CLOSE
Home Authors Posts by fabrizio.gomarasca

fabrizio.gomarasca

713 POSTS 0 COMMENTS

iBeacon anche in Mondadori Store con Checkbonus

Mondadori Store, il più esteso network di librerie italiano presente sul territorio con oltre 600 punti vendita, innova la shopping experience offerta ai propri clienti con un nuovo servizio che permette ai visitatori del megastore di piazza Duomo a Milano di usufruire di vantaggi sugli acquisti attraverso l’app CheckBonus

CheckBonus è l’applicazione per smartphone (disponibile su dispositivi iOS e dal 19 novembre anche su Android) che informa in tempo reale sulle promozioni in corso nello store, consentendo di raccogliere punti e ottenere sconti fin dall’ingresso nel negozio. Fino ad oggi Checkbonus è presente negli store Coin, Hoepli, Brico Sport, Marco Polo Expert, Strobili e Parashop.

Grazie alla tecnologia iBeacon – attiva per la prima volta in Italia in modalità multipiano – sarà possibile ottenere vantaggi anche spostandosi da un piano all’altro del punto vendita. CheckBonus utilizza la tecnologia Bluetooth low Energy, in sperimentazione fino a gennaio 2015 nello store Mondadori, per poter fornire ai clienti che avranno scaricato l’app messaggi mirati a seconda del piano. 

In questo modo l’esperienza di acquisto diventa ancora più interattiva e premiante. È sufficiente infatti entrare nel negozio con l’applicazione CheckBonus accesa e il Bluetooth attivo (fare walkin) per guadagnare i primi 100 punti utili a conquistare i premi presenti sul catalogo Checkbonus. 

In più, spostandosi all’interno dello store sarà possibile sbloccare promozioni esclusive riservate ai visitatori ad ogni piano del Mondadori Megastore e ottenere immediatamente uno sconto sui propri acquisti esibendo la schermata dello smartphone al personale di vendita.  

Four innovation themes for Bottled Water Packaging

A new report on Bottled Water Packaging Innovation from specialist food and drink consultancy Zenith International has highlighted 4 key themes driving new product development worldwide (see chart 1). 

Over 70 in-depth product profiles, which contain images as well as a detailed product overview, description of the innovation and current use in the market, are categorised under 8 headings (see chart 2). 

“Continuous cost reduction has been a primary focus for many recent innovations in Schermata 2014-11-14 alle 08.37.20bottled water packaging,” commented Zenith Chairman Richard Hall.  These stretch right through production to storage and transport, but are particularly apparent in bottle lightweighting, less material for caps and labels, plus new ideas for multipacks.

Reducing environmental impact has been the second main driver, extending from relentless scrutiny of material usage to new plant-based plastics and recycle-friendly adhesives. The most visible changes, though, are often striking aesthetic and niche benefit initiatives to differentiate products on the shelf and attract new customers. This report offers a comprehensive overview of current trends and the latest in new product development for anyone looking to offer innovative packaging and added value to consumers,” he concluded.

Fico Eataly World Bologna, l’agroalimentare italiano spiegato al mondo

Intervenendo all’incontro Ki Best- Retail Tour virtuale organizzato da Kiki Lab, il patron di Eataly Oscar Farinetti ha parlato del progetto F.I.Co-Eataly World Bologna, vale a dire Fabbrica Italiana Contadina, che sta sorgendo nella zona attualmente utilizzata per le attività del mercato ortofrutticolo di Bologna. «Una Disney World dell’agroalimentare», ha definito il progetto, che è il primo parco tematico per raccontare al mondo l’eccellenza enogastronimica e la bellezza dell’agroalimentare. «Sarà un’occasione per conoscere i prodotti italiani dal campo al consumo.

[Not a valid template]Su una superficie di 80 mila metri quadrati ospiterà infatti colture dimostrative (grano, orti, frutteti, vigneti, ulivi, castagni, mandorli, nocciole, tartufaia, apicoltura e prati fioriti), 5 allevamenti didattici (bovini da latte e da carne, suini, ovini e caprini, equini, animali dell’aia e 2 acquari perle filiere ittiche), laboratori artigianali di produzione, aule, negozi e arre di vendita, oltre a 20 ristoranti, dando vita a un luogo unico di conoscenza e divulgazione dell’agroalimentare italiano di eccellenza.

Sono 44 invece i laboratori che rappresentano le filiere alimentari: animale (affinamento prosciutto, mortadella, salumi, carne, pesce e uova), lattiero-casearia (mozzarella, parmigiano, grana, altri formaggi, latte crudo e yogurt), derivati dei cereali (mulino delle farine, pasta all’uovo, pasta fresca, pasta di Gragnano, forno pane e focacce, confezionamento riso), ortofrutta (sughi e preparati, verdure e barattoli, 4 gamma, tartufo, spezie), bevande (enoteca, birrificio e liquorificio) e altre filiere (frantoio, acetaia di vino e balsamico, cioccolato, gelato, biscotti, miele, caffè, pralineria, pasticceria).

L’obiettivo di Fico è di attrarre 5,8 milioni di visitatori italiani e stranieri e di portare ogni anno a visitarlo 500 mila studenti italiani, nel più grande progetto di fattoria didattica mai immaginato.

Entro dicembre sarà definito il layout definitivo, entro febbraio 2015 sarà completato il nuovo mercato comunale, mentre il progetto nel suo intero vedrà la luce in concomitanza della conclusione di Expo Milano.

Al progetto partecipano, oltre Eataly, Caab (Centro agro alimentare Bologna), il City of Food Bologna e Prelios Sgr, la società che gestisce il fondo e ha in carico lo sviluppo del progetto.

 

di Fabrizio Gomarasca

Doriano e Nonno Nanni insieme promuovono la bontà genuina

Dal 14 novembre fino a fine dicembre nei punti vendita delle più importanti catene distributive Doriano di Doria e Nonno Nani di Latteria del Montello saranno protagonisti di un’attività di co-marketing.

Per tutta la durata dell’iniziativa, organizzata da Latteria Montello e ideata da In Action, Agenzia specializzata nelle iniziative di co-marketing, le hostess ai desk personalizzati offriranno in degustazione ai consumatori il nuovo formaggio Fresco Spalmabile Nonno Nanni accompagnato dal cracker Doriano, quale base ideale per esaltarne cremosità e sapore.

Obiettivo per i due brand è proprio quello di portare all’assaggio, leva fondamentale per trasmettere la reale unicità sia della nuova referenza della linea Nonno Nanni che dello storico Doriano.

At Shoppingville Le Gru it’s already Christmas with a sound and light installation

Snowflakes that sparkle in the sun during the day and light up at night, horses in movement and gold-plated gears are just some of the elements of the large installation entitled “The Christmas Magic Factory” at the Shoppingvillage Le Gru in Grugliasco just outside Turin: the scenographic mechanisms proposed by the designers of IED are inspired by the ‘engineering vocation’ of the city of Turin, recreating the atmosphere of a creative hothouse where connecting rods, wheels, pulleys and precision mechanisms reminiscent of the Chaplin era become an experience of light and celebration open to all.

This is what, since a few days, characterises the big façade of the large shopping centre, a project the result of a new collaboration between Shopville Le Gru and the Istituto Europeo di Design, two companies working in the area with a common vision of the future: promote local activities, accommodate and amplify, also in a commercial context, opportunities and quality, talk about culture and promote a calendar of events related to excellence.

The installation consists of 130,000 light bulbs decorating the two main squares of the Centre, 30 3-metre-tall Christmas trees, one 5-metre and one 8-metre tree, with more than 2,000 mirror objects and 665 luminous objects hanging on them. 8 innovative 3D show-lighting projectors will animate the external façades, welcoming the public coming into the Centre. These are some of the magical elements involving the structure of Le Gru in a grandiose experiment to make Christmas an even more special experience.

The Christmas Magic Factory by the young designers Francesca Aghemo and Giulia Vittoria Canova where simple and complex mechanisms combine to celebrate movement, an invitation to magic in which each of us takes part and is a protagonist, with the hope that being always in movement is a positive and shared attitude for a better future.

Bordoni confermato presidente di Centromarca

Il rinnovato Consiglio Direttivo di Centromarca, Associazione Italiana dell’Industria di Marca, ha riconfermato Luigi Bordoni alla presidenza per il biennio 2014-2016, insieme ai vicepresidenti Cristina Scocchia, amministratore delegato L’Oréal Italia, Valerio Di Natale, presidente e amministratore delegato Mondelez e Mario Preve, presidente Riso Gallo.

Nel direttivo siedono i capi d’azienda di alcune tra le più importanti industrie attive nei settori alimentare, bevande, detergenza casa, cura della persona e general merchandise: Antonio Baravalle (Lavazza), Giorgio Boggero (Cloetta), Niccolò Branca di Romanico (F.lli Branca), Antonio Bulgheroni (Lindt & Sprüngli), Angelo Colussi (Colussi), Francesco Cruciani (Campari), Luigi Del Monaco (Parmalat), Francesco Del Porto (Barilla), Alessandro d’Este (Bauli), Francesca Romana Gianesin (The Walt Disney Co), Vito Gulli (Generale Conserve), Sami Kahale (Procter & Gamble), Gino Lugli (Ferrero), Filippo Meroni (S.C. Johnson), Francesco Mutti (Mutti), Marina Nissim (Bolton Group), Debora Paglieri (Paglieri), Umberto Pasqua (Pasqua), Antonio Posa (Kellogg), Marco Rosi (Parmacotto), Angelo Trocchia (Unilever) e Leo Wencel (Nestlè).

Gruppo ISA apre a Sassari la prima Nonna ISA Station. Anche per auto elettriche

Isa stationIl Gruppo Isa, associato al Gruppo VéGé in Sardegna, ha inaugurato a Sassari la prima stazione di servizio Nonna Isa Station, presso il centro commerciale La Piazzetta nella Zona Industirale Predda Niedda.

La stazione di rifornimento dispone di 8 pompe “bianche” per l’erogazione di benzina e diesel a prezzi vantaggiosi per i clienti. Nella prima fase di lancio il rifornimento di carburante sarà assistito da personale.

«Siamo entrati nella distribuzione di carburanti con l’obiettivo di offrire ancora più servizio e convenienza ai consumatori», dichiara Michel Elias, Amministratore Delegato Gruppo Isa SpA. «Noi crediamo nell’ambiente e nell’innovazione sostenibile. Scegliendo di dotare le nostre stazioni di postazioni per la ricarica delle auto elettriche abbiamo voluto essere i primi a disporre di un servizio che nei prossimi anni sarà sempre più richiesto».

La caratteristica esclusiva e differenziante del nuovo impianto risiede infatti nella presenza di una centralina Green point, per la ricarica delle auto elettriche all’interno della stazione di servizio, la prima in assoluto in Italia.

Si tratta di una vera e propria “stazione nella stazione” che offre un servizio unico per l’isola e nuovo in campo nazionale. Il consumatore, infatti, può affidare l’autovettura elettrica al personale addetto alla centralina e recarsi con tranquillità a fare shopping nel centro commerciale adiacente, dato che un ciclo di ricarica richiede circa un’ora di tempo.

Questo progetto prevede l’apertura nel medio termine di ulteriori stazioni di servizio con la medesima insegna presso gli altri ipermercati del Gruppo Isa.

La Rinascente sponsorizza l’esposizione della Madonna Esterházy di Raffaello

Il Comune di Milano rinnova anche questʼanno lʼappuntamento con i capolavori dʼarte per offrire alla città, durante le feste di Natale, un incontro speciale con la bellezza. Dal 3 dicembre 2014 allʼ11 gennaio 2015 infatti, nella sala Alessi a Palazzo Marino, la cinquecentesca sede del Comune di Milano, verrà ospitata la Madonna Esterházy di Raffaello, splendida opera del genio del Rinascimento proveniente dal Museo delle Belle Arti di Budapest (Szépművészeti Múzeum).

Promossa dal Comune di Milano, Intesa Sanpaolo e la Rinascente, l’iniziativa è realizzata da Palazzo Reale e dal Museo delle Belle Arti di Budapest in collaborazione con le Gallerie dʼItalia di Piazza Scala, curata da Stefano Zuffi e organizzata con la collaborazione di Arthemisia Group.

Il dipinto, raffinatissimo e solare, raffigura la Madonna col Bambino e san Giovannino e segna esattamente la conclusione del fondamentale periodo trascorso da Raffaello a Firenze, prima di essere chiamato a Roma da Papa Giulio II.

Nuova organizzazione commerciale per Coca Cola HBC Italia

«Un’organizzazione commerciale per canale che consentirà a Coca Cola Hbc Italia di migliorare il focus sulle strategie di canale e di categoria per affrontare le sfide imposte da un mercato sempre piùcomplesso. Così il direttore commerciale Enrico Galasso commenta le nomine di Barbara Garioni a Modern Trade Director e di Maurizio Cozzolino a Out of Home Director.

Barbara Garioni alla guida  della divisione Modern Trade
Barbara Garioni alla guida della divisione Modern Trade

Da novembre infatti la divisione Modern Trade, alla quale fanno riferimento la grande distribuzione e i clienti nazionali, è coordinata da Barbara Garioni, già Field Sales Director, responsabile di sviluppare i consumi della categoria sul canale consolidando quelle relazioni strategiche con gli operatori della grande distribuzione che hanno indicato Coca-Cola HBC Italia come loro fornitore preferito del FMGC (Advantage Report 2014). Garioni, coordinando anche la forza vendita del canale, assicurerà un’eccellente esecuzione dei piani sul mercato.

A Maurizio Cozzolino, già Customer Sales Director, è affidato invece il

Maurizio Cozzoni dirige il canale Out fof Home
Maurizio Cozzoni dirige il canale Out fof Home

compito di gestire e far crescere il canale Out of Home, facendo leva sulla Direct Store Delivery di Coca-Cola HBC Italia e sviluppando relazioni sempre più solide con i grossisti. Cozzolino sarà responsabile di assicurare coerenza e continuità nell’esecuzione della strategia aziendale nell’Immediate Consumption ed all’interno della struttura di Telemarketing, garantendo il coordinamento con la forza vendita.

La nuova organizzazione arriva dopo la decisione presa da Coca Cola Hbc Italia di affidare una buona parte della distribuzione ai grossisti di bevande.

Enrico Galasso, direttore commerciale
Enrico Galasso, direttore commerciale

«Oltre a continuare l’eccellente lavoro che stiamo facendo nel canale Modern Trade, vogliamo infatti portare un radicale cambio di passo nel canale Out of Home, sviluppando relazioni sempre più forti con i nostri grossisti valorizzando al meglio quel know how commerciale che caratterizza la nostra azienda», ha sottolineato Galasso, che guida una struttura commerciale di oltre 1000 persone.

Franco Gobetti nuovo presidente Cedi Sisa Centro Nord

L’imprenditore mantovano Franco Gobetti è stato nominato nuovo presidente di Cedi Sisa Centro Nord succedendo a Sergio Cassingena che l’ha guidato dalla findazione.

Cassingena lascia “esclusivamente per motivi personali e famigliari”, sottolinea in più punti una nota della società e ribadito in un messaggio ai collaboratori dall’interessato, chiudendo un ciclo importante  del percorso di Sisa.

Franco Gobetti, socio fondatore e consigliere del Cedi dal 1991 e dal 2003 vicepresidente, con tre punti vendita di oltre 1500 mq in provincia di Mantova, è un imprenditore di lungo corso che ben conosce le dinamiche societarie e del mercato della distribuzione.

«Con la nomina di Franco Gobetti – sottolinea l’amministratore delegato Valter Martini – l’ha inizia una presidenza nel solco della continuità con le strategie commerciali, operative e logistiche, per affrontare il complesso momento congiunturale e le nuove sfide del mercato. Un percorso, fortemente sostenuto dalla base sociale, già avviato con grandi risultati. In primis l’ottimizzazione della logistica di alcune delle aree più importanti servite che ha portato non solo a una significativa riduzione dei costi ma ha raggiunto obiettivi anche commerciali, grazie al concentramento della forza d’acquisto nei confronti dell’industria. Il continuo sviluppo della rete e la sinergia sempre più forte con i Cedi presenti nel resto del territorio nazionale saranno le prossime tappe di questo percorso, anche in vista delle alleanze future».

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare