CLOSE
Home Authors Posts by Anna Muzio

Anna Muzio

Anna Muzio
2122 POSTS 0 COMMENTS

Cresce il consumo di bevande: tè e acqua in bottiglia al top

chart2-zenithÈ il tè è il liquido più bevuto al mondo, e anche quello con i tassi di crescita maggiori, seguito dall’acqua in bottiglia e dal latte: lo rivela l’analisi sui volumi globali di 24 categorie di bevande, alcoliche e non, stilata da Zenith International, società britannica di consulenza del food and beverage.

Complice la crescita economica globale, negli ultimi dieci anni gli acquisti di bevande in 72 Paesi (bevande alcoliche, latte, bevande calde e fredde) sarebbero aumentati del 42% nel 2013 rispetto al 2003, mentre la popolazione mondiale è aumentata “solo” dell’11%.

I dati, riuniti nel database (a pagamento) globaldrinks.com, parlano in particolare di una crescita negli ultimi cinque anni del consumo di acqua in bottiglia e tè, che da soli coprono più di metà (55%) del consumo totale. Di Camellia sinensis, dalle cui foglie si ricava la bevanda più diffusa in assoluto, se ne sono consumati 62 miliardi di litri in più. Mentre l’acqua in bottiglia in cinque anni ha visto un aumento di 83 miliardi di litri. A sorpresa, al terzo posto spicca il latte, con una crescita di 20 miliardi di litri tanto da superare le bevande gassate. Segue il caffè, con 16 miliardi di litri in più consumati, che gli hanno permesso di scavalcare in questa particolare classifica la più blasonata birra.

L’incremento dei consumi ha riguardato in misura minore anche altre categorie: succhi a basso contenuto di frutta, bevande gassate, birra, succhi di frutta con contenuto tra il 5 e il 25% e tè freddo.

L’andamento dei consumi potrebbero essere spiegato da una maggiore ricerca di salutismo, ad esempio, oppure dalla migrazione da alimenti solidi verso bevande energetiche come il latte.

“Quando si esaminano i dati degli ultimi cinque anni emergono due dati – ha commentato l’Ad di Zenith Richard Hall.  “Il primo è che le bevande gassate sono passate dietro il latte, che è salito al terzo posto. Il secondo che il caffè ha superato la birra. Va poi sottolineata l’ampiezza della scelta a disposizione dei consumatori al giorno d’oggi, con l’aumento di gusti, miscele, formati e dolcificanti, ma anche dei canali di vendita. Per il 2018 prevediamo un aumento ulteriore del 17% e il superamento dei due trilioni di litri di bevande consumate nel mondo”.

 

Anna Muzio

A ottobre Fairtrade promuove l’equosolidale

Due immagini della campagna di Fairtrade Italia "The Power of You"

Ci sono Bennet, Coop, Carrefour e Despar tra le catene della GDO che parteciperanno, dall’11 al 26 ottobre, alla campagna di Fairtrade per promuovere i prodotti del commercio equosolidale con iniziative di comunicazione e promozioni ad hoc.

La campagna, che prende il nome di “The Power of You” per sottolineare il potere delle scelte dei consumatori nell’ottenere un mondo più sostenibile per l’uomo e per l’ambiente, arriva in un momento estremamente positivo per il settore. I prodotti con certificazione equosolidale infatti, grazie a una presenza sempre più importante nella grande distribuzione e a una sensibilità dei consumatori non più “di nicchia”, sono stati protagonisti nelle ultime stagioni di una crescita significativa. Nel 2013 il valore delle vendite è infatti cresciuto del 16,7%, raggiungendo i 76 milioni di euro. Il prodotto Fairtrade più venduto sono le banane, che sfiorando le 9.000 tonnellate (+8%) mentre il caffè ha raggiunto le 550 tonnellate di caffè verde (+15%).

Sabato 11 taglio dei nastri con cashmob

L’apertura ufficiale della campagna, già partita in altri Paesi europei, sarà sabato 11 in occasione dei festeggiamenti del ventennale di Fairtrade Italia con un cash mob (ovvero un flash mob che unirà persone che vogliono sostenere un acquisto responsabile) all’interno di un punto vendita Coop a Padova. L’appuntamento è alle ore 11.00, via Zabarella 15.

La campagna “The power of you” è stata realizzata anche grazie al contributo di Alce Nero, Coind, Chico Mendes Modena, Flora Toscana, Goppion Caffè, Organic Sur.

 

Anna Muzio

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare