CLOSE
Home Authors Posts by instore

instore

3869 POSTS 0 COMMENTS

Gelateria Callipo si presenta con un nuova veste e lancia il Tartufo al pistacchio

Gelateria Callipo, nasce nel 2008 dall’esperienza della famiglia Callipo, con una mission ben precisa: diffondere la cultura gelatiera di Pizzo di Calabria.

Oggi, a 10 anni dal suo esordio, l’azienda si presenta con una veste tutta nuova ma con la qualità di sempre.

L’operazione di rebranding è stata avviata nel 2017 con il restyling del logo e con la nuova brand image, caratterizzata dalle tipiche maioliche che enfatizzano lo stile mediterraneo e l’italianità,  e si completa con i nuovi packaging sviluppati su tutte le linee di prodotto e un sito completamente rinnovato, dinamico e accattivante dove trovare tutto il fresco mondo di casa Callipo. (http://www.gelateriacallipo.com).

La nuova veste grafica premium nasce per dare maggiore riconoscibilità ai prodotti dell’azienda calabrese e per comunicare in modo efficace le caratteristiche distintive delle referenze che costituiscono la linea Creme Pregiate.  

La classica vaschetta è, infatti, sostituita dalla coppa da 310gr. Il Visual ideato per il nuovo packaging  mette in evidenza l’ingrediente principale della referenza, mentre la scelta cromatica del nero evidenzia lo stile  elegante del prodotto «gourmand»,  un gelato raffinato, abbinato ad insoliti gusti dal sapore mediterraneo. Il codice colore nella parte inferiore del pack, diverso per ogni gusto identifica le 4 referenze: Cioccolato variegato al Rhum con Torrone di Calabria, Noce con Fichi di Calabria, Pistacchio, Ricotta con Pere e gocce di Cioccolato.

La linea dei Tartufi

Tra le novità anche una nuova referenza per la linea dei Tartufi con la versione al Pistacchio, un gelato ricoperto con scaglie di cioccolato bianco e con cuore fluido al pistacchio. Il tartufo al pistacchio è realizzato con latte fresco italiano e il 20% di pasta di pistacchio. Il gusto al Pistacchio completa la gamma Tartufo di Pizzo, tipico prodotto della tradizione gelateria di Pizzo di Calabria caratterizzato dal cuore fluido all’interno,  disponibile anche nei gusti Nocciola e Cioccolato, Caffè e Panna, Limoncello.

Zymil punta sul latte biologico e sugli yogurt con cereali

In una società sempre più sensibile alla cultura del free from, l’offerta si deve adeguare, differenziandosi  con velocità. Ecco allora che Zymil innova a tutto tondo la sua offerta. In primis quella dei suoi yogurt,  ideali  per coloro che cercano uno yogurt altamente digeribile, senza rinunciare al gusto e alla cremosità.

Accanto, infatti, alle varianti Bianco, Fragola, Caffè e Vaniglia propone i nuovi gusti

con cereali e frutta in pezzi. Tre le varianti scelte dai consumatori: Bianco e Cereali, Fragola melograno e Miglio, Frutti di Bosco e Quinoa.

 

Novità interessanti anche sul latte Zymil con l’arrivo delle referenze Bio.

Zymil BIO coniuga in un solo prodotto il gusto e la digeribilità proprie del latte Zymil con le caratteristiche che contraddistinguono il comparto biologico.

Selezionato da agricoltura biologica, sostiene la filiera che opera nel pieno rispetto dell’autenticità delle materie prime, del benessere degli animali e dell’ambiente circostante.

Zymil Bio è dsponibile in due declinazioni, dedicati a target diversi di consumatori: Latte UHT e Alto Pastorizzato (disponibile nel banco frigo).

Santàl risponde all’esigenza di naturalità con la nuova linea 100% frutta, 100% bio

Santàl propone oggi una linea ideale per chi ricerca prodotti naturali e genuini con la rassicurazione di un marchio storico.

La richiesta di prodoti biologici, da parte dei consumatori, è in continua ascesa  tanto che negli ultimi 4 anni (dati IRI) il fatturato è raddoppiato.

Il merito di questa impennata va certamente all’incremento della domanda, ma anche alla progressiva differenziazione dell’offerta da parte delle aziende.

Un trend difuso in cui si innesta il nuovo lancio di Santàl: la linea di 100% frutta, 100% biologica. Sono tre i gusti che la compongono: ACE, pera ed arancia.

Il gusto ACE rappresenta  la più alta espressione della gamma grazie ad una esclusiva ricetta di sola frutta interamente biologica. Dunque no aromi, zero conservanti o coloranti e senza zuccheri aggiunti.

Le centrifughe

Per restare in tema di naturalità e per rispondere ai desideri dei consumatori, Santàl mette in pista un’altra novità: le sue centrifughe.

Centrifugate da prodotto fresco non da concentrato, senza aromi, senza zuccheri aggiunti, senza conservanti e senza glutine.

Tutta la bontà e la freschezza della frutta e della verdura italiana in una soluzione già pronta!

 

Eureweb presenta Eurewi-fi, l’hotspot per un nuovo marketing digitale

Eureweb, digital media agency specializzata nel web marketing, presenta sul mercato Eurewi-fi, una soluzione che integra il servizio hotspot con l’opportunità di erogare campagne pubblicitarie in programmatic. L’obiettivo? Permettere ai brand di raccogliere informazioni sui propri consumatori e comunicare con loro sempre e ovunque e di sviluppare strategie di marketing digitale.

Eurewi-fi non solo permette di garantire ai propri clienti una connessione ad internet gratuita ma soprattutto consente di realizzare in tempi brevi un database ricco e rilevante generato dai dati richiesti in fase di registrazione per la fruizione del servizio. 

Un accesso al web per i clienti finali che si trasforma in un enorme valore aggiunto per il brand, insomma. Da qui l’evoluzione del servizio da semplice hotspot a vero e proprio media.

Questa nuova tecnologia consente infatti ai brand di erogare annunci più mirati e pertinenti a tutti gli utenti che si sono registrati. Un media che interagisce con il consumatore non solo quando è connesso all’Hot Spot locale, sfruttando tutte le opportunità del proximity marketing, ma anche su reti esterne proponendo banner pubblicitari clusterizzati su siti premium. Una comunicazione 1to1 di qualità e successo che incrementa la brand awareness e la fidelizzazione del cliente. 

Una tecnologia sicura al 100% e assolutamente all’avanguardia. Forte di un’assistenza immediata e telegestita, non implica alcuna responsabilità legale sul traffico degli utenti e garantisce un accesso personalizzato senza richiedere il download di un’app o una specifica configurazione.

Eurewi-fi sarà protagonista con Eureweb alla prossima edizione di Netcomm Forum in programma dal 30 al 31 maggio. Stand P1

Frutta e verdura: il web premia funzionalità, benessere e superfood

Frutta e verdura visti dai consumatori sul web: qual è la direzione?

Dalla ricerca* presentata da Michele Rinaldi, Head of Digital PR di Soluzione Group, e focacalizzata sulle performance sui social network è emerso che, in termini di brand, la classifica rispecchia in generale la notorietà delle marche, assegnando a Bonduelle e Melinda i primissimi posti, con rispettivamente il 17,3% e il 15,2% delle mention (1.200 in totale). Posto di spicco anche per Candonga, il marchio che commercializza le fragole della varietà Sabrosa coltivate in Basilicata. 

Ma non basta. Un altro dato importante, che emerge dall’indagine, è come come benessere e  corretta alimentazione continuino ad essere valori condivisi e apprezzati dalla maggior parte degli utenti, non a caso, infatti, #Melinda e #Bonduelle (oltre ad essere nella top ten delle menzioni) conquistano spazio anche tra gli hashtag  più utilizzati, insieme a temi quali #healthy, #mangiaresano, #alimentazionesana. Meno gettonati, invece, gli aspetti del #bio e del #vegan.

Proseguendo l’analisi per categorie di prodotto (frutta, verdura, frutta secca e gamma), i brand più “sulla bocca di tutti” (sia uomini che donne) sono ancora una volta Melinda per la frutta, Bonduelle per le verdure. In vetta tra i brand della frutta secca, perfetta come snack pomeridiano, è invece Noberasco. Qui sono gusto e fitness i temi più discussi, soprattutto dalle donne che sembrano tenere maggiormente alla propria linea e al proprio aspetto fisico. Infine per i brand di gamma è Valfrutta a conquistare il primo posto, il più menzionato da utenti generalmente maschili che si scambiano pareri su salute, sport e alimentazione biologica.

Quanto ai momenti consumo per tipologia di prodotto, emerge come la frutta sia consumata prevalentemente nelle ore del mattino, mentre momento ideale per quello di verdura risulti la cena.

I canali social

Analizzando le performance dei canali social proprietari dei singoli brand emerge che quasi la totalità cerca  di presidiare Facebook (97% del totale fan+follower) mentre non tutti hanno ancora approcciato in modo strategico Instagram. Medaglia d’oro per la community social più numerosa va a Del Monte Europe, mentre quella più attiva e coinvolgente è Pink Lady® Europe.

Superfood: tasso di notorietà

Giovani, almeno in termini commerciali, ma già famosi tra i consumatori. Prova ne è che l’analisi ha registrato ben 6.700 mention, inerenti a keyword legate a questo mondo, provenienti prevalentemente da Instagram con il 57,5%, a seguire Twitter con una quota del 32,6% e in coda Facebook con il 7,6%. Regina indiscussa dei prodotti più citati è la curcuma con il 37,4%, a poca distanza i semi di chia con il 34,1%, mentre il kale si aggiudica il terzo posto.

Oltre a #curcuma e #chia, già visti come superfood più citati, tra i temi più ricorrenti troviamo #healthyfood, #healthy #fitness e #fitfood, indice di come questi alimenti siano davvero un concentrato di benessere ed energia, ideali per chi svolge ogni giorno attività sportiva. Tra gli hashtag spiccano poi #breakfast, #colazione, #healthybreakfast segno di come i superfood siano ormai entrati nelle abitudini degli italiani, soprattutto nel momento della prima colazione.

Superfood: i brand più conosciuti

Quali sono i brand più citati? Grande successo per Noberasco e per  Alce Nero, che offre una vasta gamma di prodotti provenienti da agricoltura biologica. Ottimi risultati anche per Bonduelle e DimmidiSì, ai vertici del mercato italiano dell’ortofrutta fresca pronta al consumo.

*L’osservatorio ha raccolto i dati per un periodo di 6 settimane, dal 19 febbraio al 30 marzo 2018 (pubblico Italia), attraverso l’utilizzo di due piattaforme di social listening: Talkwalker e Fanpage Karma.

Coca-Cola HBC Italia sigla una partnership con Edrington

Coca-Cola HBC Italia amplia la propria offerta di prodotti grazie alla partnership con Edrington, una delle più importanti realtà internazionali nel segmento degli Spirits, divenendone (dal 14 maggio 2018) distributore esclusivo per l’Italia su tutti i canali di vendita dei seguenti prodotti:

  • SNOW LEOPARD, una vodka super premium il cui ricavato, per il 15%, è devoluto alla protezione e la salvaguardia del leopardo delle nevi, un felino in via di estinzione 
  • CUTTY SARK, un blended Scotch whisky ideale per la mixability, fresco e con note di vaniglia e agrumi.

 Il nostro obiettivo è soddisfare le esigenze dei clienti in ogni occasione di consumo, dalla colazione al dopocena presentando un’offerta completa e di qualità anche nel mondo degli Spirits – afferma Vitaliy Novikov General Manager Coca-Cola HBC Italia. La partnership con Edrington è un ulteriore passo nel percorso strategico che mira a fare dell’Azienda una 24/7 Total Beverage Company”.

Massimo Fabris, Area Director Southern & Central Europe di Edrington ha dichiarato: “Siamo lieti di estendere la nostra partnership con Coca-Cola Hellenic Bottling Company anche all’Italia, incrementando gli accordi già esistenti in altri Paesi europei e in Africa. Il trend emergente della mixability con premium Spirits rappresenta una grande opportunità per sviluppare le nostre marche in Italia”.

L’accordo, che fa seguito a quello siglato ad inizio anno con Lucano 1894 srl, consentirà di rafforzare ulteriormente la posizione di Coca-Cola HBC Italia nel mercato nazionale degli Spirits ampliando la propria offerta distributiva.

OVS debutta su Martha’s Cottage, per vestire le damigelle della sposa

OVS lancia il suo temporary store OVS kids su Martha’s Cottage, il più grande e-commerce dedicato al mondo dei matrimoni in Europa. Si celebra così una partnership esclusiva nel mondo del wedding.
In seguito a questo accordo, una collezione di abiti da bambina per la cerimonia sarà disponibile in
esclusiva su marthascottage.com e ovs.it: una serie di proposte 3-10 anni, abiti eleganti e allegri al tempo stesso, per vestire damigelle e piccole ospiti per le cerimonie della prossima primavera-estate.
Per Martha’s Cottage, l’accordo con OVS fa parte di una strategia di allargamento dell’offerta, attraverso collaborazioni con retailer tradizionali. L’obiettivo è diventare la one stop solution del matrimonio in cui le future spose potranno trovare proposte in grado di soddisfare ogni loro esigenza organizzativa.
“La scelta di stringere una partnership con OVS nasce dall’esigenza di rispondere alle richieste delle nostre clienti che sempre più frequentemente ci chiedono di integrare la nostra gamma di prodotti con una linea dedicata alle piccole damigelle” – ha dichiarato Salvatore Cobuzio, Founder e AD di Martha’s Cottage – “La collezione di OVS, in tal senso soddisfa a pieno questa domanda grazie a una collezione che incontra diversi stili e a prezzi molto competitivi”.
Martha’s Cottage offre agli utenti un catalogo di oltre 1.500 prodotti e nel 2017 l’ecommerce ha contribuito alla realizzazione di circa 50 matrimoni al giorno, che corrispondono a oltre 20mila ordini spediti nell’arco dell’anno, numeri che confermano la start up siracusana l’azienda leader dei matrimoni in Europa.

Elena Mirò conquista l’InstaPodio nella classifica Facebook Italia ed Engage

Elena Mirò si aggiudica l’InstaPodio (premio assegnato da Facebook Italia ed Engage) con la sua campagna pubblicitaria “L’Atelier”, che vede la testimonial Vanessa Incontrada confermarsi con successo nel suo ruolo di stilista per la capsule collection “Elena Mirò disegnata da Vanessa Incontrada”.

“Questo premio rappresenta la riprova della validità di una strategia di posizionamento che mette al centro la nostra cliente, per offrirle uno stile e un’esperienza in boutique che sappiano valorizzare le sue idee e i suoi desideri” dichiara Martino Boselli, brand director di Elena Mirò. E aggiunge: “Facebook e Instagram sono partner fondamentali per creare questo dialogo con la nostra consumatrice. Il risultato raggiunto ci conferma che le scelte fatte nell’ultimo anno vanno nella giusta direzione”.

La campagna – selezionata per impatto sulle vendite, novità, utilizzo creativo dei formati della piattaforma Instagram – deve il suo successo al connubio tra una creatività emozionalmente accattivante e una scelta ottimale dei media di diffusione. In tal senso, i canali social Facebook e Instagram hanno permesso al brand di comunicarsi alle proprie clienti in un modo autentico e completo, lasciando trasparire appieno la propria identità di marchio inclusivo e invitando la consumatrice ad entrare a far parte del proprio mondo fatto di stile e originalità.

“Con questa campagna – spiega Boselli – Vanessa Incontrada è stata raccontata attraverso il suo reale ruolo di stilista all’interno dell’Atelier Elena Mirò. Una storia vera e autentica, che ha saputo coinvolgere le consumatrici fino a renderle parte attiva del progetto. I dati relativi alla crescita di awareness, prodotti da Facebook, testimoniano un forte impatto sul percepito del brand rispetto alle persone che hanno visualizzato il messaggio”.

Con Ti Frutta e ExtraSconti ottieni il cashback e partecipi a Retail Plaza

L’idea è semplice: una spesa intelligente ti premia.

È con questo spirito, dunque, che verrà declinato il programma cashback, durante la Milano Food City e in qualsiasi supermercato della città, per permettere al consumatore di “far fruttare la propria spesa” e accumulare sconti extra sulla propria carta bancoposta, attraverso l’utilizzo di due particolari app: “Ti Frutta” e “ExtraSconti”.

Mediante un algoritmo presente nelle applicazioni, infatti, verranno individuati degli articoli salutistici e funzionali, che garantiranno all’utente un cashback, ovvero un rimborso in denaro spendibile per acquisti futuri.

Il programma cashback

Il funzionamento è semplice, basta:

  • Scaricare gratuitamente l’app di Ti Frutta o di ExtraSconti di Poste Italiane;
  • Effettuare la spesa presso i supermercati di Milano;
  • Scattare una foto allo scontrino.

I vantaggi sono immediati:

  • Ottieni il cashback;
  • Partecipi al convegno Retail Plaza (Posti limitati).

La selezione dei prodotti

La cernita verrà preventivamente effettuata dal Comitato di Retail Plaza tra un assortimento più ampio di national brand già inseriti all’interno delle piattaforme di Ti Frutta ed ExtraSconti. Come parametri di scelta verranno utilizzate le caratteristiche valoriali legate ai temi di trasparenza, salute e identità.

I prodotti così selezionati, saranno collocati sotto la voce “Valori di Retail Plaza” per essere facilmente riconoscibili.

FEAT FOOD sigla partnership importanti per ampliare la sua offerta

FEAT FOOD è una startup di healty food delivery fondata nel febbraio 2015, con l’obiettivo di offrire a tutti, tramite il web, la scelta di un pasto sano, bilanciato ed equilibrato, un’alternativa alla solita pausa pranzo o un comodo menù da consumare a casa.  Il suo business model si basa sul controllo di tutto il processo produttivo, dalla scelta delle materie prime alla preparazione dei piatti. Tutte le ricette vengono studiate ed elaborate dalla chef Advisor Mariasole Capodanno (Corporate Chef Feltrinelli) in collaborazione con i medici nutrizionisti con cui la startup collabora e preparate fresche dagli Executive Chef nella cucina di FEAT FOOD. Oggi, a circa tre anni dal suo debutto, FEAT FOOD comunica i suoi piani per il futuro e le sue prossime novità:

  • il lancio del servizio di delivery GET FEAT sull’intero territorio nazionale, grazie ad un accordo con DHL;
  • l’ingresso nel settore retail, nella catena Bio C’Bon;
  • un round di investimento privato di 350 mila euro che ha permesso di aprire il primo FEAT FOOD RESTAURANT a Milano, in via Edmondo De Amicis 9.

“Grazie al nuovo investimento – spiega Andrea Lippolis, fondatore della startup – siamo riusciti a realizzare il progetto di consegna in tutta Italia entro 24 ore dall’acquisto GET FEAT, al quale stavamo lavorando da oltre un anno. Fedeli alla nostra filosofia da oggi proponiamo sul sito ww.featfood.it una grande selezione di pasti, preparati nei nostri laboratori con una shell life piuttosto lunga (15 giorni) che ci consente la spedizione in tutta Italia e la consegna della merce ancora fresca, pronta per essere consumata o congelata direttamente. I clienti potranno scegliere tra diverse formule (8,16 o 20 pasti) e riceveranno a casa la nostra box entro 48 ore con la possibilità di personalizzarla, scegliendo tra 35 pasti e 5 tra snack e dolci messi a disposizione ogni settimana”.

L’accordo con il retail

Importante traguardo raggiunto da FEAT FOOD proprio in questi giorni è lo sbarco nei punti vendita italiani della catena francese Bio C’Bon che ad oggi lavora su un modello di retail di prossimità con oltre 16 punti vendita in Italia. Bio C’Bon condivide con FEAT FOOD la ricerca di ingredienti Bio e il desiderio di rendere accessibile a tutti la qualità; l’arrivo dei piatti FEAT FOOD nei loro banchi frigo rappresenta per la catena un’importante ampliamento dell’offerta take-away.

Proprio al benessere come filosofia a 360° guarda la partnership stretta da FEAT FOOD con la catena di palestre MCFIT: FEAT FOOD, infatti, ha aperto il suo primo Bistrot e punto vendita nel centro MCFIT di Milano Fulvio Testi e il progetto prevede l’espansione negli altri centri italiani, per creare una vera e propria catena. 

 

 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare