CLOSE
Home Authors Posts by instore

instore

3869 POSTS 0 COMMENTS

A Milano apre il Pam City

Anche Milano ha il suo Pam City, un nuovo punto vendita inaugurato oggi giovedì 9 settembre in Viale Stelvio, 3. Con questo primo negozio milanese ad insegna Pam City, la storica insegna della grande distribuzione rivoluziona il concetto di “spesa”.

“La spesa cambia: costa meno tutti i giorni”, ecco la politica alla base di questo punto vendita: un format che prevede prezzi bassi tutti i giorni e che unisce la grande qualità di Pam con una convenienza e un risparmio senza precedenti. Il nuovo PamCity di Viale Stelvio, 3, aperto dal lunedì al sabato dalle 8 alle 21 e la domenica dalle 9 alle 21, si trova nel cuore della Milano frenetica, vicino al crocevia della Stazione Centrale e al giovane e moderno quartiere Isola, adiacente alla fermata Zara della M5 e a pochi passi dall’ospedale Humanitas San Pio X. 

Nel nuovo punto vendita, sviluppato su una superficie di vendita di 480 mq, è possibile trovare centinaia di prodotti a meno di 1 euro, occasioni impedibili e prezzi imbattibili su prodotti freschi ogni giorno. Quotidiano vuole essere il risparmio per i consumatori, che troveranno più di mille prodotti agli stessi prezzi del discount, la qualità delle Private Label Pam ad un prezzo molto conveniente e offerte ad hoc per i fedelissimi con Carta per Te. Un’offerta centrata sulla qualità e freschezza dei prodotti, con alcune eccellenze come il reparto forno che ogni giorno sfornerà pane e focacce fragranti e il reparto rosticceria con una vasta scelta di sfiziosi piatti pronti.

Il nuovo Pam City è dotato di due casse servite e cinque casse automatiche che rispecchiano la sempre crescente necessità di una spesa rapida e sicura. Velocità che è assicurata anche grazie ai più moderni metodi di pagamento come Satispay, Apple Pay e Google Pay con tecnologia NFC. Tutti i reparti sono a libero servizio e si effettueranno anche consegne a domicilio.

“Con l’apertura del nuovo punto vendita Pam City in una piazza prestigiosa come Milano vogliamo offrire ai nostri consumatori un luogo nel quale fare una spesa facile e veloce, con prezzi bassi tutti i giorni” dichiara Riccardo Martinelli, Direttore Divisione Prossimità Pam Franchising.

Romagnoli F.lli e McCain presentano le nuove patate CêlaVíta

Romagnoli F.lli Spa, player di punta del settore pataticolo italiano e McCain, leader mondiale nella produzione di patate surgelate, hanno presentato oggi a Macfrut due novità di prodotto premium per il canale retail – gli Spicchi al naturale e le Mini patate bio – a marchio CêlaVíta, azienda olandese specializzata nella produzione di patate fresche pronte all’uso, che dal 2012 fa parte del gruppo McCain.

Le due novità presentate sono in linea con i trend alimentari più diffusi tra gli italiani, che prediligono sempre più cibi “naturali”, attenti alla sostenibilità e alla salute. Basti pensare al successo delle diete “senza”: il 31,4% degli italiani sceglie prodotti free from (senza zucchero, senza grassi aggiunti, senza l’uso di antibiotici, etc.) (fonte: Rapporto Italia 2021, Eurispes).

Realizzate selezionando le varietà di patate più adatte a questo tipo di preparazione, gli Spicchi al naturale e le Mini patate bio CêlaVíta sono pronte all’uso, già lavate, sbucciate e cotte al 100%, in comode confezioni da 425gr., semplici da scaldare e gustare, per rispondere alla crescente esigenza di consumare cibi sani anche quando si ha poco tempo a disposizione. Le due novità sono prodotte senza l’aggiunta di additivi né conservanti, per garantire il gusto e la bontà delle patate di qualità in tutta la loro naturalità. Per questa ragione si caratterizzano per una shelf life di 19/20 giorni dal momento della consegna in punto vendita.

“Da oggi anche il canale retail potrà contare sulla qualità pataticola garantita dal marchio CêlaVíta – sottolinea Giulio Romagnoli, amministratore delegato Romagnoli F.lli Spa – azienda con oltre cinquant’anni di esperienza nella produzione di patate fresche pronte all’uso, di cui siamo partner esclusivi per l’Italia, per il canale food service, dal 2002. La V gamma, come ogni altro comparto, è chiamata sempre più a innovarsi per rispondere alla crescente esigenza di portare in tavola prodotti buoni, sani e naturali. L’offerta di proposte ad elevato contenuto di servizio deve andare di pari passo con la capacità di assicurare il gusto autentico di materie prime di qualità, nel rispetto del benessere alimentare. Ed è questo che garantiamo con le nuove patate ready to eat CêlaVíta”.

Cibus 2021, le novità di Molino Rossetto

Chiara Rossetto, amministratore delegato di Molino Rossetto, illustra le novità dell’azienda a Cibus 2021.

Cibus 2021, le novità di Magrini Le Delizie per la GDO

Alessandro Vagli, amministratore delegato di Magrini Le Delizie, presenta i nuovi prodotti per la GDO lanciati in occasione di Cibus 2021.

Cibus 2021, le novità di Medusa

Giorgio Regnoli di Medusa presenta da Cibus 2021 le novità dell’azienda dal mondo ittico per la GDO.

Cibus 2021, le novità di Urbani Tartufi

Paola Terenziano, direttrice marketing di Urbani Tartufi, presenta a Cibus 2021 le novità dell’azienda, non solo al tartufo.

Cibus 2021, i salumi Dop piacentini

Roberto Belli del Consorzio Salumi Dop Piacentini presenta da Cibus 2021 i prodotti della Dop: pancetta, coppa e salame.

Cibus 2021, le novità DimmidiSì

In occasione del Cibus 2021, Valèrie Hoff, direttrice marketing di Lalineaverde Dimmidisì, presenta le novità del gruppo per la GDO.

Cibus 2021, Quin è la prima filiera italiana della quinoa

Sebastiano Tundo, titolare dell’omonima azienda agricola, in occasione di Cibus 2021 presenta Quin, prima filiera italiana della quinoa.

Selenella, ricerca ed innovazione per contrastare il cambiamento climatico

Consorzio Patata Italiana di Qualità partecipa a Macfrut 2021 (Padiglione D1 – Stand 198) e punta sulla sostenibilità delle sue produzioni. La gamma di prodotti fonte di selenio – patate, carote e cipolle – si distingue infatti per tecniche di coltivazione all’avanguardia, frutto dell’impegno in ricerca e innovazione green che da sempre orienta le attività della filiera. 
 
«Il progetto Selenella è nato proprio con l’obiettivo di dar vita a una pataticoltura attenta alle esigenze del consumatore e dell’ambiente – spiega Massimo Cristiani, presidente Selenella – Consorzio Patata Italiana di Qualità. Una sensibilità che negli anni si è tradotta in un programma di investimenti in ricerca e innovazione che ci ha consentito di sviluppare un modello produttivo sostenibile a 360°, capace di restituire valore a tutta la filiera. Ma anche una scelta divenuta ancora più necessaria a causa delle pesanti conseguenze legate al cambiamento climatico».
 
A tale riguardo, durante l’ultima campagna delle patate novelle, si è registrato nel mese di giugno un aumento medio delle temperature di 3° rispetto allo stesso mese del 2020 negli areali emiliano-romagnoli.  La produzione Selenella, grazie alla distribuzione in più areali lungo la Penisola, ha però reso possibile la conferma di volumi di vendita stabili sullo scorso anno (al netto delle variazioni legate all’impennata dei consumi del periodo emergenziale) e la disponibilità di un prodotto di ottima qualità. 
 
«Il cambiamento climatico è un fatto incontrovertibile – sottolinea Cristiani. Le realtà che come la nostra hanno un ruolo diretto e attivo nei confronti della terra e delle altre risorse naturali non possono non mettere in atto azioni e progetti dedicati a ridurre l’impatto delle produzioni. Dobbiamo, anzi, lavorare per rendere il nostro lavoro un’opportunità per il miglioramento e lo sviluppo di buone pratiche per l’ambiente e per il consumatore, che oggi apprezza e sceglie con crescente motivazione prodotti e aziende concretamente sostenibili».
 
Il Consorzio Patata Italiana di Qualità rappresenta l’intera filiera pataticola dalla produzione al commercio.Oggi annovera 10 soci, cui fanno capo 320 produttori distribuiti sul territorio italiano e costituisce un vero e proprio modello di riferimento per il settore in termini di sostenibilità sia ambientale sia economica e sociale. Attraverso il progetto “Qualità e tutela del valore”, il Consorzio garantisce l’alta qualità dei suoi prodotti grazie a un disciplinare stringente e al ricorso a sistemi di produzione integrata, validati da certificazioni di prodotto, tracciabilità e impatto ambientale. Inoltre, riconosce ai produttori un minimo garantito al riparo delle oscillazioni di mercato per tutelare la redditività dell’intera filiera.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare