CLOSE
Home Tags Sviluppo rete

Tag: sviluppo rete

Metro vende i grandi magazzini Kaufhof e Inno alla canadese Hudson’s Bay

I canadesi partono alla conquista del mercato europeo, con l’acquisto per la cifra di 2,83 miliardi di Euro da parte di Hudson’s Bay, retailer canadese, già proprietario di Saks Fifth Avenue e Lord & Taylo, del “braccio grandi magazzini” (che comprende le catene Galerie Kaufhof in Germania e Galeria Inno in Belgio) del maggiore retailer tedesco Metro. L’accordo dovrebbe chiudersi il prossimo settembre.

Galeria Kaufhof, fondata nel 1879, ha 135 punti vendita tra Germania e Belgio, con 21.500 impiegati e un fatturato l’anno scorso di 3,1 miliardi di Euro. Da vent’anni faceva perte del Gruppo Metro.

Hudson’s Bay è il più antico retailer canadese (le sue origini risalgono al 1670), già proprietario dei negozi di abbigliamento Saks Fifth Avenue e Lord & Taylo, ed è al debutto in Europa. Dopo l’acquisizione prevede di aumentare le proprie vendite del 50%. Tra le innovazioni che si prevede apporterà c’è lo sviluppo della multicanalità con l’avvio probabile dell’e-commerce (negli anni passati la catena ha molto sofferto la concorrenza con i principali siti online, da Zalando ad Amazon) e la conversione di alcuni negozi, che diventeranno Saks Fifth Avenue.

Il gruppo Metro si aspetta dopo la cessione di aumentare il proprio risultato operativo (Ebit) di 700 milioni di Euro circa. Resterà immutato il management di Galeria Kaufhof, basato a Colonia, con a capo il belga Olivier Van den Bossche.

Apre a Roma Balduina il diciannovesimo NaturaSì

Continua l’espansione dei supermercati biologici nella Capitale. Venerdì 12 e sabato 13 giugno NaturaSì inaugura a Roma il suo diciannovesimo negozio, uno spazio di 200 metri quadri in via Placido Martini 16 all’angolo con via Ugo De Carolis, nello storico quartiere della Balduina.

Nel nuovo spazio NaturaSì sono disponibili oltre 4.000 referenze bio certificate, come i prodotti ortofrutticoli, gli alimentari freschi e confezionati – con referenze adatte a vegetariani, vegani e a chi cerca prodotti privi di glutine – i prodotti per l’igiene della casa e per l’accudimento dei più piccoli, i prodotti dell’angolo erboristeria. Presente anche un piccolo corner per l’enoteca e lo spazio dedicato ai libri dove trovare letture che insegnano a tutta la famiglia i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica e le buone pratiche per la tutela dell’ambiente.

Durante i due giorni di inaugurazione nel nuovo NaturaSì romano sono previste degustazioni e cocktail bio.

Codè Crai Ovest: comincia la rivoluzione della prossimità

Codè CRAI Ovest ha appena inaugurato in viale Teodorico  a Milano un nuovo negozio che si propone di essere un primo passo verso la trasformazione di tutto il canale del commercio di prossimità. Il concetto oggi espresso in 250 mq sarà infatti replicato in altre due versioni (600 mq e 1000 mq) con ampie integrazioni nella parte somministrazione.

Il nuovo punto vendita vanta un assortimento fortemente orientato ai freschi e al take-away monoporzione che in questo caso può essere consumato anche in un area soppalcata di 80 mq.

L’area soppalcata sarà destinata anche a ospitare una serie di incontri sull’alimentazione con focus su prodotti di alta qualità che CRAI propone. Sarà proposto un programma di eventi dedicati al vino e ai suoi abbinamenti con la presenza di esperti ONAV, saranno organizzate degustazioni di pregiati formaggi italiani, mini corsi sulla preparazione di aperitivi ecc. A disposizione dei consumatori un monitor con video informativi sul cibo, un servizio wi-fi free, un forno a micro onde e una macchina del caffè con capsule di selezionate miscele prodotte in esclusiva per CRAI. Tutto questo per far vivere al cliente un’atmosfera familiare e confortevole in linea con il posizionamento di servizio.

code OrtoFrutta_CRAI_Portello

Nell’area supermercato sono stati utilizzati frigoriferi di moderna concezione sia per i bassi consumi che per la versatilità nell’utilizzo . Grazie alla sapiente illuminazione e alla scelta dei colori, il punto vendita CRAI intende essere un punto di incontro piacevole e moderno oltre che luogo per gli acquisti.

Per assecondare la richiesta del consumatore, sempre più desideroso di ricevere informazioni complete esaustive e di buon livello,  sono stati previste installazioni multimediali di vario tipo; nello specifico un monitor sul banco taglio che servirà anche da elimina code e altri due monitor da 55 pollici per la comunicazione esterna. Gli ingredienti e gli allergeni saranno evidenziati anch’essi tramite uno schermo nei pressi del banco gastronomia.

Per quanto riguarda gli assortimenti particolare cura è stata posta su vini, birre e prodotti salutistici, mentre nei banchi serviti spicca la selezione del forno dolce e salato abbinato alla vendita di pane sfuso self service. La scelta di formaggi e salumi è anch’essa ricca e sfiziosa per soddisfare anche i food lovers più esigenti. L’ortofrutta proporrà, oltre alla gamma sfusa, un assortimento di insalate, macedonie e zuppe. Troveranno anche spazio prodotti più esotici e di tendenza, quali le radici di daikon dal potere dimagrante alle bacche di goji con proprietà antiossidanti.

U2, continuano le conversioni: riapre rinnovato il pdv di Cassina de’ Pecchi (Mi)

Qualità, prezzi convenienti tutti i giorni, tutela dell’ambiente e lotta allo spreco: è questa la formula di U2 di Unes che l’11 giugno inaugurerà il suo 113° punto vendita a Cassina de’ Pecchi (Mi).

L’ex punto vendita Unes in piazza Europa 16 aperto 7 giorni su 7 con orario continuato, aderisce ora alla formula EDLP (Every Day Low Price) di U2 che, coniugando il low price con l’high value, ha avuto un ottimo riscontro tra i clienti che apprezzano l’assenza di promozioni, offerte a termine, volantini e raccolte fedeltà e prediligono prezzi convenienti tutti i giorni, che garantiscono risparmi medi (con una percentuale di risparmio che si attesta fra il 15 ed il 50% su tutta la merce), e un assortimento ampio e vario, particolarmente nel reparto fresco. Forte di 7700 referenze fra le quali 300 di gastronomia e panetteria, insieme a un ampio assortimento di frutta e verdura, carne, surgelati, latticini, scatolame e prodotti non food. Per un totale di 650 referenze freschissime e di 7050 referenze a scaffale.

La Panetteria Pane Sfuso offrirà dei prodotti genuini appena sfornati. E sarà in vendita la gamma “Altromercato” del commercio equo e solidale.
Tra le misure ecosostenibili adottate nel nuovo supermercato U2 di Cassina de Pecchi spicca la macchina schiaccia bottiglie, che emette uno scontrino/buono da scontare sulla spesa alla cassa di un cent ogni bottiglia. Un modo, molto diffuso all’estero, per risvegliare nei clienti la voglia di riciclo. Inoltre, il pdv dispone anche di contenitore Humana per la raccolta di indumenti, utilizza barre denominate “Cliente successivo”, nate dal recupero di 108 bottiglie PET, vende solo lampadine a basso consumo e bottiglie d’acqua senza imballo, per proseguire l’impegno nella riduzione dei rifiuti.
L’impianto luci a risparmio energetico permette un risparmio del 50% sul consumo dell’energia elettrica.

U2 Supermercato è risultata, da un’indagine condotta da Altroconsumo su 909 punti vendita tra ipermercati, supermercati e discount distribuiti sul territorio nazionale, la più conveniente in Italia per quattro anni consecutivi (2011 – 2012 – 2013 – 2014), nelle categorie sia dei prodotti di marca sia dei prodotti a marchio commerciale, ottenendo il punteggio 100, ovvero l’indice massimo della convenienza.

Cooperativa Etruria apre a Capalbio un Simply a risparmio energetico

SimplyCapalbio_Interno1Ecoattento è il termine coniato da Cooperativa Etruria per definire i suoi Punti Simply attenti all’ambiente e al risparmio energetico e alla valorizzazione del territorio. Così, dopo quello di Grosseto è ora la volta di Capalbio, dove il nuovo punto vendita ha appena aperto al pubblico.

Un progetto innovativo che unisce rispetto per l’ambiente, valorizzazione dei prodotti locali, incentivazione di comportamenti virtuosi e convenienza. Il nuovo supermercato Ecoattento di Capalbio è stato realizzato per massimizzare la riduzione dei consumi e la conseguente emissione in atmosfera di Co2 attraverso innovazioni tecniche che vanno dalla scelta dei materiali per la struttura, all’utilizzo di illuminazione, impianti e attrezzature a basso consumo che pongono il nuovo edificio in classe energetica A.

Il mix di interventi tecnici e soluzioni innovative va dall’utilizzo di tamponamenti realizzati con pareti ventilate, copertura in legno lamellare e pavimento su vespaio areato, agli interventi sull’illuminazione e all’utilizzo di attrezzature a basso consumo. Per quanto riguarda gli impianti è stato scelto un sistema di climatizzazione con pompa di calore e unità di trattamento aria e installato un impianto fotovoltaico con potenza 20Kw per la produzione di energia elettrica. Dal magazzino ai reparti, dall’area vendita alle casse, il risparmio energetico ha coinvolto tutti i livelli di illuminazione con l’adozione di lampade a Led. L’uso più efficiente della luce comporterà un consumo energetico inferiore di oltre il 50%. Per mitigare il consumo della refrigerazione alimentare, tutti i frigoriferi all’interno del negozio sono chiusi, migliorando anche la qualità di conservazione dei prodotti. L’utilizzo delle coperture vetrate sia per i banchi murali TN (temperatura normale) che per le isole BT (bassa temperatura), insieme all’impiego di una centrale frigoriferi ad altissimo rendimento, consentiranno un risparmio annuo di oltre il 40%.

L’attenzione per l’ambiente si è tradotta anche nell’adozione di materiali di riciclo. Così i carrelli e i cestini presenti nel punto vendita sono realizzati dal recupero degli scarti di produzione del nylon delle industrie tessili. I risparmi sono significativi: 12 kg di Co2 non emessa per ogni carrello e 1 kg per ogni cestino. A ridurre la quantità di rifiuti e le emissioni di Co2 in atmosfera contribuiscono anche i distributori self- service di prodotti sfusi per l’acquisto di cereali, vino e cibo per animali.

Guardando all’offerta, nel nuovo supermercato ecoattento è stato selezionato il meglio dei prodotti del territorio – dal vino all’olio, passando per la carne, la frutta e la verdura, i salumi, i formaggi e i prodotti da forno – segnalati dal logo “Sapori&Valori”, che ne esalta l’identità e il legame con i fornitori locali.  L’assortimento comprende anche oltre 100 referenze bio, di cui fanno parte i prodotti Bioitalia e la linea Bio Simply. Presenti anche i prodotti “Benessere Più” e oltre 100 referenze di alimenti senza glutine.

 

Ognina Catania riapre come IperSimply dopo il restyling, puntando su freschi e convenienza

Ci sono due modi di affrontare i periodi difficili: chiudere o rilanciare. Ha scelto il rilancio nel territorio catanese Simply Italia – la catena di supermercati del Groupe Auchan – rinnovando sia nell’assortimento sia nella proposta commerciale lo storico supermercato Simply di via Acicastello 17 con la nuova insegna IperSimply, e tutelando i posti di lavoro dei 50 addetti. Esteso su una superficie di 3.700 metri quadri con un assortimento di circa 9.000 referenze e un parcheggio con 135 posti auto, ha 10 casse tradizionali poste in barriera e 4 casse self-service.

“In questo periodo di profonda crisi, abbiamo deciso di investire in questo storico supermercato, che continua a essere di riferimento per gli acquisti della zona, consolidando la nostra presenza sul territorio e tutelando i nostri collaboratori. Il nuovo IperSimply assicura alla clientela un nuovo risparmio quotidiano che non teme confronti e un servizio capace di trasformare il tempo trascorso all’interno del punto vendita in un’esperienza piacevole e ancor più funzionale” ha spiegato Sebastiano La Tona, Direttore Operativo di Simply Italia.

Il “nuovo corso” è caratterizzato da una spiccata convenienza, garantita da un abbassamento generalizzato dei prezzi di tutti i prodotti e di tutti i reparti, dalla presenza di numerose occasioni d’acquisto e dall’offerta ampia e profonda di prodotti a marchio Simply, che offrono un risparmio continuativo con un prezzo mediamente inferiore del 30%. Fino al 7 giugno, inoltre, ogni 40 euro di spesa il clienti ricevono in omaggio un buono sconto di 10 euro (da utilizzare dall’8 al 14 giugno su una spesa minima di 40 euro).

IperSimply-Ognina_1Altro focus è sui prodotti freschi: frutta e verdura della migliore qualità, carne controllata e garantita, pesce fresco servito al banco, una panetteria con pane sfornato tutti i giorni e pasticceria, un’ampia gastronomia con ricette di piatti pronti e salumi e formaggi di prima scelta, anche regionali. La valorizzazione delle produzioni locali avviene grazie ai progetti di partnership con produttori della zona, per favorire l’economia del territorio. Nel reparto gastronomia il 10% dei prodotti proviene dal territorio del punto vendita. Il nuovo supermercato si contraddistingue anche per un’enoteca rifornita con oltre 1.000 etichette di vini da tavola e da degustazione, provenienti dalle migliori cantine d’Italia, oltre a liquori e a un ampio assortimento di birre, anche speciali, provenienti da tutto il mondo.
Nel nuovo IperSimply è presente anche un’ampia area di prodotti non-alimentari: oltre 2.000 occasioni di risparmio su casalinghi, giardinaggio, telerie, autobrico, abbigliamento, giocattoli, elettrodomestici e tecnologia. La parafarmacia propone circa 500 referenze di farmaci da banco, senza obbligo di ricetta medica e prodotti omeopatici, oltre a circa 2.800 prodotti di erboristeria, dermocosmetici, integratori dietetici, integratori per sportivi e prodotti di veterinaria.

Esselunga apre a Casale Monferrato. Previste altre aperture e 2500 assunzioni in due anni

Un nuovo supermercato di 2500 mq, ma anche il rinnovo della viabilità in tutta l’area e un parcheggio pubblico. Così Esselunga entra a Casale Monferrato (AL) con il suo 151° punto vendita, seconda apertura del 2015 dopo quella di via Adriano a Milano, nonché quarto negozio della provincia di Alessandria e 15° in Piemonte.

Situato in via Rita Levi-Montalcini, nelle vicinanze di piazza Castello il negozio, con 2500 metri quadri di superficie di vendita, è dotato di un ampio parcheggio a raso e interrato per 560 autoveicoli. Oltre al supermercato, che si trova nell’area ex Demar, Esselunga ha realizzato tre nuove strade, intitolate a Rita Levi-Montalcini, Andrea Monzeglio e Monsignor Luigi Novarese; inoltre ha completato la viabilità cittadina con altre tre rotatorie e costruito un parcheggio pubblico su due livelli con 130 posti auto. All’interno del nuovo negozio sono impegnati 100 dipendenti, di cui 57 neoassunti avviati al lavoro attraverso il programma di selezione e formazione interno; di questi, 27 sono di Casale Monferrato.

Oltre ai reparti “classici” frutta e verdura sfusa e confezionata con un’offerta di oltre 450 prodotti, pescheria con personale dedicato che offre pesce fresco già pulito, macelleria, gastronomia ed enoteca con 700 etichette anche piemontesi, il pdv di Casale Monferrato dispone di un forno con panettieri specializzati che offre 18 varietà di pane fresco sfornato di continuo durante l’intero arco della giornata., e un bar Atlantic, una realtà consolidata nel campo della ristorazione presente in 73 negozi Esselunga.

Non si arresta dunque il piano di sviluppo previsto che porterà, nel prossimo biennio, a ulteriori 2500 assunzioni.

A Cittaducale (Ri) un nuovo Cash & Carry C+C di GMF (Selex)

Ha aperto a Cittaducale, cittadina a pochi chilometri da Rieti, il nuovo Cash & Carry C+C di GMF Spa, realtà distributiva di Ponte San Giovanni (Pg), che fa capo al Gruppo Unicomm di Vicenza (associato a Selex Gruppo Commerciale). La nuova struttura ha una superficie di 3.000 mq di cui 2.500 di vendita, ed è dotata di un parcheggio di 100 posti auto di cui 30 coperti. Ha un organico di 20 addetti e dispone di 4 casse.

Riservato a una clientela di professionisti dei settori alimentare e ristorazione, ha in assortimento oltre 10.000 referenze alimentari, grocery e non food, che va dai freschissimi all’attrezzatura professionale. Particolare attenzione è dedicata ai reparti dei freschi, con proposte sempre attente e mirate alle esigenze dei clienti e un’ampia offerta di tipicità regionali: ortofrutta, salumi e formaggi, macelleria, pescheria. La cantina presenta un’accurata selezione di vini di qualità, pensata per ogni esigenza della piccola e grande ristorazione.

Non mancano le due linee a marca commerciale rivolti alla clientela professionale: Sù per gli alimentari, e Vanto per la detergenza professionale.

Cuorebio apre a Roma un nuovo supermercato

Cuorebio, insegna del gruppo EcornaturaSi destinata ai negozi indipendenti associati (sono circa 300 dislocati soprattutto in centri di medie e piccole dimensioni) ha aperto ieri un nuovo punto vendita nella capitale a insegna Più Bio-Cuorebio.

A fondare il nuovo supermercato Cuorebio è Rodolfo Foglietti, da 14 anni impegnato nel biologico. Il punto vendita è caratterizato da uno spazio ampio con vasto assortimento  di prodotti bio di qualtià rispondente anche a criteri di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale.

Tra le referenze presenti: pane preparato con farine biologiche ai formaggi, ortofrutta fresca, prodotti per chi soffre di intolleranze alimentari, referenze per vegani e vegetariani, bevande vegetali, succhi, vini e birre rigorosamente bio, pasta e biscotti, detergenti per la pulizia della casa, prodotti per l’infanzia, prodotti cosmetici e libri

Il nuovo Cuorebio si trova in zona Casilina,  in via dei Ruderi di Torrenova ed è dotato di parcheggio

A Tresigallo (Ferrara) Alì Supermercati inaugura un punto vendita da 1.500 metri quadrati

Si trova all’interno di un polo di aggregazione per la collettività di Tresigallo in provincia di Ferrara il nuovo punto vendita del gruppo Ali ( è il numero 105) inaugurato oggi: un supermercato di 1.500 metri quadrati, 8 casse e 20 addetti.

Accanto al punto vendita apriranno un bar, un negozio di abbigliamento, uno di calzature e una sanitaria con prodotti per l’infanzia e per la cosmesi. Altre due attività apriranno entro l’anno: sono in fase di definizione infatti le destinazioni commerciali.

Presente nel territorio Ferrarese dal 2004 e con oltre 40 anni di storia nella grande distribuzione organizzata, Alì Supermercati propone nel nuovo punto vendita il reparto pasticceria, il reparto freschi, il banco caldo con polli allo spiedo, la friggitoria, i piatti pronti.

Il gruppo padovano continua quindi a sostenere l’occupazione attraverso una politica di investimenti (questa è la seconda apertura dall’inizio del 2015), di assunzioni (sono oltre 3.200 i dipendenti della catena) e attraverso la collaborazione con PMI e fornitori locali.

“Nonostante i numeri del nostro Gruppo – ha commentato il Presidente Alì S.p.A. Francesco Canella – vogliamo continuare ad essere un’azienda veneta a conduzione familiare profondamente radicata nel territorio, con i nostri supermercati di quartiere, ma anche con il sostegno alle realtà associative e culturali che animano i nostri Comuni. L’impegno di Alì è quello di continuare a soddisfare i clienti con la qualità al miglior prezzo, ma anche di favorire l’occupazione e il lavoro delle PMI del territorio, migliorare l’ambiente dove operiamo e sostenere iniziative benefiche o progetti a favore della collettività”.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare