CLOSE
Home Authors Posts by instore

instore

3869 POSTS 0 COMMENTS

Epta presenta Mambo Next Costan, il plug-in per convenience store e minimarket

Epta lancia Mambo Next Costan, un plug-in semiverticale compatto, ideale per piccoli punti vendita, minimarket e convenience store, pensato per assicurare una migliore gestione degli spazi e delle categorie merceologiche dei freschi ed offrire una soluzione “express” ai consumatori.

Caratteristiche tecniche

Grazie ad un esclusivo tetto vetrato che sfrutta l’illuminazione a soffitto dello store, Mambo Next potenzia la visibilità degli articoli a vantaggio di una più alta rotazione. Mambo Next stupisce anche per i suoi dettagli ricercati, studiati per assicurare una maggiore interazione con i consumatori. Punto di forza del nuovo banco a gruppo incorporato è l’esposizione con ripiani a cascata di due diverse profondità, sottolineata dall’inclinazione di 7° delle porte. Un’accortezza che migliora notevolmente l’ergonomia della vetrina, permettendo al consumatore di avere una perfetta panoramica di tutti i prodotti, senza dover adottare posizioni scomode. Inoltre, le porte sono dotate di apertura a libro e di sistema di chiusura “soft closing”.

Linee compatibili

Mambo Next è in perfetto accordo con il Family Feeling dei verticali plug-in Tango Next per i freschi confezionati e Valzer Next per i surgelati. Accorgimenti tecnici ed estetici quali, ad esempio, le porte tutto vetro, le maniglie e il basamento coordinato rendono possibile l’affiancamento dei mobili, per conferire un appeal omogeneo ed elegante all’intera area a libero servizio e trasmettere una qualità superiore nell’esposizione delle referenze. Il tutto, nel completo rispetto dell’ambiente, grazie all’utilizzo del gas refrigerante naturale R290.

 

Crescita a doppia cifra per le conserve F.lli Polli. In Italia e all’estero

F.lli Polli chiude il 2017 con una crescita a doppia cifra sia a volume sia a valore rispetto al 2016 pari rispettivamente al 17,2% e all’11,5%: un risultato interessante, specialmente alla luce del fatto che il  comparto delle conserve tradizionali è cresciuto in media del 4.7%. Se poi guardiamo le varie categorie vediamo: un +26% a valore nel comparto dei sottoli, + 13% dei condimenti per riso e +6% in quello delle olive (fonte: Nielsen Italia, H+S+LSP). Numeri di tutto rispetto, confermati da un fatturato 2017 superiore ai 100 Mio di cui il 50% rappresentato dall’export in oltre 45 Paesi in tutto il mondo tra i quali spiccano Germania, Francia, Regno Unito. I prossimi obiettivi? Stati Uniti e Cina, due realtà dal grande potenziale commerciale.

“Siamo orgogliosi di essere sul podio tra i player nazionali del mercato – afferma Manuela Polli, PR & Communication Manager di Fratelli Polli Spa – e soprattutto di essere gli unici con un trend di crescita a doppia cifra sia a volume che a valore rispetto allo scorso anno, con cui siamo diventati, dopo le private label, il primo driver di crescita del mercato, apportando oltre +1,5 milioni di euro. Le prossime sfide? Lo sviluppo della marca nella grande distribuzione è una delle priorità commerciali dei prossimi anni, così come mantenere l’impegno nella ricerca ed innovazioni e nelle politiche di espansione internazionale. Le ambizioni per i prossimi anni sono quelle di continuare a investire nei principali paesi Europei e oltre Oceano. Resta inoltre vivo il progetto di approdare al mercato USA, sul quale stiamo portando avanti studi e analisi di mercato.

L’innovazione

La rete produttiva di Polli si distribuisce su tre moderni stabilimenti (due in Italia, a Monsummano Terme ed Eboli, ed uno in Spagna) dove nel 2017 sono state prodotti più di 100 milioni di vasi (+13,2% rispetto al 2016) e 9,2 milioni di vaschette.

Il 2017 è stato anche un anno ricco di nuovi investimenti tecnologici per un totale di circa 5 milioni di euro attraverso l’implementazione di nuovi sistemi di controllo per la sicurezza del consumatore e nuove linee di produzione di ultima generazione volte a preservare l’integrità degli ingredienti e aumentare ulteriormente lo standard di qualità.

A rendere possibile la crescita del 2017 sono state le innovazioni e la continua ricerca sulla qualità degli ingredienti e del prodotto. A partire dalla gamma Melimangio, lanciata a metà 2017 che è stata progressivamente ampliata fino alle attuali 16 referenze, seguito da Arte Italiana, la linea rivolta invece al target X generation e lanciata in chiusura 2017. Il primo quadrimestre del 2018 vede invece il rilancio della gamma Rosso Polli, che consta di oltre 30 referenze, classiche, e la nuova gamma BIO, in linea con il trend di mercato che vira verso la naturalità.

La vacanza entra nel carrello degli italiani: il sondaggio di coop.it

I viaggi sono entrati nel carrello della spesa di tanti italiani.

Lo confrema Stefano Dall’Ara, presidente del Robintur Travel Group, di proprietà di Coop Allenza 3.0. E lo dimostrano i numeri: il Gruppo ha chiuso il 2017 con un volume d’affare di 253 milioni di euro e ha superato i 500 milioni con i ricavi diretti, mentre le nuove Agenzie Viaggi Coop stanno segnando un + 17,3% del portafoglio rispetto all’anno precedente.

Quindi i consumatori stanno premiando la scelta di  aprire le nuove agenzie fisiche.

Questo non esclude, però, che in futuro si vadano a potenziare anche la multivcanalità e i servizi online.

Dall’indagine emerge infatti che la tradizionale offerta online, pur soddisfacendo la richiesta di risparmio, non sempre soddisfa poi in termini di servizi correlati alla vendita. Anzi: al momento di gestire rimborsi, prenotazioni molti siti finiscono con lo scontentare profondamente il cliente (anche per la scarsa trasparenza di alcune tariffe).  Ben diversamente, quindi, da quanto può invece offrire una consulenza fisica, che si rivela un punto di riferimento qualificato.

Le vacanze degli italiani

Ma cosa piace agli italiani?

Innanzitutto il mare, scelto  dal 50% del campione- ci racconta  il sondaggio “Le vacanze degli italiani”, curato dal portale coop.it.

E poi l’Italia, preferita dal 61%, anche se le mete più “in” fino allo scorso anno (Puglia, Sardegna e Campania) perdono terreno rispetto a Emilia Romagna, Lazio e Liguria.

All’estero vanno invece per la maggiore Spagna, Grecia e Croazia, in calo Egitto, Maldive e Thailandia.

Tra le richieste, speicca quella di località pet friendly, visto che il 32% degli intervistati non ha intenzione di separarsi dal proprio animale ed è disposto a pagare  tra il 5 e il 30% in più per portarselo dietro.

Quanto al contenuto dei bagagli, è una bella lotta: a vincere sono comunque i prodoti tecnologici e  (per gli ipocondriaci) le medicine.

Anche se poi, in netta contraddizione, tra i lifestyle più gettonati spiccano: cibo, sesso e cura del corpo, mentre l’uso pc/internet risulta fanalino di coda!

 

 

 

 

Coincasa inaugura, a Rennes, il suo primo store francese

Coincasa debutta sul mercato francese, aprendo il suo primo negozio a Rennes, in Bretagna.

Lo store, che occupa una superficie di 160 mq, si trova all’interno del Centro Commerciale Grand Quartier, che ospita 110 negozi dei principali marchi internazionali.

Si conferma così la vocazione sempre più internazionale dell’insegna che ha iniziato la sua espansione all’estero dieci anni fa dall’area dell’Est Europa, per estendersi poi nel bacino mediterraneo e, più recentemente, nei paesi del Nord Europa e in Russia.

In Italia Coincasa, con sede a Venezia, è la più diffusa catena di department store. Il brand è presente in 37 negozi Coin dislocati nei più importanti centri storici e nelle principali vie dello shopping in Italia e conta 82 store stand-alone, di cui 32 sul territorio nazionale e 50 all’estero.

La cifra che accomuna gli store è uno stile unico e distintivo per creare un’atmosfera calda e accogliente: l’assortimento spazia dalla tavola alla biancheria ai tessuti d’arredo, dalla decorazione ai complementi.

Milano Food City 2018: 7 giorni per parlare di cibo

Sette parole, un progetto unico: Gusto, Incontro, Energia, Diversità, Nutrizione, Risorsa, Gioco,  è intorno a queste 7 Virtù del Cibo, infatti, che ruota la Milano Food City 2018, che ha riunito attorno alla stessa visione, Comune di Milano, Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Coldiretti Lombardia, Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza, Fiera Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e Fondazione Umberto Veronesi. Sette giorni dedicati a: incontri, dibattiti, talk, spettacoli, performance dal vivo, esperienze cultural-gastronomiche e visite di luoghi chiave del territorio milanese, con oltre 250 incontri aperti a tutti dal 7 al 13 maggio a Milano.
 
Tanti soggetti diversi in un unico calendario di iniziative che spaziano attraverso appuntamenti di approfondimento culturale e scientifico sul tema della nutrizione, incontri sull’educazione alimentare, la convivialità, la conoscenza della filiera alimentare dal campo alla tavola, fino alla costruzione di itinerari tematici che portano alla scoperta del territorio rurale e urbano di Milano. E infine momenti ludici e di entertainment condotti da chef di alto livello e iniziative originali. Una su tutte: “Più siamo, più doniamo”, il progetto di solidarietà che porta in giro per Milano delle speciali bilance in luoghi simbolo della lotta allo spreco alimentare, da Piazza Castello al Gratosoglio passando per Via Mercanti e alcuni punti della grande distribuzione organizzata: il numero complessivo delle persone che si persano si traduce in tonnellate di alimenti da donare a chi ne ha più bisogno in città, attraverso Banco Alimentare, Caritas  Ambrosiana, Pane Quotidiano, Croce Rossa e grazie ai partner dell’iniziativa, per confermare il ruolo chiave di Milano a livello internazionale nella distribuzione equa e virtuosa del cibo alla comunità, un impegno concreto fin da Expo 2015.

Un assaggio del programma
Insieme a Coldiretti Lombardia in piazza Castello i consumatori potranno trovare il meglio della produzione agroalimentare Made in Italy nel farmers’ market di Campagna Amica.

L’11, 12 e 13 maggio sarà presente con stand in Piazza Castello anche la Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, nell’ambito dell’iniziativa Latte Days. Palazzo Turati ospiterà la mattina dell’11 maggio la festa conclusiva del percorso di educazione alimentare promosso da Coldiretti Lombardia in varie scuole delle province di Milano e Monza Brianza, alla presenza di circa 300 bambini, ai quali verranno distribuiti latte e latticini.
 
Con Confcommercio Milano apre le porte al pubblico Palazzo Bovara (corso Venezia 51) con “Coffee & the City” e “Gusto&Socialità, show cooking ed eventi”: con Altoga e Art tutti i giorni colazioni del buongiorno con i maestri del caffè, showcooking e aperitivi serali, approfondimenti sulla buona alimentazione oltre agli showcooking degli studenti del Capac su riso e pizza gourmet e la distribuzione automatica di bevande calde di Confida. Diffusione della foody bag “Le 7 virtù del cibo” (grazie a Edenred e Re-Box). Al Casello Ovest di Porta Venezia, sede delle Associazioni del coordinamento della Filiera Agroalimentare di Confcommercio Milano, iniziative su temi legati al valore della frutta e della verdura, della carne, delle tisane, del pane e del gelato con “Il gioco delle essenze, degli aromi e delle spezie”, ma anche WineMi con le sue Masterclass sul vino. Non mancheranno i percorsi guidati organizzati con Gitec, l’Associazione delle guide turistiche aderente alla Confcommercio milanese e dal 7 al 13 maggio, dalle ore 10 alle 21, ai Giardini Indro Montanelli ci sarà – con Apeca (l’Associazione ambulanti di Confcommercio Milano) – il villaggio “Lo Street Food Made in Italy”, viaggio attraverso il cibo d’eccellenza di strada italiano spiegato e raccontato dai protagonisti di questo itinerario “on the road”.

Appuntamenti B2B
 
Nella settimana di Milano Food City, Fieramilano/TUTTOFOOD, il cui headquarter sarà a Palazzo Giureconsulti in via Mercanti, organizza convegni, incontri, festival e momenti dedicati a tutta la citta. The Mall in Porta Nuova sarà quartier generale della nona edizione di Taste of Milano: 12 chef con le loro cucine si sfidano ai fornelli per conquistare i palati dei visitatori.

Per il B2B l’8 maggio sarà la giornata clou. All’interno di Seeds&Chips – The Global Food Innovation Summit, infatti, in una sala allestita ad hoc, TUTTOFOOD organizza la seconda edizione della sua Retail Plaza, l’arena dedicata alla GDO innovativa che si ripropone in una formula più articolata, dando voce ai retailer, alle aziende ed ai consumatori, con il data partner Nielsen, e i partner della GDO Carrefour, Coop Lombardia, Gruppo Végé e Unes con Il Viaggiator Goloso.
Tante altre attività, con laboratori, masterclass e showcooking condotte da esperti del settore saranno quelle organizzare in collaborazione con i partner di TUTTOFOOD, come SalumiAMOCheeseforpeople award e All’ombra della Madonnina. Per questa edizione la Stazione Centrale sarà il primo punto di accesso all’evento, grazie a un’installazione dedicata dove verrà raccontata la manifestazione. In questo modo la Stazione farà da cerniera tra la città e il territorio, dando le informazioni necessarie per vivere Milano Food City in tutti suoi appuntamenti.

E visto che la lista sarebbe troppo lunga, per il programma completo vi rimandiamo al sito  www.milanofoodcity.it

OMIA EcoBio Cosmetics: nasce la newco di MGA Cosmetici

Si chiama OMIA EcoBio Cosmetics s.r.l., ed è la società attiva, patrimonializzata e operativa controllata al 100% dalla M.G.A. s.r.l..

È nella new-co  OMIA EcoBio Cosmetics che sono confluiti tutti gli asset impiegati nella linea di business che in pochi anni ha reso il marchio OMIA laboratoires il riferimento principale per i milioni di appassionati di EcoBio cosmesi in Italia.

La nuova azienda eredita un fatturato 2017 che supera i 17 milioni di euro, in crescita del 26% sul 2016, e un EBITDA, costante negli anni, superiore al 30% dei ricavi.

L’obiettivo quinquennale deliberato dal Consiglio di Amministrazione è di raddoppiare il fatturato entro il 2022, grazie ad un piano che prevede il consolidamento della distribuzione in Italia, l’ingresso progressivo in altri mercati europei, l’acquisizione di un nuovo, ulteriore, sito produttivo e la partnership con istituti di ricerca d’eccellenza che sosterrà il lancio di nuovi prodotti e la crescita della brand awarness quale riferimento per tutto il mondo della cosmesi naturale e biologica.

“Chiudiamo il 2017 con una crescita del +26% – afferma Gianluca Angioletti, Amministratore Delegato di OMIA EcoBio Cosmetics. Il fatturato di OMIA – continua Angioletti, – è arrivato a poco meno di  17,5 milioni di euro. Abbiamo focalizzato il nostro business su OMIA, divenuta oggi la marca di cosmetici naturali e biologici più amata e venduta in Italia” (Fonte dati IRI).

La distribuzione

I prodotti OMIA, presenti anche all’estero, sono distribuiti in Italia nei negozi della Grande Distribuzione come Auchan, Coop, Ipercoop, Carrefour, Despar, nelle maggiori catene di profumeria e nei supermercati alimentari, nuovo canale distributivo, in espansione per il 2018.

“ Ad oggi i prodotti OMIA sono presenti  negli ipermercati e casa toilette, con una presenza distributiva del 40%. Intendiamo ampliare la nostra presenza anche sul canale dei supermercati, con superfici inferiori, dove attualmente non è prevista una proposta nell’area del cosmetico naturale e biologico”

 

Convenienza TV, la nuova emittente per insegne e consumatori

Convenienza TV, una vetrina per le insegne, un servizio di informazione per i consumatori: è questo l’obiettivo della nuova TV (diretta da Massimo Lualdi e di proprietà di Nextcom srl, ) visibile in chiaro sul canale 262 del digitale terrestre a partire da aprile 2018.

Convenienza TV, fruibile anche in streaming sul sito www.convenienza.TV e sull’app, dà visibilità a oltre sessanta insegne di differenti categorie merceologiche: food/beverage, elettronica di consumo, arredo, brico e fai da te, cura della casa e della persona, pet.  

Una vera e propria ‘rassegna stampa’ della convenienza.

Ma non solo. Ogni giorno rubriche, inchieste e approfondimenti per raccontare i consumi del nostro Paese e rendere più consapevoli gli acquisti: le offerte per la spesa, i prezzi più bassi di benzina, telefono, luce, gas, cellulare. E molto altro ancora.

All’interno della programmazione anche una parte dedicata all’intrattenimento, con contenuti di economia domestica, riutilizzo e riciclo, ricette in cucina.

“Per la prima volta le aziende della Grande Distribuzione hanno la possibilità di promuoversi su un canale tematico che parla di loro – spiega Ferruccio Bovio, editore di Convenienza TV – vogliamo essere un punto di riferimento per la GD e dare voce a clienti e consumatori. Convenienza non significa solo vantaggio in termini qualità/prezzo, ma è anche conoscenza, consapevolezza, attenzione al consumo”.

Convenienza TV è anche un canale YouTube dove rivedere le inchieste più interessanti e popolari, è una pagina Facebook in cui gli utenti possono interagire con la redazione e raccontare le loro esperienze di consumo. 

Inoltre gli ascoltatori, tramite un’app dedicata, possono scaricare sullo smartphone tanti buoni sconto da spendere nei supermercati sotto casa e coupon con ricche promozioni.

La raccolta pubblicitaria è gestita da Nextcom e, per il lancio del canale, è stata pianificata una campagna media che coinvolge alcune delle principali emittenti radio nazionali (RTL e Radio 24) e areali (Radio Sportiva e Radio Gamma), uscite stampa su testate a target femminile e, per massimizzare l’awareness, un piano di affissioni digitali su Milano in posizioni di grande impatto e visibilità.

Sammontana sostiene il consumo consapevole di gelato “compensato”

Sammontana Italia, primo produttore italiano di gelato nel nostro Paese, prosegue nel suo impegno ambientale sul territorio italiano, con un nuovo progetto realizzato insieme alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Nei prossimi mesi, infatti, l’Azienda sosterrà il consumo consapevole di gelato a impatto ambientale “compensato” in 18 lidi che hanno scelto di fare della tutela dell’ambiente un punto importante della propria attività. In futuro, i lidi partner di Sammontana selezionati secondo precisi criteri di sostenibilità, avranno modo di valorizzare il proprio impegno anche attraverso attrezzature innovative, fra cui frigoriferi ad alta efficienza energetica forniti dall’Azienda e di sensibilizzare i propri clienti al consumo responsabile di gelato grazie a materiale informativo.

L’impegno ambientale di Sammontana: il packaging
L’azienda è da tempo impegnata in un percorso di miglioramento continuo dei propri processi aziendali, per una riduzione dell’impatto ambientale a vari livelli: dalla scelta delle più avanzate soluzioni di packaging ad un utilizzo sempre più efficiente dell’acqua e dell’energia, dalla selezione di materie prime alla gestione innovativa dei rifiuti e della logistica.
Grazie alla collaborazione con il Consorzio Universitario di Ricerca Applicata (C.U.R.A.) dell’Università degli Studi di Padova, l’Azienda si è dotata di una procedura operativa e di modelli personalizzati di Eco-design per valutare alternative progettuali che coprano diversi processi: selezione e impiego delle materie prime, logistica, soluzioni di packaging.

Dallo studio di CURA emerge che le emissioni generate dall’intera linea Barattolino per
l’anno 2017 ammontano a 20.370 tonnellate di CO2eq

L’esito più avanzato dell’innovazione secondo i principi di Eco-design avviata da Sammontana è rappresentata da Prima Ricetta, in produzione dal 2018. Pensata fin dalla nascita in chiave “green”, con ingredienti 100% italiani, senza coloranti e con solo aromi naturali, con contenitore e tappo in carta politenata, Prima Ricetta ha un impatto, in termini di kg CO2eq./kg del 26% inferiore a confronto con i prodotti della linea Barattolino con il medesimo gusto.
L’impegno ambientale di Sammontana e Legambiente
Già nel 2017 Sammontana è stata al fianco di Legambiente con la campagna “Sammontana, Pulisce la spiaggia vicino a casa tua”, grazie alla quale sono state ripulite 20 spiagge libere, selezionate attraverso un contest su Facebook, che si sono aggiunte alle 250 già parte del progetto di Legambiente. Nel 2018 Sammontana supporterà inoltre Legambiente nella prevenzione e nel contrasto del problema dei rifiuti in plastica che compromettono fortemente la flora e la fauna dei nostri mari. Il progetto si svolgerà durante l ‘estate 2018 per un totale di 9 settimane, coinvolgendo centinaia di volontari in attività di citizen science.
L’impegno ambientale di Sammontana e la scuola
Per il 2018 è in programma il rafforzamento del progetto “Barattolino Scuola Missione Green” voluto da Sammontana Italia per promuovere nelle scuole primarie l’educazione dei bambini a prendersi cura dell’ambiente, incentivando atteggiamenti responsabili.

Il progetto di Sammontana quest’anno si pone l’obiettivo di contattare 10.000 scuole primarie in tutta Italia, raddoppiando i numeri dello scorso anno. Il programma di educazione ambientale è articolato per offrire stimoli e strumenti didattici agli insegnanti e agli alunni e spunti di riflessione ai genitori. Tre le aree progettuali: un’Area Didattica, con approfondimenti da svolgere in aula con le insegnanti; un’Area Creativa, a conclusione del percorso a scuola, pensata per favorire l’elaborazione creativa del sogno per un futuro migliore; un’Area Famiglie, per stimolare la raccolta differenziata dei vuoti da parte di bambini e genitori.

Pasta à gogo: arrivano gli spaghetti (e non solo) take-away

Pasta take-away? Perché no. Insieme alla pizza, al sushi e al gelato, ora anche il nostro “piatto nazionale” si può consumare secondo le logiche dell’asporto. Ci ha pensato PASTA à GOGOTM lo store di Pasta take-away, che si presenta come una boutique della Pasta d’asporto: primi piatti di Pasta Fresca pronti in pochi minuti.

Da PASTA à GOGOTM  si può gustare una ricetta classica o crearne una su misura in base ai propri gusti, con materie prime Made in Italy di altissima qualità: la pasta è fresca e i sughi sono fatti in casa. I primi piatti sono pronti in pochi minuti, da mangiare in loco o da portare via, per una pausa ristorativa veloce ma gourmet.

Gli ideatori

L’idea di rinnovare l’immagine di consumo di un piatto così importante ma al tempo stesso popolare, è venuta a Mirco Spina e Iván Bortot, una coppia unita nella vita e ora anche dalla professione, ideatori del brand e della corporate identity. Il primo, manager con esperienze nella comunicazione e il copywriting, e il secondo, architetto ed interior designer, hanno unito le rispettive conoscenze nella realizzazione di questo progetto.

Il format

Il cliente che entra nel piccolo concept store di viale Abruzzi, 89 si trova davanti a due scelte:

1) Creare la propria Ricetta GOGO

scegliendo tra 17 diversi formati di pasta divise in:

  • tradizionali (spaghetti, maccheroni, farfalle, penne, fusilli e tagliatelle);
  • integrali (spaghetti e penne);
  • ripiene (saraceni bresaola e rucola, ricotta e lime, melanzana e pecorino);
  • 100% Legumi BIO (fusilli di lenticchie rosse, penne di piselli o sedanini di ceci);
  • alternative BIO (fusilli con quinoa, teff e amaranto, penne di riso o sedanini con mais e fibra di bambù).

La pasta scelta e cotta, viene fatta saltare in padella con il rispettivo condimento. Le combinazioni possono essere svariate: salsa rossa, verde, gialla, bianca o viola, oltre ai sughi classici che possono essere contaminati da gusti personali. Per chi ama la pasta in bianco si può scegliere tra Olio Extravergine d’Oliva Estratto a Freddo o burro. Si possono aggiungere verdure fresche (melanzane, funghi, zucchine, pomodirini, ecc), formaggi (Parmigiano DOP, Pecorino Romano  DOP, Ricotta salata, misto stagionati, Stracciatella) o scegliere tra cinque varietà di semi e noci (scaglie di mandorle, granella di pistacchi o noci, semi di papavero, sesamo nero).

2) Scegliere una delle 11 Ricette Classiche come le Tagliatelle con ragù alla Bolognese, gli Spaghetti alla Carbonara, i Maccheroni alla Norma, gli Spaghetti Cacio e Pepe o le Penne all’Amatriciana.

Un’attenzione particolare è riservata ai vegani perché all’interno del menu si trovano ingredienti di origine vegetale in tutte le categorie, permettendo quindi anche a loro di creare la propria Ricetta GOGO 100% Vegan.

Tutti i piatti di PASTA à GOGOTM vengono serviti nel “GogoBox”, un contenitore biodegradabile, che permette di gustare i piatti conservandone però la qualità e il sapore:  il coperchio è  infatti realizzato con piccoli fori anti-condensa, utili per il trasporto della pasta e la sua corretta ventilazione, mantenendo quindi inalterata e perfetta la cottura.

 

DOVE E COME GUSTARE PASTA à GOGOTM?

  • IN STORE: si può degustare il piatto comodamente seduti tra l’efficiente cucina a vista e le vetrate a tutta altezza da dove si guarda la Milano che corre.
  • TAKE AWAY: passando dallo store e prendendo la propria GogoBox d’asporto altrimenti, ordinando a domicilio tramite le App di Foodora, Deliveroo e Glovo o ancora chiamando direttamente il locale per le brevi distanze di consegna.
  • PRENOTAZIONE: si può prenotare un’ordine e ritiralo tramite la app Eatsready all’orario desiderato.

 

 

Informazioni utili:  PASTA à GOGOTM 

Viale Abruzzi, 89 – 20131, Milano                                  

                                                                                  

 

 

DominoDisplay.com: l’offerta è sempre più mobility

DominoDisplay.com da aprile 2018 propone online una nuova sezione interamente dedicata a device mobili come tablet, smartphone, wearable e visori per la realtà virtuale. Tecnologie a marchio Samsung che DominoDisplay.com, e-commerce della società Domino Sistemi Srl, propone “in bundle” esclusivi messi a punto per offrire pacchetti già ottimizzati, con app già associate o suggerite e software sviluppati ad hoc per applicazioni specifiche.

La sezione Mobility verrà inaugurata con le prime sette proposte di DominoDisplay.com, pensate per altrettante tipologie di utilizzo e tutte comprensive di plus composti da Samsung Knox e Samsung Care, che includono sistema di sicurezza dati, blocco utenza e garanzia estesa. Vere e proprie soluzioni chiavi in mano destinate a target professionali operanti nei più svariati settori merceologici. A queste seguiranno nei prossimi messi successive waves con lancio di altre soluzioni esclusive in bundle.

Il pacchetto “Realtà virtuale” è composto da visore, tablet, smartphone, cam 360 e app e rappresenta uno strumento ideale ad esempio per le agenzie immobiliari che possono così realizzare veri e propri virtual tour delle abitazioni in portfolio. Pensato per il mondo Horeca, ma applicabile a ogni ambito del settore retail, il pacchetto “Ristorazione” comprende invece tablet, stampante di cassa e app integrata. Per uffici e sedi aziendali DominoDisplay.com propone la “Soluzione Enterprise” che include Dex Station e smartphone e permette di trasformare il telefono in un vero e proprio pc. Altrettanto efficiente il pacchetto “Tablet Fuori Porta”, con app dedicata per programmare da remoto l’utilizzo delle meeting room. Il wearable “No Badge” consente invece di gestire comodamente tramite smartwatch e sistema Artik timbrature di ingresso e uscita, accensione e spegnimento delle luci o apertura di porte e tornelli. Destinate a impieghi più tecnici, le soluzioni denominate “Firma Grafometrica” e “Termocamera” che prevedono rispettivamente Tablet Rugged e smartphone con termocamera: rivolte a tecnici che devono gestire documenti dalla compilazione alla firma, in caso di manutenzioni o consegne e per la rilevazione di problemi di temperatura.

L’ampiezza di gamma è da sempre uno dei nostri asset – commenta Alberto Masserdotti, fondatore di DominoDisplay.com e CEO del Gruppo Masserdotti Spa ora con l’introduzione della sezione Mobility facciamo un ulteriore passo avanti rispondendo per primi a un’esigenza che finora non aveva trovato risposte. Il processo di digital transformation che stiamo attraversando va sempre più nella direzione di una progressiva e inevitabile interazione fra soluzioni large format come totem e display, digital signage e device mobili. In questo caso le novità DominoDisplay.com si distinguono per la messa a punto di soluzioni in bundle esclusive, non ancora disponibili sul mercato fino ad oggi, e collegabili con le proposte large format della nostra offerta”.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare