Etichette, stereotipi e luoghi comuni: le donne non ci stanno. La ricerca di Special K

Etichette? No grazie. E non stiamo parlando di quelle nutrizionali, ovviamente. Ma dei luoghi comuni, degli stereotipi che troppo spesso vengono loro affibbiati e che le donne rifiutano con forza.

Lo conferma una recente ricerca commissionata da Special K (come parte della nuova campagna di Special K “La Forza è…”) che ha coinvolto un campione di donne italiane, alle quali è stato chiesto di stilare l’elenco delle parole che non vorrebbero più sentire e quelle che invece contribuiscono a celebrare la forza interiore femminile nella società. Lo studio è nato con l’obiettivo di arrivare al cuore della forza femminile e celebrarne ogni giorno le sue espressioni: in questo scenario, Special K offre il suo contributo sul piano nutrizionale con Special K nutri-mi™, la nuova combinazione di fiocchi e agglomerati multi cereali, arricchita di vitamine, ferro e acido folico.

Parole da bandire

Dalla ricerca emerge che ci sono definizioni sminuenti, avvilenti e offensive per il 63% delle intervistate e per questo andrebbero cancellate dal vocabolario e dal gergo quotidiano.

Ecco le 5 parole più invise alle donne italiane: mestruata e isterica (rispettivamente primo e secondo posto sull’inviso podio). Seguono rompi palle, stronzetta e prima donna.

«Le parole ritenute poco tollerabili da parte delle donne sono quelle che le etichettano in modo svalutante fondandosi sugli stereotipi legati alla “donna lavoratrice” o alla “donna forte” – ha commentato la psicologa e psicoterapeuta Laura Duranti. – Come stereotipi sono particolarmente irritanti poiché tendono ad inquadrare qualsiasi donna nello stesso cliché riducendola al solo essere donna e stressandone le caratteristiche prettamente femminili (diresti mai ad un uomo che è “mestruato” o “isterico”?) ed è questo che li rende meno tollerabili, perché la attaccano in quanto donna e non in quanto persona».

E l’autostima ne fa le spese

Non sono tanto le over 50 ad essere destabilizzate da queste etichette, quanto le giovani: oltre il 58% delle intervistate tra i 18 e i 34 anni, se descritte in questo modo, si sente meno saldo nella propria determinazione a essere fedele a se stessa. Per fortuna ci sono le parole positive, quelle che piacciono e che fanno sentire bene: determinata, sicura di sé, coraggiosa, intraprendente e coerente.

Ad ogni modo le donne non soffrono troppo di complesso di inferiorità, per fortuna. L’86% delle italiane, infatti, pensa di poter contare su una considerevole forza interiore; le donne con figli e quelle con più di 50 anni sono quelle che sono convinte di possederne più della media.

Modelli e figure ideali

Dalla ricerca, inoltre, emerge che circa una donna su due afferma di avere un modello femminile di forza interiore. Quello più gettonato, che si colloca al primo posto è una figura fondamentale come la mamma. Segue Rita Levi Montalcini mentre la terza icona è rappresentata da Madre Teresa di Calcutta.