CLOSE
Home Tags Unicomm

Tag: Unicomm

Eccedenze Sotto Zero, la nuova sfida allo spreco alimentare

Con un test in due punti vendita veneti dell’insegna Emisfero (a Vicenza e Bassano del Grappa) è partito nelle scorse settimane un progetto ambizioso, unico in Italia nell’ambito della GDO, realizzato da Unicomm in collaborazione con la Cooperativa sociale vicentina Verlata Lavoro, e supportato da un finanziamento statale pari al 60% delle spese grazie al bando del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali per “progetti innovativi, relativi alla ricerca e allo sviluppo tecnologico, nel campo della shelf life dei prodotti alimentari e al confezionamento dei medesimi, finalizzati alla limitazione degli sprechi e all’impiego delle eccedenze alimentari”.

«Il riconoscimento da parte Ministero è un segno certamente importante, è stato un lungo lavoro e siamo molto soddisfatti» racconta il Direttore Commerciale Giancarlo Paola nell’incontro stampa organizzato in live streaming. «Unicomm è la prima realtà della GDO italiana a dar vita ad un’operazione di recupero dei prodotti alimentari che si avvicinano alla data di scadenza tramite il congelamento, è una nuova frontiera – prosegue Paola – È quello che facciamo tutti noi nelle nostre case, ma per essere effettuato su larga scala necessita di mezzi idonei a mantenere la catena del freddo e di una rete distributiva importante ed efficiente. Con Eccedenze Sotto Zero muoviamo i primi passi in questa direzione, con l’intenzione di allargarlo progressivamente a tutti i nostri negozi».

Per la messa in opera di Eccedenze Sotto Zero Unicomm – Socio del Gruppo SELEX, la seconda realtà della distribuzione moderna in Italia con oltre 2300 punti vendita – si è rivolta a Verlata Lavoro, con la quale già nel 2015 aveva partecipato al progetto R.E.B.U.S. (Recupero Eccedenze Beni Utilizzabili Solidalmente) per il recupero delle eccedenze alimentari invendute nei supermercati e la loro successiva distribuzione a persone in difficoltà economica.

«Abbiamo iniziato a collaborare con Verlata attraverso pochi punti vendita ed ormai stiamo puntando alla copertura totale della nostra rete – dichiara Pietro Ferrato, dirigente Unicomm con delega alla sicurezza ed igiene degli alimenti – Siamo orgogliosi del percorso fatto insieme che ha privilegiato il rapporto con il territorio, coinvolgendo tantissime Associazioni ed ONLUS del Veneto. Fino ad oggi riuscivamo a non sprecare i prodotti secchi e alcuni freschi, ma ovviamente era complicato pensare di recuperare alimenti come la carne e il pesce. Eccedenze Sotto Zero rappresenta un salto di qualità che ridurrà ulteriormente la quota di cibo che fino ad oggi andava buttato. E mai come in questo momento storico dobbiamo fare di tutto per evitare gli sprechi. E noi, come azienda, vogliamo fare la nostra parte».

La strategia ha l’obiettivo di aumentare la fruibilità di alcuni generi alimentari molto deperibili (carni, pesci, pasta fresca ripiena, sughi, primi piatti pronti), attraverso un processo di congelamento precedente alla loro data di scadenza. Nelle prime due settimane di raccolta è stato già recuperato quasi un quintale di merce di prima qualità, dalla carne ai tortellini. La distribuzione avverrà nelle prossime settimane grazie ad un sistema già strutturato: l’accordo Unicomm-Verlata si inserisce, infatti, nella rete dell’Emporio Solidale Diffuso accreditato presso la Regione Veneto. In questa fase iniziale i destinatari sono nuclei familiari la cui difficoltà è stata segnalata dai Servizi Sociali dei comuni di riferimento, o persone senza fissa dimora nel comune di Vicenza, le mense di solidarietà e gli utenti delle singole Onlus aderenti al progetto.

«Eccedenze Sotto Zero è il primo progetto del genere che in Italia ottiene le autorizzazioni e i requisiti formali per la sua realizzazione ed è un passo importante verso un futuro sempre più sostenibile per il Paese» afferma Christian Sassaro, responsabile del progetto per la Cooperativa Verlata. Nel day-by-day Unicomm definirà le procedure riferite alle modalità di gestione del prodotto e del congelamento mentre Verlata si occuperà della definizione delle procedure di stoccaggio e distribuzione dei prodotti congelati in collaborazione con l’Emporio Solidale Diffuso. Gestiranno parallelamente l’acquisto delle attrezzature necessarie, la formazione del personale e le attività di informazione e marketing.

Si inaugura un nuovo Famila a Marostica

Il Gruppo Unicomm di Dueville (associato a Selex Gruppo Commerciale) inaugura il nuovo Famila Marostica in via Fosse, un punto vendita nato dal recupero urbanistico di una ex area produttiva situata all’imbocco della rotatoria d’ingresso al paese di Marostica. 
All’interno del punto vendita lavoreranno ben 40 collaboratori, con l’obiettivo di assicurare un servizio d’eccellenza alla clientela. La superficie di vendita è di oltre 1800 mq.
“Abbiamo fortemente voluto aprire questo punto vendita perché Marostica è una piazza nella quale eravamo presenti da tanti anni con A&O, un altro dei nostri marchi storici, ma alla quale volevamo dedicare un’attenzione in più – spiega Marcello Cestaro, Presidente del Gruppo Unicomm. – Da molto tempo volevamo trovare un nuovo sito in cui trasferire la nostra attività a Marostica, con l’obiettivo di ampliarla e finalmente ci siamo riusciti. Con la nuova Superstrada Pedemontana questa zona di Marostica acquisirà ancora più centralità, per cui questo negozio si candida ad essere un punto di riferimento per tutta l’area circostante”.
“Il nuovo format di Famila ci sta dando grandi soddisfazioni – prosegue Giancarlo Paola, direttore commerciale del Gruppo Unicomm – E apertura dopo apertura ha raggiunto il perfetto equilibrio tra offerta commerciale e ambiente piacevole ed accogliente”. 
Il Famila di Marostica offrirà oltre 17.000 referenze tra food e non-food, di cui 6.000 di freschi e freschissimi, ed oltre 10.000 le referenze di grocery (pasta, conserve, bevande, ecc.) e detergenza. All’interno del negozio ci saranno anche circa 1.000 prodotti della categoria non alimentare. Sarà dedicata attenzione particolare ai fornitori locali, a partire da una fornitissima cantina. Come sempre, uno degli elementi di distintività dei negozi a marchio Famila saranno i banchi serviti della carne, del pesce, della salumeria e della panetteria: pizza al taglio e pane fresco saranno sfornati più volte al giorno e i banchi potranno contare su un importante assortimento di prodotti di rosticceria. Grande spazio sarà poi dedicato al mondo del salutistico, con prodotti senza glutine, prodotti dietetici, sostitutivi del pasto, prodotti “free from” (senza lattosio, senza zucchero ecc).
Il punto vendita è all’avanguardia rispetto ai criteri di efficienza energetica: interamente costruito in classe A, dotato di un impianto fotovoltaico posto sul tetto che copre gran parte del fabbisogno energetico dell’edificio, l’illuminazione è completamente garantita da impianti e lampadine a led. Sono stati installati impianti ed attrezzature a minor consumo ed è stato realizzato un sistema di “omogeneizzazione” delle condizioni climatiche del negozio che, controllando l’umidità, migliora il comfort per i clienti. Gli impianti ad elevata efficienza energetica limitano moltissimo la produzione di CO2, perché congegnati per ottenere il massimo recupero di calore e ridurre al minimo le emissioni all’esterno.

Apre un secondo Emisfero a Vicenza

Il Gruppo Unicomm di Dueville inaugura il nuovo ipermercato Emisfero Cattane (che prende il posto del punto vendita Auchan) a Vicenza, nelle vicinanze della rotatoria tra Strada delle Cattane e viale del Sole. All’interno del punto vendita saranno operativi oltre 140 collaboratori, 94 dei quali erano già impiegati con la precedente gestione. La superficie vendita è di 5429 mq, con 14 casse tradizionali in barriera e 6 casse self.
“La più grande soddisfazione di questa nuova apertura è aver salvato quasi cento posti di lavoro e di aver dato serenità a tante famiglie – spiega Marcello Cestaro, Presidente del Gruppo Unicomm. – Ho già detto più volte che il nostro sogno è raggiungere i 10.000 dipendenti, perché oggi non c’è obiettivo più grande della possibilità di offrire alle persone la possibilità di avere un’occupazione. E poi ha ovviamente per noi un valore particolare aprire il secondo Emisfero a Vicenza, nel cuore della provincia in cui la nostra azienda è nata e cresciuta”.
“Siamo felici di aprire questo negozio che, a nostro avviso, ha potenzialità elevatissime – prosegue Giancarlo Paola, direttore commerciale del Gruppo Unicomm – Riproponiamo il nostro modello di ipermercato ma per l’occasione abbiamo rivisto il format con una forte distintività nei reparti freschi da sempre elemento di forza dei nostri Iper. Sono oramai cinque anni che i nostri ipermercati crescono rispetto al mercato con un differenziale significativo ed anche quest’anno, particolarmente critico per il canale, con un +5,75% a parità registriamo un gap positivo del 9,6% rispetto ai competitor nei territori in cui operiamo (-3,92%% dati like4like Nielsen) “.
Emisfero Cattane offrirà oltre 27.000 prodotti tra food e non-food, con una particolare attenzione ai fornitori locali e con progetti speciali nel settore dei casalinghi, nel pet-food e nella cantina,dove saranno proposte oltre 1.000 referenze, con un focus particolare sui vini del territorio e sulle birre speciali e artigianali. Altra novità sarà la vendita di spremute fresche fatte al momento e di vino sfuso, nell’ottica di favorire la riduzione degli imballaggi e una maggiore attenzione all’ambiente. Ci sarà anche un reparto dedicato al sushi, con preparazione quotidiana dei prodotti da parte di personale specializzato. L’ipermercato avrà al suo interno anche un’edicola, un negozio di ottica e una parafarmacia.

ARCA apre a Cesena un nuovo polo logistico di riferimento

Apre a Cesena un nuovo centro distributivo di ARCA, società che fa capo al Gruppo Unicomm di Vicenza, associato a Selex Gruppo Commerciale. La nuova struttura, che sorge nei pressi dell’uscita autostradale Cesena Nord, è stata realizzata su un lotto di 50.000 mq, occupa una superficie di 30.000 mq di cui 23.000 destinati ai prodotti secchi, 4.000 ai freschi e i rimanenti ai servizi. Sono oltre 13.000 le referenze trattate, circa 22 milioni i colli movimentati e 170 i collaboratori.
 
Il nuovo centro distributivo di Cesena diventa così il polo logistico di riferimento, in sostituzione dei vecchi centri distributivi, in grado di rifornire tutti i canali di vendita dell’azienda romagnola, ossia i supermercati Famila, i supermercati A&O e i cash & carry C+C.
 
Un polo moderno ed efficiente, dotato delle più avanzate tecnologie, ma soprattutto attento alla sostenibilità e al risparmio energetico. Come in tutte le più recenti realizzazioni del Gruppo Unicomm, infatti, nel nuovo centro distributivo di Cesena sono state adottate molteplici soluzioni innovative per ridurre al minimo l’impatto ambientale e i consumi energetici e, nello stesso tempo, per recuperare efficienza nella movimentazione delle merci, ottimizzando anche i trasporti tra i centri di distribuzione e i punti di vendita.

Passano in GMF 11 supermercati Despar di Duegi

Buone nuove per gli oltre 100 dipendenti Despar della Duegi-Cadla di Arezzo in quanto il 29 dicembre è stato firmato il contratto di acquisto che sancisce ufficialmente il passaggio dei primi 11 punti vendita dei 15 che GMF spa (società del Gruppo Unicomm, presente nel centro Italia con l’insegna EMI) si era aggiudicati nell’asta pubblica di aprile 2015.

I lavoratori, attualmente in cassa integrazione dei supermercati Despar della società Duegi, saranno assunti da GMF secondo quanto previsto nell’accordo sindacale siglato il 21 settembre che prevede che il 60% dei lavoratori saranno richiamati con la riapertura delle unità di vendita, mentre quelli non assunti avranno priorità per le assunzioni che saranno fatte dall’azienda successivamente.

«L’acquisizione è stata molto complessa – ha dichiarato Giancarlo Paola, amministratore delegato di GMF – ma la nostra azienda ha deciso di perseguirla con la consapevolezza che il momento economico richiede un grande sforzo per il rilancio dei punti vendita chiusi purtroppo ormai da molti mesi. Questa operazione si somma al nutrito programma di sviluppo che il Gruppo Unicomm realizzerà nel corso del prossimo biennio».

Unicomm e MaxiDi danno vita a Unimax

Marcello Cestaro (a sinistra) e Dario Brendolan

Dopo anni di collaborazione all’interno di Selex Unicomm e Maxi Di uniscono le forze e fanno nascere Unimax, un “progetto che li porterà ad affrontare al meglio i profondi cambiamenti che la crisi economica degli ultimi anni ha prodotto nel nostro paese anche nel settore della distribuzione moderna”, come recita una nota diffusa da Selex.

Gli effetti della crisi degli ultimi anni stanno ormai contribuendo a disegnare un panorama distributivo in Italia dove la parola d’ordine è quella di recuperare efficienza a tutti i costi acquisendo reti dismesse da altri (Conad e Carrefour che hanno rilevato gran parte dei punti vendita Billa), fondendosi (le Coop emiliane) o aggregando le forze come è il caso dei due retailer veneti, storici cavalli di razza della Do italiana.

I due gruppi fanno capo alle famiglie venete Brendolan (Unicomm) e Cestaro (MaxiDi),  occupano oltre 13.000 addetti ed hanno sviluppato nel 2014 un fatturato di 4,1 mld di euro, con una rete vendita di 1.110 punti vendita tra cui 25 ipermercati, 259 supermercati e 64 Cash & Carry. La superficie di vendita supera un milione di mq ed è distribuita in dodici regioni con una quota di mercato superiore al 4,5%.

«La crisi ha prodotto un grosso cambiamento ed il futuro va affrontato con criteri e mezzi diversi – hanno dichiarato Dario Brendolan ed Marcello Cestaro presidenti dei due gruppi promotori dell’iniziativasoprattutto recuperando efficienza e risparmio da trasferire al cliente».

Unimax inizia la propria attività condividendo da subito i piani commerciali e di marketing del 2015, avviando un percorso di sinergie logistiche, informatiche e gestionali.

La gestione commerciale e marketing di UNIMAX è affidata a Stefano Brendolan e Giancarlo Paola.

I due gruppi hanno un piano di sviluppo che li porterà ad investire 200 milioni di euro nel prossimo triennio tra nuove aperture e ammodernamento della rete esistente.

MaxiDi e Unicomm sono le prime due imprese del Gruppo Selex, terzo operatore della grande distribuzione italiana, con 16 Imprese regionali associate che gestiscono oltre 2.400 punti di vendita ed oltre 31.000 addetti, per un fatturato al consumo 2014 di quasi  9 mld di euro.

Dopo il supermercato, ad Assisi Emi (Gmf-Unicomm) inaugura la piazza

Dopo l’apertura del supermercato di Santa Maria degli Angeliad Assisi (superficie netta di vendita di 1.500 mq,  in assortimento  oltre 10.000 referenze), avvenuta qualche mese fa, EMI, insegna di Gmf del gruppo Unicomm,  inaugura domenica 8 marzo, la nuova piazza pubblica.

«La piazza, realizzata da Emi in condivisione con l’amministrazione locale – ha dichiarato l’A.D. di GMF Giancarlo Paola –  rappresenta un esempio positivo di collaborazione tra pubblico e privato nell’interesse della comunità».

Sotto al supermercato e sotto la piazza, dove si affacciano altre attività,  è  disponibile un grande parcheggio coperto da 600 posti, servito da scala mobile e ascensori.

EMI Supermercati, insegna di GMF di Ponte San Giovanni (Pg), è una presenza consolidata nel Centro Italia con centri distributivi a Perugia, e una rete di oltre 100punti vendita presente in Umbria, Toscana, Marche e Lazio. GMF è una società del gruppo Unicomm di Vicenza, della famiglia Cestaio, presente in 7 regioni, 25 province, con una rete multicanale di oltre 200 punti vendita – dai cash&carry ai discount, dai negozi di vicinato agli ipermercati – per 2 miliardi di fatturato e con oltre 7.000 collaboratori. Uniamo è associato a Selex.

 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare