
Cominciamo dai numeri: 110 anni, 7 aziende, 4 negozi, 200 referenze. Come a dire che oltre il tonno – che resta il cuore e il punto di forza di Callipo – c’è di più. A dimostrarlo è l’apertura a Milano, in via Marghera n. 2, del flagship store Callipo 1913. Una tappa importante per il gruppo calabrese, che il prossimo gennaio compie appunto 110 anni.
Dopo l’esordio a Cosenza nel 2017, seguito da Reggio Calabria (2019) e Roma (2021), il format monomarca sbarca in un quartiere commerciale del capoluogo lombardo, compreso tra piazza Wagner a piazza De Angeli. Il negozio ha una superficie di 65 metri quadri, che ospitano l’ormai vasto assortimento del gruppo, fatto di oltre 200 prodotti. A partire ovviamente dalle conserve ittiche, che hanno dato notorietà all’azienda, ma a cui nel tempo si è aggiunto il brand Callipo Dalla Nostra Terra, con confetture, composte, miele, taralli, la nuova linea di pasta artigianale, conserve di pomodoro. Non poteva mancare Callipo Gelateria, differenziazione operata già da tempo, con i tradizionali tartufi di Pizzo.
A Milano i clienti troveranno anche salumi a marchio Callipo e una trentina di referenze di altre aziende: liquori, vini, birre artigianali, prodotti tipici, tutti rigorosamente calabresi. L’inaugurazione a Milano rientra nel progetto di sviluppo del canale retail: “Vogliamo portare il brand Callipo nelle principali città italiane – spiega Giacinto Callipo – e Milano, come capitale commerciale, era una delle nostre priorità. Con Callipo 1913 facciamo entrare i clienti nel nostro mondo, nella nostra storia, nella tradizione che tramandiamo da 5 generazioni, nella passione che mettiamo per le cose buone e di qualità. Il nostro obiettivo è di ricreare il negozio ‘sotto casa’ riscoprendo il piacere di fare gli acquisti di prossimità, dove si viene accolti con familiarità, i prodotti vengono raccontati e diventano ambasciatori delle eccellenze del territorio che rappresentano, nel nostro caso la Calabria”.
Realizzato in collaborazione tra lo Studio Leonori Architetti, l’Area Tecnica e l’Area Marketing del gruppo, lo store Callipo 1913 è uno spazio eclettico e dal design moderno. Da segnalare le opere d’arte di Stefano Pilato di www.artpescefresco.com con alcuni pezzi della collezione “Pesci” realizzati con materiali di recupero. L’anima sostenibile emerge anche negli arredi realizzati con il recupero del legno delle Briccole di Venezia, pali di rovere che nei canali lagunari sono utilizzati per segnalare le vie d’acqua e le maree alle imbarcazioni.
E visto che siamo partiti dai numeri, concludiamo con l’ultimo che manca all’appello: il Gruppo Callipo è costituito da 7 aziende che occupano complessivamente circa 500 addetti (Callipo Group Srl, Giacinto Callipo Conserve Alimentari Srl, Popilia Srl, Callipo Gelateria Srl, Callipo Agricoltura soc. agricola a resp. limitata, Callipo Sport Srl, Callipo Turismo Srl). L’azienda è guidata dal Cavaliere del Lavoro Filippo Callipo, affiancato dai figli Giacinto e Filippo Maria che rappresentano la quinta generazione della famiglia.