CLOSE
Home Authors Posts by instore

instore

3869 POSTS 0 COMMENTS

Carlos Gonçalo das Neves è il nuovo direttore scientifico EFSA

L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha nominato Carlos Gonçalo das Neves nuovo direttore scientifico EFSA. Das Neves, di nazionalità portoghese e norvegese, attualmente direttore del settore ricerca e internazionalizzazione presso l’Istituto veterinario norvegese (NVI) e docente universitario presso la Facoltà di Scienze della salute dell’Università artica della Norvegia (UiT), assumerà le nuove funzioni il 1° novembre 2022.

Das Neves è stato in precedenza responsabile del dipartimento di virologia nonché di sicurezza alimentare e minacce emergenti presso l’NVI. Titolare di dottorato di ricerca in scienze veterinarie, le sue materie di ricerca e insegnamento includono la salute animale, la biodiversità, le minacce emergenti e l’approccio One Health per una salute unica globale.

“Attendiamo con impazienza di dare il benvenuto a Carlos Gonçalo das Neves come nostro nuovo direttore scientifico. La sua esperienza internazionale costituirà un forte valore aggiunto per l’EFSA nella sua missione di costruire partenariati duraturi nei settori della sicurezza alimentare, della salute unica globale One Health e della sostenibilità”, ha dichiarato Bernhard Url, direttore esecutivo dell’EFSA .

Ricalcando le orme del precedente direttore scientifico EFSA, Marta Hugas, andata in pensione all’inizio dell’anno, das Neves svilupperà la strategia scientifica dell’EFSA e fungerà da ambasciatore scientifico dell’Autorità, promuovendo la cooperazione e l’innovazione sia all’interno che all’esterno dell’EFSA.

“Sono enormemente grato per l’opportunità di entrare a far parte della famiglia EFSA e della sua straordinaria rete di scienziati, che garantiscono che il cibo sia sicuro, sano e sostenibile. Come forte sostenitore dell’approccio di salute unica globale One Health, in veste di nuovo direttore scientifico dell’EFSA mi auguro di riuscire a contribuire a collegare ancora meglio tutti noi che operiamo con questa missione comune per l’Europa e il nostro pianeta”, ha dichiarato das Neves.

Conad, raffica di riaperture

Dopo quella di Modena, Conad annuncia la riapertura di diversi punti vendita.

Si parte dal rinnovato Conad Superstore di via Tito a Roma, con un ampio ventaglio di offerte in grado di offrire una proposta completa all’insegna della sicurezza, della qualità e della convenienza. Tutti i reparti del supermercato sono stati ristrutturati e all’interno dei locali sono state introdotte nuove attrezzature all’avanguardia ed ecosostenibili, come gli impianti di refrigerazione di ultima generazione, gli innovativi sistemi di illuminazione con luci a led per garantire un notevole risparmio in termini di emissioni.

Il punto vendita garantisce un’esperienza di spesa funzionale e completa, che mira alla valorizzazione del territorio con un’area dedicata ai prodotti “I Nostri Ori”. Confermati, inoltre, i reparti esistenti: l’ortofrutta con un assortimento ampliato e la presenza di numerose eccellenze del territorio; la pescheria e la macelleria, dotate del duplice servizio libero e assistito, oltre ad un’ampia offerta di pronti a cuocere e piatti pronti; la gastronomia servita e a libero servizio che offre un servizio completo con particolare attenzione ai piatti caldi; la pasticceria e la cantina con un’area dedicata alle etichette locali. Completa l’offerta un’area healthy dedicata alla vendita di prodotti biologici, senza glutine, vegan e senza lattosio.

Dopo aver ultimato i lavori di ristrutturazione, ha riaperto anche il punto vendita Conad City di via Leonardo Da Vinci a Venaria (TO), con un’offerta ancora più completa. Confermati i reparti esistenti: l’ortofrutta con numerosi prodotti a km0, la macelleria con un vasto assortimento di pronti a cuocere, la gastronomia, il reparto di pane e pasticceria con l’offerta assistita, l’area freschi e la cantina dei vini. Grande attenzione anche alle eccellenze del territorio con un’area dedicata ai prodotti del Consorzio “Ori di Piemonte” e con oltre 100 referenze in assortimento provenienti dalle migliori aziende locali, tra cui le conserve vegetali, le confetture, i grissini e i prodotti di pasticceria presente. A completare l’offerta un’area healthy dedicata ai prodotti senza glutine e biologici Verso Natura, Sarchio e Vivibio.

Lo scorso 25 agosto ha riaperto i battenti pure il Conad di via VII Marzo di Galcetello Prato: il supermercato si presenta rinnovato nello stile, ma anche dotato di tutte le migliori soluzioni per la sostenibilità ambientale: dagli innovativi sistemi d’illuminazione con luci a led, agli impianti di refrigerazione di ultima generazione che garantiscono un notevole risparmio energetico.

Nello store grande attenzione ai prodotti del territorio con una proposta ricca e diversificata, frutto dell’inserimento di circa 200 referenze provenienti dalle migliori produzioni agricole locali. Il layout del punto vendita prevede tutti i reparti per una spesa completa e di qualità. Grande attenzione è dedicata ai freschi e freschissimi: l’ortofrutta presenta uno stile rinnovato con una vasta proposta assortimentale; la gastronomia dotata di uno spazio espositivo più ampio e numerosi prodotti del territorio come i formaggi di Palagiaccio; la macelleria che offre i pronti a cuocere; la pescheria e il reparto panetteria e pasticceria con un ampio assortimento di referenze speciali tipiche del territorio tra cui i prodotti dei panifici Montepiano, Loggetti, Fogacci, Giuntini, Mangano e della pasticceria Peruzzi. A completare la proposta la cantina dei vini con un’area dedicata alle produzioni di Carmignano ed un’area healthy per i prodotti biologici e senza glutine.

Riapre lo Spazio Conad di Modena con un nuovo look

Buone notizie per tutti i cittadini di Modena: ha riaperto lo Spazio Conad di Strada Morane ottimizzato negli spazi e rinnovato nello stile. All’interno del punto vendita implementata ulteriormente la proposta di prodotti di qualità con particolare attenzione al reparto gastronomia ed alle eccellenze locali.

Lo Spazio Conad di Strada Morane mette a disposizione dei clienti spazi rinnovati all’interno di un ambiente moderno e ancora più funzionale per andare incontro alle esigenze di tutti: grande attenzione alla valorizzazione delle eccellenze locali con oltre 100 referenze in assortimento e con un’area interamente dedicata ai prodotti “I Nostri Ori”. Inoltre, lo store vede la conferma di tutti i reparti esistenti: l’ortofrutta, con una vasta offerta di prodotti di alta qualità e biologici; la macelleria con la presenza del banco assistito ed un vasto assortimento di pronti a cuocere; la pescheria con un’ampia proposta di pescato locale; la gastronomia con offerta di prodotti locali e la preparazione interna di prelibatezze del territorio; la panetteria e pasticceria con prodotti artigianali di alta qualità lavorati all’interno dei laboratori. Completano l’offerta la cantina dei vini con le migliori etichette del territorio e un’area healthy dedicata a prodotti biologici, senza glutine, vegan, senza lattosio e antibiotic free. Nello store presenti inoltre la Parafarmacia, l’Ottico e il PetStore dove sarà possibile acquistare prodotti convenienti con l’assistenza di personale specializzato e fruire di servizi specialistici.

“Riapriamo lo Spazio Conad di Modena dopo un intervento di ristrutturazione che ci permette di offrire a tutti i nostri clienti un ambiente ancora più accogliente e funzionale, pronto ad ospitarli con la professionalità e la cortesia che da sempre ci contraddistingue – dichiarano i Soci di Conad Nord Ovest Gianluca Gaudino e Giovanni Ricci. Abbiamo deciso di potenziare il reparto gastronomia implementando l’offerta dei piatti locali, cucinati internamente da cuochi altamente qualificati, mentre nel reparto panetteria e pasticceria offriamo dei prodotti preparati internamente nei nostri laboratori, partendo dalla lavorazione della materia prima fino alla realizzazione del prodotto finale. Inoltre, con l’obiettivo di valorizzare il nostro territorio, abbiamo dedicato un’intera area ai prodotti “I Nostri Ori” con oltre 100 referenze in assortimento provenienti dalle migliori aziende locali. È proprio la grande passione che mettiamo nel nostro lavoro e la fiducia dei nostri clienti che ci invita a migliorare giorno dopo giorno, per essere un punto di riferimento per tutta la comunità e per soddisfare tutte le esigenze dei nostri clienti”.

Presso lo Spazio Conad di Modena è attiva l’iniziativa, in collaborazione con Last Minute Market, “Non C’è cibo da perdere” dedicata al recupero di generi alimentari che vengono donati ad enti e associazioni solidali per sostenere le persone della comunità che vivono in situazioni di fragilità e per favorire un’azione concreta contro lo spreco alimentare. Ma non solo, il punto vendita è protagonista di numerose collaborazioni con Aci, Avis, Croce Blu, Polisportive e Parrocchie del territorio.

Lo Spazio Conad di Strada Morane, situato all’interno del centro commerciale, si sviluppa su oltre 5.000 mq di superficie di vendita, dispone di 16 casse tradizionali, 6 self check-out e 10 torrette di pagamento e impiega 179 addetti. Il punto vendita mette a disposizione dei clienti un ampio parcheggio coperto e scoperto; inoltre, accetta i buoni pasto, offre i servizi di “Spesa Online” e “Ordina e ritira” e dispone di carrelli appositi per favorire l’ingresso degli amici animali.

Il punto vendita è aperto tutti i giorni dal lunedì al sabato con orario continuato dalle 8:30 alle 21:00 e la domenica e festivi dalle 9.00 alle 20:00. Numerose le attività di scontistica previste in occasione della riapertura e che proseguiranno anche nelle settimane successive. Il numero di telefono per richiedere informazioni è lo 059448111.

Luciano Gagliardi è il nuovo presidente di Cantina Tollo

66 anni, Gagliardi è un imprenditore agricolo a titolo principale e gestisce un’azienda di 5 ettari, situata proprio nel comune di Tollo, con vigneti di alcune delle varietà più tipiche e rappresentative del territorio, come Cococciola, Passerina e Montepulciano d’Abruzzo. Nipote di uno dei soci fondatori, è in consiglio di amministrazione della Cooperativa dal 1994 e dal 2016 ricopriva il ruolo di vicepresidente. Gagliardi è stato eletto all’unanimità dal CdA della Cantina riunito il 24 agosto per dare seguito alle dimissioni presentate da Tonino Verna, alla guida dell’azienda dal 2005.

“A nome di tutto il Consiglio di Amministrazione desidero ringraziare con sincera gratitudine il dottor Verna – dichiara il nuovo eletto – per il servizio svolto in questo lungo tempo alla guida della nostra Cooperativa. In questi anni Cantina Tollo si è consolidata dal punto di vista manageriale assumendo la fisionomia di un gruppo, diversificando la propria produzione ed sviluppando la capacità di produrre vini di eccellenza. Grande attenzione è stata posta nell’internazionalizzazione dei mercati che solo lo scorso anno sono cresciuti di oltre il 26%”.

Oggi Cantina Tollo è infatti una delle più importanti e affermate realtà nel settore vitivinicolo italiano e protagonista assoluta in Abruzzo. Conta circa 700 soci per 2700 ettari coltivati che garantiscono una produzione annua di circa 13 milioni di bottiglie e un fatturato, nell’ultimo bilancio consolidato, di 41,9 milioni di euro.

Giusto debutta nella Gdo

Giusto – brand leader nell’alimentazione speciale appartenente a Farmafood srl, società del Gruppo Lo Conte – fa il suo debutto nel mondo della grande distribuzione con una selezione di prodotti Senza Glutine.

L’approdo in Gdo è una scelta che coincide anche con il percorso di restyling che ha caratterizzato la linea: pack rivisiti in chiave moderna, semplice e chiara, per facilitare la riconoscibilità a scaffale da parte del consumatore e sviluppo di nuove formule, in grado di coprire tutte le esigenze alimentari.

La gamma di prodotti, disponibili in Gdo da maggio 2022, è composta da 19 referenze alimentari senza glutine per celiaci o persone sensibili al glutine, notificate al Ministero della Salute che godono della rimborsabilità per gli aventi diritto. La ricca varietà dei prodotti Giusto senza glutine spazia dal dolce al salato, con una selezione di pasta fresca, pane e sostitutivi, cereali, biscotti per la prima colazione, snack e dolci per ogni occasione.

“Siamo entusiasti di essere presenti in un mercato molto importante come quello della Grande Distribuzione Organizzata – afferma Paolo Carafa, Brand Manager di Giusto. Dopo un lavoro di analisi dell’assortimento e aggiornamento di formule e ricette, abbiamo scelto di rendere disponibili le referenze più ricercate tenendo sempre al centro i desideri e i bisogni dei nostri consumatori con l’obiettivo di tutelare la loro salute”.

Il marchio Giusto vanta uno dei più vasti assortimenti di prodotti per l’alimentazione speciale, è presente sul mercato con quattro linee, differenziate per colore, in grado di soddisfare specifiche esigenze nutrizionali:

– Alimenti Senza Glutine
– Alimenti per Diabetici a basso indice glicemico
– Alimenti Senza Zuccheri Aggiunti
– Alimenti Aproteici

La Fortuna Fa 60, il nuovo concorso di SIGMA per il sessantesimo anniversario

60 anni di storia e cooperazione di SIGMA, con l’obiettivo di mettere a fattor comune e rispondere al meglio alle esigenze di tanti singoli e famiglie che nella moderna distribuzione avevano intrapreso la loro avventura imprenditoriale. Soprattutto, sessant’anni di un gruppo capace di adattarsi alle esigenze di consumi e costumi, mercati e territori, restando fedele alla propria vocazione originale: essere ogni giorno vicino ai clienti. Una storia di condivisione dei valori di cooperazione, sviluppo, italianità che si traducono in tradizione di qualità, freschezza e prossimità.

La crescita dell’insegna
Un importante traguardo raggiunto grazie a una notevole accelerazione nella crescita di una realtà che inizialmente operava su scala regionale e che ha progressivamente allargato la propria presenza sul territorio italiano, diversificando le tipologie dei propri punti vendita ma mantenendo sempre una caratteristica comune: valorizzare la relazione con i clienti ed offrire loro i migliori prodotti nazionali e locali con una particolare attenzione alla qualità. Un impegno oggi ben presente a livello nazionale che si concretizza nell’alleanza strategica con SISA in D.IT, la centrale multinsegna e multibrand che vuole essere riferimento nazionale della Distribuzione Organizzata (DO) di qualità, con un fatturato alle casse stimato in 3 miliardi di euro e una quota di mercato nazionale del 2% circa.

SIGMA fondata a Bologna nel 1962 come “Società Italiana Gruppi Mercantili Associati”, è stata uno dei primi retailer del nostro paese a dotarsi di un assortimento di marca commerciale propria. Oggi, i prodotti a marchio sono circa 1200, suddivisi in 5 Linee tra mainstream Sigma e specialistiche (Gusto&Passione, con lo spin off super premium Gusto&Passione Selezione Slow Food, Equilibrio&Piacere, VerdeMIO e Primo), a cui si aggiungeranno nel corso dell’anno nuovi item, rappresentano circa il 12% delle vendite ma l’obiettivo è di implementare un piano di sviluppo particolarmente importante e raggiungere il 18% di quota nel prossimo triennio.

Il futuro “Sigusta”
La mdd SIGMA sarà inoltre protagonista con SISA del nuovo concept di “Bottega Moderna” per i format 200 e 350 metri quadrati. Un progetto che ha preso il via lo scorso giugno e che, dopo un’attenta analisi dello scenario e delle mutevoli esigenze dei consumatori, oggi è pronto per fare il suo debutto ufficiale. Si chiama “Sigusta” e intende proporre un nuovo modo di fare la spesa: facile, veloce, accogliente, curato ed efficace. Ma al contempo un luogo dove incontrarsi e coltivare relazioni, studiato di volta in volta nel massimo rispetto delle diverse identità territoriali in cui si inserisce, valorizzando così anche le singole esperienze e competenze specifiche dei soci.

SIGMA, “Da 60 anni buoni come sai, vicini a come sei”
Per celebrare l’anniversario, per il quale è stato creato il logo “Da 60 anni buoni come sai, vicini a come sei”, la cooperativa da settembre 2022 a gennaio 2023 lancia attività mirate nel segno della convenienza, short collection con brand prestigiosi e un grande concorso denominato “La Fortuna fa 60”. Un modo chiaro con cui SIGMA dice “grazie” alle comunità, rinnova l’impegno per condividere nuovi traguardi e si dimostra vicina ai territori in cui è presente attraverso il presidio della Centrale, con sede a Bologna, e gli attuali gruppi distributivi: Sigma – Realco Soc. Coop., Consorzio Europa S.c.p.A, Cedi Sigma Campania S.p.A., Lombardi & C., San Francesco S.r.l.. Aree geografiche in cui la cooperativa e i soci imprenditori operano generando valore con la responsabilità di una risposta multicanale e una presenza capillare, che ha visto anche quest’anno SIGMA rafforzarsi in tutte le regioni in cui è operativa: Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia.

“SIGMA, è una delle catene di supermercati più longeva in Italia e ha come primo punto distintivo i negozi gestiti da soci imprenditori”, – commenta Alessandro Camattari Direttore Commerciale e Marketing D.IT. “Punti vendita radicati nel territorio dove il socio imprenditore ha un ruolo attivo nei confronti non solo dei propri Clienti ma anche della Comunità in cui opera. Il nostro sessantesimo è un importante traguardo da celebrare perché racconta la nostra storia, rappresenta i nostri valori, afferma i nostri principi e disegna il nostro futuro”.

Il Grande Concorso “La Fortuna fa 60”
Dal 1 al 30 settembre 2022 i clienti che si recheranno negli oltre 500 punti vendita aderenti all’iniziativa riceveranno ogni 20 euro di spesa e multipli inclusi una card gratta e vinci che darà diritto a ricevere tantissimi instant win tra cui 180.000 prodotti e 480.000€ in buoni spesa da 10 euro, 25 euro, 50 e 100 euro, e a partecipare ad una estrazione finale di 4 FIAT 500 Hybrid Cult, inserendo l’apposito codice sul sito www.supersigma.com/sigma60. Verranno inoltre definiti una selezione di prodotti Jolly dei partner dell’industria, quali acceleratori per il cliente per aumentare le probabilità di vincita.

Il concorso denominato “La Fortuna fa 60” sarà supportato con materiali POP dedicati e da una campagna Adv, che prevede spot da 15’’ su radio nazionale, comunicazione social e digital e un editoriale dedicato sul numero di settembre del magazine Sigma Prèmiaty.

Multicedi raddoppia in Basilicata, nuova apertura a Potenza

Multicedi continua a far crescere il proprio network e non si ferma neppure in estate. Oggi, 26 agosto, a Potenza, in via Papa Giovanni XXIII snc, apre un nuovo Maxistore Decò di 1000mq, pensato e strutturato all’insegna della comodità, essendo dotato di ampio parcheggio scoperto e garage, e della varietà assortimentale.

“Abbiamo un programma di sviluppo molto ambizioso, che vede la nostra azienda impegnata anzitutto in progetti di affiliazione commerciale” ha dichiarato Nicola Iacovelli, direttore sviluppo Multicedi. “Abbiamo già programmato in Basilicata quattro nuove aperture (questa è la seconda, ndr), che ci vedranno nel giro di diciotto mesi arrivare a una quota di mercato del 5%. La sfida principale del nostro lavoro, che è poi la nostra mission da anni, è proprio quella di calarci sui territori, dando attenzione alle esigenze di consumo locali: siamo infatti molto attenti ai consumi che emergono da mercati e micromercati e questo ci permette arrivare oggi a Potenza non con un’offerta standard, ma con un supermercato che rappresenta pienamente la città e le sue specificità”.

Il punto vendita conta su oltre 10mila referenze, con particolare attenzione ai freschi e ai prodotti locali; in particolare questi ultimi rappresentano tra il 15 e il 20% totale dell’assortimento. A completamento, i circa 1.200 prodotti a marchio – Deco e Gastronauta – che costituiscono il fattore determinante di successo in grado di venire incontro all’esigenza di convenienza quotidiana e al piacere di scoprire nuovi gusti e territori. Nel Maxistore di Potenza l’area vendita si sviluppa intorno ai reparti di base previsti dalla formula (Ortofrutta, Macelleria, Salumi e Formaggi, Pescheria, Panetteria, Enoteca), cui si aggiungono la Gastronomia con cucina, per un’offerta di piatti caldi sempre diversi e invitanti, e il Congelato sfuso.

Anche in questo punto di vendita saranno attivi gli sconti dedicati del mercoledì per gli over 65 e la consegna a domicilio.

Un biorivestimento per la conservazione di frutta e verdura

Nuovo rivestimento antimuffa a basso costo da applicare direttamente su frutta e verdura per mantenerne inalterate qualità e proprietà nutrizionali fino a dieci giorni. È quanto ha messo a punto una ricerca condotta da ENEA, insieme all’Università degli Studi di Salerno (Dipartimento di Ingegneria Industriale), e pubblicata sulla rivista Nanomaterials.

Si tratta di uno speciale film protettivo trasparente, commestibile, inodore e insapore, fatto di nanocompositi naturali a base di pectina, estratta dalla buccia di mela, e di olio di semi di pompelmo, dalle proprietà antimicrobiche, che viene incapsulato in nanotubi di silicato di alluminio. Per testare il biorivestimento alimentare, il gruppo di ricerca ha scelto un frutto particolarmente deperibile, come la fragola; i risultati ottenuti in termini di conservazione del prodotto sono stati molto incoraggianti, soprattutto nel caso del film protettivo che conteneva la maggiore concentrazione di olio di semi di pompelmo.

“Abbiamo immerso per due minuti le fragole in tre diverse formulazioni caratterizzate da un differente contenuto di olio di semi di pompelmo. Poi, le abbiamo lasciate a temperatura ambiente per dieci giorni, con tasso di umidità del 60%. Al decimo giorno, i frutti trattati con la maggiore concentrazione di olio essenziale erano ancora integri e commestibili, mentre quelli senza biorivestimento, dopo solo due giorni, erano già marci, ricoperti completamente di muffa”, spiega Loredana Tammaro, ricercatrice ENEA del Laboratorio Nanomateriali e dispositivi del Centro Ricerche ENEA di Portici.

La pectina è un addensante naturale presente nella buccia di mele e agrumi, utilizzata nell’industria alimentare anche come rivestimento per le sue proprietà ‘filmogene’. “I film a base di pectina pura, però, favoriscono la crescita microbica poiché sono una fonte di carbonio per funghi e batteri. Ecco, quindi, l’idea di rendere ‘attivo’ questo polimero naturale con agenti antimicrobici, come l’olio di semi di pompelmo, per ottenere materiali sostenibili, sicuri per la salute e a basso costo, adatti per il confezionamento e la conservazione degli alimenti”, aggiunge la ricercatrice ENEA.

Gli oli essenziali sono sostanze naturali attive che, a parte il loro impiego come agenti aromatizzanti, hanno un’interessante attività antimicrobica nei confronti di alcuni batteri e patogeni di origine alimentare. Tra tutti gli oli essenziali, quello ottenuto dai semi di pompelmo è noto per le sue proprietà antimicotiche, antiparassitarie, antibatteriche, antiossidanti e antitumorali e mostra un’azione di inibizione della crescita microbica contro i batteri Gram-positivi e Gram-negativi. “L’impiego di pectina accoppiata all’olio di semi di pompelmo incapsulato in nanotubi di halloysite – un’argilla a base di silicato di alluminio – ha determinato un miglioramento delle prestazioni meccaniche del film biodegradabile (aumento del modulo elastico, sforzo a rottura, e deformazione alla rottura) e una riduzione dell’assorbimento all’acqua, rispetto al film di pectina pura”, sottolinea la ricercatrice ENEA.

Per preservare la stabilità di queste sostanze si è dimostrata una strategia incoraggiante quella di incapsularle in nano-contenitori. Durante i test, è stato rilevato il rilascio, fino a 21 giorni, di acido linoleico, il componente principale dell’olio di semi di pompelmo. “Ciò dimostra la possibilità che abbiamo di agire sui tempi di rilascio delle molecole attive grazie all’impiego di nanotubi di halloysite, che hanno suscitato un notevole interesse perché sono materiali green e disponibili a buon mercato con migliaia di tonnellate presenti in natura”, conclude Loredana Tammaro.

Bustanica, a Dubai la vertical farm da 30.000 mq

Apre a Dubai, negli Emirati Arabi, Bustanica, una vertical farm considerata la più grande del mondo. Il progetto è di Emirates Crop One, joint venture tra la compagnia di catering Emirates Flight Catering (Ekfc) e Crop One, attività operante nel settore dell’agricoltura verticale indoor guidata dalla tecnologia. Per Bustanica è stato previsto un investimento di 40 milioni di dollari.

La struttura da 30.000 mq, che si trova vicino all’Aeroporto Internazionale Dubai World Central, permetterà di risparmiare ogni anno oltre 250 milioni di litri d’acqua e garantirà oltre 1 milione di kg di prodotti privi di pesticidi, erbicidi e sostanze chimiche. Il progetto prevede inoltre di espandersi nella produzione e vendita di frutta e verdura, fuori dal circuito della ristorazione ad alta quota.

Bustanica è guidata da una tecnologia che comprende machine learning, intelligenza artificiale, metodi avanzati e da un team interno specializzato che comprende esperti di agronomia, ingegneri, orticoltori e botanici. I passeggeri di Emirates e di altre compagnie aeree potranno gustare verdure a foglia, tra cui lattughe, rucola, insalata mista e spinaci, a bordo dei loro voli a partire da luglio.

“La sicurezza e l’autosufficienza alimentare a lungo termine – commenta Ahmed bin Saeed Al Maktoum, presidente e amministratore delegato della compagnia aerea e del gruppo Emirates – sono fondamentali per la crescita economica di qualsiasi Paese, e gli Emirati Arabi Uniti non fanno eccezione.

Bustanica inaugura quindi una nuova era di innovazione e investimenti, che rappresentano passi importanti per una crescita sostenibile e sono in linea con le strategie di sicurezza alimentare e idrica ben definite dal nostro Paese”. 

“La protesta dei bambini”, parte la nuova campagna di Mielizia

Salvare le api e vivere in armonia con il pianeta è il tema che affronta lo spot della nuova campagna pubblicitaria Mielizia che tornerà on air dal 28 agosto al 10 settembre nel formato 30” sui canali tematici per bambini e ragazzi Booing e Cartoonito, Rai Gulp, Freesbee e K2.

Lo spot Mielizia si sviluppa in una collezione di estratti video inviati da tutto il mondo per associare singole voci e farle diventare un’unica protesta. I protagonisti sono i bambini di oggi, la cosiddetta Alpha Generation, e la loro voglia di verità. Una verità che ci chiede risposte: sull’ambiente e il futuro delle api.

Due mondi che si incontrano quello di Mielizia, icona simbolo della salvezza delle api, e della Gen Alpha, perché è proprio a partire dai bambini che si possono mettere le basi per un futuro migliore attraverso un agire sostenibile. Sempre insieme, per la difesa della biodiversità.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare