CLOSE
Home Tags VéGé

Tag: VéGé

VéGé chiude l’anno festeggiando l’ingresso di consorzio Scudo

L’ingresso di consorzio Scudo nella compagine delle imprese mandanti in Gruppo VéGé – che sarà attivo dal 1° gennaio 2019 – chiude un anno davvero imporrtante per il primo Gruppo della Gdo nato in Italia.

L’intesa perfezionata in questi giorni porta a un ulteriore, significativo rafforzamento della posizione di Gruppo VéGé nell’Italia centro-meridionale in particolare. Scudo, infatti, èuna realtàconsortile che aggrega primarie aziende della Moderna Distribuzione all’ingrosso e al dettaglio operanti in Campania, Lazio, Basilicata, Puglia e Calabria quali Big Food S.r.l., Franzese Raffaele S.r.l., TRE P S.r.l., Le Delizie del Sud S.r.l. e G.S.E S.p.A.

Comune denominatore delle aziende consorziate, oltre a una solida tradizione commerciale legata al modello dell’imprenditoria familiare, alla logistica di alto profilo e al radicamento territoriale, èla vocazione all’innovazione nelle tecnologie e nei servizi alla clientela combinata ad ambiziosi progetti di espansione delle reti vendita.

Per Gruppo VéGé il 2018 è stato un anno tanto intenso, contrassegnato da risultati di assoluto rilievo come la nascita della piattaforma comune sud-europea Grupo IFA, leader della Distribuzione in Spagna e Portogallo, e la nuova AICUBE, terza centrale d’acquisto in Italia per market share, sorta dall’intesa con Gruppo PAM e Carrefour Italia. Inoltre, numerosi sono stati gli ingressi “di peso” che hanno rafforzato l’assetto societario del Gruppo durante tutto il 2018.

Con l’apporto delle reti di vendita delle consorziate Scudo, il Gruppo si proietta nel 2019 con un network forte di 3.509 punti vendita sul territorio nazionale, pari a una superficie commerciale complessiva di 1.632.643 metri quadri.

“Gruppo VéGé rappresenta per le nostre aziende un’importante opportunitàdi crescita nel segno della continuitàche abbiamo deciso di cogliere al termine di un’attenta riflessione – dichiara Eduardo Pisco Presidente di Consorzio Scudo -. Avviamo la partnership con Gruppo VéGé sostenuti dalla convinzione di poter dare in questo modo servizi ancora migliori e tutta la convenienza che i clienti si aspettano da noi.”

“In Gruppo VéGé abbiamo trovato non soltanto una sostanziale affinitàdi visione nell’approccio al mercato, ma anche e soprattutto una collocazione in una struttura rodata e flessibile che ci consente di beneficiare di indubbi vantaggi competitivi e, allo stesso tempo, di dedicare maggiori risorse e attenzioni agli obiettivi di espansione pianificati” commenta Onofrio Petruzzi, Vicepresidente di Consorzio Scudo.

“Siamo estremamente soddisfatti dell’entrata del consorzio Scudo nel Gruppo. Questo risultato arriva in tempo per festeggiare un anno ricco di importanti successi che confermano la crescita costante di Gruppo VéGé” dichiara Nicola Mastromartino, Presidente di Gruppo VéGé -. La comunanza d’idee e di valori è la vera architrave di questo nuovo sodalizio, per cui sono certo che la collaborazione nasca con tutti i presupposti per essere reciprocamente proficua.”

Gruppo Isa (VéGé) apre un superstore all’avanguardia a Oristano

Un punto vendita all’avanguardia, a insegna Iper Nonna Isa, è stato inaugurato in via Vandalino Casu 20 ad Oristano da Gruppo ISA, impresa socia di Gruppo VéGé, che rafforza così la sua leadership in Sardegna.
La struttura battezzata “Torre Eleonora – Complesso commerciale” si sviluppa su una superficie di oltre 3000 metri quadri e include, oltre all’Iper Nonna Isa, un bar-pasticceria-gelateria e un ristorante. Dotata di parcheggio sopraelevato con circa 200 posti auto, il nuovo punto vendita avràcirca 30 dipendenti e prevede di raggiungere nel 2019 un fatturato attorno ai 12 milioni di euro.

Al suo interno grande spazio per i reparti freschi e freschissimi: ortofrutta, banco salumi e formaggi, macelleria, pescheria, gastronomia e panetteria. Molto ben curata e fornita l’enoteca con tutti i migliori vini sardi e nazionali.

 

E-commerce e soluzioni green

Si tratta di una struttura all’avanguardia per soluzioni tecniche e architettoniche e che offriràa brevissimo anche il servizio di spesa online, sia nella versione di ritiro in negozio (click&collect) sia di consegna a domicilio (click& delivery), servizio peraltro giàattivo in altri sei Supermercati e Iper NonnaIsa.

Il nuovo complesso commerciale èstato studiato anche per avere un bassissimo impatto ambientale. Si tratta di un edificio di classe energetica A3 e dispone di un impianto fotovoltaico di 75 kw totalmente in autoconsumo. L’impianto frigo delle celle e dei banchi ad anidride carbonica èa impatto zero.

 

La Sardegna nel cuore (e nel design)
Le radici e l’attaccamento alla Sardegna, alla sua storia, alle sue tradizioni e peculiarità hanno sempre contraddistinto questa vivace e in continua evoluzione realtàimprenditoriale creata dal patron Giovanni Muscas. Il nome del complesso commerciale èinfatti un omaggio al grande personaggio storico Eleonora, giudicessa d’Arborea vissuta nel XIV secolo. Il Gruppo Isa ha voluto anche richiamare l’identitàdel territorio dal punto di vista architettonico: la torre che ospita l’ascensore e la scala ha infatti la forma di una nassa, antico attrezzo da pesca, tipico dei pescatori della vicina Cabras.


“La nuovissima struttura si inserisce in un contesto di riqualificazione urbana della zona est del Comune di Oristano, progetto nato dalla collaborazione e compartecipazione fra pubblico e privato – spiega Michel Elias, presidente e amministratore della capogruppo ISA spa -. Il complesso “Torre Eleonora” èla prima opera completata di questo progetto e avràun impatto notevole sull’architettura e sull’economia dell’intera area”.
“L’apertura del nuovo punto vendita di Gruppo Isa èun risultato eccellente che non solo conferma la crescita costante di Gruppo VéGé, ma premia ancora una volta l’impegno e la costanza di una realtàcosì radicata nel territorio che, giorno dopo giorno, ha costruito la sua leadership incontrastata, esempio anche per le altre nostre imprese socie” ha commentato Nicola Mastromartino, Presidente di Gruppo VéGé.

Si allarga ancora Gruppo VéGé, arriva S&C – Consorzio Distribuzione Italia

Continua ad ampliarsi la compagine di Gruppo VéGé, con l’ingresso di S&C – Consorzio Distribuzione Italia che aderisce al consorzio COM.I.PRO. L’accordo, operativo dal 1° gennaio 2019, porta nell’orbita di COM.I.PRO e di Gruppo VéGé una realtàconsortile che vanta un presidio territoriale particolarmente forte nelle regioni dell’Area 3 e 4 Nielsen.

Nato nel 2011 dall’unione di CO.DIST.- Consorzio Distributori e SAI Supermercati Associati, S&C – Consorzio Distribuzione Italia ècomposto da 20 imprenditori della D.O. che operano come ingrosso tradizionale, Cash & Carry e dettaglio. Ai soci del Consorzio, inoltre, fa riferimento una rete di oltre 100 punti vendita tra supermercati, superette e Cash & Carry.

Attraverso l’adesione al consorzio COM.I.PRO, impresa mandante di Gruppo VéGé, S&C – Consorzio Distribuzione Italia potràbeneficiare dei contratti quadro di VéGé in accordo con VéGé Retail S.Cons.p.A.

COM.I.PRO, consorzio che riunisce grossisti distributori del settore Home e Personal Care a livello nazionale, rappresenta il gruppo specializzato Drug piùlongevo del mercato italiano. Il Consorzio, infatti, èstato costituito nel 1981 sull’onda delle concentrazioni tra grossisti che avevano condotto alla nascita di altri due consorzi. COM.I.PRO èl’unica realtàconsortile a essere approdata al presente con gli attuali 30 associati e 386 punti vendita, ed è oggi un riferimento autorevole nell’ambito dell’home e personal care.

“L’intesa raggiunta con S&C Consorzio Distribuzione Italia èun risultato che ci inorgoglisce e di cui condividiamo la soddisfazione con Gruppo VéGé – ha dichiarato Mario Pagano, Presidente del consorzio COM.I.PRO -. La proficua collaborazione con Gruppo VéGé di questi anni, infatti, ci ha consentito di dedicare ancora maggiori energie al rafforzamento del Consorzio, gettando le basi per l’esito positivo della fase negoziale.”

“L’adesione a COM.I.PRO èun passo impegnativo che compiamo convinti di avere trovato nell’esperienza e serietàdi un gruppo storico del settore e nel sostegno di Gruppo VéGé, i partner ideali per proseguire nel nostro percorso di crescita” ha affermato Antonio Salvatore Di Lisio, Presidente S&C – Consorzio Distribuzione Italia.

“L’ingresso in COM.I.PRO di S&C Consorzio Distribuzione Italia èun risultato eccellente non solo perché conferma la crescita costante di Gruppo VéGé, ma anche perché premia ancora una volta il nostro modo di proporci alle imprese lavorando con lealtàe trasparenza – ha commentato Nicola Mastromartino, Presidente di Gruppo VéGé -. Senza queste qualità, condivise con gli imprenditori che ci hanno accordato fiducia, la cavalcata entusiasmante che ci ha condotto oggi a salutare l’accordo tra COM.I.PRO e S&C Consorzio Distribuzione Italia sarebbe rimasta con tutta probabilitàun sogno nel cassetto.”

VéGé allarga ancora, tra i soci entra Gda, impresa della Basilicata

Gruppo VéGé allarga ancora la compagine, annunciando l’ingresso di GDA S.p.A, impresa di riferimento nella distribuzione in Basilicata e realtà fortemente radicata nell’Italia Centro-Meridionale.

GDA porta in dote a Gruppo VéGé non solo una rete multicanale forte di 154 punti vendita tra ipermercati e maxistore, supermercati, libero servizio e cash & carry, ma anche le chiavi del presidio territoriale su un’area che comprende l’intera Basilicata, buona parte della Campania e una presenza significativa in Abruzzo, Molise e Calabria.

Fondata negli anni ’50 per iniziativa di Domenico Di Carlo, GDA a capo alla Orizzonti Holding S.p.A. A partire dagli anni ’90 l’azienda si è sviluppata all’insegna di una spiccata multicanalità, rispondendo ai bisogni diversificati della clientela con punti vendita che offrono specifiche soluzioni di layout, assortimento, prezzo, comunicazione e servizio.

Nel canale Consumer operano i punti vendita a insegne Futura, iper e maxistore e PickUp, supermercati di prossimità fino a 800 metri quadri, mentre Conviene è il brand che distingue un format di supermercato innovativo. Il canale Professional, infine, è presidiato dai cash & carry a insegna Talento.

Tutto ciò concorre a fare di GDA l’impresa di riferimento nella Gdo in Basilicata per numero di punti vendita, 81, e per superficie commerciale complessiva Consumer, peri a 35.296 metri quadri, con una quota di mercato che sfiora il 21%. [fonte: Gnlc Nielsen – settembre 2018]. Nell’ambito Professional GDA opera con quasi 33.000 metri quadri di superficie commerciale divisa in 14 C&C [fonte: TopTrade C&C IRI – gennaio 2018]. Da segnalare, inoltre, il peso specifico assegnato alla logistica, che ruota sul grande e moderno CE.DI. attivo a Polla (Salerno), dotato di una piattaforma secchi di 30.000 metri quadri e una per i freschi di 11.000 metri quadri, oltre a una struttura specifica di 2.000 metri quadri per i surgelati.

“Abbiamo trovato in Gruppo VéGé interlocutori dotati di grande disponibilità a recepire e valorizzare la specificità della nostra storia e del nostro modello d’impresa. In questi anni, abbiamo inteso focalizzare le nostre capacità sui bisogni del cliente-consumatore, rivolgendo prioritariamente l’attenzione al punto vendita, anche attraverso un rapporto più diretto con il Fornitore, che ci ha consentito, tra l’altro, una più approfondita conoscenza ed efficace messa a punto dei processi operativi. Ora siamo pronti a collaborare costruttivamente all’implementazione dei nuovi progetti che abbiamo in cantiere per il futuro prossimo” ha detto Costantino Di Carlo, Presidente e Amministratore Delegato di GDA S.p.A.

“L’intesa raggiunta con la GDA S.p.A. rappresenta un passo di straordinaria importanza nella nostra strategia di espansione del network nazionale attraverso l’aggregazione di una realtà tra le più significative e dinamiche del Centro Sud – ha dichiarato Nicola Mastromartino, Presidente Gruppo VéGé -. Grazie al contributo di un’organizzazione radicata, solida ed efficiente come quella di GDA, Gruppo VéGé è pronto a compiere un vigoroso avanzamento nel rafforzare e consolidare ulteriormente la sua presenza sul territorio.”

F.lli Morgese lascia Auchan e torna in Gruppo VéGé

Da VéGé a Auchan e ritorno: Gruppo VéGé rafforza ulteriormente la compagine sociale con l’ingresso dal prossimo 1 gennaio del nuovo socio F.lli Morgese s.r.l., detentore delle insegna Euroesse.

Gruppo VéGé, a pochi giorni dall’entrata di Vega Società Cooperativa (anch’esso operativo da gennaio 2019), fa un ulteriore balzo in avanti, annunciando l’ampliamento del numero delle imprese socie con il ritorno dell’impresa condotta dalla famiglia Morgese, fortemente radicata in Campania attraverso una rete di 22 punti vendita al dettaglio e 1 cash and carry.
F.lli Morgese s.r.l. lascia Auchan e ritorna in Gruppo VéGé, tenendo la propria insegna ed inserendo la Marca del Distributore VéGé sia nei suoi 13 punti vendita di proprietàsia nei nove affiliati.
La politica di alleanze strategiche e commerciali, messa in atto da Gruppo VéGé per il 2018, ha visto la realizzazione di progetti che l’hanno resa protagonista nel mondo della Moderna Distribuzione negli ultimi mesi: la piattaforma comune sud-europea con Grupo IFA, leader della Distribuzione in Spagna e Portogallo, e la nuova Aicube, quarta centrale d’acquisto in Italia per market share, sorta dall’intesa con Gruppo PAM e Carrefour Italia.
Con questo accordo il Gruppo potenzia il proprio presidio confermando la leadership in Campania con le imprese socie giàpresenti sul territorio: Bava S.r.l., Caramico Gaetano & C. S.p.A., Colonial Sud S.p.A., Gambardella S.r.l., Gargiulo & Maiello S.p.A., Moderna S.p.A., Multicedi S.r.l., Nocera Bros S.r.l., S.I.D.I. Piccolo S.r.l. Sistemi Distributivi.
“Siamo molto contenti di accogliere la F.lli Morgese s.r.l., una solida realtàdel commercio associato, che opera da oltre 50 anni, fortemente radicata nel territorio campano. – ha dichiarato Nicola Mastromartino, Presidente di Gruppo VéGé –. Il suo ritorno è la dimostrazione che lavorando con umiltà, competenza e trasparenza, i valori che connotano da sempre il nostro Gruppo, si creano rapporti di fiducia e reciproco rispetto che non si sciolgono mai definitivamente e permettono di lavorare insieme ad un progetto comune anche a distanza di tempo”.
“La nostra impresa, con una storica matrice familiare, ha la volontàdi realizzare un’ulteriore
espansione sul territorio – ha detto Roberto Morgese, amministratore unico della F.lli Morgese -. In Gruppo VéGé abbiamo trovato interlocutori che condividono i nostri valori e un network nazionale dinamico, pronto a sostenere il nostro programma di crescita. Infine èuna sorta di ritorno alle origini, in quanto nostro padre Carlo fu uno dei fondatori della VéGé in Campania, giànegli anni 60”.

Debutta in Sardegna la prima stazione di servizio a metano di Gruppo ISA (VéGé)

Nasce Nonna Isa Station Industry, la prima stazione di servizio, unica nel suo genere, dedicata ai mezzi pesanti sorta nella zona industriale di Villacidro ad opera di Gruppo ISA, impresa socia di Gruppo VéGé. La stazione di servizio è all’avanguardia, tecnologica, sicura, comoda e veloce, pensata per le esigenze dei trasportatori professionali e non solo.

Oltre a tutti i prodotti tradizionali tipici delle stazioni di servizio, Nonna Isa Station Industry si caratterizza per la particolare attenzione all’ambiente con la presenza della colonnina per le ricariche elettriche e dell’ADBLUE, soluzione che riduce le emissioni degli ossidi di azoto dai gas di scarico prodotti dai veicoli dotati di motore diesel fino al 90%.
Realizzata in soli 180 giorni di lavoro, Nonna Isa Station Industry è in assoluto la prima stazione in Sardegna ad aver montato erogatori a metano, ma anche il sistema di erogazione a pressione con pompe sommerse con sofisticatissimi controlli per la verifica di eventuali anomalie. Tale tecnologia è stata progettata e installata dal partner tecnico del Gruppo ISA.

Nonna Isa Station Industry è solo il primo passo di un progetto tecnologicamente all’avanguardia non solo in Sardegna ma a livello internazionale. Il Gruppo ISA da tempo lavora ad una stazione innovativa per l’erogazione di metano per autotrazione sotto forma di GNL (gas naturale liquefatto) e di GNC (gas naturale compresso).

 

innovazione green

Il progetto nasce dall’idea innovativa e lungimirante di Giovanni Muscas, patron del Gruppo Isa, che intende offrire ai trasportatori professionali una stazione di servizio polifunzionale con zona ristoro, un’area per il lavaggio con tunnel di 38 metri, il primo in Sardegna, e un punto di emergenza sanitaria con defibrillatore. Inoltre, è la seconda stazione di servizio in Europa dotata di elisuperficie per l’atterraggio in elicottero (per le forze dell’ordine, protezione civile, emergenze sanitarie e non solo).

La stazione, ubicata nella S.P. 61 al km 4,200, sarà operativa 24 ore al giorno e 7 giorni su 7 con un sistema di dieci corsie computerizzate e capaci di riconoscere, attraverso la lettura ottica, il cliente fidelizzato.
In concomitanza con l’inaugurazione il gruppo CNH Industrial, attraverso Acentro, IVECO farà testare i nuovi truck a metano che rappresentano il futuro nei trasporti pesanti.

“Crediamo fermamente che per cambiare le cose sia necessario essere i primi a farle. Il nuovo servizio offerto, unico nel suo genere non solo in Sardegna ma all’avanguardia anche a livello nazionale e europeo, è per noi motivo di orgoglio – commenta entusiasta Giovanni Muscas patron di Gruppo Isa – . Il nostro obiettivo è favorire l’impiego di carburanti a basso impatto ambientale, utilizzando soluzioni innovative e ad alto contenuto tecnologico.”

“Il dinamismo delle imprese socie è la forza di Gruppo VéGé e questo progetto è l’esempio che rappresenta al meglio lo spirito delle nostre realtà imprenditoriali – commenta Nicola Mastromartino, Presidente di Gruppo VéGé -. La capacità innata di Gruppo Isa da sempre è quella di saper cogliere le opportunità e di trasformarle in progetti innovativi e al servizio non solo dei suoi clienti, ma dell’intera comunità. Questo l’ha portata a diventare una realtà vitale, leader indiscussa in Sardegna”.

Gruppo Vega lascia D.iT ed entra in Gruppo VéGé, raffrozando la presenza nel Nord-Est

Vega Società Cooperativa, azienda che opera in Veneto e Friuli Venezia Giulia con una rete di oltre 400 punti vendita tra superstore, supermercati, superette, negozi specializzati e negozi di vicinato, ha annunciato che dal primo gennaio 2019  entrerà nel Gruppo VéGé.

Con l’accordo per l’ingresso di Gruppo Vega tra le imprese associate prosegue la politica di alleanze strategiche e commerciali perseguita da Gruppo VéGé nel corso del 2018, che ha reso fattibili progetti  complessi e ambiziosi quali la creazione a febbraio della piattaforma comune sud-europea con Grupo IFA, leader della distribuzione in Spagna e Portogallo, e la nascita a luglio della nuova AICUBE, quarta centrale d’acquisto in Italia per market share, grazie all’intesa con Gruppo PAM e Carrefour Italia. 

L’accordo siglato in questi giorniè invece volto a potenziare il presidio territoriale nel Nordest della Penisola, accogliendo una solida realtà del commercio associato, presente da 50 anni in modo capillare nel Triveneto. L’intesa si perfezionerà entrando in fase operativa dal 1 gennaio 2019.

“Siamo felicissimi di accogliere tra le imprese socie il Gruppo Vega, una realtà cooperativa che ha una storia decisamente affine a quella di Gruppo VéGé, sia per le origini nel commercio al dettaglio, sia per la mission di creare valore per le imprese associate curando la convenienza, offrendo i servizi ad alto valore aggiunto e valorizzando la qualità della Marca del Distributore” ha dichiarato Nicola Mastromartino, Presidente di Gruppo VéGé.

La soddisfazione del Gruppo Vega per il risultato raggiunto, è stata manifestata da Roberto Barbon, Amministratore Delegato di Vega Società Cooperativa: “In mezzo secolo di attività abbiamo consolidato un ruolo di leader in un contesto competitivo qual è il Veneto e il Friuli Venezia Giulia compiendo scelte strategiche a favore dei nostri punti di vendita, come il costante potenziamento dei servizi e gli investimenti in innovazione. Oggi compiamo un altro passo fondamentale, entrando in Gruppo VéGé. Siamo convinti che cooperando e unendo i rispettivi punti di forza, Gruppo Vega potrà conseguire gli obiettivi di crescita sostenibile, ottimizzazione dei costi e proposte di offerte promozionali di successo che ci siamo prefissati per i prossimi anni.” 

 

Nasce Fabrita, private label Multicedi che punta al territorio

È nata Fabrita, nuova private label di Multicedi, impresa affiliata al Gruppo Végé con oltre 300 punti vendita concentrati in Campania ma presenti anche in Lazio, Puglia, Abruzzo, Molise e Basilicata. Ampio il panorama di prodotti spalmati su 14 categorie tra alimentari, prodotti per la cura della persona e della casa.

Il lancio della nuova MDD, in vendita in tre delle insegne di proprietà dell’azienda (SuperRisparmioso, Dodecà e SeBòn), è stato curato da Gruppo Roncaglia.

La campagna ha raccontato in maniera diretta la linea di posizionamento del marchio, con il claim “Fabrita, una di noi”.  Il brand è infatti “è strettamente legato al territorio e alla realtà dei consumatori, ne fa parte perché ne conosce i gusti e dunque sceglie quello che sceglierebbero i suoi consumatori”. Propone solo prodotti di qualità e di aziende italiane selezionate e controllate.
“Per raccontare questa stretta relazione con i consumatori, celebriamo la nascita di Fabrita richiamando uno scenario legato alla nascita di un nuovo componente della famiglia” – spiega Carla Leveratto, Creative Director del Gruppo Roncaglia -. I volti sorridenti dei membri di questa famiglia, ovvero il target di riferimento, sono visti in soggettiva dai prodotti del neonato brand da dentro il carrello/culla”.
 
“Multicedi ci offre la possibilità di raccontare un universo valoriale pensato per guidare i consumatori nella scelta di acquisto attraverso un progetto integrato, che si svela nella comunicazione sul territorio, nei materiali di allestimento dei punti vendita, per arrivare a un pubblico ancora più ampio grazie al sito web e ai contenuti social dedicati al nuovo brand e ai suoi prodotti” conclude Giuseppe Ardizzone, Strategic Planner del Gruppo Roncaglia.

Nasce Aicube, centrale d’acquisto tra Carrefour, Gruppo Pam e Gruppo Végé

Un nuovo soggetto si affaccia nella Gdo nazionale: è la nuova AICUBE, acronimo di Associazione Imprese Internazionali Indipendenti, frutto dell’accordo tra Carrefour Italia, Gruppo VéGé e Gruppo PAM. L’alleanza tra i tre fondatori crea una centrale d’acquisto tra le tre insegne e si fa promotore da subito di un’offerta di assoluta convenienza, tra Marca del Distributore e Marca Industriale, e della tutela per le PMI “Made in Italy”.

L’accordo, che vede i tre soci fondatori in posizione totalmente paritetica, avraà una durata almeno triennale, con una valenza esclusivamente in ambito nazionale e un sistema di mandati a negoziare incrociati. L’alleanza, tuttavia, non preclude l’ingresso futuro di altri soggetti della Gdo.

Market share del 14,3 %

La nuova AICUBE va a posizionarsi nei primi posti del ranking delle centrali d’acquisto in Italia, con un market share del 14,3% (elaborazioni Aicube su GNLC Nielsen – Febbraio 2018). Rappresenterà in fase di negoziazione 5.179 punti vendita distribuiti in tutte le regioni italiane, per una superficie commerciale totale di 3,15 milioni di metri quadrati e un fatturato complessivo al consumo (incluso gruppi mandanti) di 16 miliardi di euro (dati 2017).

Perché una nuova centrale d’acquisto in Italia
L’alleanza strategica tra Carrefour Italia, Gruppo VéGé e il Gruppo PAM spariglia le carte nel panorama nazionale della Gdo e getta le basi per una fase di rinnovamento di cui beneficerà il mercato nel suo complesso. AICUBE consente ai retailer fondatori di rivestire un ruolo da indiscussi protagonisti in un mercato sempre più orientato e condizionato dal digital. Da subito, AICUBE si fa garante sia di un’offerta commerciale di qualità a condizioni più vantaggiose per il cliente finale, sia di una maggiore opportunità a scaffale per i prodotti di marca, di ben altro spessore rispetto alla logica dei Discount.

Focus sulle MDD

Gli obiettivi immediati della nuova centrale d’acquisto sono la definizione degli accordi di base con i principali fornitori comuni, l’identificazione di sinergie sulla Marca del Distributore mainstream e la condivisione di politiche comuni verso i co-packer, per quanto attiene la Marca del Distributore premium. Molta attenzione verrà messa nella condivisione con l’industria di trend e dati sul consumo, in modo da indirizzarne sinergicamente la crescita. Infine, particolare importanza verrà posta nell’assicurare un nuovo equilibrio nei rapporti commerciali, a tutela delle PMI del “Made in Italy”.

Le motivazioni e le prospettive che hanno condotto Carrefour Italia, Gruppo VéGé e Gruppo PAM ad allearsi creando la nuova piattaforma centralizzata per la negoziazione sono state illustrate da Stéphane Coum, Presidente di Carrefour Italia, Nicola Mastromartino, Presidente Gruppo VéGé e Salvatore Dina, Presidente di PAM Panorama S.p.A..

“L’alleanza presentata oggi è un tassello importante per sostenere in Italia la transizione alimentare, punto cardine della nuova strategia di Gruppo annunciata lo scorso 23 gennaio. Per accelerare questo percorso, Carrefour Italia è da una parte impegnata a valorizzare le proprie filiere e le produzioni locali, e dall’altra a sviluppare accordi sinergici come quello annunciato oggi” ha sottolineato Stéphane Coum, Presidente di Carrefour Italia. “Grazie alla nuova Aicube, Carrefour Italia potrà offrire ai propri clienti prodotti di qualità a prezzi equi, e nel contempo valorizzare le produzioni italiane sia in Italia che all’estero. Già oggi, infatti, Carrefour Italia esporta oltre 640 prodotti di circa 100 fornitori italiani nei nostri negozi di Francia, Belgio e Spagna per un totale di più di 184 milioni di Euro”.

“Come è nostra tradizione, ci siamo assunti responsabilmente e con senso pratico il compito di studiare una soluzione innovativa che assecondasse ancora meglio le istanze dei clienti che desiderano trovare sugli scaffali la massima scelta, tra prodotti di qualità della marca industriale e a marca VéGé, alle migliori condizioni di mercato” – ha dichiarato Nicola Mastromartino Presidente Gruppo VéGé. “VéGé, pur leader indiscusso negli ultimi anni per crescita di quote e ricavi, ha voluto intavolare un confronto con Gruppo PAM, cui ci lega un’esperienza estremamente positiva di collaborazione e sinergie, e con Carrefour Italia, nella consapevolezza condivisa che solo unendoci avremmo avuto la possibilità di avere maggiore scelta, acquistare meglio e garantire prezzi più convenienti ai nostri clienti. AICUBE è tutto questo, ma non solo. Abbiamo condiviso, infatti, anche l’impegno a essere un interlocutore che tutela l’affidamento delle piccole e medie imprese che, in questi anni, hanno fatto insieme a noi un percorso di crescita.”

“Dopo diversi anni di proficua collaborazione tra VéGé e Pam annunciamo con piacere la nascita della nuova Aicube arricchita dalla presenza di Carrefour Italia” ha dichiarato Salvatore Dina Presidente Gruppo PAM “La nuova compagine godrà del rinnovamento e dei nuovi stimoli grazie all’apporto di competenze maturate anche in ambito internazionale. La nuova Aicube rappresenta per la grande industria di Marca un nuovo standard di efficienza ed opportunità nello scenario della distribuzione alimentare del mercato italiano.”

Gruppo VéGé punta sul proximity marketing con una piattaforma nazionale

È giunto a maturazione dopo una fase di rodaggio, avviata pionieristicamente nel 2015 con l’installazione nei supermercati dei primi beacon, il progetto di proximity marketing di Gruppo VéGé. Obiettivo: attivare una comunicazione real time e personalizzata tra punto vendita e consumatore,

Partito con un semplice messaggio di benvenuto, il progetto di proximity è cresciuto non solo in termini numerici, coinvolgendo a oggi 870 punti vendita in tutta Italia, ma si è anche evoluto e affinato dal punto di vista dei contenuti promozionali veicolati.
In occasione dell’incontro con l’industria di marca tenutosi il 20 giugno, presso l’auditorium del palazzo Lombardia di Milano per la condivisione dei progetti di marketing e commerciali, Gruppo VéGé e Join Tag hanno presentato il modello Kariboo, il sistema innovativo di proximity advertising near store, in store e near product.
Il sistema consente di comunicare con il cliente attraverso l’invio di notifiche push nei loro device durante la shopping experience, grazie all’utilizzo del geofencing nei pressi dei punti di vendita e alla sensoristica di prossimità installata all’interno dei negozi, che lavora in interazione con un ampio network di App affiliate a Kariboo. Végé è l’unico network nazionale della Gdo ad aver a disposizione il nuovo canale di proximity marketing in maniera estesa e rodata, in grado di raggiungere il cliente sia near store che near product.
Gruppo VéGé inoltre ha presentato all’industria di marca una campagna di proximity marketing effettuata in partnership con Coca Cola HBC su scala nazionale, in modo da mostrare in maniera tangibile le potenzialità del nuovo canale di comunicazione e i risultati della campagna.

“Essendoci mossi da pionieri assoluti, abbiamo avuto tutto il tempo per accumulare esperienza in modo graduale e non intrusivo nei confronti dei clienti. Questa gradualità, insieme alla credibilità di cui godono le imprese associate al Gruppo e al rapporto di simbiosi tra gli italiani e i loro smartphone, ha senza dubbio favorito una risposta più che positiva da parte della clientela – spiega Giorgio Santambrogio, Ad di Gruppo VéGé -. Ritengo che i tempi siano maturi per un ulteriore salto di qualità condiviso con l’industria di marca che ci consentirà di offrire ancora più valore aggiunto al cliente, perché questa resta la bussola imprescindibile, lo spirito che ci guida da sempre e che giustifica i nostri costanti investimenti in nuove tecnologie”.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare