Ha inaugurato a Orta Nova (Foggia) un nuovo Interspar. Il punto vendita è affidato a una squadra di 46 addetti, molti dei quali inseriti con nuova assunzione. Con quest’apertura cresce ulteriormente la rete Despar in Puglia, arrivata a contare 217 punti vendita, tra gestione diretta e franchising.
Anche nello store ubicato nell’area dauna Maiora – Despar Centro Sud ha riconfermato il proprio impegno sostenibile tramite l’installazione di impianti di illuminazione a LED e di impianti del freddo a CO2 che sfruttano una tecnologia di refrigerazione di ultima generazione, consentendo l’efficientamento energetico ed elevati standard di sicurezza e affidabilità. All’interno del nuovo Interspar sono presenti numerosi reparti, a cominciare dalla gastronomia, che propone menù adatti a tutti i momenti della giornata. Grande varietà nella panetteria, dove la vasta scelta si accompagna all’accurata selezione di materie prime. Attenzione e ricerca delle tipicità non mancano anche nel reparto macelleria, al cui interno è sempre disponibile una selezione di tagli pregiati e ricercati, nonché nella salumeria, dove l’alta qualità di formaggi e salumi è garantita dalla filiera controllata. Nel reparto della pescheria sarà possibile acquistare piatti pronti e specialità ittiche fresche e genuine, grazie ai controlli giornalieri e alla eccellente lavorazione. Una vasta gamma di referenze disponibili ogni giorno anche nel reparto ortofrutta, con prodotti sia freschi che in busta, già pronti da gustare.
A completare lo store sono 5 casse assistite e 4 casse self, per rendere veloce e rapida la spesa quotidiana. “Si tratta di una novità importante che ci permette di coprire in maniera ancora più capillare un territorio vasto come quello dauno” spiega Pippo Cannillo, Amministratore Delegato di Maiora -. Siamo fiduciosi che i clienti sapranno apprezzare l’ampio assortimento e i numerosi servizi del nuovo Interspar, con prodotti ricercati a un giusto prezzo. L’obiettivo è sempre quello di offrire massima qualità e attenzione ai dettagli, per rendere la spesa quotidiana un’esperienza soddisfacente”.
















A conferma del trend positivo, anche le ricerche online rivelano come il Gorgonzola sia il secondo formaggio più ricercato in Rete con 23.200 ricerche (contro le 18.300 del Parmigiano Reggiano Dop e le 9.200 del Grana Padano Dop (fonte Blogmeter) compiute dagli utenti che desiderano realizzare in casa le proprie ricette. Anche i turisti si indirizzano sempre più verso caseifici e alpeggi, alla stregua di quanto già accade da tempo per le cantine vinicole. Il recente primo “Rapporto sul turismo ed il mondo caseario”, ideato da Roberta Garibaldi per l’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico, analizza il turismo legato al formaggio mostrando un trend di crescita: il 32,7% dei turisti italiani dichiara di aver partecipato ad almeno un’esperienza a tema formaggio nel corso dei viaggi degli ultimi tre anni – tra visite ai caseifici, eventi e festival, itinerari tematici ed esperienze dedicate nei ristoranti – e i numeri aumentano nell’ultimo triennio (+7,3% sul 2021). Caseifici ed aziende casearie sono il cuore di questa nuova offerta turistica. Alle tradizionali visite e degustazioni si affiancano proposte coinvolgenti ed esperienziali come corsi di cheese pairing (apprezzati dal 55% degli intervistati) e laboratori del formaggio (52%).
“Offriremo i servizi più innovativi e ricercati nel mondo beauty, il cliente si sentirà da subito accolto in un ambiente che pone al primo posto il benessere della persona e la consapevolezza del volersi bene – commenta Fabio Pampani, CEO South Europe Gruppo Douglas. L’apertura rappresenta una delle più significative dell’anno in corso per noi e si inserisce nel nostro programma di espansione e di affermazione capillare sulla penisola. Qui abbiamo voluto concentrare la nostra capacità di ampliare gli assortimenti ai nuovi marchi emergenti, compresi accordi di esclusiva insieme al miglioramento dei servizi beauty che continuano a essere una componente importante per le nostre strategie commerciali in tutta la nostra rete. Abbiamo intenzione di animare lo store con numerosi eventi e ospiti di richiamo per coinvolgere la clientela ai nuovi trend del beauty in un’atmosfera gioviale”.


L’ingresso di Coopfond e Fondo Sviluppo rappresenta un intervento di grande fiducia nei confronti della solidità e della visione strategica del Consiglio di amministrazione e del management di Conapi. “Questo risultato testimonia il riconoscimento del mondo cooperativo nei confronti del nostro modello di sviluppo, incentrato sulla valorizzazione delle produzioni dei soci apicoltori e sulla sostenibilità ambientale ed economica” ha dichiarato Giorgio Baracani, Presidente di Conapi.
“Questi numeri confermano la crescente attenzione dei consumatori verso prodotti di alta qualità, tracciabili e sostenibili – spiega Nicoletta Maffini, Direttore Generale di Conapi –. Il nostro impegno rimane valorizzare le produzioni conferite dai nostri soci apicoltori, investendo in innovazione e sostenibilità e consolidando la fiducia dei nostri partner. Questo percorso di crescita non è solo economico, ma anche etico e ambientale: ogni nostro risultato rappresenta un passo avanti nella tutela delle api e nella promozione della biodiversità”.




