CLOSE
Home Tags Sviluppo rete

Tag: sviluppo rete

Riapre come Pam l’ex SuperDì di Finalborgo acquistato da Arimondo

Sabato 15 dicembre riapre l’ex SuperDì di via per Calice a Finalborgo (Sv) rilevato e rimesso a nuovo da Arimondo con insegna Pam, sulla scia dell’accordo commerciale siglato il mese scorso.

Il supermercato era in crisi da alcuni mesi ed è stato acquistato da Arimondo, storica società ligure attiva nel retail, e rinnovato sotto l’insegna Pam.

“Siamo contenti che il nostro accordo con Arimondo – dichiara Fabio Bassani, Direttore Franchising Corporate di Pam Franchising – continui a dare nuovi frutti. Oltre ai 16 supermercati della realtà ligure che passeranno a Pam dal 1° gennaio, stiamo implementando il piano di nuove aperture programmate. Dopo il punto vendita Metà di fine novembre ad Alassio, sabato è il turno dell’insegna Pam a Finalborgo e prevediamo altre cinque aperture nel 2019 nelle province di Genova, Imperia e Savona”.

Tutti e 14 i lavoratori del punto vendita sono passati alle dipendenze della società Arimondo.

“Questa operazione rientra a pieno titolo nel nostro obiettivo di confermarci come punto di riferimento per gli imprenditori del settore della Gdo e per tutti i nostri clienti. Ma significa anche riportare ricchezza e lavoro nei territori dove siamo presenti. Finalborgo è una meta turistica di primo rilievo e da oggi potrà contare anche su questo punto vendita che mette a disposizione le eccellenze a marchio Pam” conclude Bassani.

Durante la giornata di inaugurazione, per tutti i clienti sono previsti sconti sui prodotti alimentari e non.

Arriva Löwengrube in Emilia-Romagna, il 16° locale italiano apre a Bologna

Prima apertura in Emilia-Romagna il 13 dicembre a partire dalle 19 per la catena di ristorazione bavarese Löwengrube. Il format di cucina e birreria bavarese apre in via dell’Industria 16 a Bologna il suo 16° punto vendita in Italia. La catena è già presente in Toscana, Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli e Marche.

Il nuovo Löwengrube di Bologna rispecchia lo stile e i valori di tradizione che animano il brand, attraverso un’offerta gastronomica tipica bavarese, composta da piatti a base di würstel, hamburger e stinco di maiale, cucinati secondo ricette tipiche e accompagnati da una selezione di birre spillate esclusivamente alla tedesca.

Il nuovo punto vendita è aperto 7 giorni su 7, pranzo e cena, e dispone di oltre 240 posti a sedere, connessione wi-fi gratuita e ampia disponibilità di parcheggio esterno. Occuperà 25 persone, portando a quasi 300 il numero degli impiegati in tutti i 16 locali della catena.

Löwengrube prevede altre 10 nuove aperture entro il 2019, tra il format di ristorazione classico, il format Klein, ossia la versione della birreria per stazioni e aeroporti e il wagen, il food truck di street food bavarese.

L’inaugurazione al pubblico del nuovo locale è prevista per il 13 dicembre, a partire dalle 19 e sino alle 24: in loco, saranno offerte degustazione di birra e piatti tipici bavaresi.

Gruppo Isa (VéGé) apre un superstore all’avanguardia a Oristano

Un punto vendita all’avanguardia, a insegna Iper Nonna Isa, è stato inaugurato in via Vandalino Casu 20 ad Oristano da Gruppo ISA, impresa socia di Gruppo VéGé, che rafforza così la sua leadership in Sardegna.
La struttura battezzata “Torre Eleonora – Complesso commerciale” si sviluppa su una superficie di oltre 3000 metri quadri e include, oltre all’Iper Nonna Isa, un bar-pasticceria-gelateria e un ristorante. Dotata di parcheggio sopraelevato con circa 200 posti auto, il nuovo punto vendita avràcirca 30 dipendenti e prevede di raggiungere nel 2019 un fatturato attorno ai 12 milioni di euro.

Al suo interno grande spazio per i reparti freschi e freschissimi: ortofrutta, banco salumi e formaggi, macelleria, pescheria, gastronomia e panetteria. Molto ben curata e fornita l’enoteca con tutti i migliori vini sardi e nazionali.

 

E-commerce e soluzioni green

Si tratta di una struttura all’avanguardia per soluzioni tecniche e architettoniche e che offriràa brevissimo anche il servizio di spesa online, sia nella versione di ritiro in negozio (click&collect) sia di consegna a domicilio (click& delivery), servizio peraltro giàattivo in altri sei Supermercati e Iper NonnaIsa.

Il nuovo complesso commerciale èstato studiato anche per avere un bassissimo impatto ambientale. Si tratta di un edificio di classe energetica A3 e dispone di un impianto fotovoltaico di 75 kw totalmente in autoconsumo. L’impianto frigo delle celle e dei banchi ad anidride carbonica èa impatto zero.

 

La Sardegna nel cuore (e nel design)
Le radici e l’attaccamento alla Sardegna, alla sua storia, alle sue tradizioni e peculiarità hanno sempre contraddistinto questa vivace e in continua evoluzione realtàimprenditoriale creata dal patron Giovanni Muscas. Il nome del complesso commerciale èinfatti un omaggio al grande personaggio storico Eleonora, giudicessa d’Arborea vissuta nel XIV secolo. Il Gruppo Isa ha voluto anche richiamare l’identitàdel territorio dal punto di vista architettonico: la torre che ospita l’ascensore e la scala ha infatti la forma di una nassa, antico attrezzo da pesca, tipico dei pescatori della vicina Cabras.


“La nuovissima struttura si inserisce in un contesto di riqualificazione urbana della zona est del Comune di Oristano, progetto nato dalla collaborazione e compartecipazione fra pubblico e privato – spiega Michel Elias, presidente e amministratore della capogruppo ISA spa -. Il complesso “Torre Eleonora” èla prima opera completata di questo progetto e avràun impatto notevole sull’architettura e sull’economia dell’intera area”.
“L’apertura del nuovo punto vendita di Gruppo Isa èun risultato eccellente che non solo conferma la crescita costante di Gruppo VéGé, ma premia ancora una volta l’impegno e la costanza di una realtàcosì radicata nel territorio che, giorno dopo giorno, ha costruito la sua leadership incontrastata, esempio anche per le altre nostre imprese socie” ha commentato Nicola Mastromartino, Presidente di Gruppo VéGé.

Nel Centro Commerciale Campania a Marcianise arriva Lush, secondo nel Sud

Aprirà le porte venerdì 7 dicembre un ampio punto vendita Lush, brand etico di cosmetici freschi e fatti a mano, presso il Centro Commerciale Campania, in provincia di Caserta. Lush Campania si sviluppa su una superficie di 110 metri quadri, progettata interamente nel nome della sostenibilità e capace di raccontare i valori chiave che dal 1995 contraddistinguono il brand inglese: lo spirito innovativo che si fonde all’artigianalitàe all’attenzione all’ambiente, l’offerta di prodotti unici nel settore della cosmesi e al contempo freschi, fatti a mano, 100% vegetariani, realizzati utilizzando materie prime equosolidali, a supporto di progetti di rigenerazione ambientale e permacultura, rigorosamente non testati sugli animali e per il 42,9% privi di packaging, a testimoniare la continua battaglia contro ogni forma di spreco.

Il negozio Lush Campania ampia la presenza del brand nel Sud Italia e conferma il piano di sviluppo del brand, che nel 2017 ha visto l’apertura di quattro punti vendita a Roma. Il nuovo store Lush Campania èl’ottavo in un centro commerciale e il negozio numero 32 in Italia.

Lush Campania rappresenta uno spazio multisensoriale interamente progettato nel nome della sostenibilità. Gli arredi del negozio sono realizzati interamente a mano con legno proveniente da antichi fienili e cascine della Brianza; il sistema illuminotecnico èpensato nel pieno rispetto dell’efficienza energetica con un impianto di illuminazione LED. Gli arredi alternano il tradizionale legno a elementi colorati per dare movimento agli spazi.

La giornata di opening inizierà alle ore 9 con il tradizionale taglio dei knot wrap, i foulard in cotone biologico o materiale riciclato, alternativa sostenibile al packaging di Lush.
Ad accogliere i clienti saranno presenti i Lush Players, attori che daranno vita ai prodotti iconici del brand e animeranno la giornata diffondendo la magia della collezione natalizia e coinvolgendo gli ospiti in una fatata atmosfera di festa.

Esselunga apre un superstore a Milano: e arriva il co-working al bar

Esselunga apre oggi un nuovo superstore di viale Famagosta a Milano: di mercoledì come è usanza per ricordare la prima apertura proprio a Milano nel 1957 in viale Regina Giovanna. Il negozio, con 2.500 metri quadri di superficie di vendita disposti su due piani, presenta avanzate soluzioni tecnologiche che portano significativi risparmi di consumi energetici ed è conforme con i requisiti previsti per la certificazione in classe energetica A.

Tra le novità il Bar Atlantic, quinto di nuova generazione, prevede per la prima volta postazioni di co-working. Più ricco anche l’assortimento take away, dedicato a ogni momento della giornata, dalla colazione fino alla cena. Il bar, già presente in 92 negozi Esselunga, propone inoltre primi e secondi preparati al momento, hamburger classici e in edizione speciale e caffetteria.

All’interno del nuovo negozio saranno impegnati 137 addetti, 122 nel superstore e 15 nel Bar Atlantic, con l’assunzione di 75 persone. L’Esselunga di Milano viale Famagosta, 157° negozio della catena, èla terza apertura del 2018, dopo quelle di Pistoia Porta Nuova e Vimercate.

I clienti disporranno di tutti i reparti caratteristici del marchio Esselunga: frutta e verdura sfusa e confezionata con un’offerta di oltre 500 prodotti; pescheria, con personale dedicato che offre pesce fresco giàpulito; macelleria con banco assistito; gastronomia e un vasto assortimento di vini con oltre 600 etichette.

Presente anche la panetteria con 20 varietàdi pane fresco sfornato per l’intera giornata, oltre a una vasta gamma di pizze e focacce, e la nuova pasticceria Elisenda. Alle casse, la tecnologia di Esselunga per snellire e gestire in autonomia la spesa prevede moderne casse self-scanning e self- payment con utilizzo di lettore.

Nell’ambito dei lavori per l’apertura, Esselunga ha riqualificato l’area circostante realizzando una rotatoria, un nuovo percorso ciclabile lungo la via Palatucci e una piazza pubblica con fioriere e porticato. È stata ripristinata la piazza esistente in corrispondenza dell’uscita della MM e sarà realizzato, e ceduto all’amministrazione comunale, anche un edificio destinato a residenza sociale temporanea che prevede, al suo interno, spazi dedicati per il Municipio.

L’Esselunga di Milano viale Famagosta è progettata dallo Studio Nonis. Dispone di un ampio parcheggio coperto a due livelli, riservato ai clienti, in grado di ospitare 540 autoveicoli.

Ecco “Botticelli”, il nuovo format superstore di Nova Coop al via a Torino

Fare la spesa “Presto e Bene” guidati dall’innovazione digitale, in un negozio attento al legame con il territorio e con una proposta di ristorazione di qualità attiva per tutta la giornata, dalla colazione alla cena: è questa la filosofia che guida la realizzazione di “Botticelli”, il nuovo format di superstore di Nova Coop inaugurato oggi a Torino nell’ex area Alfa Romeo, in via Botticelli 85.

Fare la spesa “Presto e Bene” èil concetto che ha guidato l’intera progettazione dello spazio, per offrire alla clientela un’esperienza di acquisto semplice e gratificante ma anche coerente con il tempo a disposizione, confermando allo stesso tempo l’ampiezza dell’offerta a scaffale e la possibilità di approfondire l’origine e le caratteristiche di ogni prodotto per effettuare una scelta di consumo consapevole.

Su una superficie di vendita di circa 3.500 metri con parcheggi coperti per 650 posti auto, la struttura si raccoglie intorno all’Ovale, uno spazio che testimonia l’identitàdi Nova Coop coniugando i servizi di informazione e consulenza a un approccio emozionale affidato ad attivitàesperienziali, come degustazioni e show cooking, per scoprire i prodotti proposti nel punto vendita. Nell’Ovale si concentra la proposta di freschi e freschissimi ma èanche il luogo nel quale poter effettuare “la spesa con il cuore”, grazie a un’offerta di vendita sobria, rispettosa e giusta; attenta alle diverse sensibilitàe abitudini alimentari, fortemente incrementata sul prodotto a marchio Coop.

[Not a valid template]Dispositivi tecnologici Per facilitare e arricchire l’esperienza del consumatore, i reparti gastronomia, il corner Bar e l’angolo sushi sono dotati di totem touch screen “Zero Attesa” connessi a un dispositivo portatile mediante il quale il cliente puòselezionare i prodotti e le quantitàdesiderate, prenotarli e ritirarli quando viene avvisato da un messaggio, senza attendere il proprio turno al banco. Grazie alla geolocalizzazione e a un totem informativo posto all’ingresso del supermercato èinoltre possibile individuare in pochissimo tempo la corsia o il reparto in cui si trova il prodotto cercato, riducendo il tempo dedicato alla spesa. Il punto vendita èdotato di 12 casse tradizionali, 5 self e 4 “fast lane” completamente automatiche.

La valorizzazione del territorio Nei mesi che hanno preceduto l’apertura, la Cooperativa ha condotto un’attivitàpreliminare di conoscenza e messa in rete delle realtàassociative locali, con le quali identificare e sviluppare temi e azioni comuni. Nascono da questo approccio le sinergie territoriali per la promozione di un corretto stile di vita e il coinvolgimento nelle attivitàludico-ricreative interculturali dei giovani che abitano nei dintorni.

Educazione alla nutrizione Presso il Superstore saràattivo, due volte a settimana, Info.food, il servizio in Italia di consulenza nutrizionale gratuita nei punti vendita Coop, lanciato a marzo 2018. Anche a Botticelli verranno attivati i progetti Buon Fine, per il conferimento dell’invenduto a enti caritativi locali, le attivitàdi Educazione al Consumo in favore di scuole e privati, i percorsi di protagonismo giovanile di Coop Academy, che disporranno di una presenza nello Spazio Socio Coop situato all’ingresso.

La ristorazione completa All’interno del negozio si trova il Ristorante con 50 posti a sedere che, a pranzo e a cena, propone una selezione di piatti curata dalla squadra di Fiorfood. Accanto a questo il Fiorfiore Cafèby Fiorfood offre un servizio tradizionale di caffetteria, aperitivi, piatti caldi e freddi in un binomio che èin grado di rispondere a qualsiasi esigenza, dalla colazione alla cena, passando dalla pausa di metàmattina allo spuntino pomeridiano. L’offerta ècompletata dal “Corner Sushi” con specialità preparate direttamente sul posto, di pronto consumo o adatte per il take away. Nello Spazio Ristoro è possibile consumare i freschi e freschissimi acquistati nell’Ovale oltre all’intera offerta ristorativa.

La Buona Occupazione Sono 214 le persone impiegate all’interno della struttura all’apertura. Il personale ècomposto al 70% da nuove assunzioni, il 30% èinvece rappresentato da trasferimenti da altri punti vendita. Sono state in tal senso accolte ben 63 richieste. La selezione dei candidati si è basata principalmente su criteri di alta professionalitàe di trasversalitàtra reparti. Il piano occupazionale contempla anche la crescita professionale con il passaggio dalla qualificadi addetto a capo o specialista per 10 risorse e 25 prolungamenti orari. Prolungamenti orari che hanno visto un incremento di addetti Full Time dell’11% rispetto a strutture con simile dimensionamento in Nova Coop, azione volta ad accrescere il senso di appartenenza e la fidelizzazione del nostro personale. Sono quasi 5000 le ore di formazione erogate ante apertura.

Lo spazio commerciale L’edificio commerciale nel quale è inserito il punto vendita Nova Coop, ospita al proprio interno anche una media superficie Trony di 900 metri quadri e costituisce il cuore di un piùvasto parco commerciale che si completeràentro il 2019. Saranno presenti ulteriori attivitàcommerciali su di una superficie di circa 2000 metri quadri e residenze per 2500 metri quadri, sviluppate intorno ad una piazza pubblica di circa 4500 metri quadri.

Servizi alla clientela Tra i servizi offerti troviamo gli informatori del Prestito Sociale e di EnerCasa Coop, lo spazio Socio Coop, un punto di riparazione per smartphone e tablet, la possibilitàdi ritiro dei prodotti ordinati sul sito Coop Online e diversi corner Temporary dedicati ai principali partner fornitori che presenteranno i loro prodotti.

“Il Superstore Coop Botticelli rappresenta un modello di negozio inedito in Piemonte – dichiara Ernesto Dalle Rive, presidente di Nova Coop – che risponde a una moderna concezione dell’esperienza di acquisto, pensata e calibrata per andare sempre piùincontro alle esigenze dei nostri Soci e Clienti. Questo nuovo punto vendita incarna la nostra visione del ruolo affidato alla grande distribuzione e testimonia ancora una volta la capacitàdi Nova Coop di leggere le trasformazioni in atto nella societàe nei consumi, proponendo modelli all’avanguardia senza mai trascurare la qualità, l’eticità e l’attenzione a temi sempre piùcruciali come la salute, l’impegno a soddisfare il consumatore e il rispetto per l’ambiente. Con quest’apertura Nova Coop conferma la sua capacitàdi radicamento sul territorio e l’attenzione a instaurare sinergie con le realtàlocali, portando a compimento importanti azioni di rigenerazione urbana”.

Un supermercato U2 arriva a Trezzo d’Adda (Mi) con un approccio “green”

Aprirà al pubblico mercoledì 28 novembre a Trezzo Sull’Adda un nuovo U2 Supermercato Controcorrente (SP 2 angolo via Cavour). Con un assortimento diA Trezzo Sull’Adda saranno disponibili 8.650 referenze e tanti servizi, il nuovo punto vendita si estende su un’area di oltre 1.400 metri quadri. Presenti la gastronomia servita, dove acquistare tutti i giorni preparazioni culinarie e un vasto assortimento di salumi e formaggi; la macelleria servita che offre un’ampia scelta di carni con varietà dal mondo; la pescheria con pesce fresco; la panetteria self – service, per portare in tavola ogni giorno pane fresco e fragrante e l’ortofrutta sfusa

Dellei 8.650 referenze proposti con la tradizionale  formula commerciale Every Day Low Price di U2 Supermercato, 300 riguardano la gastronomia/panetteria, 300 l’ortofrutta, 200 la carne, ben 900 latticini e salumi, 550 i surgelati 4.200 lo scatolame e non mancheranno i prodotti non food (“forti” di 2.200 referenze). I clienti potranno scegliere tra i prodotti esclusivi firmati da Unes a marchio il Viaggiator Goloso, U! Confronta&Risparmia, la linea ecologica di prodotti per la casa Green Oasis Casa ed Eco U!, oltre ai prodotti di marca industriale.

Tra i servizi per i clienti c’è il Wi-fi gratuito, la postazione per la ricarica del cellulare, un ampio parcheggio e il Locker di Amazon per il ritiro dei prodotti acquistati online.

 

Concretezza “green”, dalle ricariche auto alla compattatrice per il Pet

L’attenzione verso l’ambiente e la sostenibilità si concretizzano nella proposta di borse in TNT riutilizzabili e sacchetti interamente biodegradabili e compostabili, oltre a confezioni d’acqua minerale a marchio U! Confronta&Risparmia senza il tradizionale imballo in plastica che permette di risparmiare ogni anno più di 480 camion di plastica da smaltire. Presso il nuovo punto vendita, inoltre, sarà disponibile la macchina compattatrice per il riciclo delle bottiglie in PET: per ogni bottiglia consegnata, al cliente verrà restituito un centesimo da scontare subito sulla spesa. Infine, presso il parcheggio saranno presenti 4 postazioni per la ricarica delle auto elettriche.

Fino a domenica 2 dicembre in omaggio c’è la shopper riutilizzabile in TNT firmata U2 Supermercato e 6 euro in buoni spesa da utilizzare presso il punto vendita.

Arimondo e Borello si affiliano a Pam, portando in dote 68 punti vendita in Liguria e Piemonte

Prevede un aumento del fatturato del 15% Pam Panorama con l’ingresso di 68 nuovi punti vendita  risultante dall’affiliazione di due importanti realtà della Gdo: Arimondo srl e Borello srl. A partire dal 1° gennaio 2019 infatti 16 punti vendita Arimondo delle provincie di Genova, Savona e Imperia passeranno all’insegna Pam e insieme a 52 punti vendita Borello della provincia di Torino, che però manterranno l’insegna “Borello Supermercati”. Per entrambi è previsto nel 2019 un piano di nuove aperture con l’impiego complessivo di oltre 250 risorse.

Questi accordi nascono dal desiderio reciproco di raggiungere importanti risultati sul mercato, con vantaggi comuni. “Siamo molto soddisfatti di aver chiuso queste due operazioni – dichiara Andrea Zoratti, Consigliere Delegato Pam Franchising – perché ci permettono di aumentare le nostre quote di mercato del 35% circa sia in Liguria che in Piemonte. Soltanto unendo le forze si riesce a competere in un mercato così complesso come quello della grande distribuzione”.

 

 

Arimondo, nata nel 1791 prevede nuove aperture

“Abbiamo scelto Pam – dichiara Roberto Arimondo – perché è una garanzia di serietà e perché con essa condividiamo molti valori, dalla grande cura per la qualità dei freschi all’italianità, fino alla massima attenzione nei confronti dei clienti e dei collaboratori. Integrità e sobrietà, centralità delle persone, rispetto e responsabilità sono, infatti, i principi alla base del nostro operato”.

Nata nel lontano 1791 a San Bartolomeo al Mare, in provincia di Imperia, Arimondo rappresenta, oggi, una realtà di grande rilievo nell’ambito retail, che ha visto l’alternarsi di tante generazioni. Tra le tappe più significative dell’azienda originaria del Ponente ligure troviamo già a metà Novecento il riconoscimento da parte della Camera di Commercio di Imperia con il “Premio al lavoro e al progresso economico” per l’attività commerciale, comprendente anche un moderno impianto di panificazione. Ma è a partire dal 1976 che la società inizia a espandersi con nuovi punti vendita a Diano Marina, compreso un laboratorio di gastronomia e pasta fresca, fino a diventare, nel 1992, l’attuale Arimondo srl, con diverse acquisizioni anche a San Bartolomeo al Mare e in altre località delle province di Genova, Savona e Imperia.

Oggi, con ricavi pari a circa 80 milioni di euro nel 2017 e oltre 400 collaboratori, ha 27 supermercati e diversi laboratori di produzione, dove trova espressione la grande esperienza di Arimondo nei prodotti da forno, dolci e panificati. Da sempre apprezzato per la vasta scelta di eccellenze locali, dalla frutta e verdura provenienti da colture del territorio, alla carne da allevamenti selezionati, Arimondo srl prevede, nel 2019, un nutrito piano di aperture ad insegna Pam nelle città di Genova, Rapallo, Sanremo, Loano, Albissola, Albenga, Alassio e Finalborgo, che creerà oltre 100 nuovi posti di lavoro.

 

Borello: 52 supemercati con un occhio a bio e free from

“È stato naturale eleggere Pam come nostro partner, – dichiara Fiorenzo Borello – perché, oltre a essere uno degli attori più importanti nel settore della Gdo in Italia, siamo animati dalla stessa passione per la qualità e dagli stessi obiettivi. Semplicità, tradizione e fiducia sono, da sempre, le caratteristiche che ci contraddistinguono e attraverso le quali puntiamo a unire i valori del passato con le molteplici esigenze dei consumatori di oggi”.

La società Borello, fondata quarant’anni fa a Castiglione Torinese, in provincia di Torino, da Fiorenzo Borello. Oggi, con ricavi pari a circa 130 milioni di euro nel 2017 e 600 collaboratori, può vantare 52 supermercati sul territorio torinese e canavese, nei quali viene data grande attenzione agli articoli a marchio “Borello”, di produzione locale, alle referenze biologiche e free from, alla lotta allo spreco alimentare e all’offerta di freschissimi di stagione.

Il format dei negozi, confortevoli e moderni, è stato premiato dall’A’Design Award and Competition per la categoria ‘Interior space and exhibition design” e dall’ADI Design Index, la prestigiosa selezione del miglior design italiano messo in produzione. Nei punti vendita vengono, inoltre, adottati impianti a basso impatto ambientale, con pannelli fotovoltaici, illuminazione a led e attrezzature a ridotto consumo energetico. Per il 2019 è previsto un piano di sviluppo della rete con un nuovo organico di circa 100 addetti e nuove aperture a Torino, San Benigno Canavese, Rivara Torinese, San Sebastiano da Po e Giaveno.

“Affiliarsi a Pam significa non soltanto poter fruire della competenza e dell’affidabilità di una realtà attiva sul territorio nazionale da ben 60 anni, ma anche poter disporre di percorsi di formazione efficaci e di un’immagine di brand forte e consolidata. Proseguiremo con i nostri piani di sviluppo per affermarci sempre di più come punto di riferimento per gli imprenditori del settore della Gdo e per tutti i nostri clienti” conclude Andrea Zoratti.

Penny testa a Milano il format di prossimità

Il discount scende in centro città, adattando l’offerta e l’assortimento al pubblico della zona, lavoratori e anziani: è la nuova idea di Penny Market, testata nel punto vendita aperto a settembre in Bastioni di Porta Volta 7 a Milano. In una zona vivace, adiacente a Chinatown ma anche ai grattacieli di Porta Nuova, alla nuova Feltrinelli e all’Arena. Fatta di scuole, uffici ma anche residenti di lungo data.

Il concetto è quello dell’ambiente 3.0, adattato al contesto di una clientela urbana medio-alta. L’idea è allargare la propria proposta no frills e a buon mercato anche in contesti diversi da periferia o aree periurbane. Abbiamo visitato il punto vendita, una sorta di test per un formato di prossimità che però non rinnega la logica del discount, ma piuttosto la adatta alle esigenze della clientela di zona, con l’area manager del centro di distribuzione di Arborio Damiano Paletta. Nella fotogallery la nostra visita.

[Not a valid template]Il punto vendita di Porta Volta è dunque una sorta di test, che potrebbe in futuro essere replcato. Aperto il 27 settembre, dopo due mesi dal debutto “risponde bene e siamo in linea con le aspettative”. Anche perché il successo del format in Italia ed Europa dice che il pubblico del discount è ormai allargato a tutte le fasce e gli strati sociali della popolazione.

“Per i discount l’Italia è un territorio relativamente “vergine”, c’è ancora ampio spazio per crescere” conclude Paletta.

Dispensa Emilia cerca 35 risorse per l’apertura nel C.C. Auchan di Rescaldina

Trenta operatori e cinque assistenti allo store manager: sono le figure ricercate da Dispensa Emilia, catena leader nella ristorazione tradizionale con servizio veloce, che ha aperto le selezioni per la sua prossima apertura a Rescaldina (MI), presso il Centro commerciale Auchan.

L’azienda sta lavorando alla costruzione dell’intero team del nuovo ristorante, e le 35 figure andranno ad aggiungersi alle 250 persone in staff nei suoi altri 10 ristoranti di proprietà in Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto e Toscana.

La figura di Assistente allo Store Manager è responsabile del ristorante durante il proprio turno di servizio. Sono richieste figure con comprovata esperienza nel coordinamento di gruppi, maturata nella ristorazione organizzata. Il contratto di lavoro offerto è full time e l’inserimento in azienda prevede un periodo di formazione di almeno tre mesi presso gli altri ristoranti della società e un successivo sviluppo accademico.

Per la figura di Operatore, Dispensa Emilia è alla ricerca di persone solari, dinamiche e con ottime doti relazionali. L’operatore in Dispensa Emilia ricopre tutte le postazioni di lavoro previste nel punto vendita: dalla preparazione dei prodotti, al servizio al cliente, alle pulizie, alle operazioni di cassa. L’inserimento in azienda prevede un periodo di formazione di un mese presso uno degli altri ristoranti della catena in zona e contratto part time.

Tutti gli interessati potranno inviare il proprio cv all’indirizzo e-mail dedicato personale@dispensaemilia.it o compilando la scheda anagrafica direttamente sul sito di Dispensa Emilia: http://www.dispensaemilia.it/it/lavora-con-noi

Nata a Modena nel 2004, Dispensa Emilia conta oggi dieci ristoranti distribuiti tra Emilia Romagna (Modena, Bologna e Reggio Emilia), Toscana (Campi Bisenzio), Lombardia (Arese @”Il centro” e Orio al Serio) e Veneto (Verona). È tra le prime catene in Italia nel segmento della ristorazione tradizionale con servizio veloce, che mette al centro della sua offerta la tigella, sottile pane rotondo tipico dell’Appennino Emiliano farcito con salumi, formaggi e verdure di stagione, ma propone anche piatti della tradizione emiliana, insalate e una selezione di Lambruschi e vini al calice tipici della Regione. Tutto è preparato al momento, con ingredienti freschi e genuini: basta ordinare e pagare alla cassa, accomodarsi al tavolo e attendere pochi minuti per essere serviti.

Un dispositivo “Trovami” aiuta gli assistenti di sala a individuare il tavolo, in modo da offrire un servizio rapido e preciso.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare