interno dell’Università di Seattle.

3_FINAL_WTEXT._V289768024_Sembra davvero ironico che il sito online diventato onnivoro e omnicompensivo, ma nato vendendo online proprio libri di carta, apra una “vecchia” libreria, con scaffali di legno e atmosfera ovattata. Ma non si tratta certo di ritorno al passato: Amazon Books, così si chiama,  “è una estensione fisica di Amazon.com. Abbiamo applicato venti anni di vendite di libri online per costruire un negozio che integri i vantaggi delle vendite di libri offline e online”.

1_FINAL_WTEXT._V289768024_Cosa significa ciò, è presto detto: i libri sugli scaffali sono scelti basandosi sui voti dei lettori, le vendite e le prevendite di Amazon.com ma anche il giudizio dei curatori. Per avere più informazioni mentre si scorrono i titoli i libri si affacciano all’esterno e sono accompagnati da un cartoncino che mostra i voti e le recensioni dei lettori.

2_FINAL_WTEXT._V289768024_

I prezzi sono gli stessi del sito, il che evita la scocciatura di comparare i prezzi con l’online. L’app però resta a disposizione per fornire ulteriori informazioni o – se proprio lo si desidera – acquistare online, magari uno dei milioni di titoli che giocoforza non possono essere contenuti tutti in una libreria reale, oppure la versione digitale.

4_FINAL_WTEXT._V289768024_

A disposizione dei clienti per la prova ci sono poi i dispositivi Amazon, Kindle, Echo, Fire TV e Fire Tablet.

 

Gruppo Abate (Selex) apre il 69° punto vendita siciliano a Catania

Il Gruppo Abate di Catania, associato Selex Gruppo Commerciale, ha aperto nei giorni scorsi la sua 69a unità di vendita: un supermercato A&O a Catania in via Giacomo Leopardi 88, che presenta numerose novità. Sviluppato su 850 mq di superficie netta destinata alla vendita, ha 4 casse, oltre 6.000 referenze e un orario di apertura prolungato che si prolunga fino a mezzanotte da lunedì a sabato (con apertura alle 8,30) mentre la domenica mattina i battenti aprono dalle 8,30 alle 13,30.

L’assortimento è quello tipico del negozio di quartiere, composto sia da prodotti di marca sia a marchio privato Selex, con un’ampia selezione di specialità tipiche e locali. Il corner San’E’ propone oltre 2.000 referenze, per soddisfare tutte le esigenze di chi ama il sano, il naturale, l’autentico, il biologico. Il reparto ortofrutta è presente con circa 250 proposte tra frutta e verdura convenzionale e biologica e una scelta articolata di prodotti di IV e V gamma. Il banco refrigerato da 7,5 metri è dotato di etichette digitali che permettono l’aggiornamento dei prezzi e la tracciabilità dei prodotti. All’avanguardia le attrezzature, con retrofit dei banchi latticini e luci d’accento a Led, che permettono un notevole risparmio energetico.

Il nuovo punto vendita vuole essere un mix tra un negozio di quartiere dall’atmosfera familiare, dove il cliente abbia la sensazione di essere a casa, riscoprendo i sapori di una volta, e un concentrato di modernità e innovazione. Tra i servizi alla clientela, il nuovo A&O offre consegna a domicilio, ambienti climatizzati, pagamenti con carte di credito o bancomat, accettazione di buoni spesa e buoni pasto.

Il gruppo Abate in Sicilia gestisce sette Famila, un Famila Superstore, due Iperfamila, 16 Super A&O, due Svelto A&O e oltre 50 discount a marchio Ard, tra diretti ed affiliati.

Supercoop: domani la firma, dal 2016 sarà operativa Coop Alleanza 3.0

L'estensione territoriale della nuova Coop Alleanza 3.0.
L’estensione territoriale della nuova Coop Alleanza 3.0.

È ormai cosa praticamente fatta la fusione tra Coop Adriatica, Coop Consumatori Nordest e Coop Estense che darà vita a Coop Alleanza 3.0, la più grande cooperativa italiana, presente in 12 regioni con 419 punti vendita tra cui 56 ipermercati, 22mila lavoratori, 2,7 milioni di soci e un fatturato complessivo di vendite di 4,8 miliardi di euro. Se ne è parlato in una conferenza stampa oggi a Milano dove sono stati presentati i nomi dei tre Amministratori delegati della nuova realtà: Paolo Cattabiani, presidente di Coop Consumatori Nordest (avrà la delega a Finanza e Sviluppo), Adriano Turrini, presidente di Coop Adriatica (che è anche presidente, avrà la delega a Servizi centrali e Politiche sociali) e Massimo Ferrari, Ad di Coop Estense (avrà la delega alla Gestione caratteristica).

Paolo Cattabiani, Mario Zucchelli, presidente Coop Estense e Adriano Turrini.

“Diventiamo più grandi per essere più efficienti e rispondere ai nuovi bisogni. Otto anni di crisi hanno consegnato al Paese un consumatore più povero e più attento, con bisogni nuovi e diversi – ha detto Turrini: – a questo consumatore vogliamo offrire nuovo prodotti e servizi che lo soddisfino”. “La  nostra idea – ha proseguito Cattabiani – ambiziosa, è di essere un’impresa cooperativa che non solo soddisfi, am riesca ad anticipare i nuovi bisogni. Vogliamo che il negozio possa diventare il socio trova una gamma di been e servizi che non trova da nessun’altra parte: sarà un grande vantaggio competitivo e una grande soddisfazione per il cliente allo stesso tempo”. La nuova Coop mutuerà le migliori sperimentate gli anni passati dalle Coop di provenienza: “Abbiamo bisogno di allargare i perimetro delle nostre mutualità per dare di più ai clienti”. Una maggiore attenzione sarà data al prestito sociale, con un organismo di tutela e un nuovo regolamento che prevede una liquidità non inferire al 30% del prestito raccolto tra i soci e un prestito immobilizzato non superiore al 30% del prestito raccolto tra i soci.

“Le Coop – ha detto Mario Zucchelli, presidente di Coop Estense – sono passate da 2878 nel 1985, 408 nel 1998 e 97 nel 2014, di cui 9 grandi”. I tempi, forse lo richiedono anche se “la diversità è un valore e non è detto che ciò che si sta facendo con queste tre cooperative sarà replicato” ha detto Stefano Bassi, Presidente di Ancc-Coop presente all’incontro.

“Chi è più grande ha più responsabilità – ha concluso Cattabiani – e saremo in tanti a gestirla. Oltre alla ricchezza che produciamo, dalla Sicilia al Friuli, dovremo essere attenti a come la produciamo, porre attenzione al lavoro, ai rapporti con i fornitori e a come questa ricchezza la trasferiremo”.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare