CLOSE
Home Authors Posts by fabrizio.gomarasca

fabrizio.gomarasca

713 POSTS 0 COMMENTS

For JDA, 8 out of 10 companies segment the supply chain, but not always in an innovative way

The growing complexity of the supply chain requires precise choices and manufacturing companies and retailers are aware of this, so much so that 80% said they had adopted advanced processes and methods such as the segmentation of the same: this is what emerges from the JDA Vision 2015 Supply Chain Market Study, a new report produced by Talant for the JDA Software Group which involved 255 business decision makers of retailers and manufacturing companies in 17 countries.

The strategies, moreover, are different and do not always use advanced technology solutions and proven best practices. “The supply chains of retailers and manufacturers have become increasingly complex, often distributed across multiple geographies, with dozens of commercial partners involved – said Kevin Iaquinto, Chief Marketing Officer of JDA -. Our report shows that, while decision makers recognise this complexity, in practice there is slow adoption of advanced technology practices and solutions to manage the challenges in key areas such as production planning and scheduling, supply chain planning and execution and demand and transport management”.

58% mentioned “the integration of Sales and Operations Planning (S&OP ) processes” as a strategic priority for the next 12 months, while 46% indicated “improvement of the agility of planning and production processes” among the strategic priorities.

Three major trends emerged from the survey.

1- Supply chain planning and execution: innovation necessary but not supported
Which are the priorities in terms of inventory management? Few doubts and nuances, given that 93% of Executives responded “Improve service levels” and 88% “Align inventory with demand”. A clear method of measuring and improving effectiveness in this area is, however, missing: respondents indicated at least 25 different parameters to evaluate performance in the inventory management area. In addition, most companies do not have advanced technology and specific tools. 59% of respondents believe that “Implementing automation” to manage inventory is a key initiative for the future.  The three main objectives indicated concerning planning and execution of the supply chain are: integration of S&OP processes with the inventory planning process (indicated by 100%); improvement of the productivity of planners through improved exception management and increased automation (indicated by 93%); rationalisation of the product portfolio (indicated by 90%).

2- Demand management: frequent launches and promotions require more accurate forecasts
To meet the needs of today’s price-conscious and innovation-driven consumers, retailers and manufacturers have made significant investments to frequently launch new products and support more aggressive promotional campaigns. From the JDA survey, however, it emerges that companies do not have advanced solutions for forecasting the effects of these costly initiatives. For the launch of new products, 59% of companies surveyed do not use forecasting tools or rely on retrospective estimates developed by sales and marketing teams, and only 3% of managers interviewed indicated that their organisation uses technology to support statistical methods to forecast the results of sales promotions.

3- Transport management: lower costs through partnerships and technology
The management of transport processes represents the moment of truth in terms of profitability, yet, on average, the panel of the JDA survey indicated that 33% of orders require additional expediting actions, significantly reducing margins. A surprising number of companies employ neither advanced tools nor best practices to solve this problem. Only 26% of organisations adopt a model based on shared services for centralised management of transport and only 46% have established a carrier programme. Moreover, only 43% of companies use software solutions to optimise the management of transport processes and operations.

The first Kosher Parmigiano Reggiano Dop by Bertinelli is born

Focus on a market, that of kosher products, which is worth $150 billion worldwide, but also offer a quality product adapted to the many needs of an increasingly diverse and globalised clientele: these are the reasons that led the  Bertinelli farm, producer of Parmigiano Reggiano Dop, to start production of the kosher version: the first kosher cheese rounds (the company plans to produce 5,000 per year), given that production was launched in October, will be available at the end of 2015, and most have already been sold.

“In the Jewish religion, dietary laws and food are strictly encoded by the Holy Books – explains Nicola Bertinelli, who along with his father today runs the farm -. The challenge of reconciling the specification of a unique product such as Parmigiano Reggiano DOP with the Kashrut proved to be extremely complex: all stages are involved, from cow breeding, which must follow certain rules, to milking, performed under the supervision of a rabbi who verifies the Chalav Yisrael nature of the milk, which can only come from Kosher animals. Even the animal rennet with which we produce Parmigiano Reggiano DOP must be Kosher certified. In the dairy, the production process is constantly monitored by the Mashgiach Temid. Furthermore, with regard to systems and infrastructures, the entire process route has been sanitised to conform with Jewish standards”.

The Bertinelli farm is the first in the world to be certified Kosher for the production of Parmigiano Reggiano DOP, both by the OU – the Orthodox Union (certification is under ratification and will be made official in April) and by OK Kosher Certification, among the most authoritative Kosher certification bodies, while in Italy it has obtained the recognition of the rabbi of Milan.

Recognition was facilitated by the fact that Bertinelli manages all production stages in house. “The products of our fields are used for the nutritional requirements of the livestock in our cow sheds. This is extremely important because the cheese is made “in the shed” and not in the dairy. To obtain a good cheese, it is necessary to start with a healthy diet for the cows: only those who have control over the entire chain can be certain that the livestock is fed in the proper way, i.e. with fresh fodder, rich in “good bacteria” that gives flavour and aroma to the Parmigiano Reggiano”.

Alongside the Kosher Parmigiano Reggiano the farm will produce a lactose-free fresh cheese, again Kosher: the first rounds of this product will be available starting from the summer of 2015.

Worldwide there are approx. 13.5 million people of Jewish faith, of which just under 40,000 in Italy. In the USA, kosher products – over 90,000 – represent 28% of food products sold in supermarkets: 56% of consumers are not Jewish.

Olivier Jonvel ad di Leroy Merlin Italia: nuove aperture e cross canalità

L’inaugurazione del rinnovato punto vendita di Leroy Merlin a Solbiate Arno (Varese) coincide per Olivier Jouvel con il compimento di un anno alla guida dell’azienda. L’amministratore delegato di Leroy Merlin, incontrando la stampa, ha sottolineato che a tre anni dall’ultima apertura in Italia, il nuovo negozio Vision di Varese è la prima tappa di un nuovo programma di sviluppo.

«Il 2014 si è chiuso con un fatturato di 1,4 miliardi di euro in crescita del 5%, pur in un momento obiettivamente difficile.

Il 2015 sarà per noi l’anno del rilancio dello sviluppo. A fine maggio apriremo un nuovo punto vendita a Torre Annunziata e abbiamo messo a punto un piano per l’apertura di una ventina di negozi nei prossimi cinque anni. Ma il 2015 è anche l’anno dell’accelerazione verso la trasformazione cross-canale. Già oggi il 60-70% dei clienti consulta il sito web, dove tutta la gamma è visibile, ma solo 8.000 referenze sono acquistabili online. L’obiettivo è quello di arrivare entro l’anno a 15.000 referenze acquistabili. Nel corso dell’anno stiamo testando la formula del click&collect nei negozi di Roma e Seriate (BG) per lmettere a punto al meglio il servizio.

Ma riguardo all’impegno verso il digital non è tutto. A gennaio è stato attivato il sito per i tablet e quest’anno sarà la volta di una App per migliorare l’esperienza d’acquisto online.

Ma il cambiamento più significativo sarà il progressivo abbandono del volantino tradizionale alla comunicazione digital, in contemporanea con un posizionamento dei prezzi verso la convenienza every day good price per venire incontro alle esigenze del mercato più tradizionale.

Leroy Merlin in Italia

2014 anno record per lo Speck Alto Adige IGP. Rinnovato il Cda del Consorzio

Nel 2014 la produzione totale di speck IGP ha sfiorato i due milioni e mezzo di baffe, per la precisione 2.492.885 baffe contro le 2.372.845 del 2013. In valori assoluti è quasi un record perché solo nel 2008 la produzione IGP registrò una cifra superiore. Un balzo in avanti significativo, confermato anche dal dato di produzione globale dello speck in Alto Adige che l’anno scorso ha superato la soglia dei sette milioni di baffe (pari a 31.700 tonnellate di speck) e registrato un incremento del 9 per cento rispetto all’anno precedente.

Ciò significa che il 35 per cento dello Speck Alto Adige si fregia del marchio IGP, che contraddistingue un prodotto ottenuto seguendo un rigoroso disciplinare di produzione a garanzia dell’origine, della tecnica di lavorazione tradizionale lungo tutta la filiera, della qualità e delle proprietà organolettiche. Non a caso lo Speck Alto Adige IGP è una delle eccellenze agroalimentari a marchio europeo più conosciuti sia Italia che oltre confine.

Il consiglio di amministrazione del Consorzio di tutela dello Speck Alto Adige Igp
Il consiglio di amministrazione del Consorzio di tutela dello Speck Alto Adige Igp

È stato rinnovato nei giorni scorsi il consiglio di amministrazione del Consorzio di tutela. Alla presidenza è stato riconfermato Andreas Moser quarto da sinistra nella foto) che nella sua attività sarà affiancato dai cinque consiglieri d’amministrazione, quattro dei quali al loro debutto: Walter Nocker  (confermato, Azienda Nocker), Helmuth Senfter (nuovo ingresso, Grandi Salumifici Italiani), David Recla (nuovo ingresso al posto del padre Franz Recla, dell’omonima azienda), Florian Siebenförcher (nuovo ingresso, G. Siebenförcher), Günther Windegger (nuovo ingresso, Macelleria Windegger).

A Solbiate il nuovo concept store di Leroy Merlin, costruito attorno al cliente

Leroy Merlin ha presentato oggi il suo primo punto vendita Vision, a Solbiate Arno in provincia di Varese, risultato di un percorso cominciato quattro anni fa che ha coinvolto tutti i collaboratori dei 47 negozi della catena in Italia. «Ogni collaboratore ha contribuito a immaginare e a descrivere il proprio negozio, il proprio servizio e il proprio mestiere, per costruire insieme il negozio del futuro», afferma Luciano Sala, Direttore Regionale Leroy Merlin.

Primo risultato concreto è il negozio di Solbiate, proprio dove era cominciata l’avventura di Leroy Merlin in Italia nel 1996. Uno spazio di circa 13.000 mq, il punto vendita è composto da una superficie interna di 8.400 mq, una nuova corte edile interamente coperta di circa 2.500 mq e un giardino esterno di 1.800 mq. Un punto vendita che ha un bacino d’utenza che arriva fino in svizzera e che nel 2014 ha emesso circa 900 mila scontrini.

I lavori di ristrutturazione hanno richiesto 15 milioni di euro di investimento e si sono protratti per 17 mesi senza perder un giorno d’apertura e nemmeno l’1% del fatturato.

«Oggi nel negozio sono presenti 50 mila referenze, vale a dire il 25% in più di prima – commenta il direttore del punto vendita Leonardo di Donna e sono previste una serie di soluzioni che faranno parte del processo di rinnovamento di tutta la rete che partirà a breve».

[Not a valid template]

Il negozio si presenta con spazi aperti divisi per reparti di prodotto, ma anche con zone di servizi e di relazione (punti di consiglio e zone progetto), con un nuovo spazio “bar” (Lino’s Coffee), immaginato per migliorare la qualità del tempo di permanenza dei clienti, oltre a una zona dedicata ai bambini.

L’impressione generale è un deciso innalzamento del livello qualitativo dell’offerta, con un’enfasi al supporto di progettazione, soprattutto per le zone più significative come il bagno e la cucina, ma anche le vernici hanno un’area per la definizione degli accostamenti delle tinte.

La disposizione degli spazi e le insegne, poi, sono stati progettati per facilitare l’individuazione dei prodotti e ottimizzare i tempi dedicati agli acquisti, privilegiando, allo stesso tempo, il comfort dei clienti.

Tra i punti qualificanti del nuovo concept di punto vendita se sne segnalano alcuni.

La fila unica – Abolita la barriera casse, ora il percorso si sviluppa a partire da una fila unica che garantisce brevi tempi di attesa e aiuta i collaboratori di Leroy Merlin ad offrire un miglior servizio ai clienti. Grazie al sistema “Carrello Insieme”, tutto il processo di pagamento è condiviso e visibile per il cliente.

Secondo il sistema di monitoraggio di soddisfazione dei Clienti di Leroy Merlin vi è un maggior gradimento del+35% in termini di rapidità e +11% in merito all’accoglienza e simpatia delle hostess.

Negozio digitale – Grazie a kiosk, tablet e monitor posizionati in diversi reparti, sarà possibile sfogliare il catalogo e confrontare tra loro i prodotti per orientarsi nelle scelte di acquisto

I servizi –  Molte attrezzature possono essere noleggiate per il particolare momento di necessità, senza quindi costringere all’acquisto i clienti che le userebbero in maniera sporadica. Nell’area servizi “per Fare” è presente un team in grado di gestire tutti i servizi di vendita offerti da Leroy Merlin: posa, consegna e agevolazioni fiscali. È stata creata un’area riservata alle mamme in fase di allattamento e per facilitarle nel cambio dei loro bambini. Inoltre sono stati realizzati nuovi bagni ad hoc per i più piccoli.

Bio House – Un’ulteriore novità è rappresentata dalla Bio House, una vera e propria casa in classe energetica A+, costruita di fianco al punto vendita di Solbiate, in cui sono presenti tutti i prodotti e le gamme complementari d’arredo che hanno come punto di forza i bassi consumi energetici.

A Unicoop Firenze Coonosciamo, un mese per la salute e la sicurezza alimentare

Foto Torrini fotogiornalismo

Marzo è il mese che Unicoop Firenze dedica alla salute e alla sicurezza alimentare. Dai prossimi giorni, per tutto il mese, nei punti vendita di Unicoop Firenze sarà possibile incontrare medici di famiglia, esperti di qualità e sicurezza del prodotto a marchio Coop, associazioni di volontariato specializzate in attività di carattere sanitario, e non potrà mancare una dimostrazione di efficacia di Nuna, l’App che valuta in tempo reale quanto sono sani i prodotti acquistati.

Nel video di InformaCoop la trasmissione televisiva di Unicoop Firenze, Rossella Rocchi responsabile Ufficio Qualità spiega l’iniziativa

In particolare, in 26 punti vendita di Unicoop Firenze saranno allestiti stand con medici di famiglia della Simg (Società italiana medicina generale e delle cure primarie) che, nell’arco di una giornata, forniranno indicazioni per uno stile di vita più salutare ed una corretta alimentazione. Parole d’ordine: cibo sano e movimento.

Il meccanismo è il seguente: verrà distribuito un questionario con alcune domande strategiche su abitudini di vita e alimentazione. In base a questo i medici valuteranno, consiglieranno, risponderanno alle domande con particolare attenzione alle prescrizioni della Piramide alimentare e all’attività fisica quotidiana. Il giorno seguente, in 11 punti vendita (fra questi 26), Pubbliche assistenze, Misericordie e associazioni di volontariato territoriali metteranno a disposizione il proprio personale infermieristico e medico per informare sui propri servizi, eseguire semplici controlli di prevenzione come mammografie, test glicemici, o terranno incontri su particolari temi salutistici.

In cinque punti vendita dell’area fiorentina medici gastroenterologi presenteranno la nuova App Nuna: una guida silenziosa agli acquisti che alla fine ti fa scoprire quanto è sana la tua spesa in confronto ai parametri della Piramide Alimentare.

In tutti i punti vendita di Unicoop Firenze infine, le singole sezioni soci Coop organizzeranno per tutto il mese di marzo incontri, conferenze e dibattiti su queste problematiche.

A questa campagna informativa saranno affiancati affiancati 15 giorni di promozione sui prodotti Coop Vivi verde e Bene-si.

Conad e CPR System insieme per la riduzione dell’impatto ambientale nella supply chain

Un progetto innovativo di Conad e Cpr System in collaborazione con l’ Università di Bologna ha consentito di quantificare il valore della partnership nella supply chain che si è espresso in 12 mila spedizioni e circa 4 milioni di chilometri in meno in un anno con una riduzione dell’impatto ambientale misurabile in circa 2600 tonnellate di CO2 equivalente l’anno. La razionalizzazione logistica e la sostenibilità ambientale sono l’obiettivo strategico dell’alleanza tra Conad e CPR System, la cooperativa di Gallo (Fe)  leader in Italia per gli imballaggi a sponde abbattibili e riutilizzabili, che associa tutta la filiera dalla produzione alla distribuzione, ai trasporti. L’analisi comparativa dell’efficienza e dell’impatto ambientale della filiera distributiva di Conad nel settore dei prodotti freschi e deperibili, analizzando il vantaggio del ricorso al servizio di CPR System con i fornitori di prodotti deperibili che utilizzano pallet che vengono recuperati con trasporti ottimizzati a pieno carico, è stata condotta dal centro di ricerca Food Supply Chain dell’Alma Mater Studiorum, di cui è direttore Riccardo Manzini, professore della Scuola di Ingegneria. Grazie all’impiego di una piattaforma software innovativa sviluppata dal gruppo di ricerca dell’università, basata su modelli di ottimizzazione matematica, è stato possibile contabilizzare con precisione costi, efficienza logistica e impatto ambientale In particolare, riconfigurando la rete con l’ausilio dell’ottimizzazione e l’inserimento di CPR per la rete distributiva Conad dei prodotti freschi a marchio si sono registrati: – circa 12.000 spedizioni in meno in un anno (da 37.000 a circa 25.000 spedizioni) con l’avvento del pooling CPR System con una movimentazione di alcuni milioni di pallet. – La riduzione dei chilometri percorsi dai mezzi del 42%, che corrisponde a 4 milioni di chilometri in meno percorsi in un anno con una riduzione dell’impatto ambientale misurabile in circa 2600 tonnellate di CO2 equivalente l’anno. – La misurazione precisa della diminuzione delle emissioni di numerose altre sostanze nocive responsabili dell’effetto serra, dell’eutrofizzazione, dello smog fotochimico, dell’assottigliamento dello strato di ozono e dell’acidificazione, in linea con i protocolli e le linee guida internazionali che normano il life cycle assessment applicato a prodotti e processi industriali. CPR, grazie alla sua rete di impianti di produzione e manutenzione (lavaggio e ripristino dei pallet e contenitori riutilizzabili) è in grado di garantire alti standard di affidabilità e di livello di servizio dei propri prodotti. La partnership con CPR System ha consentito a Conad di sviluppare strategie importanti che hanno consentito di: preservare la Qualità e la Sicurezza Alimentare dei prodotti freschi anche grazie alla gestione dello stress fisico-ambientale e di quantificare e governare l’efficienza logistica, ottimizzando i costi e agendo per ridurre l’impatto ambientale comportano.

Pete’s Fresh Market e il sogno americano

Pete’s Fresh Market è l’ennesima, classica espressione di un “American Dream”. È una catena indipendente pronta a insidiare la leadership di Whole Foods Market.

Così scrive Daniele Tirelli, presidente di Popai Italia, nell’ultimo numero di inStore, disponibile ora nella versione sfogliabile online, presentando un retailer indipendente americano, Pete’s Fresh Market, che opera nell’area di Chicago e che ha fatto una scelta controcorrente, insediandosi nei quartieri periferici della grande città americana, alla ricerca di un target “snobbato” dai grandi retailer, puntando però sulla qualità e varietà dell’assortimento, in particolare dei freschi.

“L’esigenza di un’alimentazione sana, varia, appetitosa, genuina e fresca è un valore sempre più irrinunciabile e basilare ormai sceso al primo livello della gerarchia Masloviana. Come si può vedere dal layout – scrive Tirelli – Pete’s propone un percorso ellittico perimetrale dei reparti freschi che inizia con l’ortofrutta e termina con il lungo banco dei piatti caldi pronti per il consumo in store o take-away. Il grocery che occupa poco più del 40% dello spazio è posto al centro. Il management di Pete’s ha definito in questo modo il proprio posizionamento puntando sulla qualità e la varietà dell’offerta dei “deperibili” come è illustrato sul sito web molto curato. Così, ad esempio, Kenny, il buyer dell’ortofrutta abile nella ricerca di specialità come nopales, bok choy, daikon, methi leaf, dragonfruit, quenepas, è prodigo di consigli sulla scelta e la conservazione di frutti e vegetali, sinergici al corner dei juice bar che raccoglie le proposte più avanzate in questo campo.

[Not a valid template]

Un aspetto della strategia di Pete’s è insomma la comunicazione. Oltre al website e all’house organ, punta sulla comunicazione in-store e, soprattutto, sulla pratica costante dei “demo”. In breve, la presentazione dei nuovi prodotti, delle specialità, delle stagionalità, ecc. sono parte della costruzione di una cultura di consumo superiore che consenta di uscire dalle secche del puro prezzo “gridato”. Pete’s Fresh Market si propone anche come una delle catene di supermercati più “verdi” degli Stati Uniti grazie all’utilizzo di materiali riciclati e l’adozione di tecnologie d’avanguardia per il riscaldamento, il condizionamento e la deumidificazione dell’aria, i sistemi di recupero energetico dei soffitti, l’illuminazione controllata e le attenzioni igieniche quali, per esempio, l’uso delle cortine d’aria per il respingimento degli insetti volanti nei vari reparti. In conclusione Pete’s Fresh Market rappresenta un’altra case-history molto interessante di quel mondo di catene indipendenti locali che porta l’innovazione del retail del largo consumo ai più elevati standard qualitativi e da cui molto v’è da apprendere”.

Leggi qui tutto l’articolo

Fight against food waste: Carrefour France has extended the expiry date of 350 products

The fight against food waste also involves the tons of expired products sent to landfills every year. Various solutions have been found by the supermarket chains to counter the phenomenon: recently many are offering discounts close to the date, a sort of last minute on yoghurt or cream cheese, or are sending damaged or food about to expire to charities (such as the “Ugly but Good” of Coop).

Carrefour in France has gone further. After the vote of the French Senate that effectively suppressed the use of the wording “Best before” (the one on non-perishable products), and a series of quality controls and food tests, it has taken a stand by changing the expiry date on 350 commercial brand products. Among these, the date of the wording “Best before” has been extended on 135 products such as cereals, rice, nuts, preserves; and there is no date at all on 50 products, including salt, sugar and vinegar. On fresh produce the “Best before” date has been extended from 7 to 10 days on yoghurt and from 2 to 8 days on spoon desserts.

A contrasting position comes from Denmark, where two of the major chains, Dansk Supermarked and Coop, have said they are against the new rule issued by the DVFA, the Danish Veterinary and Food Administration, which has lifted the obligation on retailers to remove all products with an expired “Best before” date from the shelves. The justification is that if the product is properly preserved and has not been opened, it can be safely consumed beyond the date indicated. The goal is, also in this case, the fight against waste.

Meanwhile, technology enters the arena, with a plethora of Apps that alert the user that in the shop or bar near their home there are products or sandwiches at discounted prices since close to the expiry date. Like the Turin start-up LastMinutesottocasa.

In any case, in May the EU had already proposed to abolish the expiry of certain non-perishable products such as pasta, rice and coffee. We will see whether Italy will decide to follow suit.

Fiera Milano Media e IDG Communications insieme per Computerworld e CIO Italia

Fiera Milano Media annuncia il lancio dei nuovi siti Computerworld e Cio, considerati un punto di riferimento mondiale per quanto riguarda l’informazione, le analisi e le opinioni relative all’utilizzo professionale delle tecnologie informatiche e delle Tlc. Con una audience di oltre 12 milioni di manager e professionisti It nei 47 paesi in cui è pubblicato Computerworld è il principale strumento informativo per tutta la struttura It aziendale, dal manager che deve selezionare prodotti e servizi, ai responsabili e tecnici specializzati in infrastruttura, amministrazione di sistema, sicurezza informatica, gestione dei database, sviluppo e implementazione di applicativi aziendali o desktop.

Cio è il sito focalizzato sugli aspetti strategici, organizzativi e regolatori dell’information technology, per offrire alla community dei top manager e a tutti gli It decision maker un supporto per orientarsi in un panorama complesso ed in rapida evoluzione. Il sito farà parte del network digitale Business International Magazine dedicato ai manager e alle aziende italiane a forte vocazione internazionale. “Attraverso questa prestigiosa partnership Fiera Milano Media si dota di un ulteriore tassello che completa l’offerta rivolta alle community professionali attraverso un sistema di prodotti che spazia dal digital publishing agli eventi, dai database alla formazione manageriale”, dice Antonio Greco, amministratore delegato di Fiera Milano Media.

Jim Sullivan, president della divisione International Publishing Services di IDG ha aggiunto: “Fiera Milano Media è un’azienda consolidata, che fa parte di un gruppo quotato in borsa e che produce un’ampia varietà di pubblicazioni B2B, corsi di management e servizi digitali. È anche un leader indiscusso nel campo degli eventi e con la sua robusta presenza “corporate” apporta un notevole contributo al nostro portfolio di partner internazionali”. Grazie ad un database profilato di decision maker It e al know how di IDG Communications, Computerworld e Cio saranno in grado di fornire alle aziende del settore i più avanzati ed efficienti strumenti di comunicazione e marketing digitale. Le due testate saranno pubblicate a fine marzo all’indirizzo web cwi.it. Nel corso dell’anno saranno inoltre organizzati alcuni eventi internazionali per i Cio.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare