CLOSE
Home Tags Sviluppo rete

Tag: sviluppo rete

Simply inaugura oggi il nuovo punto vendita di Vallefoglia (PU)

Sarà festeggiata con degustazioni di prodotti tipici locali e intrattenimenti natalizi per i bambini che si protrarranno fino a fine anno l’apertura del nuovo supermercato Simply di via Nazionale in località Bottega a Vallefoglia (PU), sull’arteria principale che collega Pesaro ad Urbino. La catena di supermercati del Groupe Auchan investe sul territorio marchigiano grazie a una squadra di 25 collaboratori, 13 dei quali neoassunti.

Dotato di un parcheggio coperto di 170 posti auto, il Simply di Vallefoglia ha una superficie di vendita di 870 metri quadrati con un assortimento di oltre 9.000 referenze. Punto di forza è rappresentato dall’ampia piazza di freschi posta all’ingresso del punto vendita: frutta e verdura, gastronomia servita e dotata di Punto Caldo arricchito con piatti pronti e ricettati ready to eat, pane e focacce sfornate in giornata, carne controllata e garantita con lavorazione interna e teca refrigerata per i tagli di scottona, salumi e formaggi di prima scelta, anche regionali. Da sempre, infatti, Simply pone particolare attenzione alla valorizzazione delle produzioni locali, avviando progetti di partnership con produttori della zona, per favorire l’economia del territorio che ospita i propri punti vendita. Il supermercato di via Nazionale presidia inoltre i nuovi trend di consumo grazie all’inserimento in assortimento di numerosi prodotti salutistici, bio, vegetariani e vegani. All’interno del reparto ortofrutta, inoltre, è stata introdotta una comunicazione chiara sulla provenienza autoctona del prodotto attraverso il percorso Prodotto locale, che oltre al risparmio per i clienti garantisce un concreto sostegno alle piccole medie imprese locali. Sempre nell’ottica del servizio, il supermercato di via Nazionale è dotato di colonnina per la ricarica dei cellulari, di rastrelliera per le biciclette e di un’area di sosta esterna per ospitare gli amici a quattro zampe.

Dotato di 4 casse tradizionali poste in barriera, il supermercato di via Nazionale è dotato di interventi tecnici per ridurre il consumo energetico: banchi carne, surgelati e salumi e formaggi a libero servizio coperti da vetri a scorrimento, sensori per regolare il flusso luminoso, corpi illuminanti a led, inverter sulla centrale frigorifera e banchi frigoriferi con illuminazione a cappello.

 

Telethon, degustazioni e Natale le attività nel pdv

I primi eventi natalizi in programma sono: giovedì 3 Babbo Natale nella sua casetta, venerdì 4 spettacoli di magia del Mago Natalino e sabato 5 la carrozza e il Pony di Babbo Natale. Inoltre, grazie alla collaborazione di salumifici, caseifici e fornai del territorio, per tutto il mese di dicembre il Simply di Vallefoglia ospita degustazioni di prodotti tipici locali: Buono come il pane, Pane e Marmellata di Cantiano, Piadina Day, Profumo di Mortadella, Festa dell’Olio e delle olive, Le caldarroste, Dolce giovedì, Passioni e Benessere. Fino al 31 dicembre, anche la squadra del supermercato di via Nazionale partecipa alla raccolta fondi a favore Telethon, che Simply sostiene per il quattordicesimo anno e che ha permesso di donare dal 2002 circa 15 milioni di euro. Per dare un contributo alla ricerca scientifica, si può donare direttamente in cassa aggiungendo un contributo alla spesa o acquistando un prodotto solidale, tra cui l’edizione speciale per Telethon delle famose shopper Milano City Bag di Cruciani.

 

Apre il superstore Esselunga di Sassuolo: 3800 metri quadrati in classe energetica A

Esselunga riapre oggi il nuovo superstore di Sassuolo, un superstore di oltre 3800 metri quadri di superficie di vendita, dotato di un ampio parcheggio a raso e interrato in grado di ospitare circa 780 autoveicoli.

È l’ottava apertura del 2015 dopo quelle di Milano e provincia (3), Casale Monferrato (Al), Sesto Calende (Va), Soliera (Mo) e Corte Franca (Bs) ed è il 154° negozio dell’Azienda.

All’interno del nuovo negozio sono impegnati 153 dipendenti, di cui 36 nuove risorse residenti nel territorio.

Nell’ambito dei lavori per il rifacimento del superstore, nato nel 1994 e ora in classe energetica A, Esselunga ha riqualificato l’area comunale con alcune opere di urbanizzazione e adeguamento alla viabilità. In più sono stati donati e messi a dimora, in tre parchi cittadini, numerosi alberi.

A disposizione dei clienti, tutti i reparti che hanno contribuito al successo del marchio Esselunga: Frutta e Verdura sfusa e confezionata con un’offerta di oltre 450 prodotti; Pescheria, con personale dedicato che offre pesce fresco già pulito; Macelleria con banco assistito; Gastronomia e un vasto assortimento di vini con oltre 700 etichette, oltre al 116esimo forno dove i panettieri specializzati formati dalla “scuola dei mestieri” interna, offriranno ai clienti 18 varietà di pane fresco sfornato nell’intero arco della giornata. Alle casse, postazioni self scanning e self payment. Presente anche il bar Atlantic.

Selex investirà 152 milioni e si avvia a superare il traguardo dei 10 miliardi di fatturato

Con sessantanove i nuovi punti vendita 152 milioni di investimenti previsti nel 2016, non si raresta la crescita di Selex, che nel 2015 prevede un fatturato complessivo di 9.850 milioni (grazie anche all’ingresso de Il Gigante) con una crescita dell’11% e si proietta nel 2016 a superare il traguardo dei 10 miliardi.

Le stime di chiusura risultano leggermente al di sotto (circa 100 milioni) di quelle annunciate a fine giugno, segno che la ripresa dei consumi registrata nel trimestre estivo non si è ancora consolidata, come si è visto dall’ultima rilevazione Istat sul commercio al dettaglio.

Leggi anche Istat: a settembre si fermano le vendite al dettaglio. Bene la grande distribuzione

Schermata 2015-11-27 alle 11.11.46

A sostenere questa crescita all’assemblea dei soci è stato presentato il programma 2016 che prevede 69 i nuovi punti di vendita che le imprese associate a Selex inaugureranno in tutta Italia (per circa 89.000 mq complessivi) e 55 le ristrutturazioni, per investimenti pari a 152 milioni di euro e centinaia di nuovi posti di lavoro.

Schermata 2015-11-27 alle 11.12.32

Selex prosegue così nel suo cammino di sviluppo e di consolidamento sul territorio, registrando performance superiori alla media del mercato. Nel periodo gennaio-ottobre di quest’anno la crescita, a parità di punti di vendita, è stata infatti pari a +1,9%, contro una media di settore Iper+Super del -0,15%.

«I risultati più che positivi ci incoraggiano a proseguire con sempre maggiore determinazione sulla strada dello sviluppo e del rinnovamento, per rispondere alle attese dei consumatori – ha dichiarato nel corso dell’assemblea Dario Brendolan, Presidente di Selex – Impegno, professionalità, coraggio di investire anche in tempi difficili. Sono questi i fattori di successo delle nostre Imprese Associate e del nostro Gruppo».

Oggi Selex, con una quota di mercato dell’11,3% (IRI, giugno 2015), è la terza realtà distributiva, presente in tutta Italia con una rete commerciale formata da 2.470 punti di vendita per 2 milioni di mq di superficie, con un organico di oltre 31.000 addetti. Supermercati, superstore e mini-iper, con oltre tre quarti della superficie di vendita complessiva, rappresentano il cuore del Gruppo. Le insegne più note sono Famila, A&O e C+C, cui si affiancano insegne regionali spesso leader sul territorio.

Numerose sono le sfide da affrontare nei prossimi anni e per le quali il Gruppo intende non farsi trovare impreparato. «Negli ultimi anni stiamo assistendo ad una veloce evoluzione delle abitudini di consumo – ha detto nel suo intervento Maniele Tasca, Direttore Generale di Selex – con implicazioni molto significative su assortimenti, formule di vendita e modalità d’interazione con i clienti. Tutte queste tendenze richiedono risposte da parte dei distributori che devono implementare esperienze multi-canale ed essere molto più distintivi nell’offerta».

