CLOSE
Home Tags Sviluppo rete

Tag: sviluppo rete

Lillo Group diventa MD SpA e uniforma la rete

Il punto vendita di Trento aperto il 5 novembre 2015.

Cambio di passo nel 2016 per Lillo S.p.A., che cambia ragione sociale diventando MD S.p.A. e riorganizza la rete, uniformando i punti vendita LD del Nord al format MD presente in Meridione.

Patrizio Podini.
Patrizio Podini.

«La nuova denominazione avviene in seguito ad un processo di riorganizzazione societaria dovuto a un considerevole rafforzamento sul mercato di Lillo S.p.A nel 2015: una presenza tale che impone a molti aspetti societari del Gruppo Podini di adeguarsi in una naturale evoluzione – ha spiegato Patrizio Podini fondatore e presidente del Gruppo -. L’obiettivo è stato quindi la costituzione di una holding di partecipazioni in società che operano in differenti business – dall’Energia, all’Immobiliare, passando dalla Grande Distribuzione Alimentare, all’Information Technology – riallocandole secondo una struttura funzionale per area e settore».
Nella Grande Distribuzione, i punti vendita saranno progressivamente uniformati verso un unico marchio, con l’insegna LD, presenti nel Nord Italia, che vedrà gradualmente ristrutturare e riaprire i propri store come MD, il marchio della buona spesa. E non si tratterà solo di un cambio di nome, ma muterà il layout, fatto di grandi superfici con ampie vetrate che accolgono il cliente e lo introducono in spazi di vendita razionali e luminosi, dal concept moderno e invitante, che puntano sull’ortofrutta, posizionata all’inizio del percorso, e sui reparti serviti di gastronomia, macelleria e panetteria, che vanno ad aggiungersi alle oltre 2000 referenze a marchio privato di MD.
Ampliato in tutti i nuovi punti vendita anche lo spazio destinato al no food, che dalle zone di produzione, italiane o estere, viene seguito passo passo in un rigido controllo di tutta la filiera.

Il nuovo logo.
Il nuovo logo.

MD S.p.A, insegna nata nel 1994 come MD Discount per iniziativa di Patrizio Podini di investire nel Sud, si è progressivamente allontanata dalla formula del discount. Attraverso le insegne MD e LD nel 2014 ha realizzato un fatturato di oltre 2 miliardi di euro, portando la propria quota di mercato al 15%.
Al 2013 risale l’acquisto della catena LD Market diffusa al Nord e di proprietà del Gruppo Lombardini. Nasce così uno scenario nazionale che oggi vanta oltre 725 punti vendita, più di 5.300 dipendenti ed è in grado di movimentare centinaia di milioni di colli all’anno attraverso 6 depositi di cui quello di Gricignano di Aversa (CE) è il principale (vedi MD Discount inaugura un polo logistico nazionale non food).

Gruppo Vegè: un nuovo accordo per un 2016 ispirato alla crescita

Un 2016 ispirato alla crescita: ecco come si rivela fin dagli esordi il nuovo anno per Gruppo VéGé che ha ufficializzato l’accordo di collaborazione con due realtà fiore all’occhiello
del retail italiano: F.lli Arena Srl in Sicilia e Multicedi Srl in Campania. Una scelta finalizzata a rafforzare ulteriormente il presidio territoriale del Gruppo nel centro-sud Italia.
Il Gruppo Arena, fondata nel 1976 dai fratelli Gioachino e Cristofero Arena, è presente sia in Sicilia sia in Calabria con oltre 100 punti vendita e più di 1100 collaboratori e si appresta quindi nel 2016 a festeggiare i 40 anni di storia. Realtà dinamica (leader nelle province di Enna, Caltanisetta e Catania,
e in forte crescita anche in Calabria) il Gruppo Arena ha una previsione di fatturato 2016 di oltre 440 milioni di euro, con ulteriori ambiziosi e importanti piani di sviluppo attraverso sia aperture di pdv diretti sia attraverso lo sviluppo in franchising. Uno straordinario radicamento e un così forte senso di appartenenza al proprio territorio che ha permesso al Gruppo Arena di diventare un riferimento sicuro e di qualità per i propri consumatori: motore sentimentale e luogo di grandi opportunità.

Nicola Mastromartino
Nicola Mastromartino

La seconda nuova impresa che ritorna in VéGé è la campana Multicedi Srl, azienda nata nel 1993 a
Pastorano (CE) è oggi realtà di punta della Distribuzione Organizzata in Sud Italia e principalmente in Campania, dove detiene una quota di mercato che supera il 14%. Multicedi Srl dispone di una rete di oltre 420 punti vendita tra Cash & Carry, ipermercati, supermercati e negozi specializzati e, con una superficie commerciale complessiva di 150.000 mq e garantendo l’occupazione a più di 6.000 dipendenti, ha chiuso il 2015 con un fatturato di oltre 760 milioni di euro. Per la propria espansione e per costruire una realtà sempre più forte, l’azienda campana ha da sempre puntato sul networking, sulla valorizzazione delle peculiarità locali e sulla collaborazione, valori che l’hanno portata a espandere le proprie attività anche nelle regioni vicine al territorio campano come Lazio, Puglia, Abruzzo, Molise e Basilicata. Dal 2014, inoltre, Multicedi ha avviato una partnership proprio con F.lli Arena riguardante lo sviluppo congiunto del brand Decò.
“Multicedi e Arena in Gruppo VéGé faranno diventare il gruppo milanese il più grande network italiano nelle attività di convenience, con complessivamente 1450 punti di vendita coinvolti.” – commenta Giorgio Santambrogio, Amministratore Delegato di Gruppo VéGé. “E con umiltà, competenza e trasparenza avviamo il 2016 con ulteriori nuovi traguardi di sviluppo”.
“L’accordo con imprese della caratura di F.lli Arena e Multicedi è un risultato che ci inorgoglisce, oltre a segnare un ragguardevole rafforzamento del nostro presidio in Campania, Sicilia e Calabria, tre regioni che sono ormai strategiche per il Gruppo.” – chiosa Nicola Mastromartino, Presidente di Gruppo VéGé.

Lillo Group porta a trenta le aperture nel 2016 con Appiano Gentile e un nuovo store a Trento

Lillo Group, l’azienda fondata da Patrizio Podini per portare al Sud l’offerta di “prodotti di qualità a prezzi costantemente più bassi rispetto al resto del mercato grazie al contenimento dei costi”, si rafforza ulteriormente nel Nord Italia aprendo a distanza di pochi giorni due importanti punti vendita in Lombardia e Trentino Alto Adige.

Esterno MD Appiano GentileIl 10 dicembre è stato inaugurato infatti il nuovo store di Appiano Gentile: 1404 metri quadri, di cui oltre 1000 di spazio vendita con oltre 2000 referenze a marchio privato. Il punto vendita è stato realizzato secondo il nuovo layout deciso dal Gruppo: un edificio luminoso caratterizzato da ampie vetrate, con il reparto ortofrutta all’ingresso, fiore all’occhiello di MD, e i reparti serviti di gastronomia, macelleria e panetteria.

Per il territorio, il nuovo punto vendita ha rappresentato anche una grande occasione di impiego, sono stati assunti infatti 14 dipendenti locali, da sempre buona politica della società.

La seconda apertura oggi 17 dicembre a Trento nella zona Sud della città che segue quella del 5 novembre scorso nella zona Nord. Il punto vendita si estende su un’area di 1.259 metri quadri di cui 837 destinati alla vendita di prodotti food e non food, è dotato di parcheggio clienti e anche in questo caso lo store è realizzato seguendo il format recentemente scelto dall’azienda con l’ortofrutta all’ingresso e i reparti serviti di gastronomia, macelleria e panetteria.

Anche in questo caso MD sceglie di incrementare l’occupazione locale, assumendo ben 20 figure professionali del territorio da impiegare nel punto vendita.

Con Appiano Gentile e Trento Sud il Gruppo in Italia che quest’anno ha collezionato ben 30 nuovi negozi, portando la rete a 727 punti vendita.

Simply City apre a Palermo: focus su prossimità, freschi e convenienza

Prezzi bassi tutto l’anno oltre le promozioni, ma anche un’ampia scelta di freschi: i punti di forza del format Simply City di Simply Italia, catena di Auchan Retail informano il punto vendita che ha aperto oggi in via Giuseppe Sciuti 110 a Palermo.

Gastronomia Simply City PA SciutiIl nuovo Simply City gioca sull’essenzialità e sulla luminosità per amplificare le sensazioni dimensionali. Dotato di un parcheggio di 24 posti auto, ha un’area vendita di 600 metri quadri e un assortimento di oltre 6.000 referenze, con un’offerta ampia e profonda di prodotti a marchio Simply. Si avvale di una squadra di 20 collaboratori. Le operazioni di pagamento sono agevolate da tre casse tradizionali poste in barriera. La nuova politica di convenienza è stata anche declinata sui reparti freschi, con un abbassamento importante del costo al chilo della frutta e verdura, della carne e della gastronomia. Inoltre, il 20% dei prodotti provengono da aziende siciliane. .

Enoteca Simply City PA SciutiEntrando nel punto vendita, il cliente viene accolto in una spaziosa piazza dei freschi con un ampio mercato di frutta e verdura, anche biologica, un reparto gastronomia arricchito da salumi e formaggi di alta gamma e da piatti pronti, una panetteria valorizzata da dolci e biscotti tipici e tante varietà di pane sfornato in giornata. Completano l’offerta il pesce e la carne a libero servizio e il banco servito della macelleria, con un ricco assortimento di elaborati pronti da cuocere. In tutti i reparti sono presenti specialità IGP e DOP locali, nazionali ed internazionali.

Fino al 31 dicembre, al supermercato di via Sciuti sarà possibile partecipare alla raccolta fondi a favore Telethon, che Simply sostiene per il quattordicesimo anno e che ha permesso di donare dal 2002 circa 15 milioni di euro. Per dare un contributo alla ricerca scientifica, si può donare direttamente in cassa aggiungendo un contributo alla spesa o acquistando un prodotto solidale, tra cui l’edizione speciale per Telethon delle shopper Milano City Bag di Cruciani.

Con GiCap, Sidis-Végé debutta a Reggio Calabria

Passeranno da Simply a Sidis le insegne di nove punti vendita a Reggio Calabria acquisiti da GiCap Spa, segnando, di fatto, l’arrivo nel capoluogo calabro dell’insegna nazionale del Gruppo VéGé. La società, che fa capo alla famiglia Capone opera da oltre 50 anni in Sicilia e Calabria, e nel centro storico reggino ha in programma l’apertura il prossimo 18 dicembre di un ulteriore punto vendita Sidis. Si tratta dell’esercizio commerciale di circa 2.000 mq. in via Pio XI, da 30 anni a insegna Sisal Superstore, noto in città anche come Iricarni Alimentari. Per questo superstore saranno assunte 30 persone e, complessivamente, il programma di acquisizioni a Reggio Calabria porterà all’assunzione di altre 150 con il riassorbimento di buona parte dei dipendenti dei punti vendita acquisiti.

Con le operazioni definite in questi giorni raddoppiano, salendo a quota 20, i punti vendita in Calabria di GiCap Spa (insegne ARD, Sidis e Qui Conviene). Inoltre, il Gruppo porta a 55 i punti vendita di proprietà all’interno di una rete commerciale che, con gli affiliati, conta complessivamente 128 punti vendita tra Sicilia e Calabria.

«L’acquisizione di 10 punti vendita a Reggio Calabria – dichiara Antonino Capone, Amministratore Delegato di GiCap Spa – rientra nella nostra strategia di espansione e rafforzamento del presidio territoriale, ma è anche una grande sfida alla crescita della nostra impresa che siamo determinati a vincere mettendo tutto l’impegno, la competenza, l’umiltà e lo spirito di gruppo che da sempre contraddistingue la nostra famiglia e tutte le persone che lavorano con noi. La scelta di utilizzare l’insegna Sidis in tanti punti vendita è stata la risposta aziendale alla situazione economica e all’atteggiamento degli italiani verso i consumi. Sidis, oggi, rappresenta un format in linea con le esigenze dei tempi, sposando convenienza e innovazione e privilegiando la scelta verso un assortimento di qualità, ma rispondente alle esigenze delle famiglie e dei singoli».

GiCap, che si appresta a chiudere il 2015 con un fatturato previsto in circa 260milioni di euro, è determinata a proseguire la sua strategia di espansione anche nel 2016. Nel corso del nuovo anno, infatti, è prevista l’apertura di altri 10 punti vendita a insegne Sidis e ARD in Sicilia e Calabria. Sempre per il 2016, sono in programma la realizzazione di una piattaforma unica che includerà sia il secco sia tutto il fresco e il freschissimo. La piattaforma sarà di circa 40.000 mq. È inoltre prevista l’apertura di un Cash & Carry.

«L’espansione di GiCap sia in Sicilia sia in Calabria, grazie a un piano mirato ed efficace – è il commento del presidente di VéGé Nicola Mastromartino – è in linea con il percorso di crescita del nostro Gruppo».

Muji, il no brand minimal di qualità vuole espandersi in Italia

Il nome completo di Muji, la catena giapponese approdata nel 2004 in Italia, èMujirushi Ryohin significa “no brand, quality products” e rappresenta la filosofia di produzione di questa azienda.

Nel panorama del retail Muji è sinonimo di minimalismo, di prodotti senza brand e da quando è nata in Giappone nel 1989 ha fondato la sua crescita, che l’ha portata nel 2014 a un fatturato globale di 1839 milioni di euro e a 702 punti vendita (di cui 301 all’estero). L’ultimo nato a Shanghai ha visto il giorno dell’inaugurazione formarsi una fila di clienti lunga un chilometro in attesa dell’apertura.

«La visione di Muji – spiega Horiguchi Kenta, presidente di Muji Italia da qualche mese (nella foto) – è quella di proporre prodotti semplici, funzionali e dal design unico, pensati per adattarsi perfettamente alle esigenze quotidiane di ogni persona. La semplicità si basa su tre pilastri operativi: la selezione dei materiali, l’ottimizzazione dei processi produttivi e la semplificazione e riduzione degli imballaggi».

Tutte caratteristiche riscontrabili nella cura dei dettagli che viene messa in ogni singolo prodotto, dal più piccolo utensile di cancelleria come la penna a sfera al capo di abbigliamento come i jeans realizzati con cotone biologico proveniente dalla Turchia, più resistente di cotoni di altre provenienze, o ai diffusori per ambiente con oli essenziali aromatici ricavati dalle materie prime senza l’utilizzo di prodotti chimici. No brand, però, non è sinonimo di prodotto dozzinale, tanto è vero che per molti prodotti lo “stile Muji” nasce dalla collaborazione con designer di fama internazionale.

Store MUJI_Piazza Gae Aulenti_Milano_4
Muji store Piazza Gae Aulenti, Milano

Oggi il giovane presidente di Muji Italia (33 anni, con alle spalle già un’importante esperienza  in Cina) ha il compito di sviluppare la presenza di Muji nel nostro Paese a partire dalla particolarità che in tutta Europa i punti vendita hanno dimensioni ridotte rispetto a quelli giapponesi, dove l’offerta di Muji è a 360 gradi, dall’abbigliamento e oggetti per la casa e la cura della persona alle case prefabbricate al food. «Stiamo cercando di ampliare anche qui le metrature per poter presentare una gamma più completa della nostra offerta e per questo siamo alla ricerca di spazi adatti nei centri città. Anche perché in questo modo possiamo aumentare la notorietà del brand. Successivamente pensiamo di espanderci anche nei centri commerciali. La superficie dei negozi che abbiamo in mente è di cira 700 metri quadrati, adeguata per aumentare le referenze dalle duemila attuali ad almeno tremila», spiega Horiguchi.

Punto di forza di MUJI nel 2016 sarà il concetto di “Compact Life” inteso come un modo di vivere gli oggetti in maniera pratica e senza sprechi. Vivere una vita “compact” non significa avere meno cose o circondarsi di oggetti meno belli, bensì individuare prodotti che svolgono una o più funzioni, risparmiando spazio e rendendo la vita più confortevole: dai mobili ai contenitori, dai letti agli oggetti per la casa, al cibo, ogni aspetto della nostra vita può essere “compact”.

Un altro progetto di grande respiro per l’Italia sarà Found MUJI, attività iniziata nel 2003 volta a ricercare i migliori prodotti della tradizione locale nelle varie regioni del mondo, per poterli riproporre nell’uso quotidiano. Un progetto che vuole valorizzare la memoria, per recuperare e mantenere in vita oggetti belli e funzionali. Found MUJI verrà lanciato per la prima volta in Italia il prossimo anno.

Nel 2016 partirà anche la nuova campagna globale di MUJI dal titolo “Colour of Earth”, che sottolinea i valori di un’azienda che si fonda sul rispetto dell’ambiente e della natura, attraverso fotografie realizzate nelle isole di Raja Ampat in Indonesia, per catturare il momento in cui cielo, terra e mare si fondono insieme.

Con l’ingresso di Asta tra i soci, Gruppo VéGé si espande in Lombardia

Continua il rafforzamento del Gruppo VéGé. Dal primo gennaio entra a far parte della compagine societaria Asta spa, con sede a Bagnolo San Vito (MN) attiva da oltre 40 anni nella provincia di Mantova.

L’accordo porterà sotto l’insegna nazionale Sidis la rete distributiva di Asta S.p.A, attualmente articolata in 2 CE.DI. di proprietà per una superficie totale di 22.000 mq, un punto vendita di proprietà a Sabbioneta (MN) e 12 punti vendita somministrati, di cui undici in provincia di Mantova e uno in provincia di Brescia, tutti sinora non legati a un’insegna comune.

Asta S.p.A nasce ufficialmente nel 2005 a seguito della trasformazione di CEAM (Consorzio Esercenti Alimentaristi Mantovani), realtà consortile costituita nel 1973 per iniziativa di un gruppo di commercianti ai fini di ottimizzare gli approvvigionamenti e di acquisire più forza contrattuale nei confronti del comparto industriale.

L’Azienda ha custodito gelosamente il marchio CEAM perché ben conosciuto e stimato presso i commercianti del territorio, modificando statuto e ragione sociale unicamente per perseguire con strumenti adeguati ai tempi la propria missione originaria.

Dopo un percorso di collaborazione con un altro gruppo distributivo, Asta S.p.A entra ora a fare parte di Gruppo VéGé, allo scopo di rafforzare ulteriormente la propria presenza sul territorio e incrementare il volume d’affari, portando il fatturato annuo sviluppato in provincia di Mantova e in quelle limitrofe ben oltre i 50 milioni di euro.

Determinanti in questa strategia espansiva saranno l’accesso ai servizi avanzati di marketing e al piano promozionale nazionale di Gruppo VéGé, il valore aggiunto di immagine e di autorevolezza dell’insegna Sidis e, non ultimo, l’ampliamento degli assortimenti grazie anche alla disponibilità dei prodotti a marchio Delizie VéGé.

«Siamo convinti di aver intrapreso un proficuo percorso di collaborazione che, grazie alla forza di un marchio storico e importante, ci consentirà di rispettare gli obiettivi di crescita che ci siamo prefissati», ha dichiarato Giovanni Scutteri, Amministratore Delegato di Asta S.p.A.

Simply apre un nuovo punto vendita a Bolgare (BG)

La piazza dei freschi.

Simply Italia amplia la sua rete e apre un supermercato di via delle Rose 2 sulla provinciale 89 a Bolgare, comune a 15 chilometri dal capoluogo orobico. Il nuovo Simply si avvale di una squadra di 23 collaboratori, tra cui 13 neoassunti.

Dotato di parcheggio con 78 posti auto, il supermercato ha una superficie di vendita di 1.300 mq con un assortimento di oltre 11.000 referenze. Grazie alle vetrate perimetrali, dall’esterno è visibile l’ampia piazza di freschi, punto di forza dell’insegna, ribassata con travi di legno: ortofrutta della migliore qualità, gastronomia dotata di Punto Caldo con gustosi piatti pronti e ricettati ready to eat, pane e focacce sfornate in giornata, pesce freschissimo, carne controllata e garantita, salumi e formaggi di prima scelta, con una particolare attenzione alla valorizzazione delle produzioni locali, grazie a partnership con produttori della zona. All’interno del reparto ortofrutta ad esempio è stata introdotta una comunicazione chiara sulla provenienza autoctona del prodotto attraverso il percorso Prodotto locale, che oltre al risparmio per i clienti garantisce un concreto sostegno alle piccole medie imprese locali. Presidiati inoltre i nuovi trend di consumo grazie all’inserimento in assortimento di numerosi prodotti salutistici, bio, vegetariani e vegani.

In quanto a servizi, il supermercato di via Nazionale è dotato di colonnina per la ricarica dei cellulari, di rastrelliera per le biciclette e di un’area di sosta esterna per ospitare gli amici a quattro zampe.

Il Simply di Bolgare è dotato di 6 casse tradizionali, tra cui una prioritaria per disabili e donne in gravidanza. In linea con i nuovi negozi, anche il nuovo Simply è stato soggetto a interventi tecnici per ridurre il consumo energetico: ampie lucernari su tutta l’area grocery, ante in vetro per i lineari dei Salumi e formaggi a libero servizio, vetri a scorrimento per i banchi surgelati e corpi illuminanti a led.

In occasione dell’apertura, il Simply di Bolgare organizza numerosi intrattenimenti per grandi e piccini. I primi eventi natalizi in programma sono: giovedì 10 gonfiabili e giocolieri, venerdì 11 arriva Babbo Natale e gli alpini offrono vin brulè, sabato 12 arriva Santa Lucia e domenica 13 Gran Concerto di Natale con la Fanfara Trapulì di Covo.

Fino al 31 dicembre, anche nel nuovo supermercato sarà attiva la raccolta fondi a favore di Telethon, che Simply sostiene per il quattordicesimo anno e che ha permesso di donare dal 2002 circa 15 milioni di euro. Per dare un contributo alla ricerca scientifica, si può donare direttamente in cassa aggiungendo un contributo alla spesa o acquistando un prodotto solidale, tra cui l’edizione speciale per Telethon delle famose shopper Milano City Bag di Cruciani. In alternativa, si può contribuire alla raccolta fondi interagendo con la fan page di Facebook “Simply per Telethon” e partecipando ai numerosi eventi locali che i collaboratori del Simply di Bolgare organizzano per sostenere la ricerca scientifica di Telethon.

VéGé si rafforza nel cura persona e casa con l’ingresso della campana Bava

Gruppo VéGé incrementa ulteriormente la propria presenza nel settore per la pulizia della casa e l’igiene della persona con l’ingresso tra le imprese socie di Bava Srl, ufficializzato in questi giorni ed effettivo dal prossimo 1 gennaio.

Bava Srl, con sede a Carinaro (Caserta), rappresenta uno degli operatori di maggior peso nella distribuzione all’ingrosso e al dettaglio di prodotti per l’Home e Personal Care, potendo contare su una rete commerciale articolata su 7 Pdv di proprietà a insegna FirstPoint, situati nel napoletano, e 60 in affiliazione con insegna Opportunity Shop, nonché su una rete vendita composta da 20 agenti che curano la distribuzione delle merci su circa il 70% del territorio nazionale, servendo i canali tradizionale e moderno e gli specializzati drug; il tutto supportato da un moderno polo logistico da 6.000 mq.

A ciò si è aggiunto, a fine 2014, l’ingresso nel canale e-commerce con il lancio dello shop online Spesa facile sito che riceve più di 5.000 visite giornaliere e conta su circa 1.000 contatti al giorno.

Azienda a conduzione familiare, Bava Srl è nata nel 1993 come grossista specializzato in prodotti per la pulizia della casa e l’igiene della persona. Il business aziendale ha poi conosciuto una crescita esponenziale sia in termini di espansione territoriale sia di giro d’affari, evolvendosi nella vendita all’ingrosso e al dettaglio, grazie all’esperienza nel settore della famiglia Bava e a format di vendita concepiti per garantire alla clientela un’esperienza di acquisto veloce, assistita e sempre di qualità in virtù di un grande assortimento proposto a prezzi competitivi. Oggi, infatti, l’Azienda tratta oltre 6.000 referenze delle migliori marche nelle categorie Home Care, Personal Care, Tissue e Pet-food.

Gulliver entra nel Consorzio Sun, che si rafforza al Nord

Con l’ingresso di Alfi srl (supermercati Gulliver) di Casalnoceto cambia la fisionomia del Consorzio Sun (Supermercati uniti nazionali) che conta ora cinque soci: Magazzini Gabrielli di Ascoli Piceno, Cadoro di Venezia, Italmark (Italbrix) di Brescia, Gros Gruppo Romano Supermercati di Roma e quindi Alfi.

Il fatturato del consorzio, in costante crescita negli ultimi anni, grazie all’ingresso di Alfi raggiungerà i 2,51 miliardi di euro (stima di chiusura 2015). L’operazione permette a SUN di rendere ancor più capillare la propria presenza sul territorio, con 558 punti vendita per una superficie commerciale di 557 mila mq, in particolare nel nord Italia e di incrementare la quota di mercato a livello nazionale a oltre il 3%. Infatti il brand Gulliver è presente in quattro regioni, Piemonte, Liguria, Lombardia ed Emilia Romagna, e in sei province, Alessandria, Asti, Genova, Savona, Pavia, Piacenza. Ad avvantaggiarsi sarà anch il brand Consilia, che caratterizza i prodotti a marchio del Consorzio.

Alfi srl opera nel settore della moderna distribuzione organizzata da oltre cinquant’anni. Risale infatti al 1964 l’anno di costituzione dell’azienda che attualmente dispone di una serie di piattaforme, dislocate a Casalnoceto (Alessandria) dove è presente una piattaforma logistica di 29.700 mq mentre a Rivalta Scrivia è stata realizzata una piattaforma costituita da magazzini frigorifero per i surgelati che si sviluppano su una superficie di 1.200 mq. I cinquant’anni di storia sono stati caratterizzati da una costante espansione ed oggi la catena conta 1.137 collaboratori per un giro d’affari di 277 milioni di euro.

«Il Gruppo Sun – ha detto il presidente Marco Odolini – ha portato a termine un’operazione estremamente importante. Innanzitutto l’ingresso di Alfi ci permette di consolidare la nostra presenza nel nord Italia. Inoltre ci permette di migliorare ulteriormente la penetrazione commerciale del brand Consilia che è ormai un importante riferimento nelle scelte di acquisto dei nostri clienti e al contempo un “interlocutore” sempre più privilegiato per l’industria. Alfi ha sposato in pieno le nostre strategie e rappresenta un nuovo capitolo nella storia del Sun che vivrà sicuramente di altri importanti fasi di sviluppo sempre con partner che saranno in grado di condividere le nostre strategie e i nostri obiettivi».

La nuova compagine sociale del Gruppo Sun permette anche di rafforzare ulteriormente il ruolo della centrale di acquisto Esd Italia della quale fanno parte, oltre a SUN, anche Selex, Acqua e Sapone, Agorà e Aspiag.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare