CLOSE
Home Tags

Tag: tè

Goodnight Tea di Twinings: arriva il tè nero che concilia il sonno

È noto che il tè sia nemico del sonno, ma con Goodnight Tea di Twinings bisognerà ricredersi. Si tratta infatti di un tè deteinato specificatamente formulato per favorire un sonno sereno e ristoratore. Per la prima volta inoltre un tè nero deteinato si arricchisce con la melatonina, un ormone naturalmente presente nel nostro organismo che svolge un ruolo fondamentale nella regolazione del ciclo sonno-veglia. Numerosi studi scientifici dimostrano come l’assunzione di melatonina contribuisca a ridurre il tempo necessario per addormentarsi, migliorando la qualità del sonno senza causare sonnolenza al risveglio.

Goodnight Tea non è solo un aiuto naturale per conciliare il sonno, ma un vero e proprio rituale di benessere serale. La sua formula esclusiva, caratterizzata da un gusto vellutato, avvolge i sensi e permette di addormentarsi più in fretta, accompagnando dolcemente verso la notte. Un momento di puro relax da concedersi ogni sera, per lasciarsi alle spalle lo stress della giornata e prepararsi a un sonno rigenerante.

Disponibile in pratiche bustine solubili, Goodnight Tea è facile e veloce da preparare: basta una tazza di questo tè nero deteinato da sorseggiare lentamente per godere appieno del suo aroma rilassante e favorire un riposo notturno sereno e naturale.

Giusmìn lancia le nuove Xmas Box

Giusmìn, la bottega di tè e infusi pregiati situata nel cuore di Milano, ha creato le sue speciali Xmas Box, un regalo che si arricchisce adesso della possibilità di venire incontro ai gusti di ciascuno, personalizzando il proprio pensiero: collegandosi alla bottega virtuale sarà possibile “costruire” il proprio dono scegliendo tre o quattro prodotti della collezione.

Per guidare nella scelta delle migliori miscele, quest’anno è disponibile anche un nuovo sistema di selezione online, ovvero un test che con poche semplici domande prova a prevedere i tè o le tisane più adatte ai propri gusti e abitudini, è sufficiente cliccare qui 

Gli indecisi o coloro che preferiscono optare su kit speciali già predisposti, possono contare su diverse composizioni tematiche con prodotti selezionati da Giusmìn. Ad esempio:

Box abbinamenti di Natale, 3 tè neri ideali da abbinare ai classici dolci natalizi:
• Black Chai, tè nero alle spezie
• Dote di Giunone, tè nero all’arancia rossa
• Tè nero alla cannella, un classico imperdibile

Box natalizi, le nostre miscele di Natale:
• Magia di Biscotto, tè nero al profumo di frolla
• Polvere di Stelle, tè verde alle spezie dolci
• Starlight, rooibos agli agrumi, spezie e vaniglia

Box Golosi, miscele buone come un dessert:
• Caramel on fire, tè nero al caramello salato
• Pensiero Stupendo, tè verde al cacao, zenzero e pere
• Going Bananas, honeybush ispirato al milkshake alla banana

Box Tè puri rari:
• Red Jade, tè nero di Taiwan, il più prezioso della collezione, dal sapore unico
• Snow Buds, tè verde cinese da germogli delicati, dai sentori floreali di orchidea
• Yunnan Special White Leaf, tè bianco cinese ottenuto da foglie di alberi selvatici

Box Iconici, le miscele Giusmìn più amate:
• Rossetto & Cioccolato, tè nero al cacao e frutti rossi
• Sunny, tè verde al pompelmo con zucca e carota
• Frankie goes to bed, la nostra tisana della buonanotte

E ancora: Box Classici, Box Tisane, Box Tè puri mix, Box Tè da pasto …

Tutti i prodotti sono confezionati in sacchetti salvafreschezza da 100g e racchiusi in cofanetti decorati ispirati ai 5 colori del tè.

Tutti i kit saranno disponibili in preordine a partire da domani, sabato 12 novembre, al seguente link: https://www.giusmin.it/categoria-prodotto/regali-natale/

Per SanThè Sant’Anna il 2018 è l’anno del grande rilancio

Nel 2012 ha segnato il primo passo verso la diversificazione della produzione: ora Sant’Anna SanThé, il brand del Gruppo Sant’Anna, leader nazionale del settore acque minerali, è pronto al rilancio. Il piano, che ha assorbito “importanti risorse”, non è un semplice restyling, assicurano dall’azienda, ma un investimento a più livelli, dalla produzione alla R&D, e prevede importanti piani di marketing e comunicazione.

Lo sviluppo ulteriore della divisione bevande, che oggi comprende altri prodotti come i nettari di frutta e i mix di frutta e verdura, con una forte focalizzazione nell’area benessere, passa dunque dal rilancio del brand Sant’Anna SanThé, che fin dall’inizio si è inserito nel mercato con un posizionamento qualitativo alto.

Partito puntando sul formato in bicchierino, dal 2018 si ripropone con una gamma di formati ampia e completa. Due nuove bottiglie, da mezzo litro e un litro e mezzo, nuove ricettazioni e nuove etichette per rispondere ai nuovi stili di consumo con un prodotto studiato per offrire al consumatore il miglior rapporto qualità/prezzo.

Tutti i formati sono prodotti nello stabilimento ultratecnologico di Vinadio (Cuneo), dove è entrata in funzione una nuova linea di produzione in asettico per i formati in bottiglia, che si aggiunge a quella del formato bicchierino. Prodotto con l’acqua Sant’Anna, nota per il suo bassissimo residuo fisso (22 mg/l), per il basso contenuto di sodio (1,5 mg/l) e per il valore dell’ambiente in cui sgorga, il brand SanThé sarà sempre più legato al marchio Sant’Anna.

A fare da capofila in questa sfida è la nuova bottiglia ergonomica da 1,5 litri, il formato che genera il 73% dei volumi di consumo, con il caratteristico design a goccia che ha caratterizzato Sant’Anna sin dalle sue prime bottiglie. La nuova ricetta premium rispetta i metodi di produzione tradizionale: Sant’Anna SanThé è prodotto infatti per infusione, con ingredienti selezionati e di alta qualità, senza conservanti, né glutine né coloranti.

Ai classici gusti limone, pesca e the verde, si sono affiancati gli innovativi gusti della gamma benessere, con ingredienti riconosciuti per le loro caratteristiche funzionali, come il melograno e la curcuma, e la gamma continuerà ad essere ampliata nel corso del 2018 con nuovi gusti della gamma benessere, nuovi formati per il consumo fuori casa e con pack espressamente studiati per i più piccoli.

«Sant’Anna si appresta ad implementare il lancio più importante nel mercato del the freddo con un nuovo prodotto premium – spiega Luca Cheri, Direttore Commerciale del Gruppo Sant’Anna Fonti di Vinadio – dall’elevato rapporto qualità/prezzo. La qualità e l’attenzione per le esigenze dei consumatori sono i valori che contraddistinguono il brand Sant’Anna fin dalla sua creazione e con il nuovo progetto di rilancio di Sant’Anna SanThé vogliamo ribadire questo nostro impegno su tutti i fronti».

L’operazione sarà sostenuta con attività di Advertising e Trade Marketing, volti a far assaggiare il prodotto con l’obiettivo di permettere al pubblico di testarne direttamente la qualità superiore e di coinvolgere attivamente i bambini, veri e propri amanti di questa bevanda, in modo gioioso e divertente. Un apposito collarino sul fardello delle confezioni di Acqua Sant’Anna da 1,5 litri servirà a trasferire ai consumatori il valore di tutte le linee e brand extension Sant’Anna.

Pompadour presenta le tisane invernali

L’arrivo dei primi freddi è previsto nelle prossime settimane e Pompadour propone di alleviare il contraccolpo con la sua gamma di tisane ideate apposta per la stagione invernale.

Tre le referenze che utilizzano le proprietà aromatiche di frutti, erbe e spezie per donare benessere e serenità. Senza caffeina, possono essere usate anche di sera.

Magic Emotion è un infuso aromatizzato al gusto di arancia, cannella e uvetta al rum, che ricorda i profumi e i sapori dell’inverno in montagna d’altri tempi.

Garofano e Cannella, grazie all’aroma intenso di spezie e arancia, riscalda corpo e anima durante le lunghe serate invernali.

1001 Notte dai caratteristici ingredienti “orientali” quali cannella, zenzero e cardamomo, uniti all’aroma di vaniglia e arancia, emana una suggestiva fragranza esotica che trasporta verso Paesi lontani.

Pompadour è la filiale italiana del gruppo Teekanne, primaria azienda tedesca produttrice di tè in bustine, fondata a Dresda nel 1882.

Cresce il consumo di bevande: tè e acqua in bottiglia al top

chart2-zenithÈ il tè è il liquido più bevuto al mondo, e anche quello con i tassi di crescita maggiori, seguito dall’acqua in bottiglia e dal latte: lo rivela l’analisi sui volumi globali di 24 categorie di bevande, alcoliche e non, stilata da Zenith International, società britannica di consulenza del food and beverage.

Complice la crescita economica globale, negli ultimi dieci anni gli acquisti di bevande in 72 Paesi (bevande alcoliche, latte, bevande calde e fredde) sarebbero aumentati del 42% nel 2013 rispetto al 2003, mentre la popolazione mondiale è aumentata “solo” dell’11%.

I dati, riuniti nel database (a pagamento) globaldrinks.com, parlano in particolare di una crescita negli ultimi cinque anni del consumo di acqua in bottiglia e tè, che da soli coprono più di metà (55%) del consumo totale. Di Camellia sinensis, dalle cui foglie si ricava la bevanda più diffusa in assoluto, se ne sono consumati 62 miliardi di litri in più. Mentre l’acqua in bottiglia in cinque anni ha visto un aumento di 83 miliardi di litri. A sorpresa, al terzo posto spicca il latte, con una crescita di 20 miliardi di litri tanto da superare le bevande gassate. Segue il caffè, con 16 miliardi di litri in più consumati, che gli hanno permesso di scavalcare in questa particolare classifica la più blasonata birra.

L’incremento dei consumi ha riguardato in misura minore anche altre categorie: succhi a basso contenuto di frutta, bevande gassate, birra, succhi di frutta con contenuto tra il 5 e il 25% e tè freddo.

L’andamento dei consumi potrebbero essere spiegato da una maggiore ricerca di salutismo, ad esempio, oppure dalla migrazione da alimenti solidi verso bevande energetiche come il latte.

“Quando si esaminano i dati degli ultimi cinque anni emergono due dati – ha commentato l’Ad di Zenith Richard Hall.  “Il primo è che le bevande gassate sono passate dietro il latte, che è salito al terzo posto. Il secondo che il caffè ha superato la birra. Va poi sottolineata l’ampiezza della scelta a disposizione dei consumatori al giorno d’oggi, con l’aumento di gusti, miscele, formati e dolcificanti, ma anche dei canali di vendita. Per il 2018 prevediamo un aumento ulteriore del 17% e il superamento dei due trilioni di litri di bevande consumate nel mondo”.

 

Anna Muzio

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare