CLOSE
Home Tags Tiendeo

Tag: Tiendeo

Tiendeo più mobile-pocket, promozioni dirette al cliente fedele

Dialogare con il proprio cliente fidelizzato proponendogli promozioni e stimolando la visita nel punto vendita: è lo scopo della collaborazione internazionale avviata tra Tiendeo, fornitore di offerte online geolocalizzate, e mobile-pocket, ecosistema dedicato alle soluzioni di fidelizzazione e ricompense a punti.

Ora gli utenti mobile-pocket italiani e spagnoli potranno scoprire le ultime offerte e occasioni dei loro rivenditori preferiti. Aggiungendo le carte fedeltà all’app mobile-pocket non solo non avranno più bisogno di tessere di plastica o cataloghi cartacei. Ma troveranno le migliori offerte direttamente sul loro telefono. Quando fanno acquisti, aprendo l’app accederanno anche alle ultime offerte dei cataloghi collegate alle loro carte fedeltà.
Nei prossimi mesi, anche i rivenditori avvertiranno l’impatto di questa collaborazione: l’integrazione di questa nuova funzionalità aiuterà i rivenditori a interagire con un maggior numero dei loro clienti fidelizzati prima degli acquisti, fornendo una grande opportunità per indirizzare gli afflussi.

«Tiendeo aiuta i rivenditori in 35 Paesi ad aumentare il traffico verso i loro negozi fisici. La collaborazione con mobile-pocket è l’opportunità perfetta per i rivenditori di essere vicini ai loro clienti in ogni fase e mostrare loro il contenuto a cui sono interessati» ha detto Eva Martin, CEO di Tiendeo.

Poiché mobile-pocket non è solamente un’app ma un intero ecosistema per le soluzioni di fidelizzazione e di ricompense a punti, ogni portafoglio digitale all’interno dell’ecosistema mobile-pocket può anche accedere facilmente e distribuire questo contenuto ready-to-use. In questo modo si offre agli utenti un motivo in più per impiegare il proprio portafoglio digitale e spingerne l’utilizzo.
Tiendeo e mobile-pocket stanno pianificando di espandere la loro collaborazione in altri paesi dell’Europa e dell’America Latina, aree in cui operano le aziende.

233 euro, in media, spenderanno gli italiani per il cenone di Natale. La ricerca Tiendeo.it

Shopping natalizio:  siamo alle battute finali. Ma come viene pianificato dai consumatori italiani? Ce lo spiegna Tiendeo.it, il web e l’app dei cataloghi e delle offerte online, che presenta i risultati di uno studio* sul comportamento dei consumatori. Il primo dato è che in questo periodo sempre più consumatori pianificano in anticipo i loro acquisti. Infatti, secondo i dati interni di Tiendeo.it, le visite alla piattaforma sono aumentate del 15% dall’inizio di dicembre rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

La spesa media per gli acquisti alimentari di Natale supera i 200 Euro

Attraverso un’analisi interna tra le oltre 8,000 brochures e cataloghi online disponibili su Tiendeo.it, è emerso che il costo medio della spesa per il cenone di Natale ammonterà a 233 euro, il paniere più economico costa 114 Euro mentre il più costoso 352 Euro (confrontando lo stesso tipo di prodotti). Quindi, gli italiani più lungimiranti che decidono di comparare i prezzi e le promozioni prima di effettuare i loro acquisti per i pasti natalizi possono risparmiare fino a 233 euro.

Acquisti alimentari e regali, le principali preoccupazioni degli italiani a Natale

Gli acquisti alimentari natalizi e i regali sono i concetti che suscitano maggiormente l’interesse degli italiani quando si tratta di risparmiare sui loro acquisti. Questo si riflette nei dati interni di Tiendeo.it: i regali concentrano il 43% delle ricerche di prodotti collegati al Natale, mentre il cibo è al centro del 32% delle consultazioni.

Queste preoccupazioni si riflettono nelle ricerche dei cataloghi su Tiendeo.it. Dall’inizio di dicembre, i cataloghi dei supermercati sono al primo posto, registrando 1 su ogni 3 letture sulla piattaforma, seguiti dai cataloghi dedicati alla casa e alla decorazione (19%) e all’elettronica (16%).

Tiendeo usa il geotracking per misurare l’efficacia delle campagne digital

Misurare l’efficacia delle campagne digitali e stimare un ROI più realistico: questo l’obiettivo del nuovo strumento di geotracking lanciato da Tiendeo, start-up spagnola, in collaborazione con Nielsen.

Tiendeo.it, portale per offerte online geolocalizzate e volantini, offre sostanzialmente con il nuovo tool ai commercianti la possibilità di calcolare il ritorno sugli investimenti attraverso l’analisi delle metriche generate dagli utenti durante l’uso dei dispositivi mobili, dalla lettura dei volantini digitali fino alla visita nel punto vendita fisico.

Il tutto senza metterne a rischio la privacy: la raccolta dei dati geolocalizzati infatti non richiede l’installazione di strumentazione addizionale nei punti vendita. Il tool combina le metriche derivanti dalle interazioni degli utenti della app Tiendeo con i dati estratti dalla geolocalizzazione dei dispositivi mobili. La privacy degli utenti non viene compromessa perché Tiendeo Geotracking non registra né pubblica dati privati o personali relativi ai consumatori che utilizzano l’applicazione mobile Tiendeo; piuttosto, crea dei profili a partire dal comportamento dei consumatori.

 

Dalla ricerca online all’acquisto offline: ora si può misurare

Tiendeo Geotracking è in grado di determinare una misura reale dell’effetto ROPO (Research Online-Purchase Offline), permettendo di conoscere quali vendite nel negozio fisico sono state motivate dalla pianificazione online dell’acquisto. Un modo per i retailer di avere una visione più completa del processo di acquisto intrapreso dai consumatori e delle loro preferenze: quando pianificano, a quali prodotti sono più interessati, quanto tempo passa prima che si rechino in negozio, quanti km percorrono e così via.

A questo punto, si hanno degli strumenti affidabili che consentono di riallineare le proprie strategie di marketing digitale, ma anche migliorare tutti gli aspetti che influenzano il processo di acquisto per capire meglio come, quando e dove i clienti acquistano.

In questo caso, l’analisi dei Big Data consente non solo di migliorare le proprie strategie di vendite, ma anche – e di conseguenza – di migliorare i servizi offerti ai consumatori. Sapendo il momento in cui un consumatore acquista, dove si trova e quali sono le sue preferenze, è possibile instaurare una linea di comunicazione tra negozio e cliente, e facilitare il processo.

Per saperne di più sull’uso delle tecnologie nel punto vendita guarda l’intervista di InStore: Geofencing beacon e mobile: come portare visitatori nel punto vendita

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare