CLOSE
Home Authors Posts by instore

instore

3869 POSTS 0 COMMENTS

Molino Rossetto lancia a Marca la sua nuova linea di farine in brik

Molino Rossetto, realtà di Pontelongo (PD) specializzata nella produzione di farine e preparati speciali, presenta in anteprima, alla fiera Marca di Bologna, (16 a giovedì 17 gennaio a BolognaFiere) la  nuova linea CR TOP FARINE, la prima e unica nel mercato, proposta in Brik da 750 g con chiusura a tappo.

Il packaging

Si tratta di un’idea moderna, pratica e sostenibile: il brik consente infatti di utilizzare la farina in modo efficiente e pulito, è resistente ed è facile da stivare. Non solo: si richiude facilmente e, una volta terminato il contenuto, la confezione può essere riutilizzata come contenitore, trovare nuova vita o essere riciclata separando con facilità il tappo in plastica dal resto della confezione, realizzata con carta FSC proveniente da foreste gestite in maniera responsabile e completamente riciclabile assieme al film delle “finestre” trasparenti.

Il packaging è infatti dotato di un oblò sul fronte che mostra il contenuto e di un indicatore del quantitativo rimanente sul retro, con diversi livelli di grammatura, che consentono di intuire a colpo d’occhio la scorta di farina a disposizione. È inoltre ricco di informazioni sulla storia dell’azienda, giunta ormai alla settima generazione, grazie ad una timeline che ne ripercorre le tappe fondamentali, ma anche sul prodotto, con valori nutrizionali e ricette.

Le referenze

La novità è attualmente proposta nelle referenze Farina di grano tenero “00”, Farina di grano tenero “00” 100% grano italiano, Farina integrale 100% grano italiano e Farina di grano tenero “0” Manitoba e sarà disponibile sugli scaffali delle migliori insegne della distribuzione a partire dal mese di febbraio.

 

“Questa scelta – dichiara Chiara Rossetto, Amministratore Delegato, insieme al fratello Paolo, dell’azienda – si inserisce perfettamente nel nostro approccio orientato ad un maggior rispetto dell’ambiente e della natura, sempre più apprezzato anche dai consumatori. La nuova linea di farine in brik – prosegue – si rivolge in particolare alle giovani generazioni, particolarmente attente al tema della sostenibilità e in cerca di confezioni dal look innovativo ma anche pratiche, richiudibili e adatte ad un riciclo creativo”.

 

Da tempo infatti l’azienda è impegnata su questo fronte. Ne sono un esempio il ricorso alle energie rinnovabili per soddisfare il proprio fabbisogno energetico, l’impegno di utilizzare per tutti i packaging Molino Rossetto carta FSC e PEFC, ovvero proveniente da foreste gestite in maniera responsabile, l’obiettivo di utilizzare per tutti gli imballaggi secondari carta riciclata e l’invito ai fornitori di produrre una puntuale autovalutazione delle proprie performance.

I dati del Gruppo

La Fiera Marca di Bologna è anche occasione per presentare i propri dati di bilancio: l’azienda chiude il 2018 con un fatturato di 18 milioni di euro, in linea con i risultati 2017, per 27 milioni di pezzi venduti circa. Tra i prodotti più performanti, primo posto per il Lievito Madre essiccato da 100 g, con quasi 9 milioni di pezzi venduti, seguito dalla Farina di Grano Tenero “00” da 1 kg, dalla Farina d’Avena da 400 g e dalla Farina di Grano Tenero “0” da 1 kg. Nella top ten, si inserisce quest’anno anche la Farina “00” 100% Grano Italiano recentemente lanciata – ottenuta dalla selezione di grani teneri selezionati di qualità superiore – a conferma dell’interesse del consumatore finale verso l’origine e la tracciabilità delle referenze.

Assofranchising: il 2018 fa registrare un bilancio positivo per il settore

Performance soddisfacenti anche a Natale, per il franchising.

“Gli italiani – afferma a questo proposito Italo Bussoli, presidente di Assofranchising – hanno dimostrato il loro apprezzamento per le insegne in franchising nei diversi settori con acquisti massicci per le festività di fine anno. I dati che giungono dai nostri Associati per il 2018 attestano il trend positivo che aveva già segnato il 2017, anno in cui dalle 929 insegne prese in esame dal Rapporto di Assofranchising, è emerso che il valore del giro d’affari complessivo nel nostro Paese per il 2017 vale 24,545 miliardi di euro, con un +2,6% rispetto al 2016”.

Vediamo più nel dettaglio le performance del settore.

Per le vendite natalizie, il settore ha registrato un +5% per l’abbigliamento. Segno, questo, che sempre più italiani scelgono di fare i propri acquisti presso le grandi catene, attirati dalle promozioni vantaggiose, dalla qualità dei prodotti e dall’assistenza che i brand in franchising garantiscono al cliente. Mostrano al contrario una leggera flessione il settore dei giocattoli e dell’elettronica, messe alla prova dalla concorrenza dell’e-commerce. In linea con lo scorso anno altri settori come cosmetica ed estetica, complementi d’arredo e oggettistica varia.

Uno sguardo all’estero

“Dal bilancio di fine anno effettuato da Assofranchising emerge, inoltre, che i valori di crescita più significativi sono quelli relativi all’espansione all’estero registrati in particolare dalle insegne di food e di abbigliamento e accessori che segnano mediamente una crescita del +10% rispetto all’anno precedente, a conferma di come il cibo e la moda Made in Italy siano sempre più apprezzati non solo oltre oceano, ma anche da paesi emergenti come il Nord Africa e l’area dell’Ex Unione Sovietica” – aggiunge Bussoli -. Il trend positivo riguarda principalmente i grandi gruppi, che, godendo di un sistema capillare e strutturato, riescono a raggiungere con facilità Paesi lontani. I brand più piccoli, invece, preferiscono concentrarsi sui Paesi dell’Unione Europea prediligendo gli stati confinanti come Francia o Svizzera, fino ad arrivare a Spagna e Germania”.

In generale il franchising nel mondo è visto come un sistema che favorisce libera imprenditoria e modernizzazione dell’apparato distributivo. In quasi tutti i paesi si registra una crescita costante soprattutto per quanto riguarda i tre parametri principali dell’affiliazione: numero dei franchisor, dei punti vendita e del fatturato, dove i margini di crescita, soprattutto in Italia, sono ancora altissimi. Nel Sud Est asiatico, negli Usa ed anche in Europa si registrano crescite consistenti che si attestano su percentuali medie del 7%.

TODIS festeggia i suoi 20 anni con Chef Rubio e con l’iniziativa “La spesa per tutti”

Credit: Paolo Lafratta

TODIS compie 20 anni e – tra le tante iniziative per festeggiare l’anniversario – ecco quella a fianco di Chef Rubiouna: “La Spesa per Tutti”. Un progetto sociale per cui ogni cliente potrà scegliere di donare prodotti alimentari e non, che verranno consegnati direttamente ai volontari della COMUNITÀ DI SANT’EGIDIO, presenti all’esterno di tutti i punti vendita, per essere poi distribuiti ai più bisognosi. 

L’iniziativa sarà attiva a rotazione per tutto il 2019, negli oltre 230 punti vendita TODIS, presenti nelle regioni: Abruzzo, Calabria, Campania, Lazio, Marche, Molise, Puglia, Sicilia, Toscana e Umbria.

“Un aiuto concreto a chi non può permettersi di acquistare beni di prima necessità.”

Il 2019 si inaugura con “La Spesa per Tutti”, iniziando dal 26 Gennaio, in concomitanza con la Giornata Nazionale contro lo Spreco Alimentare

Per scoprire come aderire all’iniziativa ed il calendario delle giornate di raccolta: 

https://www.todis.it
https://www.facebook.com/todisbuongiornoconvenienza/

Maialumeria: per chi gli appassionati di salumi, prosciutti & Co.

A Mugnano del Cardinale, in provincia di Avellino, nasce Maialumeria, un nuovo spazio pensato per tutti i cultori di prosciutti e dintorni. Frutto di un’idea di Simone Schettino e della lunga esperienza – dal 1905 – della sua famiglia nel campo dei salumi e in un territorio che da sempre è vocato alla lavorazione artigianale delle carni. Il locale, di cinquecento metri quadrati, nasce infatti proprio dove c’era il primo stabilimento produttivo della famiglia Schettino e in qualche modo ne prosegue storia e tradizione: è concepito come un unico open space dal design contemporaneo, con cucine a vista, un lungo bancone salumeria, un’ampia zona dedicata allo shopping gastronomico, una sala di affinamento, cantina, ristorante e salame bar. Maialumeria è dunque boutique gastronomica, salumeria d’eccellenza, ristorante e tasting experience. È spazio dove fare la spesa, dove sedersi per un aperitivo. È luogo di incontri gastronomici e occasione per approfondire la conoscenza dei salumi e affinare il palato. È esperienza, viaggio, sapori.

L’area market presenta una selezione di prodotti ricercati ed eccellenze del territorio campano e non solo: sugli scaffali trovano posto marmellate, confetture di agrumi e miele artigianale, una vasta selezione di olii extravergine di oliva e aceti di pregio, conserve di legumi e pomodori – dal San Marzano al Corbarino – e un ampio ventaglio di formati di pasta provenienti dai migliori pastifici italiani. Al lungo banco salumeria e formaggi si può scegliere tra diverse tipologie di salame, prosciutti di alta qualità nazionali ed esteri, i ciccioli artigianali, i caciocavalli d’Irpinia ed altri formaggi stagionati, i latticini freschi della Campania e forme di Parmigiano di diverse stagionature. Alla pasta fresca fatta a mano ogni giorno, tradizione del territorio, è dedicato un altro banco che mette in mostra ravioli con diverse farciture ed altre formati di pasta.

Il Ristorante di Maialumeria offre cento coperti e un menu dove i salumi sono sempre presenti in ricette di tradizione e più creative rivisitazioni. La cucina si avvale della consulenza dello chef Raffaele Vitale, già Stella Michelin, cuoco e scout di prodotti d’eccellenza, cultore della memoria culinaria campana e pioniere di nuovi format gastronomici. Il percorso proposto in carta parte dai taglieri di prosciutteria finissima composti con le migliori specialità della casa, affettati sul momento per preservarne il sapore e la morbidezza. I primi piatti raccontano la grande tradizione italiana tra zuppe e paste come i tagliolini con mortadella igp, caciocavallo, pepe e pistacchi di Bronte; la carbonara realizzata con guanciale nero casertano; i tortelli ripieni di tartufo irpino e ricotta di bufala e tante altre specialità realizzate con l’impiego di salumi e formaggi locali. Nei secondi prevale la buona carne nazionale, in primis il Maiale nero casertano, e alcuni tagli esteri come la “Pluma di maiale iberico bellota”.

La Sala di affinamento a vista è spazio nello spazio: una stanza dai profumi intensi dove Prosciutti e Culatello Dop sono lasciati stagionare tra pareti di mattoncini di pietra. Una parete di cristallo con porte scorrevoli dà accesso ai palati più curiosi e a chi voglia intraprendere un’esperienza di gusto speciale: un tavolo di legno massello, al centro della sala, può ospitare da due a sei persone. La tasting experience consiste nella scelta tra due menu pensati in esclusiva per questo spazio e per scoprire il meglio della salumeria nazionale.

Il Salame Bar è uno spazio con fornita enoteca a vista e lungo tavolo con comodi sgabelli, il luogo ideale per chi vuole mettere al centro dell’esperienza i salumi italiani a marchio DOP e IGP proposti in varie declinazioni: salumi crudi, cotti, stagionati, affumicati, e speziati da degustare al banco come aperitivo in abbinamento ad una birra artigianale, un buon calice di vino o champagne. Con soli 8 euro i clienti possono infatti degustare un tagliere misto – a base di mortadella di Bologna IGP, culatello, salame Napoli e prosciutto crudo di Parma – e un finger food dello chef accompagnati da un buon rosso o una bollicina rosè. La formula aperitivo comprende anche sfiziosi bocconcini fritti, polpette di maiale e crocchette di patate e prosciutto, oltre a paninetti farciti con pregiato Jamon Iberico Bellota, pane cafone caldo accompagnato da i Ciccioli napoletani con confettura di limone o con la pancetta arrotolata. La carta dei vini dell’enoteca conta circa 100 etichette nazionali e una discreta selezione di Champagne.

ReStore e Gruppo Vegè, siglano una partnership con Nexi per i pagamenti digitali

ReStore, azienda pioniera nella realizzazione di servizi eCommerce per il settore grocery in Italia, e il Gruppo Végé, primo Gruppo della GDO nato in Italia, annunciano di aver siglato una partnership con Nexi, la PayTech leader nel mercato dei pagamenti digitali in Italia.

L’accordo raggiunto permetterà alle imprese che compongono il Gruppo Végé e a tutti i clienti di ReStore di usufruire della piattaforma XPay di Nexi per la gestione dei pagamenti sui siti di eCommerce a condizioni agevolate. I clienti delle aziende che aderiscono al servizio potranno effettuare in sicurezza acquisti online tramite i principali circuiti internazionali: VISA, Visa Electron, V-Pay, Mastercard, Maestro, American Express e Diners.

“Desideriamo offrire il meglio ai nostri partner e ai nostri clienti”, ha dichiarato Barbara Labate, CEO di ReStore. “Di conseguenza, abbiamo scelto di dar loro la possibilità di usufruire della piattaforma XPay di Nexi, garanzia di sicurezza e qualità, a condizioni favorevoli. Con la partnership siglata siamo certi di fare un passo in avanti verso l’eccellenza nell’erogazione dei nostri servizi e di dare un ulteriore contributo alla digitalizzazione del Paese”.  

“Continuare a crescere anche nel commercio elettronico è uno dei nostri obiettivi – sostiene Dirk Pinamonti, Head of Ecommerce di Nexi -e la partnership con il Gruppo Végé e con ReStore ci permette di muovere un altro passo in questa direzione. XPay, nella sua versione Pro, garantisce un servizio su misura rispetto alle singole esigenze dei clienti: è una piattaforma pensata per gli esercenti medio-grandi che ricevono ordini frequenti e permetterà alle imprese che compongono il Gruppo Végé e a tutti i clienti di ReStore sia di memorizzare i dati dei clienti per gli acquisti futuri, sia di domiciliare i pagamenti ricorrenti della clientela”.

“La nuova collaborazione permetterà a tutte le nostre imprese socie di mettere a disposizione del consumatore il miglior servizio, garantendogli di effettuare la propria spesa online in tutta sicurezza. Per Gruppo VéGé è fondamentale, infatti, offrire valore aggiunto al cliente mantenendo la tecnologia al servizio dell’uomo”, spiega Giorgio Santambrogio, A.D. di Gruppo VéGé. “Questo è lo spirito che ci guida da sempre e che giustifica i nostri costanti investimenti affinché l’esperienza d’acquisto sia sempre più un momento piacevole”.

 

SIPO lancia la nuova “famiglia” degli Spaghetti Veggies

Dopo il lancio delle insalate pronte con germogli Super Veggies avvenuta in occasione della scorsa Rassegna Macfrut di Rimini, SIPO amplia la linea dei prodotti gourmet ad alto contenuto di servizio, lanciando la nuova famiglia degli Spaghetti Veggies. Si tratta di verdure tagliate come spaghetti da cucinare in modo facile e veloce, da consumare crude in pinzimonio, cotte a vapore, saltate in padella o sbollentate in acqua, ideali per il consumo come contorni a secondi piatti, come condimento di pasta o riso o come primi piatti vegan.

Realizzata con la collaborazione di un gruppo di nutrizionisti e chef che collaborano con l’azienda, la linea è formata da 3 referenze, ciascuna formata da un tris di verdure e contraddistinta da un determinato colore:

  • Arancione: carote, zucca e zucchine
  • Rosso: rapa rossa, carote viola e zucchine
  • Tricolore: broccoli, zucca e daikon

Nel pratico formato in vassoio PET da 250, ogni confezione è preparata a mano e viene commercializzata nei canali della grande distribuzione e del retail alimentare specializzato, con un prezzo al pubblico consigliato di 2,29-2,49 euro per confezione. La shelf-life è di 7 giorni alla temperatura del banco refrigerato o del frigorifero (0-4 gradi centigradi).

“Con questa nuova linea abbiamo introdotto nel nostro assortimento la categoria dei prodotti gourmet, composta anche dalle insalate con germogli Super Veggies e dai pesti di verdure fresche, proseguendo nel piano di sviluppo delle categorie merceologiche – afferma Stefania Santarsiero, Social Media Manager & Trade Department di SIPO. Crediamo fiduciosi che i nostri clienti possano apprezzare i nostri sforzi di innovazione, nell’ottica della differenziazione delle proposte e del servizio al consumatore”.

Arimondo e Pam, si concretizza la partnership siglata lo scorso novembre

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Prende il via, con l’anno nuovo, l’accordo di partnership commerciale stipulato a fine novembre tra Arimondo e  Pam, un accordo sancito dal passaggio ad insegna Pam di 16 punti vendita della realtà imprenditoriale ligure nelle province di Genova, Savona e Imperia che potranno offrire un più ricco e innovativo assortimento, a prezzi sempre convenienti.

“Abbiamo scelto Pam – dichiara l’Amministratore Delegato Roberto Arimondo – perché significa poter fruire dell’esperienza e della serietà di una prestigiosa realtà presente sul territorio nazionale da oltre 60 anni. Da sempre Pam si distingue per la passione con cui offre, ogni giorno, il meglio, sia nei prodotti che nei servizi, innovando e prestando attenzione alle richieste dei Clienti, oggi molto più attenti alla corretta alimentazione e alla qualità. La partnership ha preso avvio già nel 2018, con la riapertura di un punto vendita a Finalborgo e il passaggio a Metà (altra insegna di Gruppo Pam) del nostro negozio di Alassio.”

“È stato naturale siglare questa partnership con Arimondo – dichiara Fabio Bassani, Direttore Franchising Corporate – con cui condividiamo molti valori e la caratteristica di essere entrambe realtà storiche, italiane e radicate nel territorio. I Clienti potranno quindi avvantaggiarsi dei punti di forza di questa integrazione, che prevede, per il 2019, ulteriori 6 nuove aperture a Genova, Rapallo, Sanremo, Loano, Albissola e Albenga.”

 Grazie a Pam i punti vendita liguri potranno così ampliare la propria offerta, mettendo a disposizione tutta la qualità delle esclusive linee di prodotti a marchio dell’Azienda: da Pam Panorama, con un ampio assortimento di referenze food e no-food, a BIO Pam Panorama, con prodotti realizzati nel rispetto dell’ambiente e simbolo di un’alimentazione genuina, inclusi i Veg&Veg dedicati a chi segue un regime alimentare vegetariano o vegano, fino a Semplici e Buoni, la linea di articoli dedicati a chi presta particolare attenzione al proprio benessere o soffre di intolleranze alimentari. E poi ancora Eco, detersivi e detergenti con tensioattivi di origine vegetale e completamente biodegradabili, Arkalia e Arkalia Bio Baby, per la cura e la bellezza del corpo e Zóa, per l’alimentazione equilibrata di cani e gatti.

La qualità del fresco resterà, però, la punta di diamante dell’offerta nata da questo connubio. Arimondo continuerà a offrire prodotti locali e di stagione, con frutta e verdura provenienti da colture del territorio, carne dallo stabilimento di eccellenza Tallone e gastronomia, pane fresco tutti i giorni e pasticceria artigianale provenienti dai propri laboratori di produzione.

Pam, invece, porterà la sua decennale esperienza nel selezionare, in tutta Italia, l’eccellenza delle produzioni di qualità, sia per quanto riguarda l’ortofrutta, che per quanto attiene ai salumi e ai formaggi.

Anche Carta Per Te, il programma fedeltà di Pam, sarà attivo nei punti vendita Arimondo, con tutti i suoi esclusivi vantaggi. Chi sottoscriverà la Carta potrà, infatti, guadagnare 1 punto ogni euro di spesa – convertendo successivamente i punti in sconti immediati alla cassa-, approfittare degli innumerevoli ulteriori sconti riservati ai titolari e avvalersi delle convenzioni con i partner di Pam.

Diageo Reserve in vetta all’Annual Brands Report 2019 di Drinks International

Un altro anno da ricordare per Diageo Reserve – la collezione di distillati ultra premium di Diageo – con i propri brand nelle primissime posizioni DELL’ANNUAL BRANDS REPORT 2019 DI DRINKS INTERNATIONAL, la classifica del settore beverage stilata ogni anno dalla testata britannica considerata il più autorevole punto di riferimento per gli addetti ai lavori.

In base ai risultati dell’anno precedente, il Report annuale di Drinks International stila classifiche top ten per categorie di prodotto, secondo una doppia graduatoria: quella Best Selling, tenendo come indicatori i volumi di vendita, e quella dei Top Trending, che premia invece i brand di maggior tendenza. Le classifiche vengono stilate in base ai riscontri di un panel di esperti del settore di tutto il mondo (proprietari di locali, bar manager e bartender) sulle tre migliori etichette dei loro locali per ognuna delle due graduatorie.

Il report annuale 2019 premia nuovamente i distillati del portfolio Diageo Reserve, che dominano nella sezione vodka e tequila rispettivamente con Ketel One e Don Julio. Per la storica vodka olandese si tratta del settimo anno consecutivo sul gradino più alto del podio sia tra i Best Selling sia tra i Top Trending, mentre il brand messicano rimane saldo al primo posto tra i Best Selling per il quarto anno di fila.

Tra i whiskey americani secondo posto per Bulleit in entrambe le classifiche, e argento anche per l’iconico Tanqueray No. Ten tra i Best Selling gin, mentre tra i Best Selling scotch, Diageo piazza 3 brand nella top ten, con il celebre Johnnie Walker al secondo posto, Lagavulin all’ottavo e Talisker al nono.

Il successo del portfolio Reserve è confermato inoltre dalle classifiche ALL TIME TOP THREES, stilate sommando i risultati degli ultimi dieci anni tra preferenze personali degli intervistati, posizioni Best Selling e Top Trending. Qui il portfolio di Diageo spopola con brand inseriti tra i migliori tre in 6 categorie su 7: Tanqueray è primissimo nella classifica ALL TIME per quanto riguarda le Bartenders’ Choice con un punteggio addirittura doppio rispetto agli inseguitori riconfermandosi primo anche tra i gin, così come Don Julio e Johnnie Walker comandano le rispettive categorie tequila e scotch. Immancabile Ketel One tra le vodke e il pregiato Zacapa per la categoria rum.

Miroglio Fashion: Roberta Trinchero è la nuova Total Quality Manager

Miroglio Fashion, società di abbigliamento femminile del Gruppo Miroglio, nell’ottica di proseguire il percorso di riqualificazione dell’offerta del prodotto e di innalzamento della qualità percepita, ha deciso di inserire nell’organizzazione il ruolo del “Total Quality Manager”.

L’incarico, operativo dal 1° gennaio 2019, è stato affidato a Roberta Trinchero, che svolgerà la nuova mansione a diretto riporto dell’Amministratore Delegato Hans Hoegstedt.

In questo ruolo, Roberta Trinchero avrà il compito di assicurare che il concetto di “qualità a 360 gradi (Total Quality)” diventi un elemento prioritario in tutte le aree aziendali e nei processi operativi, entrando a far parte integrante della cultura di Miroglio Fashion, con l’obiettivo di tendere sempre più al raggiungimento dell’eccellenza in ogni ambito ed in ogni progetto intrapreso. La centralità del cliente, una forte attenzione al “prodotto” ed una costante ricerca dell’eccellenza progettuale e di risultato sono i presupposti che stanno alla base di questa nuova figura e che condurranno le attività di analisi, di supporto e decisionali che verranno implementate.

Roberta Trinchero, laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Genova, lavora nel settore del fashion da 25 anni. Dopo un primo periodo trascorso in Asics, ha maturato significative esperienze in Miroglio Fashion, ricoprendo ruoli di crescente rilevanza. Dal 2016 ad oggi è stata a capo della Business Unit Miroglio Fashion Solutions, un progetto BtoB rivolto ad aziende terze operanti nel settore moda, dove ha ottenuto risultati di successo e sviluppato a servizio del business nuovi innovativi percorsi di crescita.

Hans Hoegstedt, AD Miroglio Fashion, commenta: “Con l’introduzione del Total Quality Management, Miroglio Fashion prosegue il percorso di riposizionamento verso l’alto dei propri brand, per garantire alla propria clientela un’offerta di prodotto e di servizio sempre più qualitativa. Mi fa molto piacere affidare questa nuova posizione a Roberta Trinchero: è una manager dalla grande sensibilità professionale e con un importante bagaglio di esperienza acquisito in molti anni d’azienda”.

Cooltra e Supermercato24, una partnership per ottimizzare la spesa a domicilio

Cooltra e Supermercato24: nasce il binomio destinato a rendere ancora più smart la spesa a domicilio. Supermercato24, infatti, si è affidata agli scooter Cooltra per i numerosi vantaggi che il suo servizio di noleggio offre: azzeramento del time consuming di gestione dei mezzi, possibilità di organizzare la flotta in base alle specifiche esigenze, continuità e immediatezza di assistenza e la sicurezza di un rapporto di continuità nell’ottica di un’eventuale espansione internazionale.
“La consegna della spesa a domicilio è un servizio che necessariamente deve essere veloce e puntuale” – afferma Maurizio Pompili, Country Manager Italy di Cooltra Group – “Lo scooter è il mezzo. Siamo felici che proprio i nostri mezzi contribuiscano a rendere la vita di tutti i giorni sempre più semplice”.

Il servizio di Supermercato24 è disponibile sul sito web e su app iOs e Android: una volta effettuato l’accesso, basterà inserire l’indirizzo di consegna, scegliere il supermercato di fiducia, riempire il carrello virtuale e completare l’ordine. A questo punto, un personal shopper si recherà al supermercato, farà la spesa e la consegnerà all’indirizzo e all’orario prescelto in fase di acquisto, in giornata e anche entro un’ora. Supermercato24 lavora con i principali marchi della grande distribuzione Italia ed è attualmente attivo in 27 province e oltre 400 comuni.
“Il servizio di noleggio è una soluzione molto più conveniente di una gestione interna della flotta per una realtà dinamica come la nostra – commenta Federico Sargenti, Amministratore Delegato di Supermercato24 – “Abbiamo scelto Cooltra perché ci garantisce un servizio flessibile e modellabile sulle nostre esigenze di business e perché la sua presenza internazionale ne fa per noi un partner strategico nell’ottica di una futura espansione su altri mercati”.
Noleggiare la flotta di scooter Cooltra per l’attività delle consegne a domicilio, infatti, permette di esternalizzare mansioni che non appartengono al core business aziendale, aumentando notevolmente la performance e abbattendo i costi.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare