CLOSE
Home Authors Posts by Anna Muzio

Anna Muzio

Anna Muzio
2122 POSTS 0 COMMENTS

Coop Lombardia passa alle etichette elettroniche, con Pricer

Coop Lombardia investe nella digitalizzazione dei suoi store: grazie a un accordo con Pricer introdurrà le etichette elettroniche SmartTAG di ultima generazione con display grafico e-paper HD+. Queste etichette IOT sono leggibili in qualsiasi punto dello scaffale vengano posizionate, sono completamente configurabili graficamente, prevedono una piattaforma software Suite4Pricer con funzionalità evolute anche in cloud e sono monitorabili al 100%.

 

Al supermercato del futuro il prodotto si trova con l’app

Grazie a questo accordo, inoltre, il “Supermercato del futuro” presso il Bicocca Village di Milano entrerà in una nuova fase con numerose novità per far evolvere l’esperienza d’acquisto.
Paolo Tombolato, responsabile IT di Coop Lombardia, racconta della scelta strategica di investire nella tecnologia Pricer quale “soluzione che non si ferma all’etichetta elettronica come viene vista oggi garantendone la durata dell’investimento nel tempo e nuovi strumenti per il marketing” e aggiunge “con Pricer siamo sicuri di avere una soluzione che tutela clienti e dipendenti oltre a soddisfare le nostre esigenze attuali e future”.

Grazie alla collaborazione con Pricer, il punto vendita di Bicocca fornirà ai suoi clienti nuove funzionalità rivoluzionarie. La prima soluzione della piattaforma Suite4Pricer che sarà attivata presso il supermercato del futuro di coop, è il modulo Pricer Quick Search. Si tratta di un modulo 4.0 che permette di individuare dinamicamente e senza l’ausilio di supporto diretto da parte del personale, la posizione dei prodotti all’interno del punto vendita. Questa capacità, unica nel suo settore, permetterà ai clienti o dipendenti di individuare dove si trovano i prodotti semplicemente ricercandone la categoria su un totem multimediale oppure direttamente sul proprio cellulare. Tale funzionalità verrà integrata in altre applicazioni mobile per segnalare al cliente se un prodotto è disponibile (oppure se è ordinabile online), dove si trova all’interno del punto vendita, segnalare visivamente anche con attivazione in tempo reale del flash presente sulle etichette, avvisare il cliente dinamicamente monitorando sempre eventuali spostamenti. L’app mobile e l’esperienza omnicanale diventerà in tal modo utile e notevolmente arricchita.

Pricer è l’azienda che da oltre 25 anni installa soluzioni di ESL (Etichette elettroniche) nel mondo. Con il suo sistema bidirezionale brevettato Optical@Pricer, è la luce naturale che permette la comunicazione con le etichette e quindi, non essendoci radiofrequenza e onde wi-fi, non c’è rischio di interferenze, limiti normativi e c’è maggior attenzione alla salute di dipendenti e clienti. Inoltre, questa tecnologia non solo è attenta alla salute ma anche all’operatività del punto vendita e alla garanzia del prezzo pubblicato.

Grazie all’unicità del sistema Pricer che permette in qualsiasi momento di comunicare con le etichette in modalità “always-on”, Coop potrà interagire con il sistema in qualsiasi momento e con una velocità nettamente superiore rispetto alle altre tecnologie disponibili sul mercato. Ogni etichetta elettronica installata sarà provvista di un innovativo Flash che, grazie al sistema di comunicazione ottico di Pricer, può essere acceso in tempo reale per segnalare al cliente o dipendente azioni specifiche. Infine, la tecnologia proprietaria “Pricer Black Safe Screen” integrata nelle etichette SmartTag è la sola soluzione che permette di non evidenziare un prezzo sbagliato quando finiranno le batterie.

Michael Cacciatore, responsabile Pricer, conferma che “la partnership con Coop non si ferma nella sostituzione dei prezzi cartacei con delle etichette elettroniche ma piuttosto ha l’obiettivo di far evolvere i punti vendita con maggiori soluzioni sia per i dipendenti che per i clienti. Grazie alla piattaforma Suite4Pricer in continua evoluzione, i nostri clienti possono facilmente attivare nuovi servizi o nuove etichette senza dover cambiare l’infrastruttura hardware esistente. In questa ottica, l’accordo con Coop permetterà di far evolvere le soluzioni adottate nel supermercato del futuro di
Milano Bicocca diventando un laboratorio dinamico con numerose novità nella customer experience e task management. Il punto vendita di Bicocca adotterà soluzioni all’avanguardia e riferimento sia per il mercato italiano che a livello mondiale”.

Nasce Bancomat Pay: nuovi pagamenti digital per 37 milioni di italiani

Arriva in autunno Bancomat Pay, un nuovo servizio di pagamento digitale nato grazie a un’intesa tra Bancomat e SIA, che integrerà il servizio Jiffy consentendo ai titolari di carte PagoBANCOMAT di pagare in negozio e con l’e-commerce, inviare e ricevere denaro in tempo reale dallo smartphone in totale sicurezza utilizzando semplicemente il proprio numero di cellulare.
La partnership permetteràdi rendere disponibili nuovi servizi di pagamento ai titolari di carte PagoBANCOMAT, sulla base delle soluzioni tecnologiche giàrealizzate da SIA, in particolare per trasferire somme di denaro tra privati (P2P), acquistare beni e servizi sia online sia presso i punti vendita degli esercenti convenzionati PagoBANCOMAT (P2B) ed effettuare pagamenti a favore della Pubblica Amministrazione Centrale e Locale (P2G) attraverso la piattaforma PagoPA.
Al lancio BANCOMAT Pay – previsto per il prossimo autunno – potrà giàessere utilizzato da circa 5 milioni di utenti registrati a Jiffy, presso piùdi 2.000 esercizi commerciali, principalmente della Gdo, e su PagoPA per i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione italiana. Puntando sulla forza del brand, sinonimo di sicurezza e semplicità, e sulla sua diffusione, con circa 37 milioni di titolari di carte PagoBANCOMAT e oltre 440 banche che utilizzano i suoi servizi, BANCOMAT S.p.A. intende sviluppare le potenzialità del nuovo servizio di pagamento digitale ben oltre l’attuale penetrazione di mercato.
BANCOMAT Pay potràessere utilizzato da tutti i titolari di carte PagoBANCOMAT delle Banche aderenti al servizio, attraverso la app della propria Banca oppure, ove non previsto dalla propria Banca, con l’app BANCOMAT Pay. In pochi secondi e con il proprio smartphone, sarà possibile effettuare trasferimenti di denaro e pagamenti senza necessità di avere con sé la carta fisica o digitarne il relativo PIN.
“In trent’anni di attivitàabbiamo consolidato il bene piùprezioso, la fiducia del mercato e delle persone. Da oggi vogliamo unire a questo patrimonio tutto il potenziale dell’innovazione tecnologica, rendendo le transazioni di denaro sempre piùsemplici e immediate. Con BANCOMAT Pay intendiamo fare il primo passo per entrare nel mondo dei servizi di pagamento del futuro dove ad essere smaterializzato non saràsolo il contante ma anche la carta stessa. Insieme alle Banche vogliamo essere facilitatori e fautori del cambiamento e dell’innovazione per il Paese” ha commentato Alessandro Zollo, Amministratore Delegato di BANCOMAT.
“L’accordo strategico con BANCOMAT e l’importante trasformazione digitale dello strumento di pagamento piùutilizzato dagli italiani rappresenta il compimento di un percorso avviato da SIA da molti anni al fianco del sistema bancario italiano nell’ideazione e realizzazione di servizi innovativi. Abbiamo investito molto su Jiffy, insieme a oltre 130 banche che giàlo utilizzano, e da oggi rendiamo disponibili le sue funzionalitàinnovative al Bancomat per favorire la digitalizzazione e rendere piùefficiente il sistema Paese” ha dichiarato Nicola Cordone, Deputy Ceo di SIA.

Torna “Estate a casa” in 60 Carrefour urbani: consegna a un centesimo e aree per over 65

Un ritorno senz’altro gradito per i tanti anziani o poco meno che quest’anno rimarrano a casa nelle torride città italiane, non potendo andare in vacanza: dal 1 al 31 agosto parte a Milano, Napoli, Roma e Torino l’iniziativa dedicata ai clienti senior con uno speciale servizio di spesa a domicilio.

Dopo il successo della prima edizione, grazie a “Estate a casa Market” l’insegna francese mette a disposizione gli spazi di 60 punti vendita Market per attività ludiche e ricreative dedicate agli over 65.

Nei punti vendita Market aderenti all’iniziativa saranno allestite alcune zone relax, in ambienti freschi, dotate di libri, riviste e giochi di carte e di società. I clienti più senior rimasti in città potranno conversare liberamente e passare il tempo sfuggendo al caldo estivo e intrattenendosi con il kit di giochi di società distribuiti dallo staff dei punti vendita.

Inoltre, per tutto il mese di agosto solo per le città di Milano, Roma e Torino sarà sempre attivo uno speciale servizio di spesa a domicilio, al simbolico costo di 1 centesimo, prenotabile al numero 800 203 999 dalle ore 8:00 alle 20:00.

“Per Carrefour Market è fondamentale generare valore sul territorio, anticipando e rispondendo alle esigenze della comunità locale – commenta Roberto Simonetto, Direttore Supermercati Carrefour Italia -. Le grandi realtà come Milano, Napoli, Roma e Torino, dove abbiamo attivato il progetto ‘Estate a Casa Market’, richiedono una attenzione particolare durante la stagione estiva, quando il caldo e lo svuotamento delle città possono provocare alcune difficoltà, soprattutto alla popolazione over 65. Con le attività di Carrefour Market vogliamo quindi creare e promuovere spazi di aggregazione e socialità, nonché servizi grazie ai quali i nostri clienti più senior possano sentirsi accolti e supportati.”

Carrefour Italia supporterà inoltre i propri clienti mettendo a disposizione un numero di telefono attivo dalle 8 alle 20. Al numero 366 9240405 un operatore di Carrefour Italia assisterà infatti il cliente in tutte le sue richieste di servizi domestici e professionali come idraulico, elettricista, muratore, tecnico della caldaia e fabbro.

Infine saranno messi a disposizione anche alcuni spazi dove poter allestire mostre ed esposizioni artistiche per attività come fotografia, decoupage, pittura, intarsio.

Di seguito i punti vendita che hanno raccolto l’iniziativa “Estate a Casa Market”:

V.GIO TALENTI (ROMA)
PRATI FISCALI (ROMA)
FILARETE (ROMA)
C. COLOMBO (ROMA)
ROMA V.BOVE
SPINACETO
GARBATELLA
CIAMARRA
MONTE MARIO (ROMA)
ALESIA
PINETA SACCHETTI 2
RM CESSATI SPIRITI
EROI
P.LE MORELLI (ROMA)
VIGNA MURATA (ROMA)
GREGORIO VII

MILANO V.LE TESTI
MILANO V. FARINI
MILANO VIA RIPAMONTI
MILANO VIA FORZE ARMATE
MILANO CITYLIFE
MILANO VIA MISSAGLIA
MILANO ANGILBERTO
MILANO FAMAGOSTA
MILANO V. GRAMSCI
MILANO CLOTILDE
MILANO VINC.MONTI
MILANO G. MODENA
MILANO P.ZA SIENA
MILANO S.GIMINIANO
MILANO VIALE BEZZI
MILANO ABRUZZI
MAESTRI CAMPIONESI
MILANO VIA CICOGNARA
MILANO VIA BERGAMO
MILANO VIALE REGINA GIOVANNA
MILANO VIA DIOCLEZIANO
MILANO V.LE MONZA
MILANO SPINOZA
MI TRIVULZIANA
MILANO BAGGIO
MILANO VIA DONNA PRASSEDE
MILANO VIALE ESPINASSE
MILANO VIA URUGUAY

TORINO TURATI
TORINO TRIPOLI
TORINO MADAMA CRISTINA
TORINO ROSSELLI
TO SIRACUSA
TO GORIZIA
TO GENOVA
TO STRADELLA
TO AGRICOLA

NAPOLI 1
NAPOLI 3
POMPEI
AVELLINO 1
AVELLINO 2
SALERNO 1
BENEVENTO

A Milano arriva il supermercato di quartiere Auchan, con e-commerce

Arriva a Milano il primo supermercato di quartiere a firma Auchan che, nel capoluogo lombardo, risulta potenziato dall’offerta digitale grazie al servizio e-commerce disponibile a Milano su www.auchan.it

Nel capoluogo lombardo da oggi la presenza di Auchan diventa dunque multiformat e figitale: per trovare la qualità e il servizio dell’insegna, gli abitanti di Milano possono scegliere di fare la spesa nei 4 ipermercati in provincia, nei 21 negozi di ultraprossimità, sotto casa, MyAuchan e da oggi.

 

Sotto un’unica insegna: Auchan

Il progetto di convergenza verso l’insegna unica per tutti i formati è partito un anno fa (lo avavemo anticipato su instoremag: Addio per Simply, in Francia sarà un marchio unico con Auchan) per esprimere in ogni punto vendita gli stessi valori della marca: “militanti” del buono, del sano e del locale, impegnati a reinventare l’esperienza cliente.

In questa e nelle altre immagini il punto vendita di via Tibaldi a Milano.

Le novità del supermercato Auchan puntano sui freschi e sul multiservizio ai clienti, declinati nella presenza di vere e proprie botteghe con i Mestieri del fresco (“Il mio panettiere”, “il mio macellaio”, “il mio salumiere”, “il mio pescivendolo” ), postazioni per live cooking (“il mio chef”), servizi per i clienti, soluzioni per risparmiare tempo nella fase di pagamento (AuchanSpeedy), area bar e zona relax con strumenti digitali.

Resta ampia l’offerta dei freschi e l’innovazione dei servizi anche del format MyAuchan, negozi sotto casa dedicati alla spesa quotidiana con l’opportunità di fare spuntini, pranzare o anche di pagare le bollette, acquistare biglietti per gli eventi, stampare fotografie dal proprio cellulare e altro ancora

 

Nuove insegne e avvio dell’e-commerce: dove in Italia

Il percorso di trasformazione in queste settimane sta interessando anche altre città.

A Torino: all’ipermercato di corso Romania e ai due punti vendita in provincia, da qualche settimana si sono aggiunti anche 2 supermercati di quartiere con i cambi insegna dei negozi in via Cesana e corso Telesio.

A Olbia e Bergamo: gli storici ipermercati hanno lanciato da pochi giorni il servizio di e-commerce, a Bergamo con consegna rapida entro 1 ora dall’ordine.

A Roma: oltre alla presenza di 4 ipermercati, è partita la trasformazione dei piccoli supermercati sotto casa con l’insegna My Auchan.

Complessivamente, ad oggi, il nuovo format supermercato è presente con 10 Auchan Supermercato e il format ultra prossimità conta 30 MyAuchan.

Riapre un nuovo Crai rinnovato in centro a Torino, con zona ristoro

Riapre rinnovato e con soluzioni interessanti il Crai di via Vassalli Eandi 40, in centro a Torino, che va a rinforzare il gran numero di supermercati appartenenti all’insegna già presenti nel capoluogo piemontese.
Il punto vendita, grazie alla sua posizione, si rivolge a una clientela esigente e abituata ad alti standard qualitativi, offrendo anche un servizio non stop. Il negozio, aperto infatti con orario continuato, presenta tutti gli elementi che distinguono la tradizionale offerta Crai, tra cui grande attenzione ai prodotti freschi e freschissimi, con un assortimento di referenze mirate e una vasta gamma di soluzioni per il pasto.
Il negozio, di 350 metri quadri, riprende le linee guida del nuovo format Crai, che si pone come obiettivo quello di rendere l’esperienza del cliente piùpiacevole, oltre che semplificare l’acquisto attraverso un’organizzazione degli spazi comoda e funzionale.

All’ingresso il cliente viene accolto da una zona ristoro dove, dopo avere fatto la spesa, può consumare un pranzo veloce con i prodotti acquistati in negozio e usufruire anche di postazioni per ricaricare il proprio telefono cellulare o I-Pad.

In fondo al negozio si trova La Piazza del Fresco, un’ampia area dedicata all’ortofrutta e al fresco con prevalenza di prodotti del territorio.


Sempre nel reparto ortofrutta è presente una macchina spremiagrumi self service che rappresenta una delle innovazioni del punto vendita e uno spazio centrale dedicato al laboratorio a vista per la preparazione di frutta pronta al consumo in vaschette take away.

CRAI. – Realtà di spicco nel settore della Distribuzione moderna, è uno dei pochi marchi storici italiani tuttora attivi a livello nazionale. Presente con i suoi supermercati, superette e negozi alimentari in tutta Italia, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, dalla Calabria al Veneto, l’insegna CRAI si distingue per la capillarita della penetrazione sul territorio (oltre 1.000 Comuni in totale) ponendosi come leader qualitativo del mercato di vicinato, in un’ottica di relazione quotidiana e di familiaritàcon la propria clientela. Un ulteriore punto di forza del Gruppo CRAI – che conta su una rete di oltre 3.400 punti vendita – e la sua innovativa formula distributiva multicanale, che copre due grandi filoni distinti: oltre al canale alimentare (65%), il 35% dei punti vendita sono specializzati nella distribuzione di prodotti drug/toiletries (igiene per la casa e la persona), facendo del Gruppo CRAI il secondo operatore del settore in Italia.

“Ok Google, parla con il mio supermercato”: Bol e Albert Heijin lanciano l’assistente vocale

L’assistente vocale arriva in Gdo: d’accordo, il più famoso è Alexa di Amazon ma ora due insegne “tradizionali”, le olandesi Bol e Jumbo (entrambe fanno parte del gruppo Ahold -Delhaize) grazie a una partnership con Google hanno lanciato il loro personale assistente vocale. Inoltre Ahold-Delhaize, altra insegna del gruppo, ha lanciato uan nuova app vocale, Appie, davvero completa.

Ma cosa si può fare con questa nuova “diavoleria” tecnologica? Naturalmente, fare la spesa, dettandola invece che digitando o, Dio non voglia, scarabocchiando una lista e poi recandosi nel punto vendita.

Appie può fare molto altro. Una summa si trova sul sito del gruppo che elenca le funzionalità della nuova app: notizie, meteo, tempo, sveglia, giochi, videochiamate, barzellette e trucchi, radio ama anche valori nuyrizionali su alimenti o ingredienti, trbare negozi o servizi nelle vicinanze, cercare voli o alberghi, convertire valute, chattare con l’assistente (casomai vi sentiste soli), trovare lavoro, o il film che danno al cinema, fare calcoli e natiralmente interagire con l’insegna, pronta anhe a consigliare ricette, c’è quella del giornoma anche quella che parte dagli ingredienti che hai già a casa, propone le offerte personalizzate, consente di trasmettere suggerimenti o reclami in tempo reale.

L’assistente di Google sarà reso disponibile nei Paesi Bassi in varie fasi.

Sant’Anna lancia l’e-commerce, è prima azienda leader del beverage con un proprio canale

Un sito e-commerce propietraio: lo ha lanciato il Gruppo Sant’Anna (Fonti di Vinadio Spa) che produce e distribuisce l’omonima marca leader nazionale dell’acqua minerale e le bevande a marchio SanThè (the freddo) e Karma (mix di frutta e verdura). Da qui sarà possibile acquistare in pochi click tutti i prodotti, ordinarli e riceverli entro 2-3 giorni direttamente al piano di casa.

Farsi consegnare le bottiglie d’acqua o di bibita al piano del resto è da sempre un servizio per cui molti sono disposti a pagare un prezzo, tanto che anche nellea spesa inline il beverage ha una larga parte come mostrano gli ultimi dati di Amazon USA. Il progetto dell’azienda di Vinadio (Cuneo) è frutto di circa due anni di progettazione e sviluppo, prende ora forma e diventa realtà. L’obiettivo principale è poter gestire direttamente il servizio di consegna a domicilio per i consumatori che già compiono la maggior parte dei loro acquisti sul web e per coloro che, sempre più numerosi, gestiscono anche la spesa settimanale con mouse e monitor. L’e-commerce permetterà inoltre di avere accesso all’intera gamma prodotti dell’azienda: circa 30 referenze tra i numerosi formati di acqua e le bevande SanThè e Karma, anch’esse preparate con ingredienti di prima qualità a base di Acqua Sant’Anna. Il consumatore potrà anche scegliere la formula abbonamento, che permette di ripetere con una certa frequenza lo stesso ordine, risparmiando ulteriore tempo.

“Abbiamo investito molto in questo progetto – commenta Alberto Bertone, Presidente e Ad – vogliamo diventare protagonisti del mercato on line e siamo la prima azienda del settore ai vertici del mercato a tentare l’impresa. Già oggi vendiamo 30mila bottiglie a settimana sui principali e-commerce, a cui si aggiungono gli acquisti fatti attraverso le piattaforme online dei principali supermercati.”

“Vogliamo gestire le vendite online con le nostre logiche – gli fa eco il Direttore Commerciale Luca Cheri – ed essere sempre presenti per il consumatore, garantendo sempre la disponibilità di tutti i nostri prodotti. Confidiamo in particolare nel target 25-50, avvezzo ad acquistare online, e nel consumatore più affezionato alla marca, che vive l’acquisto diretto dal produttore, anche online, come un rapporto di fiducia più profondo. Se a questo aggiungiamo la grande comodità del servizio di consegna a casa, che con un costo fisso di spedizione che abbiamo voluto fosse democratico, ci aspettiamo che questa novità sia accolta con entusiasmo dai nostri consumatori.”

“Per l’e-commerce Sant’Anna – spiega Marco Balbiano, responsabile IT dell’azienda – abbiamo scelto Magento 2, una delle migliori piattaforme al mondo per gestione degli ordini e tempi di risposta.”

Le consegne partiranno dal grande magazzino di Beinasco, alle porte di Torino, per raggiungere tutta Italia, isole incluse. Si tratta di un progetto imponente e molto complesso perché l’azienda, che vanta una delle migliori logistiche per gestire grandi numeri, ha dovuto dotarsi in questo caso di un sistema flessibile e adatto alla gestione di ordini più piccoli.

Pam Panorama accoglie il salmone selvaggio dell’Alaska, fresco di stagione

È arrivata sui banchi pescheria di Pam e Pam Panorama la versione fresca del Salmone Selvaggio dell’Alaska. Presente in tavola tutto l’anno nella versione affumicata, il taglio fresco è disponiile solo in questa stagione.

Questo prodtto ittivo ha peculiarità preziose: la florida popolazione di Salmone Selvaggio è la prova della purezza delle acque e degli habitat salubri e selvaggi dell’Alaska. La topografia unica del fondo e delle correnti oceaniche ricche di nutrienti pongono le acque dell’Alaska tra le più produttive e pulite del mondo. La posizione remota delle zone di pesca al salmone e i regolamenti restrittivi dell’Alaska sulla sicurezza dei prodotti ittici garantiscono l’assenza di pericolosi contaminanti ambientali.

In Alaska il futuro degli stock ittici e dell’ambiente sono più importanti delle opportunità immediate della pesca commerciale. Le zone di pesca sono gestite in modo da garantire una fornitura sostenibile dei prodotti ittici così come imposto dalla Costituzione dello Stato. Nel 1959, l’Alaska decise che “il pesce…dovrà essere utilizzato, sviluppato e conservato secondo il principio dello sfruttamento sostenibile”.

Il salmone pescato nelle acque pulite e pure dell’Alaska è ricco di nutrienti: grande fonte di proteine povere di grassi, è ricco degli acidi grassi essenziali Omega 3 a catena lunga, che si trovano solo nei prodotti di origine marina.

I Salmoni Selvaggi dell’Alaska sono disponibili freschi solo da maggio a settembre/ottobre quando, dopo le loro migrazioni transoceaniche, tornano nel letto dei fiumi dove sono nati, per risalire i corsi d’acqua e deporre le uova. Negli altri periodi dell’anno si possono trovare congelati e affumicati, senza perdere le qualità organolettiche.

Percassi sceglie il fondo Peninsula come partner per lo sviluppo di Kiko

La Famiglia Percassi ha sottoscritto un accordo vincolante con Peninsula, investitore internazionale di private equity, per l’esecuzione di una complessa operazione che prevede l’ingresso di Peninsula nel capitale di KIKO S.p.A. attraverso un aumento di capitale riservato.

All’esito dell’operazione, che e subordinata all’autorizzazione antitrust in Spagna, Peninsula deterràuna partecipazione del 33% nel capitale di KIKO e saràrappresentata negli organi sociali dell’azienda. L’operazione complessiva ammonta a circa 80 milioni di euro.
L’investimento di Peninsula saràfunzionale alla realizzazione degli obiettivi di crescita di KIKO delineati nel piano industriale 2018-2020, con un particolare focus sugli investimenti per circa 90 milioni di euro, di cui circa un terzo destinati all’innovazione tecnologica per un business sempre piu globale, innovativo e digitale.

 

Più digitalizzazione ed espansione in Asia e Medio Oriente
Le principali linee guida del piano strategico, promosso dall’Amministratore Delegato Cristina Scocchia, comprendono, tra l’altro: una ridefinizione della presenza geografica di KIKO con forti investimenti focalizzati in particolare in Medio Oriente, Asia e India; la modernizzazione dei sistemi IT (con il rafforzamento del CRM e dei sistemi ERP) e della supply chain; investimenti nel settore e-commerce, con l’obiettivo di raddoppiare la percentuale del fatturato ricavato da questo canale di vendita, dall’attuale 3,5% al 7% entro il 2020.

“Questa operazione rappresenta un passo importante per KIKO, a 21 anni dalla sua nascita. Con il nostro nuovo partner Peninsula vogliamo consolidare la crescita di questo marchio, che ha rivoluzionato il settore della cosmetica con un’offerta di prodotti di qualitàa un prezzo accessibile a tutte le donne . ha dichiarato Antonio Percassi, Presidente di KIKO -. Rivestono un ruolo centrale nel nostro piano industriale triennale lo sviluppo di canali digitali innovativi, sia nell’ambito della vendita, con il coinvolgimento sempre maggiore dei consumatori in-store e online, che della gestione aziendale. Si apre una nuova fase nella storia di KIKO, che sarà ancora più vicina ai consumatori dei Paesi con il piu alto tasso di crescita, senza dimenticare le sue origini e il suo DNA italiani”.

Da Peninsula aggiungono: “Kiko è una societàleader con un marchio altamente apprezzato in un settore estremamente interessante e con prospettive di forte sviluppo. Siamo convinti che attraverso le nuove risorse di capitale da noi apportate si potranno accelerare le prospettive di crescita di Kiko creando del valore significativo per tutti gli azionisti. Peninsula daràinoltre un contributo attraverso la propria rete di contatti internazionali per aiutare l’ingresso di Kiko in nuovi mercati”.
KIKO è stata assistita dallo Studio Legale Gatti Pavesi Bianchi e Peninsula dallo Studio Legale Lombardi Segni e Associati; Rothschild ha agito in qualità di advisor finanziario per KIKO.

Fondata nel 1997 da Antonio e Stefano Percassi, l’azienda è presente in 21 Paesi con 7.500 dipendenti, 950 punti di vendita diretti e un canale e-commerce esteso a 32 Paesi, l’ultimo dei quali èla Cina, grazie alla prima vetrina online su Tmall Global, marketplace B2C del Gruppo Alibaba. Kiko ha chiuso il 2017 con un fatturato pari a 610 milioni di euro.

Arriva “Vicino”, marchio Penny Market dedicato ai produttori locali di ortofrutta

Sostenibili, di stagione e a prezzi concorrenziali: sono le linee guida di “VICINO – Prodotti del tuo territorio”, nuovo marchio di Penny Market nel reparto ortofrutta nato per sostenere i piccoli produttori locali dando voce alla loro esperienza, salvaguardandone le tradizioni familiari, puntando al rispetto del territorio e della natura e valorizzando le aree vocate di produzione.

L’assortimento, che è destinato ad ampliarsi ulteriormente nel corso dei prossimi mesi, si compone di circa 25 referenze (dall’insalata trocadero, all’insalata gentile, dal pomodoro datterino all’uva) che si alternano a seconda delle stagioni, ad ulteriore dimostrazione dell’impegno di Penny Market nella soddisfazione delle richieste dei propri clienti che confermano sempre più di apprezzare i prodotti a marchio vicini alle realtà locali e al territorio.

Attraverso il marchio “VICINO”, infatti, Penny vuole sostenere i piccoli produttori locali in un’ottica di innovazione dell’etica di produzione, puntando alla sostenibilità come criterio di scelta salvaguardando l’integrità ambientale. Questa missione ha da subito incontrato il favore e l’entusiasmo dei fornitori locali, che sono diventati testimonial del brand “VICINO” e sono lieti di condividere con Penny la passione per il proprio lavoro e la cura verso il territorio e i suoi frutti.

La nuova linea pone al centro dell’offerta alcuni tra i più importanti valori di Penny Market come l’attenzione verso il territorio e la sostenibilità ambientale, privilegiando i regionalismi per andare incontro alle esigenze di tutti i clienti, cogliendo così l’opportunità di diversificare l’offerta nelle diverse regioni in cui Penny Market è presente.

Penny Market, discount alimentare del gruppo REWE, è presente sul territorio italiano con 366 punti vendita distribuiti nelle principali regioni d’Italia ed è attualmente in forte crescita, con fatturato per metro quadro superiore alla media di categoria. A livello internazionale, è presente anche in Austria, Germania, Repubblica Ceca, Ungheria, Romania.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare