CLOSE
Home Authors Posts by fabrizio.gomarasca

fabrizio.gomarasca

713 POSTS 0 COMMENTS

Savings and quality drive the purchases of private label products

From the Nielsen Global Survey on Private Label and Premiumization Trends, conducted by interviewing over 30,000 internet users, two main common aspects in all 60 countries surveyed emerge: price is the primary driver for the majority of consumers (70% of respondents in fact say they buy private label products to save money), but the appeal of private label goes beyond price and also involves quality.

But have these consumer attitudes, the report asks, turned into sales? The answer depends on the latitude. While in Western countries the share in value of private label products is around 15% or higher (with peaks of over 40% in Europe), in the East, Latin America and Asia it is less than 10% (but in China and Brazil it is 5% or less). The survey points out, however, that there is no unique recipe, even though the reasons for success in one market may drive other markets: the growth of private label in fact requires approaches tailored to individual markets.

Also for Italians (in 66% of cases) the main reason for purchasing private label products is to save money, meaning the possibility of being able to spend less for the same benefits offered by branded products: the price-quality ratio of private label products is in fact considered to be excellent by 67% of consumers. This figure is in line with the European average, although not yet at the level of countries such as Germany, where it reaches 79%.

Price, says the survey, is not an irresistible element of differentiation. Psychological factors can be very powerful, especially in certain categories. For example, in health and beauty private labels have not had a strong impact, despite a price advantage of up to 40%. Even in the most difficult periods, consumers have the desire to indulge occasionally and are willing to pay more for their favourite brands.

“Private label products – pointed out Jean-Jacques Vandenheede, Director of Nielsen Retail Industry Insight – are not naturally predestined to grow, contrary to branded products. Commitment to innovation, analysis and marketing are effective strategies to maintain and increase sales. Aggressive promotional activity, as we have seen in the UK, can also help to consolidate the growth of private labels, but these responsive price measures are not sustainable in the long run”.

The comparison between private label and industrial products is constant and continuous on the part of the consumer, both in terms of the savings offered and product quality. 56% of Italians believe that private labels have a quality comparable to that of branded products (compared to 23% in 2010) and 47% believe that some are superior to industrial brands.

The products for which the consumer is willing to spend more for the quality offered are especially fresh food, particularly fresh or frozen fish and meat (46%), bread and bakery products (33%), cheese (32%), milk (26%) and eggs (21%). Followed by personal and home care products.

But what do Italians want in terms of range, prices, display and performance? First of all, 51% of Italians say that they would buy more private label products if there was more variety. 61% of respondents would like to have them alongside branded products for easier comparison of characteristics and prices. Moreover, the majority of consumers (62%) requests a complete offer that ranges from entry-level to high-end products, including domestic brands: maintaining a balance between the two types of brands on the shelf therefore becomes a key strategy.

Despite the very positive attitude of consumers and the significant growth of private label products in recent years, in 2014 they suffered a setback. Their share of total Grocery turnover YTD September 2014 remained at the same level as 2013 (18.4%) and for the first time sales did not support growth in the consumer segment: -1.5% for private label compared to -0.9% for the other brands.

 

Tesco toglie i dolci dalle casse

Tesco dal 1° gennaio ha tolto snack dolci e al cioccolato dalle casse, in tutti i pdv del Regno Unito.

Da una ricerca condotta dal retailer britannico è risultato infatti che le famiglie con bambini piccoli mettono nel carrello i prodotti meno salutari, mentre sono più consapevoli gli adulti e i pensionati.

“I nostri clienti ci chiedono di contribuire a un’alimentazione più sana. Penseremo a delle alternative più sane da mettere nelle casse.  La risposta dei genitori è stata decisamente positiva, e ora sarà interessante vedere se altre insegne seguiranno la stessa strada. Promettiamo che faremo tutto ciò che è in nostro potere per fare in modo che i nostri clienti e i nostri colleghi seguano uno stile di vita più salutare” dice nel video David Wood, Managing Director Health and Wellness di Tesco.

Ora alle casse di tutti i punti vendita Tesco, dall’ipermercato alla prossimità, saranno offerti frutta secca o disidratata, barrette di cereali e prodotti che contribuiscano alle 5 porzioni di frutta o verdura giornaliere, che non abbiano un etichetta con “semaforo rosso”, abbiano un livello di calorie controllato o siano stati giudicati dal dipartimento della Salute come snack salutare.

Whole Foods Lincoln Park Chicago. Guarda la gallery

Whole Foods Market è oggi il principale interprete della silenziosa rivoluzione alimentare in atto negli USA.

La strategia di questa straordinaria azienda (ora anche a vocazione multinazionale) è tutt’altro che snobbish – scrive Daniele Tirelli presidente di Popai Italia sull’ultimo numero di inStore – ma un ambiente con un’elevata presenza di famiglie di professionisti affluenti è stata la premessa per l’ennesimo progetto di un supermarket davvero eccezionale per dimensioni, ma soprattutto per l’assortimento che definire “profondo” sarebbe un eufemismo.

[Not a valid template]

Whole Foods di Lincoln Park costituisce dunque per ogni retailer un caso da manuale ricco di suggerimenti da studiare attentamente. Aperto nel maggio del 2009, questo Whole Foods risulta essere, tra tutti quelli della catena, il fanciest store dell’ Illinois e il terzo nel mondo per dimensione, subito dopo quelli di Londra e di Austin. Il suo layout copre 8mila metri quadri su due piani, di cui quello superiore dedicato alla ristorazione e gestisce ogni anno circa 300 mila Sku. Whole Foods si conferma quindi una realtà di estrema complessità cui dedicare più che articoli, interi libri su diversi temi: la sua ispirazione ideologica, le politiche delle risorse umane, la sua gestione finanziaria, la logistica.

Continua a leggere sull’ultimo numero della rivista sfogliabile Schermata 2014-12-23 alle 10.11.09

Giulio Mengoli presidente di Tetra Pak Italia

Il padovano Giulio Mengoli è il nuovo Presidente di Tetra Pak Italia, dopo aver maturato una lunga esperienza internazionale nel Gruppo, dove ultimamente era Vice President, Carton Economy & China R&D nella sede centrale di Lund, in Svezia. Succede ad Alejandro Cabal, che assume il ruolo di Presidente di Tetra Pak Iberia.

«Sono onorato di essere stato indicato alla guida di Tetra Pak Italia, La mia priorità è conoscere e ascoltare i nostri clienti per mettere a frutto il valore aggiunto che la nostra azienda può offrire allo sviluppo del loro business e valorizzare l’eccellenza del made in Italy in Italia e nel mondo» ha affermato il nuovo presidente di Tetra Pak Italia.

At Marca retail meets Industry

The traditional annual private label event at BolognaFiere is just around the corner: on 14 and 15 January 2015 the exhibition site in Emilia will in fact host the eleventh edition of Marca byBolognaFiere-Private Label Conference and Exhibition, the only Italian event entirely dedicated to private label products.

The 2015 edition takes place at a special time for private label which, during 201, recorded a slowdown, the result of a reduction in shelf space of private label and price competition which saw leading brand products sold in promotion at a price lower than that of private label products not on promotion.

The two days has become a think tank, strengthening, year after year, its influence and ability to bring innovation to the sector. The last edition recorded 6,600 professional visitors, 454 exhibitors, 15 of which retailers, which this year will be 18. In general, over the last four years the exhibition space has increased by 33% and the number of exhibitors by 36%, while the presence of international buyers has increased by 30%.

The programme of events to be held in the three pavilions (16, 21 and 22) of BolognaFiere wiil be as intense as ever. Starting with the conferences, which represent important opportunities for discussion and analysis for all industry stakeholders.

With the opening Conference organised by ADM, the association, sponsor of the event, which brings together all the main players of modern retailing, the objective is to emphasise the role of modern retailing in the promotion of the Italian agrifood chain as a driver of the country’s growth: particular attention will be placed on fresh produce and fruit and vegetables, in which there are also many PDI and PGI products whose real value does not seem to be well perceived by the consumer and which consequently requires clear answers to certain emerging issues. Here is the programme.

Another traditional event on 15 January is the Annual Report on the evolution of Private Label, now in its 11th edition: implemented in collaboration with Adem Lab, a spin-off of the University of Parma, it will be divided into a first phase of quantitative analysis of the IRI data, followed by an analysis of retailer and exhibitor policies based on the data collected via specific questionnaires. This will then be followed by a focus on the issue of value for money and prices of private label products in the consumer range.

The Marca 2015 programme also envisages specialist workshops, such as the IBC conference, planned for the afternoon of 14 January, entitled The consumption factory. The conference aims to underline the role, the influence and the contribution of the Italian Consumer Products Industry in the context of the national economy, at the same time highlighting the contribution of Italian exports and the challenges awaiting n the global economy.

The Marca Tech Packaging focus, scheduled for the afternoon of Thursday 15 January, will attempt to take stock of the state of the technological solutions which, in addition to the requirement of cost effectiveness, ensure optimal product preservation and shelf life, safeguard the health of consumers and offer maximum guarantees in terms of environmental sustainability (i.e. biodegradable and/or high recyclability).

 

Latterie Friulane passa sotto il controllo di Parmalat-Lactalis

Dal primo gennaio è diventata operativa l’acquisizione da parte di Parmalat del ramo d’azienda del Consorzo cooperativo latterie friulane con oggetto l’attività di produzione, commercializzazione e distribuzione di prodotti lattiero caseari (latte pastorizzato e UHT, yogurt, Montasio Dop, mozzarella, ricotta) compresi i marchi (Latterie Friulane, Latte Carnia, Silp, San Giusto, Castello, Cometa), lo stabilimento e la sede di Campoformido, gli immobili di Ponte Crepaldo, San Martino e Monfalcone ed i contratti in corso.

Nell’esercizio 2013 il fatturato della società è stato pari a circa 53,0 milioni di Euro, la stima di fatturato per il 2014 è in calo a circa 37,0 milioni di Euro.

L’operazione è stata conclusa con il trasferimento di un capitale netto pari a circa 5,75 milioni di Euro e l’accollo di debiti verso banche per pari importo.
“Parmalat intende proseguire e sviluppare – si legge nella nota diffusa dall’azienda di Collecchio – il marchio Latterie Friulane, realtà che ha un forte legame con il territorio, attraverso un piano di recupero della competitività consentendo, tra l’altro, la continuità dell’attività nel polo produttivo di Campoformido e di quelle relative alle produzioni DOP e mantenendo gli approvvigionamenti della materia prima latte friulana”.

Di fatto questa acquisizione è la proma operazione in Italia sotto la gestone dei francesi diLactalis.

Risparmio e qualità guidano gli acquisti dei prodotti a marchio del distributore

Dall’indagine Nielsen Global Survey on Private Label and Premiumization Trends condotta intervistando oltre 30.000 utenti internet emergono due aspetti principali comuni in tutti i 60 Paesi considerati: il prezzo è il driver primario per la maggior parte dei consumatori (il 70% dei rispondenti infatti dichiara di acquistare prodotti a marchio del distributore per risparmiare), però l’appeal della private label va oltre il prezzo e riguarda anche la qualità.

Ma queste attitudini dei consumatori, si chiede il rapporto, sono trasformate in vendite? La risposta dipende dalle latitudini. Se nei Paesi ocidentali la quota al valore dei prodotti Mdd è intorno al 15% o superiore (con punte superiori al 40% in Europa), in Oriente, America Latina e Asia è inferiore al 10% (ma in Cina e Brasile è del 5% o inferiore). Non esiste però una ricetta unica, sottolinea l’indagine, sebbene le ragioni del successo in un mercato possono guidare altri mercati: la crescita delle private label richiede infatti approcci su misura per i singoli mercati.

Schermata 2015-01-05 alle 11.00.20

Anche per gli italiani (nel 66% dei casi) la ragione principale di acquisto dei prodotti Mdd è il risparmio, inteso come la possibilità di poter spendere meno per gli stessi benefici offerti dai prodotti di marca: il rapporto qualità-prezzo della marca del distributore è ritenuto infatti ottimo dal 67% dei consumatori. Questo dato è in linea con la media europea, anche se non ancora al livello di paesi come la Germania, dove raggiunge il 79%.

Il prezzo, afferma l’indagine, non è un elemento irresistibile di differenziazione. I fattori psicologici possono essere molto potenti, soprattutto in alcune categorie. Per esempio nella salute e bellezza le private label non hanno avuto un forte impatto, nonostante un vantaggio di prezzo che raggiunge il 40%. Anche nei periodi più difficili, i consumatori hanno il desiderio di indulgenze occasionali e sono disposti a pagare di più per i loro brand preferiti.

«Per natura i prodotti Mdd – ha evidenziato Jean-Jaques Vandenheede, direttore di Nielsen retail industry insight – non sono predestinati a crescere, contrariamente ai brand. L’impegno verso l’innovazione, l’analisi e il marketing sono strategie effettive per mantenere e accrescere le quote. Un’aggressiva attività promozionale, così come abbiamo visto nel Regno Unito, può anche aiutare a consolidare la crescita delle private label, ma tali misure reattive al prezzo non sono sostenibili nel lungo periodo».

Il confronto tra prodotto a marchio del distributore e industriale è costante e continuo da parte del consumatore, sia per ciò che riguarda il risparmio offerto che per la qualità dei prodotti. Il 56% degli italiani ritiene che le marche private abbiano una qualità assimilabile a quella dei prodotti di marca (rispetto al 23% del 2010) e il 47% ritiene che alcune siano superiori ai brand industriali.

Schermata 2015-01-05 alle 11.04.33

I prodotti per cui il consumatore è disposto a spendere di più per la qualità offerta sono soprattutto gli alimentari freschi, in particolare pesce e carne freschi o surgelati (46%), pane e prodotti da forno (33%), formaggio (32%), latte (26%) e uova (21%). Seguono i prodotti per la cura della persona e della casa.

Ma cosa vogliono gli italiani in termini di assortimento, prezzi, esposizione e prestazione? Innanzitutto il 51% degli italiani dichiara che comprerebbe più prodotti a marchio del distributore se ci fosse maggior varietà. Il 61% degli intervistati vorrebbe averli a fianco dei marchi dei produttori in modo da poter più facilmente compararne caratteristiche e prezzi. Inoltre la maggioranza dei consumatori (62%) richiede un’offerta completa che spazi dal primo prezzo ai prodotti di alta gamma, includendo i brand nazionali: tenere un giusto equilibrio tra le due tipologie di brand a scaffale diviene quindi una strategia fondamentale.

Nonostante l’atteggiamento dei consumatori sia molto positivo e la popolarità della marca del distributore sia molto cresciuta negli ultimi anni, nel 2014 la marca del distributore ha subito una battuta di arresto. La sua quota sul totale del fatturato Grocery nel progressivo a settembre 2014 si è mantenuta agli stessi livelli del 2013 (18,4%) e per la prima volta le vendite non hanno sostenuto la crescita del largo consumo: -1,5% della marca del distributore rispetto al -0,9% degli altri brand.

La logistica collaborativa, appuntamento al convegno GS1 Italy| Indicod-Ecr Italia

Mercoledì 28 gennaio 2015 si terrà a Milano presso l’Auditorium Gio Ponti il convegno gratuito “La logistica collaborativa: una leva sempre più strategica” organizzato da GS1 Italy | Indicod-Ecr per approfondire i temi legati alla logistica per il settore del largo consumo.

Oggi più che mai infatti il largo consumo e la sua continua ricerca di efficienza e di soluzioni innovative sceglie la strada della collaborazione di filiera, superando la tradizionale visione solitaria della singola azienda per sposare la più ampia prospettiva di “sistema” in grado di comprendere la supply chain nel suo complesso, come fondamento per la generazione di valore per il consumatore e per la filiera.
Con queste premesse GS1 Italy | Indicod-Ecr in ambito Ecr Italia dedica alla supply chain il convegno “La logistica collaborativa: una leva sempre più strategica” dove verranno offerti diversi spunti di interesse:
una nuova chiave di lettura dell’attuale composizione della supply chain dei beni di largo consumo
un quadro preciso del livello effettivo di saturazione dei trasporti in partenza e in arrivo e delle logiche di ottimizzazione messe in atto da parte degli operatori della filiera
una mappa dettagliata della “dotazione logistica” dei centri distributivi e dei magazzini conto terzi
una visione chiara degli elementi di criticità lungo la filiera, per cogliere possibili linee di intervento e ottimizzare le attività in un’ottica di sistema.

Di seguito il programma dell’evento, disponibile anche sul sito di GS1 Italy | Indicod-Ecr:

– Benvenuto e introduzione
Stefano Agostini, Presidente e Amministratore Delegato Sanpellegrino Nestlé Waters; Consigliere GS1 Italy | Indicod-Ecr
– Innovazione e collaborazione: un nuovo ruolo per la logistica in azienda
– La logistica per la creazione di valore nella filiera del largo consumo
Fabrizio Dallari, Direttore del Centro di Ricerca sulla Logistica LIUC Università Cattaneo
Gino Marchet, Professore ordinario di Logistica Politecnico di Milano
– Soluzioni condivise e pratiche collaborative per l’efficienza della filiera: il punto di vista delle aziende
Andrea Mantelli, Responsabile Supply Chain Conad
Marco Porzio, Supply Chain Director of South European Region Nestlé Purina

– L’agenda di ECR Italia:
Optimal Shelf Availability: da progetto a processo
Mauro Maiocco, Value Chain and Customer Relations Manager L’Oréal
Intermodability: il largo consumo e la sfida del trasporto ferroviario 
Riccardo Stabellini, Logistics Italy Associate Director Barilla G&R F.lli
Pallet: modelli e costi di gestione nella filiera del largo consumo 
Paolo Rangoni, Direttore Supply Chain Carrefour Italia
Prevenzione e trattamento delle eccedenze alimentari: un approccio collaborativo per ridurre gli sprechi
Carlo Delmenico, Direttore Responsabilità Sociale d’Impresa Sma

La partecipazione al convegno è gratuita previa iscrizione sul sito.

Dal Gruppo Lo Conte, le Farine magiche senza glutine si specializzano

La nuova linea senza gutine Le Farine Magiche del Gruppo Lo Conte si compone di tre mix destinate a specifici impieghi.

Il Mix per pastella, il primo sul mercato del senza glutine è indicato per le fritture: la presenza delle farine di mais e di riso consentono la formazione di una patina più croccante e capace di assorbire poco olio, per conferire al prodotto finale più sapore.

È ad alto contenuto di fibre il Mix per pane e pizza. In particolare il pane realizzato con questo mix ha lievitazioni superiori, alveolatura ottimale, una crosta più spessa ed un sapore tipico del pane tradizionale.

Infine, il Mix per dolci contiene lievito istantaneo così da non doversi più preoccupare della dose da aggiungere.

Tutte le referenza della linea Senza Glutine Le Farine Magiche, prodotte con materie prime naturalmente prive di glutine, in uno stabilimento certificato dal Ministero della Salute, con la garanzia del marchio Spiga Barrata concesso dall’AIC. 

 

Con il travel retail è la rivincita del sesto continente

Il travel retail – gli store negli scali ferroviari o aeroportuali – è un settore in ascesa e sempre più appetibile per il suo elevato valore di marketing strategico.

I responsabili marketing delle grandi aziende infatti l’hanno già ribattezzato il sesto continente: un esercito di milioni di persone che si spostano ogni giorno in aeroporti e stazioni, per lavoro o per diletto, portando con sé esigenze e desideri che spesso si trasformano in acquisti.

Acquisti veloci e d’impulso, ma anche di lusso e di coccola (il beauty ha recentemente superato le vendite di alcolici nei duty free shop degli aeroporti). I dati parlano chiaro: quello degli acquisti negli (ormai ex) non-luoghi è un mercato in ascesa, anche perché ormai il viaggiatore trova sulla sua strada al posto di lunghi corridoi bui, vere e proprie “piazze commerciali” accoglienti e con un’offerta che spazia dal food al beauty, dall’abbigliamento all’elettronica di consumo.

E, proprio quando il centro commerciale appare in declino, aeroporti e stazioni aumentano spazi dedicati al retail e introiti, capitalizzando su quei milioni di persone l’anno che per quei luoghi devono giocoforza passare, ma anche, per le stazioni, sui residenti e lavoratori delle aree vicine.

Continua a leggere sull’ultimo numero della rivista sfogliabile Schermata 2014-12-23 alle 10.11.09

 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare