CLOSE
Home Authors Posts by Anna Muzio

Anna Muzio

Anna Muzio
2122 POSTS 0 COMMENTS

A Natale Auchan “gioca” con la realtà aumentata

Spinge sull’acceleratore dell’innovazione tecnologica Auchan Retail Italia che in occasione delle festività natalizie presenta tre novità: la App AuchanKids con un nuovo gioco che si ispira a Pokemon Go, una photocall nei punti vendita con personaggi virtuali che si animano e un catalogo giocattoli in 3D. La realtà aumentata è già stata sperimentata da Auchan Retail in Francia e quest’anno raggiunge otto Paesi: oltre all’Italia, è presente anche in Spagna, Francia, Ungheria, Polonia, Portogallo, Romania e Ucraina. È disponibile sia per i dispositivi Apple che Android.

Si ispira a Pokemon Go l’App AuchanKids con la quale è possibile andare a caccia di Wishmiz, piccoli personaggi da catturare lanciando loro palle di neve. I punti si accumulano man mano che i personaggi vengono colpiti. Il più difficile da trovare è il Wishmiz d’oro, che appare soltanto in negozio, scansionando il poster del gioco. Con i punti accumulati si vincono racconti di Natale e regali in base al punteggio ottenuto. Il gioco è valido fino a Natale.

Nei punti vendita, durante tutto il periodo natalizio, i bambini possono far “comparire” i Wishmiz in 3D, e farsi un selfie scansionando l’immagine che si trova nel reparto giocattoli.

Fino al 13 dicembre, attraverso la App AuchanKids, ogni bambino può scansionare i giochi preferiti che si trovano sul volantino cartaceo. Una volta fatto l’accesso, è sufficiente inquadrare il gioco perché compaia un pulsante virtuale, che permette di aggiungere il giocattolo alla lettera a Babbo Natale che verrà inviata direttamente all’indirizzo di posta elettronica dei genitori.

 

Auchan diventa “Phygital” 

Il motto di Auchan è “phygital”, la contemporanea esistenza di punti fisici che sfruttino tutte le potenzialità del digitale. Grazie all’e-commerce, è possibile acquistare online e farsi recapitare i prodotti anche nel piccolo supermercato sotto casa, oppure, in negozio, utilizzare i dispositivi tecnologici come l’applicazione AuchanSpeedy per saltare il passaggio in cassa. L’obiettivo è di superare la dicotomia tra “fisico” e “digitale”, offrendo ai clienti un ventaglio ampio di possibilità, in base alle loro esigenze.

 

 

 

E-commerce natalizio: ecco la Top 15 dei siti più gettonati (in Italia)

In un mondo dell’e-commerce sempre più competitivo, quali sono le piattaforme più popolari che affilano le armi per le spese natalize, sfidando apertamente i negozi “fisici”? Fa una classifica dei primi 15 SEMrush, una piattaforma SaaS per la gestione della visibilità online, che ha analizzato i negozi online attivi sul mercato Italiano.

Abbastanza scontato risuta il podio, con Amazon leader indiscusso, non solo italiano, per il traffico organico. Quanto a Amazon.it negli ultimi sei mesi ha registrato una crescita del 22% di traffico organico. Meno scontato il secondo posto con un mese complicato, giugno, per Apple.com. In Italia il sito di Apple ha avuto un calo di traffico piuttosto significativo in questo periodo, però già a luglio la situazione è cambiata e con una crescita molto positiva e il rientro a delle metriche sufficienti.

La suddivisione del traffico è un momento molto importante per la strategia di qualsiasi sito e-commerce. Per i siti del commercio elettronico il traffico statisticamente è diviso per il 56,98% da desktop e per il 43,02 % da mobile. Questo può essere anche notato controllando il traffico desktop dei siti di Amazon (traffico desktop 82.034.766 /traffico mobile 63.049.011), Apple (traffico desktop 15.923.339 /traffico mobile 7.659.171) e Ebay (traffico desktop 13.985.655 /traffico mobile 9.440.649) che è molto più grande rispetto al mobile.

Se osserviamo i dati di ebay.it è molto interessante notare che il tempo medio di visita del sito è più alto rispetto ai primi due leader ed è uguale a 14:13 minuti, e anche la frequenza di rimbalzo del 24,37% è più bassa di Amazon e Ebay.

Un’altra curiosa statistica è dedicata ai prodotti più pubblicizzati dai siti e-commerce più maggiori in Italia: bicicletta bambina per Amazon.it, selfie stick per Apple.com e City of bones, primo libro della saga di Cassandra Clare, su Ebay.it.

Gruppo Isa (VéGé) apre un superstore all’avanguardia a Oristano

Un punto vendita all’avanguardia, a insegna Iper Nonna Isa, è stato inaugurato in via Vandalino Casu 20 ad Oristano da Gruppo ISA, impresa socia di Gruppo VéGé, che rafforza così la sua leadership in Sardegna.
La struttura battezzata “Torre Eleonora – Complesso commerciale” si sviluppa su una superficie di oltre 3000 metri quadri e include, oltre all’Iper Nonna Isa, un bar-pasticceria-gelateria e un ristorante. Dotata di parcheggio sopraelevato con circa 200 posti auto, il nuovo punto vendita avràcirca 30 dipendenti e prevede di raggiungere nel 2019 un fatturato attorno ai 12 milioni di euro.

Al suo interno grande spazio per i reparti freschi e freschissimi: ortofrutta, banco salumi e formaggi, macelleria, pescheria, gastronomia e panetteria. Molto ben curata e fornita l’enoteca con tutti i migliori vini sardi e nazionali.

 

E-commerce e soluzioni green

Si tratta di una struttura all’avanguardia per soluzioni tecniche e architettoniche e che offriràa brevissimo anche il servizio di spesa online, sia nella versione di ritiro in negozio (click&collect) sia di consegna a domicilio (click& delivery), servizio peraltro giàattivo in altri sei Supermercati e Iper NonnaIsa.

Il nuovo complesso commerciale èstato studiato anche per avere un bassissimo impatto ambientale. Si tratta di un edificio di classe energetica A3 e dispone di un impianto fotovoltaico di 75 kw totalmente in autoconsumo. L’impianto frigo delle celle e dei banchi ad anidride carbonica èa impatto zero.

 

La Sardegna nel cuore (e nel design)
Le radici e l’attaccamento alla Sardegna, alla sua storia, alle sue tradizioni e peculiarità hanno sempre contraddistinto questa vivace e in continua evoluzione realtàimprenditoriale creata dal patron Giovanni Muscas. Il nome del complesso commerciale èinfatti un omaggio al grande personaggio storico Eleonora, giudicessa d’Arborea vissuta nel XIV secolo. Il Gruppo Isa ha voluto anche richiamare l’identitàdel territorio dal punto di vista architettonico: la torre che ospita l’ascensore e la scala ha infatti la forma di una nassa, antico attrezzo da pesca, tipico dei pescatori della vicina Cabras.


“La nuovissima struttura si inserisce in un contesto di riqualificazione urbana della zona est del Comune di Oristano, progetto nato dalla collaborazione e compartecipazione fra pubblico e privato – spiega Michel Elias, presidente e amministratore della capogruppo ISA spa -. Il complesso “Torre Eleonora” èla prima opera completata di questo progetto e avràun impatto notevole sull’architettura e sull’economia dell’intera area”.
“L’apertura del nuovo punto vendita di Gruppo Isa èun risultato eccellente che non solo conferma la crescita costante di Gruppo VéGé, ma premia ancora una volta l’impegno e la costanza di una realtàcosì radicata nel territorio che, giorno dopo giorno, ha costruito la sua leadership incontrastata, esempio anche per le altre nostre imprese socie” ha commentato Nicola Mastromartino, Presidente di Gruppo VéGé.

Ceetrus lancia le gift card digitali: emesse dai pad e spendibili in tempo reale in 16 centri

Gift card che sono vere e proprie carte di credito del circuito Mastercard, da regalare per poter fare acquisti nei negozi preferiti nell’arco di un anno, stampate nei pad digitali posizionati nei centri commeriali del circuito in tempo reale: è la novità di Ceetrus in promozione speciale dall’8 al 24 dicembre.
L’iniziativa lanciata da Ceetrus Italy interessa 16 Centri e Parchi commerciali: Rescaldina, Cesano Boscone, Monza, Vimodrone, Porte dell’Adige, Porte di Mestre, Fanocenter, Neapolis, Giugliano, Casamassima, Mesagne, Porte dello Jonio, Porte di Catania, Santa Gilla (Cagliari), Olbia, Sassari. Grazie all’installazione di appositi pad digitali, i visitatori potranno ritirare Gift Card valide per un intero anno solare dall’attivazione e spendibili in tutti gli esercizi dei centri commerciali in cui vengono attivate.
“Il vantaggio – spiega Simona Portigliotti, Direttore Marketing & Comunicazione di Ceetrus Italy – è di poter usufruire di una vera e propria carta di credito prepagata, appartenente al circuito Mastercard, usufruibile quindi a propria discrezione in uno qualsiasi dei negozi dei nostri centri. È un’idea regalo utile che amplia le possibilità offerte dalle classiche gift card, perché dà accesso non soltanto a un unico brand ma di fatto all’intero centro commerciale, incluso l’Ipermercato”.
I pad digitali, inoltre, forniscono ai clienti informazioni sempre aggiornate sui negozi della galleria, le promozioni in corso e tutti i servizi del singolo centro commerciale.
L’iniziativa viene lanciata con una speciale promozione: dall’8 al 24 dicembre, i visitatori che acquisteranno tramite i pad digitali una gift card da almeno 30 euro, riceveranno in omaggio una seconda gift card da 10 euro.
Per promuovere l’operazione, Ceetrus Italy ha implementato una campagna di lancio che parla soprattutto attraverso i social.
Ceetrus, ex Immochan (Auchan Holding), opera attualmente in 48 centri commerciali con oltre 2.300 negozi, 600.000 metri quadri di superficie affittabile (GLA) e oltre 185 milioni di visitatori all’anno.

Tredicesima: dei 44,3 miliardi di euro la metà va agli acquisti, ma cresce il risparmio

La tredicesima? Chi ce l’ha, la metterà (almeno in parte) sotto il materasso. Tra questa e la prossima settimana circa 34 milioni di persone nel nostro Paese riceveranno la sospirata tredicesima mensilità, per un valore complessivo di 44,2 miliardi, l’1,2% in più rispetto allo scorso anno. Buone notizie per i retailer che pensano a un’iniezione di denaro tradizonalmente destinata agli acquisti natalizi? Sì e no. “Solo” la metà del totale (22,4 miliardi, lo 0,2% in più rispetto allo scorso anno) sarà infatti quest’amno destinata agli acquisti, mentre cresce la quota che sarà destinata al risparmio (+5,8% sul 2017, circa 600 milioni in più) per un totale di circa 11 miliardi di euro. È quanto emerge dalle elaborazioni dell’Ufficio Economico Confesercenti sui dati di un sondaggio condotto con SWG.

Oltre 10,8 miliardi di euro, invece, saranno utilizzati per saldare conti in sospeso e mutuo: una cifra elevata (il 22% del totale), ma in diminuzione dell’1,1% rispetto al 2017. Tra le spese, faranno la parte del leone quelle per la casa e la famiglia: questa voce assorbirà il 32% del totale delle tredicesime, per un totale di 14,7 miliardi, circa 219 milioni di euro in più rispetto al 2017. Diminuisce, invece, la quota della mensilità destinata ai doni: quest’anno saranno circa 7,7 miliardi euro, con una flessione del -2,2% (-171 milioni).


I regali più gettonati sono libri (segnalati dal 41% degli intervistati), capi d’abbigliamento (38%), regali gastronomici (33%), vini (20%), accessori moda, giochi o videogiochi e prodotti tecnologici, tutti e tre al 19%. Più distanti nella classifica dei doni più acquistati l’arredamento/cose per la casa (indicati dal 14%), gli elettrodomestici (11%), seguiti da calzature (8%) e viaggi (4%).

Molto diversa, invece, la classifica dei regali che gli italiani vorrebbero trovare sotto il proprio albero. In cima alle preferenze, a grande distanza, ci sono i buoni acquisto, da spendere come e quando si vuole nei negozi di propria scelta e desiderati dal 20% degli intervistati. Seguono i libri (16%), i prodotti tecnologici e i regali enogastronomici (entrambi al 15%), poi capi d’abbigliamento (13%), profumi o cosmetici (8%), smartbox o simili (5%), arredamento/cose per la casa (4%) e infine gioielli e giochi (entrambi al 2% delle preferenze).

I freschi del futuro? Guardate la fabbrica di piante idroponica cinese di Jd.com

Un retailer cinese, il più grande, Jd.com, ha aperto una immensa fabbrica di coltivazioni idroponiche. In partnership con la giapponese Mitsubishi Chemical, la fabbrica, che naturalmente sfoggia le più innovative tecnologie nel campo, si estende su un’area di 11.040 metri quadri sui quali sono coltivati, con un sistema combinato di luce solare diretta e artificiale, cavoli, lattuga rossa e verde, coriandolo, spinaci che da dicembre sono venduti – freschi freschissimi – online o nei negozi fisici di Jd.com, 7FRESH. Ma si prevede già di estendere la gamma disponibile.

Nella nuova struttura, temperatura, umidità, luce e fertilizzante liquido sono automaticamente controllati dal sistema di gestione della fabbrica, consentendo una produzione più standardizzata di verdure di alta qualità senza la preoccupazione dei cambiamenti stagionali. Non solo: gli spinaci prodotti nella struttura contengono l’80% in più di folato, il 32% in più di vitamina C, il 25% in più di potassio e il 37% in più di fosforo rispetto a quelli coltivati ​​sul campo. Nel frattempo, la tecnologia rende superflui i pesticidi e gli agrofarmaci, riducendo la necessità di lavaggio.

La produzione è maggiore rispetto ai sistemi agricoli tradizionali: 19 lotti di spinaci in un anno, rispetto a solo 4 all’anno in un campo o ai 6 all’anno in una serra. Richiede solo mezzo litro d’acqua per far crescere le verdure. La fabbrica è integrata con la rete logistica della catena del freddo di JD, quindi gli ortaggi possono finire sulla tavola dei consumatori lo stesso giorno in cui vengono raccolti.

“La JD Plant Factory di Tongzhou segna l’ingresso di JD all’inizio della catena di produzione di alimenti freschi, permettendoci di garantire che i prodotti freschi che vendiamo siano stati trattati con la cura che JD applica a tutto ciò che facciamo – spiega Xiaosong Wang, Presidente di JD FMCG e aziende alimentari -. La tecnologia della supply chain di JD, la rete logistica e le competenze di e-commerce combinate con la sofisticata tecnologia di Mitsubishi Chemical ci consentono di creare un modello completamente nuovo per l’agricoltura e di coltivare uno stile di vita sano e fresco in Cina.”

Infine, tutte le colture prodotte nella nuova fabbrica di JD sono tracciate dal momento in cui vengono piantate al momento della consegna, un passo verso il futuro della produzione alimentare e della vendita al dettaglio, poiché i consumatori di tutto il mondo richiedono sempre più trasparenza. In Cina, in particolare, i consumatori attribuiscono grande importanza alla sicurezza alimentare dopo che l’uso eccessivo di fertilizzanti, il deterioramento ambientale e il rapido aumento della popolazione hanno causato problemi al suolo.

Ovs punta su digital e multicanalità con due nuovi servizi: Id e Mysize

Due nuovi servizi che rendono il dialogo con il cliente continuo e l’esperienza di acquisto efficace, integrando on e offline: li ha introdotti OVS, marchio italiano di fashion retail, che punta ancora di più sulla multicanalità anche grazie alla dotazione del wi-fi gratuito in negozio.

Ma procediamo con ordine. OVS ID è un servizio rivolto a tutti i clienti e disponibile in tutti i negozi e online in grado di rendere sempre più efficace il dialogo con i clienti stessi. Smaterializza la vecchia card fisica e consente al cliente di essere riconosciuto su tutti i touch point fisici e virtuali – App, sito web, punti cassa dotati di tablet, schermi e totem in-store -, anche solo avvicinando il proprio smartphone in cassa o fornendo il proprio nominativo agli assistenti di vendita.

Inoltre, da settembre in oltre 50 store OVS in tutta Italia sono presenti le colonnine MYSIZE che consentono al cliente, con poche azioni semplici, veloci e immediate, di individuare autonomamente la presenza in negozio del capo scelto nella propria taglia e, nel caso mancasse, richiederne la consegna gratuita a domicilio o il ritiro in negozio.

Gli stessi negozi sono inoltre stati dotati di Wi-fi gratuito per i clienti e, a partire da gennaio, attraverso i Vodafone Analytics, dati aggregati di terza parte, sarà sempre più efficace l’offerta al cliente.

“La trasformazione digitale è al centro delle strategie di OVS e coinvolge tutti gli ambiti del nostro business: dall’e-commerce, ai servizi omnichannel, alla relazione con il cliente, alle operations – afferma Anna Matteo, Direttore Digital Transformation & Information Technology OVS S.p.A -. My Size e OVS ID rappresentano due importanti servizi che vanno nella direzione di una completa integrazione dell’e-commerce (online) con i negozi fisici (offline), creando un’esperienza unica per il nostro cliente.  Grazie alla OVS ID e al Wi-fi in store vogliamo creare sempre maggiori opportunità di dialogo con i nostri clienti, mettendoli al centro di una esperienza personalizzata. Entro gennaio 2019 rilasceremo nuove App sui tablet distribuiti in tutti i negozi OVS, attraverso cui i nostri assistenti potranno offrire un’esperienza di acquisto multi canale sempre più fluida”.

Penny Market invita a donare il resto a Banco Alimentare

Un’iniziativa per donare il resto della spesa in beneficenza: si chiama #RestoSolidale e la lancia Penny Market che dal 6 dicembre al 6 gennaio invita i clienti a devolvere una quota a supporto del Banco Alimentare.

In questo modo Penny Market vuole offrire a tutti i suoi clienti in Italia la possibilità di dare un piccolo contributo che verrà poi devoluto all’associazione. Il meccanismo di fondo è semplicissimo: l’importo finale dello scontrino verrà arrotondato in eccesso alla decina di centesimi immediatamente successiva. Ad esempio, 15,35 euro verrebbe arrotondato a 15,40 euro, togliendo qualche piccola monetina dal resto dei clienti per un grande regalo alla collettività.

“Siamo orgogliosi di riconfermare ancora una volta, con Resto Solidale, la collaborazione con Banco Alimentare, ormai partner di lungo corso. Da anni infatti ci dedichiamo al recupero di eccedenze alimentari non deperibili e fresche e questa nuova iniziativa vuole dare la possibilità anche a tutti i nostri clienti di fare la loro parte. Con questa iniziativa, che non è nuova per il Gruppo Rewe, vogliamo andare oltre la donazione delle eccedenze e farci promotori di un’attività di donazione diversa” ha detto Gotthard Klingan, COO Penny Market Italia.

Tutti possono partecipare: bastano pochi centesimi per dare un grande aiuto. Il contributo, infatti, aiuterà Banco Alimentare a recuperare e donare alimenti per le persone bisognose.

Ormai da diversi anni Penny Market è in prima linea nell’aiutare la Fondazione Banco Alimentare in diverse iniziative di solidarietà. Gli alimenti non più vendibili nei punti vendita e nei centri di distribuzione vengono infatti donati alla Rete Banco Alimentare per essere ridistribuiti gratuitamente ad associazioni e strutture caritative di assistenza ai più bisognosi. Solo nel 2017 Penny Market ha donato circa 310 tonnellate di merce proveniente dai negozi e 59 tonnellate di merce dai magazzini.

IperSimply debutta al Centro commerciale GrandApulia, tra Km 0 e tradizione

Ha aperto le porte per la prima volta oggi, giovedì 6 dicembre, il nuovo IperSimply di Apulia Distribuzione, master franchising del gruppo Auchan Retail Italia, che debutta al Centro commerciale GrandApulia, il più grande del Sud d’Italia.

 

Freschissimi del territorio

Il nuovo Ipermercato, su una superficie di circa 3.000 metri quadri, valorizza la territorialità, con frutta e verdura a km zero, carne del territorio e tanti prodotti della tradizione pugliese.
Il reparto dei freschi, fiore all’occhiello di Apulia Distribuzione, segue la logica del localismo e dell’alta qualità: il nuovo format “Madre Terra” del reparto ortofrutta, ad esempio, si presenta con un’esposizione moderna e un vasto assortimento di prodotti 100% pugliesi e non solo.
Da anni il gruppo Apulia punta soprattutto sul rapporto con i fornitori locali, incrementando la comunicazione instore, online e offline, per far conoscere ai clienti le caratteristiche dei prodotti della tradizione.
Grazie a questo rapporto diretto, è possibile scegliere le referenze migliori ogni giorno, che trovano quindi posto nei reparti della Pescheria, della Panetteria, e nei reparti “brandizzati” RossoTono della Macelleria e della Gastronomia.

 

Area convenienza

Per arricchire sempre di più l’esperienza d’acquisto, Apulia, dopo il positivo riscontro ottenuto nei mesi precedenti all’interno del MaxiSimply store di Capurso (BA), ha scelto di riproporre anche per il nuovo punto vendita IperSimply l’area “Riempi Carrello”, con una vasta scelta di prodotti di prima necessità e di largo consumo ad alta convenienza.

 

… e maxi formati

Il nuovo IperSimply, inoltre, presenta un’intera corsia dedicata al “MaxiFormato”, pensata in particolare per i ristoratori.
“Abbiamo studiato attentamente il territorio e sappiamo con certezza che i clienti si aspettano un ottimo rapporto qualità-prezzo – spiega il Direttore Vendite, Michele Sgaramella –. Realizzeremo numerose iniziative affinché i clienti si sentano sempre al centro dell’attenzione e garantiremo una reale convenienza quotidiana, oltre alla qualità dei nostri prodotti che, da anni, ci contraddistingue”.

Il nuovo store seguirà gli orari del Centro Commerciale. Nei giorni feriali aprirà dalle ore 10:00 alle ore 21:00; nei giorni festivi dalle ore 10:00 alle ore 22:00.

Apulia Distribuzione è uno dei principali operatori della distribuzione organizzata del Sud Italia. Dal 2004 è Master Franchising del gruppo Auchan Retail Italia, accordo che ha permesso ad Apulia di sviluppare in modo autonomo la rete commerciale di vendita al dettaglio sul territorio utilizzando i marchi Simply, IperSimply, PuntoSimply e MaxiSimply.

A Modena Metro si rifà il look e diventa “Casa dell’Horeca”

Il punto vendita METRO di Modena, che dal 1996 serve i professionisti della ristorazione e dell’ospitalità della città e provincia, si rinnova. METRO La Casa dell’Horeca è uno store ripensato e progettato per offrire un’offerta ancora più mirata sulle necessità di una ristorazione sempre più esigente e innovativa e un’esperienza d’acquisto ancora più moderna, in un mercato in continua evoluzione.
Modena e il suo territorio sono sinonimo di buona tavola, accoglienza e ospitalità. Per questo il rinnovamento del punto vendita è un segnale forte di fiducia verso il mondo Horeca del territorio emiliano, che vanta 3.600 attività e un potenziale di mercato pari a circa un milione di euro (Fonte TradeLab).

“Rinnovare il punto vendita di Modena nel concept METRO La Casa dell’Horeca è un segnale tangibile che vogliamo essere ancora di più al fianco dei nostri clienti – afferma Antonio Caruso, Direttore Vendite di METRO Italia –. La nostra ambizione è diventare il partner di elezione per i professionisti della ristorazione e dell’ospitalità, e vogliamo esserlo offrendo servizi e soluzioni in grado di accogliere e, talvolta, anticipare le esigenze del mondo dell’Horeca. Oltre all’offerta di prodotti di eccellenza, crediamo che il valore aggiunto di rifornirsi presso METRO sia la possibilità per il nostro cliente di essere seguito da persone esperte, pronte ad affiancare il ristoratore attraverso un vero e proprio servizio di consulenza per la propria attività.”.
Il nuovo format “METRO La Casa dell’Horeca” combina all’elevata qualità tipica di METRO l’attenzione per i prodotti tipici del territorio, garantendo ai professionisti Horeca un’offerta di 207 prodotti locali, proposti grazie alla collaborazione di METRO con circa 30 fornitori dell’area modenese. Il tutto con la promessa del miglior prezzo sul mercato, tutti i giorni, e con la garanzia del bollo CE su tutta la filiera dei prodotti a origine animale.

 

Punti di forza

Nel punto vendita grande attenzione è posta al reparto pescheria e al reparto carne, in grado di soddisfare tutti i gusti, con la garanzia della convenienza e della freschezza a ogni ora del giorno. Di particolare nota anche le varietà di formaggi, di salumi e la cantina, con un’ampia scelta di etichette d’élite e regionali.
Ad assicurare un servizio di alta qualità e a orientare i professionisti della ristorazione e dell’ospitalità nella scelta d’acquisto ci sarà una squadra di 75 persone specializzata nel fornire un vero e proprio servizio di consulenza. Sarà inoltre disponibile un servizio innovativo di noleggio a lungo termine delle attrezzature professionali per la propria attività, conveniente e flessibile.

METRO è anche una realtà multicanale in grado di offrire a tutti i clienti la possibilità di approvvigionarsi, oltre alla tradizionale modalità in Cash and Carry, anche attraverso la consegna a domicilio, grazie al canale di Food Service Distribution “METRO da te”. Il potenziamento del servizio, reso possibile grazie agli investimenti infrastrutturali all’interno del punto vendita, servirà oltre a Modena e provincia anche la città di Reggio Emilia.

Alla cerimonia d’inaugurazione ha partecipato il board di METRO Italia composto da: Tanya Kopps, CEO; Luca Guerrieri, Direttore Commerciale; Marc Boutigny, Direttore Finanziario; Antonio Caruso, Direttore Operations Cash & Carry; Alessandro Urbani, Direttore Operations FSD e Vanessa Catania, Direttore Risorse Umane ed Erasmo La Puma, Direttore del Punto Vendita di Modena, insieme hanno tagliato il nastro suggellando l’inizio di un nuovo importante capitolo per METRO Modena.
A seguire gli chef di METRO Academy hanno accolto gli ospiti con un cooking show a base di prodotti tipici locali presenti in store.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare