
Le famiglie italiane restano caute quando fanno la spesa, ma il trimestre anti inflazione continua a dare i suoi frutti. Secondo le rilevazioni di NielsenIQ, a differenza dei mesi precedenti i volumi riprendono a crescere, con un incremento del +0,3% rispetto al 2022 e del +1,7% rispetto al mese di settembre 2023. Nel mese di ottobre, i ricavi della GDO a totale Italia Omnichannel sono pari a 9,8 miliardi di € e registrano una crescita del 6,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Nello specifico, a guidare la crescita gli specialisti drug (+11,3%), seguiti da superstore (+8,7%), discount (+7,5%), supermercati (+6,3%), iper>4.500mq (+5,2%) e infine liberi servizi (+3,8%).
L’indice di inflazione nel largo consumo confezionato a ottobre si attesta a quota 7,2%, mostrando un ulteriore calo rispetto al dato osservato a settembre (8,8%). A trainare le vendite continuano ad essere i prodotti a marchio del distributore (MDD), con una quota attestata al 22,9% nel perimetro iper, super e liberi servizi, mentre a Totale Italia Omnichannel – inclusi i discount – sale a quota 32,3%, pari a circa 1/3 delle vendite.
Cosa mettono gli italiani nel carrello della spesa
Anche a ottobre i prodotti dedicati agli animali domestici si attestano come l’area merceologica con l’incremento a valore più significativo (+10,8%), seguiti dai prodotti per la cura della casa (+8,2%) e dal cibo confezionato (+7,6%). In termini di volumi, invece, NIQ rileva un trend positivo per tutti i comparti ad eccezione del segmento del food confezionato (-1%) e del comparto pet (-0,7%).
A livello di categorie merceologiche, guidano la classifica Top10 di NIQ del mese di ottobre 2023 l’olio di oliva vergine ed extravergine (+35%), i gelati multipack (+33,9%) e i gelati in vaschetta (+26,9%). Il fresco (peso fisso + peso variabile) cresce in tutti i canali distributivi (+7%). In particolar modo i discount (+10%) manifestano la performance migliore mentre i liberi servizi l’incremento meno consistente (+4,9%). Tra le categorie merceologiche più dinamiche all’interno del comparto, al primo posto la pescheria, che cresce a valore del +10,6%, seguita da frutta e verdura (+10,1%) e pane & pasticceria & pasta (+9,9%). La salumeria invece si attesta ancora come la categoria con il trend di crescita più basso rispetto alle altre (+3,4%).