Esselunga riapre il punto vendita di Corte Franca (BS)

Ha riaperto ieri il superstore Esselunga di Cortefranca, in provincia di Brescia. In una superficie di vendita oltre 4.200 metri quadri con un parcheggio a raso e interrato per oltre 830 autoveicoli, il negozio occupa 175 dipendenti di cui 42 nuove risorse, 25 delle quali residenti a Corte Franca e comuni limitrofi.

Nel territorio bresciano Esselunga ha cinque negozi: due a Brescia, uno a Desenzano del Garda, uno a Sarezzo e quello di Corte Franca.

Nel superstore sono presenti tutti i reparti freschi: le principali novità sono il 115° forno di Esselunga, la pescheria assistita, la presenza di un sommelier e il bar Atlantic, consolidata realtà della ristorazione presente ormai in 78 negozi Esselunga.

Le casse tradizionali sono 24, cui si uniscono 6 casse self-scanning.

Espansione internazionale per John Lewis: dopo l’Asia debutta in Olanda

Lo store John Lewis nella stazione di St Pancras, Londra.

Apriranno ad Amsterdam, Rotterdam e L’Aja a primavera 2016 i primi store della catena britannica John Lewis, insegna notissima nell’UK per l’assortimento e l’uso sapiente delle tecnologi e dell’e-commerce con piccoli negozi (dai 28 ai 46 mq) all’interno dei grandi magazzini d’alta gamma de Bijenkorf. L’obiettivo è di arrivare a sette pdv entro il 2017, in altrettante città olandesi.

Joh Lewis, che si è fatto conoscere per un assortimento di gamma medio-alta che spazia dall’abbigliamento, alla casa, all’elettronica.

 

La catena, forte nell’e-commerce (consegna in 27 Paesi europei Italia compresa e 6 extraeuropei) ha aperto negli ultimi due anni 14 negozi tra Singapore e le Filippine e sette negozi in Corea del Sud, sempre con la formula dello shop-in-shop. Per certo l’insegna, che assicura di “mantenersi focalizzata sul Regno Unito” sta perseguendo una strategia di internazionalizzazione (magari in un’ottica di click and colect?) tanto che, come ha dichiarato il managing director Andy Street: “nel 2016 speriamo di annunciare altre collaborazioni internazionali”.

Sigma a Imola inaugura il supermercato con arredi a chilometro zero, con Cefla

Può essere considerato il primo supermercato a chilometro zero quello inaugurato dal gruppo Realco ad insegna Sigma ad Imola, in via Selice 23/f. Per gli arredi e l’illuminazione, realizzati da Cefla, è infatti bastato attraversare la strada: il punto vendita, 1300 mq, è situato di fronte allo stabilimento dell’azienda e fornisce un’ampia selezione di prodotti enogastronomici, profumeria, hobby e oggettistica.
Tra i vantaggi ottenuti tramite soluzioni di arredo c’è il recupero di spazio, sia in corsia che sul piano tramite scaffalature e i piani ultra Slim , ma anche luminosità, resa estetica, leggerezza. Per le scaffalature è stato scelto il colore bianco, che fa da perfetto contrappeso alla variabilità cromatica della merce, mentre per caratterizzare il reparto cantina è stato scelto il grigio.
Il tutto dà origine a un punto vendita ordinato, luminoso, in cui il protagonista assoluto è la merce esposta.

[Not a valid template]

L’illuminazione del reparto profumeria è affidata a un piano con lampada LED integrata che dà il massimo risalto ai prodotti. Il LED, infatti, ha una resa cromatica paragonabile alla luce solare, non modifica i colori ma esalta le caratteristiche della merce, garantendo al contempo il risparmio energetico.

Il Banco accoglienza è stato realizzato con un sistema modulare customizzato. La barriera casse è in modalità singola e ad isola ergonomica, sicura e integrata con l’IT.

I carrelli spesa, personalizzabile in vari litraggi, colori del filo metallico e delle plastiche, è interamente riciclabile al 100%.

Lillo Group raddoppia. Apre a Bricherasio, Torino e il rinnovato store di Melito, Napoli

Due aperture nello stesso giorno per Lillo Group, nel segno del rinnovamento della rete che procede a ritmo spedito.

A Melito (NA) riapre, completamente rinnovato, lo storico punto vendita attivo dal 1997 e nel 2014 il punto vendita con maggiore fatturato del gruppo.

Il negozio si presenta al pubblico con un layout completamente rinnovato dopo sei mesi di lavori che ne hanno totalmente modificato la struttura: 1400 mq di spazio vendita gestiti da 40 dipendenti locali, parcheggio riservato alla clientela. Il punto vendita rispecchia pienamente il nuovo format aziendale sia strutturalmente che commercialmente, con ampie vetrate che ottimizzano la luminosità della struttura, ortofrutta all’ingresso, reparti serviti di gastronomia, macelleria e panetteria ed ampio spazio dedicato al non food. Oltre 2000 le referenze a marchio privato.

[Not a valid template]

Stesso format di punto vendita anche per la nuova apertura di Bricherasio, (nelle foto) in provincia di Torino, che porta a 35 i punti vendita in Piemonte a insegna MD.

L’azienda ha assunto dodici addetti chiamati a occuparsi dei 1074 metri quadrati del negozio destinati alla vendita di prodotti food e non food. Presente il parcheggio per i clienti.

Debutta a Milano il Simply City per il centro città tra alta gamma e dettagli “smart”

Apre oggi a Milano in via Vincenzo Monti angolo Piazza Virgilio, a 350 metri da piazzale Cadorna, un nuovo punto vendita Simply City che declina il format che ha debuttato un anno fa sempre a Milano, in zona periferica (Bovisa, vd nostra visita), per l’utenza di zona, che cerca una spesa sotto casa con prodotti alto di gamma e un’ampia scelta di freschi.

Oltre ai prodotti freschi, posti all’ingresso del negozio, l’assortimento è ritagliato sul cliente di questo tipo di superficie che, nella maggior parte dei casi, ha più di cinquant’anni, è single oppure appartiene ad un nucleo familiare di due persone.
Elevata la densità di assortimento, circa 6.000 referenze in 260 metri quadri di area vendita, ottenuta grazie all’utilizzo di scaffalature più alte e alla riduzione del numero di facing per referenza. Anche il supermercato di via Monti infine si identifica come un negozio sotto casa con prezzi competitivi tutti i giorni, attraverso la convenienza continuativa declinata su tutti i reparti e una politica promozionale che premia la fedeltà grazie i prodotti a marchio Simply e il programma di loyalty LaTua!Card.

Il nuovo negozio di via Monti si presenta insomma come il capostipite dei Simply City di centro città: un supermercato caratterizzato da un alto contenuto di servizio e da una ricca selezione di prodotti premium. È il 62° supermercato milanese della catena, ha una squadra di 11 collaboratori, di cui 7 donne, compresa la direttrice.

 

C’è anche un caffè per il consumo in loco

Piazza freschi MI MontiGrande attenzione insomma viene posta alla selezione dei prodotti, soprattutto nei reparti freschi, con un assortimento ampio e profondo di elaborati della macelleria e di ricettati ready to eat. Che, seguendo anche qui un trend emergente che è quello del consumo veloce e sul posto, il cliente può consumare anche nel punto vendita, grazie al Simply Café, uno spazio con sgabelli dotato di microonde, macchina del caffè e postazione per la ricarica di cellulari e tablet.
Attraverso la presenza di numerose referenze di nicchia della gastronomia, inoltre, il negozio di via Monti compie un ulteriore passo nel presidio dei nuovi trend di consumo: salutistico, biologico e vegetariano/vegano. Anche le categorie del Grocery, Drogheria e Profumeria sono rivisitate in maniera eccellente, per offrire al cliente di centro città una ricca selezione di prodotti e servizi alto di gamma come, ad esempio, la cantinetta per il vino in temperatura.

 

Mobilità (e consegne) eco

Siamo all’interno dell’area a mobilità controllata, dunque anche a questo si è pensato: non solo presto sarà installata una rastrelliera del servizio di bici a noleggio BikeMi all’esterno del pdv ma le consegne della spesa a domicilio, parte integrante del concept dedicato anche ai clienti “over”, utilizza i “risciò Simply”, biciclette a pedalata assistita ed emissione zero, quindi totalmente eco-compatibili. Per ospitare e dissetare gli amici a quattro zampe poi, all’esterno del nuovo Simply City è presente un’area di sosta con ciotola d’acqua. Grazie alla carta 65+, infine, anche il supermercato di via Monti permette agli ultrasessantacinquenni di usufruire ogni martedì di uno sconto del 10% su tutta la spesa (esclusi superalcolici).

Per agevolare il cliente nella scelta dei prodotti i percorsi d’acquisto sono stati evidenziati con appositi cartellini: Verdenatura Bio raggruppa prodotti biologici per le nuove tendenze di consumo consapevole; Senza glutine, Senza lattosio e Controllo del colesterolo segnalano articoli per particolari necessità salutistiche; Fonte di fibre e Leggerezza più evidenziano particolari ricettazioni per sentirsi in forma; Sapori dal mondo mostra gusti e sapori di altre culture. All’interno del reparto ortofrutta, inoltre, è stata introdotta una comunicazione chiara sulla provenienza autoctona del prodotto attraverso il percorso Prodotto locale, che oltre al risparmio per i clienti garantisce un concreto sostegno alle piccole medie imprese locali: frutta, verdura, gastronomia e formaggi di prima scelta, anche regionali.
L’area di pagamento è dotata di tre casse a muro per ottimizzare l’uso dello spazio ed è stata modernizzata con l’inserimento del servizio di ricariche telefoniche, di carte prepagate e del digitale terrestre.

L’apertura del nuovo Simply City di via Monti è supportata da un’intensa attività di comunicazione, declinata sia attraverso una campagna stampa sulle free press locali e un volantino personalizzato “Qualità e Passione sotto casa”, sia con allestimenti esterni, volantinaggio e affissioni statiche e dinamiche (Tribike e ragazze sandwich).

Esselunga apre ad Appalto di Soliera (Mo) con 100 nuove assunzioni

Su oltre 4300 metri metri quadri di punto vendita e un parcheggio da 700 auto ha aperto ieri ad Appalto di Soliera, in provincia di Modena, un  nuovo superstore di Esselunga. All’interno del nuovo negozio sono impegnati 135 dipendenti; l’apertura del supermercato ha prodotto un importante impatto occupazionale sul territorio, in quanto sono entrate in azienda 100 nuove risorse, 27 delle quali residenti proprio a Soliera.

Nell’ambito dei lavori per la realizzazione del superstore, Esselunga ha riqualificato la Strada Provinciale 413 che collega Carpi a Modena con alcune opere di urbanizzazione e adeguamento alla viabilità nel comune di Soliera. Sesta apertura del Gruppo nel 2015 dopo quelle di Milano e provincia (3), Casale Monferrato (Al) e Sesto Calende (Va), quello di Soliera è il 154° negozio dell’Azienda, 12° dell’Emilia Romagna e terzo in provincia dopo quelli di via Morane a Modena e di Sassuolo che riaprirà all’inizio di dicembre.

Presenti tutti i reparti: Frutta e Verdura sfusa e confezionata con un’offerta di oltre 450 prodotti; Pescheria, con personale dedicato che offre pesce fresco già pulito; Macelleria; Gastronomia e un vasto assortimento di vini con oltre 500 etichette. Nel negozio di Soliera apre anche il 114° forno con i panettieri specializzati formati dalla “scuola dei mestieri” interna, che offriranno ai clienti 18 varietà di pane fresco sfornato durante l’intero arco della giornata.

Non manca il bar Atlantic, realtà consolidata nel campo della ristorazione presente oggi in 77 negozi Esselunga.

Alle casse, la tecnologia di Esselunga per snellire e gestire in autonomia la spesa prevede il self-scanning e self-payment con utilizzo di lettore.

Sapori&Dintorni approda a Parma con un punto vendita in centro di 1000 metri quadrati

SONY DSC

Apre oggi a Parma il nuovo store Sapori&Dintorni, che occupa una superficie di vendita di 973 mq, su due piani, puntando sulla diversificazione dei prodotti e sul concetto di ristorazione veloce. Altri 60 mq sono riservati ad area relax. 38 gli addetti impiegati nel punto di vendita, aperto tutti i giorni dalle ore 8.30 alle 20.30.

Schermata 2015-11-15 alle 09.12.49sveva.scazzina@hominapdc.itIl nuovo puto vendita si trova nel centro storico, in piazza Ghiaia, per secoli è stata destinata a mercato coperto e sottoposta nel 2012 a un rifacimento radicale progettato all’architetto Paolo Portoghesi.

L’intervento di Conad Centro Nord, al cquale hanno collaborato l’amministrazione comunale, i fornitori, i soci e i dipendenti Conad, è una scommessa sul rilancio imprenditoriale e commerciale della zona che fino a oggi ha visto la fuga di molt operatori.

«Con questo store contribuiamo alla riqualificazione di un’area collocata nel cuore della città reinterpretando il concetto di negozio di vicinato, enfatizzando l’offerta di prodotti che i cittadini di Parma sono abituati a portare in tavola, integrando la spesa con servizi innovativi, anche di ristorazione, che si avvantaggiano dell’orario di apertura continuato fino alle 20.30», sottolinea il direttore generale di Conad Centro Nord Ivano Ferrarini. «Puntare sulla qualità è un’esigenza sempre più sentita dai consumatori, a cui diamo risposta proponendo il gusto della buone cose, per valorizzare i localismi, così come fare crescere anche la cultura delle genuinità e il rispetto delle tradizioni che sono il migliore fattore di promozione dei prodotti autenticamente italiani. Il socio imprenditore nel punto di vendita e la nostra offerta sono le leve che utilizziamo per creare valore e generare una crescita costante con ricadute significative nei territori e nelle comunità in seno alle quali operiamo».

L’offerta complessiva è di 6 mila prodotti – tra cui biologico, senza glutine, commercio equosolidale, specialità del territorio e vini di alta gamma – un migliaio dei quali con etichette Conad, Conad Percorso Qualità e Conad il biologico. Genuinità e qualità si coniugano con la tradizione di prodotti caratterizzati da un solido legame con il territorio – parmense, nello specifico – che esprimono appieno la cultura enogastronomica tipica del luogo di provenienza.

150 i prodotti della linea Sapori&Dintorni Conad, con prevalenza di certificazioni Dop, Doc e Igp, che rappresentano l’eccellenza tipica regionale opera di piccoli e medi produttori locali.

Nello store sono presenti i banchi gastronomia calda e fredda, salumi e latticini, la panetteria, la pasticceria, la macelleria e la pescheria. Tra i murali, bevande, carni, ortofrutta, panetteria, pescheria, salumi e latticini, surgelati.

Ampi spazi sono riservati a un’enoteca assistita con 200 etichette di alta gamma provenienti da tutte le regioni italiane e dalle zone vitivinicole più prestigiose del mondo; al Sushi Daily, per degustare questo e altre specialità giapponesi preparate al momento da maestri del sushi; al benessere, con centrifugati naturali e freschi preparati anch’essi al momento.

 

Da ultimo, tutta la struttura di vendita è all’insegna del risparmio energetico e massima attenzione è stata posta all’impatto ambientale con l’adozione dell’illuminazione a led per tutti i locali. I banchi refrigerati sono all’avanguardia e utilizzano un sistema innovativo ed eco-sostenibile: i consumi energetici si riducono del 25 per cento, nonostante risulti potenziata l’efficienza di refrigerazione, l’effetto serra prodotto dalle macchine frigorifere diminuisce del 40 per cento e la carica di gas refrigerante del 75 per cento. Anche i consumi idrici sono inferiori.

Sempre in materia di attenzione all’ambiente, le consegne della spesa a domicilio avverranno utilizzando un’auto elettrica.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare