CLOSE
Home Authors Posts by fabrizio.gomarasca

fabrizio.gomarasca

713 POSTS 0 COMMENTS

iBalsamic, l’aceto Balsamico di Modena Igp diventa un laboratorio di esperienze

È aperto fino al 2 agosto il temporary store iBalsamic di Monari Federzoni 1912, un laboratorio di esperienza dedicato all’aceto balsamico di Modena Igp che propone non solo una vasta scelta di prodotti dello storico produttore modenese, ma ricostruisce nel cuore della Milano di Expo una vera acetaia.

[Not a valid template]

Sandro Gozzi
Sandro Gozzi, direttore commerciale Monari Federzoni 1912

«Questo spazio – spiega il direttore commerciale Sandro Gozzi – ha non solo un obiettivo di comunicazione al largo pubblico italiano e internazionale che si concentra su Milano per ‘Expo, ma anche quello di spazio per incontrare buyer e mostrare loro la grande varietà di proposte che hanno al centro l’Aceto Balsamico di Modena Igp (e che potrebbero trovare spazi interessanti negli scaffali del trade, ndr). Inoltre è un banco di prova per valutare la possibilità di store o corner monomarca, soprattutto all’estero».

Con un concept che unisce l’esperienza di Monari Federzoni 1912 a un prodotto affermato in tutto il mondo come eccellenza gastronomica, iBalsamic è un vero e proprio “laboratorio del gusto”: eventi, esperienze e percorsi di degustazione, faranno infatti da cornice alla vendita della linea aceti e non solo. Al piano terra – che affaccia su Corso Garibaldi e che è dedicato all’innovazione e al lato gourmet: tutti i visitatori possono infatti acquistare anche bottiglie uniche, realizzate in edizione limitata per il temporary shop.

Ma il viaggio alla scoperta dei tanti sapori dell’aceto balsamico, prosegue scendendo di un piano dove è stata ricreata l’atmosfera di una vera e propria acetaia modenese: la tradizione, la cultura e la storia dell’azienda sono raccontate dalle botti per l’invecchiamento e la maturazione del balsamico, ma anche dalle foto della famiglia Monari Federzoni di generazione in generazione e da una collezione di bottiglie storiche. All’interno di questo spazio vi è anche anche un angolo per gli assaggi e per gli incontri formativi.

Il temporary store iBalsamic è stato concepito, disegnato e realizzato da RE.D, la divisione di marketing e retail design di M&T-Marketing&Trade.

Tesco, Pam and the others: private labels are focussing on vegetarian

The most creative at the moment is the Tesco line advertised as “an alternative to pasta”, for those who want to reduce the presence of carbohydrates in their diet. Carrot spaghetti, cauliflower couscous and zucchini tagliatelle are the products. Which promise low calories and no gluten, winking at domestic chefs looking for something new to amaze their friends with at dinner, because, as the Tesco fresh produce buyer, Emma Bonny, said: “Vegetable substitutes carbohydrates such as potatoes, pasta and rice are increasingly popular, and not just among those on a diet”.

But Tesco is not the only private label which has decided to meet the needs of vegetarians, an increasingly numerous category.

Pam Panorama has just launched “Veg&Veg”, a line of products which flanks the Pam Panorama Bio line, which includes various specialities containing only vegetable protein: natural tofu and seitan but also ready-prepared products such as vegetarian rissoles, oatmeal heart nuggets, seitan burgers, croquettes, spelt and soy frankfurters, quinoa and lupine burgers, all designed for those who have decided to embrace a Veg lifestyle. The same step has been taken for example by Coop Viviverde and the Carrefour Bio line.

According to Eurispes, in 2014 nearly 6 million Italians have moved towards to a vegetarian diet and 3.5 million families have decided to follow a vegetarian diet, 13% more than in 2013. Meeting the needs, old and new, of consumers is the route taken by the retail chains to promote their private labels.

150 years of La Rinascente narrated on Twitter

The title for the company is this. I found it yesterday in the valley of Chiapovan: LA RINASCENTE. It’s simple, clear and appropriate. Moreover, it also connects with the motto. So wrote the poet Gabriele D’annunzio from the Bainsizza front in August 1917.

The adventure of what would become the quintessential Italian department store had started on 4 June 1865, thanks to the brothers Luigi and Ferdinando Bocconi. The new owner, Senator Borletti, then appointed D’Annunzio to create the new name after the fire that destroyed the building: La Rinascente.

In these 150 years, the Milan “department store” has repeatedly transformed itself, building a history made of notable firsts: the first light bulb in Italy was lit in La Rinascente; the first refrigerator, the first miniskirt came through its stores. And it has become a shopping must for those visiting Milan.

techno Souq la rinascente 2

Unusual and intriguing the choice to celebrate these 150 years by asking its customers, called upon to help, also with their memories, to narrate them. Testimonies that you can read on Twitter at the hashtag #150story.

Physical place where, on the other hand, the initiatives related to the 150th anniversary.will focus – including the interactive Album of Milan exhibition. The 150 personalities who made the history of Milan seen by Giannelli – the multifunctional space in via Santa Radegonda designed by Cibicworkshop.

Luca Pagano alla guida del Gruppo BeMyEye

BeMyEye, azienda leader nell’innovativo settore delle ricerche di mercato tramite mobile crowdsourcing, annuncia la nomina di Luca Pagano a CEO del Gruppo.

«BeMyEye” dichiara Luca Pagano, che vanta un’esperienza decennale nel mondo mobile, “è un esempio lampante dove l’uso innovativo di tecnologie di nuova generazione permette di risolvere problemi reali in tempi e modi impensabili fino a pochi anni fa e, potenzialmente, di sovvertire gli equilibri decennali di un’industria importante come quella delle ricerche di mercato. È un’idea geniale con possibilità di sviluppo enormi che ha già dimostrato di poter generare volumi di attività e ricavi significativi. Il nostro obiettivo nel breve è di fare leva sulla leadership nel mercato Italiano per diventare leader Europeo partendo dalla conquista dei mercati chiave dove siamo già attivi, in particolare UK, Germania e Francia. BeMyEye avrà presto una delle più grandi mobile workforce d’Europa».

La società, fondata e presieduta da Gian Luca Petrelli, si avvale di un capillare network di oltre 70.000 rilevatori on-demand in grado di svolgere audit, mystery shopping, interviste e raccogliere lead commerciali su migliaia di punti di vendita, in pochi giorni, annullando le spese di trasferta.

I rilevatori di BeMyEye sono privati cittadini che utilizzano un’app gratuita tramite la quale vengono ricompensati in denaro per svolgere, su base volontaria, micro-lavori nei negozi dei loro dintorni.

Sono oggi oltre 100 i clienti tra cui i principali marchi dei prodotti confezionati (Henkel, Coca-Cola, Barilla, Heineken, Nestlè, Perfetti-Van Melle, Colgate-Palmolive, Kimberly-Clark), della Gdo (Auchan, Conad, Coop, Finiper), della telefonia (Telecom Italia, Vodafone, H3g, Fastweb), e dell’elettronica di Consumo (Nespresso, Sony, HP, Samsung, Lenovo) per misurare e migliorare la propria presenza in supermarket, negozi tradizionali, bar, farmacie, stazioni di servizio e molto altro.

Al cc Val di Chienti il Silver award degli Icsc Solal Marketing Award

Il Centro Commerciale Val di Chienti ha ottenuto un Silver per la Casa della Salute, un progetto a forte contenuto sociale e di grande impatto sul territorio. Candidato nella categoria “customer services”, il progetto ha meritato il podio superando una selezione severissima che, dalle 232 campagne concorrenti, ha decretato 19 vincitori, in rappresentanza delle migliori operazioni di marketing realizzate nei mall di tutta Europa.

“Elemento di spicco di questo progetto è sicuramente la capacità di rispondere alle esigenze della comunità, offrendo un servizio ad alto valore aggiunto non solo per i clienti della galleria ma per il territorio,” spiega Carmen Chieregato, amministratore delegato di Cogest Retail.

Un servizio che, inaugurato nel dicenbre 2013 ha riscosso un successo crescente  che si riassume nei numeri: oltre 4.000 controlli ed esami; più di 800 consulti con medici specialisti (cardiologi, dentisti/odontoiatri, ginecologi/ostetrici, pediatri, dermatologi, oculisti, ortopedici, geriatri, nutrizionisti); oltre 70 incontri su temi inerenti la salute e il benessere.

Gianluca Tittarelli, direttore del Val di Chienti«Grazie alla collaborazione con la Croce Verde di Macerata, abbiamo realizzato all’interno della galleria uno spazio – spiega il direttore del centro commerciale Gianluca Tittarelli, che ha ritirato il premio – nel quale i clienti del centro possono trovare quotidianamente un consiglio professionale sui temi della salute e del benessere, sottoponendosi anche a semplici controlli ed esami di routine (misurazione della pressione, monitoraggio della glicemia e del colesterolo, etc), naturalmente tutto a titolo gratuito. Nel week-end inoltre, la Casa della Salute è presidiata da medici specializzati in diverse discipline che prestano la propria opera con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sull’importanza della prevenzione e di un corretto stile di vita».

Premiati anche gli italiani Carosello (Eurocommercial Properties Italia) con un Gold award per l’iniziativa Due cuori e un Carosello e, con un Silver, il Centro Sicilia (CBRE) per My Special Card.

Qui la brochure con tutti i vincitori

Tic Tac allarga la gamma con le edizioni limitate per l’estate

Dopo il Tic Tac in edizione speciale per Expo, arrivano altre edizioni limitate che, data la sperimentazione dei gusti, dovranno essere giudicate dai consumatori.

Sì, perché se la gamma di confetti Mixers nei gusti Cherry Cola, Peach Lemonade e Melon Mojito, rientra nella linea dei gusti fruttati già presente nella famiglia tic tac, qui arricchita dai gusti di bevande famose, l’ultimo arrivato al gusto di Pop Corn è una novità assoluta nella categoria dei confettati ma il suo gusto particolare potrebbe trovare qualche difficoltà a trovare fan convinti. Dalla sua ha sicuramente un packaging studiato nei minimi dettagli nel richiamare il classico sacchetto dei pop corn tramandato dall’immaginario cinematografico americano: strisce verticali rosse e bianche.

I nuovi Tic Tac sono disponibili sia nella confezione standard da 18 grammi sia in quella da 100 confetti (il Tic Tac Po Corn anche in quella scorta da 200 pezzi).

150 anni de La Rinascente raccontati su Twitter

Il titolo per la società è questo. L’ho trovato ieri sul vallone di Chiapovan: LA RINASCENTE. È semplice, chiaro e opportuno. Inoltre si collega col motto. Così scriveva Gabriele D’annunzio dal fronte della Bainsizza nell’agosto del 1917.

L’avventura di quello che sarebbe diventato il department store italiano per antonomasia era cominciata il 4 giugno 1865 ad opera dei fratelli Luigi e Ferdinando Bocconi. Il nuovo proprietario Senatore Borletti affida poi l’incarico a D’annunzio di creare il nuovo nome dopo l’incendio che distrugge l’edificio: La Rinascente.

techno Souq la rinascente 2In questi 150 anni il “grande magazzino” di Milano si è più volte trasformato, costruendo una storia fatta di primati importanti: la prima lampadina in Italia si accese in Rinascente; il primo frigorifero, la prima  minigonna arrivarono tramite i suoi negozi. Ed è diventata un punto obbligato per lo shopping di chi visita Milano.

Insolita e intrigante la scelta di festeggiare questi 150 anni dando la parola ai suoi clienti, chiamati a contribuire, anche sul filo dei ricordi, a raccontarli. Testimonianze che si possono leggere su Twitter all’hashtag #150story.

Luogo fisico dove si concentreranno invece le iniziative legate ai 150 anni – tra cui la mostra interattiva l’Album di Milano. I 150 personaggi che hanno fatto la storia di Milano visti da Giannelli – lo spazio multifunzionale in via Santa Radegonda progettato da Cibicworkshop.

 

 

Nelle transazioni in mobilità nel retail lo smartphone supera il tablet

Uno studio pubblicato da Criteo, società tecnologica specializzata in perfrormance advertising, rivela che più di un terzo delle transazioni di eCommerce a livello globale avviene oggi tramite dispositivi mobili.

Si tratta di un dato significativo che si affianca al crescente utilizzo degli smartphone, che stanno diventando i dispositivi mobile prevalenti, andando a sostituire l’utilizzo dei tablet.

Schermata 2015-06-04 alle 11.25.05«Il commercio da mobile sta crescendo a dismisura», ha affermato Jonathan Wolf, Chief Product Officer di Criteo. «Solo negli ultimi tre mesi si è verificato un incremento del 10% delle transazioni da mobile negli Stati Uniti. La maggioranza delle transazioni in mobilità avviene oggi tramite smartphone e l’aumento delle dimensioni dello schermo, così come la presenza di siti mobile ottimizzati, non possono che accelerare questa tendenza».

Schermata 2015-06-04 alle 11.26.25I risultati del report si basano sulle analisi realizzate da Criteo esaminando i dati sulle singole transazioni relativi a più di 160 miliardi di dollari di vendite a livello globale. Dal report emergono i seguenti punti chiave:

Le transazioni da mobile negli Stati Uniti sono cresciute del 10% negli ultimi tre mesi: la crescita è continua in tutte le categorie merceologiche, con il top quartile dei retailer che continua a performare meglio rispetto agli altri.

È tutta questione di smartphone. La maggior parte delle transazioni da mobile negli Stati Uniti e in altri paesi avviene ora tramite smartphone, con l’eccezione di Germania e Gran Bretagna. Le ragioni della crescita risiedono nel crescente livello di propensione all’acquisto e in schermi di dimensioni maggiori. In Italia, il 55% delle transazioni in mobilità nel settore retail avviene tramite smartphone (vs 45% da tablet) e la percentuale sale a quota 56% per il travel (vs 44% da tablet).

Schermata 2015-06-04 alle 11.17.15

Non ci sono limiti. Il mobile rappresenta ora la maggior parte delle transazioni eCommerce in Giappone e Corea del Sud. Entro la fine del 2015, la percentuale delle operazioni eCommerce mobile raggiungerà il 33% negli Stati Uniti e il 40% a livello globale. In Italia attualmente il 26% delle transazioni nel settore retail e il 21% nel settore travel avviene via mobile.

Il mobile conversion funnel. I consumatori oggi vedono la stessa quantità di prodotti su desktop e smartphone, ma con minore add-to-basket e percentuale di acquisto su smartphone. In Italia il tasso di conversione del mobile si attesta su una media dell’1.6%.

Scarica qui la presentazione completa

MobileCommerce is over one third of global eCommerce

A study published by Criteo, a technology company specialising in performance advertising, reveals that more than a third of global eCommerce transactions today take place via mobile devices. This is a significant figure that adds to the growing use of smartphones, which are becoming the prevalent mobile devices, gradually replacing the use of tablets. Schermata 2015-06-04 alle 11.25.05 “Commerce from mobile devices is growing exponentially”, said Jonathan Wolf, Chief Product Officer of Criteo. “Only in the last three months there has been an increase of 10% in transactions using mobile devices in the US. The majority of transactions on the move today take place through smartphones and the increase in the size of the screen, as well as the presence of optimised mobile websites, can only accelerate this trend”. Schermata 2015-06-04 alle 11.26.25 The results of the report are based on the analyses carried out by Criteo by examining the data of individual transactions relating to more than 160 billion dollars in sales at the global level. The following key points emerge from the report: Transactions from mobile devices in the United States have grown by 10% in the last three months: growth is continuous in all product categories, with the top quartile of retailers continuing to outperform the others. It’s all about smartphones. Most of the transactions from mobile devices in the United States and other countries now take place via smartphones, with the exception of Germany and Great Britain. The reasons for the growth lie in the increasing propensity to buy and in larger screens. In Italy, 55% of transactions on the move in the retail sector are via smartphones (vs 45% from tablets) and the percentage figure rises to 56% for travel (vs 44% from tablets).

Schermata 2015-06-04 alle 11.17.15

There are no limits. Mobile now represents the majority of eCommerce transactions in Japan and South Korea. By the end of 2015, the percentage of mobile eCommerce transactions will reach 33% in the US and 40% globally. In Italy currently 26% of transactions in the retail sector and 21% in the travel sector take place via mobile devices. The mobile conversion funnel. Consumers today see the same amount of products on desktops and smartphones, but with less add-to-basket and purchase percentage on smartphones. In Italy the conversion rate of mobile stands at an average of 1.6%.

Granarolo lancia il Latte Fresco Digeribile e valorizza la filiera con Coldiretti

Prosegue il cammino di Granarolo nel consolidamento del presidio e della salvaguardia della filiera italiana del latte e contemporaneamente  nella risposta ai cambiamenti dei consumi e delle abitudini alimentari delle persone.

Due episodi di qualche giorno fa, in contemporanea con la festa del latte a Expo, sono illuminanti al riguardo.

Sul fronte della filiera, Granarolo ha siglato una partnership con Coldiretti per rilevare 12,50% del capitale di Centrale del latte di Brescia. Attraverso una serie di operazioni che prevedono la trasformazione di Coldiretti Brescia HC in Filiera Latte Brescia (con quote paritetiche), Granarolo e Coldiretti, insieme a Bim (Consorzio Comuni bacino imbrifero montano di Valle Camonica-Breno) e  a Latte Brescia Soc. Coop. Agricola, controlleranno una quota pari al 24,37% di CL Brescia, diventando il secondo azionista dopo il Comune di Brescia.

«Con questa operazione intendiamo ribadire l’impegno di Granarolo per la tutela e la salvaguardia della filiera italiana del latte e dei sistemi agro allevatoriali locali coniugando il territorio nella prospettiva di consolidamento e crescita della più grande cooperativa lattiera nazionale. Siamo certi che questa partnership consentirà di creare valore contribuendo allo sviluppo industriale della centrale grazie anche alla capacità di Granarolo di presidiare il mercato nazionale ed internazionale», ha commentato Gianpiero Calzolari, Presidente di Granarolo S.p.A.

latte fresco digeribileNel campo della ricerca & sviluppo, è stato lanciato Latte Fresco Digeribile Granarolo, il primo latte fresco ad alta digeribilità prodotto solo con latte 100% italiano proveniente unicamente dalla filiera Granarolo.

Il nuovo prodotto possiede i valori nutrizionali del latte fresco ed è altamente digeribile: solo l’1% di grassi, ridotto contenuto di lattosio e con solo zuccheri (glucosio e galattosio) facilmente assimilabili anche da chi solitamente ha difficoltà a digerire il latte. È disponibile nel formato da un litro.

 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare