Alce Nero torna in comunicazione dopo un anno, in uno scenario socio-economico difficile per il nostro Paese e con un mercato per la prima volta in contrazione rispetto ai consumi del biologico.
Il 2022 è anche caratterizzato dal fatto che la nazionale italiana non si sia qualificata ai Mondiali di calcio. È in questa cornice che Alce Nero decide di lanciare uno spot che, partendo dalla metafora del Maggese, pratica agricola che consiste nel riposo del terreno per restituirgli fertilità, lancia un messaggio di forza e prospettiva che vuole parlare a tutti.
In occasione della realizzazione dell’ultima campagna di comunicazione istituzionale, in uscita nel 2023 e girata sui campi degli agricoltori di Alce Nero, nasce infatti un concept che allinea il biologico, i suoi tempi e sacrifici, al riposo forzato della nazionale italiana: anche la terra ha bisogno di riposare per rigenerarsi ed essere fertile, dare i suoi frutti migliori e garantire una prospettiva futura rigogliosa. Lo sa chi ha scelto l’agricoltura biologica da oltre 40 anni credendolo l’unico metodo possibile per garantire la sostenibilità del sistema agro-alimentare: per produrre alimenti che facciano bene alla terra, a chi la coltiva e a chi si nutre delle sue materie prime, ridando dignità ai produttori e all’agricoltura.
Arriva qui la metafora del maggese che diventa un augurio di prosperità, forza e sempre nuova rigenerazione.
Lo spot, della durata di 30 secondi, riprende il bianco e nero inaugurato dalla campagna “Bio si nasce. Bio si cresce. Bio si è. Nero su bianco” lanciata a settembre 2019, e che nasce dall’idea creativa di PINK Strategic & Creative Boutique. “Avere la capacità di trasformare un fatto negativo per tutti in un’opportunità per condividere il tuo proposito di marca può fare la differenza. Trasformare un’opportunità tattica in un progetto davvero strategico per Alce Nero ha bisogno di talento, visione e tanto coraggio. Comincia la partita!” queste le parole di Germán Silva, Founder e Ceo di PINK.
“Parlare oggi dei valori della nostra marca, farlo in modo rilevante, in un contesto come quello che attraversiamo è davvero sfidante. La mancata convocazione ai Mondiali ci ha dato l’opportunità di farlo in un momento che viviamo tutti, in questo paese, ancora una volta accomunati da un’emozione condivisa. Questo impianto creativo ci ha permesso di declinare la forza che caratterizza la nostra visione in un messaggio che legge i tempi e che ci consente di parlare dell’instancabile progettualità che segna la nostra azione, ogni giorno, verso la costruzione di un modello di economia più sostenibile perché tiene al centro le persone e il futuro. L’agricoltura biologica ci insegna a non smettere di agire, di fare, di immaginare quello che vogliamo ci sia domani. Perché la forza di un raccolto è prima di tutto la forza del pensiero, dell’azione che c’è dietro. Per questo, il nostro spot parla di un riposo forzato che è crescita, costruzione, preparazione e coraggio. Questa è la forza della visione del nostro marchio, è la forza che impariamo ogni giorno dagli agricoltori, è quella che auguriamo a tutti noi” – dice Chiara Marzaduri, Responsabile Comunicazione Alce Nero.
La pianificazione mediatica di questa iniziativa così speciale per Alce Nero, e dal contenuto altamente valoriale, è stata affidata ancora una volta a Starcom: lo spot sarà on air dal 20 novembre, in formato 30’’, per tutta la settimana dei Mondiali e coinvolgerà con posizionamenti qualitativi tutte le principali emittenti televisive. Questa copertura sarà rafforzata dalla presenza omnicanale su Connected TV, canali digitali – attraverso online video su Spotify e You Tube – e sui principali quotidiani nazionali: la Repubblica, Corriere della Sera e La Stampa. L’approccio strategico multicanale e data driven, che si basa sull’analisi dei comportamenti di acquisto grazie alla piattaforma Epsilon PeopleCloud di Publicis Groupe, consentirà di raggiungere il target di Alce Nero in modo efficiente all’interno di un contesto pubblicitario premium e di grande richiamo come quello dei Mondiali.
“Torniamo in comunicazione dopo un anno e concentreremo le nostre risorse in una strategia di lancio per noi meno convenzionale: nell’intorno di circa 10 giorni la nostra presenza on air avrà la massima pressione possibile rispetto al media mix scelto. Come sempre non potremo prescindere dall’utilizzo dei mezzi digitali per favorire un dialogo attivo con chi ogni giorno ci sceglie, stimolando l’interazione su questo messaggio di fiducia e proattività. Per farlo ci siamo affidati ancora una volta alla creatività di PINK, alla pianificazione media di Starcom e al supporto PR di Ufficio Monika Carbonari” – chiude Gabriele Testa, Direttore Marketing di Alce Nero.



L’ultima apertura, in ordine di tempo, è proprio quella della Capitale, dove i consumatori hanno la possibilità di usufruire di un nuovo modo di fare la spesa: oltre a poter ordinare attraverso l’App per la consegna a casa o per il ritiro presso lo store, il nuovo negozio Carrefour by Deliveroo Hop di Roma, in Via La Spezia 139, è il primo in città ad essere accessibile al pubblico, con i consumatori che possono selezionare e ordinare i prodotti attraverso totem digitali disponibili all’entrata dello store. L’esperienza per i consumatori è diversa rispetto ad un supermercato tradizionale: l’accesso agli scaffali, infatti, è riservato esclusivamente al personale Deliveroo Hop, che provvederà a prelevare i prodotti ordinati, imbustarli e consegnare la spesa clienti che hanno effettuato l’ordine attraverso i totem o, nel caso di un ordine via App, ai rider che provvederanno alla consegna a domicilio.
Continua dunque l’espansione del servizio di Deliveroo per la consegna ultrarapida di generi alimentari, che si affianca a quello già esistente di consegna della spesa, in circa 30 minuti, che può contare oggi in tutta Italia su circa 2.000 tra supermercati, negozi indipendenti e botteghe artigianali. Tra questi, circa 200 di questi sono supermercati Carrefour. E con l’espansione, il servizio diventa un’abitudine ormai consolidata tra i consumatori. Secondo una ricerca realizzata da SWG sugli utenti di Deliveroo, circa il 60% di essi ritiene che il servizio di consegna della spesa a domicilio “avrà una crescita sorprendente” e per il 52% “diventerà un bisogno per le persone”.


Rentokil è molto attenta a questi temi e già da anni adotta misure sostenibili, non solo nei propri uffici e stabilimenti, ma soprattutto nei prodotti che impiega per offrire i migliori servizi possibili alle aziende: l’obiettivo è proporre sempre più spesso metodi di disinfestazione ecologica, orientati soprattutto alla prevenzione, ovvero ad evitare infestazioni critiche ad alto grado di contaminazione. L’utilizzo di biocidi e la loro messa a disposizione sul mercato sono disciplinati dal Regolamento (UE) 528/2012 che limita l’utilizzo di esche tossiche. I metodi ecologici di disinfestazione, che non comportano agenti chimici dannosi per l’ambiente e per l’uomo, permettono di monitorare, eliminare e catturare gli infestanti, in particolare roditori ed insetti, senza impattare sull’ecosistema.

Commentando i numeri il Presidente Harald Antley si è espresso sul tema più attuale e di interesse per tutti i player del mercato, l’inflazione: “Il 2022 verrà ricordato per la concomitanza di fattori che hanno determinato aumenti fuori scala dei fattori produttivi e la conseguente inflazione all’acquisto che, nonostante l’azione di calmierazione dei nostri Soci, sta causando aumenti dei prezzi alla vendita superiori al 10% nelle ultime settimane”.
Non la solita zuppa, insomma, ma una gamma completa, una “meraviglia della natura” perché realizzata con le migliori verdure coltivate in Italia, nelle zone maggiormente vocate e con metodi sostenibili. Una proposta versatile, bilanciata, per tante ricette ricche di benessere, indicate per tutta la famiglia e per i palati gourmet. Una linea capace di esaltare le caratteristiche di uno dei piatti più antichi e allo stesso tempo contemporanei della nostra tradizione culinaria.
Il progetto si struttura in tre fasi: la sensibilizzazione degli oltre 20.000 collaboratori di Lidl Italia, un successivo percorso di formazione professionalizzante dedicato alle donne vittime di violenza e, infine, l’opportunità per alcune di loro di trovare occupazione in Lidl Italia. Lidl Italia si impegnerà innanzitutto per favorire una presa coscienza interna all’Azienda sul tema. Saranno disponibili, infatti, sui canali istituzionali di comunicazione interna delle video pillole divulgative realizzate dall’Associazione D.i.Re. per permette di comprendere, conoscere e riconoscere il fenomeno della violenza sulle donne. Lato assistite, invece, le donne potranno godere di un percorso di formazione dedicato, che permetterà loro di partecipare a dei corsi professionalizzanti erogati dall’Azienda e di acquisire così competenze trasversali utili all’emancipazione in ambito lavorativo.
“Oggi il settore agro alimentare è tra i più attenti a cogliere le opportunità della trasformazione digitale per far evolvere i propri sistemi produttivi con una crescente attenzione alla qualità e alla sostenibilità – ha affermato Guido Porro, Executive Vice President Enterprise di Engineering. “Come azienda leader nella Digital Transformation che ha l’ambizione di accompagnare la transizione digitale di tutto il mondo manufacturing, Engineering è orgogliosa di mettere le sue competenze tecnologiche e di processo al servizio di un’azienda dinamica e innovativa come Salov, accompagnandola in un profondo percorso di digitalizzazione della Supply Chain volto a far evolvere il business garantendo la protezione dell’ambiente e il miglior prodotto per il consumatore”.
“In Salov siamo consapevoli che la tecnologia sia un elemento funzionale al benessere delle persone che lavorano in azienda e aiuti a costruire un modello lavorativo efficiente che, rispondendo efficacemente alle esigenze dei propri clienti e consumatori, contribuisca a creare la sostenibilità del domani” – commenta l’Ing. Fabio Maccari, Amministratore Delegato di Salov. “La trasformazione digitale, che ha coinvolto praticamente tutti i reparti e flussi operativi, continuerà con coerenza anche nei prossimi anni”.
“Grazie all’expertise di Engineering è stato possibile pianificare insieme un percorso che fosse coerente, in cui l’informatizzazione e l’integrazione di tutte le componenti aziendali procedessero per gradi in modo tale che ogni fase rendesse possibile ed attivasse la successiva” commenta il Dott. Luca Greco, CIO di Salov. “Supply Chain Integrata, utilizzo della tecnologia, fattore umano, governo del progetto e del cambiamento ‘IT Driven’ hanno rappresentato per Salov i fattori abilitanti e di successo per la transizione alla Industry 4.0 e per la trasformazione digitale sostenibile nel suo complesso”.

