Piace sempre di più la IV gamma, nel 2017 cresce del 4,8%

Cresce con decisione la IV Gamma in Italia, che comprende ortaggi e frutta fresca confezionati e pronti per il consumo: nel 2017 il segmento ha fatto registrare un aumento delle vendite del 4,8 per cento in volume e del 5,2 per cento a valore. Dati che consolidano la ripresa già evidenziata alla fine del 2016 dopo un momento di flessione e che sono soprattutto il risultato dell’ampliamento del parco acquirenti, oggi arrivato a quota 19,4 milioni di famiglie, e di una maggiore frequenza d’acquisto.

Nel caso della IV Gamma sembra chiaro che siano l’innovazione e la diversificazione dell’offerta a premiare le marche industriali. Come dimostra la recente ricerca “Il posizionamento dei prodotti vegetali freschi e pronti all’uso nella distribuzione moderna”, curata dalla Facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Piacenza) e commissionata dalle principali aziende del settore, esiste un nesso tra l’aumento nella quota di famiglie che acquista stabilmente questo tipo di prodotto e un sempre più spiccato atteggiamento “time for money” nei consumatori. I quali premiano chi gli fa risparmiare tempo anche a costo di spendere qualcosa in più, sono indotti a privilegiare le proposte a maggior contenuto di servizio e apprezzano non solo il maggiore assortimento disponibile ma anche formati e packaging sempre più comodi e pratici.

«Il 2017 – commenta Gianfranco D’Amico, presidente del Gruppo AIIPA IV Gamma – ci ha lasciato in eredità un quadro del mercato più che positivo e ci lancia delle sfide per il futuro. Da un lato alimentare l’attuale trend di crescita proseguendo nello sforzo di dare al consumatore le più ampie rassicurazioni possibili sulla qualità, salubrità e provenienza degli ortofrutticoli confezionati pronti al consumo; dall’altro comunicare meglio, anche sul punto vendita, i contenuti d’innovazione e servizio integrati nei prodotti».

Non tutto però fila liscio. È migliorabile, ad esempio, la comunicazione al pubblico delle innovazioni di prodotto. «Solo l’11 per cento dei consumatori nell’ultimo anno – lamenta D’Amico – si è accorto di qualche novità di prodotto. La sfida quindi è quella di lavorare meglio e insieme alla Gdo per comunicare le innovazioni, anche sul punto vendita, venendo così incontro alle esigenze di un consumatore che cerca qualità costante, varietà d’offerta e praticità».

Per saperne di più leggi l’approfondimento di instoremag IV e V gamma: come sfruttare al meglio le potenzialità della nuova ortofrutta.